I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
La massa
La massa
La massa ci dà un'idea di quanta materia è contenuta in un corpo. È una quantità sempre positiva. Secondo il fisico inglese Isaac Newton ( 1642- 1727 ), che introdusse il concetto di massa alla fine del 17° secolo, la massa di un corpo è strettamente legata alla sua tendenza a rimanere nello stato di quiete o di moto in cui si trova.
La massa è una proprietà intrinseca dei corpi, non dipende cioè dalle particolari condizioni in cui i corpi possono trovarsi.
L'unità di misura della massa
Nel Sistema Internazionale la massa è misurata in kilogrammi. L’ unità di misura della massa è quindi il kilogrammo (simbolo kg ). Il chilogrammo campione è costituito da un blocco di lega platino-iridio di 38 mm di diametro e di altezza, custodito in una tripla teca sotto vuoto insieme ad altre 6 copie di riscontro al Pavillon de Breteuil a Sevres in Francia.
La bilancia a bracci uguali
Lo strumento che permette di misurare le masse è la bilancia a bracci uguali, costituita da un'asta rigida che può oscillare attorno al suo punto centrale. Agli estremi dell'asta sono appesi due piattelli. Quando sui piattelli non c'è niente, il sistema è in equilibrio.
Questo strumento permette di misurare la massa di un oggetto per confronto con una o più masse campione. Se si mette un corpo su uno dei due piattelli, per ripristinare l'equilibrio bisogna mettere un corpo anche sull'altro. Si dice allora che i due corpi hanno la stessa massa quando l'equilibrio del sistema è ristabilito.
La massa è costante?
Se cambiamo la posizione di un corpo, la sua massa non cambia. Questo accade anche se portiamo il corpo sulla Luna.
La massa complessiva di due sostanze si conserva, cioè rimane la stessa, quando le mescoliamo. Per esempio, se sciogliamo 100 g di zucchero in 1 kg di acqua, otteniamo 1,1 kg di acqua zuccherata.
La massa si conserva anche nelle reazioni chimiche, dove hanno luogo trasformazioni di sostanze.
Opportuni esperimenti hanno mostrato che quando un oggetto si muove a velocità molto elevate, prossime a quella della luce
(300 000 km/s),la massa aumenta.
Nelle reazioni nucleari è possibile che la massa non si conservi, perchè una sua parte si trasforma in energia.
Il peso e la massa
Il peso è la forza con cui ogni corpo viene attratto verso il centro della Terra, non è una caratteristica propria del corpo, perchè dipende dall’accelerazione di gravità della terra.
Il volume si riferisce all'estensione nello spazio.
La massa è una caratteristica del corpo. Per trovare la massa di un corpo bisogna moltiplicare la densità per il volume.
La densità
La definizione di densità
La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume che occupa : d = m / V
La densità è una grandezza derivata. Nel Sistema Internazionale la sua unità di misura si ottiene facendo il rapporto fra l'unità di massa (kg) e l'unità di volume (m3). Essa si misura in kg/m3 (si legge “ kilogrammo al metro cubo” ).
Densità di solidi,liquidi e gas
In genere i solidi sono più densi dei liquidi, che a loro volta sono più densi dei gas. Il solido più denso esistente in natura è l'osmio: 1 m3 di questo metallo ha una massa di 22 500 kg. Il liquido più denso è il mercurio: 1 m3 di mercurio ha una massa di 13 600 kg.
Poiché le sostanze gassose si comprimono e si espandono molto al variare della temperatura e della pressione, la loro densità dipende da queste due grandezze.
Come si misura la densità ?
Solido. Se il solido è regolare:
Se invece il solido è irregolare:
L'aumento di volume dell'acqua è pari al volume V del solido. Infine:
Liquido. Per misurare la densità di un liquido, se ne misura la massa m con la bilancia e il volume V con un cilindro graduato, poi si usa la formula:
d = m/V.
Gas. Per misurare la densità di un gas si compiono le seguenti operazioni:
Federica Carnuccio
Fonte: http://tedlearning.scuole.provincia.modena.it/pluginfile.php/3457/mod_resource/content/0/Massa-densita.doc
Sito web da visitare: http://tedlearning.scuole.provincia.modena.it/
Autore del testo: indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve