I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Domande su Aristotele e la sua filosofia
QUESITI DI FILOSOFIA PER LA TERZA PROVA (MAX. 10 RIGHE O 120 PAROLE)
1- Che cosa si intende per CRITICISMO Kantiano? Che cosa significa per Kant "CRITICARE"?
2- Contenuto e scopo della Critica della Ragion Pura di Kant
3- Che cosa sono nel pensiero kantiano i giudizi sintetici a priori?
4- In che cosa consiste la RIVOLUZIONE COPERNICANA operata da Kant nel campo della conoscenza?
5- Come si struttura secondo Kant la facoltà della conoscenza?
6- Qual'è la funzione delle forme pure della sensibilità?
7- Concetti di FENOMENO e NOUMENO in Kant
8- Che cosa sono le CATEGORIE e che funzione hanno nella gnoseologia kantiana?
9- In che senso Kant afferma che l'Io è legislatore della natura?
10- Che cos'è l'IO PENSO?
11- Qual è il tema della Dialettica Trascendentale?
12- Che cosa sono e che funzione hanno le IDEE della Ragione?
13- Qual'è la posizione di Kant a riguardo della metafisica?
14- Caratteri della legge morale in Kant
15- Come si configura la rivoluzione copernicana morale nella Critica kantiana?
16- Formalità e autonomia della legge morale in Kant.
17- In che cosa consiste il “primato della Ragion Pratica” relativamente al pensiero di Kant?
18- Che cosa sono e che funzione hanno i postulati della ragion pratica?
19- Qual è il problema affrontato da Kant nella Critica del Giudizio?
20- Che cosa sono i giudizi riflettenti?
21- Quali sono secondo la Critica del Giudizio kantiana i caratteri del “bello”?
22- Quali sono per Kant i fondamenti dell'universalità del giudizio estetico?
23- In che cosa consiste la rivoluzione copernicana estetica operata da Kant?
23- Il Sublime nell’estetica kantiana.
24-“Genio” kantiano e Romanticismo
25- Kant: ultimo degli illuministi o primo dei Romantici?
26- Che cos’è l’IDEALISMO romantico? E che cosa intende Hegel con la parola “idealismo”?
27- I tre principi nella “Dottrina della Scienza” di Fiche.
28- La Natura nel pensiero di Schelling.
29- L’Arte come organo dell’Assoluto in Schelling
30- Quali sono i capisaldi dell' IDEALISMO HEGELIANO?
31- Che cosa si intende con l’espressione “giustificazionismo hegeliano”?
32- La Dialettica ed i suoi momenti nel pensiero di Hegel
33- Quali sono per Hegel i tre momenti dell’Assoluto? E quali le tre corrispondenti sezioni del sapere filosofico?
34- Quali sono le critiche che Hegel rivolge ai romantici della sua epoca?
35- Struttura e significato della FENOMENOLOGIA dello Spirito di Hegel
36- Illustra il significato della figura della “coscienza infelice”.
37- Il sistema delle scienze hegeliano
38- Quali sono i caratteri propri della Logica in Hegel?
39- La Natura nel sistema di Hegel
40-Quali sono le articolazioni della Filosofia dello Spirito?
41- Articolazione ed aspetti caratteristici dello Spirito Oggettivo in Hegel
42- Che cos’è e come si esprime il momento dell’Eticità nella Filosofia dello Spirito di Hegel?
43- La concezione della storia in Hegel
44- Lo Stato all’interno della Filosofia dello Spirito di Hegel
45- Articolazione dello Spirito Assoluto in Hegel.
46- Come si configura in Hegel il rapporto tra religione e Filosofia?
47- Su quali nodi concettuali sorsero le due correnti Destra e Sinistra hegeliana tra i discepoli del grande filosofo?
48- Origine dell'ESPERIENZA RELIGIOSA in Feuerbach
49- La critica ad Hegel in Feuerbach
50- L’esperienza della ALIENAZIONE in Feuerbach
51- Quale “filosofia dell’avvenire” delinea Feuerbach nell’ultima fase del suo pensiero?
52- In che senso Feuerbach afferma “l’uomo è ciò che mangia”?
53- Qual è la critica che Marx oppone al pensiero di Hegel?
54- Perché Marx si distacca da Feuerbach?
55- Qual’è la critica che Marx apporta al liberalismo e alla civiltà moderna?
56-Qual è secondo Marx l’origine dell’alienazione religiosa?
57- Quali sono per Marx i tratti tipici della alienazione del lavoro?
58- Materialismo storico e materialismo dialettico nel pensiero di Marx
59- Che cos’è la “divisione del lavoro” per Marx? Quali contraddizioni ha generato?
60- Che cos’è il Manifesto? Qual è il suo contenuto?
61- Qual è stato il ruolo storico della borghesia secondo Marx?
62- Che significato ha nel pensiero di Marx la parola IDEOLOGIA?
63- Che origine ha il PLUSVALORE secondo l'analisi economica di Marx?
64- Quali sono secondo Il Capitale di Marx le tendenze e le contraddizioni del capitalismo?
65- Quali sono le ragioni della rivoluzione proletaria secondo Karl Marx?
66-Che cosa si intende per “dittatura del proletariato” secondo Marx?
67- Quali sono le fasi della futura società comunista in Marx?
68- Per quali ragioni Schopenhauer è considerato uno dei massimi contestatori del sistema hegeliano?
69- “Il mondo è la mia rappresentazione” : che cosa significa?
70- Fai un confronto tra il concetto di Fenomeno in Kant e quello presente nel pensiero di Schopenhauer
71- Qual è la via di accesso alla “cosa in sé” secondo il filosofo di Danzica?
72- Caratteri della VOLONTA' in Schopenhauer
73- “La vita oscilla tra il DOLORE e la NOIA”. Spiega e commenta questa frase di Schopenhauer
74- Ragioni e caratteri del pessimismo Schopenhaueriano
75- Quali sono le possibili vie per la LIBERAZIONE dalla Volontà per Schopenhauer?
76- Il tema della SCELTA nel pensiero di Kierkegaard
77- Angoscia e disperazione in Kierkegaard
78- Vita estetica e vita etica nel pensiero di Kierkegaard: confronto
79- Qual è il rapporto tra Verità e Fede in Kierkegaard?
80- Caratteri generali del Positivismo.
81- La LEGGE DEI TRE STADI nel pensiero di Comte
82- Nuova classificazione delle scienze in Comte
83- In che cosa consiste lo SCIENTISMO positivista?
84- La Religione dell'Umanità nell'ultima fase del pensiero di Comte
85- Apollineo e dionisiaco in Nietzsche
86- Quali critiche Nietzsche muove alla MORALE e al CRISTIANESIMO?
87- Significato della “morte di Dio” in Nietzsche
88- “Morale degli schiavi” in Nietzsche.
89- Tipi e significati del NICHILISMO nietzschiano
90- Chi è Zarathustra? Che cosa annuncia?
91- La concezione della STORIA in Nietzsche
92- La trasmutazione dei valori nel pensiero di Nietzsche
93- Volontà di potenza e Superuomo in Nietzsche
94- L’Eterno Ritorno nel pensiero nietzschiano.
95- Che cos’è la PSICANALISI?
96- Che cos'è l'INCONSCIO in Freud ? Quali sono le vie di accesso ad esso?
97- La struttura della PSICHE secondo la II topica freudiana
98- Il complesso di Edipo e il suo significato.
99- Il “disagio della civiltà” in Freud
100- L’esperienza religiosa in Freud.
101- In che senso lo Spiritualismo di Bergson si oppone al Positivismo?
102- Il TEMPO in Bergson.
DOMANDE SULLA DESTRA E SINISTRA HEGELIANA E FEUERBACH.
1. Spiega l'origine della distinzione tra Destra e Sinistra hegeliana . Quale ruolo ebbe F. Strauss nella nascita della polemica sulla concezione della religione in Hegel ? Quale fu la posizione di B. Bauer sulla religione ?
2. Evidenzia i punti fondamentali della critica di Feuerbach ad Hegel ; presenta in breve la critica di Feuerbach alla dialettica di Hegel ; chiarisci il rovesciamento soggetto-predicato ; come nasce la metafisica per Feuerbach ?
3. Presenta la concezione della religione di Feuerbach , chiarisci - in particolare -il rapporto antropologia-teologia . Quali successive posizioni assunse Feuerbach sulla origine della religione ?
4. Che cosa intende Feuerbach per filosofia dell'avvenire ? Spiega che cosa significa l'affermazione che Feuerbach approda ad una forma di umanesimo materialistico . Caratterizza il materialismo di Feuerbach e il suo comunismo filantropico .
DOMANDE SULLA FILOSOFIA DI MARX
1. Presenta le principali tappe della vita di Marx , elenca gli scritti pi— significativi , chiarisci i rapporti di collaborazione intellettuale con F. Engels.Marx oltre che un teorico fu anche un rivoluzionario , quali furono i suoi impegni più importanti nel movimento operaio rivoluzionario ?
2. Quali autori ebbero una influenza rilevante nella formazione filosofica e politica di Marx?
3. Chiarisci il rapporto Hegel -Marx ,a partire da Per la critica della filosofia hegeliana del diritto. Perchè esso ha un ruolo così rilevante nella interpretazione del pensiero di Marx ?
4. Quali grandi influenze culturali Engels pone alla base del marxismo ? Quali aspetti generali caratterizzano il marxismo e lo differenziano da altre concezioni filosofiche ? Vuoi precisare il significato dei due termini marxiano e marxista ?
5. Per criticare la società moderna Marx usa il concetto di scissione , tratto da Hegel : vuoi spiegarlo ? Presenta in sintesi la critica filosofico-politica dello stato borghese fatto da Marx ?
6. Perchè Marx inizia a studiare l'economia politica nei Manoscritti economico-filosofici del '44 ?Quale critica metodologica rivolge agli economisti borghesi ?
7. Presenta il significato del termine alienazione in Hegel , Feuerbach e Marx : che cosa caratterizza il concetto di alienazione in Marx e quali critiche egli rivolge ad Hegel e Fuerbach ? Presenta in breve la posizione di Marx sulla religione.
8.Quali critiche portarono Marx a staccarsi da Feuerbach ? In quali opere fece i conti con Feuerbach e la sinistra hegeliana ?
9. Chiarisci il concetto di scienza e ideologia in Marx . Enuncia in sintesi i concetti che stanno alla base del materialismo storico . Quali sono le grandi formazioni economico-sociali ? Indica in successione quelle individuate da Marx . Come intende il materialismo
nella concezione materialistica della storia ? Evidenzia il mantenimento della dialettica nel materialismo storico e la differenziazione dalla dialettica hegeliana . Perchè Marx ritiene che
le Ideologie sono delle necessità sociali ? Come nasce l'ideologia ? Come Š possibile liberarsi dell'ideologia ? Chi e perchè rappresenta l'Ideologia tedesca ?
10. Quando e perché' fu scritto Il Manifesto ? Come Presenta Marx la funzione storica della borghesia nel Manifesto ? Che cos'è la storia per Marx ? Fai un confronto con la concezione di Hegel ? Presenta in breve il quadro della letteratura socialista : perchè Engels qualificò come utopistico il socialismo premarxista e scientifico quello marxista ?
11. Evidenzia le indicazioni metodiche per qualificare lo studio della economia politica di Marx , che emergono da Per la critica della economia politica .
12. Come viene caratterizzata l'economia capitalistica ? Spiega il concetto di merce ; che cos'è il feticismo delle merci ? Come si collega alla tematica della alienazione ?
Spiega come nasce - secondo Marx - il profitto nella società capitalistica . Spiega la caduta tendenziale del saggio di profitto . Perchè la società capitalistica è destinata a scomparire ?
13. Spiega il concetto di rivoluzione in Marx e il ruolo in essa del proletariato . In quali testi Marx parla della società comunista ? Attraverso quali aspetti la caratterizza ?
DOMANDE SUL PENSIERO DI KANT
1. Presenta le principali tappe della vita di Kant.
2. Evidenzia le tappe della fase precritica ; mettendo in risalto gli influssi esercitati su di lui.
In che direzione agirono le letture di Hume e di Rousseau ? Perchè Kant si distaccò dalla metafisica wolffiana ? Quando ?
3. Quando e in che modo possiamo far iniziare la fase critica di Kant ? Evidenzia le principali acquisizioni della dissertazione De mundi sensibilis ac ..... .
4. Chiarisci l'influenza di Lambert su Kant .
5. Evidenzia i problemi connessi alle edizioni della Critica della Ragion Pura ? Quali accuse furono rivolte a Kant alla sua uscita ? Quali furono le principali innovazioni apportate nella seconda edizione ?
6. Quali obiettivi pone nella prefazione della Kritik? Che cosa intende per metafisica critica e ragion pura ? Perché scrisse i Prolegomeni ? Quali sono le principali differenze tra essi e la Kritik ?
7.Che cosa intende Kant per rivoluzione copernicana nella teoria della conoscenza ?
8. Come giunge ad impostare il problema della Kritik in termini di giudizi ? Che cosa sono
i giudizi analitici e i giudizi sintetici ? Quali tradizioni filosofiche vi si celano dietro ?
Perchè essi non possono rappresentare i giudizi scientifici ?
9. Che cosa sono i giudizi sintetici a priori ?
10. Presenta le parti in cui è suddivisa la Kritik ?
11. Che cosa significa trascendentale ?
12. Che cosa intende Kant per estetica trascendentale ? Che cosa è la sensibiliàt… ?
Che cosa sono le intuizioni ? Che differenza c'è tra intuizioni empiriche e intuizioni pure ?
13. Che cosa intende Kant per fenomeno e materia nel fenomeno ?
14. Che cos'è lo spazio per Kant ? Confronta la sua concezione con quella di Newton , Leibniz , gli empiristi .
15. Che cos'è il tempo per Kant ? Perchè è condizione formale a priori dei giudizi interni e dei giudizi esterni ?
16. Spiega la differenza tra Logica Generale e Logica Trascendentale ; Analitica e dialettica generale e Analitica e dialettica trascendentale .
17. Evidenzia i problemi affrontati da Kant nell'analitica trascendentale: perchè distingue tra analitica dei concetti e analitica dei principi ?
18. Spiega la differenza tra giudizi percettivi e giudizi d'esperienza .
19. Come deduce le categorie ? Che cosa sono ?Quali aspetti differenziano le categorie kantiane da quelle di Aristotele ?
20. Indica che cosa K intenda per deduzione trascendentale delle categorie ; come emerge tale problema ?
21.Che cos'è l'io penso ? E l 'appercezione trascendentale ? Perchè attraverso l'io penso K ritiene di poter affrontare e risolvere i problemi posti dallo scetticismo di Hume ?
22. Quali problemi K affronta nella analitica dei principi ? Che cosa intende col termine principi ? PerchŠ diciamo che il sistema dei principi dell'intelletto contiene la scienza naturale prima ?
23. Come nasce la necessità dello schema ? Che cos'è uno schema ?Che rapporto istituisce K tra schema e tempo ? Perchè ?
24. Elenca i quattro Principi ( assiomi dell'intuizione , anticipazioni della percezione, analogia della esperienza , i postulati del pensiero empirico )
25. In che modo K chiarisce i concetti di Fenomeno e Noumeno ? Il significato positivo e negativo di noumeno , il noumeno come concetto limite ?
26. Perchè K chiama la dialettica trascendentale logica dell'apparenza ?
27. Spiega il principio dell'incondizionato .
28. Che cosa intende K col termine Idee trascendentali ?
29. Che rapporto istituisce tra tipi di sillogismo e idee della ragione ?
30. Che rapporto c'è tra la trattazione delle idee trascendentali e la metafisica tradizionale ?
31.Che cosa è la Psicologia razionale ? Che cosa la differenzia dalla Psicologia empirica ?PerchŠ la dottrina razionale dell'anima è fallace ? Che cosa intende Kant per paralogismo ?
32. Che cosa intende Kant con Cosmologia razionale ? Perchè nascono le antinomie ?
A quali tradizioni filosofiche si riferiscono tesi e antitesi ? Enumera le quattro antinomie
: perchè le prime due si differenziano dalle altre due ?
33. Che cosa si intende per Teologia razionale ? Enumera le tre prove dell'esistenza di Dio e le relative critiche di Kant . Perchè per Kant tutte si riducono alla prima ?
34. Spiega la distinzione tra uso trascendente o costitutivo delle idee e uso regolativo .
35. Quale giudizio Kant formula sulla metafisica come scienza ?
CRITICA DELLA RAGION PRATICA .
1. Che cosa intende Kant per etica ? Quale termine usa per indicarla ? Come chiama la sua parte empirica ?
2. Quale rapporto sussiste tra la Fondazione della metafisica dei costumi e la Critica della ragion pratica ?
3. Qual è l'obiettivo dell'indagine kantiana nel campo morale? Che rapporto sussiste tra legge morale e volont… ?
4. Che cosa sono i Principi pratici ? Che differenza sussiste tra massime e imperativi ?
5. Che cosa si intende per rivoluzione copernicana in campo morale ?
6. Perchè la legge morale non può essere ricavata da un principio empirico ? Quali caratteristiche deve avere la legge morale per essere tale ?
7. Che cos'è il dovere per Kant ? In quale forma si presenta l'imperativo?
8. Spiega la differenza tra imperativo ipotetico e imperativo categorico .
9. Presenta le tre formulazioni dell'imperativo : che rapporto c'è tra la seconda formulazione e il concetto di persona ? E tra la prima e la terza formulazione ?
10. Che cosa intende Kant col termine morale autonoma /morale eteronoma ?
11. Com'è possibile l'imperativo categorico per Kant ? Quale ruolo ha la libertà nella morale di Kant ?
12.Come risolve Kant la contraddizione tra Critica della Ragion pura e Critica della Ragion Pratica sulla ammissibilità della libertà ?
13. Che cos'è il regno dei fini ?
14. Che cosa intende Kant per dialettica della Ragion Pratica ?
15. Che cosa intende per sommo bene ? Che rapporto stabilisce tra virtù e felicità ? Come si arriva a postulare un mondo noumenico ?
16. Che cosa si intende per postulati della ragion pratica ? Quali sono ? Come arriviamo a postulare l'immortalit… dell'anima e l'esistenza di Dio ?
17. Quale rapporto istituisce Kant tra morale e religione ( Dio ) ?
18. Come spiega Kant il primato della ragion pratica sulla ragion pura ? Perchè sostiene di non aver superato i limiti del criticismo ?
19. In che senso nella filosofia di Kant si crea una specie di dualismo platonico ?
20 . Fai un confronto tra la concezione morale di Kant con quella di Locke , Rousseau , Hume , i sentimentalisti scozzesi , Wollf .
CRITICA DEL GIUDIZIO .
1. Quali facoltà individua Kant ? Come articola le facoltà del conoscere ? Che significa Critica del Giudizio ?
2. Perchè la Critica del Giudizio viene considerata un ponte tra le due critiche?
3. Che cos'è il Giudizio ? Che cosa intende per Giudizio determinante e per Giudizio riflettente ?
4. Che cos'è il principio di finalità ?
5. Perchè il giudizio riflettente è il concetto intermediario tra natura e libertà ?
6. Evidenzia le differenze tra giudizio estetico e giudizio teleologico
7. Che cos'è il giudizio estetico ? Che cos'è il bello ?
8. Spiega la deduzione dei giudizi estetici ?
9. Che cosa sono le antinomie del gusto ?
10. Che cosa si intende per rivoluzione copernicana in estetica ?
11. Che cos'è il sublime ?Spiega la differenza tra sublime matematico e dinamico .
12. Spiega le affinita e le differenze tra bello e sublime ?
13. Che cos'è il genio per Kant ?
14. Che cos'è il Giudizio teleologico ? Come intende Kant il finalismo ?
15. Evidenzia le differenze della concezione della natura di Kant rispetto al meccanicismo e rispetto al finalismo provvidenzialistico .
POLITICA ,RELIGIONE , DIRITTO , STORIA.
1. Che cos'è per Kant l'Illuminismo ? dove ne parla ?
2. Qual è - secondo Kant - il fine della storia ?
3. Quale rapporto c'è per Kant tra fine della storia e uscita dallo stato di minorità ?
4. Che cos'è lo stato di minorità ? Chi si oppone alla sua uscita ? Che cosa - invece - lo rende possibile ?
5. Che cosa intende Kant con uso pubblico e uso privato della ragione ? Quale deve essere libero ? Quale deve essere limitato ?
6. Qual è per Kant la più dannosa delle minorità ? Perchè elogia Federico II ?
7. Perchè per Kant nessuna Congregazione può imporre per giuramento il rispetto di un simbolo immutabile ?
8. Quali sono le differenze tra Kant e Rousseau sul concetto di libertà ?
9. Evidenzia i tratti fondamentali della concezione della religione in Religione entro i limiti della sola ragione .
10. Che cos'è il male radicale per Kant ? Come reagiscono gli uomini ad esso ?
11. Chiarisci i concetti di Chiesa visibile/Chiesa invisibile ; Religione naturale/Religione positiva in Kant .
12. La concezione della religione di Kant è una concezione illuministica ?
13. Qual è la posizione di Kant sulla storia in Idee di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico ? A quali fonti si rifà il suo pensiero ?
14. Come utilizza Kant il concetto di fine nella sua riflessione sulla storia ?
15. Che cosa intende per insocievole socievolezza ?
16. Come intende Kant il concetto di progresso ? Chiarisci il rapporto con l'illuminismo .
17. Quale atteggiamento mostra Kant verso la guerra ? A quali condizioni è possibile la pace perpetua ?
18. Come si realizza lo stato cosmopolita ?
19. Chiarisci in Kant la distinzione tra legalità e moralità ? Quale effetto ha tale distinzione sul concetto di stato ?
20. Chiarisci la distinzione tra diritto naturale e diritto positivo : su quali base è fatta ?
21. Come avviene il passaggio tra lo stato di natura e lo stato civile ? Come concepisce il
contratto sociale ? Caratterizza il modello di stato individuato da Kant e chiarisci il rapporto col liberalismo .
22. Ammette Kant il diritto alla ribellione ? Quale posizione ha Locke su questo tema ? Vuoi motivare le diverse argomentazioni ?
23. Che cosa intende Kant per stato paternalistico ?
24. Quale differenza stabilisce Kant tra volontà collettiva e volontà generale ? Perchè si differenzia da Rousseau ?
25. Quale fu il giudizio di Kant sulla rivoluzione francese ? In che connessione esso era con la sua concezione della storia ?
Fonte:
Sito web da visitare:
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve