I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Studieremo insieme alcuni fenomeni tipici della luce: ombre, eclissi, riflessione, rifrazione, riflessione totale, diffusione.
Tale serie di fenomeni furono osservati e studiati in particolare nel XVII secolo da Newton e Huygens, che elaborarono due diverse ed interessanti teorie sulla natura della luce per giustificare il suo peculiare comportamento.
I due modelli contrapposti potrebbero sembrare entrambi accettabili; per questo motivo furono oggetto di discussione per circa due secoli, fino a quando altri fenomeni osservati nell’800 come la diffrazione e l’interferenza (Young), costituirono delle ulteriori prove per il modello ondulatorio, in quanto non sono assolutamente giustificabili utilizzando la teoria corpuscolare.
I fisici scoprirono poi la particolare natura della luce, che a differenza di onde come quelle acustiche non aveva bisogno di un mezzo per propagarsi; si pensò inizialmente, infatti, che lo spazio fosse riempito di una particolare sostanza, chiamata “etere”, che permettesse il passaggio delle onde luminose, ma gli studi successivi portarono ad affermare che la luce faceva parte dello spettro delle onde elettromagnetiche e quindi non aveva bisogno di un mezzo per propagarsi.
Ma nel 1905 Einstein, dopo aver studiato l’effetto fotoelettrico, elaborò una nuova e praticamente definitiva teoria secondo la quale la luce presenta una doppia natura, corpuscolare ed ondulatoria; in altri termini essa può essere considerata come un insieme di “fotoni”, corpuscoli privi da massa ma paragonabili a “pacchetti di energia”, e in dipendenza dai vari casi manifesta la sua natura corpuscolare o ondulatoria.
Nel nostro studio dei fenomeni luminosi supporremo che la luce si propaghi in modo rettilineo (come già detto senza bisogno di un mezzo), con una velocità di 300000 Km/s nel vuoto e con velocità inferiori nel mezzo.
Le prove della propagazione rettilinea della luce sono :
Gli oggetti possono essere sorgenti primarie di luce (Sole), sorgenti secondarie ( Luna), semplici oggetti illuminati.
Se un corpo si lascia attraversare dai raggi luminosi si dice trasparente (acqua, vetro), se non si lascia attraversare si dice opaco (oggetto di ferro, di legno), se si lascia attraversare solo parzialmente traslucido ( sottilissimo foglio di carta, vetro smerigliato).
Fonte: http://www.liceoagnesi.gov.it/sites/default/files/luce2b2013.doc
Sito web da visitare: http://www.liceoagnesi.gov.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve