Filosofia domande e risposte

Filosofia domande e risposte

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Filosofia domande e risposte

 

Domande su Aristotele e la sua filosofia

  1. Di chi fu istitutore?
  2. Come si chiamava la sua scuola?
  3. Cosa sono le opere esoteriche, Cosa le opere essoteriche?
  4. Perché divenne per i cristiani un'auctoritas?
  5. Cosa hanno in comune tutte le cose?
  6. Qual è il criterio che porta Aristotele a dividere le scienze?
  7. Quali sono queste scienze?
  8. Perché considera la metafisica come scienza prima?
  9. In ambito gnoseologico quali differenze esistono tra Aristotele e Platone?
  10. Cos’è la “teoria del terzo uomo” e quali critiche muove al mondo delle idee platoniche?
  11. Cosa sono per A. le idee?
  12. Che differenza esiste tra il concetto di filosofia in Platone e quello in A.?
  13. Che differenze ci sono tra il linguaggio usato da Platone e quello usato da A?
  14. Cos’è la “sostanza” per Aristotele?
  15. Cos’è un “sinolo” e cosa lo compone?
  16. Cosa sono le qualità accidentali?
  17. Quali sono le caratteristiche della materia madre (chora) aristotelica?
  18. Perché è solo ipotizzabile, ma è necessario ipotizzarla?
  19. Cosa sono le “materie seconde”?
  20. Cos’è l’atto? Cosa la potenza?
  21. Cosa determina il passaggio dalla potenza all’atto?
  22. Quali sono le 4 cause del movimento?
  23. Di cosa ha sempre bisogno il movimento?
  24. Perché A. introduce il concetto di “motore immobile”?
  25. Quali caratteristiche ha il “motore immobile”?
  26. Cosa accomuna il motore immobile e l’iperuranio e cosa li differenzia?
  27. Cos’è la logica?
  28. Che differenza c’è tra logica naturale e scientifica?
  29. A. è innatista o empirista? Perché?
  30. Quali sono i tre momenti del processo gnoseologico?
  31. Quali sono le caratteristiche di ciascuno dei tre momenti?
  32. Che differenza c’è tra conoscenza intuitiva e discorsiva?
  33. Quali sono i tre momenti della conoscenza discorsiva e quali le loro caratteristiche?
  34. Che differenza esiste tra ragionamento induttivo e deduttivo?
  35. Che cos’è un sillogismo? Da cosa è composto?
  36. Quali tipi di sillogismo esistono e quali sono le loro caratteristiche?
  37. Quali sono i principi logici primi?
  38. Cosa sono le categorie e quante sono?
  39. Perché le categorie hanno solo realtà mentale?
  40. Cos’è l’anima per A.?
  41. Quali sono le sue tre funzioni?
  42. Cos’è virtù per A.?
  43. Qual è il bene supremo a cui può tendere l’uomo per raggiungere la piena felicità?
  44. Cosa sono le virtù etiche? Cosa le dianoetiche?
  45. L’etica di A. si allontana dall’intellettualismo etico di Socrate, ma non del tutto. Perché?
  46. Qual è la concezione politica di A.?
  47. Nello Stato di A. tutti possono giungere alla felicità suprema?
  48. Qual è per A. la miglior forma di governo?
  49. La concezione estetica di A. è diversa da quella di Platone. Perché?
  50. Che cos’è la catarsi e tramite quale forma artistica in particolare la si può raggiungere?
  51. Quali caratteristiche deve avere la retorica per essere arte?
  52. Com’è l’universo aristotelico?
  53. Come considera lo spazio A.?
  54. Quali caratteristiche ha il tempo per A.?

QUESITI DI FILOSOFIA PER LA TERZA PROVA      (MAX. 10 RIGHE O 120 PAROLE)

 

1- Che cosa si intende per CRITICISMO Kantiano? Che cosa significa per Kant "CRITICARE"?

2- Contenuto e scopo della Critica della Ragion Pura di Kant

3- Che cosa sono nel pensiero kantiano i giudizi sintetici a priori?

4- In che cosa consiste la RIVOLUZIONE COPERNICANA operata da Kant nel campo della conoscenza?

5- Come si struttura secondo Kant la facoltà della conoscenza?

6- Qual'è la funzione delle forme pure della sensibilità?

7- Concetti di FENOMENO e NOUMENO in Kant

8- Che cosa sono le CATEGORIE e che funzione hanno nella gnoseologia kantiana?

9- In che senso Kant afferma che l'Io è legislatore della natura?

10- Che cos'è l'IO PENSO?

11- Qual è il tema della Dialettica Trascendentale?

12- Che cosa sono e che funzione hanno le IDEE della Ragione?

13- Qual'è la posizione di Kant a riguardo della metafisica?

14- Caratteri della legge morale in Kant

15- Come si configura la rivoluzione copernicana morale nella Critica kantiana?

16- Formalità e autonomia della legge morale in Kant.

17- In che cosa consiste il “primato della Ragion Pratica” relativamente al pensiero di Kant?

18- Che cosa sono e che funzione hanno i postulati della ragion pratica?

19- Qual è il problema affrontato da Kant nella Critica del Giudizio?

20- Che cosa sono i giudizi riflettenti?

21- Quali sono secondo la Critica del Giudizio kantiana i caratteri del “bello”?

22- Quali sono per Kant i fondamenti dell'universalità del giudizio estetico?

23- In che cosa consiste la rivoluzione copernicana estetica operata da Kant?

23- Il Sublime nell’estetica kantiana.

24-“Genio” kantiano e Romanticismo

25- Kant: ultimo degli illuministi o primo dei Romantici?

26- Che cos’è l’IDEALISMO romantico? E che cosa intende Hegel con la parola “idealismo”?

27- I tre principi nella “Dottrina della Scienza” di Fiche.

28- La Natura  nel pensiero di Schelling.

29-  L’Arte come organo dell’Assoluto in Schelling

30- Quali sono i capisaldi dell' IDEALISMO HEGELIANO?

31- Che cosa si intende con l’espressione “giustificazionismo hegeliano”?

32- La Dialettica ed i suoi momenti nel pensiero di Hegel

33- Quali sono per Hegel i tre momenti dell’Assoluto? E quali le tre corrispondenti sezioni del sapere filosofico?

34- Quali sono le critiche che Hegel rivolge ai romantici della sua epoca?

35- Struttura e significato della FENOMENOLOGIA dello Spirito di Hegel

36- Illustra il significato della figura della “coscienza infelice”.

37- Il sistema delle scienze hegeliano

38- Quali sono i caratteri propri della Logica in Hegel?

39- La Natura nel sistema di Hegel

40-Quali sono le articolazioni della Filosofia dello Spirito?

41- Articolazione ed aspetti caratteristici dello Spirito Oggettivo in Hegel

42- Che cos’è e come si esprime il momento dell’Eticità nella Filosofia dello Spirito di Hegel?

43- La concezione della storia in Hegel

44- Lo Stato all’interno della Filosofia dello Spirito di Hegel

45- Articolazione dello Spirito Assoluto in Hegel.

46- Come si configura in Hegel il rapporto tra religione e Filosofia?

47- Su quali nodi concettuali sorsero le due correnti Destra e Sinistra hegeliana tra i discepoli del   grande filosofo?

48- Origine  dell'ESPERIENZA RELIGIOSA in Feuerbach

49- La critica ad Hegel in Feuerbach

50- L’esperienza della ALIENAZIONE in Feuerbach

51- Quale “filosofia dell’avvenire” delinea Feuerbach nell’ultima fase del suo pensiero?

52- In che senso Feuerbach afferma “l’uomo è ciò che mangia”?

53- Qual è la critica che Marx oppone al pensiero di Hegel?

54- Perché Marx si distacca da Feuerbach?

55- Qual’è la critica che Marx apporta al liberalismo e alla civiltà moderna?

56-Qual è secondo Marx l’origine dell’alienazione religiosa?

57- Quali sono per Marx i tratti tipici della alienazione del lavoro?

58- Materialismo storico e materialismo dialettico nel pensiero di Marx

59- Che cos’è la “divisione del lavoro” per Marx? Quali contraddizioni ha generato?

60- Che cos’è il Manifesto? Qual è il suo contenuto?

61- Qual è stato il ruolo storico della borghesia secondo Marx?

62- Che significato ha nel pensiero di Marx la parola IDEOLOGIA?

63- Che origine ha il PLUSVALORE secondo l'analisi economica di Marx?

64- Quali sono secondo Il Capitale di Marx le tendenze e le contraddizioni del capitalismo?

65- Quali sono le ragioni della rivoluzione proletaria secondo Karl Marx?

66-Che cosa si intende per “dittatura del proletariato” secondo Marx?

67- Quali sono le fasi della futura società comunista in Marx?

68- Per quali ragioni Schopenhauer è considerato uno dei massimi contestatori del sistema hegeliano?

69- “Il mondo è la mia rappresentazione” :  che cosa significa?

70-  Fai un confronto tra il concetto di Fenomeno in Kant e quello presente nel pensiero di Schopenhauer

71- Qual è la via di accesso alla “cosa in sé” secondo il filosofo di Danzica?

72- Caratteri della VOLONTA' in Schopenhauer

73- “La vita oscilla tra il DOLORE e la NOIA”. Spiega e commenta questa frase di Schopenhauer

74- Ragioni e caratteri del pessimismo Schopenhaueriano

75- Quali sono le possibili vie per la LIBERAZIONE dalla Volontà per Schopenhauer?

76- Il tema della SCELTA nel pensiero di Kierkegaard

77- Angoscia e disperazione in Kierkegaard

78- Vita estetica e vita etica nel pensiero di Kierkegaard: confronto

79- Qual è il rapporto tra Verità e Fede in Kierkegaard?

80- Caratteri generali del Positivismo.

81- La LEGGE DEI TRE STADI nel pensiero di Comte

82- Nuova classificazione delle scienze in Comte

83- In che cosa consiste lo SCIENTISMO positivista?

84- La Religione dell'Umanità nell'ultima fase del pensiero di  Comte

85- Apollineo e dionisiaco in Nietzsche

86- Quali critiche Nietzsche muove alla MORALE e al CRISTIANESIMO?

87- Significato della “morte di Dio” in Nietzsche

88- “Morale degli schiavi” in Nietzsche.

89- Tipi e significati del NICHILISMO nietzschiano

90- Chi è Zarathustra? Che cosa annuncia?

91- La concezione della STORIA in Nietzsche

92- La trasmutazione dei valori nel pensiero di Nietzsche

93- Volontà di potenza e Superuomo in Nietzsche

94- L’Eterno Ritorno nel pensiero nietzschiano.

95- Che cos’è la PSICANALISI?

96- Che cos'è l'INCONSCIO in Freud ?  Quali sono le vie di accesso ad esso?

97- La struttura della PSICHE secondo la II topica freudiana

98- Il complesso di Edipo e il suo significato.

99- Il “disagio della civiltà” in Freud

100- L’esperienza religiosa in Freud.

101- In che senso lo Spiritualismo di Bergson si oppone al Positivismo?

102- Il TEMPO in Bergson.

 

DOMANDE SULLA DESTRA E SINISTRA HEGELIANA E FEUERBACH.
1. Spiega l'origine della distinzione tra Destra e Sinistra hegeliana . Quale ruolo ebbe F. Strauss nella nascita della polemica sulla concezione della religione in Hegel ? Quale fu la posizione di B. Bauer sulla religione ?
2. Evidenzia i punti fondamentali della critica di Feuerbach ad Hegel ; presenta in breve la critica di Feuerbach alla dialettica di Hegel ; chiarisci il rovesciamento soggetto-predicato ; come nasce la metafisica per Feuerbach ?
3. Presenta la concezione della religione di Feuerbach , chiarisci - in particolare -il rapporto antropologia-teologia . Quali successive posizioni assunse Feuerbach sulla origine della religione ?
4. Che cosa intende Feuerbach per filosofia dell'avvenire ? Spiega che cosa significa l'affermazione che Feuerbach approda ad una forma di umanesimo materialistico . Caratterizza il materialismo di Feuerbach e il suo comunismo filantropico .

DOMANDE SULLA FILOSOFIA DI MARX

1. Presenta le principali tappe della vita di Marx , elenca gli scritti pi— significativi , chiarisci i rapporti di collaborazione intellettuale con F. Engels.Marx oltre che un teorico fu anche un rivoluzionario , quali furono i suoi impegni più importanti nel movimento operaio rivoluzionario ?
2. Quali autori ebbero una influenza rilevante nella formazione filosofica e politica di Marx?
3. Chiarisci il rapporto Hegel -Marx  ,a partire da Per la critica della filosofia hegeliana del diritto. Perchè esso ha un ruolo così rilevante nella interpretazione del pensiero di Marx ?
4. Quali grandi influenze culturali Engels pone alla base del marxismo ? Quali aspetti generali caratterizzano il marxismo e lo differenziano da altre concezioni filosofiche ? Vuoi precisare il significato dei due termini marxiano e marxista ?
5. Per criticare la società moderna Marx usa il concetto di scissione , tratto da Hegel : vuoi spiegarlo  ?  Presenta in sintesi la critica filosofico-politica dello stato borghese fatto da Marx ?
6. Perchè Marx inizia a studiare l'economia politica nei Manoscritti economico-filosofici del '44 ?Quale critica metodologica rivolge agli economisti borghesi ?
7. Presenta il significato del termine alienazione in Hegel , Feuerbach e Marx : che cosa caratterizza il concetto di alienazione in Marx e quali critiche egli rivolge ad Hegel e Fuerbach ? Presenta in breve la posizione di Marx sulla religione.
8.Quali critiche portarono Marx a staccarsi da Feuerbach ? In quali opere fece i conti con Feuerbach e la sinistra hegeliana ?
9. Chiarisci il concetto di scienza e ideologia in Marx . Enuncia in sintesi i concetti che stanno alla base del materialismo storico . Quali sono le grandi formazioni economico-sociali ? Indica in successione quelle individuate da Marx . Come intende il materialismo
nella concezione materialistica della storia ? Evidenzia il mantenimento della dialettica nel materialismo storico e la differenziazione dalla dialettica hegeliana . Perchè Marx ritiene che
le Ideologie sono delle necessità sociali ? Come nasce l'ideologia ? Come Š possibile liberarsi dell'ideologia ? Chi e perchè rappresenta l'Ideologia tedesca ?
10. Quando e perché' fu scritto Il Manifesto ? Come Presenta Marx la funzione storica della borghesia nel Manifesto ? Che cos'è la storia per Marx ? Fai un confronto con la concezione di Hegel ? Presenta in breve il quadro della letteratura socialista : perchè Engels qualificò come utopistico il socialismo premarxista e scientifico quello marxista ?
11. Evidenzia le indicazioni metodiche per qualificare lo studio della economia politica di Marx , che emergono da Per la critica della economia politica .
12. Come viene caratterizzata l'economia capitalistica ? Spiega il concetto di merce ; che cos'è il feticismo delle merci ? Come si collega alla tematica della alienazione ?
Spiega come nasce - secondo Marx - il profitto nella società capitalistica . Spiega la caduta tendenziale del saggio di profitto . Perchè la società capitalistica è destinata a scomparire ?
13. Spiega il concetto di rivoluzione in Marx e il ruolo in essa del proletariato . In quali testi Marx parla della società comunista ? Attraverso quali aspetti la caratterizza ?

 

DOMANDE SUL PENSIERO DI KANT
1. Presenta le principali tappe della vita di Kant.
2. Evidenzia le tappe della fase precritica ; mettendo in risalto gli influssi esercitati su di lui.
In che direzione agirono le letture di Hume e di Rousseau ? Perchè Kant si distaccò dalla metafisica wolffiana ? Quando ?
3. Quando e in che modo possiamo far iniziare la fase critica di Kant ? Evidenzia le principali acquisizioni della dissertazione  De mundi sensibilis ac ..... .
4. Chiarisci l'influenza di Lambert su Kant .
5. Evidenzia i problemi connessi alle edizioni della Critica della Ragion Pura ? Quali accuse furono rivolte a Kant alla sua uscita ? Quali furono le principali innovazioni apportate nella seconda edizione ?
6. Quali obiettivi pone nella prefazione della Kritik? Che cosa intende per metafisica critica e ragion pura ? Perché scrisse i Prolegomeni ? Quali sono le principali differenze tra essi e la Kritik ?
7.Che cosa intende Kant per rivoluzione copernicana nella teoria della conoscenza ?
8. Come giunge ad impostare il problema della Kritik in termini di giudizi ? Che cosa sono
i giudizi analitici e i giudizi sintetici ? Quali tradizioni filosofiche  vi si celano dietro ?
Perchè essi non possono rappresentare i giudizi scientifici ?
9. Che cosa sono i  giudizi sintetici a priori ?
10. Presenta le parti in cui è suddivisa la Kritik ?
11. Che cosa significa trascendentale ?
12. Che cosa intende Kant per estetica trascendentale ? Che cosa è la sensibiliàt… ?
Che cosa sono le intuizioni ? Che differenza c'è tra intuizioni empiricheintuizioni pure ?
13. Che cosa intende Kant per fenomeno e materia nel fenomeno ?
14. Che cos'è lo spazio per Kant ? Confronta la sua concezione con quella di Newton , Leibniz , gli empiristi .
15. Che cos'è il  tempo per Kant ? Perchè è condizione formale a priori dei giudizi interni e dei giudizi esterni ?
16. Spiega la differenza tra Logica Generale e Logica Trascendentale ; Analitica e dialettica generale e Analitica e dialettica trascendentale .
17. Evidenzia i problemi affrontati da Kant nell'analitica trascendentale: perchè distingue tra analitica dei concetti e analitica dei principi ?
18. Spiega la differenza tra giudizi percettivi e giudizi d'esperienza .
19. Come deduce le categorie ? Che cosa sono ?Quali aspetti differenziano le categorie kantiane da quelle di Aristotele ?
20. Indica che cosa K intenda per deduzione trascendentale delle categorie ; come emerge tale problema ?
21.Che cos'è l'io penso ? E  l 'appercezione trascendentale ? Perchè attraverso l'io penso K ritiene di poter affrontare e risolvere i problemi posti dallo scetticismo di Hume ?
22. Quali problemi K affronta nella analitica dei principi  ? Che cosa intende col termine principi ? PerchŠ diciamo che il sistema dei principi dell'intelletto contiene la scienza naturale prima ?
23. Come nasce la necessità dello schema ? Che cos'è uno schema ?Che rapporto istituisce K tra schema e tempo ? Perchè ?
24. Elenca i quattro Principi  ( assiomi dell'intuizione , anticipazioni della percezione, analogia della esperienza , i postulati del pensiero empirico )
25. In che modo K chiarisce i concetti di  Fenomeno e Noumeno ? Il significato positivo e negativo di noumeno  , il noumeno come concetto limite ?
26. Perchè K chiama la dialettica trascendentale  logica dell'apparenza ?
27. Spiega il principio dell'incondizionato .
28. Che cosa intende K col termine Idee trascendentali  ?
29. Che rapporto istituisce tra tipi di sillogismo e idee della ragione ?
30. Che rapporto c'è tra la trattazione delle idee trascendentali e la metafisica tradizionale ?
31.Che cosa è la Psicologia razionale ? Che cosa la differenzia dalla Psicologia empirica ?PerchŠ la dottrina razionale dell'anima è fallace ? Che cosa intende Kant per paralogismo ?
32. Che cosa intende Kant con Cosmologia razionale  ? Perchè nascono le antinomie ?
A quali tradizioni filosofiche si riferiscono tesi e antitesi ? Enumera le quattro antinomie
: perchè le prime due si differenziano dalle altre due ?
33. Che cosa si intende per Teologia razionale ? Enumera le tre prove dell'esistenza di Dio e le relative critiche di Kant . Perchè per Kant tutte si riducono alla prima ?
34. Spiega la distinzione tra uso trascendente o costitutivo delle idee e uso regolativo .
35. Quale giudizio Kant formula sulla metafisica come scienza ?

CRITICA DELLA RAGION PRATICA .
1. Che cosa intende Kant per etica ? Quale termine usa per indicarla ? Come chiama la sua parte empirica ?
2. Quale rapporto sussiste tra la Fondazione della metafisica dei costumi e la  Critica della ragion pratica ?
3. Qual è l'obiettivo dell'indagine kantiana nel campo morale? Che rapporto sussiste tra legge morale  e volont… ?
4. Che cosa sono i Principi pratici ? Che differenza sussiste tra massime e imperativi ?
5. Che cosa si intende per rivoluzione copernicana in campo morale ?
6. Perchè la legge morale non può essere ricavata da un principio empirico ? Quali caratteristiche deve avere la legge morale per essere tale ?
7. Che cos'è il dovere per Kant ? In quale forma si presenta l'imperativo?
8. Spiega la differenza tra imperativo ipotetico e imperativo categorico .
9. Presenta le tre formulazioni dell'imperativo : che rapporto c'è tra la seconda formulazione e il concetto di persona ? E tra la prima e la terza formulazione ?
10. Che cosa intende Kant col termine morale autonoma /morale eteronoma ?
11. Com'è possibile l'imperativo categorico per Kant ? Quale ruolo ha la libertà nella morale di Kant ?
12.Come risolve Kant la contraddizione tra Critica della Ragion pura e Critica della Ragion Pratica sulla ammissibilità della libertà ?
13. Che cos'è il regno dei fini ?
14. Che cosa intende Kant per dialettica della Ragion Pratica ?
15. Che cosa intende per sommo bene ? Che rapporto stabilisce tra virtù e felicità ? Come si arriva a postulare un mondo noumenico ?
16. Che cosa si intende per postulati della ragion pratica ? Quali sono ? Come arriviamo a postulare l'immortalit… dell'anima e l'esistenza di Dio ?
17. Quale rapporto istituisce Kant tra morale e religione ( Dio ) ?
18. Come spiega Kant il primato della ragion pratica sulla ragion pura ? Perchè sostiene di non aver superato i limiti del criticismo ?
19. In che senso nella filosofia di Kant si crea una specie di dualismo platonico ?
20 . Fai un confronto tra la concezione morale di Kant con quella di Locke , Rousseau , Hume , i sentimentalisti scozzesi , Wollf .

CRITICA DEL GIUDIZIO .
1. Quali facoltà individua Kant ? Come articola le facoltà del conoscere ? Che significa Critica del Giudizio ?
2. Perchè la Critica del Giudizio viene considerata un ponte tra le due critiche?
3. Che cos'è il Giudizio ? Che cosa intende per Giudizio determinante e per Giudizio riflettente ?
4. Che cos'è il principio di finalità ?
5. Perchè il giudizio riflettente è il concetto intermediario tra natura e libertà ?
6. Evidenzia le differenze tra giudizio estetico e giudizio teleologico
7. Che cos'è il giudizio estetico ? Che cos'è il bello ?
8. Spiega la deduzione dei giudizi estetici ?
9. Che cosa sono le antinomie del gusto ?
10. Che cosa si intende per rivoluzione copernicana in estetica ?
11. Che cos'è il sublime ?Spiega la differenza tra sublime matematico e dinamico .
12. Spiega le affinita e le differenze tra bello e sublime ?
13. Che cos'è il genio per Kant ?
14. Che cos'è il Giudizio teleologico ? Come intende Kant il finalismo ?
15. Evidenzia le differenze della concezione della natura di Kant rispetto al meccanicismo e rispetto al finalismo provvidenzialistico .

POLITICA ,RELIGIONE , DIRITTO , STORIA.
1. Che cos'è per Kant l'Illuminismo ? dove ne parla ?
2. Qual è - secondo Kant - il fine della storia ?
3. Quale rapporto c'è per Kant tra fine della storia e uscita dallo stato di minorità ?
4. Che cos'è lo stato di minorità ? Chi si oppone alla sua uscita ? Che cosa - invece - lo rende possibile ?
5. Che cosa intende Kant con uso pubblico e uso privato della ragione ? Quale deve essere libero ? Quale deve essere limitato ?
6. Qual è per Kant la più dannosa delle minorità ? Perchè elogia Federico II ?
7. Perchè per Kant nessuna Congregazione può imporre per giuramento il rispetto di un simbolo immutabile ?
8. Quali sono le differenze tra Kant e Rousseau sul  concetto di libertà ?
9. Evidenzia i tratti fondamentali della concezione della religione  in Religione entro i limiti della sola ragione .
10. Che cos'è il male radicale per Kant ? Come reagiscono gli uomini ad esso ?
11. Chiarisci i concetti di Chiesa visibile/Chiesa invisibile  ; Religione naturale/Religione positiva  in Kant .
12. La concezione della religione di Kant è una concezione illuministica ?
13. Qual è la posizione di Kant sulla storia in Idee di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico  ? A quali fonti si rifà il suo pensiero ?
14. Come utilizza Kant il concetto di fine nella sua riflessione sulla storia ?
15. Che cosa intende per insocievole socievolezza ?
16. Come intende Kant il concetto di progresso ? Chiarisci il rapporto con l'illuminismo .
17. Quale atteggiamento mostra Kant verso la guerra ? A quali condizioni è possibile la pace perpetua ?
18. Come si realizza  lo stato cosmopolita ?
19. Chiarisci in Kant la distinzione tra legalità e moralità ? Quale effetto ha tale distinzione sul concetto di stato ?
20. Chiarisci la distinzione tra diritto naturale e diritto positivo : su quali base è fatta ?
21. Come avviene il passaggio tra lo stato di natura e lo stato civile ? Come concepisce il
contratto sociale ? Caratterizza il modello di stato individuato da Kant e chiarisci il rapporto col liberalismo .
22. Ammette Kant il diritto alla ribellione ? Quale posizione ha Locke su questo tema ? Vuoi motivare le diverse argomentazioni ?
23. Che cosa intende Kant per stato paternalistico ?
24. Quale differenza stabilisce Kant tra volontà collettiva  e volontà generale ? Perchè si differenzia da  Rousseau ?
25. Quale fu il giudizio di Kant sulla rivoluzione francese ? In che connessione esso era con la sua concezione della storia ?

 

Fonte:

Sito web da visitare:

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Filosofia domande e risposte

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Filosofia domande e risposte

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Filosofia domande e risposte