I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Bibliografia: Codice Civile, Le Basi del diritto per geometri, Il manuale Cremonese del Geometra, Corso di economia ed Estimo.
GENERALITÀ
La successione per causa di morte è relativa al trasferimento dei beni intestati al “de cuius” (il defunto) a persone fisiche viventi o persone giuridiche.
La successione può essere di due specie:
La successione si apre al momento della morte, nel luogo dell’ultimo domicilio del defunto (art. 456 c.c.).
La delazione (o devoluzione) è la destinazione di una somma o di un bene ad un determinato uso, in questo caso i beni del defunto sono destinati alla successione.
La vocazione è l’indicazione di colui che è chiamato a succedere, quindi la chiamata dei successori; vocazione e delazione sono due aspetti dello stesso fenomeno, ossia l’apertura della successione.
Sono capaci di succedere tutti coloro che sono nati o concepiti al tempo dell’apertura della successione; salvo prova contraria, si presume concepito al tempo della successione chi è nato entro i trecento giorni dalla morte del de cuius (art. 462 c.c.).
È escluso dalla successione perché considerato indegno (art. 463 c.c.) chi ha compiuto gravi reati contro il testatore o i suoi parenti, anche se solo tentati (omicidio, calunnia, falsa testimonianza);
Oppure ha, o ha cercato, di falsificare, distruggere, sottrarre, modificare il testamento con l’inganno o la violenza.
Per poter tornare a succedere occorre la riabilitazione da parte del testatore (espressa oppure tacita, mediante la citazione nel testamento dell’indegno, anche se la sua indegnità è nota).
Il diritto di accettare l’eredità si prescrive entro dieci anni e ha effetto retroattivo fino al momento dell’apertura della successione.
L’accettazione dell’eredità può essere espressa, quando il chiamato all’eredità ha dichiarato di accettarla (art. 475 c.c.), oppure può essere tacita, se il chiamato all’eredità si comporta da erede, esercitando il possesso dei beni per almeno tre mesi o vendendo il bene ereditato.
L’eredità può essere accettata puramente e semplicemente oppure con il beneficio d’inventario (art.470 c.c.), il suo effetto è quello di tenere separato il patrimonio del defunto da quello dell’erede. Conseguentemente, l’erede non è tenuto al pagamento dei debiti ereditari oltre il valore dei beni che ha ricevuto.
Questo tipo di accettazione è obbligatoria per le persone giuridiche (escluse le società commerciali) e per gli incapaci.
È necessario un inventario dei beni ereditari entro 3 mesi, lo stesso termine per poter chiedere la separazione dei patrimoni.
L’ accettazione con il beneficio di inventario si fa mediante dichiarazione, ricevutala un notaio o dalla Cancelleria del Tribunale (art. 184 c.c.).
Per la rinuncia all’eredità (art. 519 c.c.), bisogna seguire le stesse formalità dell’accettazione con beneficio di inventario. Per 10 anni dall’apertura della successione si può ancora accettare l’eredità se gli altri eredi non ne hanno già preso possesso.
Chi rinuncia all’eredità e’ come se non fosse mai stato chiamato come erede.
In caso di eredità giacente, il giudice del Tribunale del mandamento in cui si è aperta la successione nomina un curatore, la nomina viene pubblicata sul Foglio Annunci Legali e trascritta sul registro delle successioni; il curatore dura in carica fino al momento dell’accettazione.
Se un successore non vuole o non può succedere il testatore deve indicare nel testamento la persona o le persone che succederanno al posto suo, ciò è definito sostituzione.
Nella sostituzione fedecommissoria il testatore indica una persona come successore “chiamata diretta” ma le impone di conservare i beni per un’altra persona, o altre persone, che le succederà alla sua morte “chiamata indiretta”; nella legislazione attuale è consentita solo per conservare i beni per l’assistenza a un incapace.
Nel caso in cui non si riesca a operare la sostituzione, bisogna ricorrere alla rappresentazione, ossia subentrano i discendenti di costui (subentrano per diritto proprio, non in quanto successori di chi non accetta: se i più prossimi non ricevono la quota si passa ai più remoti, fino ad esaurimento). Devono però esistere alcune condizioni per la rappresentazione:
Se non si può fare nemmeno la rappresentazione, i beni vengono distribuiti fra i coeredi del successore stesso, in parti uguali (al fine di rispettare la presunta volontà del testatore), con l’accrescimento, a patto di rispettare le seguenti condizioni:
Se non si può fare neppure l’accrescimento, l’eredità va ai successori legittimi come se il successore impossibilitato non fosse mai esistito; il legato va a vantaggio di colui che sarebbe stato obbligato a eseguire il legato stesso.
Con la comunione ereditaria si identifica la contitolarità di diritti ed obblighi fra due o più coeredi, in proporzione alle quote di eredità. Essa può prolungarsi nel tempo, quindi se almeno uno dei coeredi lo desidera si può effettuare la divisione.
L’attribuzione del diritto a succedere può avvenire:
Per legge una parte dell’eredità deve essere sempre conferita ai legittimi eredi anche contro la volontà del de cuius (quota di legittima o di riserva); della restante parte il testatore può farne ciò che vuole (quota disponibile). Nell’ordinamento successorio italiano è infatti vietato “diseredare” alcuni parenti (i più prossimi). La diseredazione è un atto del testatore con la finalità di togliere a una persona la sua parte di eredità.
GRADI DI PARENTELA |
ASCENDENTI |
LINEA RETTA |
LINEA COLLATERALE |
1° grado |
GENITORE |
3° grado |
ZIO |
2° grado |
NONNO |
4° grado |
CUGINO |
3° grado |
BISNONNO |
5° grado |
FIGLIO DEL CUGINO (2°CUGINO) |
4° grado |
TRISNONNO |
6° grado |
FIGLIO DEL 2°CUGINO |
DISCENDENTI |
LINEA RETTA |
LINEA COLLATERALE |
1° grado |
FIGLIO |
2° grado |
FRATELLI E SORELLE |
2° grado |
NIPOTE |
3° grado |
FIGLI DI FRATELLI E SORELLE |
3° grado |
PRONIPOTE |
4° grado |
FIGLI DEI NIPOTI |
4° grado |
SUCCESSIVO NIPOTE |
|
. |
La successione legittima avviene quando il testamento è mancante oppure presenta vizi che lo invalidano (anche se si cerca sempre di rispettare le volontà del defunto, magari invalidando solo una parte del testamento).
|
La successione è testamentaria quando l’eredità o parte di essa viene devoluta in base alla volontà
del de cuius a suo tempo espressa mediante testamento.
Il codice definisce il testamento: «un atto volontario e revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse». Contiene le disposizioni per l’attribuzione del patrimonio secondo quote da lui liberamente espresse, che però devono sottostare e limiti di legge imposti a tutela dei parenti più stretti (art. 587 C.C.).
Sono incapaci di testare
Il testamento è nullo per difetto di forma quando manca la firma del testatore. Se ci sono altri difetti di forma, viene annullato solo su istanza di chiunque vi abbia interesse.
Alla successione necessaria si ricorre solo nel caso in cui il de cuius abbia leso la quota legittima, Quest’ultima verrà salvaguardata mediante azioni di riduzione delle disposizioni testamentarie a scapito degli altri successori o donatari (si inizia con eredità e legati: se non bastano, si passa alle donazioni, dalle più recenti alle più vecchie)
Successione necessaria |
|||
Eredi |
Quota di legittima |
Quota disponibile |
|
Coniuge vivente |
Coniuge |
50% eredità + diritto abitazione |
50% eredità |
Coniuge |
33,33% eredità + dir. abitazione |
33,33% eredità |
|
Figlio unico |
33,33% eredità |
||
Coniuge |
25% eredità + dir. abitazione |
25% eredità |
|
2 o più figli |
50% eredità in parti uguali |
||
Coniuge |
50% eredità + dir. abitazione |
25% eredità |
|
Ascendente/i |
25% eredità |
||
Senza coniuge |
Figlio unico |
50% eredità |
50% eredità |
2 o più figli |
66,66% eredità in parti uguali |
33,33% eredità |
|
Ascendente/i |
33,33% eredità |
66,66% eredità |
|
Senza figli e ascendenti |
Niente |
Intera eredità |
PROBLEMI ESTIMATIVI
RICOMPOSIZIONE DELL’ASSE EREDITARIO
Avviene attraverso la riunione fittizia (consente di contabilizzare attività e passività e definire quindi l’ammontare dell’asse ereditario) e la collazione, ossia obbligo degli eredi di immettere nell’asse ereditario i beni ricevuti in donazione con alcune eccezioni.
La valutazione de beni è sempre riferita alla data di apertura della successione.
DETERMINAZIONE DELLE QUOTE DI DIRITTO E DI FATTO.
Conosciuto l’ammontare dell’asse ereditario bisogna determinare le quote che spettano agli eredi a seconda del tipo di successione; in un secondo tempo si determineranno le quote di fatto cercando di frazionare il meno possibile i terreni, evitando la creazione di servitù e dividendo i fabbricati in quote con le stesse caratteristiche evitando il più possibile la formazione di conguagli.
La collazione può essere fatta in due modi:
I debiti del coerede verso il defunto vanno sempre imputati alla quota di eredità. (art. 724 C.C.).
Non sono soggette a collazione le spese di mantenimento, educazione e per la salute, mentre sono soggette a collazione, salvo che il defunto non le abbia dispensate, le spese per causa di matrimonio, i prestiti per pagare i loro debiti, le spese per avviare attività professionali (art. 742 C.C.).
La collazione di beni immobili si fa in natura o con imputazione, in ogni caso si deve dedurre a favore del donatario il valore delle migliorie apportate (se ci sono) e le spese straordinarie per la conservazione della cosa, ovviamente il donatario dovrà pagare eventuali deterioramenti se causati da lui.
Prelevamenti: ogni qual volta il donatario trattiene un bene che è tenuto a conferire per imputazione gli altri eredi possono prelevare dalla massa ereditaria beni simili in proporzione alle quote spettanti, per goderne i frutti allo stesso modo di chi gode i frutti dei beni avuti in donazione alla propria quota (art. 725 C.C.).
LA DIVISIONE
Tipi di divisione:
Fonte: http://digilander.libero.it/spazio_zuccari/LE_SUCCESIONI_EREDITARIE_Recli.doc
Sito web da visitare: http://digilander.libero.it/spazio_zuccari
Autore del testo: Recli M.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve