Legge di Ohm

Legge di Ohm

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Legge di Ohm

La legge di Ohm, polarizzazione.

In elettronica una delle prime e più basilari cose che serve fare è provocare una caduta di tensione, di voltaggio per intenderci; ovvero serve ridurre la quantità di corrente che scorre in un determinato conduttore, in un certo percorso elettrico, ed a tal fine esistono le resistenze, componenti adatti a questo scopo.

Vediamo nel dettaglio cosa significa provocare una differenza di tensione V in corrente continua. Quando si parla di “regime in corrente continua” si intende che la polarità del generatore di f.e.m. non cambia nel tempo, e con essa non cambia il verso della corrente e quindi anche il segno delle varie differenze di potenziale che ne derivano.

Esaminando la figura 1, osserviamo che abbiamo una sorgente di forza elettromotrice (f.e.m.) VG, che imprime ai portatori di carica elettrica (elettroni) di spostarsi lungo il percorso elettrico costituito dal filo e dal componente indicato con  detto, appunto, resistenza.

Fig. 1

Per convenzione la corrente di intensità I, scorre a partire dal morsetto positivo del generatore (il trattino più lungo della batteria) verso quello negativo (passando dentro alla resistenza va al trattino più corto); l’intensità o, più semplicemente nel linguaggio comune, la corrente, si misura in Ampere (simbolo dell’unità di misura [A], con eventuali multipli e sottomultipli).

Per scorrere, la corrente, ha bisogno di poter compiere il cammino completo dal positivo verso il negativo della batteria, quindi necessita di un percorso elettrico non interrotto, o meglio, si usa dire, di una maglia chiusa.
Se interrompiamo il conduttore (ad es. con un interruttore che apriamo), la corrente non può più scorrere ed il suo valore si annulla in tutto il circuito.
Questa situazione è assimilabile a quella che si avrebbe in un percorso stradale: ad un certo punto del percorso si immagini un ponte su un fiume, tale ponte, a comando viene aperto o chiuso. Se si sa che il ponte è chiuso (quindi aperto al traffico), le persone e le auto (la corrente) si mettono in strada e la percorrono con una certa intensità (Ampere); ma se si sa che il ponte è aperto (quindi chiuso al traffico), cioè interrotto, nessuno si mette in strada, nessuna persona né auto, ed il flusso  di persone/auto (corrente)  è nullo (I = 0 A).

La resistenza agisce come se la strada dell’esempio precedente, ad un certo punto, avesse una strettoia: si creerebbe intasamento cioè un ingorgo; la medesima cosa si applica ai portatori della corrente, e questo fenomeno si chiama “differenza di tensioneovvero differenza di potenziale” e si misura con la lettera V (unità di misura Volt [V] ).
Quanto più è stretta la strada, tanto maggiore è l’ingorgo che si crea e minore il flusso di persone e di automobili in un determinato periodo (ad esempio un’ora); lo stesso avviene per la corrente elettrica, quanto maggiore è il valore della resistenza R (che si misura in Ohm, il cui simbolo è [W])


(essa “resiste” al passaggio della corrente, di qui il suo nome), tanto minore è il flusso di portatori di corrente, quindi tanto minore è il valore della corrente I.

Esiste una formula che matematicamente esprime il legame che esiste fra le tre grandezze: V, R ed  I, e detta legge viene denominata legge di Ohm dal nome di chi l’ha formulata, essa si esprime con la formula:


V = R × I


[1]


Questo significa che data una certa differenza di potenziale V, se aumentiamo la resistenza R, il valore di I diminuisce e viceversa, perché il prodotto fra il valore di R e quello di I è costate e pari  al valore di V.
Da questa ne derivano le formule indirette che permettono: di calcolare il valore di I, noti quello di V e quello di R:


= V
R


 

[2]



sia di calcolare il valore di R, noti quelli di V e quello di I:

R = V
I


 

 

[3]


Nel caso della figura 1, quindi al posto del simbolo V dobbiamo inserire VG, ma il concetto è quello appena esposto: dato a priori il valore di VG, per una certa resistenza di valore R, viene fissato automaticamente il valore della corrente I.

Facciamo un esempio: se VG = 12 V e la resistenza vale R = 2 W, si avrà, dalla [2] che I = 12 / 2 = 6 A; ovvero se per esempio si ha una VG = 15 V, per ottenere una I di 5 A, si dovrà usare una resistenza R = 15 / 5 = 3 W (formula [3] ).

Polarizzazione di un diodo

 

Un problema che sorge spesso nel campo elettronico è quello della polarizzazione di un componente, come ad esempio un diodo p-n (può essere un diodo del tipo, zener, un diodo LED, ecc.).
Con il termine polarizzazione di un componente intendiamo la scelta (meglio il progetto del  valore dei componenti che determinano il valore) della corrente e della tensione adeguati al funzionamento corretto del componente stesso.

 

Facciamo quindi l’esempio della polarizzazione di un diodo LED.
Un diodo LED è un diodo che polarizzato correttamente secondo valori di V ed I che fra poco vedremo, è in grado di emettere luce.


Per polarizzare un LED si collega, in serie fra esso ed il generatore VG, una resistenza R; chiaramente poiché nel collegamento serie le tensioni (cadute di potenziale) si sommano, è indifferente se la resistenza sia collegata prima o dopo il diodo!
Ricordiamo che nel circuito serie la corrente I è una sola, quindi la medesima corrente viene erogata dal generatore, poi scorre nel diodo, ed infine nella resistenza, per poi tornare al generatore.

Ci riferiamo alla figura 2:

Fig. 2

 

Per l’equazione di Kirkhoff alle maglie, possiamo scrivere la seguente relazione matematica che lega le tensioni nel circuito :


V= V= VLED +VR


 

[4]


Questa legge si può riassumere dicendo che in una maglia (circuito chiuso), la somma delle cadute di tensione sui vari componenti della maglia, equivale alla somma delle tensioni del/dei generatori di tensione che alimentano la maglia. Nel caso attuale il generatore di tensione è quello di f.e.m. VG, che è uno soltanto, mentre abbiamo due componenti passivi: il diodo LED con la tensione ai suoi capi denominata VLED, e la resistenza R con la tensione ai suoi capi denominata VR. La tensione sulla resistenza R e quella ai capi del diodo, sommate, danno come valore numerico, la tensione del generatore VG.
Seguendo la simbologia della figura, abbiamo denominato questa somma, come il valore di tensione misurato fra i punti A e B, quindi VAB, e quindi la VG  deve equivalere a VAB.

Ognuna delle tensioni in gioco, sia quella ai capi del diodo, sia quella ai capi della resistenza, possono esprimersi con la legge di Ohm; per il diodo LED però è abbastanza fuori dal comune  usare il valore della resistenza intrinseca del diodo mentre è normale indicare la tensione suggerita dal costruttore stesso del diodo, denominando con VAK  detta tensione, tipicamente pari ad 1,6 V.

(Il termine VAK deriva dai nomi dei due terminali del diodo: Anodo (simbolizzato con la lettera A) e catodo (simbolizzato con la lettera K); la tensione fra anodo e catodo, quindi è indicata con il simbolo VAK)


Fig. 3

Riferendoci alla figura 3,  l’equazione [4], si può riscrivere come:


VG   = VAK  + (R× I )


 

[5]


Avendo sostituito al valore VR, quello derivante dall’applicazione della legge di Ohm [1].
In questo circuito il valore della resistenza R determinerà la quantità di corrente I che scorrerà nella maglia (ricordiamo che la corrente nella maglia è una sola, trattandosi di circuito serie !).

Quanto detto significa che, dato il valore di VG (per esempio pari a 12 V), fissato il valore della tensione VAK che abbiamo detto essere tipicamente pari a 1,6 V e fissato come valore di progetto, quello della corrente I che scorre nel circuito e che, tipicamente, può essere di 10 mA (10*10-3 = 10-2 A), possiamo ricavare il valore della resistenza R necessario a che avvenga ciò.

La formula da usare, mediante passaggi matematici piuttosto semplici è la seguente:


 

da cui:


VG   -VAK


= (R × I )



 

 

Nell’esempio ora proposto:


R V-VAK
I

 

R = 12 -1, 6 = 10, 4 = 1040 W


 

[6]


10-2            10-2

 

Ciò significa, all’atto pratico, che con una resistenza del valore commerciale di 1 kW in serie al diodo, avremo la tensione VAK e la corrente I, desiderati per l’accensione senza rischio di rottura,  del diodo LED stesso e quindi senza commettere un errore rilevante.


Polarizzazione di base di un transistor

 

Passiamo ora ad un esempio diverso anche se simile: quello della polarizzazione (quindi dello stabilire i valori corretti di tensioni e correnti) nel circuito di base di un transistor.
Prendiamo come esempio quello relativo ad un transistor del tipo NPN, cioè quello maggiormente usato.
Riferendoci alla fig. 4 vediamo un generatore di tensione che ora denominiamo VBB  poiché  alimenta la base del transistor, vediamo la resistenza di base, denominata RB, che serve proprio a gestire il valore corretto di corrente IB, dato che quello della tensione VBE è fisso, come vedremo fra poco.

Fig. 4

Procederemo come fatto prima e potremo scrivere l’equazione [5] adattata al caso in esame:


VBB


= RB I+ VBE


 

[7]


Poiché la giunzione B-E di un transistor è una giunzione p-n, la caduta di tensione ai suoi capi è la medesima che su un normale diodo al silicio, e quindi si ha VBE = 0,6 - 0,7 V, al posto di questo simbolo sostituiremo tale valore nella [7]; la corrente di base IB viene fissata ad un valore di  progetto IB = 50 mA = 50 x 10-6 A = 5 x 10-5 A; supponiamo, infine, di usare una tensione di alimentazione VBB  = 12 V.

Da ciò sostituendo nella formula precedente, avremo quanto segue:


 

cioè:


= 12 - 0, 7 =
B            5 ×10-5


11,3
5 ×10-5


= 226.000 W = 226  kW 12 = RB


× 5 ×10-5 + 0, 7



R   = 12 - 0, 7

B          5 ×10-5


=   11,3

5 ×10-5


= 226.000


W = 226 kW


Quindi con una resistenza di base del valore commerciale RB = 220 kW si otterrà la corrente di base IB  desiderata a meno di un errore trascurabile.


Esaminiamo ora, un secondo esempio riguardante la polarizzazione di base di un transistor che ha una rete di polarizzazione classica, con la resistenza di emettitore RE.
Il circuito di fatto costituisce un’unica maglia in cui abbiamo la resistenza di base RB, la giunzione B-E del transistor e la resistenza RE di emettitore. In questa maglia  scorre un’unica corrente che è  la corrente di base anche se poi nella resistenza di emettitore scorre anche la corrente che proviene dal collettore IC.
Nel caso in esame prendiamo in considerazione solo la maglia di base con la corrente di base, visto che stiamo calcolando, appunto, il valore della resistenza di polarizzazione di base RB.
Per questo problema calcoliamo il valore di RB, portando in conto, però, la presenza di una caduta  di tensione VRE ai capi della resistenza di emettitore che si va ad inserire in serie al circuito visto nell’esempio precedente.

Fig. 5


La formula [7] verrà ora riscritta come:

VBB


= RB × IB + VBE  + VR


 

 

E

 
[8]


In generale per VRE abbiamo circa VRE = 1 – 1,5 V; nel nostro esempio poniamo tale valore VRE = 1,2 V., e supponiamo di volere una IB  = 200 mA (200 x 10-6 = 2 x 10-4 A).
Riscriviamo quindi la formula sostituendo i valori numerici:

-4

 
12 = R× 2 ×10   + 0, 7 + 1, 2


che porta alla:


= 12 - 0, 7 -1, 2 = 50.500

B               2 ×10-4


 

W = 50,5 kW


Con un valore commerciale di 47 kW ovvero di 56 kW sulla base, si ottiene quindi una corrente di base il cui valore è circa pari ai  200 mA desiderati, dato il circuito di polarizzazione descritto.


C’è da dire che in questo caso essendo il valore commerciale discosto di circa il 10% dal valore calcolato, andrebbe ricalcolato, in fase di verifica, il valore effettivo della corrente IB che si ottiene, per verificare che esso non sia eccessivo ai fini del funzionamento del componente in esame.

 

 


I contenuti di questo testo sono rilasciati sotto

Licenza Creative Commons ( http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/deed.it     )

 

Fonte: https://www.radioamatore.info/attachments/215_La%20legge%20di%20Ohm.pdf

Sito web da visitare: https://www.radioamatore.info

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Legge di Ohm

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Legge di Ohm

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Legge di Ohm