Odonomastica origine dei nomi Comune di Forlì

Odonomastica origine dei nomi Comune di Forlì

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Odonomastica origine dei nomi Comune di Forlì

Avvertenza: la presente raccolta deve essere intesa come provvisoria.
Si sollecita chi, utilizzandola, vorrà segnalare eventuali errori, omissioni o altro.

 

 

PER OGNI AREA DI CIRCOLAZIONE:

LE PRIME RIGHE CONTENGONO IL CODICE ANAGRAFICO DELL’AREA DI CIRCOLAZIONE E L’INDICAZIONE DEI QUARTIERI ATTRAVERSATI.

L’ULTIMA RIGA CONTIENE LE DATE DI APPROVAZIONE DELLA DENOMINAZIONE
C.T. Abbreviazione di COMMISSIONE CONSULTIVA PER LA TOPONOMASTICA CITTADINA (data della Commissione).
C.C.  Abbreviazione di CONSIGLIO COMUNALE (numero e data della deliberazione).
G.C.  Abbreviazione di GIUNTA COMUNALE (numero e data della deliberazione).

Soppresse Circoscrizioni 2010
Revisione Quartieri con Delibera di Consiglio Comunale n. 86 del 04.08.2015, pubblicata
all'albo in data 03.09.2015

 

Tutti i diritti di pubblicazione sono riservati al Comune di Forlì.
E’ ammessa la riproduzione citando la fonte.


ABRUZZO VIA (cod. 00077)

Vecchiazzano Massa Ladino

Dal nome della regione dell'Italia centrale che si affaccia sul Mare Adriatico.
C.T. del 27.10.1987, C.C. 833 del 11.12.1987.

ACCADEMIA BORGHETTO (cod. 08217)

Musicisti Grandi Italiani

A ricordo dell'Accademia aeronautica che vi ebbe sede.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ACCURSIO FRANCESCO VIA (cod. 00099)

Pianta Ospedaletto Coriano

1182-1260. Giurista, maestro all'Università di Bologna, sistemò e chiuse le annotazioni dei glossatori (autori di annotazioni di commento) precedenti nell'opera "Magna Glossa". Il palazzo comunale di Bologna (sec. XIII) porta il suo nome.
C.T. del 15.09.1966.

ACERRETA VIA (cod. 00165)

Cava

Torrente nei pressi di Modigliana che, unendosi al torrente Tramazzo, origina il fiume Marzeno.
C.T. del 03.10.1962, C.C. 203 del 29.10.1962.

ACQUACHETA VIA (cod. 00231)

Resistenza

Nome antico dell'alto corso del fiume Montone (Dante Inf. XVI-94 -102).
C.T. del 27.01.1950, C.C. 1434 del 22.01.1951.

ACQUADERNI GIOVANNI VIA (cod. 30782)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1839-1922. Sociologo e banchiere italiano. Nacque a Castel S. Pietro Terme in una casa prospiciente la piazzetta oggi a lui dedicata. Figlio del Conte Giovanni Battista e di Giuditta, dei Nobili Raffi di Imola, laureato in legge, fu tra i protagonisti assoluti del laicato cattolico del tardo ottocento. Fondò nel 1867 con Mario Fani la Società della Gioventù Cattolica, l'attuale Azione Cattolica, nel 1896 il Credito Romagnolo, e fu tra i fondatori del primo quotidiano cattolico italiano, il bolognese “L'Avvenire d'Italia”.
C.T. del 27.11.2008, G.C. 24.03.2009 n. 99

ACQUARA VIA (cod. 73105)

Pievequinta Casemurate Caserma

Già vicinale Balestri-Cimitero.
Dal nome di uno scolo del luogo.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

ACQUAVIVA VIA (cod. 00303)

Resistenza

Antico nome del fiume Rabbi, Rapids, detto Acquaviva per la sua natura torrentizia.
C.T. del 27.01.1950, C.C. 1434 del 22.01.1951.

ACQUISTI LUIGI VIA (cod. 00374)

Foro Boario

1747-1823, di Forlì. Scultore, apprese a Bologna i rudimenti della scultura ed in seguito aprì a Roma uno studio. Lavorò a Milano per il Duomo e per l'Arco del Sempione.

ADAMELLO VIA (cod. 00440)

Pianta Ospedaletto Coriano

Gruppo montuoso delle Alpi Retiche, fra il Trentino e la Lombardia, teatro di operazioni militari da parte degli Alpini nella I guerra mondiale (1915-18), esempio di azione militare a più di 3000 metri di quota.
C.T. del 27.01.1950, C.C. 1435 del 22.01.1951.

AGELLI SANTE VIA (cod. 00514)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1773-1859, di Forlì. Letterato, segretario di Prefettura durante il Regno Italico, Filergita. Autore del "Deposito in versi sciolti" e di numerosi scritti di vario argomento fra cui la traduzione della "Satira XIII" di Giovenale. Ebbe rapporti epistolari e d'amicizia con Melchiorre Missirini e Piero Maroncelli negli anni precedenti all'arresto di quest'ultimo per l'"Inno a S. Giacomo" di cui parla in una sua raccolta di lettere.
C.T. del 22.05.1954, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

AGLIOTTA L' VIA (cod. 74294)

Pievequinta Casemurate Caserma

Già vicinale del Cimitero di Pievequinta.
Dal nome di un podere del luogo.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

AGOSTI GUIDO VIA (cod. 00615)

                1. Pianta Ospedaletto Coriano

Forlì 1901 - Milano 1989. Musicista forlivese fu uno dei personaggi più in vista nell’ambito della scena concertistica italiana e soprattutto della didattica della musica. Insegnò pianoforte al Conservatorio B. Marcello di Venezia, al G. Verdi di Milano, al Santa Cecilia di Roma, nonché ai corsi di perfezionamento dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma e dell’Accademia Chigiana di Siena e a quelli della scuola Franz Liszt di Weimar. Fece parte di giurie internazionali e fu membro dell’Accademia di Santa Cecilia, dell’Accademia della Filarmonica Romana, dell’Accademia Cherubini di Firenze, membro corrispondente dell’Istituto Nazionale Chopin di Varsavia e ebro onorario della Royal Academy of Music di Londra. Come pianista si affermò soprattutto per le impeccabili esecuzioni di opere di Beethoven, Brahms e Debussy; solo più tardi si dedicò con lo stesso zelo a Chopin. Le sue trascrizioni per pianoforte e violino dei tre pezzi da “L’Oiseau de feu” rappresentano un capolavoro in questo genere e sono state apprezzate e raccomandate dallo stesso Stravinsky.
C.T. del 26.02.2008, G.C. del 01.04.2008 n. 110

AGOSTO FRANCO PARCO URBANO (cod. 200)
Quartieri: Ravaldino, Resistenza, Ca’ Ossi.
(1896-1944) Primo sindaco di Forlì dal 9 novembre 1944 designato dal CLN dopo la Liberazione e riconfermato sindaco nelle prime elezioni democratiche tenute il 31 marzo 1946, perseguitato durante il perioda fascista ed inviato al confino a Ponza, insieme a Sandro Pertini.
C.T. 15.03.1995, C. G. 377 del 16.03.1995.

AGRESTI LIVIO VIA (cod. 00583)

Foro Boario

1505–1579 di Forlì. Pittore, artista, detto il “Ricciutino”, inventore del sistema di dipingere su lastre d'argento, maestro dal talento inventivo come testimoniano le molte opere e affreschi in Roma e in Italia.
C.T. del 24.01.1950, C.C. 1434 del 22.01.1951.

ALBERI (FRATELLI) VIA (cod. 00651)

Ronco

Sec. XVII-XVIII, famiglia forlivese di patrioti, letterati e artisti. Achille (1804-1864) figlio di un ufficiale napoleonico morto nel 1807 in battaglia nella Pomerania (antica regione del centro Europa, attualmente ubicata fra la Germania e la Polonia), prese parte ai moti del '31 in Forlì e in questa occasione fu nominato tenente della Guardia civica. Girolamo (1795-1880) fratello di Achille, giudice in Ravenna e revisore delle stampe politiche. Amante degli studi filosofici e letterari pubblicò alcuni volumi. Carlo (1837-1866), capitano d'artiglieria, nel 1866 cadde nella battaglia di Monte Torre. Alla sua memoria fu decretata la medaglia d'argento al valore militare. Luigi (1770-1807), ornatista (artista che esegue lavori di ornamentazione). Ufficiale nelle divisioni italiane della Grande Armata, raggiunse il grado di capitano di fanteria e fu decorato della Corona Ferrea (la corona del Regno d'Italia, costituita internamente da una lamina di ferro ed esternamente da un cerchio d'oro ornato di gemme) per atti di valore. Morì presso la Fortezza di Colbert alla testa del I reggimento Ussari Napoleone. Giuseppe, famoso quadraturista (pittore di quadrature ovvero di quel genere di pittura decorativa basata su rappresentazioni illusionistiche di elementi architettonici). Fu arrestato per ordine della Commissione Invernizzi-Rinnetti, investigatrice in Romagna, dopo l'attentato contro il cardinale Rivarola, avvenuto in Ravenna nel 1827.
C.T. del 22.05.1954, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ALBERTI BERTO VIA (cod. 00682)
San Martino in Strada Grisignano Collina
(1908-1993). Cresce nell’ambiente contadino cesenate studiando fino alla 3° elementare e svolgendo poi il mestiere di muratore. Maturata la scelta antifascista, egli la completa con l’adesione agli ideali del comunismo a Torino dove si è trasferito per lavorarvi come operaio. Venne condannato a 12 anni di reclusione dal Tribunale speciale fascista per costituzione del PCI e propaganda comunista. Uscito dal carcere in seguito ad amnistia, nel 1936 è volontario nelle brigate internazionali in Spagna. Rientrato in Italia, dal settembre del 1943 all’aprile 1944 è comandante del distaccamento intendenza: si occupa del trasporto di armi e del reclutamento uomini, nella zona di Cesena per il gruppo brigate di Romagna. Nel dopo guerra ricoprirà gli incarichi nel PC forlivese. Venne soprannominato “Battaglia” per il suo essere uomo d’azione, un militante portato più all’azione pratica ed al combattimento piuttosto che al ruolo di direzione politica.
C.T. del 03.07.2007, G. C del 31.07.2007 n. 275

ALBERTINI LUIGI VIA (cod. 00725)

                1. Ca' Ossi

1871-1941, di Ancona. Giornalista, direttore del "Corriere della Sera" dal 1900 al 1925. Ricordato poiché condusse sul suo quotidiano una ferma critica contro il regime fascista, subendo per questo lunghe persecuzioni.
C.T. del 22.05.1954, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ALBERTO DA GIUSSANO VIA (cod. 00792)

Pianta Ospedaletto Coriano

Comandante della Compagnia della Morte che nel 1176 vinse il Barbarossa a Legnano, le cui gesta furono cantate da Giosuè Carducci nella celebre ode. Si identifica con uno dei due Alberti che figurano tra i rappresentanti di Milano a Pontida.
C.T. del 05.06.1964.

ALBICINI CESARE VIA (cod. 00862)

Schiavonia San Biagio

Già via G. Bruno e già S. Giuseppe
1825-1891, di Forlì. Professore di diritto costituzionale all'Università di Bologna, storico e letterato. Fu ministro della Pubblica Istruzione nel governo provvisorio della Romagna nel 1859. Deputato di Forlì e sindaco di Bologna nel 1872-73.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

ALBONETTI GIOVANNI VIA (cod. 00936)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1865-1887 di Forlì. Soldato nel 3° Battaglione Africa, caduto a Dogali nella guerra di conquista dell’Eritrea (1885-1887), fu decorato con medaglia d'argento.
C.T. del 06.07.1962.

ALDROVANDI ULISSE VIA (cod. 01001)

Pianta Ospedaletto Coriano

1522-1605, di Bologna. Medico e naturalista, raccolse un erbario con circa 4000 piante, di cui realizzo' i disegni in numerosi volumi. Pubblicò inoltre volumi sull'ornitologia, sugli insetti e sull'archeologia (De statue anche di Roma). Precursore di Linneo (il primo che si dedicò al problema della classificazione dei tre regni della natura e introdusse nel "Systema Naturae" il modo di denominazione latina tuttora usato) si distinse fra i naturalisti italiani. Al suo nome fu intitolata, anni fa, la più grande caverna del mondo presso Adalia (porto della Turchia sul golfo omonimo).
C.T. del 16.01.1965.

ALEOTTI POMPEO VIA (cod. 01078)

Pianta Ospedaletto Coriano

1775-1800, di illustre famiglia forlivese. Ufficiale napoleonico, capitano di fanteria Cisalpina. Cadde durante la battaglia di Marengo (frazione di Alessandria, in Piemonte) che decretò la vittoria di Napoleone sugli Austriaci.

ALERAMO SIBILLA PARCO  (cod. 250)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Scrittrice e poetessa italiana, partecipò a manifestazioni per il diritto di voto e alla lotta contro la prostituzione
C.T. del 10.04.2014, C.C. 29.04.2014 n. 84.

ALESSANDRINI EMILIO VIA  (cod. 82868)

San Lorenzo in Noceto

Magistrato, nato a Pesaro nel 1942, ucciso dal gruppo terroristico Brigate Rosse il 30.01.1980. L'uccisione, una delle tante del periodo definito "anni di piombo", avvenne con lo scopo di intimidire, secondo il gruppo terroristico, tutti coloro che collaboravano con lo Stato Italiano, definito "Imperialista ed antiproletario". Spesso gli obbiettivi dei terroristi sono state persone di cultura, senza la protezione di una scorta, che non condividevano il terrorismo. Forlì ha dedicato alla loro memoria le seguenti strade:
Vittorio Bachelet - Carlo Casalegno - Aldo Moro - Guido Rossa - Walter Tobagi.
C.T. del 13.06.1980, C.C. del 17.07.1980 n. 1373

ALFERELLO VIA (cod. 01144)

Cava

Torrente che nasce dai contrafforti del Fumaiolo e forma un ramo del lago di Quarto nei pressi di Sarsina.
C.T. del 03.10.1962, C.C. 203 del 29.10.1962.

ALFEZZI PIETRO VIA (cod. 04105)

Ronco

Già parte di via Seganti.
Nato a Predappio, residente a Forlì, operaio di anni 40, gappista della Ventinovesima brigata, fucilato dai tedeschi nell'aeroporto di Forlì il 5 settembre 1944.
C.T. del 26.02.2008, G.C. del 01.04.2008 n. 110

ALFIANO VIA (cod. 63294)

Carpinello Castellaccio Rotta

Dall’antico Alfuanum, antica località probabilmente situata lungo l’attuale via Cervese, nominata in un documento datato fra il 507 ed il 511 d. C., conservato nelle Variae di Cassiodoro (IV, B) riferito ad una fornitura di legname imposta ai Forlivesi da Teodorico.
C.T. Del 15.03.1995, G.C. 431 del 30.03.1995.

ALFIERI VITTORIO VIA (cod. 01177)
Pianta Ospedaletto Coriano
1749-1803, conte, di Asti per ricordare il massimo tragediografo italiano. Esordì nelle lettere con Cleopatra (1774) cui seguirono 19 tragedie. E' sepolto in S. Croce (monumento del Canova). Appassionato nemico della tirannide, contribuì con l'opera sua al risveglio politico dell'Italia.
C.T. del 10.04.2001, G.C. del 15.05.2001 n. 235.

ALFONSO DA ALFONSINE VIA (cod. 01210)

Foro Boario

Frate cappuccino di Alfonsine morto nel 1922 nel convento di S. Maria del Fiore. Benefattore, il suo nome è legato all'attività benefica svolta specialmente nelle campagne.
C.T. del 14.07.1959, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ALIGHIERI DANTE PIAZZA (cod. 01287)

Schiavonia San Biagio

Già piazza S. Agostino e Campo del Vescovo.
1265-1321, di nobile famiglia guelfa fiorentina. Il maggiore poeta italiano del Medioevo, autore de "La Divina Commedia". La tradizione vuole che Dante fosse alla corte di Scarpetta Ordelaffi in Forlì nel 1307-1308 in qualità di "dictatore epistolae", come asserisce Flavio Biondo nelle "Storie" (Decade II). Morì a Ravenna dove fu sepolto.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

ALLEGRETTI JACOPO VIA (cod. 01353)

Cotogni

Già via Celindole e Stallacce.
1326-1393, di Forlì. Poeta latino, medico ed astrologo. Nel 1376 Jacopo ed il fratello Giovanni subirono il confino poiché ostili agli Ordelaffi. Fu lettore di filosofia in Bologna nel 1357 e, nel 1385 ritornò a Forlì da cui però fuggì nuovamente perché minacciato dagli Ordelaffi. Dimorò quindi a Rimini, dove fu accolto dai Malatesta e, secondo alcuni storici, pare che a Rimini fondasse la prima Accademia letteraria d'Italia. L'opera maggiore a cui è dovuta la sua fama fu il suo "Bucolicon". Morì a Rimini e fu sepolto presso la chiesa, ora scomparsa, di S. Cataldo. Da documenti risulta che la famiglia Allegretti aveva casa in questa via.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

ALPI ILARIA VIA (cod. 01364)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1961-1994. Nata a Roma è stata una giornalista italiana del Tg3, uccisa in Somalia assieme all’operatore Miran Hrovatin. Conseguì il diploma presso il liceo ginnasio “Tito Lucrezio Caro” di Roma, si laureò in lettere dopo aver seguito i corsi di lingue e cultura islamica presso il Dipartimento di Studi Orientali dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Grazie all’ottima conoscenza delle lingue ottenne le prime collaborazioni giornalistiche da Il Cairo per conto di Paese Sera e de l’Unità. Ilaria Alpi fu uccisa mentre si trovava a Mogadiscio come inviata di Rai3 per seguire la guerra civile somala e per indagare su un traffico d’armi e di rifiuti tossici illegali. In ricordo di Ilaria Alpi dal 1995 si assegna ogni anno a Riccione il Premio Ilaria Alpi alle migliori inchieste televisive italiane dedicate ai temi della pace e della solidarietà.
C .T. del 03.07.2007, G.C. del 31.07.2007 n. 275

AMADEI FRANCO VIA (cod. 01386)

Musicisti Grandi Italiani

1929-1994 Sindacalista, Presidente Provinciale dell’INPS, membro della Segreteria Provinciale della CISL, nei suoi ultimi anni aveva svolto importanti incarichi all’interno della Federazione dei pensionati. Da ricordare per il particolare impegno politico in difesa di lavoratori e pensionati, nonché l’attivo contributo nel sociale ed uno spiccato senso di solidarietà umana.
C.T. del  06.06.2006,  G.C. 08.08.2006 n.319

AMADIO FRATELLI PARCO (cod. 201)

Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola

In memoria dei tre fratelli di Castiglione morti durante la prima guerra mondiale o immediatamente dopo per le ferite riportate.
Area verde attrezzata tra le vie Ossi, Vespignani e San Valeriano.
C.T. del 01.06.2004, C. G. del 17.06.2004 n. 420

AMADUCCI GIROLAMO VIA (cod. 01421)

Ca' Ossi

1774-1825, di Forlì. Sacerdote e patriota rivestì cariche d'importanza politica durante la Repubblica Cispadana, la Repubblica Cisalpina, la Repubblica Italiana ed il Regno Italico, prima nel Direttorio di polizia, poi nella Corte del Rubicone. Durante la breve parentesi romagnola del governo napoletano e i giorni in cui ebbe inizio la campagna per l'indipendenza italiana, rese servizi a Gioacchino Murat che lo creò Cavaliere delle Due Sicilie. Dopo la restaurazione pontificia, nel 1817, fu tra i fondatori del movimento carbonaro denominato "Vendita dell'Amaranto" istituito nella Villa Saffi a S. Varano. Fu arrestato e morì in prigione.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

AMBROSOLI GIORGIO VIA (cod. 01458)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1933 – 1979, avvocato, esperto in liquidazioni coatte amministrative, liquidatore della Banca Privata Italiana, ucciso da un sicario ingaggiato per conto di Michele Sindona, sulle cui attività aveva avuto incarico d'indagare.
C.T. 21.04.09, G.C. 236 del 03.06.2009.

AMENDOLA GIOVANNI VIA  (cod. 01496)

Ca' Ossi

Già via Nizza.
1882-1926, uomo politico salernitano. Fu tra i capi dell'opposizione parlamentare al fascismo. Morì in seguito ad un’aggressione fascista.
C.T. del 13.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435

AMICI ARMANDO VIA (cod. 01562)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1877-1918, di Forlì. Volontario dell'esercito fu più volte decorato: due medaglie d'argento al valore militare, due al valore di Marina, una d'argento al valore civile, una di bronzo, sei encomi solenni, una medaglia inglese di condotta distinta, una medaglia d'argento conseguita in Albania. Morì per lo scoppio di una bomba a mano. Lasciò un "Diario" conservato nel Civico Museo del Risorgimento.
C.T. del 01.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

ANDRELINI PUBLIO FAUSTO VIA (cod. 01632)

Quartieri: Schiavonia San Biagio, Ravaldino

Già via Chiàvere.
1460?-1518 di Forlì. Illustre umanista e poeta, inizio' gli studi della giurisprudenza in Bologna, a cui però preferì la poesia. Nel 1482 si recò a Roma per invito di Monsignor Gonzaga, suo protettore e mecenate, diventando discepolo di Pomponio Leto (colto umanista fondatore dell'Accademia romana nel 1465). A soli 22 anni fu incoronato poeta con l'alloro in Campidoglio per il suo libro degli Amori. Nel 1488 si reco' a Parigi, dove nel 1489 fu nominato professore di eloquenza, poesia e matematica alla Sorbona dove insegnò per trent'anni e dove  morì. Scrisse vari poemi sulle gesta e il valore di Carlo VIII e Luigi XII, scrisse inoltre elegie, componimenti di carattere morale e sentimentale, ed epistole pubblicate in molte edizioni.
C.T. del 20.03.1964.
Nel verbale della Commisione Toponomastica, riunita il 23 marzo 1964 è riportato:”Il Segretario da lettura della segnalazione del prof. Sacco (Aldo Sacco n.d.r.) con cui propone alla Commissione di prendere iniziative atte a:
1) rettificare il nome di Fausto Anderlini con quello di Publio Fausto Andrelini; 2) trasferire detto toponimo alla attuale via Caterina Sforza ove sembra sorgesse l’abitazione dell’illustre umanista; 3) trasferire la via C. Sforza in una strada adiacente la Rocca;” La C.T. approvò la proposta 1 e respinse la 2 e la 3.
Denominazione esistente (Anderlini) nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914; la via descritta in queste edizioni coincide con la attuale via Miller.

ANGELETTI BRUNO VIA (cod. 01661)

Ca' Ossi

1893-1973 di Forlì. Antifascista, fu eletto presidente del Comitato di Liberazione Nazionale dopo la liberazione della città di Forlì. Ricoprì numerose cariche politiche e alla morte lasciò cospicui lasciti alla Casa di riposo.
C.T. del 13.07.1983, C.C. del 29.07.1983 n. 412.

ANGELINI ADELMO VIA (cod. 84894)

Villafranca

1914-1944, di Villafranca di Forlì. Partigiano, organizza la G.A.P. nella zona forlivese-ravennate e ne assume il comando. Arrestato dalla milizia fascista viene arrestato e barbaramente trucidato.
C.T. del 01.0.6.2004, G.C. del 17.06.2004 n. 420

ANGELONI MARIO VIA (cod. 01706)

Quartieri: Ca' Ossi, Resistenza

1898-1936, avvocato residente a Forlì, durante il regime fascista fu prima in carcere per la sua fede repubblicana, poi al confino nell'Isola di Lipari, da dove riuscì, con la fuga, a raggiungere la Francia. Si reco' volontario a combattere in Spagna nel 1936, durante la guerra civile, dove mori'.
C.T. del 05.05.1953, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ANTICA PESCHERIA PIAZZETTA (cod. 01782)
Ravaldino
Per ricordare che nell’area si svolgeva il mercato del pesce (e della carne) sino al 1839, anno in cui il Consiglio Generale della città’ ne delibero’ il trasferimento per problemi di pubblica igiene. Le notizie sono tratte dalla Storia di Forlì’ di Cesare Calletti e riportate da V. Mezzomonaco nel suo “Gli strani casi del signor Pestapepe” che si augura: “L’antica Pescheria, gioiellino neoclassico tuttora misconosciuto, progettato da Matteo Masotti (1755-1825), e’ stata recentemente recuperata con un attento restauro ambientale che le ha restituito l’eleganza di un tempo; ci si augura che il luogo, chiuso e raccolto, proprio per le sue caratteristiche possa - prima o poi - essere trasformata in un raffinato salotto a disposizione della collettività’”.
Nella pianta della città di Forlì del 1778, disegnata da Giuseppe Missirini il luogo, contrassegnato con LI, in legenda si legge Beccaria, probabilmente per macelleria.
C.T. del 14.03.96, G.C. del 10.04.96 n. 503.

ANTICO ACQUEDOTTO VIA (cod. 01715)

Pieve Acquedotto

Opera pubblica di epoca romana (II secolo d. C.) fatta costruire dall’Imperatore Traiano per portare l’acqua dalla Valle del Bidente a Ravenna, il cui tracciato si sviluppava nei pressi, seguendo il corso dell’attuale Fiume Ronco.
C.T. del 12.11.02, G.C. del 19.11.02 n. 547.

ANSALDO GIOVANNI VIA (cod. 85113)

La Selva Forniolo

1819-1959, fondatore nimo gruppo industriale della Liguria.
C.T. del 13.06.1980, C.C. del 17.07.1980 n. 1373

ANSUINO DA FORLI' PIAZZETTA (cod. 01771)

Foro Boario

Già via Vinea.
Pittore del sec. XV di cui sono noti gli affreschi eseguiti nella Cappella Ovetari della Chiesa degli Eremitani in Padova, dove lavorò col Mantegna ed il Pizzolo.
C.T. del 06.08.1951, C.C. 1435 del 22.01.1951.

ANTONELLI DOMENICO VIA (cod. 76533)

Roncadello

Partigiano fucilato dai tedeschi in Jugoslavia nel marzo del 1944.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

ANTONIETTI PORZI COLOMBA VIA (cod. 13952)
(GIA’ COLOMBI PORZI ANTONIETTA)

Ca' Ossi

Il nome esatto del personaggio è ANTONIETTI COLOMBA in PORZI ma, probabilmente per un errore di trascrizione fu modificato, nella Commissione Toponomastica del 1956 in ANTONIETTA COLOMBI PORZI, nome che è rimasto nello stradario dal 1956 al 1996.
1829-1849, di Bastia Umbra (Perugia). Nel 1848 sposò l'ufficiale dell’esercito pontificio conte Luigi Porzi, nato ad Imola da famiglia forlivese, che, non avendo denunciato il matrimonio al Governo, dovette scontare tre mesi di carcere a Castel S. Angelo dopo i quali lasciò l'esercito. Scoppiata nel frattempo la guerra con l’Austria l’ Antonietti seguì il marito in battaglia in Veneto, vestita dell'uniforme da ufficiale e con i capelli recisi. Partecipò insieme al marito alla battaglia di Velletri nel 1849 e per il valore dimostrato ebbe l'encomio di Garibaldi. Durante la battaglia di Porta S. Pancrazio a Roma morì colpita da un proiettile d'artiglieria il 13 luglio 1849. La salma fu sepolta con l'uniforme. Garibaldi la paragonò ad Anita, Luigi Mercantini compose in suo ricordo una lirica, Bastia Umbra le dedicò un monumento su cui è incisa una iscrizione dettata da Isidoro del Lungo.
C.T. del 18.07.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.
L’errore della C.T. del  1956  fu  corretto  con la C.T. del 12.12.1996, G.C. del 27.12.1996 n. 1799

ANZANI DECIO VIALE (PEDONALE CICLABILE) (cod. 01716)
Quartieri: Schiavonia San Biagio, Ravaldino,
Ca’ Ossi.
1882-1940 Sarto forlivese, emigrato prima in Francia poi nel regno Unito, impiantò a Londra una famosa sartoria di cui si occupò anche la famosa rivista Vogue. Antifascista, morì nell’affondamento dell' Arandor Star, nave inglese che stava trasportando prigionieri politici deportati verso il Canada.
C.T. Del  06.06.2006,  G.C. 08.08.2006 n.319

AQUILEIA VIA (cod. 01724)
Schiavonia San Biagio
Borgo del retroterra della laguna di Grado, in Friuli Venezia Giulia (Udine) che nel 1509 passò agli Asburgo, ma dal 1915 al 1917 fu occupata dalle truppe italiane.
Aquileia e’ nota soprattutto per gli scavi archeologici e i monumenti paleocristiani e medioevali. Fu importante centro romano e, con l'avvento del cristianesimo, ecclesiastico.
C.T. del 06.10.1984, C.C. 657 del 26.10.1984.

ARANCINA VIA (cod. 65964)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Già vicinale di Collina.
Dal nome di un podere del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

ARBANO VIA (cod. 78421)

Carpinello Castellaccio Rotta

Già comunale della Rotta.
Dal nome di un podere donato all'Ospedale.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

ARCHIMEDE VIA (cod. 01760)

Pianta Ospedaletto Coriano

287-212 a.C., di Siracusa. Matematico e fisico, gli sono attribuite le scoperte più disparate: dall'omonimo principio idrostatico alla misura del diametro apparente del Sole e all'invenzione degli specchi ustori, specchi concavi che fanno convergere i raggi solari su un oggetto, bruciandolo.
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307

ARCOLAIO VIA (cod. 62527)

Carpena

Dal nome dell'attrezzo da lavoro usato nelle filande.
C.T. del 10.05.1983, C.C. 349 del 06.07.1983.

ARDENNE VIA (cod. 01843)

Foro Boario

Altipiano compreso fra la Francia settentrionale e il Belgio meridionale. Le Ardenne furono teatro di una sconfitta francese durante la I guerra mondiale (1914) e di una offensiva tedesca, durante la II, dopo lo sbarco alleato in Normandia (1944-45).
C.T. del 19.10.1962.

ARFELLI GIOVANNI VIA (cod. 01917)

Foro Boario

Già via Tripoli.
1905-1923, di Forlì. Giovane repubblicano ucciso dai fascisti.
C.T. del 27.01.1950, C.C. 1435 del 22.01.1951.

ARGENTA VIA (cod. 01980)

Cava

Comune della provincia di Ferrara appartenuto alla Romagna fino ai tempi in cui il Reno, fatto affluire nel Po di Primaro con un nuovo alveo, venne a delimitare un diverso confine con la provincia di Ravenna, ponendo Argenta sulla sinistra del fiume.
C.T. del 05.05.1953, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ARGONNE VIA (cod. 02057)

Foro Boario

Colline della Francia settentrionale che, nella I guerra mondiale (1915-18) furono difese dai volontari garibaldini, nelle cui fila militarono anche volontari forlivesi e romagnoli, al comando di Peppino Garibaldi.
C.T. del 23.09.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

ARIOSTO LUDOVICO VIA (cod. 02123)

Musicisti Grandi Italiani

1474-1533, di Reggio Emilia. Il maggior poeta italiano del Rinascimento, autore del "Orlando Furioso". Prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este, poi del duca di Ferrara, Alfonso, per il quale governò la Garfagnana. Trascorse il resto della sua vita a Ferrara.
C.T. del 13.09.1955, C.C. del 02.07.1962 n. 143.

ARMANDI PIER DAMIANO VIA (cod. 02190)

Pianta Ospedaletto Coriano

1778-1855. Generale combattente delle guerre napoleoniche in cui raggiunse il grado di colonnello. Comandò all' Ospedaletto i difensori di Forlì nel 1831. Fu precettore di Luigi Napoleone, Ministro della guerra nel governo provvisorio delle Provincie Unite di Bologna nel 1831, combattente alla difesa di Venezia nel 1848. Tre volte in esilio morì ad Aisne (Francia).
C.T. del 13.09.1953, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ARMELINO VIA  (cod. 63306)
Quartieri:  Carpinello Castellaccio Rotta,
(cod. 67605) La Selva Forniolo,
(cod. 73172) Pievequinta Casemurate Caserma,
(cod. 81575) San Leonardo
Già comunale Santini, S. Leonardo e vicinale del Casalino.
Dal nome di un podere donato all'Ospedale da un benefattore.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

ARMELLINI CARLO VIA (cod. 02222)

Pianta Ospedaletto Coriano

1777-1863, giurista e avvocato concistoriale, ebbe ruolo preminente nella proclamazione della repubblica romana, di cui fu triumviro (1849) con Mazzini e Saffi.
C.T. del 27.02.2002, G.C. del 09.04.2002 n.122.

ARMUZZI ITALIANO VIA (cod. 02266)

Pianta Ospedaletto Coriano

Sec. XV, capitano di ventura. Militò con Francesco Sforza dal 1423 al 1435, specie nel Piceno, contro Niccolò Fortebraccio ed ebbe il temporaneo governo di Camerino (città delle Marche). Lasciato Francesco Sforza passò a combattere nel campo avverso, al fianco di Filippo Maria Visconti, ottenendo in feudo tre castelli nel tortonese (Piemonte). Sospettato di infedeltà dal Visconti, venne fatto decapitare nel 1446. Il cognome Armuzzi deriva dalla famiglia da Muzio Artesino detto Armuzzo delle Spade, condottiero del XVI secolo.
C.T. del 06.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ARNALDO DA BRESCIA VIA (cod. 02332)

Cotogni

Già via Majana.
Sec. XII, discepolo di Abelardo a Parigi, fu tra i maggiori assertori della riforma politica e religiosa e tra gli avversari più decisi del potere temporale dei papi. Nel 1145, a Roma, aderì alla Repubblica Romana. Caduto nelle mani di Federico Barbarossa, e da questo consegnato all'inviato del papa Adriano IV, fu impiccato e bruciato nel 1155.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

ARNIER ALFONSO VIA (cod. 02402)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1899-1918, di Forlì. Sottotenente di fanteria, medaglia d'argento al valore militare con la seguente motivazione: “Addetto ai collegamenti di un battaglione, in una zona fortemente battuta dall'artiglieria e da mitragliatrici nemiche, sprezzante del pericolo precedeva il battaglione spingendosi fin sotto le linee avversarie, ove cadeva colpito a morte" Collertaldo - Piave 17.10.1918.
C.T. del 20.08.1951.

ARNO VIA (cod. 02431)

Cava

Dal nome del fiume toscano, lungo 248 km, quarto d'Italia per lunghezza.
C.T. del 15.04.1976, C.C. del 18.05.1976 n. 320.

AROLA VIA (cod. 83463)

San Martino in Villafranca

Nome preesistente frequente nella lingua romagnola. L'arola o l'urola e' il nome dialettale del focolare delle case rurali.

ARSENDI RANIERO VIA (cod. 02475)

Quartieri: Cotogni, Ravaldino

Già via Palazzina e del Ginnasio.
1292-1358, di Forlì. Giurista, lettore di diritto in Bologna e Padova. Fu maestro di Bartolo da Sassoferrato, consigliere dell'imperatore Carlo IV dei Carrara che lo creò conte e cavaliere. Fra i suoi scritti: "Trattato delle sostituzioni" la "Lettura del digesto nuovo", le "Ripetizioni". Morì a Padova dove gli fu eretto un monumento nel Chiostro di S. Antonio.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

ARSIERO VIA (cod. 02541)

Pianta Ospedaletto Coriano

Comune del Veneto in provincia di Vicenza, ai piedi del monte Cimone teatro di battaglie nella I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 05.11.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ARTUSI PELLEGRINO VIALE (cod. 02574)

Quartieri: Pieve Acquedotto,

Pianta Ospedaletto Coriano

1820-1911 Gastronomo Forlimpopolese autore del più famoso trattato di cucina italiana “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”.
C.T.  23.03.2005  G.C. del  03.05.2005 N. 177

ASIAGO VIA (cod. 02613)

Romiti

Comune del Veneto in provincia di Vicenza, sull'altipiano omonimo, teatro di battaglie nella I guerra mondiale (1915-18). Località dedicata al valore dei romagnoli come combattenti della 11° fanteria.
C.T. del 22.06.1962, C.C. del 02.07.1962 n. 143.

ASIOLI ARMANDO PARCO (cod. 202).
San Martino in Strada Grisignano Collina
1906-1944. Meccanico delle Officine di Forlì, coniugato e padre di un figlio. Partigiano della 29 Gap con ciclo operativo dal 12 ottobre 1943 al 7 maggio 1944. Attivamente ricercato perché ritenuto organizzatore degli scioperi operai del febbraio, marzo e dell’attentato contro la caserma Caterina Sforza di Forlì. Il 7 maggio 1944 a seguito di una delazione, veniva sorpreso nei pressi del cimitero di Villanova e ucciso da Ermanno Visani milite della guardia nazionale repubblicana.
Area verde dietro via Deviata, alla fine della nuova lottizzazione, con accesso dalla nuova via Berto Alberti e da via Malguaia.
C.T. del 03.07.2007, G.C. del 31.07.2007 n. 275

ASPINI (FAMIGLIA )VIA (cod. 02684)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

Antica e illustre famiglia patrizia forlivese che devolse i propri beni per scopi assistenziali. Cristoforo fece erigere la Chiesa del Suffragio e vi riunì una compagnia che assisteva gli indigenti.
C.T. del 06.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ATLETI AZZURRI D’ITALIA PIAZZALE(cod. 02714)

Pianta Ospedaletto Coriano

Per ricordare gli atleti di tutti gli sport e di tutti i tempi, che hanno indossato la maglia azzurra della nazionale sportiva italiana.
C.T. del 21.04.98, G.C. del 11.06.98 n. 482.

