ELENCO DI QUIZ RELATIVI ALLA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI CUI ALL'ART. 6 COMMA 3 DELLA LEGGE 15/1/1992 N° 21 ELABORATI SULLA BASE DEL PROGRAMMA DI CUI ALL'ART. 19 DELLA LEGGE REGIONALE N° 58 DEL 26/10/1993.
A
A 01 - I pneumatici con lesioni sui fianchi che interessano le tele:
- Debbono essere ricostruiti
- Costituiscono pericolo solo se utilizzati ad alta pressione
- Si devono sostituire
A 02 - I pneumatici con lesioni sui fianchi che interessano le tele:
- Debbono essere ricostruiti
- Possono aver subito un urto contro uno spigolo vivo
- Possono essere usati a bassa velocità
A 03 - Viaggiando con pneumatici dello stesso asse gonfiati a pressioni diverse:
- Il veicolo "tira" dalla parte del pneumatico a minor pressione
- Il veicolo "tira" dalla parte del pneumatico più gonfio
- Si affatica l'albero di trasmissione
A 04 - Viaggiando con pneumatici dello stesso asse gonfiati a pressioni diverse:
- Il veicolo "tira" dalla parte del pneumatico più gonfio
- Si compromette la tenuta di strada del veicolo
- Si affatica l'albero della trasmissione
A 05 - Viaggiando con pneumatici dello stesso asse gonfiati a pressioni diverse:
- Il veicolo "tira" dalla parte del pneumatico più gonfio
- In curva aumenta il fenomeno dello slittamento
- È opportuno frenare più energicamente
A 06 - I pneumatici dei veicoli con battistrada eccessivamente usurato:
- Non condizionano la distanza di sicurezza
- Aumentano la probabilità d'incidenti stradali
- Influiscono sulla stabilità del veicolo solo in curva
A 07 - I pneumatici dei veicoli con battistrada eccessivamente usurato:
- Influiscono negativamente sulla frenatura
- Non aumentano la probabilità d'incidenti stradali
- Influiscono sulla stabilità del veicolo solo in curva
A 08 - I pneumatici dei veicoli con battistrada con intagli profondi meno di
1.6 mm:
- Devono essere sostituiti
- Non aumentano la probabilità d'incidenti stradali
- Possono ancora essere utilizzati fino ad usura con intagli di almeno 0.6 mm di profondità
A 09 - La squilibratura dei freni può dipendere da:
- Ferodo consumato eccessivamente
- Eccessivo gioco del pedale freno
- Eccessiva pressione sul pedale freno
A 10 - La squilibratura dei freni può dipendere da:
- Tamburi ovalizzati
- Eccessivo gioco del pedale freno
- Eccessiva pressione sul pedale freno
A 11 - Con freni squilibrati, può avvenire in frenata:
- Lo spostamento del carico all'indietro
- Uno sbandamento trasversale
- Un consumo eccessivo del liquido del circuito frenante
A 12 - Con freni squilibrati, può avvenire in frenata:
- La rottura del servofreno
- Che sia compromessa la stabilità del veicolo
- Un consumo eccessivo del liquido del circuito frenante
A 13 - Una frenatura poco efficiente o squilibrata, può essere causata:
- Da carico erroneamente ripartito od eccessivo
- Dal tipo di anticongelante usato
- Dall'insufficiente lubrificazione dei dischi
A 14 - Una frenatura poco efficiente o squilibrata, può essere causata:
- Dalla rottura di una tubazione negli impianti a doppio circuito frenante
- Dal tipo di anticongelante usato
- Dall'insufficiente lubrificazione dei dischi
A 15 - Una frenatura poco efficiente o squilibrata, può essere causata:
- Dalla presenza d'aria nel circuito frenante idraulico
- Dal tipo di anticongelante usato
- Dall'eccessivo livello dell'olio nella coppa del motore
A 16 - Una frenatura poco efficiente o squilibrata, può essere causata:
- Dall'eccessivo riscaldamento delle guarnizioni frenanti
- Dal tipo di anticongelante usato
- Dal consumo eccessivo dei denti del freno a mano
A 17 - Se lo sterzo si presenta più duro del normale, può dipendere:
- Da sovraccarico dell'asse posteriore
- Dai pneumatici anteriori sgonfi
- Dai pneumatici anteriori troppo gonfi
A 18 - Se lo sterzo si presenta più duro del normale, può dipendere:
- Da sovraccarico dell'asse posteriore
- Da cattiva registrazione degli angoli caratteristici delle ruote
- Dai pneumatici anteriori troppo gonfi
A 19 - Se lo sterzo sfarfalla vibrando fortemente:
- Può dipendere dai giochi ai comandi dello sterzo
- Può dipendere dalla marcia ingranata
- Può dipendere dalla convergenza delle ruote
A 20 - Se lo sterzo sfarfalla vibrando fortemente:
- Può dipendere dalle ruote direttrici non equilibrate
- Può dipendere dalla marcia ingranata
- Può dipendere dalla convergenza delle ruote
A 21 - Allorché ci accingiamo a scendere dall'autoveicolo dobbiamo tra l'altro:
- Verificare, nella sosta davanti a un passo carrabile, che rimanga spazio sufficiente per l'accesso
- Lasciare sempre accese di notte le luci di posizione
- Prima di lasciare il veicolo in sosta, assicurarci di aver spento il motore
A 22 - Allorché ci accingiamo a scendere dall'autoveicolo dobbiamo tra l'altro:
- Verificare, nella sosta davanti a un passo carrabile, che rimanga spazio sufficiente per l'accesso
- Assicurarci di non intralciare il traffico
- Accertarsi che non ci siano nei paraggi parcheggi custoditi
A 23 - Allorchè ci accingiamo a scendere dall'autoveicolo dobbiamo tra l'altro:
- Spegnere in ogni caso le luci
- Lasciare sempre accese di notte le luci di posizione
- Assicurarci di aver parcheggiato correttamente
A 24 - Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo in avaria:
- Se l'ostacolo non è visibile almeno a 150 m di distanza
- Di giorno su strada extraurbana se il veicolo non è visibile ad almeno 100 m
- Nelle strettoie
A 25 - Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo in avaria:
- Se l'ostacolo non è visibile almeno a 150 m di distanza
- Su strada extraurbana di notte quando siano inefficienti le luci di posizione
- Solo di notte
A 26 - Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo in avaria:
- Se l'ostacolo non è visibile almeno a 150 m di distanza
- Per caduta di sostanze pericolose sulla carreggiata in una strada extraurbana
- Nelle strettoie
A 27 - Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo in avaria:
- Se l'ostacolo non è visibile almeno a 150 m di distanza
- Anche nei centri abitati, ma solo di notte su strade non sufficientemente illuminate
- Di giorno su strada extraurbana se il veicolo non è visibile ad almeno 100 m
A 28 - Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo in avaria:
- Se l'ostacolo non è visibile almeno a 150 m di distanza
- Anche nei centri abitati, ma solo di notte su strade non sufficientemente illuminate
- Solo fuori dei centri abitati, nei casi previsti
A 29 - Il triangolo mobile di pericolo:
- Fa parte della dotazione obbligatoria dei veicoli
- Va utilizzato nei centri urbani, ma solo di notte
- Va posto sulla carreggiata, posteriormente, nell'immediata vicinanza dell'autoveicolo
A 30 - La fermata del veicolo:
- È consentita, di norma, lungo il margine destro della carreggiata
- È consentita, se di breve durata, sui dossi
- È consentita in ogni caso purché sia effettuata per la sola salita e discesa dei passeggeri
A 31 - La fermata del veicolo:
- S'identifica con la temporanea sospensione della marcia
- È consentita, se di breve durata, sui dossi
- È consentita in ogni caso purché sia effettuata per la sola salita e discesa dei passeggeri
A 32 - La fermata del veicolo:
- È consentita in ogni caso purché sia effettuata per la sola salita e discesa dei passeggeri
- Non deve in ogni modo causare intralcio per la circolazione
- È consentita sempre per chiedere informazioni agli agenti del traffico
A 33 - La fermata del veicolo:
- È consentita nei luoghi riservati alla fermata degli autobus, se lo spazio è libero
- Può avere una durata massima di cinque minuti
- È consentita in ogni caso purchè sia effettuata per la sola salita e discesa dei passeggeri
A 34 - La fermata è vietata:
- Lungo le autostrade in ogni caso
- Sulle strade che non siano suddivise in corsie
- Dove esiste l'apposito segnale
A 35 - La fermata è vietata:
- In corrispondenza dei passaggi a livello
- Sulle strade che non siano suddivise in corsie
- A meno di 15 metri dal segnale di fermata degli autobus
A 36 - La fermata è vietata:
- Sui passaggi pedonali
- Sulle strade che non siano suddivise in corsie
- A meno di 15 metri dal segnale di fermata degli autobus
A 37 - La fermata è vietata:
- Dove esiste una segnaletica orizzontale di preselezione
- A meno di 15 metri dal segnale di fermata degli autobus
- In prossimità dei segnali stradali, anche se non se ne occulta la vista
A 38 - La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata:
- Sui passaggi per ciclisti
- In seconda fila
- Lungo il margine sinistro di una carreggiata a senso unico di circolazione
A 39 - La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata:
- In seconda fila
- Sui passaggi od attraversamenti pedonali
- Lungo il margine sinistro di una carreggiata a senso unico di circolazione
A 40 - La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata:
- In seconda fila
- Sui binari tranviari
- Lungo il margine sinistro di una carreggiata a senso unico di circolazione
A 41 - La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata:
- Nelle ore notturne
- Davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani
- Sui passaggi od attraversamenti pedonali
A 42 - La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata:
- Nelle ore notturne
- Davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani
- In tutti i luoghi dove sia di impedimento alla visibilità o intralcio alla circolazione
A 43 - La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata:
- In tutti i luoghi dove sia di impedimento alla visibilità o intralcio alla circolazione
- Dopo un segnale di divieto di sosta che sia valido anche di notte
- In seconda fila
A 44 - La fermata del veicolo non è consentita:
- Alle fermate degli autobus, tranne che nelle ore notturne in cui il servizio è sospeso
- In prossimità degli incroci fuori dei centri abitati
- Nelle strade extraurbane tranne casi di necessità
A 45 - La fermata del veicolo non è consentita:
- Alle fermate degli autobus, tranne che nelle ore notturne in cui il servizio è sospeso
- In corrispondenza degli incroci
- Nelle strade extraurbane tranne casi di necessità
A 46 - E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza anche fermarsi:
- Quando riesca poco facile l'incrocio con altri veicoli
- Nelle forti salite
- Da mezz'ora prima del tramonto a mezz'ora dopo il sorgere del sole
A 47 - Nel rispetto dei limiti di velocità, il conducente di un veicolo è tenuto a regolare la velocità in funzione:
- Dalla potenza del motore
- Della visibilità
- Dell'urgenza del trasporto
A 48 - Nel rispetto dei limiti di velocità, il conducente di un veicolo è tenuto a regolare la velocità in funzione:
- Dalla potenza del motore
- Delle condizioni del traffico
- Dell'urgenza del trasporto
A 49 - La fermata del veicolo non è consentita:
- Nelle strade extraurbane, salvo casi di necessità
- Alle fermate degli autobus, tranne che nelle ore notturne in cui il servizio è sospeso
- In corrispondenza e in prossimità dei segnali stradali, in modo da occultarne la vista
A 50 - Per ridurre l'inquinamento dell'aria provocato dalla circolazione dei veicoli azionati da motore a scoppio l'automobilista deve:
- Curare la perfetta regolazione degli organi di accensione
- Provvedere alla frequente revisione degli organi di sospensione
- Ridurre il tempo di accensione del motore, marciando a velocità elevata nei limiti consentiti
A 51 - In prossimità o in corrispondenza degli incroci è vietato:
- Rallentare
- Sempre superare la velocità di 60 km/h
- Effettuare inversione di marcia
A 52 - Su tutte le strade (e loro pertinenze) è vietato:
- Gettare dai veicoli in movimento qualsiasi cosa
- Usare l'avvisatore acustico (clacson)
- Il transito di veicoli eccezionali
A 53 - L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli a motore può essere ridotto:
- Disponendo i bagagli ben fissati sul tetto dell'autovettura
- Limitando i consumi di carburante
- Utilizzando costantemente il motore a regime massimo di rotazione
A 54 - Si deve chiamare la "POLIZIA" a seguito di incidente stradale:
- Quando si è coinvolti in un incidente grave, indipendentemente dalle responsabilità
- Quando non ci siano altri testimoni
- Quando non si è sicuri di essere dalla parte della ragione
A 55 - Le frecce direzionali segnate sulla carreggiata:
- Possono essere integrate da iscrizioni sulla pavimentazione che indicano la località raggiungibile
- Comprendono la freccia di destra per indicare l'approssimarsi di una corsia per la sosta di emergenza
- Sono di colore giallo alternato con il nero lungo i tratti dove è vietata la sosta
A 56 - Le strade extraurbane principali:
- Sono prive di intersezioni a raso
- Consentono la circolazione con la stessa velocità massima prevista per le autostrade
- Consentono una velocità massima di 70 km/h
A 57 - Per adattarsi alle condizioni avverse del tempo e prevenire incidenti stradali occorre:
- Tenere i lampeggiatori di sinistra accesi per segnalare la propria presenza
- Accendere i proiettori fendinebbia solo di notte
- In caso di nebbia, pioggia, foschia o neve, usare gli anabbaglianti anche in pieno giorno
A 58 - La corsia può essere:
- Di marcia
- A doppio senso di circolazione
- Pedonale
A 59 - Agli imbocchi o sbocchi delle gallerie stradali è opportuno:
- Frenare bruscamente
- Non sorpassare, neanche nelle carreggiate a senso unico
- All'uscita, tenere il volante con particolare attenzione per fronteggiare colpi di vento laterale
A 60 - In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno:
- Aumentare di circa tre o quattro volte la distanza di sicurezza
- Non usare le catene, ma solo gomme chiodate almeno sulle ruote motrici
- Frenare rapidamente in caso di slittamento
A 61 - Allorchè ci accingiamo a scendere dall'autoveicolo dobbiamo tra l'altro:
- Lasciare sempre accese, di notte, le luci di posizione
- Verificare, nella sosta davanti ad un passo carrabile, che rimanga spazio sufficiente per l'accesso
- Assicurarsi di aver parcheggiato correttamente
A 62 - Su un'autostrada:
- Si può dare passaggi agli autostoppisti, solo sulle rampe
- È consentita la libera circolazione dei cani solo sulle aree di servizio
- Avvicinandosi alle porte delle stazioni i conducenti sono tenuti a mantenere la fila prescelta
A 63 - La sosta di autoveicoli in doppia fila:
- Provoca un restringimento delle carreggiata
- È vietata solo quando crea intralcio alla circolazione
- È consentita solo per pochi secondi
A 64 - I conducenti di veicoli a motore sono obbligati ad azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutti gli indicatori luminosi di direzione):
- Quando si verificano improvvisi rallentamenti o incolonnamenti
- Di notte, in caso di sosta sulle corsie di emergenza delle autostrade
- Quando si sosta in seconda fila
A 65 - Le frecce di rientro:
- Sono poste al termine di un tratto di strada ove è consentito il sorpasso
- Possono essere integrate da iscrizioni sulla pavimentazione che indicano la località raggiungibile
- Consentono di scegliere la corsia di preselezione
A 66 - Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale:
- È sempre soggetto all'arresto preventivo
- Può incorrere nella revoca della patente di guida
- Deve, in ogni caso, pagare immediatamente l'ammenda
A 67 - All'arrivo della stagione invernale conviene:
- Sostituire l'olio del motore con olio più fluido
- Mettere l'antigelo nel liquido dei freni
- Sostituire l'olio del differenziale
A 68 - La doppia striscia longitudinale continua:
- Delimita le corsie nelle carreggiate a senso unico
- Consente il sorpasso, ove consentito, senza oltrepassarla
- È di colore azzurro nei parcheggi
A 69 - I dispositivi di segnalazione acustica non si debbono usare:
- Quando le circostanze ne rendono consigliabile l'uso
- Nelle strade ad almeno due corsie per ogni senso di marcia
- Quando c'è l'apposito segnale
A 70 - Ciò che contraddistingue gli addetti ai servizi di polizia stradale è:
- L'uniforme o la paletta
- I guantoni ed altri equipaggiamenti rifrangenti
- L'apposito fischietto
A 71 - Non è consentita la sosta a tutti i veicoli:
- Nei centri abitati, al di fuori delle aree espressamente autorizzate
- Lungo le strade prive di illuminazione pubblica
- Negli spazi riservati alla sosta dei veicoli per handicappati
A 72 - Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro:
- Controllare periodicamente che la frenatura sia equilibrata per evitare sbandamenti
- Accertarsi del corretto funzionamento del condizionatore d'aria
- Controllare periodicamente lo stato del ferodo del disco della frizione
A 73 – Chi guida un veicolo ad elevate prestazioni, deve:
- Guidare sempre al centro della strada, però senza superare la striscia di mezzeria
- Montare trombe bitonali per essere sentito più agevolmente, usandole solo fuori dai centri abitati.
- Dare di norma la precedenza nei crocevia anche ai veicoli lenti, qualora questi provengano da destra
A 74 – Per individuare persone e veicoli in un incidente stradale:
È sufficiente chiedere le generalità
- Bisogna controllare la carta di circolazione
- È opportuno trattenere sempre sul posto veicolo e conducente fino all’arrivo dell’autorità
A 75 – La revoca della patente è disposta:
- Dall’autorità giudiziaria
- Quando si è certi che il conducente sia alla guida in stato di ebbrezza
- A seguito della ripetuta violazione dei limiti massimi di velocità
A 76 – In caso di incidente stradale, il conducente:
- Deve rilevare tutti gli elementi utili per la ricostruzione dell’esatta dinamica dell’incidente
- Se ha torto deve prendere le generalità dell’altro conducente, se ha ragione non occorre
- Se vi sono danni solo alle cose, deve soltanto prendere i numeri di targa dei veicoli coinvolti
A 77 – La distanza di sicurezza:
- Va rispettata per non tamponare il veicolo che ci precede
- Deve essere almeno uguale allo spazio di frenatura
- È uguale alla distanza di visibilità
A 78 – Lo spazio minimo di arresto di un veicolo lanciato ad una determinata velocità:
- Non dipende dallo stato dei pneumatici
- Aumenta se si bloccano le ruote
- Si ottiene bloccando le ruote
A 79 – La distanza di sicurezza dipende:
- Dalla massa del veicolo
- Dalla presenza di veicoli che ci seguono
- Dalla potenza del veicolo
A 80 – Per non costituire pericolo od intralcio alla circolazione, è necessario:
- Dare, comunque, la precedenza a tutti i veicoli negli incroci
- Andare sempre ad una velocità particolarmente moderata
- Osservare non solo le disposizioni di legge, ma anche le cautele dettate dal buon senso
A 81 – La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge:
- Qualora il conducente provochi lesioni, di qualsiasi entità
- In ogni caso sia violato il Codice della Strada
- Qualora il conducente provochi lesioni e sia punibile a querela dalla persona offesa
A 82 – Per adattarsi alle condizioni contrarie del tempo e prevenire incidenti stradali occorre:
- Tenere i lampeggianti di sinistra accesi per segnalare la propria presenza
- Aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede
- Accendere i proiettori fendinebbia solo di notte
A 83 – Lo spessore minimo del battistrada degli autoveicoli:
- Deve essere pari ad almeno 1 mm per tutta la larghezza del battistrada
- È lasciato alla prudente valutazione del conducente
- Deve essere pari ad almeno 1,6 mm per tutta la larghezza del battistrada
A 84 – Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti, è necessario, fra l’altro:
- Diminuire la pressione dei pneumatici perché se ne migliora il raffreddamento
- Osservare se il pneumatico si consuma soprattutto al centro, perché la pressione è troppo bassa
- Utilizzare pneumatici delle dimensioni previste dalla casa costruttrice
A 85 – La pressione di gonfiaggio dei pneumatici:
- Di norma, deve essere quella prescritta dalla casa costruttrice o leggermente inferiore
- Di norma, deve essere quella prescritta dalla casa costruttrice o leggermente superiore
- Non ha importanza se i pneumatici sono nuovi
A 86 – Nelle aree pedonali urbane possono transitare:
- Tutti i veicoli sprovvisti di motore
- Di norma, nessun veicolo, salvo eventuali deroghe espressamente indicate
- Le autovetture da piazza
A 87 – sulla stabilità del veicolo in marcia influisce positivamente:
- Il modello di pneumatici
- Uso di carburante con più elevato numero di ottano
- La pressione di gonfiaggio dei pneumatici
A 88 – La corsia di decelerazione:
- Agevola l’uscita dei veicoli da una carreggiata
- È riservata ai veicoli lenti
- Serve per l’immissione in autostrada
A 89 – Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo che debba restare fermo:
- In caso di forte pioggia
- Per chiedere soccorso agli automobilisti in transito
- Solo su carreggiate extraurbane
A 90 – Per ridurre l’inquinamento provocato dai veicoli con motore diesel bisogna:
- Sostituire periodicamente il filtro dell’aria
- Utilizzare il motore al massimo numero di giri consentito
- Sostituire periodicamente il filtro dell’olio
A 91 – Il conducente del veicolo da sorpassare ha l’obbligo di:
- Facilitare la manovra di sorpasso
- Azionare i lampeggianti di emergenza per segnalare che la strada è sgombra
- Azionare l’indicatore di direzione destro
A 92 – I pneumatici con battistrada eccessivamente usurato:
- Aumentano l’aderenza
- Sono pericolosi soltanto in caso di pioggia
- Aumentano la possibilità di perdita di aderenza in caso di pioggia (aquaplaning)
A 93 – Causa frequente di incidenti dovuti alle condizioni della strada può essere:
- Uso di pneumatici per neve su fondo asciutto
- Inizio di pioggia su fondo asciutto
- Fondo asfaltato ruvido
A 94 – Durante la marcia, l’uso dei proiettori a luce anabbagliante:
- È vietato nei centri abitati
- È sempre consentito in sostituzione dei proiettori a luce abbagliante
- È obbligatorio su strade extraurbane non illuminate, quando si incrociano altri veicoli
A 95 – La sospensione della patente è disposta:
- Quando il titolare non sia più in possesso dei requisiti morali richiesti
- Quando il titolare guidi con la patente la cui validità sia scaduta
- In caso di guida in stato di ebbrezza
A 96 – La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione:
- Quando il titolare abbia ottenuto la sostituzione della patente con altra estera
- Quando il conducente non abbia comunicato alla Prefettura entro 30 giorni il cambio di residenza
- Quando il titolare, sottoposto ad esame di revisione, risulti non più idoneo
A 97 – In caso di avverse condizioni del tempo, prima di partire, bisogna:
- Accendere il riscaldamento in modo da evitare l’appannamento dei vetri
- Aumentare la pressione dei pneumatici delle ruote motrici
- Aumentare la pressione dei pneumatici delle ruote anteriori
A 98 – Per ridurre i consumi di carburante:
- Si deve usare un olio più fluido
- Si deve marciare ad un numero elevato di giri motore
- È opportuno tenere i finestrini chiusi
A 99 – Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l’altro:
- Controllare il livello del liquido nella vaschetta del circuito frenante
- Controllare periodicamente lo stato di efficienza dell’impianto di alimentazione del carburante
- Controllare che la spia dell’olio dei freni sia costantemente accesa durante la marcia
A 100 – E’ pregiudizievole ai fini della sicurezza:
- Sostare di notte fuori della carreggiata
- Guidare con la luce della targa spenta
- Omettere di usare il segnale di veicolo fermo in caso di sosta in curva per guasto del veicolo
A 101 – Il segnale mobile triangolare di veicolo fermo:
- Consente la sosta regolare in curva fuori dai centri abitati
- Va utilizzato in caso di emergenza anche nei centri urbani, ma solo di notte
- Va usato fuori dai centri abitati, di notte, in caso di emergenza, qualora sia difettosa l’efficienza delle luci di posizione posteriori
A 102 – In caso di forti piogge il conducente deve:
- Usare pneumatici a pressione inferiore a quella normalmente suggerita
- Aumentare la velocità di marcia, nel rispetto dei limiti di legge
- Evitare di azionare il freno in modo improvviso e non dosato
A 103 – Quando vediamo un automobilista in panne sulla corsia di emergenza di un’autostrada:
- Ci fermiamo a prestare soccorso
- Non ci fermiamo neanche nella corsia di emergenza
- Lo accompagniamo fino al più vicino posto di assistenza
A 104 – Può ritenersi utile ai fini della sicurezza:
- Approssimarsi agli incroci rallentando prudentemente
- Gonfiare i pneumatici ad una pressione di poco inferiore a quella suggerita dalla casa costruttrice
- Fare un uso moderato del clacson nei centri abitati
A 105 – il conducente coinvolto in un incidente stradale con danni a persone:
- Ha l’obbligo di fermarsi e soltanto se è un medico od un infermiere diplomato, di prestare l’assistenza occorrente alle persone investite
- Ha soltanto l’obbligo di fermarsi e di fornire le proprie generalità al conducente dell’altra vettura
- Ha l’obbligo di fermarsi e di prestare l’assistenza occorrente alle persone investite
A 106 – E’ obbligatorio dare precedenza a destra e a sinistra:
- Fuori dai centri abitati a chi circola sulle strade provinciali
- Quando ci si immette nel flusso della circolazione
- Quando si volta a sinistra
A 107 – In caso di nebbia fitta è opportuno:
- Mantenere sempre acceso l’indicatore di direzione sinistro
- Seguire con la coda dell’occhio le strisce longitudinali
- Usare le luci abbaglianti
A 108 – Allorché si è coinvolti in un incidente stradale, è obbligatorio soccorrere gli infortunati:
- Caricando comunque ogni ferito su un’autovettura per portarlo al pronto soccorso
- Soltanto se si è diretti responsabili dell’incidente
- Sempre, ma solo basandosi su conoscenze di primo soccorso
A 109 – Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere:
- Strada suddivisa in corsie
- Strada a percorso pianeggiante
- Mancanza di segnaletica orizzontale
A 110 – In caso di pioggia occorre:
- Procedere, di norma, con il pedale della frizione abbassato
- Impiegare con prudenza gli indicatori di direzione
- Se la pioggia è intensa, accendere le luci anabbaglianti
A 111 – La distanza di un veicolo rispetto al veicolo che precede deve essere determinata:
- In almeno 10 m se il veicolo che precede è una macchina sgombraneve in azione
- In relazione alla cilindrata del veicolo
- In relazione alla velocità del veicolo
A 112 – All’arrivo della stagione invernale conviene:
- Mettere l’antigelo nel liquido dei freni
- Sostituire l’olio del motore con l’olio più fluido o verificare la fluidità dell’olio
- Usare benzina a basso numero di ottano
A 113 – Si deve chiamare la polizia a seguito di incidente stradale:
- Quando non si ha modulo di constatazione amichevole
- Quando l’altro conducente non è in grado di esibire il certificato di assicurazione
- Se non si riesce a mettere in moto il veicolo
A 114 – In caso di acquazzoni, il fenomeno dell’aquaplaning (perdita di aderenza) dovuto a qualche millimetro d’acqua sull’asfalto:
- Avviene con più facilità se il pneumatico è consumato
- Si verifica più facilmente a velocità ridotta
- Migliora la capacità di frenata del veicolo
A 115 – Prima di effettuare la manovra di sorpasso il conducente è tenuto a:
- Avvicinarsi il più possibile al veicolo che precede
- Ridurre la velocità
- Accertarsi che nessun conducente che segue abbia già iniziato la manovra di sorpasso
A 116 – Nella fase di sorpasso il conducente è tenuto:
- Mantenere una velocità almeno doppia di quella del veicolo sorpassato
- Completare la manovra nel più breve tempo possibile rientrando nella corsia di destra
- Segnalare continuamente con l’avvisatore acustico l’effettuazione della manovra
A 117 – Nelle autostrade:
- Con veicolo bloccato sulla carreggiata, bisogna apporre il triangolo anche di giorno ed in rettifilo
- È consentito chiedere passaggi solo sui piazzali delle stazioni e sulle aree di servizio e sosta
- È vietato usare proiettori a luce abbagliante
A 118 – Dopo un incidente stradale occorre:
- Collocare subito il veicolo sul marciapiede
- Prestare in ogni caso denunzia al più vicino Commissariato di Polizia
- Allontanare al più presto ove possibile il veicolo, spostandolo fuori dalla carreggiata
A 119 – Non si può sorpassare:
- In corrispondenza dell’uscita da un pubblico parcheggio
- Sulla destra, il tram che marcia al centro della carreggiata
- Quando si debba valicare una striscia longitudinale bianca continua, semplice o doppia
A 120 – Nell’eseguire la manovra di sorpasso:
- In curva, si devono accendere i fari
- Bisogna effettuarla nel più breve tempo possibile
- Sulle autostrade a due corsie per senso di marcia, si può sempre sorpassare a destra
A 121 – La distanza di sicurezza:
- Deve essere uguale allo spazio di frenatura aumentato di 20 metri
- Deve essere almeno uguale allo spazio percorso durante il tempo di reazione del conducente
- Deve essere uguale allo spazio di arresto del veicolo
A 122 – La fermata è vietata:
- Lungo le autostrade, in ogni caso
- Dove esiste una segnaletica orizzontale di preselezione
- Sempre, dove esiste il segnale di “DIVIETO DI SOSTA”
A 123 – Giungendo in prossimità di un incrocio, si deve:
- Procedere in ogni caso molto lentamente
- Prestare attenzione solo ai veicoli provenienti da destra
- Non impegnare l’incrocio se non si ha la possibilità di proseguire e sgombrare l’area di manovra
A 124 – L’uso corretto della strada comporta che:
- Si usino in ogni caso i proiettori a luce abbagliante allorché si superi la velocità di 40 km/h
- Ci si affretti a sgombrare l’incrocio, allorché compaia sul semaforo la luce gialla
- Ci si arresti in ogni caso allorché vi sia il segnale di “DARE PRECEDENZA”
A 125 – La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa:
- Ogni qualvolta ci sia stato il risarcimento del danno
- Quando vi siano danni alle sole cose
- In ogni caso in cui sia stato prestato soccorso
A 126 – La stabilità di un veicolo in curva si migliora:
- Percorrendo la curva con il motore leggermente in tiro
- Aumentando la velocità nella parte iniziale della curva
- Usando sempre la presa diretta
A 127 – La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata:
- Dopo un segnale di “DIVIETO DI SOSTA”
- Se i passeggeri che scendono sono più di uno
- Sugli attraversamenti pedonali
A 128 – Si deve tenere una velocità:
- Proporzionata alla potenza del motore
- Proporzionale alla lunghezza del percorso
- Che consenta di intervenire con sicurezza in caso di imprevisti
A 129 – I pneumatici con lesioni sui fianchi che interessano le tele:
- Possono essere usati a basse velocità
- Possono essere usati ma con cautela
- Si devono sostituire
A 130 – Nella fase di rientro dal sorpasso il conducente, deve:
- Suonare, di giorno, per segnalare la manovra al veicolo sorpassato
- Distanziarsi di almeno 100 metri dal veicolo sorpassato
- Evitare manovre che impongono ai conducenti sorpassati di rallentare o di fermarsi
A 131 – E’ vietato il sorpasso:
- Nelle strade a senso unico
- Quando non si dispone di uno spazio libero sufficiente
- Nelle ore notturne
A 132 – Lo spazio necessario alla manovra di sorpasso:
- Aumenta se aumenta la velocità del veicolo sorpassato
- Non interessa ai fini della sicurezza stradale
- Non dipende dalla lunghezza dei veicoli sorpassante e sorpassato
A 133 – Allorché ci accingiamo a scendere dall’autoveicolo dobbiamo:
- Assicurarci, anche mediante lo specchietto retrovisore, che non sopraggiungano altri veicoli
- Verificare, nella sosta davanti ad un passo carrabile, che rimanga spazio sufficiente per l’accesso
- Lasciare sempre accese, di notte, le luci accese
A 134 – La corsia di accelerazione:
- È destinata ai veicoli veloci
- È riservata all’effettuazione dei sorpassi
- Serve per l’immissione in autostrada
A 135 – Soccorrere un infortunato:
- È un dovere sancito dalla Costituzione Italiana
- È un dovere imposto dal Codice Penale
- È obbligatorio solo se si ritiene di poter agire in modo competente
A 136 – La revisione della patente di guida può essere disposta:
- Dall’autorità giudiziaria
- Qualora sorgano dubbi sul persistere dei requisiti fisici e psichici prescritti
- Per difetto dei requisiti fisici e psichici prescritti
A 137 – Il sorpasso può essere effettuato a destra:
- Quando avviene nei confronti dei motocicli e ci sia spazio sufficiente
- Quando si percorre una strada extraurbana a senso unico
- Quando il veicolo che precede abbia segnalato con l’indicatore di direzione che intende svoltare a sinistra
A 138 – Il Carico deve essere sistemato sul veicolo in modo da:
- Non impedire la libertà di movimenti nella guida
- Non superare la sporgenza dello stesso dalla parte anteriore del veicolo di più dei tre decimi
- Non superare di oltre il 10% la portata utile indicata sul documento di circolazione
A 139 – E’ obbligatorio rallentare la velocità e all’occorrenza anche fermarsi:
- Quando riesca malagevole l’incrocio con altri veicoli
- Nelle forti discese
- Nelle ore notturne
A 140 – La fermata del veicolo non è consentita:
- Nelle strade extraurbane, salvo casi di necessità
- In corrispondenza ed in prossimità degli incroci
- Sulle autostrade, in caso di necessità
A 141 – La frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata:
- Dal carico erroneamente ripartito o eccessivo
- Dall’insufficiente lubrificazione dei tamburi o dei dischi dei freni
- Dall’eccessiva durezza dei dischi o dei tamburi dei freni
A 142 – Allorché, circolando di notte su strada extraurbana, veniamo abbagliati dai fari dell’autoveicolo che viene in senso opposto, occorre:
- Procedere con prudenza, usando le luci anabbaglianti
- Procedere a nostra volta con i fari abbaglianti, onde vedere bene la strada
- Segnalare il pericolo azionando l’accensione simultanea di tutti gli indicatori di direzione
A 143 – Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che:
- Disponga di uno spazio libero di almeno tre metri
- La potenza del motore del proprio veicolo sia maggiore di quella del veicolo da sorpassare
- Il conducente che precede non abbia dato i prescritti segnali per compiere analoga manovra
A 144 – La sospensione della patente è disposta:
- Quando il titolare, sottoposto ad esame di revisione, non risulti idoneo
- Quando si superi il limite massimo di velocità di oltre 40 km/h
- Quando si superi il limite massimo di velocità di oltre 30 km/h
A 145 – Il veicolo, dopo un incidente stradale, può essere spostato:
- Dopo che siano stati soccorsi gli eventuali feriti
- Soltanto dopo che i conducenti si siano messi d’accordo sulla responsabilità dell’incidente
- Mai, in quanto la rimozione dei veicoli deve essere fatta dall’autorità preposta al traffico
A 146 – In caso di incidente, si deve segnalare il pericolo ai veicoli che sopraggiungono:
- Solo se l’incidente è avvenuto su strada extraurbana priva di illuminazione
- Fuori dei centri abitati con l’apposito segnale di veicolo fermo, se si ingombra la carreggiata
- Mai, se l’incidente è avvenuto in un centro abitato illuminato
A 147 – Si è tenuti a regolare la velocità, pur non superando i limiti di prescritti, a seconda:
- Delle caratteristiche della strada
- Della portata del veicolo
- Della lunghezza del viaggio
A 148 – La fermata del veicolo:
- Può avere la durata massima di cinque minuti
- È sempre consentita per chiedere informazioni agli agenti del traffico
- È consentita, di norma, lungo il margine destro della carreggiata
A 149 – Il sorpasso è vietato quando:
- Un veicolo si è fermato per consentire ai pedoni di attraversare la carreggiata
- Sulle strade di montagna se si è preceduti da autobus di linea
- Si è in prossimità di incroci regolati da semafori
A 150 – Lungo le autostrade:
- Occorre tenere sempre accesi gli indicatori di direzione di sinistra lungo la corsia di sorpasso
- La banchina d’emergenza si può usare per la marcia dei veicoli solo in caso di traffico intasato
- Sono vietati, l’attraversamento e l’inversione del senso di marcia
A 151 – Il sorpasso in prossimità di un dosso è consentito:
- Sulle strade a due corsie e a doppio senso di marcia, sulla scia del veicolo che ci precede
- Sulle strade a senso unico
- Qualora il veicolo che precede abbia l’indicatore di direzione destro in funzione
A 152 – La distanza di sicurezza tra due veicoli deve essere sempre stabilita:
- In relazione al fondo stradale
- In almeno 20 m se il veicolo che precede è una macchina sgombraneve in azione
- In relazione al veicolo che segue
A 153 – In caso di forte vento laterale è opportuno:
- Usare i proiettori anabbaglianti
- Ridurre la pressione dei pneumatici
- Usare particolare cautela nel percorrere viadotti
A 154 – E’ vietato il sorpasso:
- Nei dossi, su carreggiate a senso unico di circolazione
- In prossimità degli ospedali
- Nelle corsie di decelerazione delle autostrade
A 155 – Le luci rosse lampeggianti possono indicare:
- Posto di blocco di polizia
- Uscita obbligatoria dall’autostrada
- Passaggio a livello ferroviario con semi-barriere
A 156 – Chi guida auto o motoveicoli deve esibire, a richiesta degli agenti, i seguenti documenti:
- Atto di vendita
- Ricevuta di versamento della tassa automobilistica
- Carta d’identità
A 157 – Ciò che contraddistingue gli addetti a servizi di polizia stradale è:
- La pistola
- L’apposito fischietto
- La “paletta” bianca e rossa
CORRETTORE
A 01 – 3 A 41 – 3 A 81 – 3 A 121 – 2
A 02 – 2 A 42 – 3 A 82 – 2 A 122 – 2
A 03 – 1 A 43 – 1 A 83 – 3 A 123 – 3
A 04 – 2 A 44 – 2 A 84 – 3 A 124 – 2
A 05 – 2 A 45 – 2 A 85 – 2 A 125 – 2
A 06 – 2 A 46 – 1 A 86 – 2 A 126 – 1
A 07 – 1 A 47 – 2 A 87 – 3 A 127 – 3
A 08 – 1 A 48 – 2 A 88 – 1 A 128 – 3
A 09 – 1 A 49 – 3 A 89 – 3 A 129 – 3
A 10 – 1 A 50 – 1 A 90 – 1 A 130 – 3
A 11 – 2 A 51 – 3 A 91 – 1 A 131 – 2
A 12 – 2 A 52 – 1 A 92 – 3 A 132 – 1
A 13 – 1 A 53 – 2 A 93 – 2 A 133 – 1
A 14 – 1 A 54 – 1 A 94 – 3 A 134 – 3
A 15 – 1 A 55 – 1 A 95 – 3 A 135 – 2
A 16 – 1 A 56 – 1 A 96 – 2 A 136 – 2
A 17 – 2 A 57 – 3 A 97 – 1 A 137 – 3
A 18 – 2 A 58 – 1 A 98 – 3 A 138 – 1
A 19 – 1 A 59 – 3 A 99 – 1 A 139 – 1
A 20 – 1 A 60 – 1 A 100 – 3 A 140 – 2
A 21 – 3 A 61 – 3 A 101 – 3 A 141 – 1
A 22 – 2 A 62 – 3 A 102 – 3 A 142 – 1
A 23 – 3 A 63 – 1 A 103 – 2 A 143 – 3
A 24 – 2 A 64 – 1 A 104 – 1 A 144 – 2
A 25 – 2 A 65 – 1 A 105 – 3 A 145 – 1
A 26 – 2 A 66 – 2 A 106 – 2 A 146 – 2
A 27 – 3 A 67 – 1 A 107 – 2 A 147 – 1
A 28 – 3 A 68 – 2 A 108 – 3 A 148 – 3
A 29 – 1 A 69 – 3 A 109 – 3 A 149 – 1
A 30 – 1 A 70 – 1 A 110 – 3 A 150 – 3
A 31 – 1 A 71 – 3 A 111 – 3 A 151 – 2
A 32 – 2 A 72 – 1 A 112 – 2 A 152 – 1
A 33 – 1 A 73 – 3 A 113 – 2 A 153 – 3
A 34 – 3 A 74 – 2 A 114 – 1 A 154 – 3
A 35 – 1 A 75 – 1 A 115 – 3 A 155 – 3
A 36 – 1 A 76 – 1 A 116 – 2 A 156 – 2
A 37 – 1 A 77 – 1 A 117 – 1 A 157 – 3
A 38 – 1 A 78 – 2 A 118 – 3
A 39 – 2 A 79 – 1 A 119 – 3
A 40 – 2 A 80 – 3 A 120 – 2
ELENCO DI QUIZ RELATIVI ALLA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI CUI ALL'ART. 6 COMMA 3 DELLA LEGGE 15/1/1992 N° 21 ELABORATI SULLA BASE DEL PROGRAMMA DI CUI ALL'ART. 19 DELLA LEGGE REGIONALE N° 58 DEL 26/10/1993.
ELEMENTARI COGNIZIONI PER LA PRESTAZIONE DI SOCCORSO ALLE PERSONE TRASPORTATE IN CASO DI INCIDENTE
B
B 01 - In caso di evidente emorragia da un arto si deve:
- Impedire assolutamente che il soggetto beva acqua
- Bendare la ferita e far camminare il soggetto per evitare lo shock
- Premere l'arteria tra la ferita e il cuore, se si tratta di emorragia arteriosa
B 02 - In caso di evidente emorragia da un arto si deve:
- Eseguire una fasciatura compressiva
- Impedire che il soggetto beva acqua
- Bendare la ferita e far camminare il soggetto per evitare lo shock
B 03 - In caso di evidente emorragia da un arto si deve:
- Invitare il soggetto a parlare continuamente per mantenere intatto lo stato di coscienza
- Impedire assolutamente che il soggetto beva acqua
- Tamponare mediante compressione, possibilmente con materiale sterile, la fuoriuscita di sangue
B 04 - Soccorrere un infortunato della strada:
- È un dovere in caso di incidente stradale
- È solo un obbligo morale
- È obbligatorio solo se il ferito è in gravissime condizioni
B 05 - Il fine del primo soccorso è:
- Mettere la vittima in posizione comoda
- Assistere l'infortunato in attesa del soccorso medico
- Portare la vittima comunque lontano dall'incidente
B 06 - Il fine del primo soccorso è:
- Mettere la vittima in posizione comoda
- Chiedere alla vittima notizie sull'accaduto
- Proteggere la vittima da nuove lesioni e nuovi pericoli
B 07 - Se si stanno eseguendo cure con farmaci che non hanno azione sedativa o eccitante:
- Si può guidare solo se assunti a dosaggio molto basso
- È consigliabile astenersi dalla guida
- Si può guidare liberamente purchè le condizioni fisiche siano adeguate
B 08 - Se la vittima di un incidente presenta un arto fratturato:
- Dopo aver immobilizzato l'arto, attuare le comuni misure anti-shock
- Somministrare al ferito una bevanda super alcolica
- In attesa dell'ambulanza, mantenere vigile la vittima per evitare lo shock
B 09 - Se la vittima di un incidente presenta segni di ustione si deve:
- Spegnere le fiamme, soffiandole, se i vestiti hanno preso fuoco
- Se la vittima presenta gli abiti in fiamme, aspettare che si estinguano e poi ricoprire le ustioni
- Nel caso in cui abiti siano in fiamme, provvedere ad estinguerle con un estintore
B 10 - Allorchè si è coinvolti in un incidente stradale, è sempre obbligatorio soccorrere gli infortunati:
- Soltanto quale atto umanitario non prescritto
- Evitando ogni prestazione inadeguata e controproducente, chiedendo invece l'intervento sanitario
- Segnalando al primo posto di pronto soccorso che si incontra il luogo dove è avvenuto l'incidente
B 11 - Se la vittima di un incidente presenta ferite sanguinanti, si deve:
- Se possibile, fare buon uso di pomate e polveri disinfettanti
- Lavare con acqua pulita e disinfettare per quanto possibile la ferita
- Non cospargere di polveri o pomate le ferite
B 12 - Nel caso in cui l'infortunato abbia riportato un trauma della gabbia toracica, bisogna:
- Far compiere al soggetto profonde respirazioni, sollevando ritmicamente gli arti superiori
- In caso di ferita profonda, se non si ha a disposizione altro, compiere con il palmo della mano
- Farlo distendere supino con il capo reclinato all'indietro per facilitare la respirazione
B 13 - Lo stato di shock
- Può essere causato da un forte sbalzo della temperatura ambientale
- Può essere causato da una forte emozione
- Può essere causato da forti vertigini
B 14 - Lo stato di shock
- Può essere causato da una forte emozione
- Può essere causato da violente vertigini
- Può essere causato da un aumento della pressione arteriosa
B 15 - Se si ha il sospetto che la vittima di un incidente stradale abbia riportato una frattura delle ossa del cranio si deve:
- Palpare con accortezza la testa del soggetto per individuare eventuali fratture
- Immobilizzare la testa con steccature od un collare
- Se non respira, praticare la respirazione artificiale dopo aver liberato le vie respiratorie
B 16 - Se si ha il sospetto che la vittima di un incidente stradale abbia riportato una frattura delle ossa del cranio si deve:
- Vedere se respira ponendo una mano sul torace all'altezza dell'ultima costola di lato o sull'addome
- Invitare il soggetto a parlare e a camminare per mantenere lo stato di vigilanza
- Immobilizzare nel modo più assoluto il corpo
B 17 - Quando la vittima di un incidente presenta un corpo estraneo in un occhio:
- Invitare la vittima a massaggiare delicatamente la palpebra, onde favorire la lacrimazione
- Bendare l'occhio ed avviare la vittima al più presto dall'oculista se il corpo è penetrato nel bulbo
- Porre la vittima a testa in giù, onde facilitare per gravità, l'espulsione spontanea
B 18 - Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio si deve:
- Cercare di rimuoverlo onde evitare infezioni
- Impedire con ogni mezzo che la vittima chiuda l'occhio onde evitare ulteriori lesioni
- Evitare sfregamenti sull'occhio da parte della vittima per evitare una lesione più grave
B 19 - In caso di incidente stradale si deve chiamare il soccorso medico
- Non direttamente, ma attraverso la pubblica autorità
- Solo se il ferito lo richiede
- In tutti i casi di incoscienza del ferito
B 20 – Se si assumono dei farmaci, si deve:
- Evitare di mettersi alla guida di un auto
- Viaggiare con la radio a volume alto per non addormentarsi
- Evitare di guidare solo in autostrada
B 21 - Le manifestazioni principali dello stato di shock sono:
- Colorito roseo, polso regolare ma stato di incoscienza
- Movimento senza coordinazione degli arti superiori ed inferiori, che risultino freddi e rigidi
- Stato di agitazione, pallore marcato, polso debole e frequente
B 22 - Soccorrere un infortunato della strada:
- È solo obbligo morale
- È obbligatorio solo se il ferito è in gravissime condizioni
- È un dovere in caso di investimento di una persona
B 23 - Soccorrere un infortunato della strada:
- È solo obbligo morale
- È un dovere in caso di incidente stradale
- È obbligatorio solo se il ferito è in gravissime condizioni
B 24 - Soccorrere un infortunato della strada:
- È solo obbligo morale
- È un dovere imposto dal Codice Penale
- È obbligatorio solo se il ferito è in gravissime condizioni
B 25 - Soccorrere un infortunato della strada:
- È un dovere imposto dal Codice Penale
- È un obbligo solo per medici e personale sanitario
- È un dovere sancito dalla Costituzione Italiana
B 26 - Il fine del primo soccorso è:
- Mettere la vittima in una posizione comoda
- Portare la vittima comunque lontano dall'incidente
- Attuare misura di sopravvivenza
B 27 - Il fine del primo soccorso è:
- Non far toccare nulla per favorire il lavoro della Polizia
- Mettere la vittima in una posizione comoda
- Assistere l'infortunato in attesa del soccorso medico
B 28 - Il fine del primo soccorso è:
- Attuare misura di sopravvivenza
- Mettere la vittima in una posizione comoda
- Portare la vittima comunque lontano dall'incidente
B 29 - Se si ha il sospetto che la vittima abbia fratture delle ossa del cranio si deve:
- Immobilizzare in modo più assoluto il corpo
- Immobilizzare la testa con una steccatura
- Se respira spontaneamente, porlo in posizione laterale di sicurezza con molta cautela
B 30 - Se si ha il sospetto che la vittima abbia fratture delle ossa del cranio si deve:
- Immobilizzare in modo più assoluto il corpo
- Anche se non mostra segni esterni di lesioni, ed è vigile, chiamare l'ambulanza
- Immobilizzare la testa con una steccatura
B 31 - Lo stato di shock:
- Può essere causato da un forte aumento di pressione arteriosa
- Può essere causato da una forte perdita di sangue
- Può essere causato da violente vertigini
B 32 - Lo stato di shock:
- Può essere causato da un forte sbalzo della temperatura ambientale
- Può essere causato da una forte emozione
- Può essere causato da un forte uso di farmaci antispastici
B 33 - Le manifestazioni principali dello stato di shock:
- Pallore, cute fredda e brividi
- Parole e frasi senza senso
- Ampie macchie scure sulla pelle, sudata e fredda
B 34 - Le manifestazioni principali dello stato di shock:
- Parole e frasi senza senso
- Movimento senza coordinazione degli arti, che risultano freddi e rigidi
- Pallore, stato di agitazione, polso debole e frequente
B 35 - Qualora l'infortunato presenti uno stato di shock, si deve:
- Far sedere il soggetto con la testa reclinata all'indietro, per favorire la respirazione
- Porre il soggetto con gli arti distesi
- Stendere il soggetto supino, coprirlo con una coperta e tenere sollevati gli arti inferiori
B 36 - Qualora l'infortunato presenti uno stato di shock, si deve:
- Far camminare il soggetto, per favorire la circolazione e la respirazione
- Somministrare una piccola quantità di bevanda alcolica
- Stendere il soggetto supino, coprirlo con una coperta e tenere sollevati gli arti inferiori
B 37 - Se il soggetto presenta una ferita sanguinante si deve:
- Porre il ferito in posizione supina o seduto
- Estrarre subito eventuali corpi estranei
- Coprire la ferita con materiale possibilmente sterile per bloccare il sanguinamento
B 38 - Se il soggetto presenta una ferita sanguinante si deve:
- Detergere accuratamente la lesione con acqua pulita
- Estrarre subito eventuali corpi estranei
- Astenersi da lavare o disinfettare e coprire la ferita con materiale possibilmente sterile
B 39 - Se il soggetto presenta una ferita sanguinante si deve:
- Fare uso di pomate e polveri disinfettanti
- Non estrarre dalla ferita eventuali corpi estranei
- Lavare con acqua pulita per disinfettare la ferita
B 40 - In caso di emorragia da un arto si deve:
- Eseguire una fasciatura compressiva
- Curare la ferita e porre il soggetto in posizione laterale di sicurezza
- Impedire assolutamente che il soggetto beva acqua
B 41 - In caso di emorragia da un arto si deve:
- Curare la ferita e porre il soggetto in posizione laterale di sicurezza
- Impedire assolutamente che il soggetto beva acqua
- Premere la vena a valle dell'emorragia rispetto al cuore se si tratta di emorragia venosa
B 42 - In caso di emorragia da un arto si deve:
- Far camminare il ferito per evitare lo shock
- In caso di emorragia venosa, sollevare l'arto in modo che la ferita si trovi più in alto del cuore
- Impedire assolutamente che il soggetto beva acqua
B 43 - In caso di emorragia da un arto si deve:
- Tamponare mediante compressione la fuoriuscita del sangue
- Curare la ferita e porre il soggetto in posizione laterale di sicurezza
- Somministrare zucchero e far camminare il soggetto per evitare lo shock
B 44 - Se la vittima di un incidente presenta un corpo estraneo in un occhio si deve:
- Cercare a tutti i costi di rimuoverlo, per evitare infezioni
- Evitare sfregamenti da parte della vittima sull'occhio, per evitare l'aggravamento della lesione
- Porre la vittima a testa in giù, per facilitare la fuoriuscita spontanea del corpo estraneo
B 45 - Se la vittima di un incidente presenta un corpo estraneo in un occhio si deve:
- Cercare a tutti i costi di rimuoverlo, per evitare infezioni
- Bendare l'occhio, senza rimuovere il corpo estraneo se penetrato nel bulbo
- Invitare la vittima a massaggiare delicatamente la palpebra per favorire la lacrimazione
B 46 - Nel caso in cui un infortunato abbia riportato lesioni alla gabbia toracica, bisogna:
- Far distendere il soggetto in posizione di sicurezza
- Far stare il soggetto in piedi, per evitare la fuoriuscita di sangue
- Facilitare la respirazione ponendo il soggetto semi seduto e proibirgli di bere e mangiare
B 47 - Nel caso in cui un infortunato abbia riportato lesioni alla gabbia toracica, bisogna:
- In caso di ferita profonda, se non si ha a disposizione altro, comprimere con il palmo della mano
- In caso di ferita profonda, disinfettare e detergere la lesione
- Far compiere profonde respirazioni, sollevando ritmicamente gli arti superiori
B 48 - La respirazione artificiale:
- Si pratica alzando le braccia dell'infortunato e soffiando sulla bocca
- Va praticata anche quando l'infortunato respira lentamente
- Va praticata con il sistema bocca a bocca o bocca a naso
B 49 – Allorché si è coinvolti in un incidente stradale, è sempre obbligatorio soccorrere gli infortunati :
- Soltanto se si è diretti responsabili dell’incidente
- Ponendo il ferito in posizione di sicurezza se questo è incosciente
- Soltanto quale atto umanitario
B 50 - La respirazione artificiale:
- Si pratica con il capo posto in posizione laterale sinistra
- Va praticata solo dopo aver accertato l'assenza di corpi estranei nel cavo orale
- È di vitale importanza quando l'infortunato è in stato di shock
B 51 - Se a seguito d'incendio, l'infortunato presenta gli abiti in fiamme, si deve:
- Aspettare che si spengano e poi coprire le ustioni
- Estinguere le fiamme in ogni caso, anche con un estintore
- Soffocare le fiamme allo scopo di spegnerle
B 52 - Se a seguito d'incendio, l'infortunato presenta segni di ustione, si deve:
- Se l'ustione riguarda gli arti, immergerli in acqua fredda al fine di attenuare il dolore
- Pulire e disinfettare la zona ustionata
- Ricorrere a polveri e pomate antiustione
B 53 - Nel caso in cui la vittima presenti uno o più arti fratturati, si deve:
- In caso di frattura esposta, cercare di reinserire nei tessuti il moncone osseo sporgente
- Invitare la vittima a muovere l'arto fratturato per valutare le lesioni
- Nelle fatture esposte, immobilizzare l'arto e coprire la ferita con materiale sterile o pulito
B 54 - Nel caso in cui la vittima presenti uno o più arti fratturati, si deve:
- Non muovere l'arto fratturato
- Invitare la vittima a muovere l'arto fratturato per valutare le lesioni
- Somministrare al ferito alcool per evitare lo shock
B 55 - Nel caso in cui la vittima presenti uno o più arti fratturati, si deve:
- Immobilizzare con mezzi di fortuna l'arto fratturato
- Invitare la vittima ad assumere una posizione comoda per ridurre il dolore
- Mantenere vigile il ferito, in attesa dell'ambulanza, per evitare lo shock
B 56 – Se la vittima di un incidente presenta un arto fratturato, si deve:
- Dopo aver immobilizzato l’arto, attuare le comuni misure anti shock
- Somministrare al ferito una bevanda super alcolica
- In attesa dell’ambulanza, mantenere vigile la vittima per evitare lo shock
B 57 – Se la vittima di un incidente presenta segni di ustione, si deve:
- Spegnere le fiamme, soffiandole, se i vestiti hanno preso fuoco
- Se la vittima presenta gli abiti in fiamme, aspettare che si estinguano e poi ricoprire le ustioni
- Nel caso in cui gli abiti siano in fiamme, provvedere ad estinguerle con un estintore
B 58 – Se la vittima di un incidente presenta ferite sanguinanti, si deve:
- Se possibile, fare buon uso di pomate e polveri disinfettanti
- Lavare con acqua pulita e disinfettare per quanto possibile la ferita
- Non cospargere di polveri o pomate le ferite
B 59 – Manifestazioni principali dello shock
- Parole e frasi senza senso
- Colorito roseo, polso regolare ma stato di incoscienza
- Pallore, cute fredda e brividi
B 60 – Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio, si deve:
- Invitare la vittima a massaggiare delicatamente la palpebra onde favorire la lacrimazione
- Bendare l’occhio ed trasportare la vittima al più presto dall’oculista se il corpo è penetrato nel bulbo
- Porre la vittima a testa in giù, onde facilitare per gravità, l’espulsione spontanea
B 61 – Qual è il Pronto soccorso più vicino a Piazza S.M.Maggiore?
- Ospedale Sandro Pertini
- Ospedale S Giovanni
- Policlinico Umberto I°
B 62 - Qual è il Pronto soccorso più vicino a Piazza dei Navigatori?
- Ospedale CTO
- Ospedale S. Camillo
- Ospedale S Giovanni
B 63 - Qual è il Pronto soccorso più vicino all’Hotel Sheraton?
- Ospedale S. Carlo di Nancy
- Ospedale S. Eugenio
- Ospedale S. Camillo
B 64 - Qual è il Pronto soccorso più vicino alla Stazione Tiburtina?
- Ospedale S Giovanni
- Ospedale S. Giacomo
- Ospedale Sandro Pertini
B 65 - Qual è il Pronto soccorso più vicino allo Stadio Olimpico?
- Ospedale S. Giacomo
- Ospedale Sandro Pertini
- Ospedale S. Camillo
B 66 - Qual è il Pronto soccorso più vicino alla Stazione di Trastevere?
- Ospedale S. Camillo
- Ospedale S. Carlo di Nancy
- Ospedale CTO
B 67 - Qual è il Pronto soccorso più vicino a Piazza Indipendenza?
- Ospedale S. Giovanni
- Policlinico Umberto I°
- Ospedale S. Giacomo
B 68 - Qual è il Pronto soccorso più vicino a Piazza Re di Roma?
- Ospedale S. Giovanni
- Policlinico Umberto I°
- Ospedale S. Giacomo
B 69 - Qual è il Pronto soccorso più vicino a Piazza Irnerio?
- Ospedale S. Camillo
- Ospedale S. Carlo di Nancy
- Ospedale CTO
B 70 - Qual è il Pronto soccorso più vicino a Piazza Bologna?
- Ospedale S. Giacomo
- Ospedale Sandro Pertini
- Ospedale S. Camillo
B 71 - Qual è il Pronto soccorso più vicino a Piazza Bologna?
- Ospedale S. Giovanni
- Policlinico Umberto I°
- Policlinico Casilino
B 72 – Allorché si è coinvolti in un incidente stradale è sempre obbligatorio soccorrere gli infortunati
- Cercando di rianimare a tutti costi ogni ferito in stato di incoscienza
- Spostandoli subito dal luogo dell’incidente per evitare intralcio alla circolazione
- Basandosi su conoscenze di primo soccorso
B 73 – Il conducente che accusa segni di stanchezza cosa deve fare?
- Tenere un’andatura sostenuta per conservare desta l’attenzione e giungere presto a destinazione
- Raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare
- Accostarsi il più possibile vicino al veicolo che lo precede
B 74 – Se si assumono farmaci, si deve:
- Assumere alcolici e caffè, per rimanere svegli
- Evitare di mettersi alla guida
- Tenere la radio accesa ad alto volume, per rimanere svegli
B 75 – Se si assumono farmaci, si deve:
- Evitare la guida solo su autostrade
- Evitare la guida solo su strade urbane
- Evitare di mettersi alla guida
B 76 – Soccorrere un infortunato della strada:
- È solo un obbligo morale
- È obbligatorio solo se il ferito è in gravissime condizioni
- È un dovere in caso di investimento
B 77 - Soccorrere un infortunato della strada:
- È solo un obbligo morale
- È un dovere imposto dal Codice Penale
- È obbligatorio solo se il ferito è in gravissime condizioni
B 78 - Soccorrere un infortunato della strada:
- È un obbligo morale e giuridico
- È un obbligo solo per medici e personale medico
- È un dovere sancito dalla Costituzione Italiana
B 79 – Il fine del primo soccorso è:
- Mettere la vittima in una posizione comoda
- Portare la vittima comunque lontano dall’incidente
- Attuare misure di sopravvivenza
B 80 - Il fine del primo soccorso è:
- Non far toccare nulla per favorire il lavoro della Polizia
- Mettere la vittima in una posizione comoda
- Assistere l’infortunato in attesa del soccorso medico
B 81 - Il fine del primo soccorso è:
- Attuare misure di sopravvivenza
- Mettere la vittima in una posizione comoda
- Portare la vittima comunque lontano dall’incidente
B 82 – Se si ha il sospetto che la vittima abbia fratture delle ossa del cranio si deve:
- Immobilizzare in modo più assoluto il corpo
- Immobilizzare la testa con una steccatura
- Se respira spontaneamente, porlo in posizione laterale di sicurezza con molta cautela
B 83 - Se si ha il sospetto che la vittima abbia fratture delle ossa del cranio si deve:
- Immobilizzare in modo più assoluto il corpo
- Anche se non mostra segni esterni di lesioni, ed è vigile, chiamare l’ambulanza
- Immobilizzare la testa con una steccatura
B 84 – Qualora l’infortunato presenti stato di shock, si deve:
- Far sedere il soggetto con la testa reclinata all’indietro, per favorire la respirazione
- Porre il soggetto con gli atri distesi
- Stendere il soggetto supino, coprirlo con una coperta e tenere sollevati gli arti inferiori
B 85 - Qualora l’infortunato presenti stato di shock, si deve:
- Far camminare il soggetto, per favorire la circolazione e la respirazione
- Somministrare una piccola quantità di alcool
- Stendere il soggetto supino, coprirlo con una coperta e tenere sollevati gli arti inferiori
B 86 – Se un soggetto presenta una ferita sanguinante si deve:
- Porre il ferito in posizione supina o seduto
- Estrarre subito eventuali corpi estranei
- Coprire la ferita con materiale possibilmente sterile per bloccare il sanguinamento
B 87 - Se un soggetto presenta una ferita sanguinante si deve:
- Detergere accuratamente la lesione con acqua pulita
- Estrarre subito eventuali corpi estranei
- Astenersi da lavare o disinfettare e coprire la ferita con materiale possibilmente sterile
B 88 - Se un soggetto presenta una ferita sanguinante si deve:
- Fare uso di pomate e polveri disinfettanti
- Non estrarre dalla ferita eventuali corpi estranei
- Lavare con acqua pulita per disinfettare la ferita
B 89 – In caso di emorragia da un arto si deve:
- Eseguire una fasciatura compressiva
- Curare la ferita e porre il soggetto in posizione laterale di sicurezza
- Impedire assolutamente che il soggetto beva acqua
B 90 - In caso di emorragia da un arto si deve:
- Curare la ferita e porre il soggetto in posizione laterale di sicurezza
- Impedire assolutamente che il soggetto beva acqua
- Premere la vena a valle dell’emorragia rispetto al cuore se si tratta di emorragia venosa
B 91 - In caso di emorragia da un arto si deve:
- Far camminare il ferito per evitare lo shock
- In caso di emorragia venosa, sollevare l’arto in modo che la ferita si trovi più in alto del cuore
- Impedire assolutamente che il soggetto beva acqua
B 92 - In caso di emorragia da un arto si deve:
- Tamponare mediante compressione la fuoriuscita del sangue
- Curare la ferita e porre il soggetto in posizione laterale di sicurezza
- Somministrare zucchero e far camminare il soggetto per evitare lo shock
B 93 – Se la vittima di un incidente presenta un corpo estraneo in un occhio si deve:
- Cercare a tutti i costi di rimuoverlo, per evitare infezioni
- Evitare sfregamenti da parte della vittima sull’occhio, per evitare l’aggravamento della lesione
- Porre la vittima a testa in giù, per facilitare la fuoriuscita spontanea del corpo estraneo
B 94 - Se la vittima di un incidente presenta un corpo estraneo in un occhio si deve:
- Cercare a tutti i costi di rimuoverlo, per evitare infezioni
- Bendare l’occhio, senza rimuovere il corpo estraneo se penetrato nel bulbo
- Invitare la vittima a massaggiare delicatamente la palpebra per favorire la lacrimazione
B 95 – Nel caso in cui un infortunato abbia riportato lesioni alla gabbia toracica bisogna:
- Far distendere il soggetto in posizione di sicurezza
- Far stare il soggetto in piedi, per evitare la fuoriuscita di sangue
- Facilitare la respirazione ponendo il soggetto semi seduto e proibirgli di bere e mangiare
B 96 - Nel caso in cui un infortunato abbia riportato lesioni alla gabbia toracica bisogna:
- Nel caso di ferita profonda, se non si ha a disposizione altro, comprimere con il palmo della mano
- In caso di ferita profonda, disinfettare e detergere la lesione
- Far compiere profonde respirazione, sollevando ritmicamente gli arti superiori
B 97 – La respirazione artificiale:
- Si pratica alzando le braccia dell’infortunato e soffiando nella bocca
- Va praticata anche quando l’infortunato respira lentamente
- Va praticata con il sistema bocca a bocca o bocca a naso
B 98 - La respirazione artificiale:
- Si pratica quando l’infortunato è in stato di shock
- Va praticata solo dopo aver accertato l’assenza di corpi estranei nel cavo orale
- Va praticata solo con apposite apparecchiature
B 99 - La respirazione artificiale:
- Si pratica con il capo posto in posizione laterale sinistra
- Va praticata solo dopo aver accertato l’assenza di corpi estranei nel cavo orale
- È di vitale importanza quando l’infortunato è in stato di shock
B 100 – Se a seguito di incendio, l’infortunato presenta gli abiti in fiamme:
- Aspettare che si spengano e poi coprire le ustioni
- Estinguere le fiamme in ogni caso, anche con un estintore
- Soffocare le fiamme allo scopo di spegnerle
B 101 - Se a seguito di incendio, l’infortunato presenta gli abiti in fiamme:
- Se l’ustione riguarda gli arti, immergerli in acqua fredda al fine di attenuare il dolore
- Pulire e disinfettare la zona ustionata
- Ricorrere a polveri e pomate antiustione
B 102 – Nel caso in cui la vittima presenti uno o più arti fratturati si deve:
- In caso di frattura esposta, cercare di reinserire nei tessuti il moncone osseo sporgente
- Invitare la vittima a muovere l’arto fratturato per valutare le lesioni
- Nelle fratture esposte, immobilizzare l’arto e coprire la ferita con materiale sterile o pulito
B 103 - Nel caso in cui la vittima presenti uno o più arti fratturati si deve:
- Non muovere l’arto fratturato
- Invitare la vittima a muovere l’arto fratturato per valutare le lesioni
- Somministrare al ferito alcool per evitare lo shock
B 104 - Nel caso in cui la vittima presenti uno o più arti fratturati si deve:
- Immobilizzare con mezzi di fortuna l’arto fratturato
- Invitare la vittima ad assumere una posizione comoda per ridurre il dolore
- Mantenere vigile il ferito, in attesa dell’ambulanza, per evitare lo shock
CORRETTORE:
B 01 - 3 B 37 – 3 B 73 – 2
B 02 - 1 B 38 – 3 B 74 – 2
B 03 - 3 B 39 – 2 B 75 – 3
B 04 – 1 B 40 – 1 B 76 – 3
B 05 - 2 B 41 – 3 B 77 – 2
B 06 - 3 B 42 – 2 B 78 – 1
B 07 - 3 B 43 – 1 B 79 – 3
B 08 - 1 B 44 – 2 B 80 – 3
B 09 - 1 B 45 – 2 B 81 – 1
B 10 - 2 B 46 – 3 B 82 – 3
B 11 - 2 B 47 – 1 B 83 – 2
B 12 - 3 B 48 – 3 B 84 – 3
B 13 - 2 B 49 – 2 B 85 – 3
B 14 - 1 B 50 – 2 B 86 – 3
B 15 - 3 B 51 – 3 B 87 – 3
B 16 - 1 B 52 – 1 B 88 – 2
B 17 - 2 B 53 – 3 B 89 – 1
B 18 - 3 B 54 – 1 B 90 – 3
B 19 - 1 B 55 – 1 B 91 – 2
B 20 - B 56 – 1 B 92 – 1
B 21 - 3 B 57 – 1 B 93 – 2
B 22 – 3 B 58 – 3 B 94 – 2
B 23 – 2 B 59 – 3 B 95 – 3
B 24 – 2 B 60 – 2 B 96 – 1
B 25 – 1 B 61 – 2 B 97 – 3
B 26 – 3 B 62 – 1 B 98 – 2
B 27 – 3 B 63 – 2 B 99 – 2
B 28 – 1 B 64 – 3 B 100 – 3
B 29 – 3 B 65 – 1 B 101 – 1
B 30 – 2 B 66 – 1 B 102 – 3
B 31 – 2 B 67 – 2 B 103 – 1
B 32 – 2 B 68 – 1 B 104 – 1
B 33 – 1 B 69 – 1
B 34 – 3 B 70 – 2
B 35 – 3 B 71 – 3
B 36 – 3 B 72 – 3
ELENCO DI QUIZ RELATIVI ALLA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI CUI ALL'ART. 6 COMMA 3 DELLA LEGGE 15/1/1992 N° 21 ELABORATI SULLA BASE DEL PROGRAMMA DI CUI ALL'ART. 19 DELLA LEGGE REGIONALE N° 58 DEL 26/10/1993.
COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA’ COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO, GEOGRAFIA STRADALE.
C
C 01 – Dov’è il teatro di Roma?
- Piazza Cavour
- Largo Argentina
- Via Sistina
C 02 – Ove è situato il Ministero del Tesoro e Bilancio?
- Via XX Settembre
- Piazza San Bernardo
- Piazza Cavour
C 03 – La Terza Università ha sede in:
- Via di Tor Vergata
- Viale Trastevere
- Via Ostiense
C 04 – Dove si trova il Teatro Brancaccio?
- Largo di Torre Argentina
- Via del Viminale
- Via Merulana
C 05 – Dove si trova il teatro Olimpico?
- Via nazionale
- Piazza di Santa Chiara
- Piazza Gentile da Fabriano
C 06 – Il Ministero della Sanità si trova:
- Via XX Settembre
- Via Licinio Calvo
- Piazzale dell’Industria
C 07 – L’ingresso principale della Fiera di Roma si trova in :
- Via Cassia
- Via Cristoforo Colombo
- Via XXI Aprile
C 08 – Dov’è ubicata la sede della Provincia di Roma?
- Via IV Novembre
- Via Nazionale
- Viale Manzoni
C 09 – In quale piazza è ubicato il Pantheon?
- Piazza della Repubblica
- Piazza Farnese
- Piazza della Rotonda
C 10 – Dove ha sede il Consiglio Superiore della Magistratura?
- Piazza della Libertà
- Piazza Indipendenza
- Via Benevento
C 11 – Quale Consolare ha inizio da Porta San Giovanni?
- Via Appia Nuova
- Via Casilina
- Via Latina
C 12 – Dove si trova il Palazzo delle Esposizioni?
- Via Nazionale
- Via Esqilino
- Via Labicana
C 13 – Quali delle seguenti vie collega Piazza Venezia a Piazza del Popolo?
- Via del Tritone
- Via del Corso
- Via Nazionale
C 14 – Qual è l’Ospedale più vicino alla Basilica di San Pietro?
- Forlanini
- Cristo Re
- Santo Spirito
C 15 – Dove si trova la Biblioteca Nazionale?
- Via XX Settembre
- Via Tiburtina
- Viale Castro Pretorio
C 16 – In che zona si trova il carcere di Rebibbia?
- EUR
- Casalotti
- Casal de’Pazzi
C 17 – Dove si trova l’Ospedale Celio?
- Piazza Tuscolo
- Via Labicana
- Piazza Celimontana
C 18 – Dove si trova l’ambasciata di Gran Bretagna?
- Via Po
- Via del Corso
- Via XX Settembre
C 19 -Quale delle seguenti arterie incrocia la via Nomentana?
- Viale Bruno Buozzi
- Viale Regina Margherita
- Via Alessandria
C 20 – Dove ha sede il Ministero dell’Interno?
- Palazzo del Viminale
- Palazzo Barberini
- Palazzo Venezia
C 21 – Dove ha sede il Tribunale Civile di Roma?
- Via Latina
- Viale Giulio Cesare
- Piazzale Clodio
C 22 – In quale strada è situato l’accesso per i Pronto Soccorso del Policlinico ”UMBERTO I”?
- Viale Regina Margherita
- Viale del Policlinico
- Viale Regina Elena
C 23 – Lo stadio dei Marmi si trova?
- Al Colle Oppio
- Al Foro Romano
- Al Foro Italico
C24 – Quale dei seguenti Ospedali ha sede sull’Isola Tiberina?
- Forlanini
- Fatebenefratelli
- San Gallicano
C 25 – In quale zona si trova l’Ospedale San Camillo?
- Appio
- Gianicolense
- Monte Sacro
C 26 – Quale Consolare inizia a Porta Pia?
- Via Tuscolana
- Via Nomentana
- Via Salaria
C 27 – Dove si trova il Ministero dell’Ambiente?
- Piazza del Viminale
- Piazza Campitelli
- Piazza Venezia
C 28 – in quale zona è situato il Palazzo dei Congressi’
- Aurelio
- Parioli
- Eur
C 29 – In quale via si trova la sede centrale della Banca D’Italia?
- Via Nazionale
- Via Salaria
- Via Ardeatina
C 30 – Su quale Consolare si trova il Cimitero di “Prima Porta”?
- Via Nomentana
- Via Aurelia
- Via Flaminia
C 31 – Dove si trova l’Istituto Superiore di Sanità?
- Viale Regina Elena
- Via Bissolati
- Piazzale Aldo Moro
C 32 – La Scala Santa si trova’
- Piazza di Santa Maria Maggiore
- Piazza San Pietro
- Piazza di San Giovanni in Laterano
C 33 – In quale piazza ha sede l’Ambasciata di Francia’
- Piazza Barberini
- Piazza Capranica
- Piazza Farnese
C 34 – Dove è situato il Museo delle Cere?
- Piazza della Repubblica
- Via del Gianicolo
- Piazza S.S.Apostoli
C 35 – Quale Consolare inizia da Porta Cavalleggeri?
- Via Appia
- Via Salaria
- Via Aurelia
C 36 –Dove si trova il Cimitero del Verano?
- Via Tiburtina
- Via Portuense
- Via Aurelia
C 37 – In quale zona si trova il Centro Traumatologico Ortopedico (C.T.O.)?
- Garbatella
- Monte Sacro
- Fidene
C 38 –La Moschea, luogo di culto Islamico, dov’è situata?
- Eur
- Tor di Quinto
- Monte Antenne
C 39 – Dove si trova il cinema Ariston?
- Via Cicerone
- Via Nemorense
- Via Nazionale
C 40 – In quale via ha sede l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America?
- Viale J.F. Kennedy
- Viale Trastevere
- Via Veneto
C 41 – La Sinagoga, importante luogo di culto Ebraico, dove è situata?
- Lungotevere Gianicolense
- Lungotevere Cenci
- Lungotevere degli Artigiani
C 42 – Dov’è ubicato il Museo della Civiltà Romana in Roma?
- Piazza S.S. Apostoli
- Piazza della Chiesa Nuova
- Piazza Giovanni Agnelli
C 43 – Dov’è ubicato il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale?
- Viale del Policlinico
- Via Flavia
- Viale del Lavoro
C 44 – Dove si trova il Teatro “dei Satiri”?
- Piazza Mancini
- Via Grotta Pinta
- Piazza dei Satiri
C 45 – Dove è ubicato lo stadio delle Terme di Caracalla in Roma?
- Via Baccelli
- Via del Mare
- Largo delle vittime del terrorismo
C 46 – Dov’è ubicata la sede del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio (TAR)?
- Piazza Nicosia
- Viale Giulio Cesare
- Lungotevere Marzio
C 47 – Dov’è ubicato il Ministero degli Interni?
- Via IV Novembre
- Piazza del Viminale
- Via del Tritone
C 48 – In quale zona è ubicato l’Ospedale “Leonida Spallanzani”?
- Quartiere Portuense
- Quartiere Gianicolense
- Quartiere Laurentino
C 49 – Dov’è ubicato l’Ospedale “ Santo Spirito”?
- Via Garibaldi
- Via della Lungara
- Lungotevere in Sassia
CC 50 – Dov’è ubicato l’Ospedale “Bambin Gesù”?
- Lungotevere in Sassia
- Piazza di Sant’Onofrio
- Via Giulia
C 51 – Dov’è ubicata la “Galleria Nazionale d’Arte Moderna” a Roma?
- Piazzale M. Cervantes
- Via Quattro Fontane
- Via Ulisse Aldovrandi
C 52 – Dov’è ubicata l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America?
- Piazza di Spagna
- Piazza Ungheria
- Via Veneto
C 53 – Dov’è ubicato il Ministero della Difesa?
- Via XX Settembre
- Piazza del Quirinale
- Via quattro Fontane
C 54 – Dov’è ubicato a Roma l’hotel De la Ville?
- Via Poli
- Via Margutta
- Via Sistina
C 55 – Dov’è ubicato a Roma l’hotel “Holiday Inn Parco dei Medici”?
- Via del Castello della Magliana
- Via Merulana
- Via della Vite
C 56 – Dov’è ubicata la sede del Senato della Repubblica?
- Piazza Madama
- Piazza Montecitorio
- Piazza del Parlamento
C 57 – Dov’è ubicata la sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri?
- Piazza Venezia
- Piazza Colonna
- Largo Chigi
C 58 – Dov’è ubicato a Roma il Ministero dell’Industria, Commercio e Artigianato?
- Via Molise
- Via Calabria
- Via Veneto
C 59 – Per andare dalla Stazione Termini a piazza San Pietro quale di questi tre percorsi, a parità di traffico, è più conveniente?
- Via Cavour – Corso Vittorio Emanuele – Via della Conciliazione
- Largo Santa Susanna – Via del Tritone – Corso Vittorio Emanuele - Via della Conciliazione
- Via Nazionale -. Corso Vittorio Emanuele – Via della Conciliazione
C 60 – In quale zona è ubicato l’Ospedale “San Filippo Neri”?
- Rione Monti
- Quartiere Monte Mario
- Quartiere Nomentano
C 61 – A Roma, dov’è ubicato l’Ospedale “San Giovanni”?
- Via Portuense
- Via Canova
- Via Amba Aradam
C 62 – Dov’è ubicato il Ministero dei Trasporti?
- Piazzale di Porta Pia
- Piazzale degli Eroi
- Piazza della Croce Rossa
C 63 – Dov’è ubicato il Ministero degli Affari Esteri?
- Piazza del Viminale
- Piazzale della Farnesina
- Piazza della Croce Rossa
C 64 – A Roma, dove è ubicato l’Ospedale Traumatologico “C.T.O.”?
- Via San Nemesio
- Piazzale dell’Umanesimo
- Via Morosini
C 65 – Dov’è ubicata l’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese?
- Via Gaeta
- Via Garigliano
- Via Bruxelles
C 66 – In quale zona di Roma è ubicato l’Hotel dei Congressi?
- Quartiere Prati
- Quartiere EUR
- Quartiere Aurelio
C 67 – Dov’è Ubicata la sede della Camera dei Deputati?
- Piazza Madama
- Piazza Montecitorio
- Piazza Fiume
C 68 – A Roma, la basilica di San Paolo dov’è ubicata?
- Via Ostiense
- Via Laurentina
- Via Liberiana
C 69 – Quale di queste tre strade si percorre partendo da Roma per raggiungere l’Aeroporto Turistico dell’Urbe?
- Via Salaria
- Via Pontina
- Via Cassia
C 70 – Dov’è ubicato a Roma il Ministero di Grazia e Giustizia?
- Via Merulana
- Via Arenula
- Via Pinciana
C 71 – Dov’è ubicato l’Ospedale Oftalmico?
- Via Trionfale
- Piazzale di Porta Pia
- Via Cipro
C 72 – A Roma, dov’è ubicato l’Ospedale Odontoiatrico “Eastman”?
- Viale Regina Elena
- Viale Regina Margherita
- Viale Principessa Clotilde
C 73 – Quale di queste tre strade si percorre partendo da Roma per raggiungere l’Aeroporto di Ciampino?
- Via Nomentana
- Via Casilina
- Via Appia
C 74 – Dov’è ubicata la sede del Tribunale Penale di Roma?
- Piazzale Clodio
- Piazza Cavour
- Piazza Adriana
C 75 – Per raggiungere Anzio, da Roma, si percorre:
- Via Salari
- Via Flaminia
- Via Pontina
C 76 – L’Aeroporto Militare di Pratica di Mare è situato tra le città di:
- Roma e Alba Adriatica
- Roma e Pomezia
- Roma e Civitavecchia
C 77 – In quale zona di Roma è ubicato l’Hotel “Cavalieri Hilton Rome ”?
- Quartiere Parioli
- Quartiere Axa
- Quartiere Monte Mario
C 78 – Dov’è ubicata a Roma la Borsa Valori?
- Via di Grotta Rossa
- Via della Panetteria
- Via de’Burrò
C 79 – Dov’è ubicata la sede dell’ufficio del Registro di Roma?
- Via Plinio
- Via Caio Mario
- Via Virgilio
C 80 – Dov’è ubicato l’Aero Club di Roma?
- Via Sannio
- Via Salaria
- Viale dell’Oceano Pacifico
C 81 – Dov’è Ubicata la sede del C.O.N.I. Comitato Olimpico Nazionale Italiano?
- Foro Italico
- Via dei Fori Imperiali
- Viale Angelico
C 82 – Dov’è ubicato il Cinodromo di Roma?
- Via della Vasca Navale
- Viale Marconi
- Via del Mare
C 83 – In quale zona di Roma è ubicato l’Hotel Cicerone?
- Quartiere EUR
- Quartiere Prati
- Rione Monti
C 84 – Dove è ubicato il Ministero della Pubblica Istruzione?
- Viale Trastevere
- Viale Arcadia
- Viale Val padana
C 85 – In quale zona di Roma è ubicato l’Ospedale “S.Giacomo”?
- Rione Ripetta
- Quartiere Prati
- Quartiere Centocelle
C 86 – Dov’è ubicata l’Ambasciata di Francia?
- Via Giulia
- Piazza Farnese
- Piazza Navona
C 87 – Dove sono ubicati i “Mercati Generali”?
- Via Tiburtina
- Via Ostiense
- Via Portuense
C 88 – A Roma dov’è ubicato l’Ospedale “Policlinico Agostino Gemelli”?
- Viale del Policlinico
- Via Trionfale
- Via della Pineta Sacchetti
C 89 – Dov’è ubicato, a Roma, il Ministero del Tesoro?
- Piazzale Clodio
- Via Veneto
- Via XX Settembre
C 90 – Dov’è ubicato, a Roma, l’Hotel “EXCELSIOR”?
- Via Vittorio Veneto
- Via Milano
- Via Piave
C 91 – Dov’è ubicato, a Roma, l’Hotel “Hassler Villa Medici”?
- Piazza Trinità dei Monti
- Piazza Navona
- Piazza del Popolo
C 92 – Dov’è ubicata la sede della Commissione Tributaria di 2° Grado di Roma?
- Via Ferruccio
- Via Nizza
- Via Torino
C 93 – Dov’è ubicato l’impianto sportivo “Piscina delle Rose” di Roma?
- Viale Maresciallo Piltsuldski
- Viale America
- Viale europa
C 94 – Dov’è ubicato lo Stadio dei Marmi di Roma?
- Via Baccelli
- Via Magna Grecia
- Via C. Nigra
C 95 – A Roma la Basilica di S.Maria Maggiore è unita a piazza Vittorio Emanuele da:
- Via Merulana
- Via Carlo Alberto
- Via Labicana
C 96 – Dove sono ubicati i Musei Capitolini?
- Piazzale Scipione Borghese
- Piazzale Caffarelli
- Piazza Venezia
C 97 – Dov’è ubicato, a Roma, l’Hotel “ERGIFE”?
- Via Aurelia
- Via Piave
- Via Laurentina
C 98 – Dov’è ubicato, a Roma, il “GRAND HOTEL”’
- Via Vittorio Veneto
- Via Vittorio Emanuele Orlando
- Via Sistina
C 99 – Dov’è ubicato, a Roma, l’Hotel “Bernini Bristol”?
- Piazza Barberini
- Via Paisiello
- Piazza Navona
C 100 – In quale zona di Roma è ubicato l’Ospedale “S. EUGENIO”?
- Quartiere Trastevere
- Quartiere EUR
- Quartiere Parioli
C 101 – Dov’è ubicato il Ministero delle Finanze?
- Via XX Settembre
- Via Arenula
- Viale America
C 102 – Per raggiungere Bracciano, da Roma, si percorre?
- Via Cassia
- Via Pontina
- Via Appia
C 103 – Dov’è ubicata la sede del Tribunale Civile di Roma?
- Piazza Cavour
- Piazzale Clodio
- Viale Giulio Cesare
C 104 – Dov’è ubicato, a Roma , l’Albergo “Holiday Inn”?
- Via Flaminia
- Via Cassia
- Via Aurelia Antica
C 105 – Dov’è ubicato lo Stadio “OLIMPICO” a Roma?
- Viale dei Gladiatori
- Via dei Campi Sportivi
- Piazzale dello Sport
C 106 – Dov’è ubicato, a Roma, l’Hotel “Sheraton Golf”?
- Viale dell’Artigianato
- Viale del Turismo
- Viale Parco dei Medici
C 107 – Dov’è ubicata la sede dell’Intendenza di Finanza di Roma?
- Via della Conciliazione
- Via del Clementino
- Via della Consolazione
C 108 – Dov’è ubicato, a Roma, l’Ospedale “Sandro Pertini”?
- Viale Trastevere
- Via Arenula
- Via dei Monti Tiburtini
C 109 – Dov’è ubicato l’Hotel “Sheraton Roma”?
- Viale Giulio Cesare
- Viale del Pattinaggio
- Largo di Vigna Stelluti
C 110 – Dov’è ubicato, a Roma, l’Istituto Regina Elena?
- Viale Regina Elena
- Via San Gallicano
- Via Cassia
C 111 – Dov’è ubicato il Palazzetto dello Sport a Roma?
- Piazzale dello Sport
- Viale Tiziano
- Piazza Apollodoro
C 112 – Dov’è ubicato il Municipio di Roma?
- Piazza del Campidoglio
- Piazza Colonna
- Piazza Venezia
C 113 – Dov’è ubicato il Palazzo del Quirinale, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana?
- Piazza Madama
- Piazza del Quirinale
- Piazza Indipendenza
C 114 – Dov’è ubicata la sede del Tribunale dei Minori a Roma?
- Via Candia
- Via dei Bresciani
- Via degli Acquasparta
C 115 – Dov’è ubicato, a Roma, l’Ospedale “Fatebenefratelli Villa S,Pietro”?
- Via Tiburtina
- Via Cassia
- Via Aurelia
C 116 – Dov’è ubicata la sede del Teatro dell’Opera di Roma?
- Piazza Beniamino Gigli
- Piazza Gentile da Fabriano
- Piazza San Lorenzo in Lucina
C 117 – Dov’è ubicato, a Roma, l’Ospedale “San Camillo”?
- Via Portuense
- Circonvallazione Gianicolense
- Via Cassia
C 118 – Dov’è ubicata la sede del Teatro di Roma?
- Piazza Cola di Rienzo
- Largo Benedetto Marcello
- Largo di Torre Argentina
C 119 – La “Legenda” sulle Carte Geografiche, cosa indica?
- Spiega i segni convenzionali
- Indica la storia delle località
- Specifica i ristoranti tipici
C 120 – Quali sono gli aeroporti civili internazionali di linea del Lazio?
- Fiumicino
- Rieti - Viterbo
- Centocelle e l’Urbe
C 121 – Sulle Carte Stradali, le autostrade come sono indicate?
- Più larghe delle nazionali e con il loro numero e lettera
- Con la scritta autostrade, ma della stessa larghezza di quelle statali
- Con tratti sempre discontinui
C 122 – Nelle carte geografiche dov’è situato il Nord?
- A destra
- In basso
- In alto
C 123 – Qual è il porto pubblico passeggeri civile che unisce il Lazio alla Sardegna?
- Gaeta
- Civitavecchia
- Anzio
C 124 – Roma è collegata a Frosinone dalla strada statale
- Casilina
- Cassia
- Aurelia
C 125 – Quale via consolare si deve percorrere per andare al cimitero di Prima Porta?
- Salaria
- Flaminia
- Tiburtina
C 126 – Nelle Carte Geografiche, la scala cosa indica?
- Il rapporto tra la misura sulla carta e quella del terreno
- Le altezze dei monti
- Il rapporto tra gli abitanti della Regione e del Capoluogo
C 127 – Rieti è collegata a Roma dalla strada statale?
- Flaminia
- Cassia
- Salaria
C 128 – Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l’assicurato che nel corso dell’anno non ha provocato danni a terzi?
- Bonus – Malus
- A franchigia fissa
- A contrattazione diretta
C 129 – Il proprietario di un veicolo, che ha provocato il danno a persone e/o cose, è responsabile in solido con il conducente?
- Se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà
- Sempre
- Mai
C 130 – Quali sono i criteri con i quali si determinano, la tariffa annua ed i massimali minimi per l’assicurazione R.C.A.?
- Secondo il numero degli abitanti della provincia in cui è immatricolato il veicolo
- Stabiliti dalla compagnia di assicurazione
- In base alla frequenza degli incidenti verificatesi nella provincia in cui è immatricolato il veicolo
C 131 – Le lesioni a persone, o le conseguenze derivanti, danno luogo a responsabilità penali a carico del proprietario del veicolo, quando quest’ultimo non conduca il veicolo stesso?
- Si
- No
- Secondo quanto stabilisce il Giudice
C 132 –E’ obbligatoria per gli autoveicoli circolanti sulla pubblica strada l’assicurazione R.C.A. in base alla Legge N° 990 del 24.12.69?
- Solo per alcuni autoveicoli
- No
- Si
C 133 – Quando la società di assicurazione ha il diritto di rivalsa nei confronti del proprietario e del conducente il veicolo che ha causato il danno?
- Quando sia trascorsa la mezzanotte del giorno di scadenza della polizza assicurativa
- Quando non siano rispettate le condizioni di trasporto fissate dalle vigenti Leggi e le indicazioni riportate sulla carta di circolazione
- Quando il conducente abbia compiuto il sessantacinquesimo anno di età
C 134 – La licenza taxi può essere attribuita:
- A seguito di bando pubblico concorso esperito dal Comune
- A seguito di bando pubblico concorso esperito dalla Regione
- Facendone regolare domanda al Sindaco del Comune di residenza
C 135 – In quale caso è ammesso il cumulo di licenza taxi ed autorizzazione NCC?
- Assolutamente in nessun caso
- Quando la licenza taxi è per un natante
- Quando le autorizzazioni NCC non siano più di una
C 136 – Chi è autorizzato ad emettere assegni circolari?
- Istituti di credito
- Società
- Titolari di conto corrente bancario
C 137 – La cambiale può essere trasferita mediante girata?
- Si
- No
- Si, a condizione che non vi sia esclusa tale possibilità da apposita clausola
C 138 - L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende:
- Il risarcimento dei danni provocati dal veicolo, solo se guidato dal proprietario
- L'incendio, il furto e il danno a terzi entro i massimali
- Il risarcimento dei danni provocati a terzi trasportati entro i massimali
C 139 – Quale di queste pene è prevista per i conducenti di veicoli, circolanti sulla pubblica strada, privi di assicurazione R.C.A.?
- Sequestro del veicolo
- Arresto fino a due mesi
- Ritiro della patente di guida
C 140 – Quale di queste pene è prevista per i conducenti di veicoli, circolanti sulla pubblica strada, privi di assicurazione R.C.A.?
- Arresto fino a sei mesi
- Ritiro della patente di guida
- Sanzione pecuniaria da un milione a quattro milioni di lire
C 141 – Qual è il percorso migliore per andare dalla Stazione Tiburtina alla Basilica di San Pietro?
- Via Tiburtina – Stazione Termini – Piazza dei Cinquecento – Via Nazionale – Piazza Venezia – Corso Vittorio Emanuele – Via della Conciliazione – San Pietro
- Via delle Provincie – Piazza Bologna – Via XXI Aprile – Corso Trieste – Via Nomentana – Corso Italia – Piazzale Flaminio – Via Cola di Rienzo – Piazza Risorgimento – San Pietro
- Tangenziale direzione Stadio Olimpico – Lungotevere – Piazza Cavour – Piazza Risorgimento – San Pietro
C 142 - Qual è il percorso migliore per andare da Piazza Venezia alla Basilica di San Paolo?
- Via del Teatro di Marcello – Lungotevere – Ponte Garibaldi – Viale Trastevere – Piazzale della Radio – Viale Marconi – Valco di San Paolo – San Paolo
- Via dei Fori Imperiali – Viale Aventino – Via Piramide Cestia – Via Ostiense – Basilica di San Paolo
- Via del Teatro di Marcello – Lungotevere Cenci – Ponte Garibaldi – Viale Trastevere – C.ne Gianicolense – Via Quirino Majorana – Piazza Meucci – Ponte Marconi – Basilica di San Paolo
C 143 - Qual è il percorso migliore per andare da Via R. R. Garibaldi (Regione Lazio) alla Stazione Termini?
- Via C. Colombo – Via delle Terme di Caracalla – Via dei Cerchi – Via Petroselli – Via del Teatro di Marcello – Piazza Venezia – Via del Corso – Via del Tritone – Via Barberini – Piazza della Repubblica – Stazione Termini
- Via C. Colombo – Via Cilicia – Piazza Tuscolo – Piazzale Appio – Viale Emanuele Filiberto – Piazza Vittorio Emanuele – S.M.Maggiore – Via Cavour – Stazione Termini
- Via C. Colombo – Via Amba Aradam – Piazza San Giovanni in Laterano – Via Merulana – S. M. Maggiore – Via Cavour – Stazione Termini
C 144 - Qual è il percorso migliore per andare dalla Stazione Tiburtina agli Stabilimenti di Cinecittà?
- Autostrada Roma L’Aquila – Viale P. Togliatti – Piazza di Cinecittà – Stabilimenti di Cinecittà
- Via Tiburtina – Raccordo Anulare – Via Tuscolana – Stabilimenti di Cinecittà
- Tangenziale – Viale Castrense - Piazzale Appio – Via Appia – Via Tuscolana – Stabilimenti di Cinecittà
C 145 - Qual è il percorso migliore per andare da S.M. Maggiore a piazza del Popolo?
- Via Cavour – Piazza Indipendenza – Via Castro Pretorio – Piazzale di Porta Pia – Corso Italia – Villa Borghese – Piazzale Flaminio – Piazza del Popolo
- Via C. Balbo – Via Nazionale – Via Milano (Traforo) – Via Due Macelli – Piazza di Spagna – Via del Babbuino – Piazza del Popolo
- Via Cavour – Piazza della Repubblica - Via Nazionale – Piazza Venezia – Corso Vittorio Emanuele – Corso Rinascimento – Lungotevere – Piazza del Popolo
C 146 - Qual è il percorso migliore per andare dalla Stazione Termini a Via San Nemesio (Ospedale CTO)?
- Via Cavour – S.M. Maggiore – Via Merulana – San Giovanni – Via C. Colombo – Via R. R: Garibaldi – Via San Nemesio
- Via Nazionale – Piazza Venezia – Via del Teatro di Marcello – Via Marmorata – Via Ostiense – San Paolo – Via di San Nemesio
- Via Cavour – Via dei Fori – Piazzale del Colosseo – Via del Circo Massimo – Lungotevere – Via Marmorata – Piramide - Via Ostiense – San Paolo – Via San Nemesio
C 147 - Qual è il percorso migliore per andare dalla Stazione Ostiense all’Ospedale Fatebene Fratelli (Isola Tiberina)?
- Viale Aventino – Colosseo – Via dei Fori – Via del Teatro di Marcello – Lungotevere – Ponte Garibaldi – Isola Tiberina
- Piramide – Via Marmorata – Lungotevere – Ponte Garibaldi – Isola Tiberina
- Piramide – Ostiense – Via del Porto Fluviale – Piazzale della Radio – Via Portuense – Via Quirino Majorana – C.ne Gianicolense – Viale Trastevere – Lungotevere – Isola Tiberina.
C 148 - Qual è il percorso migliore per andare da Via R. R. Garibaldi alla Stazione Casilina?
- Via delle Sette Chiese – Via Appia Antica – Acqua Santa – Arco di Travertino – Via di Porta Furba – Stazione Casilina
- Via C. Colombo – Via Amba Aradam – San Giovanni – Piazzale Appio – Via Taranto – Via Tuscolana – Via di Porta Furba – Stazione Casilina
- Via C. Colombo – Via Amba Aradam – Piazza San Giovanni – Via Carlo Felice – Porta Maggiore – Via Casilina – Stazione Casilina
C 149 - Qual è il percorso migliore per andare dalla Stazione Ostiense alla Basilica di S. M. Maggiore?
- Via Marco Polo – Via C. Colombo – Via Amba Aradam – Piazza S. Giovanni – Via Carlo Felice – Porta Maggiore – Piazza Vittorio Emanuele – S. M. Maggiore
- Via della Piramide Cestia – Viale Aventino – Colosseo – Via dei Fori Imperiali – Via Cavour – S . M. Maggiore
- Via della Piramide Cestia – Viale Aventino – Via dei Cerchi – Via del Teatro di Marcello – Piazza Venezia – Via Nazionale – Via De Pretis – S. M. Maggiore
C 150 - Qual è il percorso migliore per andare dalla Stazione Tiburtina a Piazzale Clodio (Tribunale)?
- Tangenziale Est – Via dello Stadio Olimpico - Piazzale Clodio
- Piazza delle Provincie – Via Bari – Piazzle di Porta Pia – Via XX Settembre – Via Piemonte – Viale del Muro Torto – Piazzale Flaminio – Lungotevere – Viale Mazzini – Piazzale Clodio
- Viale delle Provincie – Viale Regina Elena – Viale regina Margherita – Viale Parioli – Corso Francia – Piazzale Maresciallo Diaz – Circonvallazione Clodia – Piazzale Clodio
C 151 - Qual è il percorso migliore per andare da Piazza Venezia a Via Romagnosi (DEAR FILM – CENTRO RAI)?
- Via dei Fori – Via Cavour – Piazza Indipendenza – Corso Trieste - Piazza Conca D’Oro – Viale Ionio – Via Romagnosi
- Via Nazionale - Porta Pia – Via Nomentana (Montesacro) – Via Romagnosi
- Via del Corso – Via del Tritone - Via Veneto – Corso Italia – Piazzale di Porta Pia – Via Nomentana (Montesacro) – Via Romagnosi
C 152 - Qual è il percorso migliore per andare dalla Stazione Termini a Via delle Cincie (MCTC Casilina)?
- Piazza Vittorio Emanuele – Viale Emanuele Filiberto – Piazzale Appio – Via Appia – Via delle Cave – Via Tuscolana – Porta Furba – Via Casilina – Via delle Cincie
- Via Tiburtina – Autostrada Roma L’Aquila – Raccordo Anulare - Via Casilina – Via delle Cincie
- Piazza Vittorio Emanuele – Porta Maggiore – Via Casilina – Via delle Cincie
C 153 - Qual è il percorso migliore per andare da Piazza Mazzini al Policlinico Gemelli?
- Viale Mazzini – Panoramica – Piazza della Balduina – Viale di Valle Aurelia – Policlinico Gemelli
- Via Ferrari – Viale delle Milizie – Via Leone IV° – Viale Vaticano – Piazza Irnerio - Via della Pineta Sacchetti - Policlinico Gemelli
- Viale Mazzini – Piazzale Clodio – Piazzale degli Eroi – Via delle Medaglie d’Oro – Via di Valle Aurelia – Via della Pineta Sacchetti – Policlinico Gemelli
C 154 - Qual è il percorso migliore per andare dalla Stazione Termini a Piazzale della Farnesina (Ministero degli Esteri)?
- Piazza della Repubblica – Via Nazionale – Corso Rinascimento – Lungotevere – Via Cola di Rienzo – Via Ferrari – Piazza Mazzini – Piazzale Maresciallo Diaz – Farnesina
- Piazza della Repubblica – Via Veneto – Villa Borghese – Piazzale Flaminio – Lungotevere – Ponte Duca D’Aosta – Farnesina
- Piazza Indipendenza – Viale Regina Margherita – Viale Parioli – Corso Francia – Farnesina
C 155 - Qual è il percorso migliore per andare dalla Stazione Prenestina a Via R. R. Garibaldi (Regione Lazio)?
- Viale Stazione Prenestina – Via Prenestina – Via La Spezia – Piazzale Appio – San Giovanni – Via Amba Aradam – Via C. Colombo – Via R. R. Garibaldi
- Viale Stazione Prenestina – Via Prenestina – Porta Maggiore – Viale Manzoni – Via Emanuele Filiberto – Piazza San Giovanni – Via Amba Aradam – Via C.Colombo – Via R. R. Garibaldi
- Viale Stazione Prenestina – Via Prenestina – Porta Maggiore – Piazza Vittorio Emanuele – Via Merulana – S.Giovanni – Via Amba Aradam – Via C. Colombo – Via R. R. Garibaldi
C 156 - Qual è il percorso migliore per andare da Piazza Barberini al Centro Sportivo dell’Acqua Acetosa?
- Via Veneto – Via Pinciana – Via Bertoloni – Piazza Pitagora – Piazza Euclide – Via dei Campi Sportivi
- Via Veneto – Muro Torto – Piazzale Flaminio – Via Cola di Rienzo – Piazza Mazzini – Stadio Olimpico – Tangenziale est – Via dei Campi Sportivi
- Via Veneto – Corso Italia – Via Nomentana – Corso Trieste – Tangenziale est – Via dei Campi Sportivi
C 157 - Qual è il percorso migliore per andare da Piazza Mazzini a Rebibbia?
- Viale Mazzini – Lungotevere – S. Pietro – Corso Vittorio Emanuele – Piazza Venezia – Via dei Fori Imperiali – Colosseo – Viale Manzoni – Piazzale Tiburtino – Via Tiburtina – Rebibbia
- Viale Mazzini – Lungotevere – S. Pietro - Corso Vittorio Emanuele – Piazza Venezia – Via Nazionale – Stazione Termini – Piazza Vittorio Emanuele – Viale Manzoni – Piazzale Tiburtino – Via Tiburtina – Rebibbia
- Viale Mazzini – Via Flaminia – Villa Borghese – Sottopassaggi di Corso Italia – Via Morgagni – Piazzale delle Provincie – Via Tiburtina – Rebibbia
C 158 - Qual è il percorso migliore per andare da Piazza dei Navigatori a Via XX Settembre (Ministero delle Difesa)?
- Via C. Colombo – Via Amba Aradam – Via Merulana – S. M. Maggiore – Via Torino – Via Firenze – Via XX Settembre
- Via C. Colombo – Via Marco Polo – Piramide – Viale Aventino – Colosseo – Via dei Fori Imperiali – Piazza Venezia - Via IV Novembre – Piazza del Quirinale Via XX Settembre
- Via C. Colombo – Viale Terme di Caracalla – Via dei Cerchi – Lungotevere – Piazzale Flaminio – Via Veneto – Piazza Barberini - Via delle Quattro Fontane – Via XX Settembre
C 159 - Qual è il percorso migliore per andare da Piazza del Colosseo ai Musei Vaticani?
- Via di San Gregorio – Via dei Cerchi – Lungotevere – Ponte Garibaldi – Viale Trastevere – Cir,ne Gianicolense – Via Leone XIII – Piazza Pio XI – Via Cipro – Via Candia – Viale Vaticano (Musei Vaticani)
- Via dei Fori Imperiali - Piazza Venezia – Via del Teatro di Marcello - Lungotevere – Via Cola di Rienzo – Piazza Risorgimento – Viale Leone IV – Viale Vaticano (Musei Vaticani)
- Via dei Fori Imperiali - Piazza Venezia – Corso Vittorio Emanuele – Via della Conciliazione – San Pietro – Via di Porta Angelica - Piazza Risorgimento – Via Leone IV – Viale Vaticano (Musei Vaticani)
C 160 - Qual è il percorso migliore per andare dalla Stazione Tiburtina al Palazzo dello Sport (EUR)?
- Via Tiburtina – Raccordo Anulare – Via Pontina – Via C. Colombo – Palazzo dello Sport (EUR)
- Tangenziale Est – Via La Spezia – San Giovanni - Via Amba Aradam - Via C. Colombo – Palazzo dello Sport (EUR)
- Piazza delle Provincie - Via Bari – Sottopassaggi di Corso Italia – Via Veneto – Via del Corso – Piazza Venezia – Via del Teatro di Marcello – Viale Aventino – Via Ostiense – Viale Marconi – Via C. Colombo – Palazzo dello Sport (EUR)
C 161 - Qual è il percorso migliore per andare dalla Stazione Ostiense all’Ospedale S. Camillo?
- Piramide – Viale Aventino – Via dei Cerchi – Piazza Venezia – Corso Vittorio Emanuele – Viale Trastevere – C.ne Gianicolense – Ospedale S. Camillo
- Piramide Via Marmorata – Porta Portese – Viale Trastevere – C.ne Gianicolense – Ospedale S. Camillo
- Piramide – Via Ostiense – Viale Marconi – Via della Magliana – Via dei Colli Portuensi – C.ne Gianicolense – Ospedale S. Camillo
C 162 - Qual è il percorso migliore per andare dalla Stazione Trastevere al Teatro Sistina?
- Viale Trastevere – Via Arenula – Largo Argentina – Piazza Venezia – Via del Corso – Via del Tritone – Via F. Crispi – Via Sistina
- Viale Trstevere – Via Arenula – Largo Argentina – Corso Rinascimento – Lungotevere – Muro Torto – Via Veneto – Via del Tritone – Via F. Crispi – Via Sistina
- Via le Trastevere – Porta Portese – Via Marmorata – Via Piramide Cestia – Viale Aventino - Colosseo – Piazza Venezia – Via del Corso – Via del Tritone – Via F. Crispi . Via Sistina
C 163 - Qual è il percorso migliore per andare dalla Stazione Termini alla Moschea?
- Via Nazionale – Piazza Venezia – Via del Corso – Via del Tritone – Via Veneto –Villa Borghese – Via Flaminia – Corso di Francia – Via dei Campi Sportivi – Viale della Moschea
- Piazza della Repubblica – Piazza Fiume – Via Nizza – Viale Regina Margherita – Viale Liegi – Piazza Ungheria – Viale Parioli – Viale della Moschea
- Via Cavour – Viale dei Fori Imperiali – Piazza Venezia – Corso Vittorio Emanuele – Via della Conciliazione – Piazza Risorgimento – Viale Angelico – Ponte Duca D’Aosta - Lungotevere – Via dei Campi Sportivi – Viale della Moschea
C 164 – Quante volte deve comparire nella cambiale l’importo della somma da pagare?
- Tre
- Due
- Una
C 165 – Il conducente è presunto responsabile nei confronti dei trasportati?
- Solo se è dimostrata la sua colpa
- Sempre
- Mai
C 166 – Con che termine giuridico si definisce la persona che riceve da un’altra l’ordine di pagare una data somma di denaro ad una terza parsona?
- Intermediario
- Trattario
- Trattante
C 167 – Con che termine giuridico si definisce la persona a cui viene pagata una data somma di denaro per ordine di un’altra, tramite una terza persona?
- Destinatario
- Prenditore
- Contraente
C 168 – Come sono definiti i servizi di trasporto che si svolgono su determinati itinerari prestabiliti e con concessione amministrativa?
- Trasporto su linea prestabilita
- Servizi pubblici di linea
- Concessione pubblica di linea
C 169 – Quando il conducente di un veicolo è obbligato a risarcire il danno da lui prodotto a persone e/o cose?
- Sempre
- Quando non può provare di aver fatto tutto il possibile onde evitare l’evento
- Mai
C 170 – Dov’è ubicato lo scalo “San Lorenzo”?
- Via dello scalo di S. Lorenzo
- Via Tiburtina
- Via Prenestina
C 171 – Dov’è ubicata la Basilica di S. Croce in Gerusalemme?
- Piazza S. Croce in Gerusalemme
- Viale Manzoni
- Via La Spezia
C 172 – Dov’è ubicato l’ingresso del cimitero monumentale del “Verano”?
- Via dello scalo di San Lorenzo
- Viale Castrense
- Piazzale del Verano
C 173 – Dov’è ubicato il Castello di Giulio II°?
- Ostia Antica
- Albano Laziale
- Rocca di Papa
C 174 – Quale Consolare si deve percorrere per recarsi al cimitero di “Prima Porta”?
- Cassia
- Salaria
- Flaminia
C 175 – Dov’è ubicato il “Centro Carni” di Roma?
- Via di Torre Maura
- Viale Palmiro Togliatti
- Viale della Serenissima
C 176 – In quale quartiere è situato l’ospedale “La Scajetta”?
- Testaccio
- Trastevere
- Prati
C 177 – In quale zona è situata la chiesa di San Pietro in Montorio?
- Aventino
- Testaccio
- Gianicolo
C 178 – La polizza di assicurazione per la responsabilità civile auto (RCA) copre:
- Ogni forma di responsabilità, in proporzione al premio pagato
- I rischi che gravano sul conducente, ma non sul proprietario del veicolo
- I danni ai trasportati
C 179 - La polizza di assicurazione per la responsabilità civile auto (RCA) copre:
- Ogni forma di responsabilità, in proporzione al premio pagato
- I rischi che gravano sul conducente, ma non sul proprietario del veicolo
- La responsabilità per i sinistri occorsi anche nei paesi CEE
C 180 - La polizza di assicurazione per la responsabilità civile auto (RCA) copre:
- I rischi che gravano sul conducente, ma non sul proprietario del veicolo
- La responsabilità civile gravante sul conducente e sul proprietario
- Ogni forma di responsabilità, in proporzione al premio pagato
C 181 - La polizza di assicurazione per la responsabilità civile auto (RCA) obbligatoria per legge comprende:
- Il risarcimento del danno provocato a terzi, entro i massimali
- I danni subiti dal proprietario del veicolo alla guida, entro i massimali
- Il risarcimento dei danni provocati dal veicolo solo se guidato dal proprietario
C 182 – In relazione al contratto di assicurazione RCA stipulato, l’impresa assicuratrice deve rilasciare al contraente:
- Un libretto sui precetti di pronto soccorso
- La polizza di assicurazione
- Un estratto del Codice Civile contenente articoli che riguardano l’assicurazione di veicoli
C 183 – In relazione al contratto di assicurazione RCA stipulato, l’impresa assicuratrice deve rilasciare al contraente:
- Un libretto sui precetti di pronto soccorso
- Un certificato da esibire a richiesta assieme alla carta di circolazione
- Un estratto del Codice Civile contenente articoli che riguardano l’assicurazione di veicoli
C 184 – In relazione al contratto di assicurazione RCA stipulato, l’impresa assicuratrice deve rilasciare al contraente:
- Una custodia per il contrassegno e per l’attestato
- Un attestato annuo relativo allo stato di rischio
- Un estratto del Codice Civile contenente articoli che riguardano l’assicurazione di veicoli
C 185 – I massimali della polizza di assicurazione RCA:
- Sono i premi che le imprese assicuratrici possono richiedere
- Vengono pagati all’atto della stipula del contratto
- Rappresentano le somme massime pagate dall’impresa in caso di sinistro
C 186 - I massimali della polizza di assicurazione RCA:
- Rimangono invariati nel tempo, fino alla stipula di un nuovo contratto
- Sono i premi che le imprese assicuratrici possono richiedere
- Non possono essere diminuiti al di sotto di un minimo di legge
C 187 – Nell’assicurazione RCA il contratto con la formula “bonus – malus”:
- Comporta delle classi di assegnazione, che possono variare di anno in anno
- Viene annullato in caso di incidente con danno a persone
- Riguarda solo le polizze stipulate per gli autoveicoli in servizio da piazza
C 188 – Nell’assicurazione RCA il contratto con la formula “bonus – malus”:
- Viene annullato in caso di incidente con danno a persone
- Garantisce comunque la copertura del sinistro entro i massimali
- Comporta l’obbligo per i contraenti di risarcire una parte del danno
C 189 – Nell’assicurazione RCA il contratto con la formula “bonus – malus”:
- Viene annullato in caso di incidente con danno a persone
- Consente la determinazione annua del premio di assicurazione
- Comporta l’obbligo per i contraenti di risarcire una parte del danno
C 190 – Nelle carte geografiche il NORD geografico è posto:
- In alto
- In basso
- A destra
C 191 – Nelle carte geografiche l’OVEST è posto:
- In alto
- In basso
- A sinistra
C 192 – La scala della carta geografica rappresenta:
- La distanza massima in chilometri tra i luoghi più lontani riportati sulla carta
- Il rapporto di riduzione tra la carta geografica e il territorio rappresentato
- La dimensione massima in millimetri della carta geografica
C 193 - La scala della carta geografica 1:10.000 individua:
- Il rapporto di riduzione 1 cm sulla carta = 10.000 metri sul territorio
- Il rapporto di riduzione 1 cm sulla carta = 100 metri sul territorio
- La dimensione massima in millimetri della carta geografica pari a 1 metro
C 194 - La scala della carta geografica 1:10.000 individua:
- Il rapporto di riduzione 1 cm sulla carta = 10.000 cm sul territorio
- Il rapporto di riduzione 1 cm sulla carta = 10.000 metri sul territorio
- La dimensione massima in millimetri della carta geografica pari a 1 metro
C 195 - La scala della carta geografica 1:10.000 individua:
- È più dettagliata della carta in scala 1:1.000.000
- È meno dettagliata della carta in scala 1:1.000.000
- È dettagliata come una carta in scala 1:1.000.000
C 196 - La scala della carta geografica 1:10.000 individua:
- È più adatta alla individuazione delle strade urbane di una carta in scala 1:1.000.000
- È meno adatta alla individuazione delle strade urbane di una carta in scala 1:1.000.000
- È adatta alla individuazione delle strade urbane come una carta in scala 1:1.000.000
C 197 – Per valutare la distanza tra due città su una carta geografica stradale:
- È indispensabile uno scalimetro e la conoscenza della scala
- Si può valutare come somma delle distanze indicate a lato delle strade tra un segno caposaldo e l’altro, dopo aver individuato il percorso
- È sufficiente un righello senza la conoscenza della scala
C 198 – La legenda di una carta geografica:
- Riassume gli indirizzi delle stazioni di servizio
- Indica il significato dei simboli utilizzati sulla carta geografica
- Indica le date in cui è stata aggiornata la carta
C 199 – Le autostrade sono indicate sulle carte geografiche stradali:
- Con un tratto simile a quello con cui sono indicate le strade urbane
- Con un tratto simile a quello con cui sono indicate le ferrovie
- Con un tratto più grande di quello utilizzato per indicare le strade extraurbane secondarie
C 200 – Roma è collegata a Rieti dalla strada:
- Casilina
- Prenestina
- Salaria
C 201 - Roma è collegata a Frosinone dalla strada:
- Casilina
- Cassia
- Salaria
C 202 - Roma è collegata a Viterbo dalla strada:
- Cassia
- Prenestina
- Salaria
C 203 - Roma è collegata a Latina dalla strada:
- Casilina
- Aurelia
- Pontina
C 204 - Roma è collegata all’Aeroporto Leonardo da Vinci dalla strada:
- Portuense
- Prenestina
- Salaria
C 205 - Roma è collegata all’Aeroporto di Pratica di Mare dalla strada:
- Salaria
- Pontina
- Appia
C 206 - Roma è collegata all’Aeroporto dell’Urbe dalla strada:
- Salaria
- Pontina
- Appia
C 207 – L’aeroporto dell’Urbe è posto sulla strada:
- Salaria entro il Grande Raccordo Anulare
- Raggiungibile da Roma con la Pontina
- Salaria fuori del Grande Raccordo Anulare
C 208 – L’aeroporto di Pratica di Mare è:
- Salaria entro il Grande Raccordo Anulare
- Raggiungibile da Roma con la Pontina
- Salaria fuori del Grande Raccordo Anulare
C 209 – Roma è collegata a Civitavecchia:
- Dall’Aurelia
- Dalla Salaria
- Dalla Pontina
C 210 – Roma è collegata a Ostia:
- Dalla Cristoforo Colombo
- Dalla Salaria
- Dalla Pontina
C 211 – Per raggiungere il Colosseo da Latina il percorso più breve è:
- Pontina, C. Colombo, Via delle terme di Caracalla,
- Pontina, Via Ostiense, Viale Marconi
- Pontina, C. Colombo, Via Ardeatina
C 212 - Per raggiungere il Colosseo da Rieti il percorso più breve è:
- Salaria, G.R.A., C. Colombo, Via delle terme di Caracalla
- Salaria, G.R.A., Aurelia, Quartiere Gianicolo, Trastevere, Circo Massimo
- Salaria, Via Veneto, P.zza Barberini, Via del Tritone, Via del Corso, P.zza Venezia, Fori Imperiali
C 213 - Per raggiungere il Colosseo da Viterbo il percorso più breve è:
- Cassia, G.R.A., Via C. Colombo, Terme di Caracalla
- Cassia, G.R.A., Flaminia C.so Francia, Villa Borghese, V. Veneto, V. del Tritone, Via del Corso, P.zza Venezia, Fori Imperiali
- Cassia, G.R.A., Ardeatina, Porta S.Sebastiano, Terme di Caracalla
C 214 – L’Ospedale (tra quelli elencati) più vicino alla Stazione Termini è:
- Il San Filippo Neri
- Il Sant’Eugenio
- Il Policlinico Umberto I°
C 215 - L’Ospedale (tra quelli elencati) più vicino a P.zza San Pietro in Roma è:
- Il San Filippo Neri
- Il Sant’Eugenio
- Il Policlinico A. Gemelli
C 216 - L’Ospedale (tra quelli elencati) più vicino all’Aeroporto L. da Vinci è:
- Il Sandro Pertini
- Figlie di San Camillo
- Il Policlinico Umberto I°
C 217 - L’Ospedale (tra quelli elencati) più vicino all’Aeroporto di Ciampino è:
- Il San Filippo Neri
- Il Sandro Pertini
- Il Policlinico A. Gemelli
C 218 – L’ambasciata degli Stati Uniti d’America è in Roma in:
- Via Vittorio Veneto
- Via del Corso
- Corso Rinascimento
C 219 - L’ambasciata di Francia è in Roma in:
- P.zza Farnese
- P.zza della Farnesina
- Corso Rinascimento
C 220 - L’ambasciata della Repubblica Federale Tedesca è in Roma in:
- Via Vittorio Veneto
- Via del Corso
- Via Po
C 221 - L’ambasciata della Federazione Russa è in Roma in:
- Via Vittorio Veneto
- Via Gaeta
- Via Po
C 222 - L’ambasciata Argentina è in Roma in:
- Piazza Esquilino
- Via del Corso
- Via Po
C 223 - L’ambasciata del Brasile è in Roma in:
- Piazza Esquilino
- Piazza Navona
- Via Po
C 224 – Il Ministero degli Affari Esteri è in Roma in:
- Piazza Esquilino
- Piazza Navona
- Piazzale della Farnesina
C 225 - Il Ministero della Sanità è in Roma in:
- Piazza Esquilino
- Piazzale dell’Industria
- Piazzale della Farnesina
C 226 – Il Tribunale Penale di Roma è in:
- Piazza Esquilino
- Viale Giulio Cesare
- Piazzale Clodio
C 227 – La sede della Corte dei Conti è in Roma in:
- Quartiere Eur – Viale Europa
- Quartiere Monti – Via Cavour
- Quartiere Prati – Via Baiamonti
C 228 - La sede del Consiglio dei Ministri è in Roma in:
- Palazzo Chigi – Piazza Colonna
- Palazzo del Quirinale – Piazza del Quirinale
- Palazzo Madama – piazza Madama
C 229 - La sede della Presidenza della Repubblica è in Roma in:
- Palazzo Chigi – Piazza Colonna
- Palazzo del Quirinale – Piazza del Quirinale
- Palazzo Madama – piazza Madama
C 230 - La sede del Senato della Repubblica è in Roma in:
- Palazzo Chigi – Piazza Colonna
- Palazzo del Quirinale – Piazza del Quirinale
- Palazzo Madama – piazza Madama
C 231 – La sede della Banca d’Italia è in Roma in:
- P.zza Colonna
- Via Nazionale
- P.zza Madama
C 232 – La sede del C.O.N.I. è in Roma in:
- Viale del Foro Italico
- Via Nazionale
- P.zza Madama
C 233 – Lo Stadio Olimpico è in Roma In:
- Zona Foro Italico
- Zona Appio Claudio
- Zona EUR
C 234 - Lo Stadio Flaminio è in Roma In:
- Zona Parioli – Villaggio Olimpico
- Zona Appio Claudio
- Zona EUR – Laurentino
C 235 – Il Palazzo dello Sport è in Roma in:
- Zona Parioli – Villaggio Olimpico
- Zona Appio Claudio
- Zona EUR – Laurentino
C 236 - Il Palazzetto dello Sport è in Roma in:
- Zona Parioli – Villaggio Olimpico
- Zona Appio Claudio
- Zona EUR – Laurentino
C 237 – La sede dei Musei Vaticani è in Roma in:
- Viale Vaticano
- Via Nazionale
- P.zza San Pietro
C 238 - La sede del Museo della Civiltà Romana è in Roma in:
- Centro – Via Nazionale
- Zona EUR – P.zza G. Agnelli
- Centro – P.zza Farnese
C 239 – La Basilica San Giovanni in Laterano è in Roma in:
- P.zza San Giovanni in Laterano
- P.zza Esedra
- P.zza del Popolo
C 240 - La Basilica San Paolo fuori le Mura è in Roma in:
- P.zza San Giovanni in Laterano
- P.zza Esedra
- P.zza San Paolo
C 241 - La Basilica San Lorenzo fuori le Mura è in Roma in:
- P.zza San Lorenzo
- P.zza San Lorenzo in Lucina
- P.zza del Popolo
C 242 - La Basilica San Sebastiano è in Roma in:
- Via Appia Antica
- Via Aurelia Antica
- Via Ardeatina
C 243 – L’Ara Pacis Augustae è in Roma in:
- Via Appia Antica
- Via Aurelia Antica
- P.zza Augusto Imperatore (vicino a L.go Tevere)
C 244 – La Colonna Traiana è in Roma in:
- Via Appia Antica
- Via Aurelia Antica
- Foro Traiano
C 245 – Il Pantheon è in Roma in:
- Via Appia Antica
- Via Aurelia Antica
- P.zza della Rotonda
C 246 - Il Palazzo delle Esposizioni è in Roma in:
- Via Nazionale
- Via Aurelia Antica
- Via C. Colombo
C 247 – La Sinagoga è in Roma in:
- Via del Tempio
- Via Aurelia Antica
- Via Monte Antenne
C 248 - La Moschea è in Roma in:
- Rione Monti
- Zona Prati
- Zona Monte Antenne – Parioli
CORRETTORE
C 01 – 2 C 41 – 2 C 81 – 1 C 121 – 1 C 161 – 2
C 02 – 1 C 42 – 3 C 82 – 1 C 122 – 3 C 162 – 1
C 03 – 3 C 43 – 2 C 83 – 2 C 123 – 2 C 163 – 2
C 04 – 3 C 44 – 2 C 84 – 1 C 124 – 1 C 164 – 2
C 05 – 3 C 45 – 1 C 85 – 1 C 125 – 2 C 165 – 2
C 06 – 3 C 46 – 1 C 86 – 2 C 126 – 1 C 166 – 2
C 07 – 2 C 47 – 2 C 87 – 2 C 127 – 3 C 167 – 2
C 08 – 1 C 48 – 1 C 88 – 3 C 128 – 1 C 168 – 2
C 09 – 3 C 49 – 3 C 89 – 3 C 129 – 2 C 169 – 2
C 10 – 2 C 50 – 2 C 90 – 1 C 130 – 3 C 170 – 1
C 11 – 1 C 51 – 3 C 91 – 1 C 131 – 2 C 171 – 1
C 12 – 1 C 52 – 3 C 92 – 2 C 132 – 3 C 172 – 3
C 13 – 2 C 53 – 1 C 93 – 2 C 133 – 2 C 173 – 1
C 14 – 3 C 54 – 3 C 94 – 3 C 134 – 1 C 174 – 3
C 15 – 3 C 55 – 1 C 95 – 1 C 135 – 2 C 175 – 2
C 16 – 2 C 56 – 1 C 96 – 2 C 136 – 1 C 176 – 2
C 17 – 3 C 57 – 3 C 97 – 1 C 137 – 3 C 177 – 3
C 18 – 3 C 58 – 1 C 98 – 2 C 138 – 3 C 178 – 3
C 19 – 2 C 59 – 3 C 99 – 1 C 139 – 1 C 179 – 3
C 20 – 1 C 60 – 2 C 100 – 2 C 140 – 3 C 180 – 2
C 21 – 2 C 61 – 3 C 101 – 3 C 141 – 1 C 181 – 1
C 22 – 2 C 62 – 3 C 102 – 1 C 142 – 2 C 182 – 2
C 23 – 3 C 63 – 2 C 103 – 3 C 143 – 3 C 183 – 2
C 24 – 2 C 64 – 1 C 104 – 3 C 144 – 1 C 184 – 2
C 25 – 2 C 65 – 3 C 105 – 1 C 145 – 2 C 185 – 3
C 26 – 2 C 66 – 2 C 106 – 3 C 146 – 1 C 186 – 3
C 27 – 3 C 67 – 2 C 107 – 2 C 147 – 2 C 187 – 1
C 28 – 3 C 68 – 1 C 108 – 3 C 148 – 1 C 188 – 2
C 29 – 1 C 69 – 1 C 109 – 2 C 149 – 2 C 189 – 2
C 30 – 3 C 70 – 2 C 110 – 1 C 150 – 1 C 190 – 1
C 31 – 1 C 71 – 3 C 111 – 3 C 151 – 2 C 191 – 3
C 32 – 3 C 72 – 2 C 112 – 1 C 152 – 3 C 192 – 2
C 33 – 3 C 73 – 3 C 113 – 2 C 153 – 1 C 193 – 2
C 34 – 3 C 74 – 1 C 114 – 2 C 154 – 2 C 194 – 1
C 35 – 3 C 75 – 3 C 115 – 2 C 155 – 1 C 195 – 3
C 36 – 1 C 76 – 2 C 116 – 1 C 156 – 1 C 196 – 1
C 37 – 1 C 77 – 3 C 117 – 2 C 157 – 3 C 197 – 2
C 38 – 3 C 78 – 3 C 118 – 3 C 158 – 1 C 198 – 2
C 39 – 2 C 79 – 1 C 119 – 1 C 159 – 3 C 199 – 3
C 40 – 3 C 80 – 2 C 120 – 1 C 160 – 2 C 200 – 3
C 201 – 1 C 241 – 1
C 202 – 2 C 242 – 1
C 203 – 3 C 243 – 3
C 204 – 1 C 244 – 3
C 205 – 2 C 245 – 3
C 206 – 2 C 246 – 1
C 207 – 1 C 247 – 1
C 208 – 2 C 248 – 3
C 209 – 1
C 210 – 1
C 211 – 1
C 212 – 3
C 213 – 2
C 214 – 3
C 215 – 3
C 216 – 2
C 217 – 2
C 218 – 1
C 219 – 1
C 220 – 3
C 221 – 2
C 222 – 1
C 223 – 2
C 224 – 3
C 225 – 2
C 226 – 3
C 227 – 3
C 228 – 1
C 229 – 2
C 230 – 3
C 231 – 2
C 232 – 1
C 233 – 1
C 234 – 1
C 235 – 3
C 236 – 1
C 237 – 1
C 238 – 2
C 239 – 1
C 240 – 3
ELENCO DI QUIZ RELATIVI ALLA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI CUI ALL'ART. 6 COMMA 3 DELLA LEGGE 15/1/1992 N° 21 ELABORATI SULLA BASE DEL PROGRAMMA DI CUI ALL'ART. 19 DELLA LEGGE REGIONALE N° 58 DEL 26/10/1993.
ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE, COMMERCIALE, SOCIALE E FISCALE LA CUI CONOSCENZA E’ NECESSARIA PER L’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE.
D
D 01 – Come si definisce “l’accordo di due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico-patrimoniale”?
- Trattativa
- Contratto
- Clausola
D 02 – Le parti, nel sottoscrivere un contratto, possono porre deroghe anche in presenza di norme imperative?
- No
- Si
- Solo a determinate condizioni
D 03 – Quando un individuo acquisisce la capacità per sottoscrivere un contratto?
- Quando può dimostrare la sua capacità finanziaria
- Con il compimento del diciottesimo anno di età
- Con il compimento del venticinquesimo anno di età
D 04 – Quando, in un contratto, la volontà delle parti può essere derogatrice?
- Mai
- Quando le parti siano concordi nel derogare
- Quando le norme di legge non siano cogenti od imperative
D 05 – Quando in un contratto la volontà delle parti può essere suppletiva?
- Quando le parti ne ravvisino la necessità
- Quando non sia prevista specifica disciplina che regolamenti il contratto
- Mai
D 06 – L’oggetto di un contratto può essere rappresentato da cosa materiale?
- Non sempre
- Sempre
- Mai
D 07 – L’oggetto di un contratto può essere contrario alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume?
- Solo se le parti sono concordi
- No
- Si
D 08 – In un contratto, quali sono le norme che regolano la formazione degli atti negoziali in generale?
- Quelle dettate dalla volontà delle parti contraenti
- Quelle dettate dal Codice Penale
- Quelle dettate dal Codice Civile
D 09 – Quando, in una proposta, diviene impegnativa la disponibilità espressa a contrattare del proponente?
- Mai
- Solo quando è stipulato con atto notarile
- Nel momento in cui è accettata dal destinatario
D 10 – In una proposta, il proponente può ritirare in ogni momento la sua offerta?
- Non sempre
- No, mai
- Si, sempre
D 11 – In un contratto di trasporto, come si definisce la parte che si impegna, dietro pagamento di un corrispettivo, a trasferire persone e/o cose da un luogo ad un altro?
- Vetturale
- Vettore
- Vetturino
D 12 – Con che termine giuridico si definisce la persona che dà a un’altra l’ordine di pagare una data somma di denaro ad una terza persona?
- Ordinario
- Traente
- Mandante
D 13 – In un contratto, con cui la parte si obbliga a trasportare persone, si possono validamente inserire clausole che escludano la responsabilità civile per dolo o colpa grave per sinistri che arrechino danno al trasportato o alle cose che quest’ultimo porta con sé?
- Si, sempre
- No, mai
- Si, a determinate condizioni
D 14 – In un contratto, con cui un soggetto si obbliga a trasferire persone, si può validamente limitare la responsabilità civile di questo per sinistri che arrechino danni al trasportato?
- No, mai
- Si, a determinate condizioni
- Si, sempre
D 15 – Un contratto per il trasporto di cose può essere definito “contratto formale”?
- No
- Si
- Dipende dalla natura delle cose trasportate
D 16 – I contratti per il trasporto di persone sono disciplinati per quanto riguarda
- La responsabilità dei trasportati
- La responsabilità di entrambi
- La responsabilità del vettore
D 17 – Il concessionario di un servizio pubblico di linea può derogare dalle condizioni generali stabilite dal contratto di concessione?
- Si
- Solo se ottiene la prescritta autorizzazione
- No
D 18 – Il negozio giuridico con cui due o più parti conferiscono beni e/o servizi, per il comune esercizio di un’attività economica, come si definisce?
- Società
- Contratto
- Cooperazione
D 19 – Se lo scopo di una società è quello di conseguire utili da distribuire tra i soci, tale società si definisce a scopo di
- Patrimonio
- Lucro
- Interesse
D 20 – Come si definisce la prestazione con cui il socio assolve all’obbligo di apporto assunto all’atto della costituzione della società?
- Conferimento
- Vendita
- Prestito
D 21 – Il conferimento, in proprietà od in uso dei beni, servizi o crediti, è uno dei requisiti essenziali del contratto di società’
- No
- Si, se sottoscritto da tutti i soci
- Si
D 22 – L’esercizio in comune dell’attività economica è uno dei requisiti essenziali del contratto di società
- Si, se sottoscritto da tutti i soci
- Si
- No
D 23 – Nel corso dell’esistenza di una società può essere cambiato l’oggetto sociale?
- No
- Si
- Si, solo se si modifica il suo atto costitutivo
D 24 – Come si definisce la forma di unione che usa gli strumenti conferiti dai soci per la realizzazione di un risultato economico?
- Azienda
- Società
- Associazione
D 25 – Quanti tipi di società sono previsti nel nostro ordinamento giuridico’
- Tre
- Nove
- Sei
D 26 – In quale di questi tre tipi di società può essere esercitata l’attività di tassista?
- Società cooperativa
- Società in nome collettivo
- Società a responsabilità limitata
D 27 – I creditori di un socio di una società di capitali possono rivalersi sulla quota sociale?
- Si
- No
- Solo a determinate condizioni
D 28 – I creditori di una società di capitali possono rivalersi sul patrimonio personale del singolo socio?
- Solo a determinate condizioni
- No
- Si
D 29 – Come si definisce l’organizzazione che persegue la realizzazione di un risultato utile, di carattere non economico, a favore dei propri partecipanti?
- Associazione
- Assolvimento
- Assoggettazione
D 30 – Come si definisce la situazione giuridica di cotitolarietà caratterizzata dal godimento del bene?
- Collusione
- Comunione
- Commistione
D 31 – In quale tipo di società è prevista la responsabilità illimitata e solidale dei soci per le obbligazioni assunte dalla stessa?
- Società a responsabilità limitata
- Società per Azioni
- Società in nome collettivo
D 32 – In una società in accomandita semplice quale socio è responsabile illimitatamente per le obbligazioni assunte dalla società?
- Socio Accomandante
- Tutti i soci
- Socio Accomandatario
D 33 – “ Responsabilità illimitata” di un socio significa che questo risponde per le obbligazioni assunte dalla società
- Con tutti i suoi beni presenti e futuri
- Con tutti i suoi beni conferiti alla società
- Con tutti i beni conferiti da ogni socio alla società
D 34 – In una società in nome collettivo per poter cedere la propria quota un socio necessita
- Che siano trascorsi non meno di cinque anni dalla costituzione della società
- Di dare formale comunicazione agli altri soci
- Del consenso di tutti gli altri soci
D 35 – In una società in nome collettivo in caso di decesso di uno dei soci
- La quota del socio deceduto è trasferita di diritto ai suoi eredi
- Occorre il consenso di tutti gli altri soci per trasferire la quota del socio deceduto ai suoi eredi
- Si trasferisce la quota del socio deceduto ai suoi eredi solo se questi sono tutti concordi e ne facciano richiesta formale
D 36 – In quali società essere socio non comporta automaticamente il diritto a poter amministrare la stessa?
- In tutti i tipi di società
- Nelle società di capitali
- Nelle società di persone
D 37 – In una società di capitali chi ha il potere di nominare gli Amministratori?
- Il Notaio
- L’Assemblea dei Soci
- I componenti il Collegio Sindacale
D 38 – Secondo la loro natura giuridica come devono essere definite le seguenti società: società in nome collettivo (s.n.c.), società in accomandita semplice (s.a.s.), società a responsabilità limitata (S.r.l.)?
- A scopo di lucro
- Senza scopo di lucro
- A scopo di ludo
D 39 – Quale scopo persegue il socio di una società a scopo di lucro?
- La possibilità di abbattimento dei costi di gestione
- La possibilità di fruire di servizi a costo minore
- La partecipazione agli utili conseguiti con l’attività sociale
D 40 – Quali imprese, esercenti l’attività di prestazione di servizi, rientrano nel regime fiscale della contabilità semplificata?
- Le imprese con volume di affari fino a 360 milioni di lire
- Tutte le imprese che optano per tale regime
- Le imprese con volume di affari fino a 800 milioni
D 41 – Le imprese che, per il loro volume di affari, sono comprese nel regime a contabilità semplificata hanno la facoltà di optare per il regime a contabilità ordinaria?
- No
- Si
- Solo se il volume di affari è inferiore al 15% del limite fissato
D 42 – Quali registri obbligatori prevede il regime di contabilità semplificata?
- Registri IVA
- Libro Giornale
- Libro Cassa
D 43 – Il regime a contabilità semplificata su quale registro prevede che debbano essere annotate le fatture di acquisto?
- Libro degli Inventari
- Registro dei Beni Ammortizzabili
- Registro degli Acquisti
D 44 – Il regime a contabilità semplificata, su quale registro prevede che debbano essere annotati gli incassi giornalieri?
- Registro dei Corrispettivi
- Libro Cassa
- Libro Giornale
D 45 – L’obbligo di tenuta del Libro Giornale è per le imprese
- In regime di contabilità semplificata
- Tutte
- In regime di contabilità ordinaria
D 46 – L’obbligo di tenuta del libro inventari è per le imprese
- In regime di contabilità ordinaria
- In regime di contabilità semplificata
- Tutte
D 47 – L’obbligo di redazione annuale del bilancio è per le imprese
- Tutte
- In regime di contabilità semplificata
- In regime di contabilità ordinaria
D 48 – Quando avviene la stesura dello stato patrimoniale e del conto economico?
- All’inizio di ogni esercizio
- Ogni cinque anni
- Nel redigere il bilancio annuale di esercizio
D 49– Per quali imprese vi è l’obbligo della tenuta della contabilità ordinaria?
- Per quelle costituite in società
- Per quelle che fatturano più di 300 milioni annui
- Per quelle costituite in società di capitali
D 50 – dove debbono essere annotati cronologicamente gli incassi, i pagamenti, i movimenti bancari?
- Libro Cassa
- Libro Giornale
- Libro Inventari
D 51 – Ogni quanto tempo, dopo la vidimazione iniziale, deve essere vidimato il Libro Giornale?
- Ogni 365 giorni dalla data della vidimazione precedente
- Entro il 31 gennaio di ogni anno
- Non deve essere più vidimato
D 52 – Secondo le norme del Codice Civile, per quanto tempo dalla data dell’ultima registrazione in esso riportata deve essere conservato il Libro Giornale?
- Un anno
- Dieci anni
- Cinque anni
D 53 – In quale registro debbono essere annotate tutte le passività e tutte le attività dell’impresa?
- Libro Inventari
- Registro Beni Ammortizzabili
- Libro Cassa
D 54 – Oltre che le norme fiscali, chi prescrive all’impresa l’obbligo di redigere l’inventario?
- La Camera di Commercio
- Il Codice Penale
- Il Codice Civile
D 55 – Ogni quanto tempo, dopo la vidimazione iniziale, deve essere vidimato il Libro degli Inventari?
- Non deve più essere più vidimato
- Entro tre mesi dal termine previsto per la presentazione annuale della dichiarazione dei redditi
- Entro il 31 gennaio di ogni anno
D 56 – Quali sono i requisiti essenziali del contratto di società?
- La partecipazione agli utili, la divisione degli utili, il consenso dei soci
- I conferimenti, la partecipazione agli utili. L’esercizio in comune dell’attività economica
- I conferimenti, l’assenso dei soci, la sede sociale
D 57 – Che cos’è il conferimento?
- La realizzazione di un profitto da parte dell’attività sociale
- L’organizzazione dinamica dell’attività economica dell’impresa
- La prestazione con cui il socio adempie all’obbligazione di apporto fatta all’atto della stipula del contratto
D 58 – La Società in nome collettivo è una società:
- Di persone
- Di capitali
- A scopo mutualistico
D 59 – Nelle società in nome collettivo, delle obbligazioni sociali rispondono
- Solo la società con il suo capitale
- I soci con il capitale versato
- Solidamente ed illimitatamente tutti i soci con tutti i loro beni
D 60 – Come avviene il trasferimento delle quote nelle società di capitali?
- Con l’autorizzazione dell’Amministratore
- Avviene a seguito di semplice volontà del cedente e del cessionario
- Con il consenso di tutti i soci
D 61 – Che cos’è la società mutualistica?
- È una società che ha lo scopo di fornire beni e servizi a condizioni più vantaggiose o procurare lavoro ai soci
- È una società che ha lo scopo di accendere mutui
- È una società che ha lo scopo di dividere gli utili
D 62 – In quale caso ricorre l’obbligo della tenuta della contabilità ordinaria?
- Quando il volume di affari è superiore a 360 milioni annui, per le imprese che svolgono prestazioni di servizi
- Quando il volume di affari è superiore al miliardo di lire
- Quando il volume di affari è superiore agli 800 milioni
D 63 – Quali sono per legge definiti servizi pubblici non di linea?
- Quelli svolti con autobus extraurbani
- Quelli svolti da autovetture adibite al servizio di taxi
- Quelli svolti con autovetture adibite al servizio di enti pubblici
D 64 – Alle esigenze di chi si rivolge il servizio taxi?
- Di gruppi organizzati che prenotano il servizio per lunghi spostamenti
- Dell’utenza che chiama direttamente il tassista
- Individuali e di piccoli gruppi
D 65 – Il Noleggio Con Conducente
- Aderisce a tutte le richieste di servizio, con il solo obbligo del rispetto del turno di servizio
- Sosta in attesa della richiesta di servizio, nelle piazzole di sosta dei taxi
- Si rivolge ad utenza specifica, sostando nella propria rimessa
D 66 – In quale di questi casi il titolare di licenza taxi può farsi sostituire nella guida del taxi?
- Per un periodo di ferie di almeno 30 giorni
- Per un periodo di ferie non superiore a trenta giorni
- Quando si trovi nella necessità di dover svolgere altra attività lavorativa
D 67 – In una Società di Capitali l’importanza del singolo socio è determinata:
- Dalle capacità personali del singolo
- I soci godono sempre di pari importanza
- Dalla quota di capitale sottoscritta
D 68 – Il conducente è presunto responsabile nei confronti dei trasportati?
- Solo se è dimostrata la sua colpa
- Sempre
- Mai
D 69 – Quante volte deve comparire, nella cambiale, l’importo della somma da pagare?
- Tre
- Due
- Una
D 70 – Con che termine giuridico si definisce la persona che riceve da un’altra l’ordine di pagare una data somma di denaro ad una terza persona’
- Intermediario
- Trattario
- Traente
D 71 – Cosa sono i titoli di credito all’ordine?
- Titoli intestati ad una determinata persona, il cui trasferimento avviene mediante l’annotazione del nome dell’acquirente sul titolo e nel registro dell’emittente
- Titoli intestati ad una determinata persona, in cui l’intestazione risulta unicamente dal titolo, e l’emittente non è tenuto a registrarlo
- Titoli non intestati ad alcun titolare
D 72 – Come avviene il trasferimento dei titoli al portatore?
- Mediante la consegna del semplice titolo
- Mediante la consegna del titolo accompagnato da girata
- Mediante consegna del titolo alla persona intestataria
D 73 – Che cos’è una cambiale?
- È un titolo che attribuisce al possessore legittimo il diritto incondizionato di pretendere il pagamento di una somma determinata alla scadenza indicata
- È un titolo che attribuisce al possessore legittimo il diritto condizionato di pretendere il pagamento di una somma determinata alla scadenza indicata
- È un titolo che attribuisce al possessore legittimo il pagamento di una somma determinata quando il debitore avrà la possibilità
D 74 – Che cos’è l’avallo?
- Una firma di garanzia
- Il possesso di una cambiale
- L’intestatario di una cambiale
D 75 – Che cos’è l’assegno bancario?
- È uno strumento di pagamento a servizio di chi ha fondi disponibili presso la banca
- È un assegno che rilascia la posta
- È una promessa incondizionata di pagamento
D 76 – Chi può emettere l’assegno bancario?
- Il titolare di un conto corrente
- La banca
- La posta
D 77 – Che cos’è l’assegno circolare?
- È la promessa incondizionata di un debitore di pagare a vista una somma determinata
- È un assegno che emette il correntista
- È un assegno che emette un Istituto di Credito
D 78 – I tributi che il cittadino deve versare allo stato in proporzione al proprio reddito, che cosa sono?
- Imposte dirette (IRPEF)
- Tasse per il rinnovo delle autorizzazioni amministrative
- Tasse per le imposte di bollo
D 79 – La dichiarazione annuale dei redditi cosa riguarda?
- La denuncia dei redditi conseguiti da ciascun contribuente nell’anno precedente
- Il valore complessivo delle merci nell’anno precedente
- Il volume delle vendite effettuate nell’anno precedente
D 80 – l’imposta sul valore aggiunto (IVA), che viene applicata su tutte le merci, dalla fase della produzione a quella della vendita al pubblico, da chi viene effettivamente sopportata?
- Dal commerciante
- Dal fabbricante
- Dal consumatore finale
D 81 – L’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) è un imposta:
- Diretta
- Indiretta
- Locale
D 82 – Con i termini tassa e impresa, s’intende la stessa cosa’
- Si
- No
- Si, se riferite ai commercianti
D 83 – Che cosa vuol dire I.V.A.?
- Imposta Versamento Acquisti
- Imposta Volume Affari
- Imposta Valore Aggiunto
D 84 – che cos’è l’imposta sul valore aggiunto?
- Un imposta di bollo
- Una tassa di concessione governativa
- Un imposta indiretta
D 85 – Le aliquote dell’IVA variano con l’aumentare del giro d’affari?
- Si
- No
- Solo per i generi di prima necessità
D 86 – Tra questi uffici chi può bollare i registri IVA?
- La Regione
- Il Comune
- L’ufficio IVA
D 87 – Contro gli accertamenti dell’Ufficio Imposte, ritenuti ingiusti, presso quale organo, il contribuente deve presentare ricorso?
- Al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR)
- Alla Prefettura
- Alla Commissione Tributaria Provinciale
D 88 – entro quale termine si deve effettuare la registrazione dell’incasso giornaliero sul Registro dei Corrispettivi
- Entro il giorno successivo, non festivo, alla vendita
- Entro cinque giorni dalla vendita
- Entro quindici giorni dalla vendita
D 89 – Che cos’è il numero di Codice Fiscale?
- Il numero di iscrizione al Registro delle Imprese
- Il numero assegnato a ciascun contribuente per l’Anagrafe Tributaria
- Il numero di iscrizione al Registro degli Esercenti il Commercio
D 90 – In quali casi si applica l’IVA?
- Sulle cessioni di beni o prestazioni di servizio
- Sui redditi di ciascuna persona fisica
- Sui redditi da immobili
D 91 – Quale di queste imposte è diretta?
- Imposta Valore Aggiunto (IVA)
- Imposta sulle successioni
- Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF)
D 92 – Quando lo stato o un ente presta un servizio ad un cittadino il tributo che questi è tenuto a pagare come corrispettivo del servizio stesso, come si chiama?
- Imposta Indiretta
- Imposta Diretta
- Tassa
D 93 – Quando un Imposta si dice Diretta?
- Quando è commisurata direttamente al reddito
- Quando colpisce il passaggio di proprietà dei beni
- Quando colpisce lo scambio dei beni
D 94 – Quale di queste imposte è progressiva?
- IRPEF
- IVA
- Imposta di bollo
D 95 – Nella dichiarazione annuale, quali redditi vanno indicati?
- Quelli dell’anno precedente
- Quelli dell’anno in corso
- Quelli presumibili dell’anno successivo
D 96 – L’IRPEF che un cittadino è tenuto a pagare ogni anno, da quale documento si evince’
- Dal Registro delle Fatture Acquisto
- Dal Registro dei Corrispettivi
- Dalla Dichiarazione dei Redditi
D 97 – Quando va presentata la dichiarazione dei redditi?
- Ogni tre mesi
- Ogni sei mesi
- Ogni anno
D 98 – Come è formato il numero di Codice Fiscale di una persona fisica?
- Solamente da numeri
- Solamente da lettere dell’alfabeto
- Da lettere dell’alfabeto e numeri
D 99 – Che cos’è l’IRAP?
- Un’Imposta Regionale
- Un’Imposta Provinciale
- Un’Imposta Nazionale
D 100 – Il 2° acconto, ai fini delle imposte dirette, relativamente alle persone fisiche deve essere versato mediante auto tassazione:
- Entro il 30 Novembre
- Entro il 15 Febbraio
- Entro il 10 Agosto
D 101 – Presso quale ufficio deve essere presentata la dichiarazione annuale dei redditi delle persone fisiche?
- Presso il Comune di residenza anagrafica
- Presso ufficio del registro
- Presso il Tribunale Amministrativo Regionale
D 102 – Dove si può acquistare una cambiale?
- Presso una rivendita di Valori Bollati
- Presso l’Ufficio Imposte Indirette
- Presso la Questura
D 103 – Che cos’è l’IRPEG?
- Una Tassa
- Un’Imposta Diretta
- Un’Imposta Indiretta
D 104 – A quanto ammonta l’acconto di imposta diretta dovuto per auto tassazione entro il 30 Novembre?
- 92 %
- 50 %
- 100 %
D 105 – L’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) è un’Imposta:
- Diretta
- Indiretta
- Locale
D 106 – Che cos’è l’Imposta di Registro?
- Un Imposta Diretta
- Un Imposta Indiretta
- Una Tassa
D 107 – Quale di Queste Imposte è Diretta’
- IVA (Imposta Valore Aggiunto)
- INVIM (Imposta sull’Incremento del Valore degl’Immobili)
- IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)
D 108 – Si paga l’imposta di bollo sulle Cambiali?
- No
- A seconda della scadenza
- Si
D 109 – Chi è tenuto a pagare l’IRPEG?
- Le Persone Fisiche
- Le Persone Giuridiche
- Tutti
D 110 – La vidimazione dei Registri IVA può essere effettuata:
- Dal solo Ufficio IVA
- Dal solo Ufficio del Registro
- Dall’Ufficio IVA, da quello del Registro, da un Notaio e dall’Ufficio del Registro delle Imprese
D 111 – Sul Registro dei Corrispettivi va annotato:
- L’ammontare del Corrispettivo comprensivo dell’IVA
- L’ammontare del Corrispettivo al netto dell’IVA
- Il solo ammontare dell’IVA a debito sull’operazione
D 112 – Per scorporo dell’IVA s’intende:
- La suddivisione dei corrispettivi fra le varie aliquote
- L’annotazione sui registri IVA
- La separazione dell’ammontare dell’IVA dall’importo dell’intera operazione
D 113 – Che cosa si deve annotare sul Registro dei Corrispettivi?
- Le merci giacenti nel magazzino
- Solamente gli incassi
- Solo l’importo dell’IVA
D 114 – Che cosa sono le Tasse e le Imposte
- Tributi
- Contributi
- Previdenze
D 115 – Che cos’è l’ICI?
- Imposta Comunale di Incremento
- Imposta Comunale sugli Immobili
- Imposta Camerale di Iscrizione
D 116 – L’Imposta di bollo per le Cambiali emesse e pagate nel territorio dello Stato è:
- Del 12.50 x 1000 dell’importo
- Del 13.50 x 1000 dell’importo
- Del 12.00 x 1000 dell’importo
D 117 – Il Codice Fiscale ed il numero di Partita IVA delle persone Fisiche:
- Coincidono sempre
- Non coincidono mai
- Possono coincidere a richiesta
D 118 – Le Imprese in contabilità semplificata:
- Determinano in via forfetaria il risultato di esercizio
- Sono esonerati dall’obbligo di redazione del bilancio
- Sono esonerati dalla tenuta dei libri IVA
D 119 – Il Libro Giornale è:
- Un libro obbligatorio se l’impresa consegue ricavi superiori a 360 milioni, e per le società di capitali.
- Un libro obbligatorio sia per il regine di contabilità semplificata che per il regime di contabilità ordinaria.
- Un libro obbligatorio se l’impresa consegue ricavi inferiori a 360 milioni
D 120 – L’IRPEF è:
- Un’Imposta Personale
- Un’Imposta Reale
- Una Tassa
D 121 – Le Imposte Dirette sono quelle:
- Che colpiscono direttamente la Cessione dei Beni
- Che colpiscono il Patrimonio e il Reddito
- Che vengono calcolate direttamente dallo Stato
D 122 – Il Codice Fiscale delle Persone Fisiche è formato:
- Da 11 caratteri numerici di cui l’ultimo di controllo
- Da 16 caratteri numerici di cui l’ultimo di controllo
- Da 16 caratteri alfanumerici di cui l’ultimo di controllo
D 123 – Quali di queste Imposte è Diretta:
- IRPEF
- INVIM
- ILOR
D 124 – Le Società di persone sono:
- Società in nome Collettivo e Società in Accomandita per Azioni
- Società in nome Collettivo e Società a Responsabilità Limitata
- Società in nome Collettivo e Società in Accomandita Semplice
D 125 – La dichiarazione di inizio attività ai fini IVA, va presentata:
- All’Intendenza di Finanza
- All’ufficio Provinciale IVA
- All’Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette
D 126 – Quali sono i Libri da tenere per i dipendenti?
- Paga, Matricola, Infortuni
- Entrate, Uscite
- Carico e Scarico
D 127 – Cosa deve essere consegnato al lavoratore quando gli viene corrisposta la retribuzione?
- La busta o il prospetto paga
- Il libretto del lavoro
- Il libretto sanitario
D 128 – Da chi viene rilasciato il libretto del lavoro?
- Dalla Prefettura
- Dalla Questura
- Dal Comune di residenza
D 129 – Durante il periodo di lavoro il libretto di lavoro da chi è tenuto?
- Dal lavoratore
- Dal datore di lavoro
- Dall’Ufficio di Collocamento
D 130 – Gli elementi ed i dati riportati sulla busta paga devono corrispondere a quelli riportati sul:
- Libro dei Corrispettivi
- Libro Paga
- Registro degli Infortuni
D 131 – Da quale Comune viene rilasciato il Libretto del Lavoro?
- Dal Comune di nascita
- Dal Comune ove il dipendente presta l’opera
- Dal Comune di residenza
D 132 – Può il lavoratore dipendente rinunciare alle ferie?
- No, perché sono irrinunciabili
- Si
- Si, solo se il lavoratore è maggiorenne
D 133 – Che cos’è lo Statuto dei Lavoratori?
- È una legge che regola diritti e doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro
- È un contratto contenente i lavori da effettuare
- È un’organizzazione sindacale di categoria
D 134 – Quale documento deve presentare il lavoratore all’atto dell’assunzione?
- Il Libretto di Lavoro e il Nulla Osta
- Il Libro Paga
- Nessun documento
D 135 – Quali prestazioni eroga l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale?
- L’assistenza contro gli Infortuni sul Lavoro
- La Pensione
- L’Indennità di Licenziamento
D 136 – Chi bolla e vidima prima dell’uso i Libri Matricola e Paga?
- Il Comune
- Il Prefetto
- L’INPS o l’INAIL a seconda che vi sia o meno un rischio d’infortunio
D 137 – Quali dati sono riportati sul Libro degli Infortuni?
- Il nome del dipendente, data e cause dell’infortunio
- L’indennità spettante al dipendente per l’infortunio
- L’ammontare delle spese di ricovero ospedaliero del dipendente
D 138 – Può il lavoratore, d’accordo con il datore di lavoro, rinunciare alle ferie?
- No
- Si
- Si, ma con un adeguato pagamento
D 139 – Che cosa viene registrato sul Libro Matricola?
- Le ore di lavoro ordinario e straordinario effettuate dal dipendente
- Il luogo e data di nascita, la data di assunzione e la qualifica del dipendente
- Le vaccinazioni, le trasferte, ecc.
D 140 – Che cos’è il Contratto Collettivo di lavoro?
- Un Contratto di Affitto
- Un Contratto che regola i rapporti tra lavoratori e datori di lavoro
- Un Contratto di compravendita di Esercizi Commerciali
D 141 – A quanto ammontano mediamente i contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro per un dipendente?
- Al 60 % circa della retribuzione mensile
- Al 10 % circa della retribuzione mensile
- Al 90 % circa della retribuzione mensile
D 142 – il licenziamento deve essere comunicato al dipendente?
- Si, per iscritto
- Si, verbalmente
- No
D 143 – Per quale periodo il dipendente ha diritto alla conservazione del posto, quando deve assolvere agli obblighi militari?
- Dal giorno della chiamata e per i 3 mesi successivi
- Dal giorno della chiamata a 30 giorni dopo il Congedo
- Dal giorno della chiamata a 90 giorni dopo il Congedo
D 144 – Quali sono i termini entro i quali una lavoratrice in stato di gravidanza o puerperio, non può essere licenziata?
- Dal giorno del parto al 50° giorno dopo
- Dall’inizio della gestazione ad un anno di età del bambino
- Da un mese prima a tre mesi dopo il parto
D 145 – Quando si assume un dipendente, chi deve inoltrare presso l’INPS la domanda per l’apertura della posizione assicurativa?
- Il lavoratore
- L’Ufficio di Collocamento
- Il datore di lavoro
D 146 – Le ore di lavoro ordinarie di un dipendente, su quale Libro vanno registrate?
- Sul Libro Matricola
- Sul Libro Paga
- Sul Libretto del Lavoro
D 147 – Il datore di lavoro deve versare i contributi sociali obbligatori per i propri dipendenti?
- Si, solo nel caso che il dipendente ne faccia richiesta
- Si, in quanto è obbligato per legge
- No, se il lavoratore è già pensionato
D 148 – Ogni quanto tempo il datore di lavoro deve consegnare la busta paga o il prospetto paga ai propri dipendenti?
- Ogni anno
- Ogni sei mesi
- Ogni mese, e comunque, quando viene corrisposta la retribuzione
D 149 – Su quale libro il datore di lavoro deve registrare la retribuzione dei propri dipendenti’
- Sul Registro Infortuni
- Sul Libro Paga
- Sul Libro Matricola
D 150 – Quando è consentito dare ai propri dipendenti una parte della retribuzione fuori busta, da non denunciare agli Istituti Previdenziali?
- Mai, perché vietato dalla legge
- Quando la paga netta è superiore ad un milione
- Quando i dipendenti hanno superato il periodo di prova
D 151 – Il trattamento di fine rapporto compete?
- A tutti i lavoratori in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro
- Soltanto ai lavoratori che non terminano il periodo di prova
- Soltanto ai lavoratori con anzianità di servizio superiore a due anni
D 152 – In quali casi opera il divieto di licenziamento?
- Durante la maternità o la malattia
- Nel periodo di prova
- Durante l’apprendistato
D 153 – Da quale organismo sono vidimati i Registri Paga, Matricola e Infortuni se almeno un lavoratore dell’Impresa è soggetto, nel lavoro, al rischio di infortuni o di malattie professionali?
- Dall’INAIL
- Dall’INPS
- Dalle società di Assicurazione
D 154 – In quali casi è possibile costituire un rapporto di lavoro a tempo determinato?
- Solo in casi particolari
- In caso di riduzione del personale per decremento dell’attività
- In caso di sostituzione di dipendenti a riposo
D 155 – l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, gestita dall’INAIL, può essere sostituita da una polizza di assicurazione privata?
- No, l’assicurazione INAIL è obbligatoria
- Si
- Solo con il consenso del dipendente
D 156 – Il contratto in genere è regolato:
- Dal Codice Civile
- Dalla Regione
- Dalle Camere di Commercio
D 157 – Il contratto ha forza di legge fra le parti?
- Mai, in nessun caso
- Solo in particolari occasioni
- Si
D 158 – Quando il contratto è nullo?
- Quando mancano i requisiti secondari
- Quando manca uno dei requisiti essenziali
- Quando non è scritto in un buon Italiano
D 159 – Nel Contratto di Trasporto di Persone:
- Il Vettore risponde solo al 50 % dei sinistri che colpiscono il viaggiatore durante il viaggio
- Il Vettore non risponde di nessun sinistro che colpisca il viaggiatore durante il viaggio
- Il Vettore risponde dei sinistri che colpiscano il viaggiatore durante il viaggio se non prova di aver adottato tutte le misure atte ad impedire il danno
D 160 – Nel Contratto di Trasporto di Persone:
- Le clausole che limitano la responsabilità del Vettore per i sinistri che colpiscano il viaggiatore sono annullabili a richiesta di parte
- Le clausole che limitano la responsabilità del Vettore per i sinistri che colpiscano il viaggiatore sono nulle
- Le clausole che limitano la responsabilità del Vettore per i sinistri che colpiscano il viaggiatore vengono decise dal Giudice
D 161 – Nei Trasporti Cumulativi (assunti da più Vettori successivi con un unico Contratto):
- Ciascun Vettore risponde nell’ambito del proprio percorso
- Tutti i Vettori rispondono globalmente
- Non risponde nessuno se si dimostrino cause imprevedibili
CORRETTORE
D 01 – 2 D 41 – 2 D 81 – 1 D 121 – 2 D 161 – 1
D 02 – 1 D 42 – 1 D 82 – 2 D 122 – 3
D 03 – 2 D 43 – 3 D 83 – 3 D 123 – 2
D 04 – 3 D 44 – 1 D 84 – 3 D 124 – 3
D 05 – 2 D 45 – 3 D 85 – 2 D 125 – 2
D 06 – 1 D 46 – 1 D 86 – 3 D 126 – 1
D 07 – 2 D 47 – 3 D 87 – 3 D 127 – 1
D 08 – 3 D 48 – 3 D 88 – 1 D 128 – 3
D 09 – 3 D 49 – 3 D 89 – 2 D 129 – 2
D 10 – 1 D 50 – 2 D 90 – 1 D 130 – 2
D 11 – 2 D 51 – 3 D 91 – 3 D 131 – 3
D 12 – 2 D 52 – 2 D 92 – 3 D 132 – 1
D 13 – 2 D 53 – 1 D 93 – 1 D 133 – 1
D 14 – 1 D 54 – 3 D 94 – 1 D 134 – 1
D 15 – 2 D 55 – 1 D 95 – 1 D 135 – 2
D 16 – 3 D 56 – 2 D 96 – 3 D 136 – 3
D 17 – 3 D 57 – 3 D 97 – 3 D 137 – 1
D 18 – 1 D 58 – 1 D 98 – 3 D 138 – 1
D 19 – 2 D 59 – 3 D 99 – 1 D 139 – 2
D 20 – 1 D 60 – 2 D 100 – 1 D 140 – 2
D 21 – 3 D 61 – 1 D 101 – 1 D 141 – 1
D 22 – 2 D 62 – 1 D 102 – 1 D 142 – 1
D 23 – 3 D 63 – 2 D 103 – 2 D 143 – 2
D 24 – 2 D 64 – 3 D 104 – 1 D 144 – 2
D 25 – 2 D 65 – 3 D 105 – 1 D 145 – 3
D 26 – 1 D 66 – 2 D 106 – 2 D 146 – 2
D 27 – 2 D 67 – 3 D 107 – 3 D 147 – 2
D 28 – 2 D 68 – 2 D 108 – 3 D 148 – 3
D 29 – 1 D 69 – 2 D 109 – 2 D 149 – 2
D 30 – 2 D 70 – 2 D 110 – 3 D 150 – 1
D 31 – 3 D 71 – 2 D 111 – 1 D 151 – 1
D 32 – 3 D 72 – 1 D 112 – 3 D 152 – 1
D 33 – 1 D 73 – 1 D 113 – 2 D 153 – 1
D 34 – 3 D 74 – 1 D 114 – 1 D 154 – 1
D 35 – 2 D 75 – 1 D 115 – 2 D 155 – 1
D 36 – 2 D 76 – 1 D 116 – 3 D 156 – 1
D 37 – 2 D 77 – 3 D 117 – 2 D 157 – 3
D 38 – 1 D 78 – 1 D 118 – 2 D 158 – 2
D 39 – 3 D 79 – 1 D 119 – 1 D 159 – 3
D 40 – 1 D 80 – 3 D 120 – 1 D 160 – 2