I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
TERMODINAMICA (TRASFORMAZIONI DI CALORE IN LAVORO)
E’ noto che in meccanica il lavoro compiuto da una forza costante F quando determina uno spostamento DS di un corpo è espresso da (1) L = FxS. Nel piano (F,S) il lavoro è rappresentato dall’area racchiusa sotto la curva .
Vogliamo determinare il lavoro compiuto da un gas quando si espande. Per analogia con la formula (1) tale lavoro sarà espresso analiticamente da: L = pDV
Per dimostrare questa relazione si consideri un cilindro munito di stantuffo mobile senza attrito e contenente un fluido. Se A è la superficie del pistone e p è la pressione esercitata dal peso del pistone e dall’atmosfera esterna, il lavoro che il fluido deve compiere per sollevare il pistone di un tratto x contro le forze di pressione agenti dall’esterno risulta dato da:
(2) L = FxS = PxAxX = PxDV
Oss 1. Dalla (2) si deduce che il lavoro compiuto in un’espansione (DV>0) è sempre positivo, ovvero lo stantuffo compie lavoro sull’ambiente esterno. Invece in una compressione (DV<0) il lavoro è negativo, ovvero è l’ambiente esterno a compiere lavoro sul sistema. Il lavoro è nullo se durante la trasformazione il volume rimane costante.
Oss2. Nella (2) p è la pressione esterna che contrasta il moto dello stantuffo. Il gas per contrastare tale pressione ne deve esercitare una di valore almeno uguale. Un processo nel quale le due pressioni sono uguali e che pertanto avviene in una successione di stati di equilibrio tali che, al termine di essa, il sistema possa essere riportato alle condizioni iniziali senza lasciare traccia nell’ambiente esterno si dice trasformazione reversibile, in caso contrario la trasformazione è detta irreversibile.
Consideriamo il gas contenuto all’interno del cilindro munito di stantuffo, come la miscela aria-benzina all’interno del cilindro del motore di un’automobile. Riscaldiamo il gas (dall’esterno, oppure dall’interno innescando una scintilla se la miscela e’ esplosiva)
Il gas prima del riscaldamento si trovava ad una temperatura iniziale Ti. Le sue molecole hanno un’energia cinetica dovuta al loro movimento data dalla relazione Ec = 3/2NKTi ed una energia potenziale elettrica Eei dovuta alla presenza di forze di interazione di tipo elettrico tra cariche di segno opposto. La somma di queste energie si chiama Energia interna U = Ec + Ee . Se il gas è perfetto trascuriamo le interazioni di tipo elettrico e quindi Ui = Eci Dopo il riscaldamento e la conseguente espansione la sua temperatura è diventa Tf e la sua energia interna Uf. Sperimentalmente si osserva che lo scambio di energia (lavoro e calore) che il gas ha avuto con l'ambiente esterno è stato tale da verificare la seguente relazione nota come primo principio della termodinamica:
calore scambiato = variazione dell'energia interna + lavoro scambiato
(1) Q = DU + L
3) La quantità di calore e il lavoro non sono funzioni di stato nel senso che dipendono anche dal percorso seguito e non soltanto dagli stati iniziale 1 e finale 2. Invece la quantità DU = Q-L , cioè l’energia interna, è del tutto indipendente dal percorso ma dipende solo dagli stati estremi 1 e 2 della trasformazione: è cioè una funzione di stato.
Ricordiamo che quando si parla di energia potenziale ciò che assume importanza non è il suo valore in un determinato punto, valore peraltro relativo e quindi privo di significato fisico, bensì le differenze di energia tra due punti distinti.
Il primo principio della Td nelle altre trasformazioni
In una trasformazione isobara cioè con p=cost (fig. 4.7 a) abbiamo: Q = DU + L
Ora proponiamo una serie di esempi che illustrano le conseguenze della (1) nel caso di trasformazioni del gas diverse da quelle a p=cost:
Q = mcV(tf-ti) si ha anche DU = mcV(tf-ti)
Il grafico di una trasformazione adiabatica in un diagramma P-V è rappresentato da una curva simile ad un'iperbole ma più pendente di quella relativa ad una trasformazione isoterma poiché la sua equazione è:
PV g = cost dove g è una grandezze adimensionale caratteristica del gas e vale g = Cp/Cv
Oss1. Nei gas bisogna distinguere tra calore specifico a pressione costante Cp e quello a volume costante Cv. Risulta che Cp è sempre maggiore di Cv ed inoltre se il gas è monoatomico g=5/3 mentre se è biatomico g = 7/5
Fonte: http://www.fisicaweb.org/doc/termodinamica/termodinamica.doc
Sito web da visitare: http://www.fisicaweb.org/
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve