Leggende del NowRuz

Leggende del NowRuz

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Leggende del NowRuz

 

Le leggende del NowRuz

Grazie allo studio del Sanscrito e alla profonda conoscenza della cultura della Persia e dell’India del suo tempo, Birouni offre, a proposito del NowRuz, una grande quantità di informazioni, soprattutto nei libri Asar Al-Bagiah e Al-Qanun al-Masoudi (qui, in particolare, egli spiega il NowRuz dal punto di vista delle tecniche di calcolo dei calendari).
Da Birouni apprendiamo che nel NowRuz si identifica il giorno in cui l’Angelo della vittoria incoraggi? lo spirito umano a creare cose sempre nuove, e che dunque la ricorrenza esprime una grande ricchezza di benedizioni: in questa notte - racconta Birouni citando Sayd Ibn Fazi - dal monte Damavand, l’altissima cima che domina Teheran, si sprigionano scintille, e vi è chi giura di aver visto una fiamma alzarsi dal pinnacolo del ghiacciaio.
Secondo altri, pure citati nei medesimi libri, il NowRuz deve essere ricollegato al re Jamshid, figlio di Tahmuress, che nel giorno stesso in cui sal? al trono per governare quasi tutto il mondo (in un’epoca precedente l’impero degli antichi Medi) var? alcune riforme religiose: il popolo, gradendo tali ri-forme, trasform? la ricorrenza di quel giorno, che aveva rinnovato la vita della comunità, in una festa - la festa di NowRuz.
La ricorrenza venne poi osservata anche dagli antichi re, e i festeggiamenti furono organizzati secondo una speciale gerarchia: il primo giorno era detto appartenere ai monarchi, il secondo agli aristocratici, il terzo ai funzionari del re, il quarto ai servitori di corte, il quinto agli abitanti delle città e il sesto ai contadini.
Presso i Sassanidi (iii-vii secolo d.C.), per?, come ricorda Birouni, il primo giorno di NowRuz il re chiamava a raccolta il popolo, invitandolo alla fratellanza; il secondo egli si occupava dei problemi della popolazione rurale; il terzo giorno apparteneva al clero e ai soldati, il quarto alla famiglia reale, il quinto ai servi del re, che proprio allora venivano gratificati o promossi di rango, e il sesto al monarca in persona.
Altre tradizioni aggiunsero elementi ulteriori alle gesta di Jamshid, narrando che il grande re si era costruito un carro a bordo del quale attraversava i cieli; una volta viaggi? cos? dal Damavand sino a Babol, sulla costa del Mar Caspio, e tutta la gente si raccolse per vederlo passare: il NowRuz costituirebbe tra l’altro anche la festosa celebrazione an-nuale di quel passaggio.
E vi è chi racconta che nel suo peregrinare celeste Jamshid si recava a volte anche nell’Azarbay-djan, dove si fermava, assidendosi su un trono d’oro che la popolazione locale trasportava sulle spalle: il NowRuz sarebbe dunque la ricorrenza del giorno in cui, grazie alla presenza di Jamshid, il trono sfavillava davanti al sole.
La figura di Jamshid compare in molte delle leggende relative al NowRuz. Birouni, citando un sacerdote zoroastriano, informa che la canna da zucchero fu scoperta in Iran nel giorno di NowRuz, quando Jamshid assaggi? un poco della linfa secreta dal suo fusto: la trov? dolce, e ordin? di lavorarla sino a produrne zucchero. Lo zucchero divenne cos? un popolare bene di scambio, e da quel tempo si usa confezionare dolcetti ed offrirli per il Capodanno.
Al concetto di dolcezza si collega anche la credenza popolare secondo cui, se ci si sveglia la mattina del NowRuz, e in silenzio si assaggia un po’ di miele prendendolo con tre dita e si accende una candela, si verrà preservati dalle malattie.
Birouni cita inoltre Ibn Abbas per introdurre una delle tradizioni che illustrano il fondersi della tradizione iranico-zoroastriana del NowRuz con l’Islam: un giorno qualcuno offerse al Profeta Mohammad (S) un dolce su un piattino di rame, ed il Profeta (S) chiese spiegazioni. Gli fu riposto che quel giorno era NowRuz. Il Profeta (S) domand? che cosa fosse NowRuz. La grande festa degli Iraniani, gli fu detto. “Io so - ribattè il Profeta (S) - che la giornata di oggi ricorda il momento in cui l’Onnipotente resuscit? Askareh.” “Ma che cos’è Askareh?” gli domandarono a loro volta i suoi ospiti.
