I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Georg Wilhelm Hegel:
BIOGRAFIA:
Hegel (1770,Stoccarda; 1831, Berlino) si dedica agli studi filosofici, economici e teologici, cominciando la carriera accademica, prima a Jena (città che ha dato vita al movimento romantico) poi a Hiddenberg e infine a Berlino.
Hegel è la figura dominante di tutta la cultura tedesca dell’Ottocento.
OPERE:
Inizialmente sostenitore, entusiasta della rivoluzione francese, lavora ad alcuni scritti, dove esalta gli ideali di quest’ultima. Gli scritti giovanili sono però, per la maggior parte di natura teologica.
In questi si vede chiaramente l’affinità di Hegel con i temi e la sensibilità romantica.
In seguito il pensiero si evolve, matura e si distacca da queste posizioni iniziali.
La prima grande opera del “pensiero maturo” di Hegel è la “Fenomenologia dello spirito” (1807), dove l’autore dichiara il suo distacco dalla filosofia di Schelling, tanto da definirla come “una notte buia in cui le vacche sono nere”, gli aspetti della realtà erano così confusi che le sue posizioni finivano per essere assurde.
Tra le altre opere importanti ricordiamo “La scienza della logica” (1812-16) e nel 1817 la prima edizione dell’ “Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio”. È un’opera sistematica, dallo stile molto complesso, in cui è compiuto il sistema Hegeliano. L’enciclopedia viene successivamente ripubblicata con delle note esplicative, redatte dai suoi studenti.
Un’altra opera particolarmente significativa, dove emerge la sua concezione di stato è “Lineamenti di filosofia del diritto”.
Dopo la sua morte, i suoi studenti raccolsero, ordinarono e pubblicarono delle raccolte di appunti delle sue lezioni di storia, di estetica e di religione.
PENSIERO ED ESSERE:
L’idealismo di Hegel è un idealismo assoluto perché è l’espressione massima del tentativo di trasformare l’essere in un prodotto del pensiero.
Tutta la realtà è perfettamente razionale ed è espressione di una ragione infinita, è trasparente.
Nella concezione di Hegel essere e pensiero coincidono nello spirito assoluto.
La realtà è lo spirito infinito e in essa nulla è fisso o statico.
Lo spirito assoluto è soggettività, pensiero, spirito. È attività e movimento.
La realtà è un continuo divenire, un processo dinamico senza fine perché il pensiero pone continuamente l’essere in sé: il pensiero crea (pone) l’essere, lo risolve in sé e lo riassorbe per modificarlo continuamente.
Le determinazioni (gli enti particolari come gli individui, gli oggetti della natura, le epoche storiche...) non hanno senso in se stesse, ma solo se inserite nel divenire dello spirito universale.
I particolari sono momenti dell’assoluto, quindi lo spirito è nelle cose, è il tessuto di cui è costituita la realtà (metafisica immanentistica).
Quindi, ogni cosa si comprende solo in relazione alla complessa tessitura che la lega alla realtà.
IL MOVIMENTO DELLO SPIRITO:
WIRKLICHKEIT > realtà
La realtà è il risultato di un continuo agire dello spirito infinito.
La realtà è intrinseca di movimento e attività.
WIRKEN > fare, agire
Il movimento infinito ed universale, e quindi la vita dello spirito, è la dialettica.
La vita dello spirito è la dialettica, la quale ha un andamento triadico, costituito da tre momenti dei quali il momento, forte, qualificante è quello speculativo.
La dialettica è la legge di sviluppo sia della realtà, sia del pensiero in quanto i due ambiti tendono a coincidere.
Il movimento dello spirito assoluto non è lineare, ma presenta un andamento a spirale: lo spirito cresce su se stesso.
A > NON A
A è una realtà determinata, è una parte il cui senso dipende dalla totalità.
A però richiama continuamente il NON A, in quanto essa viene in ogni istante rimescolata nel tutto.
Se A rimanesse fissa non si potrebbe realizzare poiché la realtà è in continuo movimento.
Se in A c’è l’assoluto, allora in A è presente anche il NON A.
Ogni elemento si spiega e si realizza nel suo opposto e si comprende solo all’interno del tutto.
Il vero significato di A si può comprendere solo tramite il NON A, cioè solo se inserita nel divenire.
Per Hegel la contraddizione è vitale, è la molla del divenire e l’anima delle realtà.
Se non ci fosse la contraddizione non esiterebbe il divenire e tutto sarebbe statico.
E se la realtà fosse statica, non ci sarebbe neanche lo spirito assoluto.
La dialettica consiste quindi:
a) nell’affermazione di una determinazione astratta che funge da tesi, A
b) nella negazione di questa determinazione (A) come qualcosa di limitato o di finito che esiste solo in relazione alle altre e nel passaggio ad una determinazione opposta che funge da antitesi (non A).
c) nell’ unificazione di tesi e antitesi in una sintesi positiva comprensiva di entrambe. Sintesi che si configura come una riaffermazione potenziata della tesi.
Nel movimento a spirale dello spirito assoluto non si ritorna mai al punto di partenza.
Un punto si recupera ad un livello superiore.
La determinazione A non torna più su se stessa, me viene recuperata ad un livello più elevato.
“… Se il seme rimanesse tale, non si realizzerebbe. Il seme si realizza nella pianta, ma nella pianta il seme non è annientato, è semplicemente superato. Anche la pianta non si realizza in se stessa, ma tutto continua ad evolversi in un ciclo infinito…”
I CONCETTI DI CONCRETO E ASTRATTO:
La concezione di Hegel ribalta completamente il rapporto tra concreto e astratto, tra reale ed ideale.
ASSOLUTO REALTÀ INDIVIDUO
per il senso comune astratto concreta Concreto
per Hegel concreto astratta Astratto
ASTRARRE (tirare fuori, ricavare): per Hegel astratto è il particolare.
Il singolo individuo è astratto, perché è tirato fuori dal contesto in cui solo ha senso.
La CONCRETEZZA è nell’universale e nel senso comune, è lo spirito infinito.
Con il termine astratto si considera il particolare isolato dal contesto, e questo è anche il compito dell’intelletto che, per natura, tende ad analizzare, distinguere e scomporre.
L’intelletto analizza i momenti sganciati dal contesto in cui solo hanno senso.
Critica alla logica aristotelica:
Hegel critica la logica classica, affermando che si tratta di una logica astratta.
È una logica che però non va eliminata, deve essere superata, è una visione parziale del pensiero.
È una logica dell’intelletto che considera i momenti del pensiero in se stessi, isolatamente, staccati dal divenire in cui questi trovano il loro vero significato.
La logica aristotelica è una logica che si basa sul principio di non contraddizione e d’identità: se una cosa è se stessa non è tutte le altre. Questi principi sono astratti e vengono superati perché una cosa è se stessa quando è in relazione con tutte le altre.
LA DIALETTICA:
TESI > in sé > IMMEDIATEZZA > momento intellettuale o
astratto
ANTITESI > fuori di sé > ALIENAZIONE > momento dialettico o
negativamente razionale
SINTESI > per sé > RITORNO A SÉ > momento speculativo o
positivamente razionale
La dialettica è il metodo e la legge di sviluppo della realtà.
Lo sviluppo dello spirito segue una triplice scansione (tesi, antitesi, sintesi) e, attraverso i particolari, ritorna sempre su di sé, auto-arricchendosi.
Il MOMENTO ASTRATTO o INTELLETTUALE è quello in cui il pensiero pone se stesso (l’assoluto è IN SÉ), si pone cioè come un concetto astratto e limitato (puro pensiero). In questo momento l’assoluto è già il tutto ma inconsapevolmente.
Nel MOMENTO DIALETTICO o NEGATIVAMENTE RAZIONALE il puro pensiero diviene altro, pone se stesso in altro (l’assoluto è FUORI DI SÉ); si aliena, si oggettiva, perché solo così si manifesta a se stesso. Per specificare ciò che una cosa è bisogna implicitamente chiarir ciò che essa non è.
Il terzo momento (SPECULATIVO o POSITIVAMENTE RAZIONALE) coincide con la consapevolezza che l’assoluto ha di se stesso attraverso la sua oggettivazione. L’assoluto, che è in sé implicitamente e si esplicita in altro, apprende conoscenza di se stesso nell’altro.
Il puro pensiero e le sue manifestazioni oggettive vengono negate come termini solamente opposti e vengono riguadagnati nell’unità dell’assoluto, che è in sé e PER SÉ, ovvero unità di pensiero ed essere.
La sintesi è il momento che da significato alla dialettica, e lo “scatto” si ha prendendo coscienza di sé.
Innocenza
Peccato
Virtù
Gemma
Fiore
Frutto
L’innocenza non è la pienezza della virtù, ma una sorta di virtù inconsapevole.
L’innocenza deve riversarsi nel suo opposto, cioè nel peccato, per poi tornare alla virtù, questa volta consapevolmente.
Per giungere alla virtù consapevole bisogna necessariamente passare per il peccato e quindi per il momento negativo.
Andamento a spirale: il punto di partenza è riguadagnato ad un livello maggiore.
La virtù inconsapevole è riguadagnata con la consapevolezza.
La gemma, se rimanesse sempre gemma, non si realizzerebbe.
Essa deve uscire di sé e diventare fiore per potersi realizzare nel frutto.
I momenti iniziali non vengono però cancellati, sono solo trasformati e superati.
Per Hegel la triade è la legge di sviluppo della realtà, ma anche la legge di sviluppo della natura e della storia. Le triadi vengono applicate a tutta la realtà, in quanto la dialettica è spiegabile sia dal punto di vista dell’universale, sia dal punto di vista del particolare.
IL TERMINE “SPECULATIVO”:
Per Hegel fare filosofia significa porsi nel momento speculativo.
Il termine speculativo si riferisce alla sintesi, cioè nel momento in cui si coglie la realtà come totalità.
SPECULATIVO = FILOSOFICO
La vera proposizione per Hegel è quella speculativa dove il soggetto e il predicato possono cambiarsi poiché a differenza di Aristotele non sono determinate ma possono interagire tra loro:
Per Aristotele: Per Hegel:
¬
A è B A è B
IL MALE:
Nel sistema hegeliano il male non trova posto.
Il male è astratto, esiste solo dal punto di vista del particolare, poiché dal punto di vista dell’universale tutto è bene e positivo. Il male in relazione al tutto trova una giustificazione e scompare.
In questa logica anche gli eventi negativi della storia sono necessari alla realizzazione dello spirito.
La guerra è un momento negativo che permetterà la realizzazione della pace (logica del superamento).
LA LOGICA DEL “SUPERAMENTO”:
AUFHEBEN = superamento
AUFHEBEN è il termine tedesco che spiega al meglio la logica del superamento di Hegel.
Il termine AUFHEBEN, che significa insieme togliere e conservare, è un termine speculativo in quanto racchiude in sé due significati opposti.
Nel momento del ritorno a sé, i momenti precedenti non sono cancellati o annullati, essi sono semplicemente superati e quindi allo stesso tempo conservati.
Il particolare della tesi scompare, ma esso non è cancellato, è ricompresso e conservato ad un livello superiore. Qualsiasi tappa storica termina, in questo modo non viene cancellata perché continua comunque a far parte del divenire universale.
Il momento non è qualcosa di temporaneo, ma qualcosa che, pur venendo meno, resta: esso guadagna la sua eternità proprio nel venir meno, assunto all’interno del processo dialettico come momento superato.
Il principio fondamentale del razionalismo è affermato nell’opera, “I lineamenti di filosofia del diritto”, e corrisponde a “Tutto il razionale è reale, tutto il reale è razionale” (panlogismo = tutto è razionale)
Nell’affermazione la copula “è” mette in risalto la funzione dinamica dei due termini che si fondono,che trapassano l’uno nell’altro, è questa la proposizione speculativa per eccellenza.
A è B e B è A
Questa affermazione evidenzia la coincidenza tra pensiero ed essere.
La ragione è considerata l’anima di tutte le cose.
La ragione non è dunque astratta, non è un semplice schema che applichiamo alla realtà, ma è il tessuto della stessa, è la trama ordinata è la sua legge di sviluppo, è la dialettica.
La realtà non è una materia caotica, ma lo svolgersi di una struttura razionale.
Tutto va come deve andare poiché sono tutte tappe necessarie per la realizzazione dello spirito.
L’essere coincide con il dover essere.
La critica di Marx
Secondo Hegel la filosofia deve rinunciare alla pretesa di voler guidare la realtà. L’autentico compito della filosofia è quello di dimostrare la razionalità e la necessità della realtà.
Marx a questo proposito muove una critica, accusa la filosofia di Hegel di essere una forma di GIUSTIFICAZIONISMO. È una filosofia che si preoccupa di giustificare a tutti i costi la realtà così com’è e finisce per ostacolare qualsiasi impegno per cambiarla.
LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO:
Questa è la prima opera della maturità hegeliana, ed è stata composta nel 1807.
Per Fenomenologia si intende lo studio della progressiva manifestazione dello spirito a se stesso (che si sta progressivamente realizzando).
La fenomenologia dello spirito è una storia romanzata della coscienza, che attraverso tappe successive, esce dalla sua individualità e raggiunge la sua piena autocoscienza, autoconsapevolezza.
Abbagnano, un filosofo italiano definisce l’opera come un romanzo di formazione filosofica, dove il protagonista, lungo un itinerario, progressivamente si forma, passando da una fase iniziale d’ingenuità a uno stato di maturità.
Il protagonista cambia e attraverso la riflessione è più consapevole di se stesso e della realtà che lo circonda.
La fenomenologia dello Spirito è perciò un’opera ad andamento narrativo, con una forte tensione drammatica.
In essa non troviamo ancora lo schema triadico, anche se la dialettica è in parte abbozzata (verrà infatti successivamente ricompresa nella stesura dell’Enciclopedia).
N.B. l’opera la si può vedere anche come una preparazione alla filosofia, partendo dal suo grado ultimo andando a risalire.
La protagonista della fenomenologia è dunque la coscienza, ma a 2 livelli differenti:
- da una parte c’è la coscienza individuale e finita, che attraverso tappe successive raggiunge l’assoluto
- dall’altra la coscienza assoluta o spirito universale che si autorealizza attraverso il continuo realizzarsi dei particolari, che non sono altro che sue manifestazioni.
Questi non sono due cammini diversi ma sono da intendere come le due facce di uno stesso percorso.
Nel racconto Hegel scandisce 6 tappe:
- coscienza
- autocoscienza
- ragione
- spirito
- religione
- sapere assoluto
In ciascuna di queste tappe, la coscienza passa attraverso delle FIGURE che, non sono né entità puramente ideali, né entità puramente storiche, sono entità ideali-storiche al tempo stesso, in quanto corrispondono a dei momenti ideali della storia dello spirito, che hanno trovato una loro esemplificazione nel corso della storia.
La molla che fa scattare il passaggio da una figura all’altra è ancora una contraddizione.
Quando la coscienza sperimenta una contraddizione, passa alla figura successiva e si eleva.
Il cammino della coscienza è perciò un cammino ascensivo, spiraliforme, che segue pertanto l’andamento dialettico, ma non c’è ancora il ritmo triadico.
LA FIGURA DEL SERVO PADRONE
La figura del servo padrone si trova nella seconda, quella dell’autocoscienza.
L’autocoscienza postula la presenza di altre coscienze in grado di darle la certezza di essere tale. Una coscienza è autocoscienza solo se riesce a farsi riconoscere tale da un’altra autocoscienza.
Tale figura ha influenzato Marx, soprattutto per quanto riguarda la lotta di classe.
Autocoscienza:
Inizialmente le coscienze sensibili (individuali) percepiscono i vari oggetti come esterni a sé.
Ad un superiore livello di consapevolezza però l'oggetto della sensibilità viene ricondotto alla coscienza e risolto in essa.
La coscienza si rende, così, conto del fatto che ciò che essa opponeva a sé come oggetto non è qualcosa di diverso da se stessa.
In questo modo essa diviene consapevole di sé diventa cioè un' "autocoscienza".
Questa consapevolezza porta alla nascita di un conflitto tra autocoscienze, perché ognuna di esse ha davanti a sé altre autocoscienze che cercano di ridurre a sé tutte le altre. Ogni autocoscienza pretende che le altre la riconoscano come centro del suo mondo.
Hegel definisce tale conflitto come la “lotta per la vita e per la morte”; una lotta profonda dove si mette in gioco la vita della coscienza stessa.
Attraverso questo tentativo è l’assoluto che preme perché tutte le coscienze si riconoscano nell’universale. Le singole coscienze acquistano l’autocoscienza, di conseguenza anche l’assoluto si autorealizza.
Figura:
In questo conflitto tra autocoscienze, vince chi per porsi come centro delle altre coscienze ha il coraggio di rischiare la propria esistenza particolare per fondersi nell’universale.
Il conflitto si concluderà allora con il subordinarsi di una coscienza all’altra nel rapporto servo-padrone.
Il padrone è colui che, pur di affermare la propria indipendenza, ha messo coraggiosamente a repentaglio la sua esistenza per fondersi nell’universale, sino alla vittoria, mentre il servo è colui che pur di non rischiare la sua esistenza è rimasto attaccato alla particolarità.
Ci sono così coscienze che dominano e coscienze che vengono dominate: c’è chi assume la figura del padrone e chi del servo signorile. Ogni punto di vista è unico.
Tra servo signorile e padrone esiste un rapporto bipolare.
Il servo per riconoscersi, deve riconoscersi come servo, cioè assolutamente dipendente dal padrone; ma il padrone stesso non può sottrarsi alla sua relazione con il servo, infatti ha sempre bisogno del suo lavoro e del costante riconoscimento del suo ruolo.
Il padrone tende a ridurre il servo ad un semplice oggetto, appiattendone la sua coscienza.
Il rapporto di dominio tra servo e padrone si svolge attraverso il lavoro.
Proprio attraverso il lavoro, che forma di dipendenza, il servo, svolgendo ripetutamente i compiti assegnatogli dal padrone, tende a svolgerli meglio e a liberarsi dalla fatica, acquistando sempre maggiore sicurezza, mentre il padrone si disabitua, diventando perciò sempre più dipendente dal servo.
Così, il padrone tende a liberare il servo dalla dipendenza (diventa indipendente), rendendosi lui stesso il servo del servo.
Si invertono i ruoli: il servo diventa padrone, il padrone diventa servo.
Il servo però, quando diventa padrone, non è più allo stesso livello del padrone precedente, è padrone ad un livello superiore, perché ha vissuto la contraddizione, l’ambiguità che c’è in quel rapporto, e di conseguenza non lo imposterà più allo stesso modo.
Il padrone è quello che la coscienza lascia dietro di sé, chi avanza è il servo.
L’ENCICLOPEDIA:
essere
LOGICA essenza
concetto
meccanica
SPIRITO FILOSOFIA della NATURA fisica
INFINITO organica
(= ASSOLUTO)
SPIRITO SOGGETTIVO
diritto
FILOSOFIA dello SPIRITO SPIRITO OGGETTIVO moralità
eticità
arte
SPIRITO ASSOLUTO religione
filosofia
Nell’enciclopedia è racchiuso tutto il sistema dialettico hegeliano.
I MOMENTO : LA LOGICA
Il primo momento corrisponde a quello della logica, ed è quello in cui nell’identità tra pensiero ed essere il pensiero prevale, momento dell’immediatezza. Il pensiero è già essere ma non ne è consapevole, il pensiero deve tradursi in essere per poi ritornare su di sé.
La logica è la scienza dell’idea pura o idea in sé, cioè lo studio del pensiero in quanto tale (indipendente dagli ambiti del reale), considerato nel suo essere implicito e nel suo graduale esplicarsi.
Per Hegel la logica è lo studio di Dio prima della creazione del mondo: l’assoluto è già presente nel primo momento dell’immediatezza, ma non è consapevole di esserlo.
Studia Dio nella sua immediatezza, dunque prima che si oggettivi nella natura per ritornare a sé nello spirito.
Identità tra logica e metafisica:
La logica è in realtà un’ontologia, una scienza che studia il pensiero, ma per Hegel è anche una metafisica (studio dell’essere), perché è un metodo per studiare la realtà, infatti, le strutture del pensiero (le forme logiche) sono le impalcature della realtà, studiano la tessitura della realtà.
Logica e metafisica coincidono come P Ξ E.
IL CONTENUTO DELLA LOGICA:
La logica hegeliana si divide in logica dell’ESSERE, dell’ESSENZA e del CONCETTO.
Il processo logico prende avvio dall’ESSERE IN QUANTO TALE, come determinazione astratta, fuori da ogni relazione.
Dall’essere si passa poi all’ESSENZA (nucleo profondo della realtà). La verità dell’essere è l’essenza.
L’essere, riflettendo su sé stesso, scopre le proprie relazioni e si riconosce identico e diverso e scopre la propria ragion d’essere.
N.B. Questo è un momento negativo perché l’essere diventa oggetto della sua riflessione.
Così determinato e arricchito dalla riflessione su di sé, l’essere si realizza come CONCETTO.
Essere ed essenza si risolvono nel concetto. Il concetto è tutto, non è un semplice pensiero, ma lo spirito vivente della realtà, è la ragione concretizzata nella realtà.
II MOMENTO: LA FILOSOFIA della NATURA
La seconda parte dell’Enciclopedia tratta la filosofia della natura, che altri non corrisponde che al secondo momento, quello della contraddizione, quello in cui l’idea è fuori da sé, si aliena.
Per questo è considerato il momento più debole, fragile della filosofia hegeliana.
Il carattere negativo della natura:
La natura non è considerata in maniera positiva, ma in modo ambivalente: la natura è l’assoluto, lo spirito in una tappa della sua autorealizzazione, ma lo è nel suo momento negativo, nella fase dell’alienazione. Perciò il giudizio che ne da Hegel è meno entusiastico di quello dei romantici.
Afferma: “la natura non è da divinizzare”, infatti anche la più misera realizzazione dello spirito è infinitamente più elevata della maggiore realizzazione della natura.
Hegel da diverse definizioni della natura:
- spirito alienato
- decadenza dell’idea stessa
- contraddizione irrisolta
La natura è dunque l’idea fuori da sé, nel momento in cui si aliena e come tale è essenzialmente esteriorità. È sì spirito, ma in senso debolissimo (traspare senza forza).
La razionalità c’è ma non emerge è cristallizzata, prevale l’essere (contraddizione irrisolta ?)
Essa è la decadenza dell’idea stessa, perché l’idea nella forma dell’esteriorità non è più all’altezza di sé.
IL CONTENUTO DELLA FILOSOFIA della NATURA:
Le divisioni fondamentali della filosofia della natura sono: la MECCANICA, la FISICA e l’ORGANICA.
Questi momenti più che dialettici possiamo considerarli come momenti in progressione.
Nella MECCANICA i fenomeni naturali vengono rappresentati ed interpretati come rapporto tra parti esterne, isolate. Studia i fenomeni in maniera puramente quantitativa.
Il limite sta qui nell’esteriorità reciproca delle parti.
Successivamente, con la fisica prima, e l’organica poi, si arriva ad un rapporto più intimo tra le parti.
La FISICA, che studia le proprietà dei corpi, considera, infatti, la natura in modo meno quantitativo e più qualitativo, li studia in un modo più fluido.
L’ORGANICA invece interpreta i fenomeni in maniera unitaria, come parte di un grande organismo vivente. Le realtà naturali hanno senso solo in relazione al tutto.
Hegel mette poi in evidenza come tra gli organismi viventi ce ne sia una che congiunge perfettamente natura e spirito: l’uomo. Infatti nell’uomo, sia pure nei limiti (perché è pur sempre un animale finito), si raggiunge il massimo grado di unificazione, che possa realizzarsi in natura.
Dalla sua dimensione naturale traspare lo spirito.
III MOMENTO: FILOSOFIA dello SPIRITO
La filosofia dello spirito è lo studio dell’idea che, dopo essersi estraniata da sé, sparisce come natura, cioè come esteriorità, per ricomprendersi e farsi soggettività e libertà (idea che ritorna a sé).
IL CONTENUTO della FILOSOFIA DELLO SPIRITO:
Lo sviluppo dello spirito avviene attraverso tre momenti principali: lo SPIRITO SOGGETTIVO (che è lo spirito individuale), lo SPIRITO OGGETTIVO (che è lo spirito sociale) e lo SPIRITO ASSOLUTO (che è lo spirito il quale sa e conosce se stesso).
Nello spirito ogni grado è compreso e risolto nel grado superiore.
Lo SPIRITO SOGGETTIVO è la coscienza individuale(particolare), considerato nel suo progressivo emergere dalla natura.
La filosofia dello spirito soggettivo si articola in tre parti: antropologia, fenomenologia e psicologia.
L’antropologia studia l’emersione dello spirito dall’esteriorità dalla natura. La fenomenologia (che nell’enciclopedia è ripresa in modo più concentrato e sistematico), studia le forme che la coscienza assume. Infine la psicologia studia lo spirito in senso stretto: il soggetto, il cui carattere fondamentale (essenza) sta nella libertà o volontà libera.
Questa volontà resta tuttavia una pura astrazione, se lo spirito non si oggettiva, non si manifesta nella realtà storica e universale, la libertà trova dunque la piena realizzazione soltanto nella sfera dello SPIRITO OGGETTIVO.
Lo spirito oggettivo è quella particolare atmosfera spirituale che si respira in una certa epoca culturale. È reale è lo spirito che si manifesta a livello sociale e nelle sue istituzioni concrete.
Diritto, moralità ed eticità: la graduale realizzazione della volontà di libertà
Il primo ambito di realizzazione della volontà di libertà è quello del diritto.
Si tratta di una realizzazione ancora precaria e povera, in cui la libertà si esprime a livello puramente formale: attraverso delle leggi che garantiscono la libertà e tutelano l’indipendenza del cittadino, da un punto di vista strettamente esteriore.
Nel secondo momento (moralità), l’esteriorità si rovescia nell’interiorità: la libertà si manifesta all’interno dello spirito, è espressa dalla soggettività.
Hegel fa coincidere la moralità all’etica kantiana, infatti, anche per lui contano solo le intenzioni soggettive.
La sintesi tra l’esteriorità ed interiorità corrisponde all’eticità, dove la libertà dello spirito è pienamente realizzata. È quando lo spirito realizza la sua intenzione soggettiva e si esprime nel valore dei fini concreti e reali, quali la famiglia, la società civile e lo stato.
Nella famiglia le volontà individuali sono legate dall’amore, un sentimento immediato, che le fonde assieme, confonde la loro particolarità.
La società civile è il secondo momento dialettico dell’eticità, ed è quell’insieme di istituzioni nelle quali l’individuo può entrare in relazioni con gli altri uomini sulla base del proprio interesse.
Lo stato è invece la piena realizzazione della libertà dello spirito.
Hegel lo definisce come stato etico perché è la fonte di valore per i singoli che lo costituiscono.
Lo stato dà vita razionale ai singoli, li fa essere quelli che sono. L’uomo è concretamente libero quando appartiene a questo, se si isolasse dall’universale andrebbe contro la sua esistenza, e non sarebbe libero.
Il particolare ha senso solo nell’universale (fondamento della concezione organicistica).
Lo stato è il “divino nel mondo”, è l’incarnazione dello spirito che ha un valore e una dignità assoluta.
La concezione hegeliana di stato si differenzia da quella liberale.
Hegel, infatti critica lo stato liberale e contrattuale che affermavano l’importanza dei singoli.
Lo stato è il protagonista della storia.
LA CONCEZIONE DELLA STORIA:
Il fine della storia del mondo è che lo spirito giunga al sapere di ciò che esso è veramente, oggettivando se stesso. La storia, la realtà storica è il dispiegarsi dello spirito universale, è l’atto della ragione universale, attraverso una serie di gradi razionali e necessari (sviluppo dialettico), che rispondono ad un piano immanente.
Questo spirito che si manifesta e realizza è lo spirito assoluto che s’incarna negli spiriti dei popoli che si succedono nella storia.
La storia è un tutto razionale.
La visione filosofica non studia la storia da un punto di vista particolare, ma la studia da un punto di vista totalizzante, il vero è l’intero.
A questo proposito, per sottolineare che ciò che conta è l’universale, Hegel introduce il concetto di “astuzia della ragione” che attraverso i singoli realizza se stessa.
I singoli individui (cosmo-storici) non sono che strumenti della ragione assoluta, che si serve delle loro passioni e ambizioni per portare a termine il suo scopo.
Napoleone, Carlo Magno. Cesare, dice Hegel, sono dei burattini della storia, la loro volontà non fa che manifestare la volontà di autorealizzazione dello spirito.
Ragione e Provvidenza:
Come la Provvidenza guida l’uomo, così la ragione guida la storia.
Tra le due però c’è una grande differenza. Infatti, la ragione è immanente, mentre Dio è trascendente.
I MOMENTI DELLA CONSIDERAZIONE DELLA STORIA:
Le tre categorie della considerazione storica sono: MUTAMENTO, RINGIOVANIMENTO, e RAGIONE.
La prima categoria risulta dalla contemplazione delle vicende degli individui e dei popoli, che per un certo periodo esistono e attirano l’attenzione, e poi scompaiono (elemento di instabilità e fragilità della storia).
Il MUTAMENTO afferma dunque che tutto è destinato a passare, che tutto è transitorio.
Tutto è storico, tutto ciò che accade è destinato a tramontare con il divenire dello spirito (storicismo).
A questa categoria è connesso anche l’altro motivo, che dalla morte sorge nuova vita (RINGIOVANIMENTO). Divenendo lo spirito, ringiovanisce in modo più puro, rinasce ad un livello superiore.
> critica alla cultura orientale basata sulle immagini, che sono al di sotto della purezza del concetto.
La terza categoria è la teodicea, giustificazione e conciliazione.
Hegel non nega che la storia, da un certo punto di vista, possa apparire un tessuto di fatti contingenti e disordinati, ma tale può esserlo solo dal punto di vista dell’intelletto finito, dell’individuo.
In realtà, infatti, dietro la storia esiste una visione razionale di armonia ed ordine.
Quando lo spirito ricomprende in sé lo spirito della storia, ritorna a sé attraverso l’ARTE, la RELIGIONE e la FILOSOFIA.
Arte, religione e filosofia sono tre forme di cultura diverse di manifestare uno stesso contenuto, l’assoluto che viene espresso in modo via via più perfetto e adeguato.
Lo SPIRITO ASSOLUTO è il momento in cui l’idea giunge alla piena coscienza della propria assolutezza.
A differenza dei Romantici, che considerano l’ARTE la via più privilegiata e immediata per cogliere l’assoluto, per Hegel è espressione di un pensiero, immaturo, infantile, che per cogliere la verità deve tradurre gli oggetti in immagini sensibili.
In questo senso si contrappone ad Heidegger criticando negativamente il mito platonico.
L’arte è sì una via di conoscenza, ma imperfetta.
La coscienza religiosa fa ricorso anch’essa ai simboli e al sentimento, ma vede l’io umano e il tu divino.
Li riconosce però separatamente, li distingue così tanto fino a vederli dissociati, da una parte il soggetto (l’io), dall’altra l’oggetto (l’assoluto). Di conseguenza la RELIGIONE non è ancora una via di accesso adeguata, perché non li coglie insieme (“il vero è l’intero”).
N.B. la stessa fede nasce dal fatto che l’assoluto è irraggiungibile.
Hegel svuota il tentativo di fede, cercando di ridurla a un solo momento dell’autorealizzazione dell’assoluto, cercando di piegarla al volere della ragione (in questo senso è più pericolosa dello scetticismo).
Il senso della religione, dice Hegel, è quello di superarsi nella coscienza assoluta, nel puro pensiero, ovvero nella filosofia.
Attraverso la FILOSOFIA il pensiero umano conosce se stesso, l’assoluto si realizza pienamente.
La filosofia è il momento culminate in cui lo spirito umano viene a coincidere con lo spirito assoluto.
La filosofia dell’uomo è il pensare l’assoluto, ma è l’assoluto stesso che attraverso il pensiero dell’uomo si realizza.
La filosofia diventa SOFIA.
Non è più ricerca della verità, ma si è arrivati alla pura sapienza, alla pura coincidenza del pensiero assoluto con se stesso.
Alla fine dell’Enciclopedia, non a caso, cita il motore immobile aristotelico, che è pensiero di pensiero (il pensiero pensa se stesso). Esiste però una grande differenza, per Hegel il motore non è immobile ma in continuo divenire.
Il compito della filosofia è di mostrare che ciò che è, è razionale, è come deve essere (essereΞdover essere). Deve solo far vedere che il reale è razionale, che si realizza da sé. Viene rappresentata con la NOTTOLA DI MINERVA, cioè la civetta che inizia il suo volo quando il giorno è compiuto, perché giunge sempre dopo che la storia si è realizzata.
La STORIA DELLA FILOSOFIA è il susseguirsi delle tappe dell’autorealizzazione, della presa di coscienza, dello spirito.
Il senso di ogni prospettiva non sta chiuso in se stessa ma sta nel fatto che queste debbano essere superate, per essere poi ricomprese ad un livello più alto.
DOPO HEGEL:
Hegel ha lasciato, nella filosofia, un’eredità imponente. Dopo di lui distinguiamo infatti:
- CONTESTATORI, coloro che attaccano il sistema hegeliano affermando i diritti dei singoli, che con il predecessore annegavano nell’universale. > Schopenhauer e Kirkegaard
DESTRA
- CONTINUATORI
SINISTRA: questi sono i continuatori critici, “vanno con Hegel, oltre Hegel”.
Sono coloro che si rifanno allo spirito hegeliano
> Feuerbach che parlando di alienazione andrà ad influenzare Marx.
Fonte: http://digilander.libero.it/alemar85/Autori%20filo/hegel.doc
Sito web da visitare: http://digilander.libero.it/alemar85
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve