I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Il legno di castagno
Il legno di castagno è caratterizzato dalla formazione precoce del durame, perciò presenta un alburno sottile. Il durame è bruno, mentre l'alburno è grigio chiaro. Strutturalmente è un legno con porosità anulare e tende a sfaldarsi in corrispondenza degli anelli. Fra i suoi pregi si citano la durevolezza e la resistenza all'umidità, perciò si presta per l'impiego come legno strutturale; la facilità di lavorazione lo rendono adatto ad essere impiegato per la realizzazione di vari manufatti. Per le sue caratteristiche tecnologiche, il castagno è stato tradizionalmente usato per molteplici impieghi e la realizzazione di travi, pali, infissi, doghe per botti, cesti e mobili, oltre alla già citata estrazione del tannino. Attualmente la sua destinazione principale è l'industria del mobile e il mercato collegato.
Il legno lavorato presenta tonalità variabili dal giallo al rossastro, venature sottili e una spiccata nodosità.
Il legno è un materiale naturale che costituisce la parte perenne degli alberi (tronco, rami e radici) e viene utilizzato al termine del loro ciclo naturale della crescita.
Il ciclo varia a seconda della specie, dei fattori climatici e ambientali e del tipo di coltura (crescita naturale o intensiva).
Il legno è una materia prima totalmente riciclabile e rinnovabile mediante rimboschimento; trova moltissime applicazioni in campo industriale sia come elemento strutturale sia come elemento di finissaggio pregiato, accostato a strutture metalliche, a cemento armato o a laterizio, a materie plastiche, ecc.
Proprietà fisiche
· Massa volumica (1.00kg/dm³ prima dell’essiccamento, 0,58kg/dm³ con umidità al 12%)
· Conducibilità termica (capacità del legno a condurre calore)
· Dilatazione o ritiro ( capacità del legno di aumentare o diminuire il suo volume in base alla temperatura)
Proprietà meccaniche
· Durezza ( resistenza alla deformazione permanente)
· Resilienza ( capacità di resistere a urti improvvisi senza spezzarsi )
· Resistenza meccanica ( è una proprietà che indica la massima resistenza di un oggetto prima che questo si rompa)
Proprietà tecnologiche
· Fendibilità ( è la propensione del legno a spaccarsi lungo le fibre che lo compongono
· Tagliabilità (proprietà del legno a essere tagliato mediante attrezzi idonei)
· Curvabilità ( è l’attitudine del legno a mantenere la deformazione subita)
· Plasticità ( è la proprietà di mantenere una forma stampata sulla sua superficie da parte di un’essenza legnosa)
· Lucidabilità ( capacità del legno a farsi lucidare facilmente )
Trattamento
· Abbattimento e la sramatura
· Scortecciatura
· Essiccamento
· Stagionatura
Lavorazione
· Taglio con sega a disco
· Taglio con sega nastro
· Riduzione dello spessore
· Incastri e montaggio
· Finitura
Classificazione
Provenienza |
Nostrano o regionale, europeo o continentale, esotico |
Qualità |
-Legno duro |
Utilizzo |
-Legno da ardere |
Valore commerciale |
-Prima scelta : legname con fibre ben disposte |
Il legname di castagno
Fino a qualche decenni fa,il legname di castagno era molto importante economicamente e ricercato. Fra i suoi pregi si citano la durevolezza e la resistenza all’umidità, perciò si presta per l’impiego come legno strutturale;la facilità della lavorazione lo rendono adatto ad essere impiegato per la realizzazione di vari manufatti. La corteccia è nelle giovani piante liscia e color bruno-oliva, successivamente diviene grigio-bruna e con profonde fessurazioni. È inoltre un legno semiduro, adatto secondariamente anche per lavori di erboristeria. Le piante di castagno vengono di solito tagliate fra i 200 e i 300 anni, ma anche molto giovani secondo l’uso a cui sono destinate. Il legno è di colore bianco, giallastro, bruno e molto resistente all’usura infatti era utilizzato per i più diversi impieghi:
- Palizzate, pali per diversi usi ( passerelle, steccati per i pascoli, ponti, ecc.)
- Legname da spacco (verghe o vermene e polloni di piccolo diametro impiegato per cerchi da botte, cassette d’agrumi, cassette da imballaggio, oggetti casalinghi come ventole, panieri, cestini da dispensa)
- Paleria grossa (per costruzioni rustiche, stanghe da carri e barrocci, ritti per scale a pioli)
- Legname da filo (ossia squadrato con ascia per costruzioni civili, travetti di piccole e medie misure)
- Legname da sega (soprattutto doghe da botti, mastelli)
- Pali comuni da telefono e pali speciali per telegrafo
- Mobili grezzi
- Contenitori usati per alimenti e prodotti agricoli
- Travi e traversine
- Botti, tini
- Carbone e legname da ardere
- Ceste (corbelli)
- Per legna da ardere (eventualmente per carbone da fucina dell’artigianato e fascine da forno per pasticceria)
- Porte, finestre
Fonte: http://www.liceolinguaglossa.it/castagno/lavoro%20II%20F%20%20%20%20%20UNESCO/0006%20-%20legno%20e%20usi.doc
Sito web da visitare: http://www.liceolinguaglossa.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve