pH in soluzioni di Acidi e basi deboli poliprotici

pH in soluzioni di Acidi e basi deboli poliprotici

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

pH in soluzioni di Acidi e basi deboli poliprotici

Soluzioni Tampone

Si definiscono soluzioni tampone quelle soluzioni in grado di mantenere pressoché costante il proprio pH per aggiunta di una ragionevole quantità di acido o di base forte o per moderata diluizione, perché contengono un opportuno sistema acido-base che si oppone alle variazioni di pH.

 

Calcolo del  pH delle soluzioni tampone

  • Approccio Algebrico

Sia una soluzione tampone costituita da HA (acido debole = Ca) + A- (suo sale = Cs)

                              

Ca; HA H+ + A-

Cs; NaA → Na+ + A-

A- + H2O HA + OH-

[Na+] = Cs

  • Kw = [H+] . [OH-]                                                autoprotolisi
  • [Na+] + [H+] = [OH-] + [A-]                             bilancio di carica   [Na+ = Cs]
  • Ca + Cs = [HA] + [A-]                                       bilancio di massa

dalla 3. → [A-] = Cs + [H+] - [OH-] = Cs + [H+] - Kw / [H+]

sostituzione in 4. → [HA] = Ca + Cs Cs + Kw / [H+] - [H+] = Ca – [H+]+ K/ [H+]

e la 1.  diventa:

                                                                               ;

I approssimazione:

[OH-] << [H+];  →  ;

II approssimazione:

[H+] << Cs; e [H+] << Ca; →

 ;  ; ;  

 

Henderson-Hasselbach

in modo analogo:

B (base debole = Cb) + BH+ (suo acido coniugato = Cs)

dove  è la costante di dissociazione acida dell’acido debole (BH+)

  • Approccio Grafico: uso di diagrammi logaritmici

HA (acido debole =Ca) / A- (suo sale= Cs)

Ca; HA H+ + A-

Cs; NaA → Na+ + A-                         

A- + H2O HA + OH-

  • Kw = [H+] . [OH-]                                autoprotolisi    
  • [Na+] + [H+] = [OH-] + [A-]              bilancio di carica ([Na+] = Cs)
  • C0 = Ca + Cs = [HA] + [A-]               bilancio di massa

il bilancio protonico si ricava sostituendo il bilancio di massa (4) nel bilancio di carica (3), quindi dalla (4):

Cs = [HA] + [A-] – Ca = [Na+], che introdotta nella (3):

[HA] + [A-] – Ca + [H+] = [OH-] + [A-]   

  • [HA] + [H+] = Ca + [OH-]                 bilancio protonico

sostituisco [HA] ricavato dalla (4) in (5) e ottengo una forma equivalente di bilancio protonico:

Ca + Cs - [A-] + [H+] = Ca + [OH-

Cs + [H+] = [A-] + [OH-]                   bilancio protonico          

  • Esempio:
  • C0 = 0,1;  pKa = 5

                                                                                

NB: le approssimazioni sono valide se attraverso “la circonferenza – il buco” non vedo [H+] e [OH-]  (raggio 2 unità di pH, centro nel punto sistema), approssimazione 100 volte

Il pH della soluzione tampone è dato dall’’intersezione tra la retta – log Cs e la curva – log [A-], quest’ultima calcolata per una concentrazione pari a C0 = Ca + Cs ; inoltre note C0 e Ka è possibile ricavare Cs per ottenere un determinato pH

  • Esempio:

HA A- + H+       Ca 0,06M

NaA → A- + Na+   Cs 0,04M

               C0 = Ca + Cs = 0,1M = [HA] + [A-]

bilancio protonico:Cs  + [H+] = [A-] + [OH-]

pH

 

 

 


  • Calcolo del pH

intersezione tra log Cs e log [A-]

C0 = 0,1;  pKa = 5

Cs = 0,04 → = log-1,4;                                    pH = 4,82

  • Calcolo del Cs 

per avere un dato pH

noto che C0 = Ca + Cs

C0 = 0,1;  pKa = 5; pH = 5,6

log Cs = -1,1 (ricavato graficamente);                     Cs 0,08

Ca = ? ;  C0Cs = Ca;    0,1 – 0,08 = 0,02

Potere tamponante

Descrive la bontà della soluzione tampone nei confronti delle sue 2 proprietà:

  • resistere a variazioni di pH per diluizione
  • resistere a variazioni di pH per aggiunta moderata di acidi o basi forti.
  •  
  • Effetto diluizione

L’equazione approssimata   è applicabile soltanto se [H+] e [OH-] sono trascurabili  rispetto Ca e Cs; in caso contrario si utilizza l’equazione esatta: 

È necessario valutare quindi l’entità di Ca e Cs affinché l’approssimazione sia valida, ovviamente la Ka ha un effetto determinante sulla [H+]. Nell’ipotesi che [OH-] << Ca e [OH-] << Cs l’equazione* diventa:

 

si ricava Cs per un rapporto Ca / Cs = costante (es. Ca = Cs)

È quindi possibile costruire un grafico in cui –log Cs viene calcolato assumendo diversi valori di [H+] (in ordinate → pH; in ascisse → -log Cs).

 

 

C

A

B

Cs = Ca

Si nota che il pH non varia per diluizione nel primo tratto, lineare (A), aumenta all’aumentare della diluizione, (B) tratto ripido, raggiungendo asintoticamente il valore massimo pH = 7 (C).

 Ma è più utile calcolare il pH in funzione di Cs e Ka

Le equazioni utilizzate sono:

tratto (A)

;     ma Cs = Ca                          → pH = pKa

tratto (B)

dalla   si ricava  ma Cs = Ca; ;                                                                                          →

tratto (C)                                                                         → ….(come in B) + 10-7 (dall’acqua)

Il valore di Ka, determinando l’entità della dissociazione e quindi della [H+], influisce notevolmente sulla curva. In particolare, all’aumentare della Ka (aumentando la [H+]) diminuisce l’intervallo di Cs in cui è applicabile l’equazione descritta in (A): 

 

Più l’acido è debole, più il pH è spostato verso l’alto, si ha una diminuzione della variazione del pH al punto di equivalenza.

Costruzione della curva

  • Ca = Cs;  Ka = 1,75 . 10-3

  • Cs = 10-1; - log 1 = 0

  • Cs = 1; - log 0 = 0 …………..(idem)

  • Cs = 10-2; - log 2

  • Cs = 10-6; -log 6 …………..

 

  • Effetto aggiunta acidi forti o basi forti

Una misura del potere tamponante è data dalla quantità di acido forte o base forte richiesta per cambiare il pH della soluzione di una certa quantità: più grande è l’aggiunta migliore è il tampone.

Si definisce pertanto il potere tamponante come:     

quantità di acido forte o base forte che aggiunta ad 1L di soluzione fa variare il pH di 1 unità

L’aggiunta di base forte fa aumentare la [A-] di dCs a spese dell’acido

Se si utilizza il bilancio di carica [Na+] + [H+] = [OH-] + [A-]; (Cs = [Na+]):

dalla legge dell’azione di massa: ;  dal bilancio di massa:

quindi: ,

per sostituzione nel bilancio di carica:

sostituendo in :     

ma   ;

sostituendo in  *:

Differenziando rispetto [H+], con Kw, Ka e C0 costanti:

                                                                                                                              

                                                               effetto tampone di H2O  effetto tampone di HA e A-

L’ andamento di β in funzione del pH riportato in grafico è:

Ka = 10-5; C0 = 10-1, Kw = 10-14

[HA] = C0

          

 

 

β [OH-]

β [H+]

[NaA] = C0

           

β HA, A-

                                                                  pKa ([HA] = [A-]); quindi e, β è massimo quando [HA] = [A-]

 

Alla stessa conclusione si arriva per via matematica: la funzione β ha un massimo quando la derivata prima si annulla:

ciò si verifica quando [H+] = Ka, cioè  [HA] = [A-] ed il potere tamponante vale:

 

Tamponi Unilaterali e Tamponi Bilaterali

Si definiscono Tamponi Unilaterali quelle sostanze che sono capaci di contenere entro limiti ristretti le variazioni di pH che potrebbero esser provocate da basi forti o acidi forti aggiunti.

Si definiscono Tamponi Bilaterali le sostanze o miscele di sostanze che sono capaci di contenere entro limiti più o meno ristretti le variazioni di pH che potrebbero provocare sia basi forti e sia acidi forti aggiunti al sistema.

 

Tamponi Unilaterali

Tamponi Bilaterali

più utilizzati in chimica analitica

SALI derivati da:

  • Base debole/acido forte (NH4Cl; AlCl3)

tamponano le basi forti convertendole in basi deboli (NH4OH) o in precipitati Al(OH)3

  • Acido debole/base forte (Na2CO3; CH3COONa)

 tamponano gli acidi forti  convertendole in acidi deboli           (H2CO3; CH3COOH)

 

SALI derivati da:

    • Acido debole/base debole (CH3COONH4)
  • Acidi deboli poliprotici deboli
  • Stesso acido poliprotico in diversi gradi di sostituzione
  •  

SOLUZIONI derivate da:

Acido debole/ sale  (CH3COOH/CH3COONa)

Base debole/ suo sale (NH4OH/NH4Cl)

 

Scelta del tampone

si sceglie un sistema acido-base che abbia un suo indice tampone massimo  in corrispondenza od in prossimità del pH desiderato; le specie molecolari o ioniche che formano il tampone non devono reagire con le altre specie cui vengono in contatto e la concentrazione del tampone va scelta in modo che il tampone si opponga validamente alle variazioni di pH indotte dalle reazioni, in modo da delimitarne le variazioni entro 0,1; 0,2 unità di pH

 

tampone

pH del tampone

campo di attività del tampone

(valori limite del pH)

CH3COOH-CH3COONa

4,75 Ca = Cs

tampone bilaterale pH = 3-9

NH4OH-NH4Cl

9,25 Cb = Cs

tampone bilaterale pH = 5-11

CH3COONH4

7

tampone bilaterale pH = 3-11

(NH4)2CO3

9,7

tampone bilaterale pH = 4-11

NaHCO3

8,3

tampone bilaterale pH = 4-11,5

NaHCO3-Na2CO3

10,2 HCO-3 = CO2-3

tampone bilaterale pH= 8,3-11,5

NaH2PO4

4,6

tampone bilaterale pH = 2-9

Na2HPO4

9

tampone bilaterale pH = 4,6-13

NaH2PO4- Na2HPO4

7,2

tampone bilaterale pH = 4,6-9

Na2CO3

11,5

tampone unilaterale pH = 4-11,5

CH3COONa

9

tampone unilaterale pH = 3-9

 

Tamponi fisiologici

Il  pH del sangue di un individuo sano è pressoché costante, 7,35-7,45 perché il sangue stesso contiene un certo numero di tamponi che lo proteggono dal cambiamento di pH, dovuto alla produzione di metaboliti basici o acidi (in maggior quantità), il principale è la CO2

la CO2 è tamponata nell’organismo da:

  • emoglobina / ossiemoglobina                                   62%
  • H2PO4- / HPO42-                                                                22%      riserva
  • proteine plasmatiche                                                    11%      alcalina
  • HCO-3 / H2CO3                                                                                                    5%

- le proteine sono agenti tamponanti, perché contengono gruppi carbossilici (acidi deboli) ed amminici (basi deboli). Il potere tamponante combinato di tutti questi sistemi è chiamato dai medici riserva alcalina.

Alcune malattie metaboliche causano un’alterazione nell’equilibrio acido base dell’organismo. Un’importante analisi diagnostica è costituita dal rapporto CO2/HCO3- nel sangue, in questo caso l’equazione di Henderson-Hasselbach diventa:

a questa T la concentrazione del bicarbonato e quella della CO2 sono normalmente:

Il sistema HCO-3 / H2CO3 è il più importante tampone del sangue presente nel polmone (sangue alveolare), l’ossigeno inalato nel polmone si combina con l’emoglobina, che così ossigenata ionizza, e trasformandosi rilascia un protone. Questo viene rimosso perché reagisce con il bicarbonato:

HCO3- + H+  H2CO3

Il normale rapporto HCO-3 / H2CO3 a pH 7,4 è 26 : 1,3, cioè 1 : 20.

Dato però che grandi quantità di HCO-3 sono trasformate in H2CO3, questo rapporto non potrebbe esser mantenuto nel tampone; l’enzima decarbossilasi trasforma H2CO3 in CO2, e così il rapporto rimane costante (1 : 20); la CO2 che si forma è quella espirata attraverso i polmoni.

 

 

Fonte: http://moodle2.units.it/pluginfile.php/72191/mod_resource/content/1/soluzioni%20tampone.docx

Sito web da visitare: http://moodle2.units.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

pH in soluzioni di Acidi e basi deboli poliprotici

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

pH in soluzioni di Acidi e basi deboli poliprotici

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

pH in soluzioni di Acidi e basi deboli poliprotici