Francese scuole I e II grado domande e risposte

Francese scuole I e II grado domande e risposte

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Francese scuole I e II grado domande e risposte

PROVA DI AMMISSIONE AL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PER LE CLASSI DI LINGUA STRANIERA NELLE SCUOLE DI I E II GRADO (FRANCESE)

Anno Accademico 2011/2012

 

  1. A quel auteur attribuez-vous cette citation: « La pensée représente toujours un tout, beaucoup plus grand en étendue et en volume que le mot isolé. »?
    1. Vygotsky
    2. Bruner
    3. Saussure
    4. Piaget
  1. Le concept de compétence de communication, en réaction au concept de système interne et inné de règles permettant d’engendrer un nombre infini de phrases, à été développé par:
    1. Hymes
    2. Martinet
    3. Chomsky
    4. Benveniste

 

  1. L’année de publication du Cours de linguistique générale de Ferdinand de Saussure est:

A)   1916
B)    1906
C)    1926
D)   1936

  1. D'après Jakobson, la fonction phatique est centrée sur:
    1. le contact
    2. le message
    3. le destinataire
    4. le contexte

 

  1. Qu’est-ce qu’un « actant » d’après Greimas?
    1. Un rôle dans l'action
    2. L’axe reliant le sujet à l’objet
    3. La communication entre destinateur et destinataire
    4. Un synonyme de « personnage »
  1. A quel niveau de l'échelle globale du Cadre européen commun de référence pour les langues se situe le descripteur: « Peut comprendre une grande gamme de textes longs et exigeants, ainsi que saisir des significations implicites. Peut s'exprimer spontanément et couramment sans trop apparemment devoir chercher ses mots. Peut utiliser la langue de façon efficace et souple dans sa vie sociale, professionnelle ou académique. Peut s'exprimer sur des sujets complexes de façon claire et bien structurée et manifester son contrôle des outils d'organisation, d'articulation et de cohésion du discours »?
    1. C1
    2. C2
    3. B2
    4. B1

  1. Qui a identifié pour la première fois l’existence d’un centre du langage dans la partie postérieure du lobe frontal de l’hémisphère gauche du cerveau?
    1. Broca
    2. Wernicke
    3. Goldberg
    4. Edwards

 

  1. Laquelle de ces figures de style ne peut pas se définir comme analogie?
    1. La synecdoque
    2. La comparaison
    3. La métaphore filée
    4. L'allégorie
  1. D'après Genette, quand le narrateur en sait moins que les personnages, la focalisation se dit:
    1. externe
    2. interne
    3. zéro
    4. interne fixe

 

  1. Todorov n’a pas écrit:
    1. Le plaisir du texte
    2. Les genres du discours
    3. La littérature en péril
    4. Poétique de la prose
  1. Giraudoux n’a pas écrit:
    1. Antigone
    2. La guerre de Troie n’aura pas lieu
    3. Electre
    4. Siegfried

 

  1. De combien de romans le cycle des Rougon-Macquart est-il composé?
    1. 20
    2. 30
    3. 15
    4. 10
  1. Balzac n’a pas écrit:
    1. La curée
    2. Louis Lambert
    3. Ursule Mirouёt
    4. Le curé de Tours

 

  1. Le premier tome de La Recherche de Proust a été refusé par:
    1. Gallimard
    2. Flammarion
    3. Grasset
    4. Calmann Lévy
  1. Mettez en ordre de dates de parution ces œuvres de Camus:
    1. L'envers et l'endroit, L’étranger, La chute, Le premier homme
    2. L'envers et l'endroit, L’étranger, Le premier homme, La chute
    3. Le premier homme, L'envers et l'endroit, L’étranger, La chute
    4. Le premier homme, L’étranger, La chute, L'envers et l'endroit

 

  1. Qui a écrit ces vers: « Tout parle. Et maintenant, homme , sais-tu pourquoi / Tout parle ? Ecoute bien. C’est que vents, ondes, flammes  / Arbres, roseaux, rochers, tout vit ! »?
    1. Hugo
    2. Nerval
    3. Lamartine
    4. Vigny

 

  1. Quel titre ne fait pas partie des Petits poèmes en prose de Baudelaire?
    1. A une passante
    2. L’invitation au voyage
    3. Le joujou du pauvre
    4. Un hémisphère dans une chevelure
  1. Ionesco a écrit:
    1. Le solitaire
    2. La place
    3. L’Espèce humaine
    4. Malone meurt

 

  1. La première représentation de Hernani de Victor Hugo a eu lieu en:

A)   1830
B)    1820
C)    1810
D)   1840

  1. Quel est le prénom de Rastignac, personnage du Père Goriot?
    1. Eugène
    2. Jean
    3. Charles
    4. Jacques

 

  1. En quelle année Zola a-t-il publié l’article « J’accuse » dans le journal l’Aurore?

A)   1898
B)    1878
C)    1888
D)   1908

  1. Quand Amin Maalouf a-t-il été élu membre de l’Académie française?

A)   2011
B)    2009
C)    2008
D)    Il n’a jamais été élu académicien

  1. « Un livre est le produit d'un autre moi [.....] » : de qui est cette citation?
    1. Proust
    2. Sainte-Beuve
    3. Rimbaud
    4. Stendhal

  1. Dans La modification de Butor, le récit est conduit à:
    1. la deuxième personne du pluriel
    2. la deuxième personne du singulier
    3. la première personne du pluriel
    4. la première personne du singulier

 

  1. Quel est le véritable prénom de Gala, première femme de Paul Eluard?
    1. Helena
    2. Nusch
    3. Cécile
    4. Maria Benz
  1. Le festival d’Avignon a été créé par:
    1. Jean Vilar
    2. Gérard Philippe
    3. Louis Jouvet
    4. Samuel Beckett

 

  1. Le premier qui a peint « Le déjeuner sur l’herbe » est:
    1. Manet
    2. Monet
    3. Courbet
    4. Renoir
  1. Dans quel arrondissement de Paris se trouve l’Opéra Garnier?
    1. 9ème
    2. 1er
    3. 13ème
    4. 5ème

 

  1. Quel plat n’est pas typique de la cuisine provençale?
    1. Truffade
    2. Bouillabaisse
    3. Anchoïade
    4. Soupe au pistou
  1. Qu’est-ce que « Gallica »?
    1. La bibliothèque numérique de la Bibliothèque Nationale de France
    2. Le musée gallo-romain de Lyon
    3. Un site archéologique près d’Orange
    4. Une bande dessinée  qui narre les aventures d’Alix, un jeune Gallo-Romain

 

  1. ...................... les épreuves, rien ne m’arrêtera!
    1. Quelles que soient
    2. Quoi que ce soit
    3. Quelque soit
    4. Quelque soient
  1. Ces désagréments sont ......... au hasard.
    1. dus
    2. dûs
    3. dues
    4. dûes

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Classi di Lingua straniera nelle scuole di I e II grado (Francese)

 

 

  1. Ces questions me paraissent légèrement ...........
    1. ambiguës
    2. ambigües
    3. ambigûes
    4. ambiguês

 

  1. Les notes que Jean a ....................... sont excellentes.
    1. obtenues
    2. obtenu
    3. obtenue
    4. obtenus
  1. Pauline et Jacqueline se sont ................ la main.
    1. serré
    2. serrée
    3. serrés
    4. serrées

 

  1. Il est  ................ à l’hostilité de ses voisins.
    1. en butte
    2. en buttes
    3. en but
    4. en buts
  1. Il vit comme un coq en ..............
    1. pâte
    2. pâtes
    3. patte
    4. pattes

 

  1. Que signifie « chercher midi à quatorze heures »?
    1. compliquer inutilement les choses
    2. arriver en retard
    3. prendre son interlocuteur pour un idiot
    4. ne pas trouver quelque chose
  1. Il avait agi ainsi pour que nous .......... le temps de riposter.
    1. eussions
    2. ayions
    3. eûmes
    4. avions

 

40.   (4480) = .........................

  1. quatre mille quatre cent quatre-vingts
  2. quatre mille quatre cent quatre-vingt
  3. quatre milles quatre cents quatre-vingt
  4. quatre mille quatre cents quatre-vingts

  1. Il me semble que Hélène ........
    1. a maigri
    2. ait maigri
    3. est maigrie
    4. a maigrie
  1. Nous ne croyons pas qu’il ......... crier pour se faire entendre.
    1. faille
    2. faut
    3. fallait
    4. faudra

 

  1. Elle cherchera à lui parler, bien qu’il ne ......... pas l’écouter et qu’il ne ........ pas.
    1. veuille / comprenne
    2. veut / comprend
    3. veuille / comprend
    4. voudra / comprendra
  1. Nous attendrons jusqu’à ce qu’il ........ nuit.
    1. fasse
    2. fera
    3. fait
    4. ne fera pas

 

  1. Il lui a confirmé qu’il n’avait pas encore écrit son CV, mais qu’il le lui ........... très rapidement par courriel.
    1. enverrait
    2. envoyait
    3. avait envoyé
    4. aurait envoyé
  1. Quand bien même le travail ........ difficile, il ne le ........ jamais.
    1. serait / refuserait
    2. est / refuse
    3. était / refusait
    4. soit / refuse

 

  1. Pour arriver à l’heure, je prendrai le train de 7 h. du matin, ........ ne pas trouver de place assise.
    1. quitte à
    2. loin de
    3. au lieu de
    4. malgré
  1. Quels sont les temps et mode du verbe « nous acquissions »?
    1. Subjonctif imparfait
    2. Indicatif imparfait
    3. Indicatif passé simple
    4. Subjonctif présent

 

  1. Quel mot contient un son nasal?
    1. enivrer
    2. solennel
    3. femme
    4. immortel

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Classi di Lingua straniera nelle scuole di I e II grado (Francese)

 

 

  1. Quel mot ne contient pas le son  [ø]?
    1. œuf
    2. nœud
    3. peu
    4. deux

 

Testo 1
Inquadrata nell’ampio e articolato lavoro di ricerca sulle origini e il significato della tragedia greca, svolto da Nietzsche nei primi tre anni del suo soggiorno a Basilea, La nascita della tragedia rappresenta un punto di arrivo, per quanto ancora provvisorio, più che un esordio, nel percorso di indagine del filosofo. Di conseguenza, anche a dispetto  della  dura autocritica formulata dallo stesso autore quattordici anni più tardi, ciò che è scritto nell’opera pubblicata nel  1872, soprattutto per quanto riguarda ciò che è indicato nel sottotitolo apposto all’edizione del 1886, vale a dire Grecità e pessimismo, non può essere considerato espressione di giovanile entusiasmo nei confronti delle «scoperte» fatte in sede filologica e storico-critica a proposito di ciò che costituisce l’essenza del mondo greco, poiché corrisponde piuttosto a una tesi solidamente argomentata in chiave strettamente filosofica. Ne è prova il fatto che, anche nella revisione autocritica a cui si è fatto cenno, dal sarcasmo feroce di cui sono investite molte pagine dell’opera resta immune, e anzi risulta ulteriormente rafforzato, il riferimento al dionisiaco come principio di individuazione dello spirito greco. In altre parole, il significato attribuito da Nietzsche al dialogo fra Mida e Sileno - «il Greco conobbe e sentì i terrori e le atrocità dell’esistenza» - da un lato può essere motivatamente considerato l’approdo di una riflessione cominciata già alla fine degli anni sessanta, e dall’altro non può dirsi smentito o corretto dalla successiva evoluzione del pensiero dell’autore.
Umberto Curi, Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche, Bollati Boringhieri, Torino 2008

  1. Con riferimento al Testo 1, rispondi alla seguente domanda.  Per "il Greco" Nietzsche intende:
    1. l'uomo greco
    2. Mida
    3. Sileno
    4. Platone

 

  1. Con riferimento al Testo 1, rispondi alla seguente domanda. Quale delle seguenti affermazioni è deducibile dal testo?
    1. Il pensiero di Nietzsche per ciò che riguarda l'essenza dello spirito greco rimane costante
    2. Nietzsche modifica radicalmente il proprio pensiero per ciò che riguarda l'essenza dello spirito greco
    3. Il dialogo tra Mida e Sileno rappresenta il senso dell'apollineo
    4. La nascita della tragedia è stato pubblicato da Nietzsche negli anni sessanta
  1. Con riferimento al Testo 1, rispondi alla seguente domanda. Quale delle seguenti affermazioni NON è deducibile dal testo?
    1. Le scoperte filologiche di Nietzsche determinano il contenuto de La nascita della tragedia
    2. Il dionisiaco per Nietzsche caratterizza lo spirito greco
    3. Le tesi di Nietzsche nella Nascita della tragedia sono filosoficamente argomentate
    4. Nietzsche commenta sarcasticamente quanto scrisse nel 1872

 

  1. Con riferimento al Testo 1, rispondi alla seguente domanda.  “In sede filologica” significa:
    1. sul piano dell'analisi linguistico-testuale
    2. sul piano della filogenesi
    3. sul piano linguistico
    4. sul piano dello studio storico-interpretativo

  1. Con riferimento al Testo 1, rispondi alla seguente domanda. Quale delle seguenti affermazioni è deducibile dal testo?
    1. L'aggettivo “dionisiaco” deriva dal nome del dio greco Dioniso
    2. L'aggettivo “dionisiaco” deriva dal nome dello scrittore Dionigi di Alicarnasso
    3. L'aggettivo “dionisiaco” rimanda al nome greco Dione
    4. L'aggettivo “dionisiaco” significa “colui che nega che Dio esista”

 

Testo 2
Cara Maria,
sono arrivato a Brancaleone domenica nel pomeriggio e tutta la cittadinanza a spasso davanti alla stazione pareva aspettare   il criminale che, munito di manette, tra due carabinieri, scendeva con passo fermo, diretto al Municipio.
Il viaggio di due giorni, con le manette e la valigia, è stato una impresa di alto turismo.
Ormai il nome della famiglia è irrimediabilmente compromesso. Le stazioni di Napoli e di Roma le ho attraversate nel momento di maggior traffico e bisognava vedere come la gente faceva largo al sinistro terzetto. A Roma, una bambina che va ai bagni chiede al padre: «Papà, perché nelle manette non fanno passare la corrente elettrica?». A Napoli non è mancata nemmeno la caduta sotto la croce, sotto forma di uno stramazzone - manette, valigia e tutto - preso su una scalinata del cortile delle carceri. Allora un cireneo si è occupato della valigia.
A Salerno, cambiamento di vagone con spettacolo educativo ai ragazzini di passaggio.
Passato ch'era buio a Paestum, e quindi nemmeno la soddisfazione di vedere i templi greci. A Sapri, pernottamento senza la spigolatrice. Altri cambiamenti di treno: a Sant'Eufemia e a Catanzaro. Un divertimento.
Qui ho trovato una grande accoglienza. Brave persone, abituate a peggio, cercano in tutti i modi di tenermi buono e caro. Ti farà certamente piacere sentire che, siccome risulto in grado di mantenermi, il Ministero ha deciso di non passarmi sussidio di sorta. Farò il solito ricorso col solito risultato.
Qui, sono l'unico confinato. Che qui siano sporchi è una leggenda. Sono cotti dal sole. Le donne si pettinano in strada, ma viceversa tutti fanno il bagno. Ci sono molti maiali, e le anfore si portano in bilico sulla testa. Imparerò anch'io e un giorno mi guadagnerò la vita nei varietà di Torino.
La grappa non sanno cosa sia. Se me ne mandate qualche ventina di bottiglie, io penserei a berle. (Dico sul serio.) Ho ricevuto i denari e temo forte che, se il Ministero non cambia opinione sui miei mezzi, due volte al mese ve ne chiederò altrettanti. Aspetto sempre la cassa coi libri.
Ho affittato una camera con letto per 45 L., ma tutti i giorni c'è una spesa nuova, e la luce e il catino e lo spirito e lo zucchero, ecc. Mi faccio io da mangiare, cioè mangio roba fredda. È brutto metter su famiglia, senza la famiglia. La  spiaggia è sul Mar Ionio, che somiglia a tutti gli altri e vale quasi il Po. Ho ricevuto una quantità di cartoline arretrate. Insomma non chiedo che libri, soldi e saluti dalle amicizie. Ciau.
Cesare Pavese, Lettere 1926 - 1950, Einaudi, Torino

  1. Con riferimento al Testo 2, rispondi alla seguente domanda. Pavese:
    1. fa uso dell’ironia
    2. si mostra disperato
    3. chiede compassione
    4. non nasconde il suo disprezzo

 

  1. Con riferimento al Testo 2, rispondi alla seguente domanda. Nel testo il mittente fa una richiesta al destinatario e cioè:
    1. di inviargli libri, soldi e saluti dagli amici
    2. di inviargli libri, soldi, vino
    3. di spedirgli cartoline e grappa
    4. di spedirgli 45 L. al mese
  1. Con riferimento al Testo 2, rispondi alla seguente domanda. Quale delle seguenti affermazioni è deducibile dal testo?
    1. Pavese fece più di un cambio di treno per raggiungere Brancaleone
    2. Pavese sa che il Ministero gli concederà il sussidio
    3. Pavese aveva dei nemici a Brancaleone
    4. Pavese si ripromise di non chiedere più soldi alla sorella

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Classi di Lingua straniera nelle scuole di I e II grado (Francese)

 

 

  1. Con riferimento al Testo 2, rispondi alla seguente domanda. Due frasi della lettera sono evidenziate (in corsivo). Si tratta:
    1. di una scelta ben precisa per sottolinearne il contenuto
    2. di un errore
    3. di frasi a cui il destinatario attribuisce poca importanza
    4. di una scelta precisa del destinatario per evidenziare il contenuto

 

  1. Con riferimento al Testo 2, rispondi alla seguente domanda. Quale delle seguenti affermazioni NON è deducibile dal testo?
    1. Pavese maturò il proposito di intraprendere la carriera di attore
    2. Pavese amava leggere libri
    3. Pavese aveva bisogno di soldi a Brancaleone
    4. Pavese fece sosta a Paestum

In tutti i quesiti proposti la soluzione è la prima risposta

 

 

Fonte: https://tfa.cineca.it/compiti/ A....pdf

Sito web da visitare: https://tfa.cineca.it/

Autore del testo: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Francese scuole I e II grado domande e risposte

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Francese scuole I e II grado domande e risposte

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Francese scuole I e II grado domande e risposte