I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Gli altri giganti di Arda
I giganti, come abbiamo visto, sono creature primordiali che compaiono in ogni cultura. Essi rappresentano la natura informe prima della civilizzazione, e le guerre che gli dei combatterono contro essi sono allegoria dell’uomo che tenta di resistere alle forze naturali attraverso la costruzione di artefatti, siano essi case abili a mantenere il calore nei mesi freddi, oppure i moderni parafulmini.
I giganti erano spesso raffigurati come rozzi, vestiti di pelli come gli uomini primitivi o i barbari, e di grandi dimensioni; ciò poiché nelle menti degli uomini che conoscevano l’arte di costruire rifugi, armi, vestiti e mezzi di trasporto, soltanto le creature dotate di enorme forza fisica avrebbero potuto resistere alle minacce dell’ambiente senza possedere la scienza.
Un simile concetto potrebbe ben applicarsi ai giganti di pietra che Biblo e i nani incontrano ne Lo Hobbit:
Ma tuoni e fulmini sono ancora più terribili sulle montagne, di notte, quando le bufere si levano da est e ovest e si fanno guerra. I fulmini si infrangono sulle vette e le rocce tremano, e grossi macigni si spaccano e fendono l'aria, rotolando e precipitando in ogni grotta e in ogni cavità; e il buio è percorso da rumori minacciosi e da luci improvvise.
Bilbo non aveva mai visto né immaginato niente di simile. Si trovavano in alto su una strettoia, e da un lato un precipizio pauroso scompariva in una valle oscura. Si erano riparati lì per la notte, sotto una roccia sporgente, ed egli giaceva sotto una coperta e tremava dalla testa ai piedi. Quando fece capolino, alla luce dei lampi vide che dall'altra parte della valle i giganti di pietra erano usciti all'aperto e giocavano a scagliarsi l'un l'altro dei grossi macigni, afferrandoli e scaraventandoli nell'oscurità, dove si fracassavano tra gli alberi giù in basso, o si frantumavano in piccoli pezzi con un'esplosione. Poi vennero vento e pioggia, e il vento sbatté pioggia e grandine in ogni direzione, così che una roccia sporgente non riparava proprio per niente. Ben presto furono tutti fradici e i pony stavano colla testa abbassata e la coda fra le gambe, e alcuni nitrivano per la paura. Potevano udire i giganti che sghignazzavano e urlavano su tutti i fianchi delle montagne .
Secondo alcuni paleontologi, il ritrovamento di fossili di grandi dimensioni simili a quelli umani completò il quadro sulla genesi dei giganti; ad esempio, il cranio dei ciclopi pare sia derivato dall’osservazione aberrante di un teschio di un progenitore dell’elefante, dove la fossa soggiacente alla proboscide sarebbe stata scambiata per l’orbita dell’unico grande occhio.
Animali o dèi giganti erano poi spesso rappresentati come la causa scatenante dei fenomeni atmosferici di cui non si conosceva l’origine; si pensi ai draghi cinesi che fluttuando fra le nuvole causavano le piogge, o al greco Elio, il sole, che correva nel cielo su un carro dorato trainato da cavalli, oppure alla germanica Hraesvelgr, un’aquila gigante che sbattendo le ali provocava il vento.
Anche la Terra di Mezzo, come abbiamo già iniziato a constatare con quelli di pietra, possiede giganti in qualche modo legati alla natura, siano essi maligni o benigni.
I balrog
I balrog erano demoni dell’oscurità dal cuore di fiamma; divinità minori corrotti dalle arti malvagie di Melkor, e divenuti i suoi più pericolosi alfieri. Il loro nome, in Sindarin, significava “demone di potenza”. Così erano descritti ne Il Silmarillion:
Molti dei Maiar, infatti, vennero attratti dal suo splendore nei giorni della sua grandezza, e gli rimasero fedeli anche nella sua tenebra; e altri li corruppe in seguito, asservendoseli con menzogne e perfidi doni. Spaventosi tra questi spiriti erano i Valaraukar, i flagelli infuocati che nella Terra-dimezzo erano chiamati Balrog, demoni di terrore. […]
E in Utumno, Melkor raccoglieva attorno a sé i propri demoni, quegli spiriti che per primi erano passati a lui nei giorni del suo splendore ed erano divenuti massimamente simili a lui nella sua corruzione: i loro cuori erano di fuoco, ma erano ammantati di negrore, e il terrore li precedeva; avevano fruste fiammeggianti. Balrog, così vennero chiamati in seguito nella Terra-di-mezzo .
Anche nella mitologia germanica è presente una figura che come il balrog è legata al fuoco e appartiene alle forze del male. Si tratta del gigante Surtr, che risiede nel mondo di fuoco, il Muspell, e viene così descritto nell’Edda in prosa di Snorri:
Poi parlò Thridhi: <<Ma prima d’ogni cosa vi fu quel mondo, a mezzogiorno, che si chiama Muspell; esso è chiaro e sereno, la regione è fiammeggiante e ardente, impervia a chi è straniero e non vi è nato.
Colui che ha nome Surtr là risiede, al confine di quella terra e ne è il custode; brandisce una spada fiammeggiante e alla fine dei tempi verrà e porterà rovina e vincerà tutti gli dei e brucerà col suo fuoco tutto il mondo. Così infatti è detto nella Völuspá:
Surtr viene dal sud
con la rovina dei rami
rifulge dalla spada
il sole degli dèi guerrieri,
rovinano le rupi
cadono i mostri
gli eroi prendon la via di Hel
e il cielo scoppia>> .
Surtr, come abbiamo letto, parteciperà al Ragnarok, e, con la sua spada di fiamma, affronterà il dio Freyr in uno scontro che vedrà morire entrambi.
Un simile duello è presente anche ne Il Signore degli Anelli, quando la Compagnia dell’Anello si imbatté nel balrog delle miniere di Moria. Nell’occasione il demone venne affrontato da Gandalf:
Il nemico si arrestò nuovamente, fronteggiandolo, ed intorno ad esso l'ombra allungò due grandi ali. Il Balrog schioccò la frusta, e le code scricchiarono e fischiarono. Del fuoco si sprigionava dalle sue narici: ma Gandalf rimase fermo ed immobile.
«Non puoi passare», disse. Gli Orchetti tacquero, e si fece un silenzio di morte. «Sono un servitore del Fuoco Segreto, e reggo la fiamma di Anor. Non puoi passare. A nulla ti servirà il fuoco oscuro, fiamma di Udûn. Torna nell'Ombra! Non puoi passare».
Il Balrog non rispose. Il fuoco in lui parve estinguersi, ma il buio crebbe. Avanzò lentamente sul ponte, e d'un tratto si eresse ad una immensa altezza, estendendo le ali da una parete all'altra; ma Gandalf si scorgeva ancora, un bagliore nelle tenebre; pareva piccolo, e del tutto solo: grigio e curvo come un albero avvizzito prima dell'assalto di una tempesta. Dall'ombra, una spada rossa si rizzò fiammeggiante .
Come avvenne per Freyr e Surtr, anche Gandalf e il Balrog si uccisero a vicenda, anche se poi Gandalf, essendo una semi-divinità incarnata (anche egli era un Maia), rinacque a nuova vita. Ma questa è un’altra storia.
Gli ent
Gli ent , detti anche Shepherds of the Forset o Tree-herders , erano alberi giganti parlanti cari a Yavanna, il Vala della natura. Gli hobbit Pippin e Merry li incontrarono nella foresta incantata di Fangorn, dove li convinsero a marciare su Isengard.
Così venne descritto l’incontro che i due hobbit ebbero con il capo degli ent, Treebeard :
Due grosse mani dalle giunture nodose si posarono sulle loro spalle e li costrinsero dolcemente ma irresistibilmente a girarsi; poi, due lunghe braccia li sollevarono.
I due Hobbit si trovarono a faccia a faccia con l'essere più straordinario che avessero mai visto. Aveva il fisico di un Uomo, quasi di un Vagabondo, alto però più del doppio, molto robusto, con una lunga testa, e quasi senza collo. Sarebbe stato difficile dire se ciò che lo ricopriva fosse una specie di corteccia verde e grigia, o la sua stessa pelle. Comunque, le braccia, a breve distanza dal tronco non erano avvizzite, ma lisce e brune. I grandi piedi avevano sette dita l'uno. La parte inferiore del lungo viso era nascosta da una vigorosa barba grigia, folta, dalle radici grosse quasi come ramoscelli e le punte fini e muscose. Ma sulle prime gli Hobbit notarono soltanto gli occhi. Occhi profondi che li osservavano, lenti e solenni, ma molto penetranti. Erano marrone, picchiettati di luci verdi .
La descrizione di Treebeard è molto simile a quella di un albero presente in Puss-cat Mew:
Infine, comunque, giunse a una piccola radura e vide immediatamente di fronte a lui, a trenta o quaranta passi, una vecchia quercia morta con due grandi rami quasi del tutto privi di foglie, che si aprivano a destra e a sinistra. Non appena notò l'albero, si accorse, con sua profonda sorpresa, che l'albero era visibilmente agitato e tremava tutto. Gradualmente, mentre Joe era immobilizzato dallo stupore, questo tremare aumentò, la corteccia dell'albero sembrò trasformarsi nella pelle di un corpo vivente, i due rami secchi divennero le enormi braccia di un uomo, una testa spuntò in cima al tronco, e di fronte allo stupefatto viaggiatore stette un enorme Orco. Fermo, ma solo per un istante; preso un bastone grande come un giovane alberello, fece un passo in avanti, lanciando un tremendo ruggito che superò i canti di tutti gli uccelli, e fece echeggiare di quel terribile rumore tutta la foresta .
Ma non solo, come nota James I. McNelis , lampanti similitudini sono presenti anche fra gli ent e gli alberi di Journey of Niels Klim to the World Underground , opera di Ludvig Holberg, datata 1791.
In entrambi i testi le creature-albero inizialmente pensano che gli intrusi siano di specie differenti rispetto a quelle a cui appartengono realmente, così se gli alberi di Holberg scambiano gli uomini per scimmie , quelli di Tolkien discutono insieme per stabilire se i due hobbit Merry e Pippin siano veramente mezzuomini e non una varietà di orchi . Ma non è tutto, altre somiglianze, ben più consistenti, sussistono fra gli alberi antropomorfi dei due scrittori:
Le creature-albero di Holberg
L’albero mi sollevo dal terreno e mi portò via, seguito da una moltitudine di altri alberi di varie specie e dimensioni differenti, i quali presero a mormorare alcuni suoni, sicuramente articolati, ma emessi in un tono troppo strano per le mie orecchie, così che io non potei captare nulla . […] Provano rabbia per l’abuso che viene fatto degli alberi nel mondo di sopra: “Mi trattò con un certo risentimento quando confermai che i nostri alberi venivano tagliati per fare da carburante alle nostre fornaci…
Gli ent di Tolkien
Tenendo gli Hobbit delicatamente ma con fermezza sotto le proprie ascelle, Barbalbero sollevò prima uno poi l'altro grande piede, e li spostò sino all'orlo del ripiano. Le dita simili a radici si aggrappavano alla roccia . […] Gli Ent si misero a mormorare a bassa voce: uno attaccò per primo, e gli altri si unirono a lui a poco a poco, fin quando non si udì che un'unica lenta salmodia, ora più forte da una parte del cerchio, ora attenuata, mentre ampiezza e volume crescevano dal lato opposto. Benché non riuscisse a cogliere né a comprendere alcuna delle parole - pensò che doveva essere linguaggio entese […] Gli Ent erano fra loro diversi come alberi: per alcuni la differenza era quella che passa fra due alberi della stessa specie, cresciuti però in modo e in epoca alquanto dissimili; altri parevano addirittura di razza diversa come una betulla e un faggio, una quercia e un abete . […] Lui e i suoi miserabili servi stanno devastando tutto. Giù ai confini tagliano alberi, alberi buoni. Alcuni li abbandonano lì a marcire, per pura cattiveria; ma la maggior parte viene fatta a pezzi e serve ad alimentare i fuochi di Orthanc. Si vede sempre del fumo innalzarsi da Isengard, di questi tempi. «Sia maledetto, ramo e radice!
Una volta interpellato dai due hobbit sulla possibilità di entrare in guerra contro Saruman, Treebeard riunì il consiglio degli ent. Così gli altri “Pastori della foresta” giunsero da tutta Fangorn per decidere il da farsi. L’”Entaconsulta”, riunitasi in una vallata erbosa, ricorda molto l’adunata di altri “Pastori”, quelli di The wood beyond the world scritto nel 1895 da William Morris; anche in quel caso il consiglio si tenne prima di marciare per la guerra, e venne presieduto da un pastore dalla lunga barba:
…e vedo i bastoni dei Pastori alzati in cerchio come se fossero un bosco. […] In circa un’ora tutta le gente del castello iniziò a prendere posto attorno al focolare dove giacevano Ralph e i suoi compagni, e quindi si alzarono tutti, mentre il popolo dei Pastori prese posto sulle pietre del recinto di pietra; su quella più alta, vicino al fuoco che stava ancora bruciando, si ergeva un vecchio uomo canuto con una barba incredibilmente lunga; […] Poi ci fu silenzio ancora per un po’, e l’anziano uomo parlò: “Poche parole sono giuste da dire oggi, vicini miei; per quale ragione ci siamo riuniti?” Come parlò, si alzò un mormorio di assenso dai Pastori e gli uomini fecero risuonare le proprie armi le une contro le altre; ma nessuno disse una chiara parola. Quindi parlò l’uomo anziano: “Ci siamo incontrati perché abbiamo un problema da risolvere…”
A marciare contro Isengard non furono soltanto gli ent, bensì tutto il bosco di Fangorn. E, nonostante gli uomini-albero (o gli uomini trasformati in albero) fossero già stati resi celebri da opere datate quali le Metamorfosi di Ovidio , l’Eneide di Virgilio , oppure la Divina Commedia di Dante Alighieri , l’espediente di un intero bosco che si muove per andare in guerra lo si ricorderà soltanto dopo il Macbeth di Shakespeare (XVII secolo), anche se in quel caso non si trattò di un vero bosco, quanto più di un’armata di soldati camuffati da alberi per far sì che si avverasse una delle profezia che condurranno Macbeth alla morte:
I pull in resolution; and begin
To doubt the equivocation of the fiend
That lies like truth. "Fear not, till Birnam wood
Do come to Dunsinane;" and now a wood
Comes toward Dunsinane.—Arm, arm, and out!
Un altro bosco mobile, molto simile a quello di Fangorn, è presente in un’opera la cui pubblicazione precede di tre anni quella de Il Signore degli Anelli. Trattasi di Prince Caspian , libro appartenente al ciclo delle Chronicles of Narnia scritto da C.S.Lewis, grande amico di Tolkien. Seguono i passi che attestano una somiglianza impressionante fra i due libri:
La foresta di Fangorn si muove (Il Signore degli Anelli)
Gli Ent avanzavano a gran velocità. Erano discesi in una lunga piega del terreno che si abbassava verso sud, e attaccarono la scalata dell'alta e ripida scarpata occidentale. I boschi si diradarono a poco a poco, per lasciare il posto a sparse macchie di betulle, e infine a nudi pendii ove cresceva soltanto qualche pino sparuto. Il sole tramontò dietro l'oscuro colle che si ergeva innanzi a loro. Venne il crepuscolo grigio. Pipino si voltò a guardare. Il numero degli Ent era aumentato... o che altro stava accadendo? Là dove avevano attraversato squallidi e spogli pendii, gli parve di distinguere grovigli d'alberi. E gli alberi si muovevano! Possibile che le piante di Fangorn si fossero svegliate, e che la foresta ascendesse il colle marciando verso la guerra? Si strofinò gli occhi, dubitando che sonno e tenebre l'avessero ingannato; ma le grandi ombre grigie avanzavano inesorabili. Si udiva un rumore, come il fruscio del vento in un mare di foglie .
La foresta di Narnia si muove (Il Principe Caspian)
Davanti a lei, un prato conduceva a una macchia d'alberi. Lucy guardò attentamente
in quella direzione e non tolse gli occhi dalla radura.
— Si muovono, ne sono sicura — mormorò.
Si alzò, con il cuore che batteva all'impazzata, e andò verso gli alberi. Dal boschetto proveniva un certo rumore, non poteva sbagliarsi: era come il vento che agita le foglie, anche se quella notte l'aria era immobile. […]
I guerrieri più terribili e sanguinari erano diventati improvvisamente pallidi come la morte, terrorizzati non dai nemici ma da qualcosa che avanzava dietro di loro. Lasciarono cadere le armi e cominciarono a gridare: — La foresta, la foresta! Questa è la fine del mondo...
Le grida e il clamore delle armi furono coperti dal fragore degli alberi che si erano appena svegliati. Una volta raggiunte le file dell'esercito di Peter, si sarebbero dati all'inseguimento degli uomini di Miraz; pareva di essere nel mare in burrasca. Vi è mai capitato di stare sulla cima di una collina, in una sera d'autunno, con il bosco sotto di voi e un vento formidabile che spira da sud in tutta la sua forza? Provate a immaginare il sibilo del vento e la foresta che, invece di rimanere ben piantata, comincia a muoversi: non una foresta popolata d'alberi, ma di uomini e donne giganteschi vagamente simili ad alberi, le cui braccia lunghissime ondeggiano come rami e le cui teste spargono una pioggia di foglie al più piccolo movimento .
Chi, fra Tolkien e Lewis, abbia influenzato l’altro è difficile da dire con certezza poiché sebbene Prince Caspian sia stato pubblicato prima de Il Signore degli Anelli, quest’ultima opera è stata completata nel 1949, anno in cui Lewis cominciava a scrivere la sua. Inoltre i due erano colleghi a Oxford, nonché molto amici, ed erano soliti scambiarsi le bozze dei libri a cui stavano lavorando per avere un parere l’uno dall’altro. Voci oxoniensi sostengono poi che Tolkien abbia tratto ispirazione per tratti della personalità di Treebeard, e per la sua parlata rimbombante, proprio dalla persona di C.S. Lewis.
Se è pressoché impossibile capire a quale dei due professori oxoniensi vada attribuita l’idea di una rielaborazione degli uomini-albero e del bosco in movimento, è verosimile che un’influenza dell’uno sull’altro – o di Ludvig Holberg su entrambi - ci sia stata, come è palesato dalla comparazione delle descrizioni degli ent tolkieniani e degli uomini-albero lewisiani:
Gli ent di Tolkien
Vi erano un paio di Ent più anziani, barbuti e nodosi, simili ad alberi robusti ma antichi; nessuno però era vecchio come Barbalbero. Vi erano anche degli Ent alti e robusti con lunghe membra e la pelle liscia, che parevano alberi in fiore; ma non vi erano giovani Ent, non vi erano germogli. […]
Alcuni sembravano più o meno imparentati con Barbalbero, e ricordavano i faggi o le querce, ma altri pareva appartenessero a stirpi del tutto estranee: Ent simili a castagni, bruni di pelle, dalle grandi mani con dita larghe e piatte e dalle piccole gambe tozze; Ent simili a frassini, alti, grigi ed eretti, con molte dita e lunghe gambe; Ent simili ad abeti, i più alti; Ent simili a betulle, ad aceri, a tigli .
Gli uomini-albero di Lewis
Tutti gli alberi del mondo convergevano su Aslan. Più si avvicinavano, meno somigliavano agli alberi normali, e quando l'intera brigata si inchinò e riverì il leone, salutandolo con le lunghe braccia, Lucy - che li aveva intorno a sé - vide che avevano assunto sembianze umane. Ragazze-betulla pallide e slavate scuotevano la testa; donne-salice con il viso velato di tristezza lasciavano che i capelli ricadessero indietro e puntavano gli occhi su Aslan; i faggi regali se ne stavano sull'attenti, in adorazione, seguiti da pelosi uomini-quercia, olmi snelli e malinconici, agrifogli dai capelli arruffati (gli uomini decisamente scuri, le mogli di carnagione chiara e cariche di bacche), e ancora sorbi selvatici allegri e sorridenti. Tutti non facevano che inchinarsi ad Aslan, gridando: — Aslan, Aslan! — con voce roca oppure dolce e suadente .
Gli uomini-albero di Lewis erano sicuramente più fortunati degli ent, poiché avevano al proprio fianco delle donne-albero. Al contrario Treebeard e la compagnia del bosco di Fangorn avevano perso le Entwives , emigrate in luoghi ignoti poiché, a differenza degli ent che amavano i grandi alberi e i boschi selvaggi, loro preferivano prendersi cura dei prati e delle piccole piante.
Gli ent, simili ai tanti collegiali oxoniensi ai tempi di Tolkien studente, quando gli atenei ammettevano o solo maschi o solo femmine, dovettero così rassegnarsi a una lunga vita senza donne-albero.
“Giganti”, Le Garzantine - Simboli, RCS Quotidiani SpA (2006)
JRR Tolkien, Lo Hobbit annotato da Douglas A. Anderson, Bompiani (2002), p.114
Dino Ticli, Fossili e dinosauri, Lapis (2007), p.11
JRR Tolkien, Il Silmarillion, Bompiani (2000), p.54, p.71
Snorri Sturluson, Edda, Biblioteca Adelphi (1975), p.53
JRR Tolkien, Il Signore degli Anelli, Bompiani (2000), p.411
Ent è un termine anglosassone che significa appunto “gigante.”
Pastori delle foreste.
Capi degli alberi.
Nei tempi antichi era chiamato Fangorn, che tradotto dal Sindarin significa “albero barbuto”.
JRR Tolkien, Il Signore degli Anelli, Bompiani (2000), p.566, 567
E.H. Knatch-bull-Hugessen, Puss-cat Mew (1869) estratto raccolto in JRR Tolkien, Lo Hobbit annotato da Douglas A. Anderson, Bompiani (2002), p.93
James I. McNelis, “The tree took me up from the ground and carried me off ”: A Source for Tolkien’s Ents in
Ludvig Holberg’s Journey of Niels Klim to the World Underground, Tolkien Studies, West Virginia University Press (2006)
Viaggio di Niels Klim verso il Mondo Sotterraneo
Ludvig Holberg, The Journey of Niels Klim to the World Underground, University of Nebraska Press (2004), p.17
JRR Tolkien, Il Signore degli Anelli, Bompiani (2000), p. 587
Ludvig Holberg, The Journey of Niels Klim to the World Underground, University of Nebraska Press (2004), p.17
Ibid., p.26
JRR Tolkien, Il Signore degli Anelli, Bompiani (2000), p.571
Ibid., p. 587
JRR Tolkien, Il Signore degli Anelli, Bompiani (2000), p.568
Ibid. , p.579
Ogni ent era modellato su una specie di albero (betulle, faggi, tigli ecc.). Treebeard pareva essere una quercia, anche se a Oxford molti pensano che la sua figura sia stata ispirata dall’enorme Pinus Nigra del giardino botanico dell’Università, albero preferito da Tolkien.
Il bosco oltre il mondo
William Morris, The wood beyond the world, Oxford University Press (1980), p.226, 233, 234
Ovidio, Le metamorfosi, Libro X, 89-105
Virgilio, Eneide, Libro VI, 282-284
Si ricordi la foresta dei suicidi in cui venne incontrato Pier delle Vigne [Dante Alighieri, Divina Commedia - Inferno, Canto XIII).
La mia risolutezza viene meno, ed io comincio A dubitare degli equivoci del demonio, Che dice menzogna come se fosse verità: “Non temere finché il bosco di Birnan Non venga a Dusinane” – Ed ora un bosco avanza su Dusinane. Alle armi, alle armi, e via! - Testo in inglese e la sovrascritta traduzione in italiano di Agostino Lombardo sono tratti da William Shakespeare, Le tragedie, Mondadori (1976)
Il principe Caspian
Le cronache di Narnia
JRR Tolkien, Il Signore degli Anelli, Bompiani (2000), p.594
Il Principe Caspian raccolto in C.S. Lewis, Le Cronache di Narnia, Mondadori (2008), p. 608
JRR Tolkien, Il Signore degli Anelli, Bompiani (2000), p.568
Il Principe Caspian raccolto in C.S. Lewis, Le Cronache di Narnia, Mondadori (2008), p. 578
Entesse.
Bibliografia
Dizionari, Enciclopedie, Progetti Scientifici e siti web
ADictionary of Celtic Mythology in Mythology & Folklore, Oxford University Press (2008)
A Dictionary of English Folklore, Oxford University Press (2000)
A Dictionary of Phrase and Fable, Oxford University Press (2006).
Assessorato al Turismo della Regione Campania (www.turismoregionecampana.it)
City of Birmingham (http://www.birmingham.gov.uk/tolkien.bcc)
Concise Oxford English Dictionary, Oxford University Press (2008)
Dictionary of Mythology, Folklore and Symbols, part.I, The Scarecrow Press (1962)
A Dictionary of World Mythology. Oxford University Press,(1997)
De Mauro, dizionario della lingua italiana (2008) - Dizionario on-line www.demauroparavia.it
Dizionario etimologico dei nomi e dei toponimi Sindarin, Il Fosso di Helm (2005) –
Il Fosso di Helm: www.ilfossodihelm.it
Il Messaggero: www.ilmessaggero.it
Le Garzantine - Simboli, RCS Quotidiani SpA (2006)
Online Etymology Dictionary, Douglas Harper (2001)
Oxford English Dictionary, Oxford University Press (1989)
Project Runeberg, Linköping University (2007), http://runeberg.org
The Cambridge History of English and American Literature in 18 Volumes (1907–21). Volume II. The End of the Middle Ages, Putnam (1907–21)
The Oxford Companion to English Literature, Oxford University Press (2000).
The Oxford Companion to World mythology. Oxford University Press (2004)
Vocabolario etimologico della lingua italiana di Ottorino Pianigiani, Fratelli Melita (1988)
Wikipedia, L'enciclopedia libera (2008) - Enciclopedia universale on-line www.wikipedia.it
lo Zingarelli, vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore (2003)
Opere con autore ignoto
Beowulf, Einaudi (1992), traduzione dall’anglosassone di Ludovica Koch
Beowulf, Fazi Editore (2002), edizione a cura di Seamus Heaney tradotta dall’inglese da Massimo Bacigalupo,
Bestiary, The Folio Society (1992)
Bibbia, Chiesa Cattolica Italiana, (1974)
Bósa saga ok Herrauðs, testo in norreno pubblicato su www.heimskringla.no
Eirik the Red and other Icelandic Sagas, Oxford University Press (1999) traduzione dal norreno di Jones Gwyn
Gesta Romanorum, Wynkyn de Worde’s Gesta Romanorum, University of Exeter (1974)
Grettis saga e Orms þáttr Stórólfssonar, tradotte dal norreno da Denton Fox e Hermann Palsson in G.N. Garmonsway, Jaqueline Simpson, Hilda Ellis Davidson, Beowulf and his analogues, J.M. Dent & Sons (1981)
Il canzoniere eddico, Garzanti (2004) traduzione dal norreno di Piergiuseppe Scardigli e Marcello Meli
I Nibelunghi, Einaudi (1972) traduzione dal tedesco medievale di Laura Mancinelli
La Saga dei Volsunghi, Edizioni dell’Orso (1993), traduzione dal norreno di Marcello Meli
The Fairy Queen, poesia raccolta in Required Poems for Reading and Memorizing: Third and Fourth Grades, State Courses of Study (1920)
The Mabinogion, Penguin (1976) traduzione dal gallese da Jeffry Gantz
Ragnars saga loðbrókar, brano riportato in inglese in Denton Fox e Hermann Palsson in G.N. Garmonsway, Jaqueline Simpson, Hilda Ellis Davidson, Beowulf and his analogues, J.M. Dent & Sons (1981)
Seafarer, Methuen (1960)
Sir Gawain e il Cavaliere Verde, Adelphi (1986), traduzione di Piero Boitani
Sir Gawain and the Green Knight, Pearl, Sir Orfeo, G. Allen & Unwin (1975), traduzione di JRR Tolkien
Solomon and Saturn II, estratto reperito in traduzione italiana di Elena Jeronimidis Conte in JRR Tolkien, Lo Hobbit annotato da Douglas A. Anderson, Bompiani (2002)
The Flatey Book and recently discovered Vatican manuscripts concerning America as early as the tenth century. London: The Norroena Society (1906). Traduzione dall‘islandese all‘inglese di by Anderson, Rasmus B.
The Real Mother Goose, Rand McNelly and Co. (1916); l’opera intera è consultabile fra gli e-book di The Project Gutenberg. Http://www.gutenberg.org/files/10607/10607-h/10607-h.htm#a106
The Saga of King Heidrek the Wise traduzione dal norreno di Nora Kershaw Chadwick e contenuta in David E Smith. “Turgon”, The Tolkien Fan’s Medieval Reader, Old Spring Press (2004)
Autori
Alighieri Dante, Divina Commedia: Inferno, Purgatorio, Paradiso, Newton Compton (1993)
Andersen Hans Christian, Forty-two stories, Faber and Faber (1953)
Andersen Hans Christian,, Quaranta Novelle, Hoepli (1945) traduzione dal danese di Maria Pezzé Pascolato
Arnold Martin, The Cultural History of the Troll, raccolto da Tom Shippey, The Shadow-Walkers, Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies (2005)
Asimov Isaac,Magic, Bompiani (1996)
Bajetta Carlo M., Lotte da Leoni – Tolkien, Lewis e le Chronicles of Narnia, presente nella rivista Minas Tirith n.18 (2007), Società Tolkieniana Italiana
Basile Giambattista, Il Pentamerone, o Lo Cunto de li Cunti, estratto riportato in Marina Warner, No go the Bogeyman, Chatto & Windus (1998)
Barsacchi Marco, L’altezza degli Elfi, Minas Tirith n.21 (2008), Società Tolkieniana Italiana
Birzer Bradley J., "Both rings were round, and there the resemblance eases": Tolkien, Wagner, Nationalism, and Modernity", intervento pronunciato durante la ISI Conference on "Modernists and Mist Dwellers" at the Seattle Opera House in Seattle, Washington (2001)
Blake Steve e Lloyd Scott , The Keys of Avalon, Rider (2003)
Campbell JF e Henderson George, The Celtic Dragon Myth, Edinburgh: John Grant (1911)
Carpenter Humphrey , JRR Tolkien, A Biography, HarperCollinsPublishers (1995)
Cazacu Matei, Dracula, la vera storia di Vlad III l’impalatore, Mondadori (2006)
Chrétien de Troyes, Érec et Énide, Gallimard (1975)
Colbert David, I magici mondi di Harry Potter, Fanucci Editore (2001)
Collins William, An Ode On The Popular Superstitions Of The Highlands Of Scotland, Considered As The Subject Of Poetry, Ian Lancashire for the Department of English, University of Toronto (2005)
Day David, A guide to Tolkien, Chancellor Press (2001)
De Luca B., Grillo U., Pace P., Ranzoli S., Views of Literature 2, Loescher Editore (1998)
De Turris, Gianfranco <<Albero>> di Tolkien, Larcher Editore (2004), p.5
De Turris Gianfranco, Editoriale, presente nella rivista Minas Tirith n.10 (2000), Società Tolkieniana Italiana
De Turris Gianfranco, introduzione a JRR Tolkien, Il medioevo e il fantastico, Bompiani (2004)
Di Noia Marco A. Best wishes from Thorin and Company! – Following Tolkien’s trails in Oxford ,presente nella rivista Amon Hen n.212 (2008), Tolkien Society
Di Noia Marco A. Gli archivi oxoniensi e l’origine del The Lay of the Children of Húrin pubblicato su Minas Tirith n.23 (giugno 2009), Società Tolkieniana Italiana
Di Noia Marco A. Sulle orme di JRR Tolkien: la Oxford del Professore, presente su Terra di Mezzo n.26 equinozio di primavera (2009), Società Tolkieniana Italiana
Doane T.W., Bible Myths and Their Parallels in Other Religions, brano riportato in Tim C. Leedom e Maria Murdy, Il libro che la tua Chiesa non ti farebbe mai leggere, Newton Compton Editori (2008)
Fedro, Favole, Bit (1996), traduzione dal latino a cura di Maria Grazia Cerreti e Stefano Pulvirenti
Feehan Mary, The Irish Leprechaun Book, Mercier (1994)
Ferrari Fulvio, Saga di Oddr l’arciere, Iberborea (1994)
Fimi Dimitra, Tolkien’s “‘Celtic’ type of legends”: Merging Traditions”, Tolkien Studies, West Virginia University Press (2007)
Foster Robert, The Complete Guide to Middle-Earth, HarperCollinsPublishers (1978)
Garmonsway G.N. , Simpson Jaqueline, Davidson Hilda Ellis , Beowulf and his analogues, J.M. Dent & Sons (1981)
Garner Alan, The Hamish Hamilton Book of Goblins, Hamish Hamilton (1970)
Gergely Nagy, The Adapted Text:The Lost Poetry of Beleriand, Tolkien Studies, West Virginia University Press (2004)
Giddings Robert e Holland Elizabeth, JRR Tolkien: The Shores of Middle-earth, Junction Books (1981)
Gilliver Peter, Marshall Jeremy, Weiner Edmund, The Ring of words, Oxford University Press (2006)
Gottfried Von Strassburg, Tristan, Penguin (1967)
Grahame Kenneth, The Wind in the Willows, Charles Scribner's Sons (1908)
Grane Cyrus , The four big trolls and little Peter Pastureman pubblicato in John Bauer, Great Swedish Fairy Tales, Chatto and Windus (1974)
Gregory Lady , Gods and fighting men, Collin Smythe Gerrards Cross (1970)
Grimm, Fiabe, Bur (2006)
Grimm, Household Tales, Eyre & Spottiswoode (1973)
Grimm Jacob, More tales from Grimm, Faber (1962)
Grimm Jacob, Deutsche Mythologie, 4th ed. 3 vols, Dümmler(1875-78)
Gunnell Terry, Tívar in a timeless land: Tolkien’s Elves, Symposium, The Nordic House Tolkien, Laxness, Unse (2002)
Haggard H. Rider, King Solomon's mines, Purnell (1985), p.28, 29
Hall Alaric Timothy Peter, The Meanings of Elf and Elves in Medieval England, University of Glasgow (2004)
Harward Vernon J. , The Dwarfs of Arthurian romance and Celtic tradition, Leiden (1958)
Holberg Ludvig, The Journey of Niels Klim to the World Underground, University of Nebraska Press (2004)
Hooker Mark T., Frodo’s Batman, Tolkien Studies, West Virginia University Press (2004)
Hull Eleanor,Standish Hayes O' Grady, The Cuchullin Saga in Irish Literature (London 1898)
Iacopo da Varazze, Leggenda Aurea, Einaudi (1995), traduzione dal latino di Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone Imperatori Enrico, Nani tradizionali e nani tolkieniani (1997), saggio contenuto in Terra di Mezzo n.5, Società Tolkieniana Italiana
Ingersoll Ernest, Dragons and dragon lore, Payson & Clarke (1928
Isnardi Gianna Chiesa , I miti nordici, Longanesi (1991)
Jacobs Joseph, English Fairy Tales, D. Everyman's Library (1993)
Jones Gwyn , Scandinavian Legends and Folk-tales, Oxford University Press (1966)
Knatch-bull-Hugessen E.H., Puss-cat Mew (1869) estratto raccolto in JRR Tolkien, Lo Hobbit annotato da Douglas A. Anderson, Bompiani (2002),
Knight Stephen e Ohlgren Thomas, Robin Hood and other outlaw tales, Western Michigan University (1997)
Koch John T. e Carey John, The Celtic Heroic Age, Celtic Studies Pubblications (2003)
Lang Andrew, Fifty favourite fairy tales, The Bodley Head (1973)
Lang Andrew, The Yellow Fairy Book, Longmans (1963),
Lang Andrew, Pink fairy book, Longmans, Green & Co. (1918)
Lang Andrew, The Princess Nobody, Kaye & Ward (1973)
Lee Stuart D. e Solpova Elizabeth , The Keys of Middle-earth, Palgrave MacMillan (2005)
Lewis C.S., Le Cronache di Narnia, Mondadori (2008)
Lönnrot Elias, Kalevala, Sansoni (1948) traduzione in versi dal finlandese di Paolo Emilio Pavolini
Magnusson Magnus, Vichinghi, guerrieri del Nord, De Agostini (1976),
Manning-Sanders Ruth, A book of Dragons, Methuen & Co (1964),
Manning-Sanders Ruth, A book of Ghosts and Goblins, Methuen & Co (1968)
Manning-Sanders Ruth, A book of Giants, Methuen & Co (1965),
Manning-Sanders Ruth, A book of Ogres and Trolls, Methuen Children’s Books (1972)
Marsden Richard, The Cambridge Old English Reader, Cambridge University Press (2004)
Macphie Donald, Deirdire and the Lay of the Children of Uisne, Hodges, Figgis & Co (1914), nella traduzione dal gaelico scozzese di Alexander Carmichael
McDonald George, Lilith, Chatto & Windus (1895)
McDonald George, The Princess and the Goblin & The Princess and Curdie, Collins (1970)
McNelis James I., “The tree took me up from the ground and carried me off ”: A Source for Tolkien’s Ents in Ludvig Holberg’s Journey of Niels Klim to the World Underground, Tolkien Studies, West Virginia University Press (2006)
Monda Andrea, Perché l’ultima battuta è di Sam? (1999) presente nella rivista Minas Tirith n.7, Società Tolkieniana Italiana
Mondini Marco, Onore e gloria. La figura del guerriero germanico nell’epica tolkieniana (2006) presente nella rivista Minas Tirith n.18, Società Tolkieniana Italiana
Morris William, The house of the Wolfings, George Prior (1979)
Morris William, The roots of the mountains, George Prior (1979)
Morris William, The wood beyond the world, Oxford University Press (1980),
Murray David, Beowulf: origine e fonte de Lo Hobbit (1999), in Minas Tirith n.6, Società Tolkieniana Italiana
Nesbit Edith, Five of Us and Madeleine, Fisher (1925)
Nyblom Helena, The Ring fiaba raccolta in John Bauer, Great Swidish Fairy Tales, Chatto and Windus (1974)
O’Donoghue Heather, From Asgard to Valhalla, I.B. Tauris (2006)
Omero, Iliade, Ed. Rizzoli, (1990)
Omero, Odissea, nella traduzione di Ippolito Pindemonte (1822)
Ovidio, Metamorfosi, Mondadori (2005)
Padre Guglielmo Spirito, Galadriel tra mito letteratura e realtà (1997), presente nella rivista Minas Tirith n.3, Società Tolkieniana Italiana
Panieri Luca, Un ritratto del Thing, Edizioni Lint (1996)
Percivaldi Elena, I Celti, Giunti (2005)
Perrault Charles , Contes de ma mere l'Oie ; a l'usage des cours inferieurs des Ecoles moyennes avec introduction et notes par Marino Venturi., C. Signorili (1925)
Quasimodo Salvatore, Tutte le poesie, Mondadori (1994)
Phelpstead Carl, “Northen courage”, saggio apparso su J.R.R. Tolkien Encyclopedia: Scholarship and Critical Assessment, Routlege (2006)
Picard Barbara Leonie, French Legends, Tales and fairy stories, Oxford University Press (1966)
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, Einaudi 1983 - Libro VIII, cap. XI; traduzione dal latino di A. Borghini, E. Giannarelli, A. Marcone, G. Ranucci.
Platone, La Repubblica, Mondatori (1997) traduzione dal greco antico di Giuseppe Lozza
Principe Quirino, Note sulla vicenda editoriale di Tolkien in Italia, Endòre n.5, (2002)
Pörtner Rudolf , L’epopea dei vichinghi, Garzanti (1996)
Propp Vladimir Ja., Morfologia della fiaba – le radici storiche dei racconti di magia, Newton Compton Editori (2006)
Rhys John, Celtic Folklore: Welsh and Manx, Ayer Co Pub (1970)
Rhys John, Y Cymmrodor, Trubner and Co, (1881)
Rolwing JK, Harry Potter e la Camera dei segreti, Magazzini Salani (2002)
Rossetti Christina, Goblin Market, and other poems, Dover Publications (1994)
Saxo Grammaticus, Gesta Danorum, brano riportato in inglese in Denton Fox e Hermann Palsson in G.N. Garmonsway, Jaqueline Simpson, Hilda Ellis Davidson, Beowulf and his analogues, J.M. Dent & Sons (1981)
Scott Michael, Irish Fairy Tales, Mercier (1988)
Scull Christina e Hammond Wayne G., J.R.R. Tolkien companion and guide – chronology, HarperCollinsPubblishers (2006)
Sébillot Paul, Lègendes locales de Haute-Bretagne, Paris (1899),
Shakespeare William, A Midsummer Night’s Dream, Cambridge University Press (2003)
Shakespeare William, Macbeth, raccolto inShakespeare, Le tragedie, Mondadori (1976)
Shippey Tom, JRR Tolkien author of the century, HarperCollins Publishers (2000)
Shippey Tom, JRR Tolkien: la via per la Terra di Mezzo, Marietti (2005)
Shippey Tom, Light-elves, Dark-elves, and Others: Tolkien’s Elvish Problem, Tolkien Studies, West Virginia University Press (2004)
Shippey Tom, The Road to Middle-Earth, HarperCollinsPublishers (2005)
Shippey TomThe Shadow-Walkers, Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies (2005)
Shuker Karl, Drago, una storia naturale, Logos (2007)
Sidgwick Frank, Sources and analogues of “A Midsummer-night’s dream”, Chatto and Windus Duffield and Company (1924)
Silverberg Robert, The Golden Dream - Seekers of El Dorado, Ohio University Press (1996)
Silverman Kenneth, Edgar A. Poe: Mournful and Never-ending Remembrance, Paperback (1991)
Sikes Wirt, British Goblins, Sampson Low (1880)
Sir John Mandeville, Mandeville’s Travels, Clarendon Press (1967),
Sir Walter Scott, The letters on demonology and witchcraft, G. Routledge and sons (1884)
Smith David E. “Turgon”, The Tolkien Fan’s Medieval Reader, Old Spring Press (2004)
Snorri Sturluson, Edda, Biblioteca Adelphi (1975)
Snorri Sturluson, Heimskringla - History of the Kings of Norway, University of Texas Press (1964)
traduzione dall’inglese di Lee M. Hollander
Snorri Sturluson, Edda, Biblioteca Adelphi (1975)
Spenser Edmund, Faerie Queene, Oxford University Press (1964) Volume I e Volume II
Swift Jonathan, Viaggi di Gulliver, Bur (2006
Tacito, Agricola, Germania, Dialogo sull’oratoria, Garzanti (1991)
Ticli Dino, Fossili e dinosauri, Lapis (2007)
Tolkien Christopher, Sauron Defeted (The History of Middle-Earth vol.4), HarperCollinsPublisher (2002)
Tolkien Christopher, The Lays of Beleriand (The History of Middle-earth vol.3), Unwin Paperbacks (1987)
Tolkien Christopher, The Lost Road and other writings (The History of Middle-Earth vol.5), HarperCollinsPublisher (1997).
Tolkien Christopher, The Peoples of Middle-Earth (The History of Middle-Earth vol.12), HarperCollinsPublisher (1997)
Tolkien JRR, Albero e Foglia, Bompiani (2000)
Tolkien JRR, I Figli di Húrin, Bompiani (2007)
Tolkien JRR, Il medioevo e il fantastico, Bompiani (2004)
Tolkien JRR, Il Signore degli Anelli, Bompiani (2000)
Tolkien JRR, Il Silmarillion, Bompiani (2000)
Tolkien JRR , La realtà in trasparenza, Bompiani (2001)
Tolkien JRR , Le avventure di Tom Bombadil, Bompiani (2007)
Tolkien JRR, Lo Hobbit annotato da Douglas A. Anderson, Bompiani (2002)
Tolkien JRR, The Fellowship of the Ring, George Allen & Unwin (1966)
Tolkien JRR, The Hobbit, George Allen & Unwin Ltd. (1966)
Tolkien JRR, The Homecoming of Beorhtnoth Beorhthelm's Son, vol. 6 Essays and Studies by Members of the English Association (1953)
Tolkien JRR, The Return of the King, George Allen & Unwin (1966)
Tolkien JRR, The Two Towers, George Allen & Unwin (1966)
Tolkien JRR, Racconti incompiuti, Bompiani (2005)
Tolkien JRR, Racconti perduti, Bompiani (2005)
Tolkien JRR, Racconti ritrovati, Bompiani (2005)
Warner Marina, No go the Bogeyman, Chatto & Windus (1998)
Wells HG, The first men in the Moon, Transworld Publishers (1958)
Wells HG, The Island od Doctor Moreau, William Heinemann (1917)
White Carolyn, A History of Irish Fairies, Paperback (2005)
White Michael, La vita di JRR Tolkien, Bompiani (2002)
Wolff Karl Felix, Dolomitens Sagen, Sagen und Überlieferungen, Märchen und Erzählungen der ladinischen und deutschen Dolomitenbewohner, Bozen (1913)
Wyke-Smith E. A., The Marvellous Land of Snergs (1927), testo riportato in JRR Tolkien, Lo Hobbit annotato da Douglas A. Anderson, Bompiani (2002)
Interviste
Highfield Roger (Emeritus Fellow del Merton College, professore di storia), intervista rilasciatami nella Common Room del Merton College di Oxford (2008).
Larrington Carolyne (docente di norreno e anglosassone presso il St. John’s College di Oxford), intervista rilasciatami presso il St. John’s College (2008).
Lee Stuart D. (docente di anglosassone e lingua inglese della facoltà di inglese di Oxford, direttore del Computing Systems and Services dell’Università di Oxford), intervista rilasciatami presso la Bodleian Library di Oxford (2008).
O’Donoghue Heather (docente di norreno e anglosassone presso ilLinacre College di Oxford), intervista rilasciatami presso la Facoltà di inglese dell’Università di Oxford (2008).
Phillips Courtney (Emeritus Fellow del Merton College, professore di chimica), intervista rilasciatami nella Common Room del Merton College di Oxford (2008).
Shippey Tom (docente di inglese presso la Saint Louis University degli USA), contributi fornitimi per corrispondenza (2009)
Fonte: http://www.marcodinoia.it/wp-content/uploads/2011/03/TESI.doc
Sito web da visitare: http://www.marcodinoia.it
Autore del testo: Marco Andrea di Noia
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve