Ammortamento

Ammortamento

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato di Ammortamento

 

Ammortamento

Operazione contabile, effettuata per tener conto della circostanza che un bene (tipicamente strumentale) ha una sua vita tecnica (tempo durante il quale può essere efficacemente utilizzato per la produzione) non infinita. Si definisce quota di ammortamento in un periodo di tempo (tipicamente un anno) la frazione del valore del bene che si riferisce alla perdita di valore durante quell’esercizio. Nel caso di quote di ammortamento uniformi, se il bene in un periodo di esame (per esempio un periodo d’investimento) di n anni passa da un valore iniziale I0 a un valore residuo (che si può chiamare finale in quanto valido alla fine del periodo) If , la quota d’ammortamento in ciascuna anno k compreso fa I e n sarà ak = ( I0 – If ) / / n . Nel caso in cui il periodo d’esame di n anni coincida con la vita tecnica dell’impianto, allora If = 0. Nella valutazione dei progetti di investimento gli ammortamenti, non essendo effettivi esborsi, non sono da includere direttamente tra le uscite ai fini del calcolo dei flussi di cassa. Nondimeno, gli ammortamenti intervengono nei flussi di cassa indirettamente, in quanto sono entro certi limiti per la normativa fiscale italiana, equivalenti a detrazioni che riducono l’imponibile e quindi il prelievo fiscale. Il risultato netto dell’equiparazione degli ammortamenti a detrazioni è che i flussi di cassa netti (cioè dopo aver sottratto il prelievo fiscale) sono più elevati. Ha interesse la questione dell’impatto che possibili scelte sulla logica di ammortamento hanno ai fini delle valutazioni di convenienza di un progetto di investimento. Va premesso che la dinamica degli ammortamenti (numero di anni di ammortamento e quote fisse o variabili e in quale misura) è fissato dalla legge in termini di “intervalli di valori consentiti”. All’interno di tali valori l’imprenditore sceglie sulla base di un ragionamento di convenienza, in questo caso si ripropone di massimizzare il VAN. Nei documenti di bilancio le voci relative agli ammortamenti vanno costruite in correlazione con il valore del corrispondente bene inserito tra le immobilizzazioni tecniche, che figurano nello stato patrimoniale alla colonna attività (o impieghi): - le quote di ammortamento figurano nel conto economico tra le perdite (uscite), anche se come già detto non sono veri e propri esborsi conseguentemente si vengono a ridurre gli utili conseguiti nell’esercizio - il fondo ammortamento nello stato patrimoniale registra (nella colonna delle passività , vale a dire delle provenienze o fonti) le quote di ammortamento accantonate negli anni allo scopo di costituire le disponibilità necessarie ad acquisire uno nuovo strumento della produzione una volta che il vecchio non sia più utilizzabile se il bilancio (e in particolare lo stato patrimoniale) è in forma riclassificata, allora il fondo di ammortamento non appare più tra le passività, ma appare in detrazione (quindi con il segno negativo) nella colonna attività a ridurre il valore delle immobilizzazioni tecniche in altre parole, nello stato patrimoniale riclassificato in un’unica colonna appaiono, con segno diverso le due voci che prima apparivano in colonne diverse. Quanto sopra esposto può essere interpretato nel modo seguente: gli ammortamenti sono un costo sostenuto per l’utilizzo dell’immobilizzazione tecnica (per esempio un impianto) questo spiega perché va inserito tra i costi del conto economico. Ma il proprietario dell’impianto è la stessa azienda in questione, quindi la somma contabilizzata come costo riappare a patrimonio dell’azienda che in un certo senso la riceve da se stessa. Il quadro risulta più chiaro se si stabilisce un’analogia con l’affitto: anche l’affitto è un costo sostenuto per utilizzare l’impianto ma, essendo l’impianto proprietà di un soggetto (il proprietario) che è esterno all’azienda, il controvalore dell’affitto esce dalle casse dell’azienda e va nelle casse del proprietario (è ovvio che solo nel caso dell’affitto si ha una riduzione di liquidità perché il denaro fisicamente esce dalla cassa). Si pone anche per la redazione del bilancio la questione della convenienza o meno ad ammortamenti accelerati. Ricordando che la legge fissa dei limiti al riguardo, si osservi che ammortamenti rapidi, in quanto portano ad una veloce riduzione del valore a libro delle immobilizzazioni tecniche veloci, “nascondono” gli utili, nel senso che aumentano i costi esposti in bilancio. Gli utili nascosti potrebbero “riapparire” sotto forme di plusvalenza all’atto della eventuale cessione degli impianti registrati fra le immobilizzazioni tecniche. Questo tipo di ragionamenti dà margini di “ottimizzazione” in vista del carico fiscale.

 

Fonte: http://host.uniroma3.it/docenti/iacobone/testi/glossario%20parte%201_.doc 2,3,4,5

Sito web da visitare: http://host.uniroma3.it/docenti/iacobone/Economia.htm

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Ammortamento

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Ammortamento

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Ammortamento