E il Profeta (S) spieg? che un tempo migliaia di persone avevano lasciato la loro terra per paura della morte e si erano recate nel deserto; ma proprio laggiù Dio aveva ordinato che morissero, ed erano morte tutte sull’istante. Subito per? l’Onnipotente, impietositosi, aveva ordinato alle nuvole di versare acqua sui loro corpi, perché tornassero in vita, e tutta quella gente era resuscitata (probabilmente da questo deriva l’usanza di spruzzare l’acqua il giorno di Capodanno).
Terminata la spiegazione, il Profeta (S) dell’Islam divise quel dolce fra tutti i presenti (da qui l’abitudine di offrire doni per NowRuz) e disse: “Vorrei che ogni giorno fosse NowRuz”.
Secondo il sesto Imam degli Shi’iti, Jafar ibn Muhammad as-Sadiq (A), NowRuz fu il giorno in cui Dio strinse un patto con gli uomini a Lui fedeli, i quali promisero di non avere mai altro Dio che Dio (ovvero accettarono il monoteismo) e di credere nei suoi Profeti, nei suoi comandamenti e negli Imam (dello Shi’ismo); fu inoltre il giorno in cui l’arca del Profeta Noè tocc? finalmente il monte Ararat dopo il diluvio universale; ed anche il giorno in cui il Profeta Abramo distrusse gli idoli dei pagani.
L’Imam Jafar (A) si ricollega al racconto di Askareh quando aggiunge che il miracolo della resurrezione di migliaia di Figli di Israele al comando di Allah, cos? com’è rivelato nella Sura “al-Baqara”, versetto 243, del Corano, si verific? proprio nel giorno di NowRuz: una pestilenza aveva ucciso molti in una città della Siria, perché Dio aveva voluto punire la disobbedienza della popolazione ai locali leader religiosi; alcune decine di migliaia di ribelli avevano allora lasciato la città ritenendosi in grado di opporsi con successo al volere divino; e nel deserto Dio li aveva fatti morire della stessa piaga cui avevano creduto di poter sfuggire.
Anni dopo il Profeta Ezechiele, mosso a pietà alla vista dei loro cadaveri, aveva pregato Dio perché li riportasse in vita, ed il giorno di NowRuz era stato esaudito.
Secondo un’altra leggenda, il re Salomone, figlio di David, aveva perduto il suo anello, e con esso aveva perduto anche il regno. Ma il giorno di NowRuz egli ritrov? l’anello, e tutti gli uccelli gli si raccolsero attorno. Allora Salomone ordin? al vento di trasportarlo verso una nuova destinazione. Ma l’upupa lo ferm?, per raccontargli di avere fatto il nido su un albero lungo la strada e di avervi deposto un uovo: “Ti prego, o re - aggiunse - non di-struggere il mio nido”. E il re, per non distruggere quel nido, cambi? strada. Per ringraziarlo, l’upupa gli spruzz? un po’ d’acqua con il becco e gli don? una cavalletta - e forse si pu? spiegare anche cos? l’abitudine di spruzzare ritualmente qualche goccia d’acqua e soprattutto distribuire piccoli doni nel giorno di NowRuz.
Alcuni ricercatori iraniani ritengono che il giorno di “Ghadir Khom”, nel decimo anno dall’Egira, quando il Profeta (S) nomin? il genero Ali (A) proprio successore e lo present? come tale ai seguaci (egli sarebbe divenuto infatti il primo Imam degli Shi’iti), cadesse proprio nel giorno di NowRuz, il ventinovesimo giorno del mese dei Pesci di un anno bisestile.
Che il NowRuz sia passato dal Mazdeismo all’Islam come speciale retaggio culturale è testimoniato da tradizioni secondo cui gli Zoroastriani si recarono a rendere omaggio all’Imam Ali (A) portandogli in dono vasi colmi di zucchero; egli distribu? lo zucchero fra i compagni, e accett? i vasi in pagamento delle tasse dovutegli dai seguaci di Zarathustra.
Nella tradizione iranica il primo uomo, e primo mitico re dell’Iran, si chiama Kiu-mars, come testimonia il poema di Fer-dowsi Shahnameh (“Il libro dei Re”), che indica NowRuz come il giorno della creazione di Kiumars. Nella Persia islamica, Kiumars venne poi identificato con Adamo (il primo dei Profeti venerati dal-l’Islam), e anche sulla base delle affermazioni del-l’Imam Jafar (A), NowRuz è ritenuto il giorno in cui appunto Adamo fu creato.
Riguardo alle origini del NowRuz esistono anche teorie diverse da quelle che esposte sin qui (sebbene non contrastanti), elaborate da vari studiosi: per esempio, secondo l’iranologo danese Kristiansen questa festività sarebbe il retaggio della festa babilonese di Zadmuk.
Tra le leggende più popolari, entrate ormai a far parte della favolistica persiana, è il ritorno di “Zio Anno Nuovo”: ogni anno, il primo giorno di primavera, Zio Anno Nuovo indossa il cappello di feltro, si avvolge nella sciarpa e scende in città, appoggiandosi al bastone: visiterà ogni casa della Persia, portando il nuovo anno a tutta la gente. Presso la porta della città vi è uno dei giardini più belli della Persia, coperto di fiori, soprattutto rose, che sbocciano vivide nel giorno d’inizio della primavera.
Proprietaria del giardino è una simpatica vecchietta. Ella non ha mai visto Zio Anno Nuovo, ma ogni anno, il primo giorno di primavera, lo attende ansiosa nella speranza di incontrarlo: si alza prima dell’alba e si prepara a riceverlo, pulendo a fondo la casa, stendendo un tappeto di seta sul pavimento della veranda, innaffiando con cura i fiori - specialmente le rose, le preferite di Zio Anno Nuovo. Porta un po’ di mangime ai pesci rossi nell’acqua fresca della vasca in giardino, si accerta che la fontanella nel centro diffonda spruzzi in abbondanza, e davanti all’ingresso depone una bacinella d’acqua dove galleggiano petali di rose. Indossa l’abito migliore, di seta finemente ricamata, annoda intorno ai capelli uno scialle color d’oro, accende il fuoco nel camino, nella veranda prepara il tavolo con i “sette sin”, sistemandovi anche sette piatti di cristallo colmi di sette diversi tipi di dolci... proprio come fa ogni famiglia persiana, in ogni casa del Paese.
Quando tutto è pronto, la vecchietta siede sul tappeto, in ansiosa attesa di Zio Anno Nuovo: sa bene che chiunque lo incontri tornerà giovane di nuovo, proprio come la terra quando incontra la primavera. Aspetta... e nell’attesa pian piano si addormenta.
Quando lo Zio arriva, la vede dormire, e non ha cuore di svegliarla: coglie la rosa più bella e gliela mette fra le dita; assaggia la metà di una mela intinta nello zucchero; prende un tizzone dal camino e si accende la pipa. Poi riparte, verso la città, perché deve visitare tutte le case. Solo più tardi, il sole desta la vecchietta.
Ella vede la rosa e la mezza mela rimasta e comprende che Zio Anno nuovo è passato anche quest’anno, e che anche quest’anno non l’ha visto. “E’ accaduto ancora!” piange. “Ora dovr? attendere un altro anno intero per vederlo e tornare giovane!” E forse, la prossima primavera vi riuscirà.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
NowRuz, “nuovo giorno”. Nella tradizione, nella cultura e nella mentalità persiana, da quattromila anni il giorno di NowRuz rappresenta la vittoria sull’inverno, e su tutto ci? di cui l’inverno pu? essere il simbolo: una vittoria che nessuna circostanza storica è mai riuscita ad oscurare nel cuore degli Iraniani.
NowRuz è il Capodanno persiano, che cade il primo giorno del mese di farvardin, in una data corrispondente al 21 marzo del calendario cristiano (la data si mantiene fissa grazie all’introduzione dell’anno bisestile nel calendario solare persiano), giorno considerato in Occidente come l’inizio della primavera perché segnato dall’equinozio ascendente.
Nella lingua Farsi, Now significa “nuovo”, Ruz “giorno”; e il termine Ruz è il risultato della contrazione del nome di Hormozd, a sua volta derivante per contrazione dal nome di Ahura Mazdah, il “Signore Saggio” unico Dio della Avesta di Zarathustra, l’Entità positiva del Mazdeismo (prima religione monoteistica, nata sull’altopiano iranico quasi tremila anni orsono): spiegazioni, queste, fornite già in epoca medievale da Abu Reyhan al-Birouni, grande storico, scienziato, matematico, astronomo e letterato persiano nato a Kharazm nel 983 d.C. e morto nel 1061.
Rinvigorita dall’avvento dell’Islam, la tradizione del NowRuz è oggi più che mai vitale in Iran, dove dà vita ad una delle festività più care alla popolazione.
Recita la Sura 2, versetto 164, del Sacro Corano: “Nella creazione dei cieli e della terra, nell’alternarsi del giorno e della notte, nella nave che solca i mari carica di ci? che è utile agli uomini, nell’acqua che Dio fa scendere dal cielo, rivivificando la terra morta e disseminandovi animali di ogni tipo, nel mutare dei venti e delle nuvole costrette a restare tra il cielo e la terra, in tutto ci? vi sono segni per la gente dotata di intelletto.”
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Le celebrazioni del NowRuz
Anteriormente all’epoca sassanide si celebravano il primo e il sesto giorno di farvardin (Hormodz e Khordad), ma nel iii secolo d.C. si cominciarono a considerare festivi anche i giorni intermedi. Le celebrazioni iniziavano comunque sempre circa una settimana prima del 21 marzo, poiché la creazione dell’universo (analogamente a quanto narrato nel-l’Antico Testamento) si pensava avvenuta in sei fa-si, o tappe, con la comparsa dell’uomo soltanto il sesto giorno, in concomitanza con l’equinozio di primavera; il che conferiva a quel giorno un’importanza speciale, in quanto manifestazione del culmine della potenza e della gloria di Dio.
Nella definizione delle sei fasi della creazione (gahanbar) ciascuna di esse era stata inoltre identificata in un particolare periodo dell’anno: in altre parole, l’anno solare era diviso in sei stagioni, e alla fine di ognuna di esse gli antichi Persiani celebravano una festa; il più grande dei fe-steggiamenti era ovviamente riservato al NowRuz, momento in cui si celebrava il completamento della Creazione, e si credeva che le anime viventi in terra si incontrassero con gli spiriti celesti e le anime dei cari defunti.
Tra le manifestazioni popolari con cui si prepara e si accoglie questa, che è la festa più gioiosa dell’anno, vi è quella denominata Haji Firouz. Si tramanda che Haji Firouz fosse un uomo vestito di panni rossi che andava di strada in strada cantando e suonando il tamburello per salutare il nuovo anno ed informare la popolazione dell’arrivo della primavera; per compensarlo di aver recato la buona notizia, la gente gli regalava cibo o qualche moneta. Cos?, nei giorni precedenti il Now Ruz, tuttora per le strade delle città e dei villaggi iraniani scendono gli Haji Firouz di oggi, simili nel ruolo agli zampognari italiani che vagano tra i passanti durante le festività natalizie: vestiti di panni coloratissimi e con un cappello a punta, i volti neri di carbone, agitano il daf (il tamburello a sonagliera), cantano antiche strofe di buon auspicio e ri-spondono ai piccoli doni in denaro augurando ogni bene per l’anno nuovo.
Altrettanto cara alla popolazione iraniana è la festa del Tchahar Shanbeh Souri, che la sera prima dell’ultimo mercoled? dell’anno rievoca le antiche cerimonie del culto mazdaico del fuoco: quando scende la sera si accendono i fal? e tutti, in special modo i giovani, spiccano salti superando d’un balzo le fiamme, e cantando: “Zardi-e man az to, Sorkhi-e to az man” (“Il mio giallo a te, il tuo rosso a me”), perché il fuoco assorba gli elementi negativi presenti nella persona - il “giallo” parla di malattia e debolezza - cedendole in cambio la sua energia e salute - il “rosso”.
La stessa sera, bambini e ragazzi vanno di casa in casa, tenendo celato il volto e il corpo con lenzuola per non farsi riconoscere e percuotendo con cucchiai il fondo di ciotole di metallo: si fermano di-nanzi a ogni porta finché chi vive nella casa non apre, per regalare loro dolci, frutta secca o altri piccoli doni, cercando scherzosamente di far cadere le lenzuola per scoprire chi siano i “disturbatori”.
Vi è chi ricorda, nelle medesime ore, di osservare il Falgush, cioè l’usanza di restare nascosti in attesa che passino due persone intente a chiacchierare fra loro: le parole pronunciate dai due passanti e intese di sfuggita, avulse dal loro contesto, vengono poi interpretate per trarne auspici.
Gli Haft Sin                                 
L’attenzione alla forza simbolica dei numeri si ri-specchia nel rito dello Haft Sin (“haft” significa “sette”, “sin” è il nome della lettera “s” in Farsi), la più famosa delle tradizioni persiane di Capodanno, strettamente rispettata in tutte le case iraniane.
In ogni famiglia si sceglie un tavolo o un ripiano dove viene stesa una tovaglia; su questa si collocano sette oggetti il cui nome, in lingua persiana, inizia con la lettera “s”, e ciascuno dei quali in vario modo rappresenta il trionfo del bene sul male o della vita sulla morte, dal sabzeh (“piante verdi”: semi fatti germogliare in un piatto) alla mela (sib), all’aglio (sir), ad una qualità particolare di frutta secca (senjed), dall’aceto (serkeh) alla spezia chiamata somaq e ad un impasto di germi di grano e farina (samanu), o in altri casi il fiore di narciso (sombol), o una moneta (sekkeh).
Accanto ai sette sin, i Musulmani collocano una copia del Corano (e gli Zoroastriani l’Avesta) per implorare la benedizione di Dio sul nuovo anno. Molti sistemano sulla tovaglia anche una brocca d’acqua, segno di purezza, un pane, alimento fondamentale della vita, e persino latte fresco, frutti, datteri, melograne, una candela, qualche uovo, magari colorato - si pensa che i diversi colori delle uova simboleggino le diverse “razze” umane, considerate tutte uguali di fronte al Creatore - o uno specchio.
Nella cultura iraniana, come in tante altre, il numero sette è considerato di ottimo auspicio. Allamah Majlesi, nel suo libro Bahar-ul-Anwaar, scrive: “I cieli sono formati di sette strati, e cos? pure la terra; e sette angeli li custodiscono; e se nel tempo in cui il nuovo anno si sostituisce al vecchio tu reciterai sette versetti o sette Sure del grande Corano che comincino con la lettera esse dell’alfabeto arabo, allora sarai protetto da tutte le disgrazie della terra o del cielo per l’intero anno che inizia”. In precedenza anche Ferdowsi, nello Shahnameh, aveva scritto che i cieli e la terra sono “fatti ciascuno di sette strati”; e narrato inoltre delle “sette meravigliose imprese di Rostam”, il più popolare fra gli eroi della tradizione epica persiana.

Ma già nell’Avesta di Zarathustra del numero sette si era parlato come di un segno sacro; e da radici altrettanto antiche derivava la credenza degli Ira-niani del passato secondo cui l’anima di ogni credente, ovvero l’essenza della sua esistenza, dopo il momento della morte terrena si posava sul tetto della casa in cui egli aveva trascorso la vita, e l? ri-maneva per sette giorni e sette notti, quindi si recava alla propria tomba, e l? di nuovo si fermava sino alla quarantesima notte; dopo di che, poteva finalmente raggiungere la dimora celeste (tuttora co-munque i riti funebri per i defunti si celebrano nella ricorrenza del settimo e del quarantesimo giorno dal trapasso).
In testi di epoche lontane sono spesso menzionate le “sette storie dell’inferno”, e si fa riferimento ad un “re delle Sette Terre” (a “sette ter-re” o “sette regioni” accenna anche il testo introduttivo dello Shahnameh).
In uno dei più noti racconti mitologici, la storia di Sinbad, si parla di Kurdis, re dell’India, e dei suoi “sette ministri dotti”, fra i quali appunto Sinbad era il più sapiente. Esiste poi una narrazione relativa al Profeta Mohammad (S), citata da Saab bin Ebadeh, che racconta: “Del giorno di venerd? sono sette gli attributi, e l’uomo fu creato nel giorno di venerd?”.
Nel Corano, il numero sette è citato in almeno sette Sure e versetti; il Testo Sacro parla in varie occasioni di “sette giorni”, “sette strade”, “sette ma-ri”, “sette cieli”, “sette notti”, “sette buoi maschi” e “sette verdi spighe di grano”.
Per quanto riguarda il più eloquente dei sette sin, il sabzeh, bisogna ricordare che la sua preparazione risale ad una tradizione molto antica. Generazione dopo generazione, le famiglie persiane erano solite approntare dodici piccoli piedistalli di argilla, in rappresentanza dei mesi, tutt’attorno al cortile di casa, seminando sopra ciascuno di essi vari tipi di piante, in particolare frumento, orzo, riso, fagioli, fave, lenticchie, miglio, piselli, sesamo e mais. Il sesto giorno di farvardin (27 marzo), riunita tutta la famiglia, si festeggiavano i germogli, cantando e suonando gli strumenti tradizionali. Le colonnine d’argilla dovevano restare in-tatte sino al sedicesimo giorno di farvardin, quando la famiglia verificava la crescita di ciascuna pianta: il seme che aveva prodotto il germoglio più alto ve-niva scelto per la coltivazione principale dell’anno appena iniziato.
Tuttora si provvede con una cura particolare alla preparazione dei germogli, sebbe il rito conservi or-mai soltanto un carattere simbolico. Almeno dieci giorni prima di NowRuz è responsabilità della pa-drona di casa preparare una manciata di semi (la quantità dipende dal numero dei membri della famiglia), formulare un desiderio e un augurio di buona salute e prosperità, e nel frattempo deporre i semi stessi in un recipiente d’argilla pieno d’acqua. Quando si fanno bianchi, la padrona di casa toglie i semi dall’acqua e li dispone su un tessuto; non ap-pena spuntano i germogli, li trasferisce su un vassoio di rame e li copre con un tovagliolo umido. Quando le piantine, ormai verdi, raggiungono una certa altezza, la donna le lega delicatamente con un nastro rosso: faranno parte della tavolata di Haft Sin finché, il tredicesimo giorno dopo Capodanno (Sizdeh-bedar), divenuti gialli, cioè maturi, verranno deposti in un ruscello perché tornino a fondersi con la natura.
Quando l’orologio indica l’arrivo del nuovo giorno, del primo giorno dell’anno nuovo, i membri della famiglia, spesso in abiti nuo-vi, si raccolgono attarno al tavolo, vicino al ripiano dove sono sistemati gli Haft Sin. Tutti recitano in-sieme almeno una preghiera, si abbracciano augurandosi reciprocamente salute e benessere, e infine cominciano il pranzo di Capodanno (abbondante e ricco quanto i “cenoni” occidentali). Il piatto tipico è il Sabzipolo mahi, riso alle verdure con salmone bianco del Caspio.
Poi i membri più anziani distribuiscono gli eidi (piccoli doni) ai familiari più giovani: in genere, a seconda delle disponibilità economiche, monete d’oro o banconote nuove (gesto di benevolenza in uso anche nei luoghi di lavoro, a favore dei dipendenti o dei sottoposti).
Il periodo di NowRuz si caratterizza anche per l’usanza degli scambi di visite tra parenti e amici; in questi casi si privilegiano le persone più anziane, e spesso si approfitta dell’occasione per rappacificarsi dimenticando le vecchie liti.
Secondo una delle antiche tradizioni, nel passato si riteneva che il ritorno delle anime dei defunti si verificasse il tredicesimo giorno di farvardin, il quale veniva dunque chiamato “il giorno dei morti” (proprio per la solennità di questo incontro ancora oggi gli Iraniani usano preparare le case al Capodanno con un’accuratissima pulizia di locali, tappeti, cortili, cos? resi degni di accogliere il ritorno dei familiari scomparsi). Forse per questa ragione, o forse per le valenze scaramantiche attribuite al numero tredici, in un passato piuttosto lontano in questa data si usava rompere qualche stoviglia, mentre tuttora si continua ad osservare l’usanza del Sizdeh-bedar, cioè ad organizzare gite di fa-miglia nel verde, per esorcizzare le forze del male.
Attualmente infatti il NowRuz, cominciato il primo giorno di farvardin, si protrae sino al tredicesimo, quando si esorcizza il “cattivo auspicio” del numero tredici con la gita fuori casa e fuori città. In quest’occasione, le ragazze in età da marito annodano due fili d’erba, mentre esprimono il desiderio di poter trascorrere il successivo Sizdeh-bedar in compagnia di uno sposo: “Sizdeh-bedar, sal-e digar, khuneh-ye shohar, batcheh baqal” (“Che passi il Tredicesimo! L’anno prossimo, nella casa del marito, un bimbo in braccio”). In questo giorno si preparano piatti di verdure, e una zuppa tradizionale chiamata Ash-e reshteh.
Il calendario
Scrive Omar Khayyam: “Si tramanda che Kiumars, il re persiano, fece coincidere il giorno di NowRuz con l’origine della storia. Cos?, ogni anno la luce del sole sarebbe stata vista 365 volte. Egli divise l’anno in dodici parti, ciascuna parte a sua volta divisa in trenta porzioni, ed a ciascuna porzione diede il nome di un angelo.”

Omar Khayyam (Abolfath Khayyam di Ney-shabour, città del Khorassan) è forse il poeta persiano più popolare in Occidente; è tuttavia meno noto che egli fu anche - o soprattutto, secondo molti studiosi - un matematico e un astronomo valente; e come “presidente” di una commissione di astronomi, nell’anno 467 dell’Egira (1073 d.C.) venne incaricato da Nezam ol-Molk, ministro del monarca selgiuchide Jalal ol-Din Malek shah, di riformare in modo scientifico il calendario. L’assassinio di Nezam ol-Molk e la morte di Malek shah non consentirono che l’impresa fosse portata a termine; ma Khayyam riusc? ad elaborare un nuovo calendario chiamato “Jalali”, e lasci? ai posteri un breve trattato in prosa, il Nowruznameh (“Libro del Capodanno”), da cui è stata tratta la precedente citazione.
Qui il pensatore, che negava con forza di essere seguace del pensiero greco, ma si dedicava volentieri agli studi di filosofia naturale, descrisse i mesi, le caratteristiche di ciascuno di essi, il rispettivo rapporto con la costellazione del Toro.
Farvardin (dall’espressione fara avardan, “ri-svegliare”, “far crescere”), è il primo mese dell’anno, che include i trentuno giorni tra il 21 marzo e il 20 aprile, e dà il via alla crescita delle piante.
Ordibehesht, il secondo (trentuno giorni, dal 21 aprile al 20 maggio), è il mese “del paradiso” (behesht), per la luce e il clima dolce che lo caratterizzano.
Khordad (trentuno giorni, tra il 21 maggio e il 20 giugno) trae il nome dal verbo khordan, “mangiare”, perché rifornisce gli uomini di alimenti preziosi quali il frumento o la frutta più succosa.
Tir (termine che equivale a “forza”, “potenza”) è il mese della mietitura, dura 31 giorni e include le settimane tra il 21 giugno e il 21 luglio occidentali.
Mordad (22 luglio - 21 agosto: trentuno giorni) ri-chiama il verbo mordan, “morire”, perché la terra ha ormai esaurito il suo compito, e si inaridisce.
Shahrivar, che dura trentuno giorni dal 22 agosto al 21 settembre, è il mese della prosperità, quando pagare le tasse al signore (allo shah) è meno penoso per il contadino.
Mehr (la parola significa “amore”, “affetto”) è il mese della gentilezza, quando ciascuno è disposto ad offrire al vicino i frutti del proprio campo, poiché sta per arrivare l’autunno: dura trenta giorni, dal 22 settembre al al 21 ottobre.
Aban è segnato dalle piogge (ab significa “ac-qua”), e conta trenta giorni dal 22 ottobre al 20 novembre.
Azar (“fuoco”), il nono mese, di trenta giorni tra il 21 novembre e il 20 dicembre, segna il tempo in cui il contadino comincia ad accendere il fuoco per riscaldarsi.
Dopo Dey (trenta giorni, tra il 21 dicembre e 20 gennaio), forse cos? denominato per ingraziarsi i daeva, le devinità pre-mazdaiche, nel periodo in cui la terra non pu? dare frutto, e dopo il duro Bahman (trenta giorni, tra il 21 gennaio e il 19 febbraio), con Esfand (che è anche il nome dell’incenso) il ciclo della vita potrà ricominciare. Esfand conta ventinove giorni, che diventano trenta negli anni bisestili, tra il 20 febbraio e il 20 marzo.
Il calendario civile persiano, ancor oggi in uso, è dunque solare, e fissa l’inizio dell’anno esattamente in corrispondenza dell’equinozio di primavera: il momento del risvegliarsi della vita, in cui pienamente si esplica l’azione miracolosamente rivivificatrice di Dio. L’istante preciso in cui si verifica il cambio dell’anno viene calcolato in base al calendario solare dell’Egira, che ha preso avvio dal viaggio del Profeta Mohammad (S) dalla Mecca a Medina, avvenuto gioved? 26 settembre del 622 d.C.; di conseguenza ogni anno occorre individuare esattamente l’ora dell’arrivo dell’anno nuovo. Tale compito, anticamente svolto dagli astrologi e poi dai primi astronomi, è affidato oggi al Centro di Astrofisica dell’Università di Teheran.
