Nomenclatura acidi ternari

Nomenclatura acidi ternari

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Nomenclatura acidi ternari

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI

 

Composti binari, ternari e quaternari

 

Composti binari sono costitutiti da tue tipi di elementi, composti ternari da tre tipi di elementi. Non conta il numero di atomi ma il numero di tipi di elementi. Es: HCl (binario), H2O (binario), H2SO4 (ternario)

 

Un composto binario può essere interpretato come costituito da due ioni monoatomici, uno positivo (il metallo o l’idrogeno) e uno negativo (il non metallo) (e spesso in soluzione effettivamente si scinde in uno ione positivo e uno negativo)

 

HCl H+ + Cl-

 

Un composto ternario può essere considerato (e spesso effetivamente è) costituito da uno ione monoatomico positivo (il metallo o l’idrogeno) e da uno ione biatomico negativo (i due non metalli)

 

H2SO4 2H+ + SO4--

 

Un composto quaternario può essere considerato (e spesso effettivamente è) costituito da tre ioni

 

NaOHCO3                 Na+ + OH- + CO3--

 

NOTA: nel testo che segue i semimetalli vanno assimilati ai non metalli; per brevità si scrive “metallo + non metallo” invece che “metallo + non metallo o semimetallo”

 

 

 

Acidi

 

Un acido è costituito da un o due non metalli più un idrogeno . Un acido è ovviamente acido (pH < 7).

 

Es: HCl, H2SO4

 

Gli acidi che contengono non contengono ossigeno si chiamano idracidi; gli acidi che contengono ossigeno si chiamano ossiacidi.

 

HCl                 idracido (acido cloridrico)

H2SO4           ossiacido (acido solforico)

 

Un acido in acqua si scinde (in tutto o in parte) negli ioni che lo costituiscono

 

HCl H+ + Cl-

H2SO4 2H+ + SO4--

 

 

Idrossidi

 

Un metallo più OH (ossidrile) è un idrossido. Gli idrossidi sono basici (pH >7)

 

KOH               idrossido di potassio

 

 

Ossidi e anidridi

 

Un metallo più ossigeno è un ossido (o ossido basico); un non metallo più ossigeno è un’anidride (o ossido acido).

 

Es: Na2O (ossido di sodio), CO2 (anidride carbonica)

 

In ossidi e anidridi l’ossigeno è fortemente elettronegativo; quindi il metallo e il non metallo hanno N.O. positivo

 

Cl2O               Cl = +1, O = -2

 

 

 

Ossido + acqua idrossido

 

Na2O + H2O 2NaOH

 

Anidride + acqua (ossi)acido

 

CO2 + H2O  H2CO3

 

 

Sali

 

Un sale è composto da un metallo e uno o due non metalli. In acqua si scinde nello ione positivo del metallo e nello ione negativo. Un sale non è né acido né basico (neutro, pH = 7).

 

Es: NaCl, NaSO4

 

Acido + base sale + acqua (reazione di neutralizzazione)

 

NaOH + HCl NaCl + H2O

 

Un sale in acqua si scinde negli ioni che lo compongono

 

NaCl Na+ + Cl-

 

Un sale ternario si scinde in uno ione monoatomico e in uno ione biatomico

 

K2SO4 2K+ + SO4-2

 

Sali binari

 

Il non metallo ha N.O. negativo, il metallo ha N.O. positivo

 

NaCl               Na= +1, Cl = -1

 

Sali ternari (di solito con l’ossigeno) e quaternari

 

In genere sono costituiti, oltre che dal metallo (con N.O. positivo) dall’ossigeno e da un non metallo con N.O. positivo (in quanto gli elettroni sono attratti più fortemente dall’ossigeno fortemente elettronegativo)

 

K2SO4                       K =+1 S = +6 O = -2

 

 

Sali acidi

 

Da un acido con 2 idrogeni o più (p.es. H2SO4) possiamo sostituire tutti e due gli H con due metalli monovalenti o uno bivalente, oppure sostituire un solo H con un atomo monovalente; in quest’ultimo caso abbiamo un composto quaternario detto sale acido.

 

H2SO4                       acido solforico

Na2SO4                     Solfato di sodio

NaHSO4                    Solfato acido di sodio (o bisolfato si sodio)

 

Sali basici

 

Un metallo e uno o due non metalli + ossidrile (OH) danno un sale basico.

 

NaOHSO4                 solfato monobasico di sodio

 

Idruri

 

Idruri salini

 

I composti di H e di un metallo meno elettronegativo di H (H ha quindi N.O. uguale a -1) sono idruri (salini). In questo caso H si comporta come un non metallo.

 

LiH                 Idruro di litio

NaH               Idruro di sodio

 

Idruro salino + acqua  ossido + idrogeno gassoso

 

2LiH + H2O Li2O +2H2

 

Idruri covalenti

 

I non metalli C, N, P, As sono più elettronegativi di H (e quindi H ha N.O. = -1); quindi un composto tra questi non metalli e l’idrogeno non è un acido ma un idruro (covalente).

 

CH4                metano

SH4                silano

NH3               ammoniaca

AsH3              arsina

PH3                fosfina

 


NOMENCLATURA TRADIZIONALE

 

La nomenclatura tradizionale si basa sulla semplice classificazione esposta precedentemente, mentre la nomenclatura IUPAC si basa esclusivamente sulla formula chimica.

 

NOTA: il trattino suffisso (-uro) o prefisso (meta-) a seconda che sia prima o dopo.

 

 

 

Acidi

 

Idracidi

 

Acido + nome del non metallo con suffisso –idrico

 

HCl     acido cloridrico

H2S    acido solfidrico

 

Ossiacidi

 

Acido + Nome del non metallo con N.O. maggiore con il suffisso –ico (per la valenza più alta) oppure –oso (per la valenza più bassa)

 

H2SO4 (S= 6)           acido solforico

H2SO3 (S=4)            acido solforoso

 

Quando c’è una sola valenza possibile si usa il suffisso –ico.

 

H2CO3                      acido carbonico

 

Quando ci sono quattro valenze possibili (caso abbastanza raro) si usano (dalla valenza più alta a quella più bassa): per- … -ico, -ico, oso, ipo- … -oso

 

Formula

N.O. del cloro

Nome

HClO

1

Acido ipocloroso

HClO2

3

Acido cloroso

HClO3

5

Acido clorico

HClO4

7

Acido perclorico

 

 

Acidi meta-, piro- orto- e tetra-

 

Anidride + acqua ossiacido

 

Con P, B, Si, Sb più di una molecola di acqua possono combinarsi con l’anidride

 

 

 

 

 

Se più di una molecola d’acqua può combinarsi con una di anidride, si usano i prefissi meta-, piro-, orto-

 

P2O5 + 1H2O 2HPO3

Acido metafosforico

P2O5 + 2H2O H4P2O7

Acido pirofosforico

P2O5 + 3H2O2H3PO4

Acido ortofosforico

 

Se più di una molecola di anidride si combinano con una (o più) molecola d’acqua, si usa il prefisso tetra-. Questi composti vengono chiamati poliacidi in quanto B, P, eccetera formano delle catene.

 

2B2O3+ H2OH2B4O7

Acido tetraborico

2P2O5+2H2OH4P4O12

Acido tetrafosforico

 

 

Idrossidi

 

Idrossido + nome del metallo

 

KOH               idrossido di potassio

Ca(OH)2        idrossido di calcio

 

Nel caso che il metallo cambi di valenza, si usano i suffissi –ico e –oso come negli acidi (oppure indicare la valenza tra parentesi)

 

Fe(OH)2        (Fe=2)            idrossido ferroso  o idrossido di Ferro (II)

Fe(OH)3        (Fe=3)            idrossido ferrico o idrossido di Ferro (III)

 

E’ anche possibile indicare

 

Ossidi e anidridi

 

Ossido (o anidride)+ nome del metallo con suffisso –ico (per la valenza più alta) oppure –oso (per la valenza più bassa)

 

Formula

N.O. dell’elemento con più elettronegativo

Nome

FeO

2

Ossido ferroso

Fe2O3

3

Ossido ferrico

As2O3

3

Anidride arseniosa

As2O5

5

Anidride arsenica

CO2

4

Anidride carbonica

CO

2

Anidride carboniosa (ma si usa il nome d’uso monossido di carbonio)

SO2

4

Anidride solforosa

SO3

6

Anidride solforica

 

 

 

 

 

Se l’elemento meno elettronegativo ha quattro valenze possibili, si usano i prefissi ipo- e –per- come negli acidi.

 

Cl2O

1

Anidride ipoclorosa

ClO

2

Anidride clorosa

Cl2O5

5

Anidride clorica

Cl2O7

7

Anidride perclorica

 

Mn ha una nomenclatura anomala:

 

MnO              ossido ipomanganoso

MnO2            ossido manganoso

MnO3            tanidride manganica (invece del nome che ci aspetteremmo: ossido manganico)

Mn2O7          anidride permanganica   (invece che ossido permanganico)

 

 

Sali

 

Sali binari

 

Nome del non metallo con suffisso –uro + nome del metallo

 

NaCl:  Cloruro di sodio

KCl:    Cloruro di potassio

SbS:    Solfuro di antimonio

 

Si possono anche ricavare dall’acido corrispondente sostituendo a –idrico il suffisso –uro

 

Acido

 

Sale

 

 

HCl

Acido cloridrico

NaCl

Cloruro di sodio

 

 

 

Sali ternari (di solito con l’ossigeno) e quaternari

 

Nome del non metallo (con il N.O. maggiore, in genere quello diversi dall’ossigeno) con suffisso -ato (per il N.O. più alto) e –ito (per il N.O. più basso) + nome del metallo

 

CaSO4 (S= +6)         Solfato di calcio      (in latino S= sulfur)

CaSO3 (S= +4)         Solfito di calcio

NaNO3 (N= 5)          Nitrato di sodio      (in latino N = nitrium)

NaNO2 (N = 3)          Nitrito di sodio

 

Se anche il metallo ha più valenze possibili, si usano le stesse convenzioni che per gli ossidi gli idrossidi e gli acidi

 

CuSO4           (S = 6, Cu = 2)           Solfato rameico o solfato di rame (II)

Cu2SO4         (S = 6, Cu = 1)            Solfato rameoso o solfato di rame (I)

CuSO3           (S= 6, Cu = 2)           Solfito rameico o solfito di rame (II)

Cu2SO3         (S= 6, Cu = 1)           Solfito rameoso o solfito di rame (I)

 

Quando i metalli sono due, si usa il termine doppio (più ovviamente il nome di tutti e due i metalli).

 

CaMg(CO3)2            carbonato doppio di calcio e magnesio

NaKSO3                    solfito doppio di sodio e potassio

 

Quando ci sono quattro valenze possibili (caso abbastanza raro), si usano (dalla valenza più alta a quella più bassa): per- … -ato, -ato, ito, ipo- …  -1to

 

Formula

N.O. del Cloro

Nome

NaClO

1

Ipocloritodi sodio

NaClO2

3

Clorito di sodio

NaClO3

5

Clorato di sodio

NaClO4

7

Perclorato di sodio

 

 

Il nome si può anche ricavare dall’acido corrispondente sostituendo il suffisso –ato al posto di –ico e –ito al posto di –oso

 

Acido

 

Sale

 

H2SO4

Acido solforico

Na2SO4

Solfato di sodio

H2SO3

Acido solforoso

Na2SO3

Solfito di sodio

 

Un’eccezione è rappresentata da composti di un metallo più Cr2O7-2 (molto importanti per le applicazioni) che vengono chiamati dicromati

 

K2Cr2O7                   dicromato di potassio

 

Sali acidi

 

La nomenclatura è la stessa che per i Sali ternari premettendo acido oppure il prefisso bi-.

 

Na2SO4                     Solfato di sodio

NaHSO4                    Solfato acido di sodio (o bisolfato si sodio)

NaHSO3                    Solfito acido di sodio (o bisolfito di sodio)

NaHCO3                    Carbonato acido di sodio (o bicabonato di sodio)

 

Se ci possono essere un numero variabile di H, si usano monoacido (1 H), biacido (2 H), ecc. In questo caso non si può usare il prefisso bi-

 

Na2HPO4                 Fosfato monoacido di sodio (non si può usare bifosfato di sodio)

NaH2PO4                 fosfato biacido di sodio.

Na2HPO3                 fosfito monoacido di sodio

NaH2PO3                 fosfito biacido d sodio

 

Sali basici

 

La nomenclatura è come per gli altri sali aggiungendo (mono-, di-) basico.

 

NaOHSO4                 solfato monobasico di sodio

Na(OH)2Cl               cloruro dibasico di sodio

 

Ioni

 

Gli ioni negativi prendono il nome dal sale corrispondente

 

SO4-2                              ione solfato

SO3-2                          ione solfito

CO3-2                          ione carbonato

S-2                                 ione solfuro

 

Lo ione OH- prende il nome di ione ossidrile

 

Gli ioni positivi prendono il nome dall’elemento

 

Na+                             ione sodio

Ca++                            ione calcio

H+                               ione idrogeno (idrogenione)

 

 

Idruri

 

Idruri salini

 

In questo caso H si comporta come un non metallo (H ha N.O. uguale a -1), e la nomenclatura è la stessa dei Sali binari.

 

LiH                 Idruro di litio   (una contrazione di idrogenuro di litio, che non si usa)

NaH               Idruro di sodio

 

Idruri covalenti

 

Per questi composti si usano di solito nomi d’uso (però nella nomenclatura IUPAC si usa il termine idruro)

 

CH4                metano

SH4                silano

NH3               ammoniaca

AsH3              arsina

PH3                fosfina

 

 

 


Riassumendo

 

Suffisso o prefisso

Si usa negli:

esempi

-idrico

Acidi binari (idracidi)

HCl

-uro

Sali binari, idruri salini

NaCl, LiH

-oso

Ossidi, anidridi, acidi ternari (ossiacidi), metallo dei sali con la valenza più bassa

FeO, As2O3, H2SO3

-ico

Ossidi, anidridi, acidi ternari (ossiacidi), metallo dei sali con la valenza più alta

Fe2O3, As2O5, H2SO4

per-

Ossidi, anidridi, acidi ternari, quando ci sono quattro valenze, con la valenza più alta di tutte

Cl2O7, HClO4

ipo-

Ossidi, anidridi, acidi ternari, quando ci sono quattro valenze con la valenza più bassa di tutte

Cl2O, HClO

-ito

Sali ternari, ioni binari, con la valenza più bassa

CaSO3, SO3--

-ato

Sali ternari, ioni binari, con la valenza più alta

CaSO4, SO4--

Mono-, bi-, triacido

Sali acidi

KHCO3

Mono-, di-, tribasico

Sali basici

KOHSO4

Meta-, piro-, orto-, tetra

Ossiacidi di P, B, Si, Sb

H3PO4

-ina

In alcuni idruri covalenti

PH3, AsH3

 

 

 


NOMENCLATURA IUPAC

 

 

La nomenclatura IUPAC è molto semplice (e assai più precisa di quella tradizionale). Purtroppo i nomi tradizionali sono assai più diffusi di quelli IUPAC perché più brevi, almeno per i composti più semplici.

 

 

Composti binari

 

Nome dell’elemento più elettronegativo con suffisso –uro + nome dell’elemento meno elettronegativo

 

Se sono presenti 2,3,4, atomi si premette di-, tri- , tetra-

 

Si può anche omettere di-,tri-, tetra-, se si indica tra parentesi la valenza

 

                       

Formula

IUPAC

Tradizionale

LiH

idruro di litio (contrazione di idrogenuro di litio)

Idruro di litio

HCl

Cloruro di idrogeno

Acido cloridrico

NH3

Triidruro di azoto

Ammoniaca

NaCl

Cloruro di sodio

Cloruro di sodio

 

 

Con l’ossigeno si utilizza il termine ossido

 

Formula

IUPAC

Tradizionale

FeO

Ossido di ferro

Ossido ferroso

Fe2O3

triossido di diferro [oppure ossido di ferro (III)]

Ossido ferrico

CO2

Diossido di carbonio

Anidride carbonica

MgO

Ossido di magnesio

Ossido di magnesio

Mn2O7

Eptossido di dimanganese

Anidride permanganica

 

 

Composti ternari

 

Idrossidi

 

 

IUPAC

Tradizionale

NaOH

Idrossido di sodio

Idrossido di sodio

Fe(OH)2

diIdrossido di ferro

Idrossido ferroso

Fe(OH)3

triIdrossido di ferro

Idrossido ferrico

 

Acidi

 

Acido + osso- + nome del non metallo + -ico

 

Se ci sono 2,3,4, atomi si usano i prefissi di-, tri-, tetra-

 

 

 

IUPAC

tradizionale

H2SO4

Acido Tetraossosolforico

Acido solforico

H2SO3

Acidot triossosolforico

Acido solforoso

H2CO3

Acido triossocarbonico

Acido carbonico

HClO4

Acido tetraossoclorico

Acido perclorico

 

Sali

 

 

IUPAC

tradizionale

CaSO4

Tetraossosolfato di calcio

Solfato di calcio

CaSO3

Triossosolfato di calcio

Solfito di calcio

NaClO4

Tetraossoclorato di sodio

Perclorato di sodio

 

Sali acidi

 

Come i composti con l’ossigeno, ma aggiungendo idrogeno- prima

 

 

IUPAC

tradizionale

CaHPO4

idrogenotetraossofosfato di calcio (oppure Idrogenofosfato (V) di calcio)

Fosfato monoacido di calcio

 

 

L’idrogeno ha alcune caratteristiche metalliche (I gruppo) e alcune caratteristiche proprie; quindi la situazione degli acidi presente analogie con quella dei Sali; infatti nella nomenclatura IUPAC si usa una nomenclatura analoga (vedi dopo)

 

Fonte: http://hischool.weebly.com/uploads/1/2/6/5/1265472/nomenclatura1.doc

Sito web da visitare: http://hischool.weebly.com

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Nomenclatura acidi ternari

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Nomenclatura acidi ternari

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Nomenclatura acidi ternari