“La gioia e il segreto del vivere”
Ali Shariati, il grande pensatore, scrittore e sociologo iraniano (1923 -1977), ha riassunto in un bra-no di grande spessore e forza poetica i molteplici significati che il NowRuz assume nella cultura e nella mentalità dell’Iran:
NowRuz, la celebrazione del primo giorno dell’anno persiano, che si erge fiero sopra tutte le altre festività, non è un’artificiosa convenzione sociale, né un’imposizione politica. E’ l’esultare di una nazione ed anche l’esultare della terra, del cielo e del sole. E’ il giorno che inizia.
NowRuz risveglia le persone proprio mentre si risveglia la natura. In questa grande festa la gente esce dalle case e s’abbandona in grembo alla natura e ai suoi profumi: ancora una volta comincia a sentire la vita in tutto il proprio essere, con la tenera pioggia di primavera, la dolce menta odorosa e gli aromi ristoratori della terra e dei fiori. NowRuz è abbandonarsi a un ricordo grande, il ricordo della solidarietà fra l’uomo e la natura. NowRuz è un mo-tivo perché gli Iraniani continuino a vivere, perché è in sé stesso l’inizio della vita. Quando arriva, trasmette agli esseri umani la gioia e il segreto del vivere. NowRuz vuol dire un giorno nuovo, un giorno nuovo vuol dire sperimentare una nuova vi-ta, e questa vita, per la gente iraniana, è il giorno del crescere e del fiorire.
NowRuz è stato vissuto dalla nostra gente non solo in situazioni felici, ma anche in momenti molto dolorosi. Nel tempo in cui Alessandro distruggeva con il fuoco Persepolis e Gengis Khan e Tamerlano passavano a fil di spada il popolo del Khorassan, e durante tutte le pagine della storia di questa nazione, vi era anche Now Ruz, per noi, istituzione incancellabile da amare. E persino mentre i sicari dei califfi impiccavano Has-san Jouri e i suoi seguaci, la gente celebrava Now Ruz con tutte le proprie forze nei rosseggianti templi del fuoco e dai minareti delle moschee.
NowRuz, nel lontano come nel recente passato, è sempre stato la celebrazione di una natura degna di lode. Non è la celebrazione dell’oblio e dell’inconsapevolezza. E’ una ferma espressione dell’esistenza e di ci? che perdura. E’ una prova che si pu? resistere, il collegarsi del passato al presente e la loro continuità.
NowRuz è sempre stato caro al cuore degli Iraniani: al cuore dei sommi sacerdoti di Zoroastro, dei Musulmani, degli Shi’iti, al cuore di tutti coloro che considerano questa istituzione come qualcosa di proprio. Ci? che lo rende ancora più caro è il fat-to che l’Imam Ali (la pace sia con lui) fu scelto co-me il primo Imam degli Shi’iti durante NowRuz.
NowRuz è il primo giorno della creazione. E’ il giorno in cui Ahura Mazdah cominci? a creare il mondo. E’ per questo che il primo giorno del mese persiano di Farvardin (21 marzo) è stato chiamato “Hormozd”. Che bella leggenda, ancora più bella della realtà! Quel giorno - il primo giorno del primo mese della prima stagione dell’anno, la primavera - è stato il giorno dello spuntare dell’erba e del fiorire sia delle piante, sia degli esseri umani.
Accendiamo di nuovo il fuoco di Ahura in questo giorno e dimostriamo l’esistenza della storia tramite la nostra esistenza. Prendendo parte alle feste di NowRuz manifestiamo la nostra esistenza come nazione nella bufera dei tempi e dei cambiamenti.
(Fonte: Istituto Culturale dell’Ambasciata Iraniana di Roma)

 

Fonte: http://www.zatik.com/files/leggende_del%20_nowruz.doc

Sito web da visitare: http://www.zatik.com/

Autore del testo: indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Leggende del NowRuz

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Leggende del NowRuz

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Leggende del NowRuz