AUGUSTINI TOMMASO VIA (cod. 02750)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

Letterato, Filergita, ultimo superstite della sua famiglia. Morì nel 1714 e nominò erede universale, del vasto patrimonio, l'Ospedale di Forlì con una clausola particolare che prevedeva una dote annua a dieci povere donne nubili.
C.T. del 06.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

AUSA VIA (cod. 02824)

Cava

Già via Galeata.
Corso d'acqua della Romagna lungo km. 37. Nasce dalle falde settentrionali del monte Titano, attraversa la Repubblica di S. Marino e il sub appennino riminese e si versa (per deviazione artificiale) nel fiume Marecchia ad ovest di Rimini. Da identificarsi, probabilmente, con l'"Apuisa" dei Romani.
C.T. del 03.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

AVENTI CARLO VIA (cod. 02893)

Pianta Ospedaletto Coriano

1852-1909, di Roncofreddo. Si laureò in legge all'Università di Bologna ed esercitò la professione come penalista. Eletto deputato di Forlì per due legislature. Nominato senatore con Fortis, Caldesi e Luigi Ferrari. Fu anche consigliere comunale e provinciale a Cesena.
C.T. del 22.06.1962, C.C. del 02.07.1962 n. 143.

AVOGADRO AMEDEO VIA (cod. 29273)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1776-1856, chimico e fisico piemontese che enunciò nel 1811 la cosiddetta legge di A.: volumi uguali di gas differenti, a uguale pressione e temperatura, contengono uguale numero di molecole. A lui si deve il moderno concetto di “molecola”.
C.T. del 13.04.2000, G.C. n. 196 del 28.04.2000.

BABACCI LUIGI LARGO (cod. 02961)

Ravaldino

1855-1910, di Ravenna. Chirurgo primario in Forlì', filantropo che in varie occasioni ha curato persone disagiate, è ricordato anche da una targa in bronzo nell'ospedale "Morgagni" per i suoi meriti di scienziato e di benefattore.
C.T. del 17.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

BABBI FEDERICO VIA (cod. 03036)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1891-1916, di Teodorano. Immigrato a Forlì nel 1906 ha abitato un fabbricato di via Oreste Regnoli al civ. 12. Di professione bracciante agricolo fu richiamato nell’esercito in occasione della I guerra mondiale (1915-18), fece parte del 49° reggimento di fanteria e morì in battaglia sul Monte Boito. Fu decorato con medaglia di bronzo.
C.T. del 07.08.1961, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

BACCARINI PELLEGRINO VIA (cod. 03102)

Foro Boario

1779-1854, di Forlì. Cronista, di professione legale, affascinato da Napoleone, durante la sollevazione popolare del 15 Maggio 1814 fu arrestato. Le sue convinzioni politiche sono contenute nei giudizi  della sua "Storia di Forlì' dal 1745 al 1850", inedita ed in autografo, conservata nella civica biblioteca "Aurelio Saffi". Pubblicò nel 1846, presso il Casali di Forlì', un racconto storico dal titolo " Il perdono " che narra le feste forlivesi di quell'anno tenute in occasione dell'amnistia concessa dal Papa Pio IX.
C.T. del 24.01.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

BACHELET VITTORIO VIA (cod. 82886)

San Lorenzo in Noceto

Giurista, democratico e docente universitario, nato a Roma nel 1926 ucciso a Roma da appartenenti al gruppo terroristico comunista denominato "Brigate Rosse" il 12.02.1980.
L' uccisione, una delle tante del periodo definito "anni di piombo", avvenne con lo scopo di intimidire, secondo il gruppo terroristico, tutti coloro che collaboravano con lo Stato Italiano, definito "Imperialista ed antiproletario". Forlì ha dedicato alla loro memoria le seguenti strade:
Emilio Alessandrini - Carlo Casalegno - Aldo Moro - Guido Rossa - Walter Tobagi.
C.T. del 13.06.1980, C.C. del 17.07.1980 n. 1373

BACILINA VIA (cod. 03179)

Schiavonia San Biagio

Risulta via S. Filippo nella pianta topografica allegata alla Guida del Casali del 1863, risulta via Bacillina nella pianta topografica di Forlì contenuta nella Carta della Provincia di Forlì edita nel 1888, già via Monterotondo come risulta dall' Elenco Generale delle Strade e Piazze della Città di Forlì del 1914. Mancano notizie storiche sull'origine del nome. Esso appartiene alla tradizione ed è rimasto ancora oggi nell'uso a designazione della località.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione1899.

BADEN-POWELL ROBERT GIARDINI (cod. 243).
Spazzoli Campo di Marte Benefattori
Sir Robert Stephenson Smyth Lord Baden-Powell, Primo Barone di Gilwell (Londra, 1857- Nyery, Kenya, 1941) soldato e scrittore inglese, è noto soprattutto per essere stato il fondatore, nel 1907, dei movimenti mondiali dello scoutismo e del guidismo. Visse una vita entusiasmante all’aperto con i suoi sette fratelli, effettuando hikes e campeggi in molte contrade d’Inghilterra. Nel 1870 entrò a Charterhouse, un’antica scuola di Londra. A 19 anni vi prese la licenza e immediatamente colse l'occasione per andare in India come sottotenente. Oltre che prestare un servizio militare eccellente conquistò il trofeo sportivo più ambito e pericoloso dell’India, il Pig sticking o caccia a cavallo del cinghiale con una lancia corta come arma. Nel 1887 lo si trova in Africa a prende parte alle campagne contro gli Zulù e più tardi, contro le fiere tribù del Ashanti e dei selvaggi guerrieri Matabele. Nel 1899 divenne famoso per aver tenuto assediata la cittadina di Mafeking per ben 217 giorni contro un numero preponderante di nemici. Tornò da eroe in Inghilterra nel 1901 per essere ricoperto di onori e per scoprire che il libro che aveva scritto per i soldati Aids to Scouting era molto popolare e persino usato nelle scuole come libro di testo. Da ciò sviluppò l’idea dello scoutismo e nel 1907 portò con sé un gruppo di ragazzi per il primo campo scout nell’isola di Brownsea. Nel 1920 a Londra ci fu il primo incontro internazionale di Scouts di ogni parte del mondo: fu il primo Jamboree mondiale.
Area verde attrezzata all’angolo di viale Spazzoli e di fronte al Piazzale Giovanni XXII.
C.T. del 03.07.2007, G.C. del 31.07.2007 n. 275

BADIA TEDALDA VIA (cod. 03245)

Cava

Già via Cantagallo.
Comune romagnolo compreso nel mandamento di Pieve S. Stefano (Arezzo) già parte dell'Umbria Sarsinate e della Massa Trabaria, zona montefeltresca. Deriva il nome dall'antica e potente famiglia Tedalda che costruì un castello e la unita Badia. Badia Tedalda fu signoria dei conti di Chiusi e Montedonio e degli Abbati della Badia del Trivio, nel 1353, pare fosse compresa nei possedimenti di Neri Uguccione della Faggiuola quindi ceduta a Sansone Tarlati d'Arezzo. Il paese ha circa 13.000 abitanti ed è situato presso le sorgenti del Tevere (Monte Fumaiolo) nell'Appennino tosco-romagnolo.
C.T. del 18.07.1956.

BAGATTONI DON ROMEO VIA (cod. 83601)
Quartieri: San Martino in Villafranca, San Tomè
1867-1935, prima arciprete della Parrocchia dei Romiti, poi per un trentennio della Parrocchia di S. Antonio Abate in Ravaldino, abitò il fabbricato parrocchiale sito in C. so Diaz, 39. Fu agiografo e scrittore vario. Molti suoi studi, che costituiscono un notevole contributo alla storia locale  e alla biografia di illustri cittadini, sono stati pubblicati in riviste e giornali, quali la "Madonna del Fuoco", "La rivista Araldica", "Lavoro di oggi", "il Momento", "Corriere Padano" ecc. La sua più importante opera, che ha particolare interesse per la storia locale dei Padri Domenicani, è il volume " L'apostolo di Forlì' ossia il Beato Giacomo Salomini da Venezia dei frati predicatori (Ricordo del IV centenario)", Forlì edito da Valbonesi nel 1914.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70

BAGGINI ALDO VIA (cod. 81603)

                1. San Leonardo

(1907 – 1959) Cooperatore antifascista di S. Leonardo, medaglia d’oro alla memoria della fondazione cooperative e mutue.

 

BAGNOLINA VIA (cod. 03289)

Bagnolo

Dal nome della frazione. Nel 1371 la località di Bagnolo aveva il nome di Bagnolo Acquedotto e contava 21 focolari (Card. D'Anglico). Pare che la Pieve fosse stata costruita presso un antico corpo di guardia medioevale e rappresentasse un punto strategico nelle lotte fra Forlivesi e Ravennati. Infatti il campanile, che fu distrutto nella II guerra mondiale aveva pianta esagonale e la prima parte della base era stata costruita su di un rudere preesistente. Da documenti risulta che nella pieve nel 1500 si celebravano i battesimi. Nell'elenco delle parrocchie site nel Comune di Forlì, del maggio 1868, la parrocchia di Bagnolo, la cui Pieve (attualmente della Diocesi di Forlì) è dedicata a S. Michele, risultava appartenere alla Diocesi di Bertinoro. Il numero della popolazione era di 393 anime (al 01.12.1865). Nell'anno 1944, per cause di guerra, l'antica Pieve insieme al suo campanile ed alla casa parrocchiale, fu totalmente distrutta. La nuova Pieve, ricostruita, è stata inaugurata nel 1956.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

BAINSIZZA VIA (cod. 03311)

Foro Boario

Altipiano del monte nel Carso sopra Gorizia, verso Sud Est, ricordato per le battaglie della I guerra mondiale che vi si combatterono nel Maggio-Agosto 1917.
C.T. del 24.01.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

BALASSI FELICE LUIGI VIA (cod. 03388)

Pianta Ospedaletto Coriano

1723-1809, matematico appartenne alla Congregazione Romana e per 15 anni insegno' algebra e geometria all'Università di Reggio dove insegnò anche a Lazzaro Spallanzani. Scrisse diversi trattati che furono pubblicati: "Nova meccanica teoremata", Roma Grandini 1748, "Epistola del Collisionibus corporum" 1751, "De viribus vivis opusculum" Bologna Volpe 1753, e con questi altri lavori senza indicazione di data e luogo di stampa furono segnalati al Governo del Regno Italico, nel 1807, in relazione al censimento dei Dotti del Dipartimento del Rubicone. Sono da citare anche i seguenti trattati: "De potentiarum equipotentia in curando compositione ac resolutione illa sua actionis monsura"; "Di alcune proprietà di un lato quadrato" ; "Nuova lettera sopra gli archi poligonali circoscritti e circolari".
C.T. del 06.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

BALDASSARI JOLANDA VIA (cod. 03421)
Cava
1902-1986. Benefattrice forlivese fondatrice e presidente del C.I.F. (Centro Italiano Femminile).
Presidente diocesana dell'azione cattolica (A.C.) nel 1919 al 1936, facendo parte anche del Consiglio  Superiore della Gioventù Femminile (G.F.)
C.T. del 12.10.2010, Del. G.C. 23.11.2010 n. 391.
C.T. 03.04.2012, Delibera n 111G.C. del 16.05.2012.

BALDESSARA VIA (cod. 75482)

Magliano Ravaldino in Monte Lardiano

Già strada vicinale dei Roncadelli.
Il nome le viene da un antico fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

BALDINI ANTONIO VIA (cod. 03454)

Ronco

1810-1849 nato e vissuto a Dicomano, patriota del risorgimento, di professione farmacista e capitano della guardia civica. A Dicomano prese parte alle cospirazioni del tempo. Inviato nel 1849 a Forlì per accordarsi con altri patrioti, ignorando che gli austriaci si erano impadroniti delle zone, fu arrestato in Forlimpopoli e fucilato nel fossato di quella Rocca. Nel 1860 ebbe sepoltura d'onore nel loggiato della chiesa di S. Onofrio quindi la salma fu portata al paese nativo.
C.T. del 06.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

BALDINI NULLO VIA (cod. 03520)

Resistenza

1862-1945, di Ravenna, deputato socialista al Parlamento per due legislature, contribuì a fondare e ad organizzare nel Ravennate il movimento cooperativo dei lavoratori agricoli e dei braccianti. Nel 1902 diede vita alla "Federazione delle Cooperative" di cui fu presidente sino al 1922, anno in cui il regime fascista lo perseguitò e lo costrinse a recarsi in esilio in Francia.                 
C.T. del 15.06.1970.

BALDINIANA VIA  (cod. 71914)
Quartieri: Pianta Ospedaletto Coriano,
(cod. 81016) San Giorgio
Già vicinale S. Giorgio - Pianta.
Da Baldini, fonditori di campane (sec. XVII).
La antica torre del pubblico orologio, distrutta nel 1944 poi ricostruita ed inaugurata nel 1977, era dotata di tre campane: la maggiore fu costruita da Jacopo ed Arcangelo De Landis di Imola, la seconda fu costruita nel 1788 da Baldini da Roncofreddo, la più piccola  fu realizzata da Girolamo Coridori da Faenza.
C.T. del 07.06.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70

BALDONI TECLA VIA (cod. 03597)

Musicisti Grandi Italiani

1870-1945, di Forlì. Maestra di musica, pianoforte e canto, il padre, Oreste, fu garibaldino. La Baldoni dedicò la sua vita all'insegnamento, partecipando ai concerti a favore delle Istituzioni cittadine. Fu maestra di canto di Maria Farneti, Giuseppe Paganelli, ed altri artisti che ebbero una certa notorietà. Condusse vita modesta e semplice e per questo la chiamarono "maestra del popolo".
C.T. del 18.07.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

BALDRACCANI ALESSANDRO VIA (cod. 03663)

Quartieri: Ronco,

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

Sec. XVII, di Forlì. Letterato discendente da antica famiglia patrizia forlivese, fu creatore, poeta, scienziato e filologo classico. Di lui scrisse  Giorgio Viviano Marchesi nel ricordarlo quale membro dei Filergiti e Cavaliere di S. Stefano. Con il suo nome si ricorda la ricca famiglia che ha antiche origini forlivesi che, dal 1620, una cappella nella chiesa di S. Biagio in S. Girolamo con una importante pala, oggi attribuita ad un pittore ancora anonimo detto "maestro dei Baldraccani, forse contemporaneo del Palmezzano.
C.T. del 22.05.1954, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

BALDUCCI ANTONIO VIA (cod. 03731)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1748-1814. Letterato, minore conventuale intimo di Melchiorre Missirini che lo descrisse come "filosofo di molto senno e gravità di costumi illibati, d'animo forte e sciolto da ogni servitù, e oltre a ciò adorno di buone lettere e di tulliana licenza fecondo". Fu allievo del collegio di San Benvenuto in Roma, insegnante in Ravenna, Fabriano, Ferrara, Bologna e Venezia. Sciolto il suo ordine, convertito agli ideali della rivoluzione francese, nel 1797 ricopri' la carica di Presidente della Municipalità.
C.T. del 06.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

BALDUCCI ERNESTO PADRE PARCO (cod. 203).
Romiti
1922-1992. Ernesto Balducci fu una delle personalità di maggior spicco nella cultura del mondo cattolico italiano nel periodo che accompagnò e seguì il Concilio Vaticano II. Entrò da ragazzo negli Scolopiti, fu ordinato sacerdote il 26 agosto 1944. Mentre frequentava molti intellettuali fiorentini, tra cui Giovanni Papini, già dalla fine degli anni 40 collaborò con Giorgio La Pira nei gruppi giovanili della San Vincenzo. Nei primi anni 50 fondò il "Cenacolo", un’associazione che univa l’assistenza di tipo caritativo a una forte attenzione ai problemi politici e sociali nonché ai temi teologici e spirituali. Nel 1958 fondò la rivista Testimonianze, con un gruppo di amici e giovani legati al "Cenacolo" e iniziò un’intensa attività pubblicistica su temi ecclesiologici. Il nome della rivista si richiamava a una fede fondata sul valore della testimonianza, secondo il modello spirituale dei Piccoli Fratelli di Charles de Foucauld. La riflessione di Balducci si allargò verso i grandi "temi planetari" dei diritti umani, del rispetto dell'ambiente, della cooperazione, della solidarietà e della pace, in una frontiera culturale tra credenti e non credenti.
Area verde attrezzata tra le vie Sapinia e Tito Papiro.
BALELLI NORMA VIA (cod. 88132).
Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola
1904-1993. Giovane sposa di Gastone Sozzi, perse prematuramente il marito il 6 febbraio 1928 a causa delle violenze a cui egli fu sottoposto da parte del regime fascista, nel carcere di Perugia. Norma svolse l’attività lavorativa di Ragioniera presso l’Esattoria comunale di Forlì. Sempre legata alla memoria di Gastone, non smise mai di portare il lutto, il che, negli anni del Ventennio, risultò una sfida al potere dominante.
C.T. del 06.05.2010 e C.T. Del 18.05.2010; G.C. del 27.05.2010 n.163.

BALESTRA VIA (cod. 62536)

Carpena

Già strada comunale trasversale di Carpena.
Dal nome di un podere del luogo. Dalle mappe catastali aggiornate al 1961 (foglio 261) risulta essere stata la "Strada comunale trasversale di Carpena" su cui si affacciava il podere Balestra.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

BALZELLA VIA (cod. 03805)

Pianta Ospedaletto Coriano

Già strada comunale della Balzella.
Antico toponimo di cui non si ha traccia nel tempo, probabilmente deriva dal nome di un podere. Il tracciato che risulta dalle mappe catastali, in cui era denominata "strada comunale della Balzella", comprendeva anche l'attuale via Solombrini, e conduceva da via Ravegnana all'alveo del fiume Ronco, attualmente sino a via Masetti.
C.T. del 06.07.1962.

BANDIERA FRATELLI VIA (cod. 03872)

San Pietro

In memoria della spedizione in Calabria (Giugno 1844), organizzata dai Fratelli Bandiera, a cui presero parte i tre forlivesi Giuseppe Miller, Luigi Nanni, Pier Paolo Piazzoli. Il corpo di spedizione, che doveva dare il via alla insurrezione dei contadini di quella parte del Regno delle Due Sicilie, ebbe contatti con la popolazione ma alcuni, che fraintesero l'intento di ribellione, avvertirono i soldati borbonici che repressero sul nascere il tentativo di insurrezione. Il toponimo risulta già nel "Elenco generale delle strade e delle piazze della città di Forlì" del 1899 mentre nella guida del Casali del 1863 l'attuale via riporta ancora il vecchio toponimo: via Terziarie.

BANDINI ILARIO PIAZZALE (cod. 03906)

Musicisti Grandi Italiani

1911-1992. Corridore motociclista, pilota e costruttore di auto da competizione, meritò una laurea honoris causa in ingegneria meccanica presso l’università di New York.
C.T. del 27.02.2002, G.C. del 09.04.2002 n.122.

BANDINI PIETRO VIA (cod. 03942)
Spazzoli Campo di Marte Benefattori
Forlivese la cui nascita è stata registrata nella parrocchia di S. Mercuriale il 31.03.1852, morto a Little Rock USA nel 1917. Appartenne all'ordine dei Gesuiti e nel 1891 si recò in America per assistere i numerosi emigrati italiani e a Nuova York fondò una società di beneficenza denominata S. Raffaele, la prima del genere in quei tempi che assisteva gli emigrati italiani. Nel 1911 Padre Bandini fece ritorno in Italia per visitare l'Esposizione internazionale  di Torino ed in quell'occasione gli fu assegnata la Medaglia d'Oro del Ministero dell'Agricoltura e Commercio destinata all'Italiano che maggiormente aveva contribuito a promuovere il lavoro degli emigrati italiani all'estero. Ritornò negli Stati Uniti dove riprese la sua attività e dove morì nell'ospedale di S. Vincenzo di Little Rock.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

BANI ALBERTO VIA (cod. 04015)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1893-1917, di Forlì. La sua famiglia abitava in Piazza Vittorio Emanuele  al civ. 7 (ora Piazza Saffi). Medaglia d'argento nella I guerra mondiale (1915-18) al valore militare alla memoria con la seguente motivazione: "benché ammalato e sofferente partecipava al combattimento col proprio reparto per quanto ne fosse sconsigliato. Con sforzi evidenti efficacemente coadiuvava il comandante del reparto d'assalto disimpegnando il difficile compito della trasmissione di ordini agli elementi dipendenti dislocati su larga fronte, percorrendo all'uopo, terreno intensamente battuto dal fuoco avversario di mitragliatrici e fucileria. Con zelo e sprezzo del pericolo esemplari adempiva il proprio mandato finché veniva colpito a morte."
C.T. del 14.07.1959, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

BARACCA FRANCESCO VIA (cod. 04082)

Ronco

Celebre asso dell'aviazione militare della I guerra mondiale (1915-18), nato a Lugo di Romagna nel 1888, medaglia d'oro al valore militare, caduto il 16.06.1918 sul Montello insieme al proprio aereo. Oltre alla medaglia d'oro fu decorato di 4 medaglie d'argento, una di bronzo e altre onorificenze minori. Prima di morire scrisse il libro "Le memorie di Guerra".
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

BARATTI (FAMIGLIA) VIA (cod. 04158)

Cotogni

Antica e nobile famiglia forlivese che nella attuale via possedeva alcuni fabbricati.
Lodovico Baratti (1698-1763), il più noto esponente di tale famiglia, cronista degli avvenimenti forlivesi, ha lasciato numerosi scritti in cui descrive la vita cittadina: "Cronaca forlivese dal 1707 al 1719", "Giornale forlivese" Fu, inoltre, collezionista di oggetti d'arte quali medaglie, avori, bronzetti e dipinti di cui alcuni eseguiti da Felice Torelli Veronese (SF III).
La denominazione della via è già presente nella guida del Casali del 1863 e nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

BARBAGLIO VIA (cod. 86891)

Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola

Già strada vicinale Petrignone.
Dal toponimo di un podere del luogo, poderi Barboglio I e II (F. catastale n. 166 del Comune di Forlì)
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

BARBETTI RUBICONDO VIA (cod. 04224)
Ca' Ossi
1809 1872, di Forlì. Patriota risorgimentale partecipò ai moti del 1831, arruolandosi nella legione "Pallade" composta da studenti universitari. Perseguitato per le sue idee fu costretto all'esilio in Francia e nel 1848 ritornò in Italia per combattere contro l'Austria e, nel 1849, per la difesa di Roma.
C.T. del 24.01.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

BARGOSSI ACHILLE VIA (cod. 04291)
Quartieri: Ca' Ossi
(cod. 62392) Bussecchio
(cod. 83115) San Martino in Strada Grisignano Collina
1847-1885, di Forlì. Avviato all'esercizio del commercio dal padre, percorse a piedi distanze notevoli per raggiungere i mercati limitrofi. Il 21 agosto vinse la prima scommessa di 120 lire con alcuni noleggiatori di cavalli che vantavano la velocità dei loro quadrupedi, capaci di percorrere la distanza da Milano a Monza di 15 km. in un'ora; percorse lo stesso tragitto in 58 minuti. A piedi raggiunse quasi tutte le città d'Italia dando prova di resistenza e velocità e sfidando di volta in volta uomini e cavalli. Fu perciò denominato l'uomo cavallo. Andò in Francia dove nel 1877 a Montpellier sfidò un cavallo vincendolo in una corsa di 37 Km. in circuito chiuso. Tutti i giornali esaltarono le imprese del Bargossi e lo definirono "l'uomo locomotiva" in quanto la media sua, anche nei luoghi percorsi era superiore a quelle delle vaporiere del tempo. Successivamente andò in Inghilterra e in America dove mori a La Pietra. Il Bargossi può essere considerato il primo maestro dell'atletica.                 C.T. del 22.06.1962, C.C. del 02.07.1962 n.143.
BARGOSSI NAZARIO SAURO PARCO (cod. 231)
Pianta Ospedaletto Coriano
1919-1988, Fondatore della sezione forlivese del Movimento Federalista Europeo.
Bargossi fece parte di quella schiera di cittadini democratici che, al di là di ogni ragione, di appartenenza partitica, avevano il culto vitale per i valori del federalismo europeo, della laicità e del repubblicanesimo. Valori civici maturati a contatto con figure limpide e diverse per temperamento come Ugo La Malfa, Oronzo Reale, Bruno Visentini, Altiero Spinelli.
Figlio di un ferroviere, ha vissuto una carriera professionale itinerante in istituti bancari come il Credito Italiano che seppero rappresentare, nell'immediato secondo dopogue4rra, luoghi di discussione, centri di studio, sedi di confronto fuori da ogni provincialismo. Partecipò alla lotta di liberazione nelle ricostituite forze armate dell'Esercito Italiano inquadrate nelle unità militari Alleate. Nel 1946 fu il fondatore della sezione forlivese del Movimento dei federalisti europei in contatto con Altiero Spinelli. Dopo il golpe in Cile, nel 1973 accettò la presidenza del Comitato forlivese per il Cile Democratico.
Area verde attrezzata in via Ravegnana 280, da via Solombrini e via Piero Calamandrei.
C.T. del 06.05.2010 e C.T. Del 18.05.2010; G.C. del 27.05.2010 n.163.

BARONA VIA  (cod. 76607)
Quartieri: Roncadello,
(cod. 83674) San Tomè
Già comunale Masotti.
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n.70

BARSANTI EUGENIO VIA (cod. 04356)

Pianta Ospedaletto Coriano

1821-1864, padre scolopio, fisico; inventò con F. Matteucci il motore a scoppio (1854).
C.T.  del 25.06.1974, C.C. del 19 07.1974 n.406
ZOLI UGOLINI

BASINI FRATELLI VIA (cod. 04433)

Ca' Ossi

Già via Luigi Nanni (I tratto).
Achille, Angelo, Carlo, Domenico, Francesco, Gaetano, Luigi, Pellegrino, Salvatore, combattenti con vari gradi e in corpi diversi nelle campagne del Risorgimento. Le sorelle Antonietta e Paolina furono vivandiere al campo.
C.C. del 22.01.1951 n.1435

BASSETTA VIA (cod. 86965)
Quartieri: Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola,
(cod. 88154) Villanova
Antico toponimo locale.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n.70.

BASSI UGO VIA (cod. 04501)

San Pietro

Già Fabbrica Vetri.
1801-1849, di Cento. Fu cappellano ed aiutante di Garibaldi nella difesa di Roma e fucilato in Bologna dagli austriaci l'8 Agosto.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

BASTIA VIA (cod. 73242)

Pievequinta Casemurate Caserma

Dal nome del paese a cui conduce in provincia di Ravenna.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

BATTARRA GIOVANNI VIA (cod. 04576)
Pianta Ospedaletto Coriano
1714-1789, di Rimini. Cultore di agronomia, scrittore di dialoghi  sul folclore e la superstizione dei contadini romagnoli.
C.T. del 22.12.1967.

BATTISTI CESARE VIA (cod. 04642)
Cotogni
1875-1916, di Trento. Socialista, deputato, patriota irredentista. Fautore dell’italianità del Trentino, nel 1915 si arruolò volontario negli Alpini. Fatto prigioniero nel 1916 con Fabio Filzi, fu impiccato a Trento nel Castello del Buon Consiglio.
C.T. del 24.02.1950.

BATTISTINI GUERRIERO VIA (cod. 04712)
Spazzoli Campo di Marte Benefattori
Già Giuseppe Vallicelli.
1912-1943, di Forlì. Medaglia d'oro al valore militare nella II guerra mondiale (1940-1945) con la seguente motivazione "Durante un aspro ciclo operativo invernale si distingueva per spiccato sprezzo del pericolo. Facente parte di un caposaldo attaccato da preponderanti forze, concorreva alla tenace difesa con indomito coraggio, In successivo ripiegamento, benché sofferente per congelamento e pur essendo ferito, animava i dipendenti e li trascinava in audaci contrassalti per contenere l'incalzante aggressività avversaria. Accerchiato, a corto di munizioni, esausto per le minorate condizioni fisiche, persisteva nella lotta cruenta per aprirsi un varco fra le file all’agguerrito nemico finché cadeva colpito mortalmente - Fronte russo 15 dicembre 1942 - 5 gennaio 1943".
C.T. del 01.02.1950, C.C. 22.01.1951 n. 1435.

BATTUTI ROSSI VIA (cod. 04785)
Schiavonia San Biagio.
Già della Grata.
A testimonianza dell'esistenza in prossimità dell'antica chiesa dei Battuti Rossi, che sorgeva dove è l'orto della distrutta parrocchiale S. Biagio. Per favorire i Minori Osservanti di S. Gerolamo nel 1517 si trasferirono nel punto in cui sorge l'Istituto Buon Pastore e ad essi si deve la costruzione della chiesa annessa e dell'ospedale di S. Michele. Edifici ceduti nel 1556 ai Gerolimini della Congregazione del Pietro Gambacorta da Pisa, uno dei quattro ordini che si denominavano di San Gerolamo. I Battuti rappresentavano istituzioni create in tempi lontani, sorti dalla pietà verso gli sventurati di ogni specie. Il nome rievoca i disciplinati o penitenti vestiti di sacco soliti a flagellarsi. Sei erano le confraternite dei Battuti in Forlì con ciascuna un ospedale e una chiesa e una specifica assistenziale: i Rossi assistevano i forestieri. Nel 1541 i Battuti scomparvero e i loro capitali furono convogliati all'Ospedale della casa di Dio per un più ampio soccorso ai poveri infermi.
C.T. del 20.08.1951, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BATTUTI VERDI VIA (cod. 04851)
Schiavonia San Biagio
Una delle confraternite dei Battuti del Medio Evo. La loro chiesa e il loro ospedale sorgevano all'angolo di quella che ora è denominata via Carlo Cattaneo. I Battuti rappresentavano istituzioni create in tempi lontani, sorti dalla pietà verso gli sventurati di ogni specie. Il nome rievoca i disciplinati o penitenti vestiti di sacco soliti a flagellarsi. Sei erano le confraternite dei Battuti in Forlì con ciascuna un ospedale e una chiesa e una specifica assistenziale: i Verdi assistevano le persone misere e ferite lasciate sulla strada. Nel 1541 i Battuti scomparvero e i loro capitali furono convogliati all'Ospedale della casa di Dio per un più ampio soccorso ai poveri infermi.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

BAZZOLI DOMENICO VIA (cod. 04884)
Cava
1889-1967, uomo politico di Forlimpopoli, maestro di scuola a Forlì dal 1913. Di spirito indipendente, rifiutava il fascismo e non poté partecipare ai concorsi direttivi. Si laureò in Storia e Filosofia e aderì al Partito d’Azione nel Forlivese, svolgendo un ruolo di alta responsabilità subito dopo la Liberazione. Veniva nominato ispettore scolastico per riordinare le scuole e l’istruzione sconvolte dal passaggio del fronte. Nel 1945 veniva nominato presidente del Cln per equilibrare le forti tensioni fra i diversi partiti.
C.T. del 13.04.2000, G.C. n. 196 del 28.04.2000.

BECCARIA CESARE VIA (cod. 04923)

Cotogni

Già S. Maria dei Servi.
1738-1794, di Milano. Economista e filosofo,celebre soprattutto per il libro: “Dei delitti e delle pene" pubblicato nel 1764, in cui propugnò l’adeguamento della pena alla colpa e l’abolizione della pena di morte.
C.T. del 05.08.1953.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

BEDEI GAETANO VIA (cod. 04994)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1864-1887, di Forlì. Soldato decorato di medaglia d'argento nella guerra di conquista dell'Eritrea (1885-1896).
C.T. del 06.07.1962.

BELLA VIA (cod. 05061)

Ravaldino

Già via Papini, Aspini, Fronticelli, Melchiorre Missirini.
Ebbe già questo nome dal 1817 al 1889, nome forse acquisito dalla famiglia Belli che possedeva una casa di fronte, in corso Diaz.
C.T. del 26.02.1932.

BELLENGHI ALBERTINO VIA (cod. 05137)
Pianta Ospedaletto Coriano
1757-1839, di Forlimpopoli. Scienziato, autore di molte opere e frate dell'ordine dei camaldolesi. Fu visitatore apostolico in Forlì nel 1831, rifiutando la nomina di cardinale propostagli da Leone XII.
C.T. del 16.01.1965.

BELLINI VINCENZO VIA (cod. 05203)
Musicisti Grandi Italiani
1801-1835, di Catania. Musicista, compositore, esponente del melodramma. Famose le sue opere: “Norma" e "La Sonnambula" apparse nello stesso anno (1831).
C.T. del 18.07.1956, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BELLONCI GIUSEPPE VIA (cod. 05270)
Foro Boario
1855-1888, di Forlì. Anatomico e filosofo, autore di opere. Ordinario di embriologia nell'Università di Bologna. Vincitore nel 1887 del Premio Reale dei Lincei.

BELTRAMELLI ANTONIO VIA (cod. 05346)
Spazzoli Campo di Marte Benefattori
1874-1930, di Forlì. Letterato, scrittore fecondo, pubblicò una collana di lavori letterari e poetici. A Roma, dove andò a risiedere, fu presto noto negli ambienti intellettuali per il fascino delle sue prime novelle, cariche di colori della sua terra natale.
C.T. del 22.05.1954, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BELVEDERE VIA (cod. 71639)

Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola

Il nome deriva dalla presenza, nel luogo, di una cascina.
C.T. del 17.01.1964, C.C. 10.04.1964 n. 70.

BENDANDI RAFFAELE VIA (cod. 05368)

Villanova

1893-1979, di Faenza. Sismologo, creatore dell'Osservatorio Bendandi.
C.T. del 15.10.1965, C.C. 17.07.1980 n. 1373.

BENEDETTI  VIA (cod. 05380)
San Pietro
Dal nome della famiglia che nella via possedeva delle case.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

BENEDETTI FAMIGLIA VIA (cod. 22077)
Vecchiazzano Massa Ladino
La famiglia era composta da: Giuseppe di anni 73, Antonio di anni 45, Pasquale di anni 43, Leopoldo di anni 37, Francesco di anni 21, Romano anni 7. Furono trucidati dai tedeschi in località Ca’ Nera di Vecchiazzano il 07.11.1944.
C.T. del 15.10.1965.

BENELLI ANTONIO MARIA PEREGRINO VIA (cod. 05412)
Musicisti Grandi Italiani
1767-1830, di Forlì. Debuttò come tenore nel teatro di Forlì nel 1787 quindi al Fiorentini di Napoli, dal 1790 al 1798, dove si fece conoscere anche come compositore con l'opera "Partenope". Dopo una breve apparizione al teatro italiano di Londra, passò a Dresda a cantare presso quella corte per oltre vent'anni. Dal 1822 al 1829 insegnò canto nella Scuola Teatrale di Berlino. Scrisse pagine di musica sacra lodate in articoli sulla Gazzetta musicale di Lipsia e nella Gazzetta musicale di Germania. Pubblicò le regole per il "Canto figurato" a Dresda nel 1819 tradotte poi in tedesco e ristampate dal Ricordi in altre due edizioni. Si ritirò poi in Bornicher, sulle montagne dell'Earts dove morì .
C.T. del 24.01.1950, C.C. 22.01.1951 n. 1434

BENELLI LUCIA VIA (cod. 76625)

Roncadello

1921-1944, di Forlì. Staffetta appartenente alle squadre di azione partigiane, uccisa a 23 anni dalla scheggia di una bomba, durante una pattuglia.
C.T. del 15.03.1995, G.C. 431 del 30.03.1995.

BENGASI VIA (cod. 05489)
Quartieri: Foro Boario, Pianta Ospedaletto Coriano
Già Bengasi.
Capitale della Cirenaica, ora Libia. L’Italia se ne impadronì dopo la guerra contro la Turchia (1911-12) e ne avviò la colonizzazione.
C.T. del 27.01.1950.

BENINI CORRADO VIA (cod. 05555)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1908-1940, di Forlì. Commerciante, prese parte alla campagna etiopica (1935-36) col grado di Capo manipolo. Per l'eroica condotta fu decorato di medaglia d'oro al valore militare con la seguente motivazione "Comandante di scorta ad una colonna di rifornimento assalita da soverchianti forze ribelli, caduto ucciso il comandante della colonna, raccoglieva i superstiti per una strenua lotta di difesa. Più volte ferito ed esaurite le munizioni, si preoccupava di rendere inservibile l’arma automatica ed aggrediva il nemico incalzante con bombe a mano e con il pugnale.
C.T. del 20.08.1951, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BENINI ETTORE VIA (cod. 05588)

Vecchiazzano Massa Ladino

1867-1934 Imprenditore edile forlivese .Iniziò come semplice operaio la lavorazione dei cementi armati quando ancora la loro applicazione era poco nota e rudimentale ed in breve tempo riuscì a creare un piccolo cantiere ove trovarono occupazione pochi operai per la fabbricazione di piccoli manufatti per ferrovie. Successivamente l’azienda si amplio’ sino a divenire di importanza nazionale. Cattolico attivo il Benini fu presidente di circolo dell’ Azione Cattolica, benefattore, consigliere della Cassa dei Risparmi di Forlì’ e nel 1922 presidente delle Officine Municipalizzate gas - acquedotto. Fra i riconoscimenti a lui attribuiti vi e’ la nomina a Cavaliere del Lavoro e di Commendatore della Corona d’Italia.
C.T. del 27.10.1987, C.C. 11.12.1987 n. 833.

BENTINI GENUZIO VIA (cod. 05621)

Pianta Ospedaletto Coriano

1874-1943. Penalista e politico, in gioventù fu anarchico e contraddittore di A. Costa, di cui in seguito sposò le idee di un socialismo unitario e fattivo, dai cui principi non si staccò mai. Laureato in Bologna, sua seconda patria, e in essa presidente del Consiglio Provinciale, fu incarcerato e messo in domicilio coatto nel 1898 per la reazione che ebbe in seguito alla decisione del governo Crispi di inviare una spedizione militare in Abissinia . Deputato di Casal Maggiore e in seguito di Bologna, sedette in parlamento per cinque legislature dalla XXII. Ebbe fama soprattutto di penalista ed oratore fra i più grandi d'Italia e della sua attività di socialista militante, sono i ricordi di innumerevoli comizi. Gli furono rese le onoranze, sia a Bologna che a Forlì nel 1950, dopo quella tributatagli nella stessa Bologna  il 03.11.46 in occasione della traslazione della salma da Lodi alla Certosa.
C.T. del 03.11.1956, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BENTIVOGLIO PAOLO VIA (cod. 05665)

San Pietro

1894-1965, di Modena. Privo della vista sin dall'infanzia, seguì gli studi presso l'Istituto dei ciechi di Milano. Fu segretario generale della Camera del Lavoro di Modena e direttore dell'Istituto per ciechi "F. Cavazza" di Bologna per ben 30 anni.  E' stato partigiano e combattente nella II guerra mondiale con croce al merito. Gli fu conferita, inoltre, il 05.08.1965, dal Presidente della Repubblica l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce.

BENZONI ANTONIO VIA (cod. 05698)

Resistenza

1888-1944, di Forlì. Funzionario dello Ferrovie dello Stato, perseguitato dal Fascismo per avere un figlio partigiano e per il ritrovamento nel cortile di casa di un'arma, nascosta a sua insaputa. Arrestato e denunciato per pretestuosi rapporti con la banda Corbari, unitamente al marchese Gian Raniero Paolucci Ginnasi fu tradotto in Castrocaro e condannato a morte mediante fucilazione.
C.T. del 10.02.1951, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BERLATI DOMENICO VIA (cod. 05764)

Ca' Ossi

Benefattore forlivese, parroco di Schiavonia, morto nel 1730. Nominò erede universale dei suoi beni la Compagnia della Carità. Come altri benefattori ebbe, a ricordo, una lapide sotto la scomparsa chiesa di S. Carlo dove fu sepolto.
C.T. del 03.12.1963.

BERLINGUER ENRICO PIAZZA (cod. 05797)
Ronco
1922-1984, di Sassari. Enrico Berlinguer apparteneva ad una famiglia della piccola aristocrazia sarda di tradizioni democratiche. Aderì al PCI nel 1943 e, comunista convinto, studioso delle teorie leniniste, dopo la caduta del Fascismo fu uno dei fondatori del Partito Comunista a Sassari. Dopo essere stato segretario della federazione giovanile comunista, nel 1969 venne eletto vice segretario del partito e nel 1972 segretario generale del PCI.
C.T. del 10.09.1986, C.C. 26.09.1986 n. 553.

BERNALE VIA (cod. 05830)

Pianta Ospedaletto Coriano

Già vicinale Chiesa di Coriano.
Dal nome di uno scolo del luogo.
C.T. del 31.05.1963, C.C. 10.04.1964 n. 70.

BERNARDI ANDREA detto IL NOVACULA PIAZZETTA (cod. 05904)
Schiavonia San Biagio
Già piazzetta Farabottolo e Aspromonte (denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914).
1450-1524, bolognese di nascita, di estrazione borghese si trasferisce verso il 1470 a Forlì, dove apre una bottega di barbiere (da qui il soprannome Novacula: dal nome del "rasoio", strumento tipico della sua professione). Fu il diretto testimone e fedele narratore delle vicende più notevoli o determinanti per il futuro della città e ciò gli permise la stesura delle Cronache. Per quest'opera ottenne riconoscimenti e onori, come la cittadinanza onoraria forlivese da parte delle autorità nel 1504 e l'incoronazione di alloro nel 1505 con la solenne proclamazione a "storico" e "poeta" di fronte al popolo e ai notabili. Le sue Cronache furono pubblicate nel 1895-1897 a cura di G. Mazzatinti per incarico della Regia Deputazione di Storia Patria per le Romagne.

BERNARDI BIAGIO VIA (cod. 05973)
Quartieri: Bussecchio, Spazzoli Campo di Marte Benefattori.
Sec. XVII, di Forlì, medico alla corte di Cosimo II granduca di Toscana. Alla sua morte destinò una cospicua somma del suo patrimonio alla Compagnia della Carità di Forlì.
C.T. del 16.02.1951, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BERSANI GIOVANNI VIA (cod. 06040)
Spazzoli Campo di Marte Benefattori
1898-1918, di Forlì. Volontario nella I guerra mondiale (1915-18), ebbe il grado di tenente della 365 batteria bombarde e fu decorato di medaglia d'argento al valore militare con la seguente motivazione: “Comandante di una sezione bombarde, dopo avere avuto un pezzo smontato dal nemico, sotto l'infuriare del persistente bombardamento avversario, mirabile esempio di calma e fermezza ai suoi uomini, continuava impavido il fuoco. Avuto l'ordine di ritirarsi rendeva inservibili i pezzi e nella seconda linea, sotto l'infuriare dei proiettili nemici, liberava l'imbocco di una galleria colpito da una granata avversaria di grosso calibro, salvando alcuni soldati feriti che vi erano ricoverati". Morì colpito da una malattia al fronte.
C.T. del 14.07.1959, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BERTACCINI EDO VIA (cod. 06116)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1924-1944, di Forlì. Aviatore, nel 1943 abbandonò il campo d'aviazione per arruolarsi volontario nella II guerra mondiale (1940-45). I compagni lo chiamarono "Fulmine" per l'audacia dimostrata in tutte le azioni a cui prese parte. Sfuggito alla morte, fu fatto prigioniero dai fascisti e fucilato, assieme ad altri 60 partigiani, a Carpi (Modena).
C.T. del 06.10.1962, C.C. 29.10.1962 n. 203.

BERTARINA VIA (cod. 06183)

Ca' Ossi

Già via Bertarina e via Liguria
Località preistorica alla confluenza del Rabbi col Montone, dove fu scoperto un villaggio di capanne.

BERTI GIOVANNI FRANCESCO VIA (cod. 06259)

Ronco

Laureato a Roma, fu precettore di nobili rampolli alle corti dei Malatesta e dei Gonzaga nella seconda metà del Quattrocento. Morì a Ravenna nel 1516.
C.T. del 20.03.1964.

BERTINI EUGENIO VIA (cod. 06325)
Quartieri: Foro Boario, Pianta Ospedaletto Coriano
Già parte della comunale Quarantola.
1846-1933, di Forlì. Figlio di un tipografo si iscrisse all'Università di Bologna nel 1863 con l'aiuto della Congregazione di Carità. Nel 1886 lasciò gli studi per combattere nel Trentino con Garibaldi. Laureatosi in Scienze Matematiche a Pisa, dove ebbe la cattedra di geometri superiori. Scrisse diversi volumi sulla geometria algebrica, alcuni dei quali tradotti in diverse lingue.. Forlì gli decretò, alla morte, onoranze pubbliche.
C.T. del 06.08.1951, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BERTOLA AURELIO VIA (cod. 06392)

Ravaldino

1753-1798, di Rimini. Poeta e filosofo storico, monaco soldato, professore universitario. A lui va il merito di avere, per primo, introdotto e divulgato in Italia la poesia alemanna con la traduzione degli "Idilli" del “Gessener” in primo luogo, poi la letteratura in genere con il "Viaggio sul Reno". Scrisse diverse opere di carattere vario fra cui va aggiunto il suo "Favole di animali parlanti ed epigrammi".
C.T. del 22.05.1954, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BERTONI LINO VIA (cod. 06468)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1914-1943, colono di S. Martino in Strada. Arruolatosi volontario nella II guerra mondiale (1940-45), fu ucciso dai tedeschi nella Caserma di Reggio Emilia per la resistenza opposta all'occupazione il 9 settembre 1943.
C.T. del 06.08.1951, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BERTOZZI LEOPOLDO PARCO (cod. 204).

Cava

Segretario dell’AVIS, Consigliere comunale dal 1970 al 1975, sindacalista.
Area verde attrezzata in via Sillaro adiacente alla Circoscrizione 2.
C.T. 01.09.1998, C.G. 248 del 08.04.1999.

BEVANELLO VIA (cod. 64350)

Pievequinta Casemurate Caserma

Già vicinale Bevanello.
Dal nome di uno scolo del luogo.
C.T. del 31.05.1963, C.C. 10.04.1964 n. 70.

BEVANO VIA  (cod. 64424)

Pievequinta Casemurate Caserma

Dal nome del fiume.
C.T. del 31.05.1963, C.C. 10.04.1964 n. 70.

BEZZECCA VIA (cod. 06534)

Foro Boario

Comune del Trentino Alto Adige, noto per la vittoria di Garibaldi sugli Austriaci nel 1866.
C.T. del 07.08.1961, C.C. 07.05.1962 n. 88.
Anticamente la via Bezzecca, denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914, era ubicata in Centro Storico ed aveva sostituito la denominazione via Farabottolo.

BEZZI GIULIANO VIA (cod. 06600)

Bussecchio

1592-1674, di Forlì. Storico e poeta, autore del "Fuoco Trionfante", che racconta della erezione della colonna votiva della Beata Vergine del Fuoco nella piazza maggiore di Forlì nel 1636. Tenne per diversi anni il principato dei Filergiti. Scrisse diversi volumi di diversa natura: “Zoinire ovvero vita e morte di S. Pellegrino Laziosi”, le “Rime”, il “Torneo”, le “Imprese”, “Disgrazie poetiche”, “Nesto amoroso”.
C.T. del 16.02.1951, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BIAGIOLINI ACHILLE VIA (cod. 06677)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1839-1861, di Forlì. Di professione conciatore fu arruolato come bersagliere nel 21° Battaglione in occasione delle Campagne contro il brigantaggio. Morto in battaglia a Monterolo, gli fu decretata la medaglia d'argento.
C.T. del 26.07.1962.

BIANCHI GIOVANNI VIA (cod. 06743)
Ravaldino
1693-1775, di Rimini. Anatomico, filosofo, naturalista, grecista e latinista. Le sue vaste conoscenze gli consentirono di insegnare diverse materie. Dopo aver ricoperto la carica universitaria di anatomia in Siena, aprì una scuola privata ed ebbe numerosi allievi di cui diversi diventarono illustri come Michele Rosa. Ricostruì l'Accademia dei Lincei allora decaduta.
C.T. del 22.05.1954, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BIANCHI PORRO BENEDETTA VIA (cod. 06776)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1936-1964, nasce a Dovadola. E’ la seconda di sei figli. Colpita a pochi mesi da poliomielite, resta con una gambina menomata. Nel 1942 la famiglia, che abitava a Milano, si trasferì a Sirmione sul Garda, poiché il padre era stato nominato ingegnere presso quelle Terme. Col precipitare degli eventi bellici i Bianchi Porro tornano a Forlì, in via Giove Tonante, ma in seguito Benedetta fu trasferita a Dovadola. Il 23 maggio incominciò il “Diario di Benedetta”, che la ragazza tenne scrupolosamente per 10 anni, fino al ’54 quand’era all’Università. Qui si iscrive prima alla Facoltà di Fisica, per volere del padre, ma poi passa a Medicina e Chirurgia. Ma non sta bene, le gambe malferme, la sordità crescente. Entra a “Villa Igea” di Forlì il 12 luglio 1955: è l’inizio del calvario. Si avvia alla santità attraverso il dolore, in una specie di estasi spirituale. Da allora, parole nobilissime, immagini radiose di speranza, un Amore infinito, Cristo come pienezza della cultura e della vita. Per Benedetta “il valore di ogni cosa è l’amore”, accetta la sua Croce con gratitudine, si abbandona fiduciosa nelle mani del Signore. Morirà il 23 gennaio 1964 a Sirmione.
C.T. del 03.07.2007, G.C. del 31.07.2007 n. 275

BIANCO DA DURAZZO VIA (cod. 60501)
Quartieri: Bagnolo,
(cod. 63371) Carpinello Castellaccio Rotta,
(cod. 85140) La Selva Forniolo
1417-1477, il tempio di S. Maria delle Grazie di Fornò, richiama la memoria del suo primo fondatore Pietro Bianco da Durazzo di Albania, corsaro che scelse l’eremitaggio. Apparso la prima volta in Forlì nel 1450 vestito di bianco, da cui il soprannome, come primo atto fece edificare una celletta fuori Porta Cotogni dedicata a S. Maria delle Grazie. Il suo comportamento di non toccare denaro, di andare sempre a piedi scalzi, di dormire per terra, attrassero su di lui l'attenzione generale. Sempre nello stesso anno, avendo ritrovato in Villa Fornò una immagine della Vergine, con le offerte dei fedeli, iniziò la costruzione del caratteristico tempio, unico del suo genere, dedicato a S. Maria delle Grazie, cui in seguito si aggiunsero due splendidi chiostri. Bianco da Durazzo fu accusato di impostura. Fu salvato da Pino Ordelaffi III che gli fece rendere solenni onoranze dopo la sua morte, avvenuta il 06.04.1477. Nel 1479 fu definitivamente sepolto nel tempio da lui eretto.
C.T. del 17.01.1964, C.C. 10.04.1964 n. 70.

BIDENTE VIA (cod. 06811)
Quartieri:  Ronco,
(cod. 62600) Carpena,
(cod. 69399) Magliano Ravaldino in Monte Lardiano
Fiume che nasce dalle pendici del Falterona e dà il nome alla vallata che va dal Corniolo fino a Meldola e la cui parte iniziale è divisa in due rami.
C.T. del 17.01.1964, C.C. 10.04.1964 n. 70.

BIONDINI (FAMIGLIA) VIA (cod. 06886)

San Pietro

Dal nome della nobile famiglia forlivese che abitava in questa strada. Giovan Battista e Cesare sono ricordati come giureconsulti del sec. XVII. Lattanzio, notaio scrisse un Compendio dello Stato e Governo civile della città di Forlì nel 1576.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

BIONDO FLAVIO VIA (cod. 06952)

Cotogni

Già via S. Maria dei Servi e C. Beccaria.
1392-1463, di Forlì. Celebre umanista ed archeologo della scuola romana, segretario dei Pontefici Eugenio IV, Callisto III e Pio II. Scrisse: "Roma Instaurata", "Roma Triumphans", "Italia illustrata”, "De origine et gestis Venetorum" e una "Storia di Forlì" andata perduta.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914 riferita ad una via situata nel quartiere S. Biagio.

BISERNO VIA (cod. 06996)

Cava

Per ricordare la località dell’Appennino romagnolo, in comune di Santa Sofia, teatro di una rappresaglia nazista nel 1944.
C.T. 01.06.2004  G.C. 17.06.2004 n. 420

BIXIO NINO VIA (cod. 07029)

Cotogni

Già via Chiavica e Albertucci.
1821-1873 di Genova. Marinaio, combatté nelle file garibaldine, dove fu nominato, da Garibaldi, tenente generale dopo la battaglia del Volturno. Nel 1862 passò con l'identico grado nell’esercito regolare, distinguendosi nel sostenere  la ritirata del III corpo d'esercito a Villafranca. Fu nominato senatore del Regno nel 1871 e dopo il suo collocamento a riposo riprese a viaggiare per le Indie Orientali. Morì a bordo della nave "Maddaloni" per colera.
C.T. del 27.02.1950, C.C. 22.01.1951 n. 1435.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914, allora già via Bagnola, via scomparsa per la costruzione dell’attuale palazzo di Giustizia.

BLERIOT LUIGI VIA (cod. 07096)

Ronco

1872-1936, tecnico francese, pioniere dell'aviazione. Attraversò per primo la Manica, da Dover a Calais, sul suo monoplano (25-VII-1909). Prese parte alla I guerra mondiale (1915-1918) come ufficiale di collegamento fra le truppe francesi e inglesi.
C.T. del 22.06.1962, C.C. 02.07.1962 n. 143.

BOARA VIA (cod. 837489)

San Tomè

Il nome deriva dalla presenza nel luogo di un'antica chiesetta, distrutta in seguito dai tedeschi nella II guerra mondiale (1940-45).
C.T. del 17.01.1964, C.C. 10.04.1964 n. 70.

BOFONDI PIETRO VIA (cod. 07162)

Ca' Ossi

1794-1837, di Forlì. Di famiglia patrizia forlivese. Cospiratore, morì in esilio in Nimes il 14 luglio 1837. Reduce da lunghi viaggi all'estero con C. Cicognani, introdusse in Forlì una scuola di mutuo insegnamento che il governo soppresse nel 1821.
C.T. del 20.08.1951, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BOITO ARRIGO VIA (cod. 07238)

Musicisti Grandi Italiani

1842-1918, di Padova, ma vissuto a Milano; compositore, poeta e critico musicale. Le opere poetiche giovanili (Re Orso, Il libro dei versi) appartengono al movimento della scapigliatura lombarda. Musicista di grande cultura, tentò di introdurre in Italia la riforma wagneriana, con l'opera "Mefistofele", della quale aveva scritto il libretto. Fischiata alla prima rappresentazione(1867), ebbe successo in una nuova versione (1875). Scrisse inoltre l'opera "Nerone" (1924) e i libretti delle opere verdiane "Otello" e "Falstaff" e della "Gioconda" di Ponchielli.
C.T. del 15.10.1965.

BOLOGNA VIALE (cod. 07304)
Quartieri: Cava, Romiti, Villanova
Già Strada nuova, sobborgo Schiavonia e viale I. Balbo.
Indica la città capoluogo verso cui il viale conduce.
C.T. del 17.01.1945, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BOLOGNESI DOMENICO VIALE (cod. 07371)
Quartieri: Cotogni, Ravaldino,
Spazzoli Campo di Marte Benefattori
Già via Cascina Curai.
1886-1930, di Forlì. Ufficiale del 4° bersaglieri in servizio attivo, passò volontario nell'aviazione durante la I guerra mondiale (1915-18), compiendo azioni eroiche nel settore di Bligny (Francia) dove conseguiva tre medaglie al valore militare. Morì durante un esperimento aviatorio a S. Marinelle (Roma) alla vigilia di essere promosso generale.

BONALI GUIDO VIA (cod. 08285)
Musicisti Grandi Italiani
1904-1962, Operaio metalmeccanico specializzato di Casalbuttano di Cremona, incaricato della installazione di macchinari in alcuni stabilimenti tessili, fra cui quello della Mangelli di Forlì. Sposatosi a Forlì vi si stabilì assunto dalla Mangelli come capo meccanico e in seguito capo reparto filatura, nonostante fosse conosciuto come antifascista. Era entrato infatti in rapporti con antifascisti forlivesi che avevano rapporti con la sorella della moglie, Tina Gori, una figura di rilievo dell’antifascismo e della resistenza romagnola. Nel 1943 fu arrestato e incarcerato. Dopo un bombardamento aereo, con alcuni operai della Mangelli smontò oltre settemila filiere da lui messe al sicuro e successivamente riconsegnate allo stabilimento. Entrava a far parte della segreteria del Sindacato lavori dell’industria in rappresentanza del partito socialista. Nel 1945 il CLN gli affidava compiti inerenti alla ripresa della vita industriale di Forlì.
C.T. del 13.04.2000, G.C. n. 196 del 28.04.2000

BONAPARTE LUIGI NAPOLEONE VIA (cod. 09197)

Pianta Ospedaletto Coriano

1804-1831, nato da Luigi fratello di Napoleone, caro ai liberali romagnoli che videro in lui il futuro sovrano d'Italia. Morì a Forlì nella locanda del Cappello dove alloggiava con il fratello, futuro imperatore dei francesi.
C.T. del 13.09.1955, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BONATTI GUIDO VIA (cod. 07447)

San Pietro

Già S. Agostino
Filosofo ed astrologo del sec. XIII. Fu l'anima del partito ghibellino in Forlì e contribuì alla vittoria dei forlivesi sulle milizie guelfe francesi, mandate da Martino IV nel 1282 per occupare la città. Dante lo ricorda nell'Inferno XX-118. Fra le sue opere: "Tractatus Astrononim".
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

BONAVITA ANTONIO VIA (cod. 07513)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1860-1937 di Forlì. Per molti anni fu agente di campagna della Congregazione di Carità e contribuì ad accrescere il patrimonio dell'Ente. Alla sua morte lasciò il suo patrimonio alla Casa di Riposo che volle ricordarlo con una lunga iscrizione incisa nel marmo.
C.T. del 18.07.1956, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BONAVITA MARIO VIA (cod. 07580)

Musicisti Grandi Italiani

1894-1946, di Forlì. Compositore, noto in arte con lo pseudonimo di Marf, laureato in chimica farmaceutica, scrisse canzoni quali Bombolo, Chiudi gli occhi Rosita, Signorine non guardate i marinai, Nostalgico Slow ecc., che lo resero famoso in coppia con Mascheroni. Egli stesso le cantò e le incise a Parigi. Fu, nonostante la sua passione per le canzoni, anche direttore di una farmacia in Milano ed allevatore di razze pregiate di animali da cortile, presso una sua villa in Forlì - Massa, detta “del Tesoro”.
Fu inoltre pittore.
C.T. del 18.07.1956, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BONDI FEDERICO VIA (cod. 07656)

Ca' Ossi

1842-1919, di Forlì. Fu soldato volontario al fianco di Garibaldi dal 1860 al 1870. Durante la campagna dei Vosgi perdette un braccio, facendo scudo col proprio petto ad Antonio Fratti. Per questo e per altri gesti, tra cui quello di aver contribuito a strappare una bandiera ai prussiani, meritò la croce della Legion d'Onore. Fece parte della redazione di alcuni periodici mazziniani e fu tra i fondatori della Consociazione Romagnola con Saffi nel 1874.
C.T. del 05.08.1953, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BONDI MARIA  ROTATORIA  (cod.  07689)
Vecchiazzano Massa Ladino
1912-1944 Partigiana combattente della Brigata SAP partecipò ad azioni di sabotaggio spargendo chiodi a tre punte lungo la via Emilia, danneggiò le trebbiatrici per impedire che il grano cadesse nelle mani dei tedeschi e dei fascisti; svolse attività di distribuzione di stampa clandestina. Fece la staffetta partigiana tra il comando militare di pianura e il gruppo partigiano di Santa Sofia trasportando armi, medicinali e vestiario, catturata dai fascisti e incarcerata a Forlì fu sottoposta a quotidiane torture che la ridussero in fin di vita. Le percosse  furono tali da costringerla al busto ortopedico per tutta la vita che impegnò nuovamente nella resistenza.
C.T. 03.04.2012 Delibera G.C. 111 del 16.05.2012.

BONDIOLA VIA (cod. 60574)

Bagnolo

Già vicinale Bondi.
Nome derivato dalla vicinale.
C.T. del 31.05.1963, C.C. 10.04.1964 n. 70.

BONOLI PAOLO VIA (cod. 07722)

San Pietro

Già via Domenicane.
1630-1670, di Forlì, appartenente ad una nobile famiglia che possedeva diverse proprietà in Forlì. Storico, autore delle celebrate "Istorie della città di Forlì intrecciate di vari accidenti della Romagna e dell'Italia distinte in dodici libri", opera edita a Forlì nel 1661.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

BONUCCI GIOVAN BATTISTA VIA (cod. 07799)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

Benefattore forlivese del sec. XVIII. Destinò il suo patrimonio al mantenimento di due studenti in Roma mediante le rendite, così come fece il Cardinale Stefano Nardini, vissuto nel sec. XV.
C.T. del 20.08.1951, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BONZANINO VIA (cod. 07865)

Ravaldino

Già viale Salinatore (parte).
Nome di specie di rocchetta del sistema fortificato di Forlì che denominava l'ultimo tratto di corso Diaz nel sec. XV.
C.T. del 17.02.1950, C.C. 22.01.1951 n. 1434.

BORDONI ANDREA VIA (cod. 07931)

Ca’ Ossi

1617-1698, di Forlì. Ultimo esponente della sua famiglia, appartenne alla Congregazione dell'Oratorio. Beneficò in vita la Compagnia della Carità e in testamento la nominò erede universale. Una iscrizione in marmo lo ricordava nella scomparsa chiesa di San Carlo. Il testo della iscrizione è riprodotto in una raccolta inedita di Giorgio Viviani Marchesi, conservata nell'archivio dei conti Gaddi Pepoli, accompagnato da questa nota: “Finchè visse impiegarsi in opere di carità cristiana verso il suo prossimo e colla persona assistendolo nelle sue indigenze e colle sostanze delle quali volle che fossero i primi ereditarsi".
C.T. del 05.12.1963.

BORELLI GIOVANNI VIA (cod. 08008)

Pianta Ospedaletto Coriano

1608-1679, di Napoli. Fisico, medico e astronomo, condiscepolo di F. Torricelli.
C.T. del 12.04.1972.

BORGHESI BARTOLOMEO VIA (cod. 08141)

Ravaldino

1781-1860 di Savignano. Numismatico ed epigrafista insigne, ricostituì con Amati e Perticari l'Accademia politico-letteraria dei Filopatridi. Perseguitato per il suo patriottismo e la partecipazione ai moti del 1831, visse esule a San Marino, da lui spesso rappresentata in consessi europei.
C.T. del 22.05.1954, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BORGHINA VIA (cod. 85700)

Vecchiazzano Massa Ladino

Già comunale Vecchiazzano - S. Varano.
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. 10.04.1964 n. 70.

BORGO SISA VIA (cod. 60648)
Quartieri: Bagnolo,
(cod. 67504) Durazzano Borgo Sisa,
(cod. 78496) Carpinello Castellaccio Rotta
Già comunale della Sisa.
Dal nome della comunale.
C.T. del 31.05.1963, C.C. 10.04.1964 n. 70.

BORINI NULLO PIAZZA (cod. 08338)

Musicisti Grandi Italiani

1885-1969 fu tra i protagonisti della vita cittadina forlivese come cattolico impegnato nel sociale e nella ricostruzione della vita democratica nella nostra città vari incarichi a lui conferiti spiccano fra gli altri la Presidenza dell’Azione Cattolica dal 1923 al 1936, il ruolo di Vice-Sindaco dal 1956 al 1960 e la presidenza dell’ECA e dell’Ospedale di Forlì.
C.T. del  06.06.2006,  G.C. 08.08.2006 n.319

BORSANO VIA (cod. 82905)

San Lorenzo in Noceto

Già comunale di S. Lorenzo.
Dal nome del luogo verso cui conduce.
C.T. del 17.01.1964, C.C. 10.04.1964 n. 70.

BOURGES VIA (cod. 08525)

Vecchiazzano Massa Ladino

Città della Francia, capoluogo del dipartimento dello Cher, centro militare. Gemellata con Forlì.
C.T. del 24.04.1992, C.C. 1254 del 04.06.1992.

BOVARINA VIA (cod. 82978)
San Lorenzo in Noceto
(cod. 85773) Vecchiazzano Massa Ladino
Già comunale Tomba (parte).
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. 10.04.1964 n. 70.

BOVELACCI VIA (cod. 86262)
Villafranca
Già vicinale Bovelacci.
Nome preesistente.
C.T. del 17.01.1964, C.C. 10.04.1964 n. 70.

BRAGA VIA (cod. 68907)
Vecchiazzano Massa Ladino
Già vicinale Braga.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 17.01.1964, C.C. 10.04.1964 n. 70.

BRAGANTI FRANCESCO VIA (cod. 08569)

Musicisti Grandi Italiani

Sec. XVII-XVIII, cantante celebre che il Fetis in "Biographie universalle del musiciens" scrive che brillò nei teatri italiani dal 1700 al 1720. Corrado Ricci lo ricorda invece ancora in attività fino al 1729.
C.T. del 22.05.1954, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BRANDI BRANDO VIA 'CARPENA' (cod. 62673)

              • Carpena

1898-1948, di Roma. Giurista e paleografo. Figurano fra le sue opere: “Vita e dottrina di Raniero da Forlì", "Nuovi manoscritti delle Constituziones Aegidianae", "L'Archivio storico del comune di Forlì".
C.T. del 17.01.1964, C.C. 10.04.1964 n. 70.

BRANDOLINI BROGLIA VIA (cod. 08635)

Pianta Ospedaletto Coriano

Antichissima famiglia forlivese, di cui un ramo fiorì a Bagnacavallo estendendosi nel 1782. La famiglia si estinse con Broglia Brandolini, morto nel 1782, il quale lasciò erede la famiglia Dall’Aste ad essa unita già da legami di parentela.
C.T. del 06.08.1951, C.C. 07.05.1962 n. 88.

BRASCHI GIOVANNI VIA (cod. 08679)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1891-1959, di Mercato Saraceno. Avvocato facente parte del Partito Popolare dalla fondazione, eletto deputato nel 1921 e nel 1924, diresse in quegli stessi anni la confederazione italiana dei lavoratori. Per aver preso parte all'Aventino ovvero all'opposizione antifascista che disertò per protesta il Parlamento nel 1924, dopo l'assassinio di Matteotti, fu tra i deputati dell'opposizione dichiarati decaduti dal fascismo. Dopo il 08.09.1943 partecipò alla guerra di liberazione, nelle fila della Resistenza in Romagna.
C.T. del 30.01.1989, C.C. 10.03.1989 n. 162.

BRASINI VINCENZO VIA (cod. 63443)

Carpinello Castellaccio Rotta

Già via Brasini e provinciale della Rotta.
1863-1887, di Forniolo. Residente a Carpinello fu dapprima zappatore nel 20° fanteria, quindi soldato nel 3° battaglione coloniale inviato in Africa nel 1885. Morì a Dogali durante la guerra di conquista dell'Eritrea (1885-1896) ed ebbe decretata sul campo la medaglia d'argento al valore militare.
C.T. del 17.01.1964, C.C. 10.04.1964 n. 70.

BRICE' CARLO VIA (cod. 08701)
Spazzoli Campo di Marte Benefattori
1908-1941, di Forlì. Sottufficiale di Marina, capo segnalatore di 3^ classe nella II guerra mondiale (1940-45) morto in seguito all'affondamento del cacciatorpediniere "Nullo" e insignito di medaglia d’argento al valore militare.
C.T. del 06.07.1962.

BRIGANTI MARCO VIA (cod. 08734)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1972-2005, di origine forlivese viveva a Poggio Berni (RN). Il capitano Briganti era partito da solo una settimana per la sua seconda missione in Iraq (dove si sarebbe dovuto fermare per quattro mesi), quando l’elicottero che pilotava precipitò in una zona desertica nei dintorni di Nassiriya. Aveva frequentato l’istituto tecnico aeronautico forlivese e aveva un trascorso di sportivo, come ciclista dilettante nella polisportiva “Forti e liberi”. Iniziò la sua carriera nel 1991 partendo per il servizio militare. Nel 1992 frequentò il 146esimo corso allievi ufficiali di completamento alla Scuola elicotteristi e dal 1999 era in forza al 7° AVES “VEGA” di Rimini, Reggimento Cavalieri dell’aria, dove ricopriva l’incarico di pilota osservatore elicotteri.
C.T. del 03.07.2007, G.C. del 31.07.2007 n. 275

BRIGHI CARLO VIA (cod. 08778)

Musicisti Grandi Italiani

1853-1915 di Fiumicino di Savignano. Popolare suonatore e compositore detto "e' Zaclén". Il suo nome è tuttora ricordato per il brio dei valzer da lui composti ed eseguiti con un’orchestra tipica romagnola.
C.T. del 06.10.1962, C.C. 29.10.1962 n. 203.

BRUCIAPECORE VIA (cod. 85173)

La Selva Forniolo

A conferma di un antico toponimo esistente nel luogo, desunto dalla cartografia catastale, che significa luogo dove per motivi igienici venivano bruciati animali (ovini)  colpiti da malattia malattia infettiva  per impedire che essa si potesse estendere alla popolazione umana o ad altri animali.
C.T. del 28.02.1994, G.C. del 17.03.1994 n. 458.

BROSI VIA (cod. 08844)

Ravaldino

Nobile famiglia, oriunda di Forlimpopoli, estintasi, nei primi anni dell’Ottocento, con Luigi governatore di Rimini, le cui sostanze passarono alla famiglia Prati. La famiglia Brosi possedeva la casa diventata dal 1909 sede della Regia Sezione Tecnica del Catasto le cui funzioni si limitavano alla conservazione delle mappe relative ai terreni.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

BRUGNOLA VIA (cod. 70300)
Malmissole
(cod. 74920) Poggio
(cod. 81081) San Giorgio
Già comunale contro Poggio.
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 31.05.1963, C.C. 10.04.1964 n. 70.

BRULLO VIA (cod. 79057)

Rovere

Già vicinale Brullo.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 17.01.1964, C.C. 10.04.1964 n. 70.

BRUNELLI NICOLA VIA  (cod. 87032)
Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola
Già Brunelli Nicola.
Sec. XVIII, benefattore. Ultimo di una antica famiglia patrizia forlivese, eresse, a proprie spese, nel 1741 la Parrocchiale di Villagrappa.
C.T. del 17.01.1964, C.C. 10.04.1964 n. 70.

BRUNI (FAMIGLIA) VIA (cod. 08910)

Quartieri: Cotogni, Ravaldino

Già via Bruni.
Antica famiglia di Forlì che in questa via possedeva una casa. Fra i vari componenti la famiglia ci fu un Piermartire (1550) giurista, un Lucio nel 1690 benefattore che lasciò legati per conferimento di doti alle ragazze povere e un Annibale podestà di Forlì nel 1740, poeta accademico filergita ed autore di una "Cronaca forlivese dal 1700 al 1743" inedita e conservata nella biblioteca civica di Forlì.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

BRUNO GIORDANO VIA (cod. 08987)

Schiavonia San Biagio

Già via Masotti (famiglia forlivese).
1548-1600, di Nola. Filosofo e scrittore, massimo rappresentante del pensiero del Rinascimento. Domenicano, fu processato per eresia e abbandonò l'abito talare (1576). Denunziato al Tribunale dell'Inquisizione (1592), non volle ritrattare e fu bruciato sul rogo a Roma. Nella filosofia di Bruno tema fondamentale è l'infinità del mondo, nello spazio e nel tempo, Dio è l'anima universale del mondo (panteismo).
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914, la via coincideva con l’attuale via Albicini.

BRUNOTTO VIA (cod. 09021)

Quartieri: Pieve Acquedotto, Bagnolo

Già vicinale Acquedotto-Bagnolo.
Dal nome di un podere del luogo.
C.T. del 31.05.1963, C.C. 10.04.1964 n. 70.

BRUSADELLA VIA  (cod. 87102)

Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola

Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. 10.04.1964 n. 70.

BRUSCHI RAMBALDO VIA (cod. 09033)
Vecchiazzano Massa Ladino
1885-1966 ingegnere di Forlì. Lavorò prima nelle Ferrovie dello Stato, nel settore della trazione, poi fu dirigente di alcune fabbriche metalmeccaniche, fra cui, da ultimo, la Fiat, dove applicò la sua esperienza e i nuovi modi di organizzazione aziendale appresi, fra l'altro, nel 1921 negli Stati Uniti. La sua opera maggiore è lo stabilimento Mirafiori, concepito con i nuovi processi produttivi. Fu inoltre uomo di cultura e filosofo, nonché vocabolarista. Dopo la sua morte ha donato all'Azienda Ospedaliera 10 miliardi in lire.
C.T. del 23.03.2005, G.C. del 03.05.2005 n. 177.

BUCCI QUINTO VIA (cod. 81622)
San Leonardo
1912-1970, uomo politico di Ciola di Mercato Saraceno, comunista. Veniva arrestato nel 1942 per una sottoscrizione a favore di un comunista perseguitato. Liberato, entrava nella Resistenza combattendo nelle colline romagnole. Nel 1944 ricevette disposizioni di combattere in pianura dove partecipò alla liberazione di Cesena. Capogruppo consiliare nel comune di Cesena fino al 1964, succedeva nel 1947 a Luciano Lama nella Segreteria della C.G.I.L. di Forlì, nel 1952 assumeva la responsabilità di Segretario regionale della C.G.I.L. nelle Marche.
C.T. del 13.04.2000, G.C. n. 196 del 28.04.2000.

BUDRIONE VIA (cod. 09121)
Ronco
Dal nome del vicino scolo in loco.

C.T. del 28.11.2008, G.C. del 24.03.2009 n. 99

BUFALINI MAURIZIO VIA (cod. 09054)

Schiavonia San Biagio

Già via S. Domenico, Mangelli, degli Orfani e S. Tommaso Catuariense.
1787-1875, di Cesena. Celebre clinico, fondatore della patologia sperimentale e positiva in Italia. Nel 1856 per i meriti scientifici fu aggregato alla nobiltà di Forlì anche in considerazione della nobile stirpe forlivese della moglie e della sua lunga dimora in Forlì e nel 1857 fu eletto consigliere della Magistratura Municipale. Il Municipio, alla morte, lo onorò di busto marmoreo e di lapide commemorativa posta sulla sua casa nella via.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

BULGARELLI GUGLIELMO VIA (cod. 09087)

Pieve Acquedotto

Già nuova strada di lottizzazione.
1889-1918, caduto della I guerra mondiale.
C.T. del 31.05.1963, C.C. 10.04.1964 n. 70.

BULI UGO VIA (cod. 09120)

Pianta Ospedaletto Coriano

1903-1955, di Forlì. Scienziato, membro di associazioni internazionali di fisica e della Accademia per gli studi agricoli dei Georgofili, di Firenze. Studioso del clima e della geo idrologia si è laureato in chimica ed stato prima assistente dell’Istituto di Geologia dell'Università’ di Bologna, poi direttore dell'Istituto di Geologia e Mineralogia dell'Università’ di Ferrara. Ha compiuto ricerche sulle sabbie del litorale romagnolo, sui fenomeni di erosione marina, sui bacini idrografici della Romagna e della relazione fra la comparsa periodica delle macchie solari e la variazione dello spessore degli anelli legnosi di crescita delle piante.
C.T. del 16.01.1965.

BUONARROTI MICHELANGELO VIA (cod. 09263)
Musicisti Grandi Italiani
Già via Cucchiari.
1475-1564, di Caprese (Arezzo). Scultore, architetto, pittore e poeta, uno dei massimi ingegni del nostro Rinascimento. Tra le sue opere: il gruppo della "Pietà" in S. Pietro, il "David" a Firenze, il "Mosè", l'affresco della volta della cappella Sistina a Roma, la costruzione della Medicea in San Lorenzo a Firenze, l'affresco del "Giudizio universale" sempre nella cappella Sistina, cupola di S. Pietro. Degli ultimi anni sono poi la "Pietà" incompiuta di S. Maria del Fiore a Firenze, e la "Pietà" Rondanini.
C.T. del 24.01.1950, C.C. 22.01.1951 n. 1435.

BUOZZI BRUNO VIA (cod. 09339)

Ca' Ossi

Già via Malta.
1881-1944, di Pontelagoscuro (Ferrara). Organizzatore sindacale e deputato socialista trucidato dai tedeschi alle Fosse Ardeatine di Roma.
C.T. del 13.02.1950, C.C. 22.01.1965 n. 1435.

CA' BAGNOLI  VIA (cod. 78632)
Carpinello Castellaccio Rotta
Già comunale della Rotta. Dal nome di un vecchio podere esistente nel luogo.
C.T. del 31.05.1963, C.C. 10.04.1964 n. 70.

CA' BAZZOCCHI VIA (cod. 79123)

Rovere

Già vicinale Bazzocchi.
Nome preesistente.
C.T. del 17.01.1964, C.C. 10.04.1964 n. 70.

CA' BERTINI VIA (cod. 61344)
Quartieri: Barisano
(cod. 74993) Poggio
Già vicinale di Poggio.
Dal nome di un podere del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. 10.04.1964 n. 70.

CA' DOLCE VIA (cod. 09405)

Vecchiazzano Massa Ladino

Dal nome di  un fondo del luogo che si ritrova nella cartografia IGM foglio 100 IV SO rilievo del 1894, aggiornato nel 1929.
Gilberto Giorgetti sostiene che l’origine del nome deriva da “Cà Dos” cioè tradotto “Cà delle Doghe” (dosa = doga, dos = doghe), elementi strutturali delle botti di legno o di recipienti analoghi come tini e barili, costituito da una stretta e lunga asta di legno di castagno o di rovere, più o meno spessa e larga, che è stata sottoposta all’opportuna curvatura.
C.T. del 17.01.1964, C.C. 10.04.1964 n. 70.

CA' FLAMINIA VIA (cod. 88253)
Villanova
Toponimo nima casa limitrofa.
C.T. del 12.10.2010, C.C. 23.11.2010 n. 391.

CA' GIUNCHI VIA (cod. 81649)

San Leonardo

Già comunale di S. Leonardo.
Dal nome di un vecchio podere del luogo.
C.T. del 31.05.1963, C.C. 10.04.1964 n. 70.

CA' MATTIOLI VIA (cod. 09438)

Quartieri: Pianta Ospedaletto Coriano,

Pieve Acquedotto

Già vicinale Coriano-Acquedotto.
Dal nome della famiglia Mattioli che, dalla fine del 1600, ha abitato nella frazione. Peraltro la Casa Mattioli e il podere si trovano in quella che oggi viene indicata come via Ca’ Mingozzi, strada vicinale che attraversava la proprietà Mattioli.
C.T. del 31.05.1963, C.C. 10.04.1964 n. 70.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914 come via Mattioli (famiglia forlivese), che allora corrispondeva alla attuale via T. Nanni in centro Storico.

CA' MINGOZZI VIA (cod. 09450)
Pieve Acquedotto
Già vicinale di Pieve Acquedotto.
Dal nome di una famiglia di mezzadri che ha condotto per circa 10 anni (1945-1955) un podere di proprietà dei Mattioli (vedi via Ca’ Mattioli).
C.T. del 31.05.1963, C.C. 10.04.1964 n. 70.

CA' ROMAGNON  VIA (cod. 64846)

Carpinello Castellaccio Rotta

Già vicinale Romagnoli.
Dal nome di un podere del luogo.
C.T. del 31.05.1963, C.C. 10.04.1964 n. 70.

CA' ROSSA VIA (cod. 09472)

Ca' Ossi

Dal colore dell'edificio costruito nel sec. XVI dai Gesuiti al centro della loro proprietà.
C.T. del 13.02.1950, C.C. 22.01.1965 n. 1434.

CA' STROCCHI VIA (cod. 73316)

Pievequinta Casemurate Caserma

Già vicinale Erbosa-Bevano.
Dal nome di una cascina del luogo.
C.T. del 31.05.1963, C.C. 10.04.1964 n. 70.

CA' TALENTA VIA (cod. 65373)

Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola

Già vicinale dei Sabbioni.
Dal nome di una casa del luogo.
C.C. del 17.12.1977 n. 605.

CA' VAROLI VIA (cod. 81713)

San Leonardo

Già vicinale del Casalino.
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 31.05.1963, C.C. 10.04.1964 n. 70.

CABOTO GIOVANNI VIA (cod. 09211)
Vecchiazzano Massa Ladino
(Gaeta 1450 circa – Inghilterra 1498)
Navigatore ed esploratore italiano, famoso per aver continuato l'opera di Cristoforo Colombo iniziando la serie di viaggi di scoperta verso il nord-ovest, in particolare per aver scoperto il Canada il 24 giugno 1497.
C.T. del 28.11.2008; G.C. del 24.03.2009 n. 99

CADORE VIA (cod. 09548)
Quartieri: Pianta Ospedaletto Coriano, Foro Boario
Regione del bacino del Piave a monte di Longarone, celebrata dagli annali del Risorgimento Italiano.

CADUTI DEL CONTE ROSSO VIA  (cod.09559)
Pianta.
A ricordo delle vittime del Conte Rosso, la nave silurata il 24.05.1941 nelle acque di Siracusa dal sottomarino inglese Upholder, mentre portava le truppe italiane di rinforzo in Africa  1297 furono i morti.
C.T. del 11.12.2015, C.C. 01.03.2016  n. 41.

CADUTI DELLE FORZE ALLEATE VIA  (cod. 09561)

Vecchiazzano Massa Ladino

Tratto di strada già denominato Via Borghina.
In onore dei militari, facenti parte delle forze alleate, caduti nella Seconda Guerra Mondiale e sepolti nell’adiacente cimitero.
C.T. 23.03.2005  G.C. 03.05.2005 n. 177

CADUTI E DISPERSI IN GUERRA PIAZZALE (cod. 09582)
Schiavonia San Biagio
Per ricordare ai cittadini forlivesi il sacrificio di tutti coloro che hanno perso la vita nelle guerre. 
C.T. del 12.12.1996, G.C. del 27.12.1996 n. 1799.

CADUTI PER LA LIBERTA’   PARCO (cod. 206)
Carpena
Per ricordare tutti coloro che sono caduti per il raggiungimento della libertà. Area verde attrezzata con ingresso in via Brando Brandi e in via Elio Magnani.

CADUTI SUL LAVORO PIAZZALE (cod. 09614)

Schiavonia San Biagio

In onore delle vittime degli incidenti sul lavoro.
C.T. del 29.01.1976, C.C. 126 del 27.02.1976.

CAIROLI FRATELLI VIA (cod. 09681)

Cotogni

Già via Paolotti e dei Cotogni (Denominazioni esistenti nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914).
In memoria dei fratelli Giovanni ed Enrico che a Villa Glori, sui colli detti Monti Parioli, combatterono con 70 compagni, fra i quali il  forlivese Enrico Garavini, il 22 ottobre 1867 contro una grossa schiera di papalini e vi morirono. L'ultimo superstite di questa famiglia fu Benedetto (1825-1889) anch'egli patriota come i fratelli, che rivestì diverse cariche politiche, fu Presidente della Camera, Presidente dei Ministri, Collare dell'Annunziata (supremo ordine cavalleresco del regno d'Italia, fondato da Amedeo VI di Savoia nel 1364).
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914 e sostituiva la via San Severino, strada interna che correva lungo le mura.

CALAMANDREI PIERO VIA (cod. 09713)

Pianta Ospedaletto Coriano

1889-1956, di Firenze. Giurista, uomo politico e pubblicista; fondò la rivista "Il Ponte".
C.T. del 11.01.1978, C.C. 27.02.1978 n. 102.

CALDERONI DON SEBASTIANO VIA (cod. 45614)
San Giorgio
(Filetto di Ravenna 1917- 1922)
Don Sebastiano Calderoni entrò undicenne nel Seminario di Forlì dove compì gli studi minori e completò la teologia presso il seminario regionale di Bologna. Fu ordinato sacerdote nel 1941.
Dopo le prime esperienze pastorali come cappellano a San Pancrazio divenne parroco di San Giorgio nel marzo del 1949. A San Giorgio rimase per oltre 40 anni, fino agli inizi degli anni novanta quando fu colto da malore improvviso che lo portò alla morte.
Don Sebastiano fu un parroco sempre disponibile al dialogo con tutti, compresi gli avversari politici. Negli anni caldi del dopoguerra, e nella lunga guida della parrocchia, seppe conquistarsi la fiducia di tanti che ricorrevano a Lui come sacerdote e guida spirituale. Per tanti anni prestò servizio presso la curia diocesana, come vice cancelliere e notaio per le cause matrimoniali.
Per il quartiere San Giorgio scese in campo personalmente assumendo l'incarico prima di vice presidente, poi di amministratore economo del comitato di quartiere che si venne a creare all'inizio degli anni '70
C.T. del 28.11.2008; G.C. del 24.03.2009 n. 99

CALLETTI GIUSEPPE VIA (cod. 09757)

Foro Boario

Già via Calletti.
1779-1862, di Forlì. Cronista e letterato, militò negli cavalleria napoleonica con il grado di ufficiale ed al ritorno in patria si impegnò in opere pie. Scrisse la "Storia della città di Forlì dalle origini al 1862, inedita e conservata nella biblioteca civica, nella quale è interessante in particolare il periodo del Risorgimento. Scrisse inoltre numerosi lavori biografici e letterari.

CAMPAGNA DI ROMA VIA (cod. 65296)
Quartieri: Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola
(cod. 79190) Rovere
Già comunale Campagna di Roma.
Dal nome della comunale preesistente.
C.T. del 17.01.1964, C.C. 10.04.1964 n. 70.

CAMPANI TORINO VIA (cod. 09890)

Vecchiazzano Massa Ladino

Già strada di lottizzazione.
1915-1943, di Forlì. Maresciallo pilota di carriera, appartenente al 30° stormo 195^ squadra. Medaglia di bronzo nella II guerra mondiale (1940-45), morto nel cielo di Tobruk durante un'azione.
C.T. del 02.04.1965.

CAMPO DEGLI SVIZZERI VIA (cod. 10032)
Quartieri: San Martino in Strada Grisignano Collina,

Ca' Ossi

Detto anche "Prato degli Svizzeri" poiché nel 1833 la zona fu destinata a campo di manovra di un reggimento svizzero.
C.T. del 13.02.1950, C.C. 22.01.1951 n. 1434.

CAMPO DEI FIORI VIA (cod. 10076)

San Giorgio

Nome inerente allo sviluppo della zona e per riaffermare la destinazione della zona commerciale.
C.T. del 29.01.1976, C.C. 27.02.1976 n. 126.

CAMPO DI MARTE VIA (cod. 10102)
Quartieri: Bussecchio, Spazzoli Campo di Marte Benefattori
Già comunale Quarantola.
Nome derivato dall'uso di piazza d'armi fatto dai reggimenti svizzeri dello Stato della Chiesa dal 1833 al 1869.

CAMPORESI EOLO VIA (cod. 10131)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1891-1973 di Forlì. Medico, umanista, cultore di musica e d'arte, fu consigliere ed assessore comunale. Innumerevoli sono le istituzioni cittadine da lui fondate e promosse. Fra queste la Società Amici dell'arte e la "Fiera di Forlì". Diede impulso alla rinascita, dalle macerie della guerra, del liceo musicale "Angelo Masini". Fondò e diresse la rivista enigmistica "Penombra".
C.T. del 27.04.1992, C.C. 1254 del 04.06.1992.

CAMPORESI PIERO VIALE (cod. 10153)

Quartieri: Pieve Acquedotto, Pianta Ospedaletto Coriano

Forlì 1926 – Bologna 1997. Scrittore poliedrico, docente universitario italianista, ricercatore, autore di numerosi testi sulla storia dell’alimentazione. Riconosciuto come il maggior studioso di Pellegrino Artusi e per questo notissimo anche fuori dai confini nazionali.
C.T. 23.03.2005  G.C. 03.05.2005 n. 177

CAMPOSTRINO PIAZZALE (cod. 10175)

Quartieri: Ravaldino, Cotogni

Già via Campostrino.
All'epoca romana questa zona era l'Ustrinum, il luogo dove si bruciavano i cadaveri. Il Marchesi ricorda che sotto questa denominazione andavano pure la Chiesa ed il Convento dei Servi ed il tratto successivo fino alla Rocca di Ravaldino. Nelle vecchie carte ha sempre nome di Campostrino, in ricordo dell'antico uso.
C.T. del 26.02.1932, C.C. 22.01.1951 n. 1434.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914 come via Campo Ustrino (già S. Maria dei Servi), ubicata fra via Oreste Regnoli e piazzale Morgagni

CAMPRINI FRATELLI VIA (cod. 10212)

Pieve Acquedotto

Caduti della I guerra mondiale.
C.T. del 31.05.1963, C.C. 10.04.1964 n. 70.

CANALE DI RAVALDINO VIA (cod. 10241)

Schiavonia San Biagio

Già via Canale.
Dal canale che attraversa la città sull'antico alveo del fiume Rabbi dalla chiusa di Calanco, a S. Lorenzo in Noceto, fino a Coccolia.
Denominazione esistente (via Canale) nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

CANAPONA LA VIA (cod. 69740)

Magliano Ravaldino in Monte Lardiano

Dal nome di un podere del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. 10.04.1964 n. 70.

CANDIANO VIA (cod. 10313)

Cava

Nome del porto costruito da Augusto tra la via Ursaria e le Selve di S. Apollinare in Classe, succedute agli antichi campi candiani. Su questi campi si combatterono varie battaglie fra gli eserciti di Odoacre e Teodorico.
C.T. del 03.10.1962, C.C. 29.10.1962 n. 203.

CANESTRI FRANCESCO VIA (cod. 10384)

Schiavonia San Biagio

Già via Ronconi, della Cattedrale e S. Croce.
1808-1848, di Forlì, discendente di una famiglia patrizia. Morì combattendo a Vicenza contro gli Austriaci, nell'assedio di Monte Berico.
C.T. del 26.02.1932.

CANGINI FRATELLI VIA (cod. 10450)
San Martino in Strada Grisignano Collina
In ricordo dei due fratelli. Eugenio nato a Forlì nel 1887, operaio, soldato nel 89° fanteria, morì nel 1918 a Bligny (Francia) e fu sepolto là nel cimitero militare italiano. Giuseppe nato nel 1887 a Civitella di Romagna, calzolaio, volontario nel 11° fanteria, morì in Sacile (comune del Friuli-Venezia Giulia in provincia di Udine) nel 1915 per malattia contratta al fronte.
C.T. del 04.12.1950, C.C. 07.05.1962 n. 88.

CANI DON GIOVANNI VIA (cod. 10483)

Ca' Ossi

1915-1966, di S.Pietro in Vincoli. Fondatore della parrocchia di San Pio X a Ca' Ossi, combattente della Resistenza.
C.T. del 15.04.1976, C.C. 18.05.1976 n. 320.

CANOVA ANTONIO VIA (cod.10762)
Foro Boario
1757-1822 Scultore italiano ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo e soprannominato per questo il  nuovo Fidia, viene considerato l'ultimo grande artista della scultura italiana. Cantore della bellezza ideale femminile, ricordiamo le opere ispirate alle tre Grazie e a  Ebe del museo di Forlì, o la Venere uscente dal bagno, La Venere Italica, la statua dedicata a Paolina Borghese.
Iniziò giovanissimo il suo apprendistato a Venezia e subì l'influenza e il fascino del Bernini Gian Lorenzo, indiscusso maestro dello stile Barocco. A 22 anni si trasferì a Roma dove conobbe i maggiori protagonisti dell'arte neoclassica, inserendosi in quel clima di capitale della cultura che era la città capitolina del settecento.
C.T. del 12.10.2010, C.C. 23.11.2010 n. 391.

CANTARELLI BRUNO VIA (cod. 10991)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Nasce a Forlì il 9 aprile 1929, nell'immediato dopoguerra, poco più che adolescente, inizia il suo impegno politico nel Partito Comunista Italiano come attivista di base. Nel 1948 si trasferisce momentaneamente a Premilcuore dove conduce la campagna elettorale per il Fronte Popolare. Apprende il lavoro di elettricista e negli anni '60 trova impiego presso i grandi magazzini Standa di Forlì dove continua a lavorare fino alla pensione nel 1989. Negli anni di lavoro presso la Standa si iscrive alla G.C.I.L. e svolge per lunghi anni il ruolo di delegato sindacale. Nel frattempo continua il suo impegno politico nel P.C.I. Per lunghi anni è anche consigliere di amministrazione della Coop Casa del popolo 'Angelo Dall'Agata' di San Martino in Strada e si impegna nelle innumerevoli attività ricreative e culturali che vengono realizzate. Oltre all'impegno politico e sindacale la passione che lo accompagna fin da ragazzo è quella sportiva che lo porta, nel 1976,  ad essere animatore e fondatore della Polisportiva Sammartinese. Scompare prematuramente il 2 dicembre 1997.
C.T. del 28.11.2008; G.C. del 24.03.2009

CANTONI GALLERIA (cod. 10524)

San Pietro

CANTONI ACHILLE VIA (cod. 10593)

San Pietro

1835-1867, di Forlì. Comandante della Guardia Nazionale e colonnello garibaldino morto a Mentana a capo della 4° colonna dei volontari italiani.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

CAPACCINI FRATELLI VIA (cod. 10661)

Ca' Ossi

Patrioti forlivesi. Carlo (1804-1861) sarto; carbonaro in gioventù condannato a 10 anni di carcere nel 1825, per sospetta complicità nel ferimento di un certo Stefano Piolanti avvenuto nel 1821. Tornato in libertà, per i moti del 1831, fu nominato tenente nella Guardia Civica Mobile. Nel 1849 partecipò alla difesa di Roma e fu promosso capitano da Garibaldi. Tommaso e Raffaele furono patrioti risorgimentali.
C.T. del 20.08.1951, C.C. 07.05.1962 n. 88.

CAPACI RENATO VIA  (cod. 63517)
Quartieri: Carpinello Castellaccio Rotta,
(cod. 73381) Pievequinta Casemurate Caserma
1922-1944, di Bertinoro. Residente a Carpinello, di professione colono insieme al cugino Virgilio Fantini fuggì per evitare di presentarsi al servizio militare imposto da Mussolini e Graziani. Catturati entrambi in prossimità di Borello, furono trasferiti nelle carceri di Forlì e condannati a morte dal tribunale militare di Bologna con sentenza eseguita il 6 aprile.
C.T. del 17.01.1964, C.C. 10.04.1964 n. 70.

CAPANNI GIULIO VIA (cod. 10735)

Resistenza

Già via G. Felici.
1884-1923, patriota. Ragioniere del personale amministrativo della Prefettura di Rovigo e di Bologna, fu perseguitato e percosso a morte dagli squadristi, per le sue idee repubblicane. Fu maggiore del 78° fanteria nella guerra contro l'Austria e fu decorato con medaglia d'argento e croce di guerra al valore militare.
C.T. del 13.02.1950, C.C. 22.01.1951 n. 1435.

CAPANNINO VIA (cod. 79266)

Rovere

Già vicinale Capannino.
Dal nome della vicinale preesistente.
C.T. del 17.01.1964, C.C. 10.04.1964 n. 70.

CAPODISTRIA VIA (cod. 10809)

Pianta Ospedaletto Coriano

Città dell'Istria, teatro di battaglie nella I guerra mondiale (1915-1918). Fu patria del vescovo di Forlì mons. Andrea Brattimi.
C.T. del 23.09.1950, C.C. 22.01.1951 n. 1434.

CAPOFERRO VIA (cod. 73453)

Pievequinta Casemurate Caserma.

Già comunale trasversale Erbosa.
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 31.05.1963, C.C. 10.04.1964 n. 70.

CAPRERA VIA (cod. 10872)

Ca' Ossi

Isola in prossimità della costa sarda in provincia di Sassari. Fu acquistata nel 1854 da Garibaldi, di cui conserva la casa e la tomba. Monumento nazionale.
C.T. del 14.07.1959, C.C. 07.05.1962 n. 88.

CARDANO GEROLAMO VIA (cod. 10919)

Pianta Ospedaletto Coriano

1501-1576, di Pavia. Matematico, medico, filosofo e astrologo. Gli è attribuita l'invenzione del cardano (giunto che consente la trasmissione).
C.T. del 11.01.1978, C.C. 27.02.1978 n. 102.

CARDINALE ALBORNOZ VIA (cod. 76634)

Roncadello

Gil Alvarez Carrillo Albornoz, 1300ca.-1367, cardinale e diplomatico spagnolo, fu due volte legato pontificio in Italia. Forlì gli deve, oltre allo Statuto, l'ampliamento dei limiti urbani fino alle quattro porte.
C.T. del 13.06.1980, C.C. 17.07.1980 n. 1373.

CARDUCCI GIOSUE' VIALE (cod. 10946)

Musicisti Grandi Italiani

1835-1907, di Valdicastello (Lucca). Il maggior poeta italiano della seconda metà dell'Ottocento. Gli fu conferito il Premio Nobel nel 1906. La sua vasta opera comprende studi letterari, discorsi, lezioni universitarie e poesie.
C.T. del 20.02.1932.

CARINI ANTONIO VIA (cod. 11011)

Ca' Ossi

Già via Sebenico.
1902-1944, di Monticelli d'Ongine (Piacenza). Antifascista fin dalla giovinezza, subì le persecuzioni del fascismo ed emigrò in Argentina. Nel 1936 fu tra i primi ad arruolarsi nelle brigate internazionali in Spagna contro l'intervento armato delle forze fasciste italiane e tedesche. Cessata la guerra civile, restò internato per circa due anni nei campi di concentramento francesi di Cives e Vernet. Rientrato in Italia nel 1941, fu confinato nell'isola di Ventotene, da dove poi fu liberato dopo il crollo del fascismo nell'agosto del 1943. Fu tra i primi organizzatori della VIII Brigata Partigiani Garibaldi con mansioni organizzative e di controllo in seno alle Brigate romagnole che operavano nell'Appennino Tosco-Romagnolo. Fu in una di queste missioni che fu catturato e tradotto nella Rocca delle Caminate dove fu torturato a morte. Il suo corpo venne gettato nel fiume Ronco, dal ponte di Meldola. Nel luogo fu collocata una iscrizione marmorea a ricordo dell'episodio, fu inoltre decorato con medaglia d'argento al valor militare.
C.T. del 13.02.1950, C.C. 22.01.1951 n. 1435.

CARIOLI MICHELE VIA (cod. 61418)
Quartieri: Barisano
(cod. 67298) Durazzanino
Già comunale Barisano-Durazzanino.
1771-1864, latinista e poeta forlivese. Resse la Parrocchia di Durazzanino per 63 anni.
C.T. del 31.05.1963, C.C. 10.04.1964 n. 70.

CARLINA LA VIA (cod. 70658)
Quartieri: Malmissole
(cod. 72193) Pianta Ospedaletto Coriano
(cod. 77231) Roncadello
Già vicinale Saffi e comunale Borghetto Pianta.
Dal nome di una cascina del luogo.
C.T. del 07.06.1963, C.C. 10.04.1964 n. 70.

CARLONI LIVIO VIA (cod. 11154)

Quartieri: Ronco, Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1838-1903, di Forlì, parroco di Coriano. Dedito agli studi ecclesiastici scrisse un’opera sulla "Teologia dogmatica". Tra le sue opere maggiori: "L'arpa liturgica", ossia gli inizi della Chiesa tradotti, "Poesie latine" di Mons. Virgilio Tarozzi volgarizzate, "Inni alla sacra Famiglia", "Il pianto della Chiesa" sulla tomba dei suoi figlioli.
C.T. del 22.05.1954, C.C. 07.05.1962 n. 88.

CARNACCINI BALDASSARRE VIA  (cod. 11187)
Ronco
1914-1996, pilota, durante la seconda guerra mondiale, decorato con 2 medaglie d'argento al valor militare. Dal 1961-1970 presidente dell'Aereo Club di Forlì, attraverso le sue conoscenze politiche e militari riesce ad ottenere a Forlì, unica città al nord, l'ubicazione dell'I.T.AER. e successivamente si è occupato all'avvio didattico ed amministrativo dell'itituto Tenico Aereonautico.
Nel 1958 fonda l' Associazione Arma Aereonautica e  ottiene in donazione il prestigioso complesso immobiliare della Torre Numaio, dalla vedova di Guilia Pedriali, ove ha sede lìassociazione.
C.T. del 11.12.2015, C.C. 01.03.2016  n. 41.

CARO ANNIBAL VIA (cod. 11220)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1507-1566, di Civitanova Marche. Poeta e drammaturgo, autore celebrato per la traduzione dell'Eneide. A Forlì venne in veste di segretario di mons. Giovanni Guidiccioni, presidente di Romagna e collaborò alla costituzione del Collegio dei Novanta Pacifici.
C.T. del 24.05.1963.

CARPEGNA VIA (cod. 11297)

Cava

Comune del mandamento di Pennabilli in provincia di Pesaro, territorio della Romagna feltresca, derivata dal monte su cui si estende, nome stesso della famiglia dei Conti che fino al 1819 l'ebbero in feudo. Il borgo è dominato dal maestoso palazzo fatto costruire a metà del cinquecento dal cardinale Gaspare di Carpegna. Nel 1140 i Rabbia e i Conti di Copiolo diedero origine ai Malatesta e ai Montefeltro.
C.T. del 26.08.1955.

CARPENELLA VIA (cod. 63544)

Carpinello Castellaccio Rotta

Antico nome di Carpinello.
C.T. del 27.02.2002, G.C. 09.04.2002 n.122.

CARRADORI DEI VIA (cod. 63654)

Carpinello Castellaccio Rotta

Già via dei Carradori. A Carpinello ebbe origine da una famiglia di carradori la prima officina di costruzione di rimorchi per autocarri ad opera della famiglia Bartoletti.
C.T. del 17.01.1964, C.C. 10.04.1964 n. 70.

CARRARI BALDASSARRE  VIA (cod. 11363)

Foro Boario

1460-1516, di Forlì. Illustre pittore, omonimo dell'altro pittore detto il "Vecchio". Della sua opera sono testimonianza principalmente i dipinti nella Pinacoteca di Forlì.
C.C. 07.05.1962 n. 88.

CARSO VIA (cod. 11431)

Foro Boario

Regione resa famosa dalle battaglie combattute durante la I guerra mondiale (1915-1918).
C.T. del 05.12.1963, C.C. 29.10.1962 n. 203.

CARTESIO VIA (Renè Descartes) (cod.11462)

Pianta Ospedaletto Coriano

1596-1650. Filosofo e matematico francese, iniziatore del razionalismo moderno, fondò un metodo filosofico e scientifico sul modello di quello matematico. Pose come principio supremo del sapere il "cogito ergo sum", cioè la certezza del proprio pensiero e della propria esistenza, e in base ad esso giunge a giustificare l'essere del mondo, attraverso il riconoscimento dell'esistenza di Dio mediante la prova ontologica. In campo scientifico, oltre ad essere il fondatore della geometria analitica, diede importanti contributi all'ottica e sostenne la teoria copernicana, anche  se la condanna di G. Galilei lo indusse a non pubblicare il “Trattato del mondo e della luce” del 1633
C.T. del 07.01.1984, C.C. 24.01.1984 n. 36.

CASADEI ADRIANO VIA (cod. 11505)

Resistenza

1922-1944, di Forlì. Universitario di fede repubblicana, aveva fondato un movimento denominato "Giovane Italia" in omaggio a quello risorgimentale per opporsi alla dominazione fascista e tedesca. Fece parte della banda "Corbari" come vice comandante e delle azioni che compì è testimonianza la medaglia d'oro al valore conferita alla sua memoria. Durante un'azione, in frazione Cornio (Modigliana) cercò di portare in salvo il Corbari ferito, ma catturato dai tedeschi fu poi impiccato a Castrocaro. Portato a Forlì fu appeso di nuovo a un lampione di Piazza Saffi con i compagni Arturo Spazzoli, Silvio Corbari, Iris Versari
C.T. del 13.02.1950, C.C. 22.01.1951 n. 1434.

CASADEI ALFREDO PIAZZETTA (cod. 11532)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1884-1942, di San Martino in Strada. Invalido della I guerra mondiale (1915-18), ferito gravemente a Castone degli Ovuli (Gorizia), fu costretto su una sedia a rotelle fino alla morte.
C.T. del 15.03.1995, G.C. 431 del 30.03.1995.

CASADEI SECONDO PARCO (cod. 207)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1906-1971. Musicista romagnolo, autore ed esecutore di musica popolare romagnola, conosciuto fuori dalla Romagna come autore della canzone “Romagna mia”.
Area verde attrezzata situata tra le via Spazzoli, Rosetti e Minardi.
C.T. del 01.06.2004, C. G. del 17.06.2004 n. 420

CASADEI SECONDO VIA (cod. 67632)

La Selva Forniolo

1906-1971. Musicista romagnolo, autore ed esecutore di musica popolare romagnola, conosciuto fuori dalla Romagna come autore della canzone “Romagna mia”.
C.T. del 14.03.96, G.C. del 10.04.96 n. 503.

CASADIO MATTEO VIA (cod. 34412)

San Varano

1921-1979. Romagnolo, trascorse l’infanzia a Parigi, dove la famiglia si era trasferita. Dopo la liberazione dal nazifascismo, venne assunto presso il Municipio di Forlì ricoprendo l’incarico di capo sezione comunale. Attivo politicamente e sindacalmente, fondò il sindacato dipendenti enti locali, e ne rivestirà la carica di segretario nazionale. Segretario, inoltre, della sezione ”G. Mazzini” del partito repubblicano a Forlì, capo redattore de Il pensiero romagnolo dal 1954 al 1958, dal febbraio 1968 all’agosto 1970 sarà assessore nella amministrazione provinciale forlivese. Nel 1972 fu chiamato a costituire la U.I.L. regionale dell’Emilia Romagna divenendone segretario regionale. Con il VII congresso di Bologna fu eletto segretario confederale della U.I.L. e, nello stesso anno, ebbe l’incarico di rappresentare la confederazione nel comitato economico-sociale della Cee. A cinquantotto anni, fu stroncato da un infarto nella sua abitazione forlivese.
C.T. del 26.02.2008, G.C. del 01.04.2008 n. 110

CASAGLIA ORESTE VICOLO (PEDONALE CICLABILE)  (cod. 11550)
Ravaldino
1896-1946 Avvocato e dirigente del movimento antifascista, difensore dei partigiani nei tribunali speciali, perseguitato, imprigionato e torturato insieme ad altri antifascisti nei locali dell’ex IPI di Viale Salinatore.
C.T.  Del  06.06.2006, G.C. 08.08.2006 n. 319

CASALEGNO CARLO VIA (cod. 62701)

Carpena

1916-1980, di Torino. Laureato in legge, giornalista assassinato dalle Brigate Rosse.
L'uccisione, una delle tante del periodo definito "anni di piombo", avvenne con lo scopo di intimidire, secondo il gruppo terroristico, tutti coloro che collaboravano con lo Stato Italiano, definito "Imperialista ed antiproletario". Spesso gli obbiettivi dei terroristi sono state persone di cultura, senza la protezione di una scorta, che non condividevano il terrorismo come Emilio Alessandrini - Vittorio Bachelet - Aldo Moro - Guido Rossa - Walter Tobagi.
C.T. del 10.05.1983, C.C. 06.07.1983 n. 349.

CASALI GIOVANNI VIA (cod. 76956)
Roncadello
Realizzò una guida di Forlì con mappa nell’ 800.
C.T. Del  06.06.2006,  G.C. 08.08.2006 n.319

CASALINO VIA (cod. 81786)
San Leonardo
Già vicinale del Casalino.
Nome preesistente.
C.T. del 31.05.1963, C.C. 10.04.1964 n. 70.

CASAMORATA DOMENICO VIA (cod. 11572)
Schiavonia San Biagio
Già via Montegrappa.
1786-1826, ingegnere e patriota. Compiuti gli studi a Padova, fu premiato con medaglia d'argento a Milano nel 1813 in un concorso bandito dal Reale Istituto di Scienze, Lettere ed Arti come inventore di uno speciale apparecchio per la macinazione azionato dal vento, sperimentato per la prima volta in Forlì, nel Molino della Grata. Il governo se ne servì per i rilievi catastali di Parma e Borgo Taro. Caduto il Regno Italico, il Casamorata, già membro della loggia massonica "Reale Augusta" per aver aderito nel 1815 alla campagna dell'indipendenza promossa da Gioacchino Murat, incorreva nella censura del Governo Provvisorio Austriaco in Forlì, e nella ammonizione da parte dell'autorità di polizia pontificia. Divenne carbonaro, fra i primi nella "Vendita" dell'Amaranto" forlivese e come cospiratore fu esiliato. Si recò a Livorno e qui si imbarcò per Costantinopoli, dove fu incaricato dalla corte imperiale di progettare il taglio dell'istmo di Suez e di studiare la possibilità di rendere navigabile l'alto Nilo in ogni stagione. Morì colpito da febbre tropicale mentre era in viaggio.  Protocollo n. 16535 del 24.07.1953.
C.T. del 22.05.1952, C.C.

CASATI LUIGI VIA (cod. 11642)
Pianta Ospedaletto Coriano
1821-1906, di Forlì- chirurgo, primario ospedaliero collaborò alla rivista "Raccoglitore medico" che poi diresse per lunghi anni. Combattente nel 1848 e 49, rivestì diverse cariche politiche ed fu presidente della Cassa dei Risparmi.
C.T. del 26.08.1955, C.C. 07.05.1962 n. 88.

CASCINA VIA (cod. 11716)
Ravaldino
Già via Cascina.
Antica denominazione delle località e dei prati vicini esistenti.

CASELLI LUCIANO PARCO (cod. 235)
Resistenza Q,49
Antifascista fu tra i primi ad organizzare la Resistenza nella nostra provincia divenendo Comandante della 29° Brigata SAP “Gastone Sozzi”.
Area verde attrezzata con accesso da via Ginnasi e da via Tavernari.
C.T. del 06.05.2010 e C.T. Del 18.05.2010;
G.C. del 27.05.2010 n.163.

CASELLO BORGHETTO (cod. 08284)
Pianta Ospedaletto Coriano
Già vicinale del Casello.
Nome preesistente.
C.T. del 15.10.1965.

CASETTE VIA (cod. 81850)

San Leonardo

Già parte della via del Bosco.
Dal nome preesistente della comunale.
C.T. del 03.03.1967.

CASSIRANO VIA  (cod. 11781)
Quartieri: Cava
(cod. 75947) Romiti,
(cod. 88297) Villanova
Già via del Cassirano.
Dal nome di podere della località esteso alla zona che si suppone derivare dal latino "casa" con significato di fondo campestre. Il Cassirano fu teatro di battaglie fra Guelfi e Ghibellini.
C.T. del 17.01.1964, C.C.  n. 70 del 10.04.1964

CASTAGNA VIA (cod. 87241)

Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola

Già vicinale Castagna.
Nome preesistente.
C.T. del 17.01.1964, C.C.  n. 70 del 10.04.1964

CASTEL LATINO VIA (cod.11853)
Vecchiazzano Massa Ladino
Già comunale Vecchiazzano - Ladino.
Dal nome di Ladino, frazione a cui conduce.
C.T. del 17.01.1964, C.C.  n. 70 del 10.04.1964

CASTEL LEONE VIA (cod. 65331)

Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola

Già comunale di Castiglione.
Dal nome di Castiglione.
C.T. del 17.01.1964, C.C.  n. 70 del 10.04.1964

CASTEL SAN PIETRO VIA (cod. 88275)
Villanova
Toponimo proveniente da precedenti indicazioni topografiche locali.
C.T. del 12.10.2010, C.C. 23.11.2010 n. 391.

CASTELFALCINO VIA (cod. 76670)
Quartieri: Roncadello
(cod. 80521) San Martino in Villafranca
(cod. 83812) San Tomè
Già longitudinale di San Tomè.
Antico feudo della famiglia Guarini.
C.T. del 17.01.1964, C.C.del 10.04.1964 n. 70.

CASTELLO VIA (cod. 11927)

Schiavonia San Biagio

Secondo le vecchie memorie in questa via vi era uno dei Vici o Pagi romani, che quando erano fortificati avevano nome castelli e dai quali riuniti si formò il Foro di Livio.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

CATTANEO CARLO VIA (cod. 12067)

Schiavonia San Biagio

Per un tratto già via S. Maria del Ponte (per la vicinanza di un antico ponte sul Montone?)
Per un tratto già via del Ponte.
Già via Paccaglia e via Brusco Omnis.
1801-1869, di Milano. Storico, politico ed economista, laureatosi in Giurisprudenza nel 1824, allievo di G. D. Romagnosi; fondatore, nel 1839, del periodico scientifico "Politecnico", fu deputato al parlamento. Fu capo del Consiglio di guerra durante le Cinque Giornate di Milano del 1848; si dimise perché repubblicano dopo l'intervento di Carlo Alberto. Saggista, scrisse:"Notizie naturali e civili sulla Lombardia", "Osservazioni sulla storia d'Italia nel 1848", "Dell'insurrezione di Milano nel 1848".
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914 (già via Faliceto).

CATTANI SCARDI TERESA VIA (cod. 12133)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Già Scardi Cattani Teresa (nome errato).
1807-1850. Nata a Collina da modesta famiglia sposò il patriota Vincenzo Scardi e con lui divise le idee di azione rivoluzionaria tanto da partecipare il 5 febbraio 1831, allo scoppiare dei moti liberali, all'assalto del Palazzo Legatizio di Forlì. Dopo i moti del 1849 seguì il marito nel breve esilio di Maçon (Francia).
Nella facciata della Casa Repubblicana di San Martino in Strada si legge:
QUI OVE NACQUE E MORI’ NEL 1850 TERESA CATTANI SCARDI LE REPUBBLICANE E I REPUBBLICANI RIEVOCANO NEL SUO NOME I TENTATIVI GLORIOSI DELLA LIBERTA’ ITALIANA
31 VIII 1947.
C.T. del 22.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435

CAVA VIA (cod. 12201)

Cava

Nome dato alla località forse in relazione alla presenza, nell'antico, della cava di una fornace.
C.T. del 16.09.1952,, C.C. protocollo n. 16535 del 24.07.1953.

CAVALIERA VIA (cod. 75552)

Magliano Ravaldino in Monte Lardiano

Già vicinale Cavaliera.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

CAVALLETTO VIA  (cod. 69465)
Quartieri: Magliano Ravaldino in Monte Lardiano,
(cod. 62729) Carpena,
(cod. 83151) San Martino in Strada Grisignano Collina
Toponimo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

CAVALLINA VIA (cod. 84260)
San Varano,
(cod. 87313) Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola, (cod. 88363) Villanova.
Già comunale Cavallina.
Antico toponimo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

CAVALLOTTI FELICE VIA (cod. 12276)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1842-1898, di Milano. Letterato ed uomo politico di estrema sinistra, deputato dal '73, avversò Crispi. Fu ucciso in duello dal giornalista F. Macola. Famosa la sua lirica "Marcia di Leonida".
C.T. del 03.03.1967.

CAVEDALONE VIA (cod. 12311)
Quartieri: Pianta Ospedaletto Coriano
(cod. 70373) Malmissole,
(cod. 71987) Pianta,
(cod. 81153) San Giorgio.
Già vicinale Cavedalone.
Dal nome della vicinale e dello scolo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

CAVOUR (CAMILLO BENSO, CONTE DI) PIAZZA (cod. 12342)
San Pietro
Già Campo di S. Francesco, piazza delle Ortolane e piazza G. Garibaldi; popolarmente ancora nota come “piazza delle erbe”.
1810-1861, di Torino. Politico, statista, artefice del Risorgimento. Deputato al parlamento subalpino (1848-49), si batté per l'abolizione dei privilegi del clero; ministro dell'Agricoltura e Commercio (1850) e delle Finanze (1851), risollevò le finanze del Piemonte. Succeduto al D'Azeglio come presidente del Consiglio dei ministri (1852), rinnovò la struttura dello stato sabaudo ed impose il problema dell'unità d'Italia all'attenzione delle grandi potenze. Proclamato il Regno d'Italia il 14 marzo 1861, la morte lo colse mentre studiava la soluzione della questione romana.
La precedente denominazione, piazza Giuseppe Garibaldi esistente nello stradario del 1914, fu variata in quella attuale con deliberazione  del Podestà n. 6690 del 22 giugno 1928
C.T. del 26.02.1932.
Nella piazza si affaccia il mercato annonario, progettato dall’ ing. Santarelli la cui costruzione iniziò nel 1839 ed in cui fu trasferita, per motivi igienici, la pescheria e la beccaria (macelleria) che avevano precedentemente sede nella attuale piazzetta Antica Pescheria.

CECCARELLI GIULIO CESARE VIA (cod. 12412)

Ca' Ossi

1815-1885, di Forlì. Avvocato, fu anche governatore pontificio di Savignano nel 1849 diventando famoso in quanto, anziché arrestare Garibaldi, fuggiasco da S. Marino ne favorì la fuga, diventando di fatto il suo primo salvatore.
C.T. del 24.01.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

CECCO DA MILETO VIA (cod. 12485)

Bussecchio

Sec. XIV, poeta forlivese. Un frammento di un suo inedito sonetto inviato a messer Petrarca, tratto dal codice segnato n. 1289 della Biblioteca Universitaria di Bologna, è pubblicato in nota al poema "La pietosa Fonte" di Zenone da Pistoia, in "Scelte di Curiosità Letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XVII", Bologna 1874, Dispensa XXXVII.
C.T. del 12.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

CECERE EDOARDO VIA (cod. 12551)

Resistenza

1896-1944, di Firenze. Tenente colonnello comandante il deposito dell'11° fanteria, decorato al valore. Cooperò nel marzo 1944 allo sganciamento dell'8^ brigata Garibaldi dalle forze naziste, quindi si mise agli ordini del C.L.N. e non cessò l'attività cospiratoria fino all'arresto, avvenuto a San Martino in Villafranca il 9 agosto. Morì assassinato dai tedeschi all'aeroporto il 5 settembre.
C.T. del 22.05.1954, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

CEDRINI MARINO VIA (cod. 12584)

Foro Boario

Sec. XVI, veneziano, architetto e scultore attivo in Romagna e nelle Marche. In Forlì, è degno di ammirazione il ricco portale in marmo della Chiesa del Carmine, opera del maestro Marino di Marco Cedrini. Questa porta fu incominciata nel 1454 e finita nel 1465 per la porta maggiore della Cattedrale, dove rimase fino al 1841. Di qui fu poi tolta e riposta nel magazzino del Palazzo degli Studi, da cui ne uscì per essere inaugurata il 18 luglio 1915 sulla facciata della Chiesa del Carmine in corso Mazzini.
C.T. del 13.06.1980, C.C. del 17.07.1980 n. 1373

CELLETTA DEI PASSERI VIA (cod. 12623)
Quartieri: Romiti,
(cod. 84271) San Varano.
Così è popolarmente chiamata la Chiesa di S. Maria delle Vigne o Celletta delle Passere (Guida del Casadei - 1928) che dista mezzo km. dalla Chiesa dei Romiti sulla strada comunale di Villagrappa. Questo oratorio, di forma ovale, sorse fra gli anni 1675 e 1690. L'immagine che vi si venera è una terra cotta o stucco della scuola tosco romagnola.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

CENTRALE ELETTRICA PARCO (cod. 241)
Romiti
In zona venne installata la prima grande centrale di la produzione elettrica di Forlì con il nome di Nuova Centrale Elettrica.
C.T. del 18.10.2011, G.C. del 22.11.2011 n. 297

CERCHIA VIA (cod. 12694)
Quartieri: Bussecchio, Spazzoli Campo di Marte Benefattori
Dal nome dello scolo che nasce in Grisignano e si getta nel Ronco. La Cerchia divideva la città dal contado e chi abitava dentro di essa godeva di particolari immunità e privilegi.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

CERVESE VIA (cod. 12760)
Quartieri: Pianta Ospedaletto Coriano
(cod. 60785) Bagnolo,
(cod. 63580) Carpinello Castellaccio Rotta,
Pieve Acquedotto,
(cod. 73527) Pievequinta Casemurate Caserma
Già via Cervese e S.S. N° 254.
Dal nome del luogo a cui conduce.
C.T. del 06.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

CERVI FRATELLI VIA (cod. 12834)

Resistenza

Patrioti decorati di medaglia d'oro al valore militare, attivisti della Resistenza, arrestati e poi fucilati a Campegine (Reggio Emilia) nel 1943.
C.T. del 03.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

CESARINI SFORZA WIDAR VIA (cod. 53130)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

Pubblicista, collaboratore e poi direttore del Resto del Carlino. Professore di filosofia del diritto prima all'Università di Bologna e dal 1930 al 1939 nella Facoltà giuridica dell'Università di Pisa, dove tenne anche corsi di storia delle dottrine politiche e di diritto corporativo. All'Università di Roma ha tenuto corsi sul diritto del lavoro.
C.T. del 27.10.1987, C.C. del 11.12.1987 n. 833.

CESTI I VIA (cod. 75626)

Magliano Ravaldino in Monte Lardiano

Dal nome di un podere del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

CHELLINI BARTOLOMEO VIA (cod. 12908)
Spazzoli Campo di Marte Benefattori
Benefattore forlivese del sec. XVIII. Alla sua morte, nel 1804, provvide in testamento, al mantenimento agli studi di alcuni giovani disagiati.
C.T. del 18.07.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

CHIADINI MASSIMO VIA (cod. 12971)
Cava
1873-1942, nativo di Predappio ma residente a Forlì fin dalla giovinezza, si laureò in medicina a Bologna. Questa preparazione e gli studi ulteriori compiuti sul siero antidifterico sul cancro, nelle malattie del sistema nervoso e nel tifo addominale insieme alle monografie e relazioni discusse nei congressi pubblicate o confermate in periodici italiani e stranieri gli valsero il riconoscimento di accademie e di società nazionali che lo iscrissero nei loro albi. Diede per lunghi anni un contributo d'azione all’università popolare, alla pubblica assistenza, al tubercolosario dell'Ospedale Morgagni e all'Ospizio Marino Romagnolo che diresse nel 1910. Fu medico in Faenza, Russi, Fognano, Fiumana e per brevi periodi a Forlì come condotto in una zona comprendente la Cava. Fu volontario garibaldino alle campagne di Grecia nel 1897 e di Francia (Argonne) nel 1914, quindi nella guerra contro l'Austria nel 1915-18 come capitano medico ed infine fu richiamato nell'ultima guerra a dirigere l'Ospedale di Cervia con il grado di tenente colonnello.
C.T. del 15.10.1965, C.C. protocollo del 24.07.1953 n. 16535.

CHIESA EUGENIO VIA (cod. 13046)
Ca' Ossi
1865-1930, di Milano. Industriale, deputato repubblicano durante cinque legislature. In parlamento e nel paese con discorsi e scritti lottò contro la corruzione nella vita pubblica e nell'esercito. Animatore della Resistenza fu perseguito soprattutto per avere in Parlamento chiamato il governo fascista responsabile dell'assassinio di Matteotti e per questo fu mandato in esilio.
C.T. del 22.05.1954, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

CHIUSA LA VIA (cod. 80109)

San Lorenzo in Noceto

Dalla chiusa sul fiume presente nel luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

CHIUSAROLA VIA (cod. 66033)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Già vicinale Chiusarola.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

CHIUSO BORGHETTO (cod. 13112)

San Pietro

Già vicolo Paradiso.
Nome derivante dalla sua configurazione.

CIANI ALBERTO VIA (cod. 13156)
San Pietro
1901-1985, uomo politico di Forlì, comunista. Nel 1926 abbandonò il paese allontanandosi dal regime fascista e stabilendosi a Nizza, dove collaborava alla diffusione di materiale propagandistico tra gli emigrati. Nel 1931 partecipava a una manifestazione davanti al consolato italiano culminata con scontri con la forza pubblica. Veniva più volte espulso dal territorio francese e arrestato per attività sovversiva. Nel 1936 si arruolava volontario nelle Brigate internazionali costituitesi in Spagna, dove combatteva con il grado di tenente; ferito al petto nella battaglia di Arganda, faceva ritorno a Nizza dove veniva arrestato per i fatti del 1931. Nel 1940 veniva internato nel campo di concentramento di Vernet d’Ariège. Nel 1941 veniva rimpatriato e a Forlì veniva incarcerato e condannato al confino a Ventotene. Liberato dopo la caduta del fascismo faceva ritorno a Forlì. Fu successivamente partigiano nella vallata bidentina. Dopo la liberazione di Forlì, veniva chiamato a coprire la carica di assessore, ricoprendo ruoli nel partito comunista locale e, soprattutto, si dedicava alla cooperazione di consumo forlivese, della quale era stato uno dei promotori e dirigenti.
C.T. del 13.04.2000, G.C. n. 196 del 28.04.2000.

CICERUACCHIO (detto ANGELO BRUNETTI) VIA  (cod. 13189)
Schiavonia San Biagio
Già vicolo S. Giuseppe.
1800-1849, popolano romano così soprannominato per la facile eloquenza tribunizia, guidò le dimostrazioni popolari per Pio IX (1846-48) e fu tra i difensori della Repubblica Romana (1849) e seguì Garibaldi nella ritirata. Venne fucilato dagli austriaci presso le Bocche di Po il 10 agosto 1849 con i figli Lorenzo e Luigi.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914.

CICOGNANI ANTONIO VIA (cod. 13222)
Bussecchio
1893-1984. Ha fatto parte del Comitato di Liberazione Nazionale. Per le sue idee fu picchiato nel negozio di palazzo Orselli (ora giardino Orselli). Fu assessore nella Giunta comunale presieduta da Franco Agosto e nominata il 12.12.1944.

CICOGNANI ANTONIO PARCO  (cod. 252)
Pianta Ospedaletto Coriano
Medico ricercatore in campo micologico e consulente al pronto soccorso Morgagni. (m.14.07.1999)
C.T. del 10.04.2014, C.C. 29.04.2014 n. 84.

CICOGNANI CARLO VIA (cod. 13255)
Ca' Ossi.
1783-1838. Medico e scienziato, membro della Accademia dei Minerologisti di Francia. Reduce dalle guerre napoleoniche con Pietro Bofondi istituì in Forlì nel 1819 una Scuola di mutuo insegnamento che fu soppressa dal governo dopo due anni. La sua azione nella carboneria terminò con il favorire la diffusione dell' “Adelfia" una setta a tendenza guelfa e di rituale massonico. Le vendite romagnole convenute nell'agosto 1820 in Cesena, lo nominarono Presidente del Comitato dell'Unione Patriottica in vista di una sollevazione generale nelle Legazioni a seguito dei moti di Napoli e del Piemonte ed avviarono intese coi rivoluzionari di quegli stati specie con Guglielmo Pepe. Riuscito vano il suo disegno e attivamente ricercato dalla polizia borbonica riuscì a raggiungere l'isola di Malta. Tratto in arresto nel 1832 gli fu concessa la grazia di ritornare alla Valletta dove riprese l'insegnamento universitario della matematica.
C.T. del 13.02.1950, C.C. 1435 del 22.01.1951.

CIGNANI CARLO VIA (cod. 13321)

Cotogni

Già via Cignani.
1628-1719, di Bologna. Pittore e capo di una illustre scuola a Forlì. Fu allievo di Francesco Albani ma si ispirò sovente al Carracci. Lasciò numerose opere a Roma, a Parma, ma a Forlì lasciò la maggiore testimonianza del suo genio pittorico con la cupola della Cappella della Madonna del Fuoco nella Cattedrale. Dimorò a Forlì per oltre quarant'anni.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

CIMA DELFINA VIALE (cod. 13332)

Vecchiazzano Massa Ladino

Moglie dell’ing. Rambaldo Bruschi (vedi) anch’essa  donatrice di tutto il suo patrimonio all’Ospedale forlivese.
C.T.. 23.03.2005  G.C. 03.05.2005 n. 177

CIMATTI PIETRO VIA (cod. 13354)

Ronco

Forlì 1929-1991. Uno dei maggiori poeti italiani del secondo ‘900. Ateo, anarchico-libertario, è uomo ribelle e anticonformista.
C.T. 10.05.2005  G.C. 20.09.2005 n. 403

CIMOLINI ANTONIETTA VIA (cod. 13398)

Ronco

1878-1904, di Casola Valsenio. Emigrò nel 1898 in America del Sud con il marito, forlivese di nascita, da fornaio diventato aeronauta, noto con il nome di "Cenefosse". Antonietta compì in America molti voli in pallone libero accanto al marito e da sola, come nel giorno della sua morte. Precipitò nel Rio della Plata e la sua fine commosse il mondo specie per la leggenda formatasi sul fatto che era stata spogliata degli ornamenti con cui soleva di solito adornarsi. Nel cinquantenario della morte, le furono rese solenni onoranze a Buenos Aires con lo scoprimento di due targhe in bronzo ad iniziativa dell’Aereo Club Argentino e della Federazione Generale della Società Italiana in Argentina, collocate nella darsena F del porto.
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

CIRCONVALLAZIONE NORD EST VIA (cod. 88396)
Quartieri: Cava, Foro Boario, Pianta Ospedaletto Coriano,Romiti, San Benedetto, Schiavonia San Biagio, Villanova.
Ex denominazione tecnica per individuare la posizione della strada rispetto alla città.
C.T. del 28.02.1994, G.C. del 17.03.1994 n. 458.
Sostituita con viale del Tricolore, ex circonvallazione nord-est che dalla via Emilia collega viale della Costituzione.
C.T. del 10.04.2014, C.C. 29.04.2014 n. 84.

CIRRI GIOVAN BATTISTA VIA (cod. 13530)

Musicisti Grandi Italiani

1724-1808. Violoncellista e compositore, allievo della Accademia Filarmonica di Bologna. Scrisse inni, antifone, ouverture, quartetti e sonate per violoncello di classica che furono stampate a Londra, Berlino e Amsterdam con inciso il suo ritratto da Francesco Bartolozzi.
C.T. del 24.01.1950, C.C. 1434 del 22.01.1951.

CLODIO LIVIO VIA (cod. 13604)

Romiti

Poeta romano del sec. I. Una iscrizione in marmo greco lo ricorda nella parrocchiale di Pievequinta.
C.T. del 14.07.1959, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

CLODIO PAOLINO VIA (cod. 74645)

Pievequinta Casemurate Caserma

Già strada comunale Scolo Erbosa.
Poeta dell'età augustea, di Pievequinta.

COBELLI LEONE VIA (cod. 13673)

Schiavonia San Biagio

Già via B. Vergine del Fuoco, strada Vesi e via del  Miracolo.
1425-1500, storico forlivese. Scrisse le interessantissime "Cronache Forlivesi" che vanno dalle origini al 1498 e che furono pubblicate a cura della Deputazione di Storia Patria con note del conte Filippo Guarini (Bologna, 1874).
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

CODAZZI AGOSTINO VIA (cod. 13741)

Pianta Ospedaletto Coriano

1793-1859, di Lugo. Geografo e cartografo, compì rilevamenti topografici nel Venezuela e nella Colombia.
C.T. del 22.12.1967.

COL DI LANA VIA (cod. 13815)

Foro Boario

Monte delle Alpi Ampezzane. Nella I guerra mondiale (1915-18) fu teatro di aspri combattimenti fra Italiani, in gran parte della Brigata Casale 11° e 12° reggimento fanteria composta da romagnoli regolari e volontari, e Austriaci.
C.T. del 23.09.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

COLLETTO MARIO VIA (cod. 13842)

Vecchiazzano Massa Ladino

1912-1989, di Forlì, si laureò in Pedagogia alla facoltà di Magistero di Urbino. Negli anni fra il 1938 e il 1941 era attivo come antifascista e partecipava all’azione dell’Uli. Nel 1941 veniva incarcerato in quanto antifascista. Condannato a due anni di vigilanza il 20 febbraio 1942 era poi graziato, ma veniva nuovamente imprigionato nel dicembre 1943. L’adesione agli ideali mazziniani lo spingeva nel dopoguerra ad iscriversi al Partito repubblicano, per il quale fu candidato alle amministrative nel 1946 e alla Camera dei deputati nel 1948. Nel 1952 era eletto sindaco di Forlì, che amministrava fino al 1956. Durante il suo mandato continuò l’azione ricostruttrice, ripristinando strade, scuole, ammodernando l’illuminazione civica, costruendo un campo scuola, terminando il palazzo di giustizia. Al ritiro dalla vita politica, avvenuto nel 1963, faceva seguito un maggior impegno per la sua attività culturale: si va da opere divulgative sulla città di Forlì, all’analisi storico-politica delle radici del mazzinianesimo e delle sue proposte in campo sociale, a commedie a fondo realistico.
C.T. del 02.02.1999, G.C. 07.12.1999 n. 840.

COLOMBAIA LA VIA (cod. 29755)

Cava

Per ricordare l’antico podere così denominato e situato nelle adiacenze.
C.T. 23.03.2005  G.C. 03.05.2005 n° 177.

COLOMBANI ALFREDO VIA (cod. 13882)

Musicisti Grandi Italiani

1869-1900, nato a Lodi da famiglia forlivese. Critico d'arte de "Il Corriere della Sera", musicista, letterato ed autore dei volumi: “Le nuove sinfonie di Beethoven" Torino - Bocca 1897, "L'opera italiana nel secolo XIX" Milano - Corriere della Sera 1900.
C.T. del 22.05.1954, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

COLOMBO CRISTOFORO VIA (cod. 14025)

Musicisti Grandi Italiani

1451-1506, navigatore genovese. Fondandosi sulla teoria della sfericità della Terra, concepì il disegno (suggeritogli forse dal pensiero del matematico Torricelli) di raggiungere l'Asia per via di mare da Occidente. Accolto il suo progetto dai sovrani di Spagna, fu posto al comando della spedizione, composta di tre caravelle: Santa Maria, Nina, Pinta, che portò alla scoperta dell'America. Arrivò all'isola Guanahani, da lui battezzata S. Salvador e creduta terra asiatica, oggi Watling il 12 ottobre 1492. In questo primo viaggio furono scoperte anche Cuba e Haiti (da Colombo detta Hispaniola). In una seconda spedizione  (1493-95) scoprì alcune delle piccole Antille e la Giamaica, nella terza (1498-1500) la penisola di Paria. Una ribellione scoppiata ad Haiti contro Colombo  provocò il suo rientro in patria in catene. Riguadagnata la fiducia dei sovrani compì un quarto viaggio (1502-04), nel quale costeggiò l'America centrale fino alla Colombia. Ritornò stanco e malato  per morire, quasi dimenticato, in Vallodolid, ignorando ancora di avere scoperto un nuovo mondo.

COLONELLI ANTENORE VIALE (cod. 14047)  

Ravaldino

1895-1981. Forlivese di ideali mazziniani, ispiratore e promotore di iniziative culturali per valorizzare il patrimonio storico-artistico romagnolo, fondatore nel 1948, insieme ad Antonio Mambelli, del Comitato Pro Forlì’.
C.T. Del  06.06.2006,  G.C. 08.08.2006 n.319

COLORNI EUGENIO VIA (cod. 14058)

Pianta Ospedaletto Coriano

1906-1944. Filosofo antifascista di famiglia  ebraica, partecipò attivamente alla resistenza romana, alla ricostruzione del Partito Socialista, fu, nella clandestinità, redattore del giornale l’Avanti, scrisse, a Ventotene, unitamente a Ernesto Rossi e Altiero Spinelli l’appello che avrebbe dato vita nel 1943 al Movimento Federalista Europeo e alle origini ideali dell’unità europea. Fu ferito a morte in un rastrellamento a Roma dalla famigerata banda Koch.
C.T. del 27.02.2002, G.C. del 09.04.2002 n 122.

COMANDINI UBALDO VIA (cod. 14092)

Pianta Ospedaletto Coriano

1869-1925, di Cesena. Uomo politico repubblicano, sindaco di Cesena per lunghi anni e dal 1900 deputato per 4 legislature. Dal giugno 1916 all'ottobre 1917 fece parte del ministero Boselli come ministro senza portafoglio e si occupò di propaganda e di assistenza. Ceduto il gabinetto fu, fino alla fine della I guerra mondiale (1918), commissario generale per la propaganda. Fra i suoi scritti: “La crisi della scuola" (1908), "Politica ecclesiastica e politica scolastica" (1913), "Il problema della scuola in Italia" (1912).
C.T. del 22.06.1962, C.C. del 02.07.1962 n. 143.

COMECCIA VIA (cod. 83041)

San Lorenzo in Noceto

Toponimo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

COMERO VIA (cod. 14300)

Cava

Già via Saludecio.
Località in provincia di Novara nel comune di Cambiasca.
C.T. del 19.10.1962.

COMUGNO VIA (cod. 14168)

San Varano

Da Villa Comogne, nome della antica località nei pressi di S. Varano, citata dall'Anglico nelle "Descriptio Romandiole" 1371.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

CONCA VIA (cod. 14234)

Cava

Già via Bertinoro.
Torrente della Romagna lungo km. 41. Nasce dal monte Carpegna e sfocia nell'Adriatico 1 km. a nord-ovest di Cattolica.
C.T. del 03.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

CONSERVA CORBIZZI PIAZZETTA (cod. 14377)

Schiavonia San Biagio

Nome di illustre famiglia originaria della Toscana, un ramo della quale si stabilì a Forlì nel sec. XV. Corbizzo divenne uno dei più ascoltati consiglieri di Caterina Sforza ed amico di Piero de' Medici. Stefano Sigismondo scrisse una cronaca forlivese dal 1700 al 1728 (inedita, conservata nella biblioteca civica). Eufemia nel 1767 fondò una farmacia per i medicinali gratuiti ai poveri.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914 dove si trova oltre alla piazzetta anche la via.

CONSOLARE VIA (cod. 14443)

Romiti

Già strada Riatti.
Così denominata nelle vecchie carte topografiche della città in ricordo dell'antica strada romana.

CONTI PIER MARIA VIA (cod. 14511)

Ca' Ossi

1807-1876, di Forlì. Ingegnere, carbonaro condannato a morte, sfuggito all'esecuzione e incarcerato in Civita Castellana.
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

CONTRADA GRANDE BORGHETTO (cod. 14586)

San Pietro

Nome antico della località (via Giorgio Regnoli), chiamata anche Contrada di mezzo e Contrada dei Cavalieri, noti nell'età romana.
C.T. del 16.09.1952, C.C. del  protocollo del 24.07.1953 n. 16535.

COPERNICO NICOLO' VIA (cod. 14652)

Pianta Ospedaletto Coriano

1473-1543, astronomo polacco, ideatore del sistema cosmologico detto poi copernicano. Studiò a Cracovia, fu in Italia due volte frequentando le università di Bologna, Padova e Ferrara e dedicandosi a studi di matematica, astronomia, giurisprudenza e medicina. Venuto a conoscenza delle antiche teorie pitagoriche e delle obiezioni mosse al sistema tolemaico (la terra, immobile al centro dell'universo e gli altri pianeti ruotano attorno ad essa) dai matematici bolognesi, elaborò la sua concezione eliocentrica (i pianeti si muovono intorno al sole con orbite circolari) già fin dal 1507, impiegando il resto della vita a perfezionarla.
C.T. del 15.10.1965.

COPPI FAUSTO VIA (cod. 85195)

La Selva Forniolo

1919-1960. Grande ciclista italiano. Soprannominato il Campionissimo o l’Airone, è considerato il più forte corridore di tutti i tempi. Eccellente passista e scalatore, era molto forte anche in volata, risultando un corridore completo e adatto ad ogni tipo di competizione su strada. Vinse cinque volte il Giro d’Italia (1940, 1947, 1949, 1952 e 1953) e due volte il Tour de France (1949 e 1952). Fu campione del mondo nel 1953. Leggendaria la sua rivalità con Gino Bartali, che divise l’Italia nell’immediato dopoguerra. Le sue imprese e le tragiche circostanze della morte ne hanno fatto un’icona della storia sportiva italiana.
C.T. del 26.02.2008, G.C. del 01.04.2008 n. 110

CORBARI SILVIO VIA (cod. 14722)

Resistenza

1923-1944 Sirio Corbari di Faenza conosciuto come Silvio, organizzatore e comandante partigiano nimo battaglione. Alcune sue imprese scatenarono l'ira della Repubblica di Salò. Fu sorpreso a Ca' Corniol di Modigliana insieme ad Adriano Casadei e i Fratelli Spazzoli. a Ca’ Corniol di Modigliana e, dopo un violento combattimento, in cui Iris Versari ferita si suicidò, furono catturati, seviziati e quindi impiccati, assieme al cadavere di Iris Versari, a Castrocaro il 17 agosto 1944. Il 18 agosto furono appesi a Forlì ai lampioni di Piazza Saffi. Alla sua morte fu decretata la medaglia d'oro al valore.
C.T. del 03.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

CORELLI ARCANGELO VIA (cod. 14795)

Ravaldino

1653-1713, di Fusignano (Ra). Compositore e violinista, tra i fondatori della scuola violinista italiana. Fu sepolto nel Pantheon vicino a Raffaello. Lasciò cinque raccolte di "Sonate" e una raccolta di dodici "Concerti grossi".
C.T. del 22.05.1954.

 

CORMONS VIA (cod. 14861)

Romiti

Comune del Veneto in provincia di Gorizia. Il 12.08.1866, si firmò l'armistizio di Cormons tra Austria e Italia che concluse la III guerra d'indipendenza. La zona fu anche teatro di aspri combattimenti durante la I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 15.09.1966.

CORONELLI VINCENZO VIA (cod. 14933)

Ravaldino

1650-1718, nato a Venezia da famiglia probabilmente ravennate, di fatto cittadino di Ravenna. Fu cosmografo della Serenissima, generale dei Conventuali (Francescani), cartografo ed enciclopedista autore di 140 opere, e dei dei primi atlanti italiani: l’ “Atlante” Veneto" e l'"Isolario". Inoltre delineò a rilievo, nel 1696, e diede alle stampe le prime due mappe della Città di Forlì e del suo territorio. Morì a Venezia al tavolo di lavoro nel suo convento.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

CORRECCHIO VIA (cod. 14971)

Pianta Ospedaletto Coriano

Già comunale di Coriano e vicinale Correcchio.
Dal nome dello scolo omonimo.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

CORRIDONI FILIPPO VIA (cod. 15004)

Quartieri: Cotogni, Ravaldino

1888-1915, di Pausula ora Corridonia (Macerata). Sindacalista, interventista, cadde sulla trincea delle Frasche. Alla sua morte fu decretata la medaglia d'oro.

COSTA ANDREA VIA (cod. 15071)

Musicisti Grandi Italiani

Già comunale Del Chiavicone e viale F.Crispi.
1815-1910, di Imola. Uomo politico, primo deputato socialista alla Camera (1882).
C.T. del 24.01.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435

COSTANZO SECONDO VIA (cod. 15082)

Quartieri: Pianta Ospedaletto Coriano, Bagnolo

Già comunale Due Ponti.
318-361, figlio di Costantino il Grande, imperatore romano. E’ ricordato nell'iscrizione incisa in una colonna di marmo, nel sagrato della chiesa di S. Maria in Acquedotto. Il miliario, forse originariamente collocato lungo la via Emilia, contiene una dedica, di rilevante contenuto ideologico, all’usurpatore gallico Magnezio, portato al potere da un complotto militare in Gallia nel 350. Ecco il testo: “LIBERATORI - ORBIS ROMANI - RESTITUTORI LIBERTATIS - ET REI PUBLICAE - CONSERVATORI MILITUM - ET PROVINCIALIUM - ... VICTORI - TRIUMPHATORI - SEMPER AUGUSTO”. (nel cippo viene omesso il nome dell’imperatore Magnentio Principi). Le parole del miliario forlivese sono sostanzialmente uguali a quelle di altri numerosi miliari italici dello stesso usurpatore: il messaggio propagandistico ostenta la protezione dei soldati (militum), che chiedevano migliori condizioni di servizio, e dei contribuenti (provincialium) oppressi dalla fiscalità imperiale. Alla morte di Magnezio (sconfitto nell’Illirico nel 351, e poi da Costanzo II sulla Drava, assediato in Lione si uccise nel 353) il cippo con l’iscrizione fu capovolto in segno di dispregio per lo sconfitto, e sulla parte opposta fu incisa la seguente dedica a Costanzo II: “FL JULIO CONSTANTIO - NOBILISSIMO CAESAR”. D’antico non resta oggi che il marmo, poiché un arciprete (1600-1700) fece riscolpire le lettere deteriorate dal tempo e, fatta una incisione a incastro nella parte superiore, vi pose sopra una croce di legno e trasferì il cippo in chiesa. Il vescovo Tomba (1836-1845) lo fece togliere e rimettere all’esterno della chiesa.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

COSTIERA VIA  (cod. 67623)
Quartieri: La Selva Forniolo,
(cod. 77936) Ronco,
(cod. 81924) San Leonardo.
Già via Costiera e comunale Selva.
Dal nome della strada preesistente così denominata in quanto costeggia il corso del fiume Ronco sulla destra.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

COTOGNI GALLERIA (cod. 15103)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

Denominazione riferita alla zona in Forlì - Porta Cotogni.
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307

CROCE BENEDETTO VIA (cod. 15125)

Ca' Ossi

1866-1952, di Pescasseroli (L'Aquila). Filosofo, storico e critico. Nella storia della cultura italiana del primo Novecento, assume una posizione centrale come rinnovatore dell'estetica. Come uomo politico, fu strenuo difensore dell'idea liberale, fu senatore nel 1910, ministro della Pubblica Istruzione nel 1920-21, ministro senza portafoglio nel 1943-44. Scrisse diverse opere di filosofia ed estetica nonché una "Storia d'Italia dal 1871 al 1915" e una "Storia d'Europa nel sec. XIX".
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307

CROCETTA VIA (cod. 62747)
Quartieri: Carpena,
(cod. 69531) Magliano Ravaldino in Monte Lardiano,
(cod. 83182) San Martino in Strada Grisignano Collina
Già comunale Crocetta.
Dal nome della comunale.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

CUCCHIARI GIOVANNI VIA (cod. 15147)
Spazzoli Campo di Marte Benefattori
1894-1915, forlivese di adozione. Volontario di guerra morto sul campo, decorato di medaglia d'oro al valore militare con la seguente motivazione: “Costante fulgido esempio di valore e di tenacia, incaricato con altri del taglio dei reticolati nemici si dirigeva verso i reticolati stessi con indomito coraggio e ne iniziava il taglio con le pinze. Fatto segno da vicino a violento fuoco, che gli spezzava le pinze fra le mani, si manteneva calmo e saldo al proprio posto, finché non gli fu ordinato di ritirarsi. Dopo circa un'ora, pur sapendo che l'avversario era sempre vigile, usciva con una pattuglia a ritentare la pericolosa operazione e primo fra tutti con impareggiabile ardimento raggiungeva i reticolati, togliendo dagli stessi un campanello d'allarme. E benché non ancora raggiunto dai compagni iniziava nuovamente ed intrepidamente il taglio dei fili e continuava nel suo eroico tentativo, finché colpito da una nutrita scarica di fucilate vi lasciava gloriosamente la vita". Podgora 24 giugno 1915.
C.T. del 01.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n.1434.

CURIE MARIA E PIERRE VIA (cod. 81960)
San Leonardo.
Maria Sklodowska 1867-1934 è stata una Chimica e Fisica Polacca. Nel 1891 frequentò la Sorbona si laureò in fisica e matematica e iniziò a studiare le sostanze radiattive. Nel 1903 Premio Nobel per la Fisica assieme al marito Pierre Curie e Antonie Henri Becquerel. Nel 1906   a seguito della morte del marito le fu concesso d'insegnare all'università e 1908 le venne assegnata la cattedra di fisica generale diventando la prima donna ad insegnare alla Sorbona. Nel 1911 Premio Nobel per la Chimica (lavori sul radio). Unica donna vincitrice di Nobel in 2 aree distinte. Durante la prima guerra mondiale dotò un'automobile di un'apparecchiatura radiografica per il fronte facendo corsi di formazione a infermieri e tecnici.  Morì di una grave forma di anemia aplastica contratta a seguito delle lunghe esposizioni alle radiazioni di cui s'ignorava la pericolosità. 
Pierre Curie 1859-1906 Fisico Francese studiò la Radioattività assieme alla moglie Maria,   scoprirono il Polonio e il Radio.
C.T. del 18.10.2011, G.C. del 22.11.2011 n. 297

CURIEL EUGENIO VIA (cod.  15213)
Ca' Ossi
1912-1944. Giovane scienziato, iscritto al PCI, per le sue idee e la sua attività subì il carcere e il confino. Durante l'occupazione nazista fu capo del movimento giovanile antifascista e va considerato come il fondatore del movimento “Fronte della Gioventù”. Prese parte in primo piano alla Resistenza, alla lotta per la liberazione e, nel pomeriggio del 24.02.1944, mentre passava nel piazzale Baracca a Milano, fu ucciso dai fascisti.
C.T. del 06.07.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

CURTATONE VIA (cod. 86295)
Villafranca
Comune della Lombardia, in provincia di Mantova, famoso per la battaglia della I guerra d'Indipendenza (1848).
C.T.del 13.06.1980, C.C. del 17.07.1980 n. 1373.

CURTE VIA (cod. 15280)
Schiavonia San Biagio
Già, per un tratto, via Orto Paganelli, toponimo esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.
Denominazione di origine incerta. Trattandosi però della più antica parte di Forlì, si può pensare che derivi da "Curtes" o "Cortes" che erano, prima del Mille, i centri di raduno dove si mettevano i prodotti agricoli per sottrarli ai saccheggi.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

D'ACQUISTO SALVO VIA (cod. 15356)

Resistenza

1920-1943, di Torre in Pietra (Roma). Vicebrigadiere dei carabinieri comandante della stazione di Palidoro, pur essendo innocente, si dichiarò autore di un attentato contro i tedeschi per salvare la vita a 22 ostaggi, affrontando per questo la fucilazione. Per tale atto si meritò la medaglia d'oro al valore militare con la seguente motivazione: “Affrontava da solo, impavido, la morte, imponendosi al rispetto dei suoi carnefici e scrivendo una nuova pagina indelebile di puro eroismo nella storia gloriosa dell'Arma".
C.T. del 16.01.1965.

D'APPIA GIOVANNI VIA (cod. 15422)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Condottiero francese del XIII secolo. In data 14 settembre pose il suo campo nei pressi dell'attuale via D' Appia bruciando tutte le case che vi si trovavano.
C.T. del 22.06.1962, C.C. del 02.07.1962 n.143.

D’AZEGLIO MASSIMO VIA (cod. 15466) 
già via Carlo Sforza.
Musicisti Grandi Italiani
1798-1866, marchese, per ricordare l'uomo politico, scrittore e pittore di Torino. Appartenne alla corrente moderata e liberale; fu presidente del consiglio dei ministri di Vittorio Emanuele II(1849-1852), poi sostituito dal Cavour. Autore di romanzi di ispirazione patriottica (Ettore Fieramosca, Niccolò de' Lapi), di opuscoli politici, (Ultimi Casi di Romagna, 1846) e di un'autobiografia (I miei ricordi).
C.T. del 10.04.2001, G.C. del 15.05.2001 n. 235.

DALL'ASTE (FAMIGLIA) VIA (cod. 15499)

Quartieri: Cotogni, Ravaldino

Dalla nobile famiglia che in questa via possedeva le proprie case, ricordata per insigni personaggi. Nicolò’ fu vescovo di Recanati; Fabrizio fondò la Chiesa e il Convento di S. Filippo; Cosimo fu luogotenente generale a Famagosta (porto dell'isola di Cipro) nel 1570-71 quando la guarnigione veneziana sostenne l'assedio dei Turchi; mons. Tommaso fu vescovo di Forlì (1485-1512) e mons. Livio fu arcidiacono della Cattedrale. Nel settecento la famiglia Dall'Aste era divisa in quattro rami: i Dall'Aste di Ravaldino; i Dall'Aste del Vescovado, poi del Vescovado Vecchio; i Dall'Aste dai Battuti Verdi; i Dall'Aste da Schiavonia. Il primo ramo, unico superstite, reca anche il cognome Brandolini, antica e nobile famiglia forlivese. Quest'ultima si imparentò con famiglie principesche d'Italia e si estinse con Broglia Brandolini, morto nel 1782, il quale lasciò erede la nobile famiglia forlivese Dall'Aste.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

DALLA CHIESA CARLO ALBERTO VIA (cod.13079)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1920-1982, di Saluzzo (Cuneo). Generale dei Carabinieri, nelle funzioni di Prefetto speciale è stato ucciso a Palermo in un attentato mafioso.
C.T. del 10.05.1983, C.C. del 06.07.1983 n. 349.

DANDI GIOVANNI PELLEGRINO VIA (cod. 15565)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

Il cognome Dandi compare in sottoscrizioni di opere a stampa dal 1671 al 1734; la tipografia Dandi era l'erede dell'antica stamperia Soriani, che era stata acquistata nel 1624 dai Saporetti. Dal 1671 al 1679 Giuseppe Dandi, il capostipite di questa dinastia di tipografi, fu in società con Giovanni Saporetti per rimanere poi da solo alla guida della stamperia fino almeno al 1684. Figli di Giuseppe furono Giovanni Felice, che continuò l'attività paterna, e Giovanni Pellegrino che tanta parte ebbe fra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento nel giornalismo letterario romagnolo. I due fratelli trasferirono la tipografia a Rimini, poi a Ravenna ed infine fecero ritorno a Forlì nel 1689. La stamperia assunse per un certo periodo il nome di "stamperia dei Fasti Eruditi" in ossequio al millantato ed esibito prestigio culturale delle iniziative di Giovanni Pellegrino. Gran parte della produzione della tipografia Dandi è legata all'attualità e alla promozione della stampa di fogli periodici. L'iniziativa editoriale più importante dei fratelli Dandi fu il "Gran giornale de' letterati". Per redigerlo Giovanni Pellegrino si appropriava di recensioni apparse qualche anno prima su altri giornali eruditi adattandole a libri inesistenti d cui aveva inventato autore, titolo etc. Il gioco, che andò avanti per quattro anni, ora è documentato grazie agli studi di Martino Capucci. Alla fine del 1709, facendo sempre il gioco di copiatura, Giovanni Pellegrino uscì con tre pubblicazioni: un giornale letterario "Fasti eruditi della Biblioteca volante"; una gazzetta "Effemeridi del mondo novellistico" e una sorta di antologia "Sceltissima raccolta delle poesie più celebri de' primi letterati d'Italia". Ma, nel 1711 fu pubblicamente sbugiardato e screditato.  Le ultime notizie su Giovanni Pellegrino risalgono al 1728, anno in cui pare fosse (da prove indirette) ancora coinvolto in alcune pubblicazioni.
C.T. del 20.03.1964.

DANDOLO EMILIO VIA (cod. 15631)

Quartieri: San Pietro, Schiavonia San Biagio

Già via S. Biagio e F. Biondo.
1831-1859, di Milano. Conte, partecipò nel 1848 alle Cinque Giornate di Milano, nel 1849 alla difesa di Roma e poi nel 1853 alla guerra di Crimea. Scrisse la "Storia dei Bersaglieri Lombardi nel 1848".
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914.

DANESI DECIO VIA (cod. 15703)

Ca' Ossi

1828-1890, di Forlì. Patriota, figlio di Marcello ufficiale napoleonico. Prese parte a tutte le campagne dal 1848 al 1870 raggiungendo il grado di maggiore e conseguendo medaglie al valore militare e civile. Nel 1858 subì una detenzione di otto mesi per le sue idee politiche.
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

DARWIN CHARLES VIA (cod. 15722)

Pianta Ospedaletto Coriano

1809-1882, di Shrewsbury (Inghilterra). Naturalista, geologo e agronomi inglese celebre per aver formulato, assieme ad Alfred Russel Wallace, la teoria dell’evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale di mutazioni casuali congenite ereditarie (origine della specie), e per aver teorizzato la discendenza di tutti i primati (uomo compreso) da un antenato comune. Pubblicò la sua teoria sull’evoluzione delle specie nel libro “L’origine delle specie” (1859), che è rimasto il suo lavoro più noto. Raccolse molti dei dati su cui basò la sua teoria durante un viaggio intorno al mondo sulla nave HMS Beagle, e in particolare durante la sua sosta alle Isole Galapagos.
C.T. del 26.02.2008, G.C. del 01.04.2008 n. 110

DAVERIO FRANCESCO VIA (cod. 15774)

San Pietro

Già via Casette Scrittori (dal nome di una famiglia che aveva case nel luogo, denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899).
Ingegnere lombardo, capo di stato maggiore della Legione Garibaldina, morto per la difesa della Repubblica Romana nel 1849.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914.

DE AMICIS EDMONDO VIA (cod. 15840)

San Pietro

Già via della Misericordia.
1846-1908, di Oneglia (Imperia). Giornalista e romanziere, autore di libri di intenti educativi per ragazzi come "Cuore", e di libri di ricordi e di viaggi: "Bozzetti di vita militare", "Costantinopoli", "Sull'Oceano".
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914.

DE ANTIQUIS LORENZO PARCO (cod. 208)

Ronco

Grande cantastorie, che nel nostro secolo si è battuto più di tutti per dare dignità e valore al suo antico "mestiere". Dopo vari tentativi operati negli anni '20 e '30, nel 1947 fu il promotore dell' Associazione Italiana Cantastorie, il più longevo sodalizio italiano dello spettacolo della tradizione.
Fu un valente e fecondo autore, oltre che un autentico protagonista delle piazze italiane. Nato nel 1909, all'eta' di 6 anni già calcava il palcoscenico delle fiere, delle sagre e dei mercati italiani con la madre Lucia De Antiquis e il patrigno Romolo Bagni. Alla sua prima composizione, "vita e morte di Landrù", scritta all'eta' di 11 anni, ne seguirono centinaia di altre, dalle "tragedie" alle canzoni, dalle parodie ai "fatti" di fantasia, dalla satira (memorabili furono, tra l'altro, i suoi testi sulle competizioni elettorali trasformate in corsa ciclistica) all'impegno ecologico, dai commenti di costume alla denuncia delle ingiustizie sociali.
Nel 1972, a Bologna, venne insignito del titolo di Trovatore d'Italia. La XXXI edizione della Sagra Nazionale dei Cantastorie, tenutasi a Santarcangelo di Romagna nel 1999, è stata dedicata a questo grande Maestro.
Area verde con accesso da via Puccini.
C.T. del 03.07.2007, G.C. del 31.07.2007 n. 275

DE CALBOLI (FAMIGLIA) LARGO (cod. 15914)

San Pietro

Già via S. Mercuriale.
Antica e celebre famiglia guelfa (partigiani del papato) forlivese, innestatasi poi nei marchesi Paulucci. Fra i tanti suoi insigni personaggi basti ricordare Rinieri celebrato da Dante nel Purgatorio (Canto XIV) come uomo di costumi gentili e valoroso; Falcherio pretore di Milano, Bologna e Modena; Francesco, che lasciò a questa Repubblica tutti i suoi castelli.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899.

DE GASPERI ALCIDE VIA (cod. 15983)

Ca' Ossi

Già viale della Libertà.
1881-1954, di Pieve Tesino (Trento). Uomo politico cattolico, deputato del collegio di Trento al parlamento austriaco nel 1911 e quindi, dal 1921, deputato del Partito Popolare al parlamento italiano. In seguito alle leggi eccezionali fasciste fu, nel 1926, incarcerato per 16 mesi e si ritirò a vita privata fino al 1943, quando fu tra i fondatori della Democrazia Cristiana ed entrò nel C.L.N. Fece poi parte, dal 1944, di tutte le compagini governative, e fu ininterrottamente, dal 1945 al 1953, presidente del Consiglio. Fu anche segretario politico della Democrazia Cristiana e, dal 1946, presidente del partito.
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307

DE GREGORI FRATELLI VIA (cod. 16050)

Foro Boario

Celebri stampatori forlivesi che iniziarono la loro attività nel 1494 in Venezia con la pubblicazione di volumi illustrati di gran pregio.

DE NICOLA ENRICO VIA (cod. 16083)

Ca' Ossi

1877-1959, di Napoli. Uomo politico, presidente della Camera dei deputati dal 1920 al 1923; eletto capo provvisorio dello stato dall'Assemblea Costituente il 28.06.1946 e presidente della Repubblica dal 1.01 all'11 maggio 1948. Fu anche presidente del Senato nel 1951-52 e della Corte Costituzionale dal 1956 al 1958.
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307

DE NOBILI ANTONIO VIA (cod. 16126)

Bussecchio

Benefattore dell'Ospedale di Forlì morto nel 1833.
C.T. del 20.03.1964.

DE PINEDO FRANCESCO VIA (cod. 16193)

Ronco

1890-1933, di Napoli. Ufficiale di marina e nel 1929 generale di aviazione. Tra le sue gesta si annoverano: il volo "dei tre continenti", della durata di 360 ore nel 1925; la trasvolata atlantica nel 1928. Morì a New York in un incidente di volo.
C.T. del 22.06.1962, C.C. del 02.07.1962 n. 143.

DE ROSA FERNANDO VIA (cod. 16269)

Ca' Ossi

Studente socialista, giovanissimo nel 1929 a Bruxelles sparò contro il giovane Umberto di Savoia per protesta contro l'alleanza della dinastia col fascismo. Per questo gesto fu condannato a sette anni e mezzo di carcere di cui ne scontò solo quattro. Nell'ottobre 1933 fu condannato in Spagna, a diciannove anni, per aver partecipato allo sciopero delle Asturie. Liberato, morì il 19 settembre 1936 combattendo per la libertà della Spagna.
C.T. del 16.05.1965, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

DE SANCTIS FRANCESCO VIA (cod. 16302)

Ca' Ossi

1817-1883, di Morra Irpina (Avellino). Fra i più grandi critici letterari italiani, patriota, maestro ed educatore. Fu più volte ministro della Pubblica Istruzione del Regno. Fu il creatore della critica estetica, affermando l'autonomia dell'arte. Scrisse diversi volumi di storia della letteratura.
C.T. del 15.04.1976, C.C. del 18.05.1976 n. 320.

DEGLI ALPINI VIA (cod. 16357)

Cava

Per ricordare i caduti ed i sacrifici degli appartenenti al corpo militare dell'esercito Italiano.
C.T. 10.04.2001 G.C.  15.5.2001 n. 235.

DEGLI AUGUSTINI NICOLO' VIA (cod. 16401)

Quartieri: Spazzoli Campo di Marte Benefattori, Ronco

Sec. XV-XVI, poeta di famiglia patrizia forlivese, vissuto alla corte di Francesco II Sforza duca di Milano
C.T. del 22.05.1954, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

DEGLI AUTIERI VIA (cod. 16434)
San Martino in Strada Grisignano Collina
In ricordo dei conducenti di autoveicoli militari italiani che hanno perso la vita in servizio.
C.T. del 21.05.1986, C.C. del 23.06.1986 n. 363.

DEGLI AVIERI VIA (cod. 16478)

Ronco

In ricordo degli avieri del XXX Stormo (medaglia d'oro) che furono operativi nell’aeroporto di Forlì.
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

DEGLI ESPOSTI FRATELLI VIA (cod. 21652)

Ca' Ossi

Dino e Tonino, nati a Teodorano rispettivamente nel 1922 e nel 1924, braccianti residenti in frazione Magliano. Partigiani nella 8^ brigata Garibaldi, processati da un tribunale militare regionale, riunito nella Caserma della Torre in Forlì, come renitenti di leva e disertori, furono fucilati insieme ad altri tre giovani nella stessa caserma. A seguito di questa fucilazione ci furono scioperi e manifestazioni di protesta nella città che riuscirono a sottrarre altri dieci giovani alla stessa sorte.
C.T. del 22.05.1954, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

DEGLI OPERAI VIA (cod. 19097)

Musicisti Grandi Italiani

Per ricordare questa categoria di lavoratori delle varie industrie e imprese forlivesi.
C.T. Del  06.06.2006,  G.C. 08.08.2006 n.319

DEGLI ORGOGLIOSI VIA (cod. 16544)

Schiavonia San Biagio

Già via del Campanile.
Famiglia antichissima forlivese che possedeva alcuni fabbricati presso la Cattedrale, proprietaria anche di molti castelli. Con i Calboli e con gli Ordelaffi, si disputò il primato della città. Conta uomini di valore: Superbo nel 889; Superbo II crociato nel 1095; Marchese che, per breve tempo, fu Signore di Forlì è ricordato anche da Dante nel Purgatorio (canto XXIV).
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente, via Orgogliosi, nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

DEGLI SCALZI BORGHETTO (cod. 16610)

Ravaldino

Già vicolo Primavera.
In ricordo dell'esistenza del convento dei Carmelitani Scalzi di S. Teresa, qui eretto nel 1673 dai padri Carmelitani che acquistarono il palazzo del Conte Giambattista Gaddi per fabbricarvi la loro chiesa e il convento. La chiesa fu aperta nel 1735. Per la soppressione dei conventi, avvenuta nel 1797, vi fu trasportata la parrocchia di S. Antonio Abbate in Ravaldino nel 1798. Il borghetto conduceva all'orto del convento.
C.T. del 16.02.1951, C.C. 1434 del 22.01.1951.

DEGLI SCARIOLANTI VIA (cod. 16601)

Cava

A ricordo dei trasportatori di materiale vario a mezzo di carriole, utilizzati prevalentemente nelle bonifiche dei terreni e nella costruzione di argini.
C.T. del 15.04.1976, C.C. 320 del 18.06.1976.

DEGLI SCAVI VIA (cod. 52609)

Bagnolo

Nome che si richiama agli scavi archeologici che si sono fatti in quella zona, durante i quali sono stati rinvenuti importanti reperti.
C.T. del 21.12.1976, C.C. del 25.01.1977 n. 14.

DEGLI SPALTI VIA (cod. 16687)

Ravaldino

In riferimento al complesso delle mura di cinta fortificate e prossime alla Rocca di Ravaldino nel sec. XV.
C.T. del 14.07.1959, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

DEGLI UBALDINI CIA VIA (cod. 16753)

Schiavonia San Biagio

Già S. Caterina.
Marzia degli Ubaldini, detta Cia, moglie di Francesco degli Ordelaffi, signore di Forlì e di Cesena. A lei fu affidata dal consorte la difesa della Rocca di Cesena contro il cardinale Albornoz nel 1357; difesa che sostenne strenuamente e per la quale è celebrata.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

DEI BENEDETTINI VIA (cod. 76744)

Roncadello

Già comunale Albicini-Lega.
Ordine religioso maschile fondato da S.Benedetto che unificò la vita claustrale con la regola della preghiera e del lavoro e coi tre voti di costanza, ubbidienza e castità. I Benedettini promossero la rinascita religiosa del sec. IX. Da loro dipendeva, in Roncadello, la Chiesa di S. Pietro e Paolo, secondo una memoria del 1318. Più tardi subentrarono i Canonici regolari di S. Salvatore.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DEI BENEFATTORI PIAZZALE (cod. 16821)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

Questo toponimo vuole ricordare tutti coloro che aiutarono i poveri in varie forme di assistenza.
C.T. del 05.08.1953, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

DEI BERSAGLIERI VIA (cod. 16852)

Schiavonia San Biagio

per ricordare i caduti ed i sacrifici degli appartenenti al corpo militare dell’Esercito Italiano.
C.T. del 14.03.96, G.C. del 10.04.96 n. 503.

DEI BIANCHI VIA (cod. 16896)

Bussecchio

Una delle confraternite dei Battuti del Medio Evo. I Battuti rappresentavano istituzioni create in tempi lontani, sorti dalla pietà verso gli sventurati di ogni specie. Il nome rievoca i disciplinati o penitenti, vestiti di sacco e flagellarsi. Sei erano le confraternite dei Battuti in Forlì, contraddistinte dal colore tipico della veste. Ciascuna possedeva un ospedale e una chiesa: i Bianchi assistevano i fanciulli abbandonati ed avevano facoltà di salvare ad Ognissanti un condannato. La loro chiesa e il loro ospedale sorgevano all'angolo delle vie che ora sono denominate via S. Domenico e via Pace Bombace, sul luogo dove anticamente sorgeva la chiesa dedicata a S. Sebastiano. Lo stesso luogo dove fu costruita prima del 1500, su disegno dell'architetto forlivese Pace Bombace, un'altra chiesa dedicata allo stesso santo. Nel 1541 i Battuti scomparvero e i loro capitali furono convogliati all'Ospedale della casa di Dio.
C.T. del 22.12.1967.

DEI BIGI VIA (cod. 16962)

Bussecchio

Un’altra delle confraternite dei Battuti del Medio Evo: i Bigi assistevano i pellegrini. La loro chiesa e il loro ospedale sorgevano nell'attuale piazza Cavour. I Bigi subentrarono ai Francescani e la chiesa chiamata di S. Marco prese il nome di S. Pietro dei Battuti Bigi. Nel 1541 i Battuti scomparvero ad eccezione dei Bigi che mantennero l'ospedale di San Pietro destinato ai pellegrini, in quanto l'ospedale e l'ospizio erano un'unica cosa. I capitali dei Battuti furono convogliati all'Ospedale della casa di Dio.
C.T. del 03.10.1962.

DEI BRACCIANTI VIA (cod. 80457)

San Martino in Villafranca

Già via Braccianti.
Lavoratori agricoli. Denominazione intesa a conservare i nomi che rappresentano cose, funzioni e caratteristiche di un ambiente rurale.
C.T. del 17.01.1961, C.C. del 10.06.1964 n. 70.

DEI CADUTI DEL 66° TRIESTE VIA (cod. 17003)
Vecchiazzano Massa Ladino
In memoria dei soldati italiani caduti in Afghanistan ed appartenenti al Reggimento di stanza a Forlì.
C.T. 03.04.2012 Delibera G.C. 111 del 16.05.2012.

DEI CANTERINI ROMAGNOLI VIA (cod. 87340)
Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola
Società di cantori romagnoli. Verso i primi decenni del XX secolo, il Maestro Cesare Martuzzi raccolse i primi coristi (solo uomini) ed ebbe il suo primo incontro, assai felice, col poeta Aldo Spallicci che, autore di testi in dialetto romagnolo, ricchi di vena poetica, vennero musicati dal Maestro. Nacquero così le prime “Cante” che si imposero subito come alto livello di composizione I coristi si arricchirono poi delle sezioni femminili e nacquero così i “Canterini Romagnoli” mentre correva l'anno 1926. Il simbolo dei Canterini Romagnoli è stato preso dalla lapide del M. Pratella, incisione nel marmo fatta dallo scultore faentino Domenico Rambelli.
L'attuale simbolo del gruppo è opera xilografica dell'artista lughese Ricci che preparò per il maestro Cesare Martuzzi, il quale ne fece un emblema suo che usò per tutta la vita.
C.T. del 28.11.2008; G.C. del 24.03.2009 n. 99

DEI CAVALIERI VIA (cod. 17039)

Ronco

In riferimento all'ordine dei cavalieri di Malta che, in Villa Ronco, aveva una commenda (nel diritto medievale, società per l'esercizio dell'impresa di navigazione) attiva fino a tutto il sec. XVIII.
C.T. del 03.11.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

DEI CELESTINI VIA (cod. 17105)

Bussecchio

Dei Celestini o dei Turchini: una delle sei confraternite dei Battuti del Medio Evo: i Celestini o Turchini fornivano una dote alle zitelle e istruivano i fanciulli.  La loro chiesa ora scomparsa e le cui origini risalgono al 1430, sorgeva nei pressi di palazzo Manzoni in corso Garibaldi ed era dedicata a S. Antonio. Nel 1541 i Battuti scomparvero e i loro capitali furono convogliati all'Ospedale della casa di Dio.
C.T. del 08.10.1962, C.C. 203 del 29.10.1962.

DEI CERRI VIA  (cod. 73554)

Pievequinta Casemurate Caserma

Toponimo locale.
C.T. del 11.04.2013 G.C. del 11.06.2013 n.146.

DEI CILIEGI GIARDINO (cod. 244).

Ravaldino

Area verde attrezzata tra Via Maceri Malta e Viale dell’Appennino.

DEI CORDAI BORGHETTO (cod. 17172)

Ravaldino

In ricordo dell'antica corporazione dei Canepini e dei Cordai che esercitavano in questa zona il loro mestiere. Gli ultimi scomparvero sul principio del XX secolo.
C.T. del 05.08.1953, C.C. 88 del 07.05.1962.

DEI DONATORI DI SANGUE VIA (cod. 17204)

Bussecchio

A ricordo dei volontari forlivesi dell'associazione AVIS che donano il sangue per motivi umanitari.
C.T. del 13.06.1980, C.C. 1762 del 25.09.1980.

DEI FILARMONICI VIA (cod. 17248)
San Pietro
1815-1830, rievoca l'Accademia Filarmonica, una delle sezioni dell'Ateneo Forlivese, l'istituzione sorta nel 1818 in cui confluirono le quattro accademie: i Filergiti, i Filodrammatici, i Filarmonici, i Filoginnastici. I Filarmonici erano nella maggior parte dilettanti che si interessavano di musica vocale e strumentale affinché "in avvenire non si dovessero ricercare altrove maestri e professori di canto e di suono". Il primo loro maestro fu Andrea Favi, musicista concittadino, autore di opere teatrali. La sede dei Filarmonici era nel palazzo Paulucci de' Calboli. Cessarono la loro attività nel 1830, anno in cui l'Ateneo Forlivese fu soppresso dalla polizia per essere sospetto covo di liberali.
C.T. del 07.08.1961, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

DEI FILERGITI VIA (cod. 17314)

San Pietro

Già via Mangelli e via Cesare Battisti.
Rievoca l'Accademia dei Filergiti (gli "amatori dell'operare")attiva nella storiografia forlivese dal 1300 al 1700. Giacomo Allegretti, partendo da un accenno del cronista medievale Pietro Ravennate, fissa la data di fondazione nel 1370, data a cui darà credito ancora in pieno Settecento Giorgio Viviani Marchesi, mentre il Bonoli alcuni anni prima si era mostrato assai più cauto, riconoscendo che bisognava attestarsi al 1574, epoca assai documentata. Intorno ad essa si raccoglievano in "erudite adunanze" gli spiriti più nobili della città, appassionati "de' letterari esercizi" e "dell'apprendimento delle materie scientifiche". La storiografia locale individua il fondatore in Giacomo Allegretti esperto di medicina, filosofia, astrologia, poetica e retorica. L'Accademia dei Filergiti ha costituito per circa tre secoli il nucleo della vita intellettuale forlivese. Essa cesserà definitivamente di esistere nel 1848. Una sua caratteristica consiste nel fatto che la sua lunga esistenza è stata inframmezzata da ripetute soste dovute all'attenuarsi dell'interesse. Uno dei momenti di massima attività risale ai primi dell'Ottocento quando risorge ancora una volta insieme ad altre tre Accademie: i Filodrammatici, i Filarmonici, i Filoginnastici. Queste quattro accademie confluiscono nel 1818 in un'unica istituzione: l'Ateneo Forlivese il cui ramo più importante è l'Accademia dei Filergiti e il cui "scopo di tutte era di invogliare gli uomini “alla coltura dell'ingegno, all'industria, alla morale, e ad ogni maniera di gentilezza”. L'Ateneo fu soppresso nel 1830 dalla polizia per essere sospetto covo di liberali. Ricostituito non riesce però ad attirare l'interesse e la partecipazione delle élites culturali e sociali della città; la stessa Accademia dei Filergiti prosegue stancamente la sua esistenza. Nei primi mesi del 1848, l'Accademia cessa la propria attività. Non risorgerà più. Nel 1982 si è costituita in Forlì una sedicente Accademia dei Nuovi Filergiti Romagnoli.
C.T. del 17.02.1950, C.C. 1435 del 22.01.1951.

DEI GALLI BOI  VIA (cod. 85241)
La Selva Forniolo
Già via del Santuario (tratto da via Mattei a via Dovizi)
Antiche etnie galliche e relativi fatti storici ad esse correlate, presenti in loco.
C.T. del 12.10.2010, C.C. 23.11.2010 n. 391.

DEI GARIBALDINI PIAZZALE (cod. 17381)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

A ricordo dei volontari che seguirono Garibaldi nelle sue imprese per l'indipendenza italiana e, in epoca più recente, gli appartenenti alle formazioni volontarie intitolate a Garibaldi.
C.T. del 06.078.1962.

DEI GEMELLI VIA  (cod. 84282)
Quartieri: San Varano, (cod. 87384) Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola.
Toponimo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DEI GEROLIMINI VIA (cod.17523)
San Pietro
Per l'esistenza in questa via del convento degli Eremiti di S. Girolamo detti Gerolimini. Questo ordine nel 1510 risiedeva nella odierna parrocchia dei Romiti in una chiesetta loro donata da una pia istituzione di venti cittadini. Questa chiesa fu distrutta nel 1556 da Bino Orbetelli, comandante dell'esercito di Paolo IV, perché ritenuta nascondiglio di armi e soldati. Nel 1566 l'ordine dei Gerolimini si trasferì nella chiesa dei Battuti Rossi, detta delle Suore del Buon Pastore, eressero l'attuale grandioso convento ed ampliarono la chiesa. Anche questo complesso fu denominato dei Romiti. Durante l'età napoleonica l'ordine dei Gerolimini fu soppresso e nel 1816 con la restaurazione pontificia, il convento fu adibito a carcere per la detenzione degli arrestati in attesa di processo. Negli ultimi anni del governo pontificio chiesa e convento furono ceduti al vescovo, che nel 1859 vi introdusse le religiose del Buon Pastore. Ai Gerolimini appartenevano il celebre naturalista Cesare Maioli e il concittadino P. Valeriano Savorelli che fu generale dell'ordine dal 1404 al 1414, anno della sua morte.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

DEI GIARDINIERI VICOLO (cod. 17457)

San Pietro.

Così denominata per l'esistenza nelle vicinanze di coltivatori di fiori.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

DEI GIUNCHI VIA (cod. 69603)

Magliano Ravaldino in Monte Lardiano

Già vicinale Giunchi.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DEI LIBERTI VIA (cod.17590)

Romiti

Nella Roma antica il servo liberato o riscattato dal padrone, che conservava però verso di lui molti obblighi.
C.T. del 05.12.1963.

DEI MACCHIAIOLI VIA (cod. 17622)

Foro Boario

Scuola pittorica toscana che ebbe il periodo più fiorente dal 1855-1865. I macchiaioli contrapposero all’accademismo classico della pittura della prima metà del secolo, una tecnica impressionistica che ritraeva i massimi effetti dalla macchia di colore. I maggiori esponenti della scuola furono Fattori, Lega, Signorini, Cecioni, Sernesi, Costa, Cabianca, Borrani.
C.T. del 06.03.1979, C.C. del 28.05.1979 n. 296.

DEI MERCANTI VIA (cod. 17644)

San Giorgio

Nome inerente allo sviluppo commerciale della zona.
C.T. del 29.01.1976, C.C. 126 del 27.02.1976.

DEI MILLE VIA (cod. 17666)

Quartieri: Schiavonia San Biagio, San Pietro.

Già via Monsignani.
In memoria della storica impresa dei volontari garibaldini (esattamente 1076) che, guidati da Garibaldi, liberarono nel 1860 la Sicilia dal dominio dei Borboni.
Provenendo da via Maroncelli e svoltando verso via dei Mille, subito dopo l’incrocio con via Maldenti si trovava un voltone, detto Monsignani demolito nel 1935.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

DEI MOLINI VIA (cod. 17732)

Romiti

Per l'esistenza di mulini nel luogo.

DEI MORELLI VIA (cod. 64910)
Carpinello Castellaccio Rotta
Già comunale dei Morelli.
Dal nome della comunale.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DEI NERI VIA (cod. 17802)
Bussecchio
Una delle sei confraternite dei Battuti del Medio Evo: ai Neri incombeva "la sepoltura dei forestieri e persone estere uccise e morte nelle strade e dei giustiziati". La loro chiesa e il loro ospedale sorgevano nell'attuale piazza Ordelaffi, nell'area in cui alcuni storici e cronisti ritengono sorgesse il Palazzo degli Ordelaffi. I Neri furono detti anche  "del Corpo di Cristo", da cui discende la ragione del nome della chiesa e del monastero. Nel 1541 i Battuti scomparvero e i loro capitali furono convogliati all'Ospedale della casa di Dio.
C.T. del 03.10.1962.

DEI PANATHLETI PIAZZALE (cod. 17831)
Pianta Ospedaletto Coriano
Sodalizio sportivo forlivese nato nel 1959 da 33 sportivi. Da allora il club è cresciuto, si è più che triplicato. Ha organizzato serate conviviali, oltre 700 premi ai vari studenti, atleti, dirigenti e benemeriti dello sport. L'associazione distribuisce gli attestati Palma d'Oro per il migliore atleta, il Premio Romeo Neri per il miglior istruttore, i premi Panathlon-CONI per i campioni consacrati e Orazio Garavini per i giovani promettenti.
C.T. del 10.04.2001, G.C. del 15.05.2001 n. 235.

DEI PESCHETI VIA (cod. 75011)

Poggio

In ricordo del particolare sviluppo che tale coltivazione assumeva nelle immediate vicinanze.
C.T. del 26.02.2008, G.C. del 01.04.2008 n. 110

DEI PRATI VIA (cod. 62013)
Quartieri: Branzolino,
(cod. 86332) Villafranca.
Già comunale Prati della Minarda.
Nome preesistente.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DEI SABBIONI VIA (cod. 65405)
Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola
Già comunale di Castiglione.
Dalla omonima cava di sabbia del luogo. Questi depositi sono testimonianza della presenza del mare nella zona pedecollinare romagnola nel periodo Pleistocene inferiore. I depositi, formati da sabbie gialle, sono poco cementati e presentano sporadiche ghiaie minute e appiattite. In questa area sono stati rinvenuti numerosi resti di selci lavorate risalenti a circa 150-200 mila anni fa, testimonianza della presenza umana preistorica formata da piccoli gruppi nomadi di cacciatori-raccoglitori.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DEI SENONI VIA (cod. 67636)
La Selva Forniolo
Antiche etnie galliche e relativi fatti storici ad esse correlate, presenti in loco.
C.T. del 12.10.2010, C.C. 23.11.2010 n. 391.

DEI TRATTATI EUROPEI DI ROMA VIA (cod. 17853)
Quartieri: Bussecchio, Ronco
Siglati con una cerimonia solenne in Campidoglio il 25 marzo 1957, i Trattati di Roma rappresenta il momento fondativo della Comunità Europea. L’iniziativa dei ministri degli esteri dei 6 paesi membri, riuniti nel 1955 nella Conferenza di Messina, fornisce uno slancio decisivo per la creazione della Comunità Economica Europea (CEE). Altre ad istituire le quattro libertà di circolazione legate al mercato unico (libera circolazione delle persone, dei servizi, delle merci e dei capitali), l’importanza dei Trattati risiede nei fondamentali cambiamenti che hanno apportato nella vita degli Stati nel corso dei decenni, contribuendo a modificare il concetto di sovranità in termini sovranazionali e contribuendo a creare un comune senso identitario europeo. L’anno 2007 ha visto la celebrazione per il 50° anniversario della sigla dei Trattati Comunitari.
C.T. del 06.05.2010 e C.T. Del 18.05.2010;
G.C. del 27.05.2010 n.163.

DEI TRIBUNI VIA (cod. 17875)
Romiti
In ricordo dei magistrati che nella Roma antica difendevano i diritti e gli interessi della plebe. Tale magistratura, istituita nel 494 a. C. fu dapprima di due, poi di dieci membri e godeva del diritto di opporre il veto alle decisioni di altri magistrati o del senato, poi di proporre alla plebe i plebisciti e di intervenire contro i senato-consulti.
C.T. del 05.12.1963.

DEI TURCHINI VIA (cod. 17941)
Bussecchio
Dei Turchini o dei Celestini: una delle sei confraternite dei Battuti del Medio Evo: i Celestini o Turchini dotavano le zitelle e istruivano i fanciulli.  La loro chiesa ora scomparsa e le cui origini risalgono al 1430, sorgeva nei pressi di palazzo Manzoni in corso Garibaldi ed era dedicata a S. Antonio. Nel 1541 i Battuti scomparvero e i loro capitali furono convogliati all'Ospedale della casa di Dio.
C.T. del 08.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

DEL BASTIONE VIA (cod. 18018)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Fortificazione costruita nel 1425 presso la Parrocchiale sopra la chiusa del fiume Rabbi.
C.T. del 06.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

DEL BIANCOSPINO VIA (cod. 79299)
Rovere
(Crataegus oxy acantha) Il biancospino è un arbusto della famiglia delle Rosacee con rami spinosi e fiori bianchi o rosa ed è largamente diffuso in tutta la penisola, dalla zona climatica del lauro sino a quella del faggio ed anche più in alto, dove vegeta spontaneamente nei boschi, nelle macchie e nelle siepi. Produce una bacca rossa che, in inverno, è cibo per i volatili. In erboristeria l’infuso dei fiori ha azione antispasmodica.
C.T. del 10.09.1986, C.C. 553 del 26.09.1986.

DEL BOSCO VIA (cod. 63728)
Quartieri: Carpinello Castellaccio Rotta,
(cod. 67641) La Selva Forniolo,
(cod. 81997) San Leonardo
Già via del Bosco e comunali di Forniolo e delle Casette.
A ricordo del vasto parco secolare di villa Orsi Mangelli, distrutto nella II guerra mondiale (1940-1944).
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DEL BRALDO VIA (cod. 79332)
Quartieri: Rovere,
(cod. 87450) Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola,
(cod. 88431) Villanova.
Già comunale del Braldo.
Già (un tratto dall'incrocio di via Ossi) F.lli Amadio.
Nome preesistente.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DEL CAMALDOLINO VIA (cod. 18085)
Ravaldino
In ricordo della chiesa e del convento dei Camaldolesi eretto in questa zona nel 1270. La chiesa dedicata a S. Giovanni Evangelista diede il nome alla contrada adiacente ed all'ospedale posto in essa.
C.T. del 27.01.1950, C.C. 1434 del 22.01.1951.

DEL CANALE VIA (cod. 18117)
Quartieri: San Benedetto,
(cod. 61481) Barisano,
(cod. 72050) Pianta Ospedaletto Coriano,
(cod. 75031) Poggio,
(cod. 76818) Roncadello,
(cod. 83885) San Tomè.
Già comunale sinistra Canale Roncadello.
Dal nome della comunale.
C.C. del del 10.04.1964 n. 70.

DEL CARMINE PIAZZA (cod. 18151)
San Pietro
Già piazza Savonarola (nell’elenco del 1914 Savonarola).
Dal nome della vicina chiesa e dell'ex convento dei Carmelitani qui eretto nel 1348.
C.C. del del 22.01.1951 n. 1434.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 come piazzetta del Carmine 1 e 2 situate fra gli edifici (poi demoliti) nell’area dell’attuale piazza.

DEL CAVONE VIA (cod. 18184)
Vecchiazzano Massa Ladino
Rio che fiancheggiava le cave della ditta Becchi dalle quali si asportava terreno per la costruzione di stufe in terracotta.
C.T. del 27.10.1987, C.C. 833 del 11.12.1987.

DEL CIMITERO VIA (cod. 78733)
Carpinello Castellaccio Rotta
La strada comunale esistente di collegamento tra la Via Brasini ed il cimitero di Rotta.
C.T.  del 01.06.2004, G.C. 17.06.2004 n. 420

DEL CIPPO VIA (cod. 73590)
Pievequinta Casemurate Caserma
Già comunale Pievequinta.
A ricordo di un cippo commemorativo presente sul posto.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DEL CIPRESSO VIA (cod. 73664)
Pievequinta Casemurate Caserma
Già vicinale Balestri-Cimitero.
Nome derivante dalla presenza, ai margini della strada, di cipressi del Cimitero di Pievequinta.
C.T. del 05.06.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DEL COLOMBANO VIA (cod. 18227)
Resistenza
A breve distanza dalla Barriera di Ravaldino si trova la piccola chiesa Oratorio di Casa Colombani, innalzata alla Sacra Famiglia ed a San Colombano nel 1735 dal Conte Giovanni Colombani, giurista forlivese, morto nel 1763, come appare dalla dipinta epigrafe che si legge internamente sopra la porta. L'oratorio fu restaurato nel 1764. Dentro si ammira un monumento scolpito a bassorilievo in marmo di Carrara eretto alla memoria della marchesa Maria Monsignani Colombani. La famiglia forlivese Colombani si è estinta con la morte del conte Antonio nel 1817. Diversi suoi membri, dottori in legge, appartennero ai Filergiti.
C.T. del 16.02.1961, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

DEL COMMERCIO VIA (cod. 18304)

San Giorgio

Nome inerente allo sviluppo commerciale della zona.
C.T. del 29.01.1976, C.C. 126 del 27.02.1976.

DEL DUOMO PIAZZA (cod. 18360)

Schiavonia San Biagio

Era chiamato anche Campo del Duomo. Dal nome dell'edificio religioso in stile neoclassico che sorge su di un lato della piazza.

DEL FUOCO VIA (cod. 88440)

Villanova

Nome generico della combustione di materiali vari. Elemento base del sistema cosmico nella visione di Empedocle 492-432 a. C.
Strada prevista nell’insediamento residenziale di Villanova (via dell’Acqua, Aria, Terra), ma mai realizzata.
C.T. del 13.07.1983, C.C. 412 del 22.07.1983.
C.T. del 12.10.2010, C.C. 23.11.2010 n. 391.

DEL GELSO VIA (cod. 79354)

Rovere

Nome italiano del genere Morus appartenente alla famiglia delle Moracee e in particolare del Morus Nigra e Morus Alba, specie un tempo molto coltivata in Romagna per il largo impiego che della foglia si faceva in bachicoltura, sino ad alcuni anni prima della II guerra mondiale .
C.T. del 10.09.1986, C.C. 553 del 26.09.1986.

DEL GIRONDINO VICOLO (cod. 18337)

Vecchiazzano Massa Ladino

Dal nome di un antico podere del luogo “Girondino” la cui denominazione si ritrova nella cartografia IGM foglio 100 IV SO rilievo del 1894, aggiornato nel 1948. Lo stesso foglio, aggiornato al 1928, riporta la denominazione “Turlinda” su di un fabbricato poi scomparso nel successivo aggiornamento del 1948.
Gilberto Giorgetti ne descrive le origini e la storia:
“Si presume che il nome Girondino sia derivato da un proprietario che aveva aderito alla causa girondina. I Girondini appartenevano al gruppo politico che costituì l’ala sinistra dell’Assemblea Legilslativa (1791), nel primo periodo della Rivoluzione Francese, il cui programma politico, di indirizzo federalista e repubblicano e di tendenza dapprima rivoluzionaria poi sempre più moderata, era diretto alla totale conquista del potere da parte della borghesia illuminata; in aperto contrasto con i Giacobini, di cui tentarono di frenare l’azione rivoluzionaria; furono da essi definitivamente sconfitti nel 1793. Casa Girondino, sita in Vecchiazzano, via Tomba, 27. Il podere aveva anche nome “Magnana”. Sin dal XVIII secolo la casa era di proprietà Seganti e poi nel 1880 aggiunse il nome Lacchini (le sorelle Gioppi furono sposate una Seganti l’altra Lacchini).  Nel giugno 1892 dal podere uscì la famiglia Liverani Luigi, detto Tomba e presero possesso i fratelli Valbonesi Pietro e Luigi, con le loro famiglie. La casa si presentava in un unico corpo con in cima una torretta che serviva da colombaia. Valbonesi Pia, nata in casa Girondino il 27 agosto 1919 ricorda il nonno Pietro raccontare che durante la trasformazione della casa (1925/26) e la demolizione della torretta, vennero alla luce frammenti di decorazioni ed affreschi, poi perduti.
Infatti si tramandava che prima della casa colonica vi fosse un convento gestito da frati. E’ del 1647 la segnalazione dell'Ecclesia Sancte Maria, fra Massa Vecchiazzano, forse memoria della primitiva Santa Maria della Torre?”.
C.T. del 15.03.1995, C.C. 431 del 30.03.1995.

DEL GRANO VIA (cod. 76845)

Roncadello

Già via F.lli Valpiani.
Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum, della famiglia delle Graminacee. Il suo uso, sin dalla preistoria, ha prodotto l’alimento base, il pane, per l’uomo.
C.T. del 21.05 1986, C.C. 363 del 23.06.1986.

DEL GUADO VIA (cod. 18371)

Quartieri: San Varano, Vecchiazzano Massa Ladino

Dall'antico guado sul fiume Montone che univa le frazioni di S. Varano e Vecchiazzano.
C.T. del 27.04.1993, C.C. 1412 del 19.08.1993.

DEL LAVORO PIAZZA (cod. 18393)

Quartieri: San Pietro, Musicisti Grandi Italiani

Già piazzale Orsi Mangelli.
Per commemorare una delle attività fondamentali dell'uomo.
La cancellazione del toponimo “piazzale Orsi Mangelli” e la sua trasformazione in “piazzale del Lavoro” probabilmente è dovuta alla influenza di un certo clima culturale e politico che volle una sorta di rivincita nei confronti della famiglia di industriali. Nel 1996 il Sindaco ha voluto, su richiesta delle opposizioni, che nelle tabelle che nominano la piazza fosse riportata anche la precedente denominazione. E’ opinione diffusa che la richiesta delle opposizioni sia stata di segno opposto, ma equivalente, a quella che negli anni ‘70 ha portato alla variazione della denominazione.
C.T. del 29.01.1976, C.C. 126 del 27.02.1976.

DEL PARTIGIANO VIA (cod. 68992)
Vecchiazzano Massa Ladino
In ricordo di tutti coloro che parteciparono alla Resistenza, contro gli occupanti tedeschi e le forze fasciste ad assi alleate nella II guerra mondiale e la cui azione diede efficace contributo alla liberazione del paese.
C.T. del 01.02.1974, C.C. 406 del 19.07.1974.

DEL PASSO VIA (cod. 65472)
Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola
Toponimo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DEL PINO VIA (cod. 79376)

Rovere

Genere di conifere, il più importante delle famiglie Pinacee, per numero di specie (120 circa) e per diffusione geografica. Per la notevole rapidità di accrescimento i pini costituiscono un importante fonte di materiale legnoso per industrie.
C.T. del 10.09.1986, C.C. 553del 26.09.1986.

DEL PIOPPO VIA (cod. 18469)

Bagnolo

Dal luogo in cui sorgono nella zona i pioppi.  (Populus Nigra) Albero della famiglia delle Salicacee alto fino a 30 metri. Una specie è coltivata per l’estrazione della cellulosa. In romagnolo “albaraz”.
C.T. del 06.10.1982, C.C. del 31.05.1982 n. 307

DEL PORTONACCIO VIA (cod. 18502)

Schiavonia San Biagio

Già via Mura S. Pietro e Montegrappa.
In ricordo di una antica porta ubicata nella zona, fatta chiudere con le altre nel 1357 da Francesco Ordelaffi per meglio resistere all'assedio che il cardinale Albornoz preparava alla città.
C.T. del 22.05.1954, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

DEL POZZO VIA (cod. 18579)

Schiavonia San Biagio

Già via Verdona e dei Verdoni.
Da un antico pozzo pubblico del luogo.

DEL PRADELLO VIA (cod. 73738)

Pievequinta Casemurate Caserma

Già vicinale del Pradello.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DEL PRETE VIA (cod. 79402)
Quartieri: Rovere,
(cod. 87524) Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola.
Già comunale e vicinale del Prete.
Nome preesistente.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DEL QUADRIFOGLIO VIA (cod. 61519)

Barisano

Per evidenziare le colture a suo tempo presenti in loco.
C.T. del 26.02.2008, G.C. del 01.04.2008 n. 110

DEL QUATTRO VIA (cod. 84307)
Quartieri: San Varano,
(cod. 87593) Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola.
Dall'incrocio così denominato verso cui conduce.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DEL SALE VIA (cod. 86406)
Villafranca
Già vicinale del Sale.
Nome preesistente che probabilmente ricorda il percorso seguito da antichi convogli che portavano il sale delle saline di Cervia nei territori interni privi del prezioso complemento alimentare.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DEL SANTUARIO VIA (cod. 60923)
Quartieri: Bagnolo,
(cod. 67715) La Selva Forniolo.
Già comunali Selva-Bagnolo e della Selva.
In quanto questa via conduce al Santuario di Fornò.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DEL SIGNORINO VIA (cod.18645)

Schiavonia San Biagio

Si suppone che questa denominazione sia da imputare all'esistenza nella zona di un sacello con una piccola effigie di Gesù.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

DEL TEATRO VIA (cod. 18788)

Schiavonia San Biagio

In riferimento al teatro comunale distrutto dagli avvenimenti bellici del novembre 1944. Fu costruito annesso al Palazzo Municipale nel 1776, su disegno del cav. Cosimo Morelli, architetto di Imola, in sostituzione del vecchio teatro esistente nell'angolo della attuale sede di Prefettura. Nel 1809 fu ingrandito ed abbellito e nel 1834 furono deliberati altri lavori di restauro ed ampliamento.
C.T. del 09.05.1950, C.C. 1434 del 22.01.1951.

DEL TEMPIO VIA (cod. 67782)

La Selva Forniolo

Già comunale Tempio di Fornò.
Dal Tempio di Fornò che si trova nella via. (Per le notizie sul Tempio vedi Bianco da Durazzo).
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DEL TESORO VIA (cod. 18854)
Vecchiazzano Massa Ladino.
Dal nome di una villa del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DEL TRATTURO VIA (cod. 78001)
Quartieri:  Ronco,
(cod. 85351) La Selva Forniolo.
Già comunale di Forniolo.
Dalle caratteristiche della strada simile ad una strada sterrata e stretta di campagna.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DEL TRICOLORE VIALE  (cod. 18855)
Quartieri: Cava, San Banedetto, Pianta Ospedaletto Coriano, Foro Boario.
Già circonvallazione nord est.
In omaggio alla bandiera d'Italia, denominazione del tricolore italiano.
C.T. del 10.04.2014, C.C. 29.04.2014 n. 84.

DEL TRICOLORE GIARDINO (cod. 238)
Ronco
Denominazione del tricolore italiano, a memoria del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
Area verde attrezzata all’interno del parco di via Dragoni
C.T. del 12.10.2010, C.C. 23.11.2010 n. 391.

DELEDDA GRAZIA  VIA (cod. 18856)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Maria Grazia Cosima Deledda 1871-1936 Nuoro. Scrittrice e traduttrice italiana Premio Nobel per la Letteratura 1926.Nel 1890 l'esordio con “Nell'Azzurro” e “Paesaggi” nel 1990 si sposa e scrive “il vecchio della Montagna” collabora con riviste “La Sardegna”, “Piccola rivista” e “Nuova Antologia” la critica inizia ad interessarsi a lei.
Nel 1903 “Elias Portolu”, “Cenere”, ”L'edera”, “Sino al confine”, “Colombi e sparvieri”, “Canne al vento”, “L'incendio nell'oliveto”, “Il Dio dei venti”, “Cenere” (fu tratto un film interpretato da Eleonora Duse)
C.T. del 18.10.2011, G.C. del 22.11.2011 n. 297

DELL'ACQUA VIA (cod. 88451)
Villanova
Dal nome del composto chimico liquido, elemento base del sistema cosmico nella visione di Empedocle 492-432 a.C.
C.T. del 13.07.1983, C.C. 412 del 29.07.198.

DELL'AMARANTO VIA (cod. 66101)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Già comunale di Collina (parte).
Fra il gennaio e l'aprile del 1817 si costituì a Forlì la "Vendita" (organizzazione) carbonara "dell'Amaranto". La prima "adunanza solenne" del sodalizio fu tenuta il 20 luglio presso la Villa Saffi di San Varano. Vi intervennero oltre al conte Piero, zio di Aurelio Saffi, circa trenta aggregati, fra i quali, insieme al Maroncelli e a suo cognato, l'avvocato Giambattista Masotti, il marchese Pietro Merlini, il tipografo Scipione Casali, l'avvocato Luigi Petrucci e due sacerdoti: Girolamo Amaducci e Cesare Calletti. Negli anni del massimo splendore (1819-1821), la setta raggiunse dai 60 agli 80 iscritti, divisi per sezioni, ciascuno chiamato a sovvenzionare l'organizzazione in relazione alle proprie possibilità. Accanto all'Amaranto sorsero anche la "Turba liberale" e i "Fratelli della Speranza". L'organizzazione fu poi decapitata dei suoi vertice fra il 3 e il 4 luglio 1821 dal cardinal legato che in pratica fece arrestare l'intero stato maggiore della "vendita" forlivese.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DELL'ANTICA PIEVE  PARCO (cod. 237)
Pieve Acquedotto
Per ricordare la presenza di una delle più antiche pievi romagnole che da il nome assieme all'acquedotto di Traiano al quartiere di Pieve Acquedotto.
Area verde attrezzata in fregio alla via Leo Gramellini.
C.T. del 12.10.2010, C.C. 23.11.2010 n. 391.

DELL'APPENNINO VIALE  (cod. 18920)
Quartieri: Ca' Ossi, Ravaldino, Resistenza, San Martino in Strada Grisignano Collina,
(cod. 80035) San Lorenzo in Noceto,
Vecchiazzano Massa Ladino
Già sobborgo Ravaldino, via Predappio e via Torino.
Dal nome della zona, prima collinare, poi appenninica a cui il viale conduce.
C.T. del 13.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435

DELL'ARGINE VIA (cod. 80594)
San Martino in Villafranca
Già vicinale Argine Montone.
Poiché la strada si trova nella maggior parte sull'argine del fiume Montone.
C.T. del 15.11.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DELL'ARGINE PARCHEGGIO (cod. 18997).
Ravaldino
Parcheggio a ridosso dell'argine del fiume Montone.
C.T. del 06.05.2010 e C.T. Del 18.05.2010;
G.C. del 27.05.2010 n.163.

DELL'ARIA VIA (cod. 88462)

Villanova

Dal nome del composto chimico liquido, elemento base del sistema cosmico nella visione di Empedocle 492-432 a. C.
C.T. del 13.07.1983, C.C. del 29.07.1983 n.412.

DELL'ARTIGIANO VIA (cod. 62783)

Carpena

Nome inerente alla destinazione artigianale della zona.
C.T. del 13.06.1980, C.C. 1373 del 17.07.1980.

DELL' ASSA VIA (cod. 73802)

Pievequinta Casemurate Caserma

Già vicinale dell'Assa.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DELL' INDUSTRIA VIA (cod. 28985)

Pianta Ospedaletto Coriano

Nome inerente alla destinazione industriale della zona.
C.T. del 25.06.1974, C.C. del 19.07.1974 n. 406.

DELL' OMO VIA (cod. 20284).
Foro Boario
Antico toponimo locale.
C.T. del 06.05.2010 e C.T. Del 18.05.2010;
G.C. del 27.05.2010 n.163.

DELL' UNITA' D'ITALIA VIA (cod. 56935)

Quartieri: Cotogni, Ravaldino

In ricordo dell'avvenuta Unità d'Italia (1860)

DELLA BATTAGLIA PIAZZALE (cod. 19064)

Pianta Ospedaletto Coriano

In riferimento alla battaglia che si svolse il 25 novembre 1813 tra le forze francesi coadiuvate dai forlivesi e dalla gendarmeria del Dipartimento contro le forze austro-ungariche che si accingevano ad invadere la Romagna. Questa battaglia ha importanza storica in quanto segnò la fine del regime napoleonico in Romagna.
C.T. del 13.09.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

DELLA BRILLETA VIA (cod.19091)
Romiti
Denominazione di un antico toponimo locale, secondo il quale era individuata col nome di Brilleta la curva del vecchio tracciato della via Emilia che passava nelle immediate vicinanze.
C.T. del 12.10.2010, C.C. 23.11.2010 n. 391.

DELLA CARBONERIA PIAZZETTA (cod. 19130)
San Martino in Strada Grisignano Collina
In ricordo della società segreta sorta in Calabria con atteggiamento anti bonapartista e che, proprio attraverso la Romagna, venne in contatto con le società democratiche dell'Italia settentrionale e fu il centro della lotta contro l'assolutismo. A Forlì il ricordo che si conserva della Carboneria è da mettere in relazione al movimento che faceva capo alla "Vendita dell'Amaranto", fondata nel 1817 nella villa del conte Pietro Saffi in San Varano.
C.T. del 06.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

DELLA CARTIERA VIA (cod. 19723)

Romiti

In ricordo dell’attività industriale che a suo tempo sorgeva in loco.
C.T. del 26.02.2008, G.C. del 01.04.2008 n. 110

DELLA COMMENDA PIAZZALE (cod. 19206)

Ronco

In ricordo della Commenda dell'Ordine Gerusalenitano di Malta a cui appartennero la parrocchia della villa intitolata a S. Giovanni Battista, e il grande edificio a sinistra della via Emilia tra il Ronco e Forlimpopoli, con annesso oratorio già dei marchesi Romagnoli diventato poi proprietà del barone Paulucci de' Calboli. L'Ordine dei Cavalieri di Malta aveva altre quattro commende nel territorio forlivese e precisamente a Villanova, a Villa Romiti, in Sobborgo Cotogni ed in città. Nella sacrestia della vecchia chiesa figurava una iscrizione indicante un loculo aperto nell'abside, fatto costruire da fra Bernardini Vecchietti per custodire le tavole di fondazione e gli altri diritti della Commenda.
C.T. del 04.12.1950, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

DELLA COOPERAZIONE PIAZZALE (cod. 19228)

Quartieri: Pieve Acquedotto, Pianta Ospedaletto Coriano

Per ricordare questa realtà economica e sociale molto importante, rappresentata nella nostra Provincia da oltre 700 cooperative.
C.T. 23.03.2005  G.C. 03.05.2005 n. 177

DELLA COSTITUZIONE VIALE (cod. 17479)
Quartieri:Bagnolo, Bussecchio, Musicisti Grandi Italiani, Pianta Ospedaletto Coriano, Pieve Acquedotto, Ronco, San Martino in Strada Grisignano Collina, Spazzoli Campo di Marte Benefattori.
In onore della Costituzione della Repubblica Italiana entrata in vigore il 1 gennaio 1948 e di cui nell’anno 2008 si sono festeggiati i 60 anni di vita.
C.T. del 26.02.2008, G.C. del 01.04.2008 n. 110
C.T. Del 26.02.2013, G.C. del 05.03.2013 n. 47

DELLA CROCE VIA (cod. 78078)

Ronco

Già vicinale della Croce.
Dall'esistenza di una croce sulla strada.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DELLA FABBRICA VIA (cod. 19241)
Musicisti Grandi Italiani
Per ricordare il tessuto urbanistico occupato dalla fabbrica Orsi-Mangelli dopo che l'intera area sarà ridisegnata e ricostruita con servizi direzionali, commerciali e residenziali.
C.T. del 10.04.2001, G.C. del 15.05.2001 n. 235.

DELLA FORNACE VIA (cod. 21197)
Resistenza
In ricordo dell'attività produttiva un tempo presente nelle immediate vicinanze.
C.T. del 27.11.2008, G.C. 24.03.2009 n. 99

DELLA GRATA PIAZZETTA (cod. 19349)

Schiavonia San Biagio

Dall'esistenza nel luogo della Chiesa di S. Maria della Grata che era situata nel punto di sbocco del canale, fuori della città e che fu chiusa durante il periodo della dominazione francese. Tutto l'edificio fu acquistato da Giacomo Cicognani che atterrò metà del campanile fatto a torre, e ridusse lo stabile in parte a mulino e in parte a magazzino di legnami. Era chiamata della Grata per una inferriata davanti ad una immagine della Madonna.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

DELLA GRATA VIA (cod. 19273)

Schiavonia San Biagio

Dall'esistenza nel luogo della Chiesa di S. Maria della Grata che era situata nel punto di sbocco del canale, fuori della città e che fu chiusa durante il periodo della dominazione francese. Tutto l'edificio fu acquistato da Giacomo Cicognani che atterrò metà del campanile fatto a torre, e ridusse lo stabile in parte a mulino e in parte a magazzino di legnami. Era chiamata della Grata per una inferriata davanti ad una immagine della Madonna.
C.T. del -20.08.1951.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

DELLA GROTTA VIA (cod. 19415)

Ronco

Dal nome di un rio che scende da Ravaldino in Monte e qui sfocia nel fiume Ronco. Secondo il Rosetti invece la denominazione sarebbe da imputare all'esistenza nel luogo di una cavità sotto il mulino.
C.T. del 04.12.1950, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

DELLA LAMA VIA (cod. 81227)

San Giorgio

Dallo scolo Lama di S. Giorgio che la costeggia.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DELLA  LEPRE VIA (cod. 84334)

San Varano

Denominazione desunta dal toponimo di un vecchio podere del luogo evidenziato nella cartografia IGM foglio 100 IV SO rilievo del 1894.
C.T. del 25.07.1996, G.C. del 21.08.1996 n. 1127

DELLA LIBERAZIONE PIAZZALE (cod. 63773)
Carpinello Castellaccio Rotta
Dal nome di un largo la cui tabella in marmo esiste ancora, in un fabbricato attiguo fra via Dei Carradori e via Cervese lato mare.
C.T. del 13.04.2000, G.C. n. 196 del 28.04.2000.

DELLA LIBERTA' VIALE (cod. 19482)
Musicisti Grandi Italiani
Già viale Benito Mussolini, XXVIII Ottobre e popolarmente viale della Stazione.
Il viale venne costruito nel 1927 e solennemente inaugurato il 30 ottobre dello stesso anno dal Ministro Luigi Federzoni. La denominazione di viale della Libertà fu data in onore dei martiri di tutti i tempi e di tutti i paesi per contrasto alle precedenti denominazioni.
C.T. del 24.01.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435

DELLA MACINA VIA (cod. 84370)
San Varano
Già vicinale della Macina.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DELLA MISURA PIAZZETTA (cod. 19558)
Schiavonia San Biagio
Già piazzetta G. Modena (nome esistente nell’elenco del 1914).
Perché qui si misuravano e si controllavano i contenitori per la vendita al pubblico delle granaglie. Sede anche di un mercato che vi stette fino al 21 novembre 1822, anno in cui fu trasferito in piazza S. Francesco, ora Cavour, che fu detta anche piazza della Granaglie.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899.

DELLA PACE PARCO  (cod. 209)
Schiavonia San Biagio
Area verde e orti per anziani, tra via Oslavia e via Piave, per ricordare a coloro che lo frequentano l’impegno di convivere pacificamente con gli altri popoli.
C.T. del 25.07.1996, C. G. 1127 del 21.08.1996.

DELLA PIEVE PIAZZALE (cod. 19624)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Per l'importanza dell'influenza sul territorio della pieve di San Martino in Strada, estesa, prima del Mille, fino a Forlì e Campostrino.
C.T. del 04.12.1950, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

DELLA QUERCIA VIA (cod. 63755)
Carpinello Castellaccio Rotta
Per l'esistenza nel luogo di una quercia di notevoli dimensioni. Albero della famiglia delle Fagacee di cui fanno parte molte varietà: Pedunculata, Sessiflora, Ilex, Robur, etc., produce legname da costruzione e da ardere, ha una ghianda come frutto.
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307.

DELLA REGGENZA VIA (cod. 19767)
Pianta Ospedaletto Coriano
Si vuole con il nome rievocare un periodo, 1799-1801, in cui alcuni romagnoli, condannati dall’Austria al carcere in Transilvania, morti di stenti. Il periodo si identifica con l'istituzione in Romagna di una imperiale Regia Cesarea Reggenza che legiferò in materia civica e che ebbe sede dapprima a Forlì poi a Ravenna, presieduta da patrizi del luogo e decaduta dal mandato con il ritorno vittorioso delle truppe napoleoniche guidate dal generale Paulet.
C.T. del 13.09.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

DELLA REPUBBLICA CORSO (cod. 47906)
Cotogni
Già strada Petrosa, borgo Flaminio, borgo Cotogni, borgo Pio, corso Vittorio Emanuele, corso Ettore Muti, via della Costituente.
In ricordo dell'avvenuta costituzione della Repubblica, proclamata in seguito ai risultati del referendum istituzionale del 02.06.1946. Questo corso è detto popolarmente “e Borg di Bdogn” sottintendendo anche l'intero rione. Questa denominazione è antichissima e due ipotesi ne spiegano l’origine: la prima fa discendere il nome  da quello di un fondo detto Cotogneto "Cotonietum" dei tempi romani, per la quantità dei meli cotogni che vi erano piantati. Questa etimologia è rafforzata dal nome di un fondo più volte citato nel libro Biscia; la seconda, del Bonoli, a cui gli studiosi attribuiscono poca attendibilità fa risalire il nome a “Teodorico, benchè Roma beneficasse, piantò la reggia a Ravenna, distribuendo il resto dé goti nelle circonvicine città; onde in Forlì il borgo abitato da loro viene col nome di Cotogni sino à nostri tempi appellato.”
C.T. del 17.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435

DELLA RESISTENZA PARCO  (cod. 210)
Spazzoli Campo di Marte Benefattori
In ricordo del periodo di lotta antifascista per la libertà fra il 1922 ed il 1945.
Area verde attrezzata con parco giochi per bambini e laghetto artificiale. Accesso da piazzale della Vittoria di fronte al monumento dell’obelisco, da via Zanchini, da via Serra, da via Bani, da via Franchi, da via Pettini e da viale Spazzoli.

DELLA RESISTENZA VIALE (cod. 19833)
Ca' Ossi
In ricordo del periodo di lotta antifascista per la libertà fra il 1922 ed il 1945.
C.T. del 13.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435

DELLA RIPA VIA (cod. 19901)
Schiavonia San Biagio
Già via S. Maria in Ripa.
Dall'esistenza della Chiesa di S. Maria della Ripa, così nominata perché edificata sulla riva sinistra del ramo del fiume Montone che in quel punto tagliava la città.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

DELLA ROCCA GIARDINI  (cod. 232).

                • Ravaldino

Verde attrezzato che costeggia una parte della Rocca di Ravaldino, antica fortezza di Caterina Sforza.
C.T. del 28.11.2008; G.C. del 24.03.2009 n. 99

DELLA ROCCA VIA (cod. 19976)

Ravaldino

Per l'accesso che anche da questa via si ha alla Rocca di Ravaldino, oggi Carcere.
Deliberazione del Podestà n. 6688 del 15.06.1928.
La via della Rocca, prima del 1928, andava da corso della Repubblica alla via Sanseverino, percorso ora occupato da: via S. Pellegrino Laziosi, via Giacomo della Torre, un tratto di via Camillo Versari, un tratto di via Bartolomeo Lombardini.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914. Allora via della Rocca congiungeva l’attuale corso Diaz con l’attuale corso della Repubblica con un percorso ora modificato.

DELLA SETA VIA (cod. 62792)
Carpena
Già tratto di via Farabegoli.
In ricordo delle lavorazioni tessili che si svolgevano nelle vicinanze.
C.T. del 06.05.2010 e C.T. Del 18.05.2010;
G.C. del 27.05.2010 n.163.

DELLA SMARRITA VIA (cod. 20002)

Vecchiazzano Massa Ladino

Denominazione desunta dal toponimo di un vecchio podere del luogo evidenziato nella cartografia IGM foglio 100 IV SO rilievo del 1894.
C.T. del 25.07.1996, G.C. del 21.08.1996 n. 1127

DELLA TERRA VIA (cod. 88473)

Villanova

Nome generico della superficie terrestre, elemento base del sistema cosmico nella visione di Empedocle 492-432 a. C.
C.T. del 13.07.1983, C.C. del 29.07.1983 n. 412.

DELLA TORRE GIACOMO VIA (cod. 20042)

Cotogni

Già via Giuseppine e via Giovanni dalle Bande Nere (II tratto).
Medico e filosofo nato a Forlì intorno al 1364. Insegnò a Padova dove morì nel 1413 e qui ebbe sepoltura e sul suo sepolcro fu semplicemente scritto, tanto era noto, "Forlivius Iacobus".
C.T. del 17.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914 riferito ad una via in zona Schiavonia.

DELLA VITTORIA PIAZZALE (cod. 20112)
Quartieri: Spazzoli Campo di Marte,
Musicisti Grandi Italiani,
Cotogni
Già piazzale del Nord, Pio, Cavour, A. Casalini, del Giardino, A. Fratti.
In ricordo della vittoria nella I guerra mondiale contro l'Austria.

DELLE BASSE VIA (cod. 70447)
Malmissole, (cod. 76881) Roncadello.
Già comunale delle Basse.
Nome preesistente.
C.T. del 07.06.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DELLE CAMINATE VIA (cod. 20185)
Quartieri:  San Martino in Strada Grisignano Collina,
(cod. 75415) Magliano Ravaldino in Monte Lardiano
Già S.S. 9/ter/bis.
Dal nome della Rocca verso cui conduce.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DELLE CAMPANE VIA (cod. 63791)
Quartieri: Carpinello Castellaccio Rotta,
(cod. 67852) La Selva Forniolo.
Già vicinale Carpinello-Fornò.
Per ricordare una fonderia di campane che sorgeva in prossimità del Tempio di Fornò.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DELLE CHIAVICHE VIA (cod. 84444)
San Varano
Già vicinale delle Chiaviche.
Dal nome della vicinale che risulta dalla planimetria catastale in scala 1:2.000 foglio 197, insieme ai toponimi: Ca’ Chiavica di sotto, Ca’ Chiavica di mezzo, Ca’ Chiavica di sopra, Ca’ Chiavicone, strada vicinale del Chiavicone, strada delle Chiaviche, per indicare, probabilmente, l’esistenza di alcune chiuse al termine di fossi locali (di irrigazione o di bonifica) collegati al canale di Ravaldino.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DELLE CONTESE VIA (cod. 65542)

Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola

In ricordo delle contese fra Guelfi e Ghibellini avvenute in questa via nel 1200-1300.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DELLE COSTE VIA (cod. 69047)
Vecchiazzano Massa Ladino.
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DELLE CROCEROSSINE PARCO  (cod. 211).

Bussecchio

In memoria della nascita del Corpo delle Infermiere della Croce Rossa Italiana avvenuto nel 1908 a seguito del tragico evento sismico di Messina e di cui nel 2008 si festeggia il 100° anniversario della fondazione.
Area verde attrezzata posta tra via Maceo, via Don Pietro Leoni e via Nadiani.
C.T. del 26.02.2008, G.C. del 01.04.2008 n. 110

DELLE FOGLIE PARCHEGGIO (cod. 20174)
Pianta Ospedaletto Coriano
Toponimo in uso da parte dei residenti nel quartiere.
C.T. del 26.02.2013, G.C. del 05.03.2013 n. 47

DELLE LARGHE VIA (cod. 64525)

Pievequinta Casemurate Caserma

In ricordo della denominazione popolare a suo tempo assunta dalle zone immediatamente circostanti.
C.T. del 26.02.2008, G.C. del 01.04.2008 n. 110

DELLE MURA VIA (cod. 20163)
Schiavonia San Biagio
In ricordo della cinta di mura medievale di cui resta, nel luogo, un tratto caratteristico. In parte queste mura urbane vennero atterrate nel 1905, in seguito all'abolizione dei Dazi di consumo.
C.T. del 06.10.1984, C.C. del 26.10.1984 n. 657.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

DELLE SETTE MARIE VIA (cod. 79475)
Quartieri: Rovere,
(cod. 84518) San Varano,
(cod. 87634) Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola.
Già vicinale Sette Marie.
Antico toponimo della strada.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DELLE STAGIONI PARCO  (cod. 212).

Ca’ Ossi

Area verde attrezzata con ingresso in via Curiel, via Anna Frank, via Salvemini, via M. Gordini,
G.C. 13.02.2001, P.G. 9053/2001

DELLE TORRI VIA (cod. 20251)

Quartieri: Schiavonia San Biagio,

San Pietro

Già via C. Battisti.
Questa via, sembra anticamente chiamata via dei Cavalieri come il ponte situato al suo inizio su piazza Saffi, era la via principale della città che conduceva alla pieve forlivese, oggi Duomo. Fu denominata via delle Torri perché le case di molti nobili cittadini erano, a difesa ed a titolo d'onore, fortificate da alte torri. Il luogo situato in angolo fra via delle Torri, piazza Saffi e corso Mazzini era detto Il Cantone del Gallo.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

DELLE VIGNE VIA (cod. 79541)
Quartieri: Rovere,
(cod. 84581) San Varano.
Già vicinale delle Vigne.
Nome preesistente.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DEVIATA VIA (cod. 20323)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Già tratto S.S. 9/tre.
Nome derivante dalla deviazione della Statale.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DI VITTORIO GIUSEPPE VIA (cod. 20534)

Resistenza

1892-1957, di Cerignola (Foggia). Fu uno dei capi del movimento operaio internazionale, segretario generale della C.G.I.L. dal 1945 e presidente della Federazione Sindacale Mondiale dal 1953. Figlio di braccianti nel 1908 fondò e diresse il circolo socialista di Cerignola, iniziando così la sua attività di organizzatore politico e sindacale. In seguito alla "settimana rossa" di Bari, fu costretto all'esilio in Svizzera. Nel 1921 fu eletto tra i deputati socialisti. Al PCI aderì nel 1924 e tre anni dopo, fu condannato in contumacia dal Tribunale speciale fascista a 12 anni di carcere. Continuò la sua attività in Francia e poi in Spagna, dove nel 1936 combatté sotto il nome di "Nicoletti" nelle Brigate Garibaldine. In Francia tornò nel 1939 e due anni dopo fu arrestato e tradotto prima in Germania e poi in Italia, dove fu confinato fino al 25 luglio 1943. Fu, allora, il principale artefice della ricostruzione sindacale.
C.T. del 06.07.1962.

DIAZ ARMANDO CORSO (cod. 20608)

Ravaldino

Già borgo Merlonia, borgo Ravaldino, via Aurelio Saffi.
1861-1928, di Napoli, maresciallo d'Italia. Distintosi già nella guerra libica, succedette nel 1917 al Cadorna nel comando supremo dell'esercito dopo la disfatta di Caporetto e guidò l’esercito italiano alla vittoria del Piave e di Vittorio Veneto. Firmò lo storico Bollettino della Vittoria del 04.11.1918. Nel 1921 ebbe il titolo di Duca della Vittoria.
Deliberazione del Podestà del 05.04.1928 n. 3609

DIECI MARTIRI VIA (cod. 64983)
Quartieri: Carpinello Castellaccio Rotta,
(cod. 73875) Pievequinta Casemurate Caserma.
Già comunale Castellaccio.
In ricordo dei dieci ostaggi fucilati dai tedeschi il 26.07.1944 a Pievequinta.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DIGIONE VIA (cod. 20671)

San Pietro

Già via S. Marta e piazzetta Pagano.
Città della Francia centrale sul canale di Borgogna, ricordata per la sconfitta dei Prussiani nel 1871 ad opera dei Garibaldini nelle cui fila militavano diversi volontari forlivesi.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914.

DOBERDO' VIA (cod. 20745)

San Pietro

Da Doberdò del Lago, comune del Friuli-Venezia Giulia in provincia di Gorizia che, nel corso della I guerra mondiale (1915-18) fu dapprima occupata dagli italiani ed in seguito, dopo la presa di Gorizia, fu distrutta dai tedeschi.
C.T. del 19.10.1962.

DOMOKOS VIA (cod. 20819)

Foro Boario

Già via Chiavica e Antonio Fratti.
Villaggio della Grecia ricordato per la battaglia combattuta nel 1897 dai volontari di Menotti Garibaldi per proteggere la ritirata dei Greci sconfitti dai Turchi.
C.T. del 20.03.1964.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914 per una via esistente fra piazza XX settembre e via Fratti.

DON FRANCESCO RICCI VIA (cod. 20855)
Pianta Ospedaletto Coriano
Sacerdote dal 1955 fondò con Giussani Luigi la Gioventù Studentesca, e grazie a Ricci, Forlì diventò insieme a Milano uno dei principali centri di Comunione e Liberazione in Italia. 1930-1991.
C.T. del 06.05.2010 e C.T. Del 18.05.2010;
G.C. del 27.05.2010 n.163.

DON GINO VIA (cod. 70474)

Malmissole

Don Gino Ricci, parroco a Malmissole per ben 36 anni, nacque nel 1909 a Ravenna, aveva compiuto gli studi nel Seminario di Ravenna e in quella città era stato ordinato sacerdote. Fu nominato parroco della parrocchia di San Michele Arcangelo di Malmissole  il 15 dicembre 1946. Ha lasciato un ricordo indelebile per l’intera comunità per le numerose opere compiute, per la ricostruzione della chiesa (prima ricostruita a Forlì nel dopoguerra), per i numerosi impegni umanitari e sociali ed anche per il suo carattere tenace da vero sacerdote romagnolo. Morì il 14 marzo 1988.
C.T. del 26.02.2008, G.C. 110 del 01.04.2008.

DON PIPPO PIAZZETTA (cod. 19691)

San Pietro

Già della Posta
Vedere anche Prati Giuseppe.
1885-1952, soprannominato Don Pippo, fu abate della Chiesa di San Mercuriale, primicerio della Cattedrale, protonotario apostolico. Fu il fondatore del giornale "Il Momento". Visse in povertà assoluta, donando giorno per giorno ili tutto ai bisognosi e la sua opera di benefattore non conobbe mai soste. Promosse, coadiuvato dal Comitato Pro Storico Artisti, restauri a San Mercuriale. Alla memoria gli fu conferito "il premio alla bontà".
C.T. del 28.02.1994, C.C. del 18.04.1994 n. 128.

DONATI GIUSEPPE VIA (cod. 20882)

Musicisti Grandi Italiani

1810-1870, di Forlì. Musicista, violinista, compositore e direttore d'orchestra. Lasciò scritte alcune "Fantasie con variazioni".
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

DONATORI DI ORGANI PARCO  (cod. 213).

Bussecchio

Area verde ubicata fra via B. Bernardi e via De Nobili, per ricordare coloro che permettono che in caso di morte i propri organi siano espiantati per essere così reimpiantati in persone bisognose.
C.T. del 21.04.1998, C. G. del 11.06.1998 n° 482.

DONI DONATA VIA (cod. 20929)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1913-1972, di Lagonegro (Potenza). Donata, poetessa, si può considerare a tutti gli effetti forlivese. A Forlì infatti compì gli studi elementari e medi, seguì invece a Padova l'Università. Insegnò a Faenza, ma restò domiciliata a Forlì, dove è anche sepolta. Lascia diversi volumi di versi e tante liriche che compose dal 1963 alla morte e che formano il volume che doveva intitolarsi "La mia poesia".
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307.

DONIZETTI GAETANO VIA (cod. 20956)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1797-1848, di Bergamo. Compositore, uno dei maggiori esponenti del melodramma italiano. Scrisse una settantina di opere fra cui: “Elisir d'amore", "Lucia di Lammermoor", "La favorita", "Don Pasquale".
C.T. del 18.07.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

DONNASANTA VIA (cod. 73949)

Pievequinta Casemurate Caserma

Già comunali Pievequinta Prima e Pievequinta Erbosa Seconda.
Antico toponimo.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DONNE DELLA COSTITUENTE VIA (cod. 20983)

Ravaldino

Per ricordare le 21 donne elette a far parte  dell'Assemblea Costituente il 2 giugno 1946, per la prima volta le donne potevano prendere parte attivamente alla vita politica.
C.T. del 06.05.2010 e C.T. Del 18.05.2010;
G.C. del 27.05.2010 n.163.

DONNE NELLA RESISTENZA PARCO (cod. 214)
Ca’Ossi
Per ricordare tutte le donne che parteciparono attivamente alla lotta per la liberazione. Si trova tra le via Don Mario Vasumi, via Pietro Reali e via Ippolito Nievo.
C.T. del 03.07.2007, del G.C. 31.07.2007 n. 275

DOVIZI BERNARDO VIA (cod. 67926)

La Selva Forniolo

Già vicinale Mordenti.
1470-1520, Bibbiena Bernardo, detto “il Dovizi”, cardinale e diplomatico al servizio di Leone X, autore della commedia "La Calandria". Fu ospite del Monastero di S. Maria delle Grazie a Fornò.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

DRAGONI ANDREA PARCO  (cod. 215)

                • Quartieri: Musicisti Grandi Italiani, Ronco

Area verde attrezzata con accesso da via Dragoni.

DRAGONI ANDREA VIA (cod. 21021)

Quartieri: Musicisti Grandi Italiani, Ronco

Già comunale dei Cappuccini.
1540-1598, di Ravaldino in Monte. Fu il migliore fra gli allievi di Pier Luigi da Palestrina, maestro di cappella in San Giovanni in Laterano a Roma dal 1576, legò il suo nome a molte composizioni musicali, fra cui un "Benedictus" a otto voci che fu eseguito per oltre due secoli nella proto-basilica. Scrisse e stampò "Madrigali" a cinque voci, più volte editi in Venezia dal 1574 al 1654 ma la sua opera maggiore fu "Libro per mottetti per tutti i Santi dell'anno" sempre stampato a Venezia nel 1578.
C.T. del 10.07.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434.

DRISKO VIA (cod. 21098)

Foro Boario

Località della Grecia ricordata perché nel 1912 vi combatterono alcuni garibaldini forlivesi.
C.T. del 24.01.1955.

DRUDI ALESSANDRINA VIA (cod. 21131)
Pianta Ospedaletto Coriano
1878-1961 Cantate lirica e d'operetta che attraversò il suo momento di successo artistico nel periodo precedente la Grande Guerra. In arte Gea della Garisenda esordì con  questo pseudonomo nel 1907 e fu un trionfo.
C.T. 03.04.2012 Delibera G.C. n. 111 del 16.05.2012.

DUCA VALENTINO VIA (cod. 21164)

Ravaldino

Già via Spalato.
1478-1507, Cesare Borgia nominato da Luigi XII duca del Valentinois (italianizzato in Valentino). Era figlio di Alessandro VI e di Vannozza Catinei, assunto come esempio dal Machiavelli di spregiudicato realismo politico in quanto nessuno più di lui seppe trarre vantaggi dalle circostanze per affermarsi e dominare, assecondato dal favore del re di Francia e dal pontefice suo padre. Sconfisse Caterina Sforza nell’assedio alla Rocca di Ravaldino e, in seguito a questa vittoria, fu nominato da Alessandro VI “duca di Romagna”. Si costituì uno stato nella Romagna che tenne in signoria dal 1501 al 1502. Con la morte del padre, avvenuta nel 1503, crollò il dominio che si era costruito con l'arbitrio e la violenza e finì i suoi giorni in esilio, alla corte del cognato, re di Navarra. Il suo nome in Romagna è particolarmente legato all'assalto della Rocca di Ravaldino dove fece prigioniera Caterina Sforza sostituendosi a lei nella signoria di Forlì.
C.T. del 06.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

DUE GIUGNO VIALE (cod. 28798)

Ravaldino

Data della proclamazione della Repubblica Italiana (1946).
C.T. del 27.01.1950, C.C. 1434 del 22.01.1951.

DUE MAGGIO PIAZZALE (cod. 28864)
Cotogni
Il 2 maggio 1282 terminò con la vittoria dei forlivesi, capitanati da Guido da Montefeltro, lo scontro sanguinoso con i francesi di Martino IV. Questo fatto è ricordato anche da Dante nell'Inferno (XXVII, 44): "Di Franceschi sanguinoso mucchio", dopo che il papa Martino IV aveva lanciato la sentenza di scomunica contro Forlì.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

DUE PONTI VIA (cod. 21203)
Quartieri: San Giorgio,
(cod. 70511) Malmissole,
(cod. 76955) Roncadello,
(cod. 81290) S Giorgio
Già via Due Ponti e comunale Due Ponti.
Nome esistente.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

EDISON THOMAS ALVA VIA (cod. 21230)

Pianta Ospedaletto Coriano

1847-1931, inventore statunitense. Perfezionò il telefono (1876), inventò il fonografo (1876) e la lampadina elettrica a filamento di carbone (1879).
C.T. del 22.12.1967.

EDOLO VIA (cod. 21304)
Foro Boario
Comune della Lombardia (Brescia) a ricordo del valore dei romagnoli come combattenti dell'11° fanteria nella I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 22.06.1962, C.C. 143 del 02.07.1962.

EINAUDI LUIGI VIA (cod. 21373)

Ca' Ossi

1874-1961, di Carrù (Cuneo). Economista e uomo politico. Fu professore di scienza delle finanze all'Università di Torino (1902-49). Avversò il fascismo e dovette emigrare in Svizzera nel 1943. Dopo la Liberazione fu governatore della Banca d'Italia (1944-48), vicepresidente del consiglio e ministro del Bilancio (1948) e, dal 1948 al 1955, presidente della Repubblica.
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307.

EINSTEIN ALBERT VIA (cod. 21405)

Pianta Ospedaletto Coriano

1879-1955, fisico e matematico tedesco di Ulm. Compiuti gli studi a Monaco, in Italia e alla Scuola Politecnica di Zurigo, nel 1901 divenne cittadino svizzero. Nel 1940 prese la cittadinanza americana. Nel 1905 pubblicò i primi lavori sulla teoria della relatività ristretta e nel 1916 enunciò la teoria della relatività generale. Nel 1921 gli fu conferito il Premio Nobel per la fisica.
C.T. del 25.06.1974, C.C. del 19.07.1974 n. 406.

ELLEDENA VIA (cod. 82060)

San Leonardo

Già comunale della Pievequinta.
Dal nome di uno scolo del luogo.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

EPISCOPIO VECCHIO VIA (cod. 21441)

Schiavonia San Biagio

Già Borghetto Corto (denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914), già via S. Giovanni in Bosco.
L'Episcopio è la curia vescovile. Nel 720 la chiesa di S. Croce (Duomo) divenne Cattedrale, l'Episcopio si trasferì nell'odierna via Maroncelli, nell'area attigua alla scomparsa Chiesa parrocchiale di S. Matteo.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.
C.T. del 17.02.1950, C.C. 1435 del 22.01.1951.

ERBOSA VIA (cod. 74012)
Quartieri: Pievequinta Casemurate Caserma
(cod. 82134) San Leonardo
Già comunale Erbosa.
Dal nome della comunale.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

ERITREA VIA (cod. 21515)
Pianta Ospedaletto Coriano
Nel 1885 l'Italia si impadronì di Massaua, procedendo poi alla conquista dell'interno dell'Eritrea che fu completata nel 1896. Nel 1936, dopo l'occupazione dell'Abissinia, l'Eritrea fu unita ad essa a formare l'Africa Orientale Italiana. Rimase colonia italiana fino al 1941, quando fu occupata dagli Inglesi. Dal 1952 diventò unità autonoma federata all'Etiopia, di cui diventò nel 1962 un governatorato.
C.T. del 27.01.1956.

ERMOLAO VIA (cod. 21582)

Romiti

200 a.c. Soldato della legione romana in guerra con i Galli che stabilì una stazione militare presso S. Varano. Gli storici gli attribuiscono di aver dedicato a Livio, in segno di omaggio al console, quel primo nucleo da cui traeva origine il Forum Livii.
C.T. del 14.07.1959, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

EUCLIDE VIA (cod. 84619)

San Varano

Matematico greco del III sec. a.c. Fondò ad Alessandria d'Egitto un’importante, scuola di matematica. Celebri i suoi "Elementi di geometria" e i due teoremi sui triangoli rettangoli.
C.T. del 10.05.1983, C.C. del 06.07.1983 n. 349.

EUROPA VIA (cod. 21681)
Pianta Ospedaletto Coriano
Dal nome del continente che si protende come una penisola molto articolata da Est verso Ovest. E' congiunta con l'Asia a Est in corrispondenza della lunga catena degli Urali ed è separata dall'Africa dallo stretto di Gibilterra, e dal canale di Sicilia.
C.T. del 30.01.1989, C.C. del 10.03.1989 n. 162.

FABBRETTI OLIVEROTTO VIA (cod. 21726)
San Pietro
1891-1928, di Forlì. Storico, ha lasciato preziosi contributi sugli ascendenti e i discendenti di G. B. Morgagni.
C.T. del 24.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435

FABBRI ALVIERO PARCO  (cod. 216).

Romiti

1945-1998. Area verde attrezzata in via Martiri delle Foibe per ricordare il presidente della cooperativa forlivese di edificazione che ha costruito i due grandi condomini in via Martiri delle Foibe.
C.T. del 13.04.2000, C. G.196 del 28.04.2000.

FABBRI DIEGO VIA (cod. 21753)

Bussecchio

1911-1979, di Forlì. Scrittore, drammaturgo e giornalista di fama internazionale.
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307.

FABBRI DON BIAGIO VIA (cod. 21744)
Vecchiazzano Massa Ladino
1902-1987, di S. Martino in Villafranca. Parroco di Vecchiazzano per quasi mezzo secolo.  Nel 1944 la sua casa natale venne distrutta da un bombardamento e rimasero uccisi tutti i componenti della famiglia. Con la somma ottenuta per danni di guerra, Don Biagio fece costruire in Vecchiazzano una scuola materna, dove è tuttora gestita dalle suore. Nel 1951 il Vescovo Paolo Babini gli conferì il titolo di Arciprete "ad personam"; nel 1971 fu nominato canonico onorario del Capitolo della Cattedrale e nel 1978 Cappellano di S. Santità. Rinunciò alla parrocchia nel 1978, per ragioni di salute, e si ritirò presso la parrocchia di S. Maria Ausiliatrice della Cava dove morì.
C.T. del 27.10.1987, C.C. del 11.12.1987 n. 833.

FABBRI ERMELLINA ROTATORIA (cod. 77023)
Roncadello
Nacque a  Civitella di Romagna il 17.07.1898 da una famiglia molto povera. Trasferitasi a S. Colombano, vi rimase fino al 1921, anno in cui passò a Malmissole. Qui si impegnò a fondo nella vita parrocchiale, divenendo da subito anche terziara francescana. Nel 1933 si trasferì a Roncadello. E’ il periodo più significativo a attivo della sua vita, che si dispiega in diverse direzioni, ma soprattutto nell’educazione umana cristiana dei ragazzi. Nel 1974, accettò di ritirarsi all’istituto S. Teresa di Ravenna, dove rimase per dieci anni, continuando a pregare ed operare in favore di tanti. Morì a Ravenna il 25 ottobre 1984.
C.T. del 26.02.2008, G.C. del 01.04.2008 n. 110

FACCHINA VIA (cod. 87661)
Quartieri: Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola,
(cod. 88505) Villanova
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

FACCHINEI ANDREA VIA (cod. 21791)
Pianta Ospedaletto Coriano
Forlivese, autore di opere. Fu chiamato ad insegnare dal duca di Baviera  nell'Università di Ingolstad e poi a Pisa dal Granduca di Toscana ai primi del Seicento.
C.T. del 22.06.1962, C.C. del 02.07.1962 n. 143.

FAGNOLI FRANCESCO VIA (cod. 86433)
Villafranca
1906-1997, antifascista capo di una famiglia colonica che mise a disposizione la propria abitazione alla Resistenza, con rischio per tutta la sua famiglia. L'abitazione della famiglia Fagnoli fu un punto di riferimento per i partigiani della 29° Brigata G.A.P. (Gruppo Armato Partigiani) Gastone Sozzi, dove trovavano ospitalità molti partigiani tra i quali lo scomparso Luciano Lama. L'abitazione fungeva anche da raccolta di viveri, armi e fondi per i partigiani della Brigata.
C.T. del 10.04.2001, G.C. del 15.05.2001 n. 235.

FALCONE E BORSELLINO PIAZZA (cod. 21890)
Spazzoli Campo di Marte Benefattori
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, magistrati dello Stato Italiano, vittime della criminalità mafiosa, uccisi in Sicilia rispettivamente il 23.05.1992 e il 19.07.92 in due agguati.
C.T. del 27.04.1993, C.C. del 19.08.1993 n. 1412

FALICETO VICOLO (cod. 21937)
Ravaldino
Già via Melchiorre Missirini
Il nome è da riferirsi all'epoca romana; denota un luogo dove si coltivavano felci (felix) da cui ebbe origine un Fundus Feliceti.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914, nel 1899 anche come via Faliceto

FALTERONA VIA (cod. 22000)

Cava

Monte dell'Appennino Toscano (1657m) dove nasce l'Arno.
C.T. del 10.11.1967.

FANTI GIOVANNI VIA (cod. 22143)
Musicisti Grandi Italiani
1823-1907, di Forlì. Musicista e cantante, dotato di voce tenorile. Avviato al sacerdozio, mantenne fede alla vocazione nonostante le offerte di impresari teatrali affinché abbandonasse l'abito talare per il teatro. Fu insegnante di canto e di letteratura italiana in seminario e compose pregiate "Antifone".
C.T. del 24.01.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

FANTINELLI MARIO VIA (cod. 22187)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1896-1968, di Forlì. Si arruolò volontario nella I guerra mondiale (1915-18) e prestò servizio ininterrotto sino al 3 dicembre 1919 in qualità di fante prendendo parte ai combattimenti svoltisi sui fronti del Podgora, del Carso, e del Piave. Fu decorato con medaglia d'argento al valore militare conferitagli sul campo quando era caporale del 16° Battaglione d'assalto, il 29 gennaio 1918 sul Monte Val Bella. Richiamato nella II guerra mondiale (1940-45) con il grado di tenente dell’11° fanteria Brigata Casale, raggiunse il fronte greco-albanese e dopo l'8 settembre 1943 seguì con altri ufficiali romagnoli la deportazione in Germania e il campo di concentramento.
C.T. del 21.05.1986, C.C. 363 del 23.06.1986.

FANTINI CARLO VIA (cod. 22211)
Vecchiazzano Massa Ladino
1918-1944 Partigiano G.A.P. detto Sergio fucilato dai fascisti a Vecchiazzano.
Carlo (Sergio) Fantini, partigiano dei GAP fu catturato il 04.05.1944 dai fascisti presso la propria abitazione a Vecchiazzano, condotto lungo una carraia a poche centinaia di metri dalla casa, quindi barbaramente fucilato per la sua attiva partecipazione alla Lotta di Liberazione. Sul luogo i compagni di lotta hanno eretto un cippo commemorativo.
C.T. del 15.10.1965.

FANTUZZI MARCO VIA (cod. 22286)

Ravaldino

Nato a Ravenna e morto a Pesaro nel 1806. Celebre autore della raccolta che va sotto il nome di "Monumenti ravennati del secolo di mezzo", in sei volumi stampati fra il 1801 ed il 1806. Essa comprende 865 scritture antiche e 4137 compendi di documenti, il cui interesse si estende alla Romagna, a gran parte dell'Italia, investe le controversie tra Chiesa e Impero, i contrasti dell'arcivescovo di Ravenna con i sudditi. Una vistosa appendice all’opera venne pubblicata, nel 1869, dal canonico Antonio Tarlazzi, bibliotecario della Biblioteca Classense.
C.T. del 22.05.1984, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

FARABEGOLI VIA (cod. 62811)

Carpena

Già vicinale Farabegoli.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

FARABOTTOLO VIA (cod. 22352)
Schiavonia San Biagio
Già Bezzecca e Farabottolo.
Nome di origine oscura ora estesa all'attuale piazzetta Bernardi.
C.T. del 26.02.1932.

FARAZZANO VIALE (cod. 69641)

Magliano Ravaldino in Monte Lardiano

Toponimo del luogo. lungo la via si trovano i resti del bosco di Farazzano che, insieme a quello di Scardavilla e di Ladino, rimane a testimonianza della vegetazione naturale romagnola, composta soprattutto da cerri (quercus cerris), così bene descritta da Pietro Zangheri nella sua “Romagna fitogeografica” (III vol.).
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

FARINI DOMENICO ANTONIO VIA (cod. 22422)
Pianta Ospedaletto Coriano
1777-1834, di Russi. Cancelliere  della Corte del Rubicone, letterato autore di numerose opere, giornalista, da carbonaro partecipò ai moti del '21 e del '31. Visse per molti anni a Forlì.
C.T. del 22.06.1962, C.C. 143 del 02.07.1962.

FARNETI ARIELLA PARCO  (cod. 251)
Ravaldino
Prima donna Sindaco in provincia e Senatrice della Repubblica. (m. 27.10.2006)
C.T. del 10.04.2014, C.C. 29.04.2014 n. 84.

FARNETI MARIA VIA (cod. 22495)
Musicisti Grandi Italiani
1877-1955, di Forlì, artista di canto. Dopo le prime lezioni di canto avute dalla maestra concittadina Tecla Baldoni, completava la preparazione nel liceo musicale di Pesaro, allora diretto da Pietro Mascagni, diventando anche l'allieva prediletta della celebre soprano Boccabati. Si esibì con successo sulle scene dei maggiori teatri d'Italia e d'Europa e persino in Sud America. Fu prescelta da Mascagni a cantare in un concerto al Castello di Racconigi il 24.10.1909 alla presenza dei Sovrani e dello Zar Nicola II. Interpretò anche, con successo la Butterlfly di Puccini. Abbandonò il teatro sposando l'avvocato Luigi Riboldi. Alla sua morte beneficò, con un lascito, la casa di riposo dei musicisti fondata da Giuseppe Verdi a Milano. Forlì le dedicò, oltre ad una via, il museo romagnolo del teatro.
C.T. del 18.07.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

FATTONA VIA (cod. 22561)

Schiavonia San Biagio

Già Fattona ed Efisio Tola.
Mancano indicazioni storiche sul nome.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899.

FATTORI VIA (cod. 80668)

San Martino in Villafranca

Già via Fattori.
Nome preesistente.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

FAVI ANDREA VIA (cod. 22633)

Musicisti Grandi Italiani

1757-1822, di Forlì. Musicista, maestro di cappella, fu allievo della Accademia Filarmonica di Bologna. Scrisse: Messe, Vespri, Mottetti, Oratori ed il "Creduto pazzo" opera giocosa.

C.T. del 26.04.1955, C.C. del 08.05.1962 n. 88.

FEDERICO SECONDO VIA (cod. 22707)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1194-1250, figlio di Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza d'Altavilla, re di Sicilia e di Germania, fu incoronato imperatore da Onorio III nel 1220. Fu in lotta con il Papato per non aver mantenuto la promessa fatta ad Innocenzo III di dividere i due regni e di condurre una crociata. Avendo infine ottenuta Gerusalemme (1227) con trattative anziché con le armi, venne scomunicato da Gregorio IX. La sua pretesa di governare l'Italia da sovrano assoluto spinse i comuni italiani a riunirsi in una seconda Lega Lombarda, mentre il papa bandiva contro di lui una crociata e scioglieva i suoi sudditi dal giuramento di fedeltà. Federico II riusciva a battere gli avversari a Cortenuova, ma a Parma e Fossalta veniva sconfitto. Forlì era una città ghibellina, ma questa scelta di campo dipendeva dal fatto che era guelfa la città confinante, Faenza, con la quale anche nel Duecento continuarono conflitti militari. Nel 1230 furono giurati a Forlì i patti della lega ghibellina con Ravenna e Rimini. Ma i cambiamenti di alleanza erano frequenti e non mancarono conflitti con la stessa Ravenna, finché una nuova tregua fu stipulata nel 1234. Dopo il 1237 Forlì ha sempre seguito le sorti dell'imperatore, ricevendo in dono lo stemma con l'aquila nera in campo d'oro, assieme alla concessione del diritto regale di battere moneta nel 1241.
C.T. del 22.06.1962, C.C. 143 del 02.07.1962.

FELICI GIORDANO VIA (cod. 22770)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1892-1917, di Forlì. Volontario nella I guerra mondiale (1915-18), sottotenente nel 22° fanteria caduto sul Vodige, fu decorato con medaglia d'argento al valore militare con la seguente motivazione: “Comandante di un plotone con slancio ed ardimento mirabili sempre primo fra i primi, contrattaccava con rinnovato vigore, giungendo nella posizione stessa ed affermandosi saldamente. Cadde sul posto colpito da pallottola nemica il 14 maggio 1917".
C.T. del 01.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

FELLINI FEDERICO VIALE (cod. 27803)

Foro Boario

1920-1933. Fin da giovane, abile nel disegno, collabora come vignettista a vari giornali satirici tra i quali il celebre ‘Marco Aurelio’. Dal 1941  comincia una intensa attività di soggettista e sceneggiatore cinematografico, la sua firma appare sui titoli di pellicole di assoluto rilievo, da ‘Roma città aperta’ a ‘Paisà’, . Debutta alla regia nel 1951 dirigendo assieme a Lattuada ‘Luci del varietà’. La sua lunga carriera è costellata di infiniti successi e riconoscimenti mondiali tra i quali spiccano i 3 Premi Oscar vinti con ‘La Strada’, ‘Le notti di Cabiria’ e ‘ 8 e ½’ e un Leone d’oro a Venezia con ‘I Vitelloni’.
C.T. Del  06.06.2006,  G.C. 08.08.2006 n.319

FEMICELLI DON ARTUROGIARDINO(cod. 240)
Ca' Ossi
1925-2002 Sacerdote al servizio della comunità forlivese, educatore e guida pastorale, punto di riferimento per la solidarietà attiva.
Pittore, verso la fine degli anni 70 si avvicinò alla pittura i temi rappresentati paesaggi e tematiche religiose, da ricordare gli affreschi e le tele per la sua chiesa Santa Caterina da Siena.
Musicista e compositore compose alcune Cante Romagnole “Rumagna ad prema matena”, “La maiestra ad prema” e “ Inno a Benedetta Bianchi Porro”.
C.T. del 18.10.2011, G.C. del 22.11.2011 n. 297

FEO JACOPO VIA (cod. 22844)
Ravaldino
Già parte della via Caterina Sforza.
Fu scudiero di Gerolamo Riario e divenne poi amante di Caterina Sforza che lo fece castellano ed in seguito capitano generale delle milizie e delle rocche. Infine, lo sposò segretamente (per non perdere il diritto alla tutela di Ottaviano suo figlio e, di conseguenza, la signoria), gli diede un figlio e lo proclamò "gobernatore e uice signore de Forlì e d'Imola". Dopo due tentativi di congiura (da parte dei notabili forlivesi legati ai Riario che lo accusavano di volersi sostituire ai Riario nella signoria di Forlì) per eliminarlo: uno a Tossignano di Imola nel 1491 e l'altro a Forlì nel 1492, il 27 agosto 1495, mentre con la contessa e i figli rientrava dalla campagna, fu atteso da sette sicari sul ponte dei Brighieri, lungo il borgo Schiavonia e qui ucciso. L'uccisione di Feo scatenò le ire di Caterina che fece trucidare trentaquattro persone: congiurati, esecutori materiali, loro parenti ed amici. Altre persone furono rinchiuse nelle torri, altre furono mandate in esilio, le case furono incendiate, le proprietà confiscate, i poderi distrutti.
C.T. del 02.04.1965.

FERMI ENRICO VIA (cod. 22918)

Pianta Ospedaletto Coriano

1901-1954, di Roma. Fisico, insegnò all'università di Roma e nel 1939 si stabilì in America dove insegnò alla Columbia University. Progettò e costruì la pila atomica che fu inaugurata il 02.12.1942 e partecipò alle ricerche sulle armi nucleari. Fu insignito del Premio Nobel nel 1938.
C.T. del 22.12.1967.

FERRARI ENZO VIA (cod. 23012)

Pianta Ospedaletto Coriano

1898-1988. Imprenditore ed industriale fondatore della Scuderia Ferrari e dell'industria automobilistica Ferrari spa. Dopo la Prima Guerra Mondiale cercò un lavoro presso la FIAT, ottenendo un rifiuto; trovò però un'opportunità in una piccola impresa meccanica, la CMN. Cominciò anche a correre nel 1919, con scarso successo. Nel 1920 iniziò a correre con l'Alfa Romeo, che all'epoca era un club per gentleman driver. Correndo a Ravenna, nel 1923, la madre di Francesco Baracca, contessa Paolina Biancoli, gli consegnò il simbolo che il leggendario aviatore portava sulla carlinga: un cavallino rampante. Solo nel 1932 questo simbolo apparirà sulla carrozzeria delle sue vetture. Enzo Ferrari non corse molte altre gare, divenne essenzialmente ciò che oggi si direbbe un team manager con l'Alfa Romeo e la collaborazione si protrasse fino al 1929, anno in cui nacque la Scuderia Ferrari come squadra corse dell'Alfa stessa. La crisi economica nel 1933 portò l'Alfa Romeo a ritirarsi fino al 1937; poco dopo Ferrari si ritirò e creò l'Auto Avio Costruzioni. La Ferrari, così come la conosciamo oggi, venne fondata nel 1947. Enzo Ferrari morì il 14 agosto 1988, e la notizia della sua morte, seguendo le sue volontà, fu data solo dopo la sua sepoltura.
C.T. del 03.07.2007, G.C. del 31.07.2007 n. 275

FERRARI BANDINI BUTI MARIA VIA (cod. 22981)

Quartieri: Ronco, Spazzoli Campo di Marte Benefattori

Maestra elementare nata a Forlì nel 1896 e morta a Milano nel 1948. Scrisse diverse opere fra cui “La meravigliosa storia del libro”, che fu premiata nel 1937 dall’Accademia d’Italia. Collaborò a vari periodici e fu, inoltre, compilatrice della serie dell’Enciclopedia Biografica e Bibliografica Italiana.
C.T. del 21.01.1954, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

FERRARIN ARTURO VIA (cod. 23056)

Ronco

1895-1941, di Thiene (Vicenza). Fu aviatore durante la I guerra mondiale (1915-1918) meritando la medaglia d'argento. Effettuò i voli Roma-Tokio nel 1920 e Roma-Brasile nel 1928 con il capitano Carlo Del Prete. Venne insignito della medaglia d'oro al valore aeronautico e descrisse le sue imprese in un libro uscito nel 1929 "Voli per il mondo". Morì a Roma durante un volo su un velivolo sperimentale.
C.T. del 22.06.1962, C.C. 143 del 02.07.1962.

FERRARIS GALILEO VIA (cod. 23122)

Pianta Ospedaletto Coriano

1847-1897, di Livorno. Fisico che enunciò il principio del campo magnetico rotante nel 1888, principio che portò all'invenzione dei motori elettrici a induzione.
C.T. del 22.12.1967.

FERROVIA BORGHETTO (cod. 08350)

Pianta Ospedaletto Coriano

Denominazione derivante dal suo costeggiare la ferrovia.
C.T. del 06.08.1951

FIGLINE VIA (cod. 23155)

Musicisti Grandi Italiani

In un passo del Libro Biscia, di redazione medievale, Forlì viene indicata come "Figline que vocatur Livia". Un toponimo, Figline, di antica costruzione e di cui si ritrovano frequentissimi esempi in territorio italiano, specie nelle zone dove parte dell'economia locale utilizzava l’argilla per la produzione di laterizi e ceramiche in genere. Il termine deriva dall'uso comune di indicare una località con un nome derivato non da caratteristiche geografiche del sito bensì da fenomeni economici che meglio ne specificano la presenza; nel nostro caso sarebbero state le "fornaci", alias figlinae, ad assumere una tale funzione. Figline, o fors'anche Forum Figlinae, potrebbe essere il primo e più antico nome con cui veniva riconosciuto l'insediamento romano prima della trasformazione in Forum Livii e quindi il nome che Forlì poté avere prima di legarsi al ricordo dei Livii.
C.T. del 13.06.1980, C.C. del 17.07.1980 n. 1373

FILANDA VIA (cod. 62848)

Carpena

In ricordo delle vecchie industrie forlivesi del settore tessile.
C.T. del 10.05.1983, C.C. del 06.07.1983 n. 349.

FILIPPI GIACOMO VIA (cod. 23177)
San Giorgio
1933-1980. Imprenditore e dirigente sportivo forlivese deceduto nel disastro aereo di Ustica.
C.T. del 12.10.2010, C.C. 23.11.2010 n. 391.

FILOPANTI QUIRICO VIA (cod. 23199)

Cotogni

Già via Ferrer e Melandri.
1812-1894, pseudonimo assunto nel 1837 da Giuseppe Barilli di Budrio. Patriota e filosofo, fu segretario della Costituente Romana nel 1849 e deputato al parlamento.
C.T. del 09.05.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914.

FILZI FABIO VIA (cod. 23188)

Foro Boario

1884-1916, di Pisino (Istria). Patriota, ufficiale austriaco, venne degradato per i suoi sentimenti d'italianità. Nel '14, venuto in Italia, si arruolò negli alpini; catturato dagli Austriaci al monte Corno, fu impiccato a Trento.
C.T. del 13.06.1980, C.C. del 17.07.1980 n. 1373

FIORINI (FAMIGLIA) VIA (cod. 23265)

Schiavonia San Biagio

Nobile e antichissima famiglia forlivese. Fra i componenti della famiglia, degno di nota è Simone che, sospettato di aver infierito sul cadavere di Girolamo Riario, fu da Caterina Sforza confinato a Milano e spogliato dei beni e riuscì a stento a scampare ai sicari che Caterina aveva mandato per lui a Bertinoro. La famiglia Fiorini era divisa in due rami: i Fiorini di S. Maria in Piazza, che si estinsero nel 1798 e i Fiorini-Avezzani di Ravaldino, estinti nel 1876.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

FIORINI GLAUCO PARCO  (cod. 253)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Artista e scultore forlivese, distintosi per la fervida espressione creativa che ha dato materia ai sogni.
C.T. del 10.04.2014, C.C. 29.04.2014 n. 84.

FIRENZE VIA (cod. 23331)
Quartieri: San Varano,
Romiti
(cod. 79613) Rovere.
Già S.S. 67 Tosco-Romagnola.
Dal nome della città verso cui conduce.
C.T. del 17.01.1964.

FIRENZUOLA VIA (cod. 23403)

Cava

Cittadina distrutta dai bombardamenti aerei poi ricostruita. Appartiene amministrativamente alla provincia di Firenze, sorge sulla sinistra del Santerno a 50 km. da Imola e gli abitanti parlano toscano. Il nome fu dato dallo storico ed ideatore Giovanni Villani, che la disegnò a scacchiera, a pianta rettangolare nel 1332 per comando dei fiorentini al fine di impedire le scorrerie degli Ubaldini, che viceversa la occuparono e la tennero fino al 1359. Lorenzo il Magnifico restaurò le fortificazioni di cui oggi sono rimaste solo le porte Bolognese e Fiorentina sormontate di torri.
C.T. del 26.05.1955.

FISCALLA VIA (cod. 65616)

Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola

Già vicinale Fiscalla.
Dal nome della vicinale preesistente.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

FIUMAZZO VIA (cod. 74085)

Pievequinta Casemurate Caserma

Già comunale Fiumazzo.
Dal nome della comunale.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

FIUME VIA (cod. 23614)

Pianta Ospedaletto Coriano

Già via Rodi.
Porto istriano della Jugoslavia sull'Adriatico (golfo del Quarnaro). Assegnata alla Jugoslavia nel 1915 dal patto di Londra. Gli abitanti della città si pronunciarono il 28.10.1918 per l'unione all'Italia, incoraggiando l'impresa di D’Annunzio che la occupò nel 1919 con i suoi legionari. Dichiarata stato libero dal trattato di Rapallo nel 1920, fu assegnata all'Italia col patto di Roma nel 1924; dopo la II guerra mondiale, col trattato di Parigi del 1947, passò alla Jugoslavia.
C.T. del 27.01.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435

FIUME MONTONE VIA (cod. 23474)
Quartieri: Ravaldino, Resistenza
La denominazione di questa via dimostra la direzione verso il fiume Montone.

FIUME RABBI VIA (cod. 23540)
Resistenza
La denominazione di questa strada dimostra la direzione verso il fiume Rabbi.

FIUME RONCO VIA (cod. 23584)

Bagnolo

La denominazione ricorda il fiume che scorre nelle vicinanze, esso e’ denominato Bidente sino a Meldola e sfocia in Adriatico con il nome di Fiumi Uniti, dopo essersi unito, nei pressi di Ravenna, Al fiume Montone.
La denominazione Ronco e’ data dal nome del sobborgo di Forlì lambito dal fiume e pare tragga origine da “Runcus”, nome molto diffuso in Romagna, che nel Medioevo significava bosco, nell’epoca diffusi nella zona, da cui dovrebbe derivare anche “roncola”, attrezzo per diboscare e tagliare rami.
La lunghezza del fiume, che nasce dalle pendici del nostro Appennino, fra il monte Falco e Cima del Termine, e’ di circa 82 km e a monte e’ formato dalla unione di due rami principali, quello di Ridracoli e quello di Corniolo.
Sul secondo, in località’ Ridracoli, e’ stato costruito uno sbarramento per formare un lago artificiale che alimenta un acquedotto.
C.T. del 14.03.96, G.C. del 10.04.96 n. 503.

FIUMICELLO VIA (cod. 63939)
Carpinello Castellaccio Rotta
Già via Fiumicello e comunale Carpinello-Rotta.
Dal nome di uno scolo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

FLAVIA VIA (cod. 23683)
San Benedetto
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

FLEMING ALEXANDER VIA (cod. 23715)

Pianta Ospedaletto Coriano

1881-1955, batteriologo scozzese dell'Università di Londra. Studiando il comportamento del virus dell’influenza scopri’, nel 1928, la proprietà’ di alcune muffe (penicillium notatum) di inibire la moltiplicazione dei batteri. In seguito alla sua scoperta, con la purificazione della penicillina, a opera di H. W. Florey e la sperimentazione clinica, effettuata da E. B. Chain, si ebbe una svolta decisiva nella lotta contro le infezioni. Con Florey e Chain ricevette il premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1945.
C.T. del 25.06.1974, C.C. del 19.07.1974 n. 406.

FOCACCIA ANGIOLETTO VIA (cod. 23751)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1896-1917, di Forlì. Volontario nella I guerra mondiale (1915-18) nell'11° fanteria come soldato semplice, prese parte a numerosi combattimenti sul monte Calvario e sul Podgora. Nominato aspirante ufficiale il 25 aprile 1917 ebbe il comando di un plotone della 5° compagnia nel 96° fanteria. Ritornato al fronte il 25 maggio morì in battaglia. Alla sua morte fu decretata la medaglia d'argento con la seguente motivazione: "Alla testa del suo plotone si slanciava pieno d'entusiasmo all'attacco di forti posizioni nemiche, occupandole ed affermando la conquista con sacrificio della sua nobile e generosa esistenza". Plava 25 maggio 1917.
C.T. del 18.07.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

FOLENGO TEOFILO VIA (cod. 23793)

Ronco

1491-1544, nome religioso di Geròlamo F. poeta mantovano; entrato giovanissimo nell’ordine benedettino, ne usci’ nel 1524 per poi ritornarvi dopo sei anni. Con lo pseudonimo di Merlin Cocai scrisse nel 1517, in un curioso idioma latino-dialettale, ispirato alla tradizione maccheronica, il "Baldus", poema satirico e burlesco in 25 libri. Oltre al Baldus sono da ricordare le raccolte di rime e prose minori denominate Maccheronee, poi Zanitonella ed il poema comico Moscheide.
C.T. del 06.03.1979, C.C. 296 del 28.05.1979.

FONTANA LA VIA (cod. 66312)
Quartieri: San Martino in Strada Grisignano Collina,
(cod. 75691) Magliano Ravaldino in Monte Lardiano.
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

FONTANA DI RIATTI VIA (cod. 23807)
Romiti
In ricordo di una fontana che sorgeva nel luogo fra gli anni 1930 e 1940. Nome di provenienza storica.
C.T. del 10.05.1983, C.C. del 06.07.1983 n. 349.

FONTANACCE VIA (cod. 69674)

Magliano Ravaldino in Monte Lardiano

Toponimo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

FONTANELICE VIA (cod. 23825)

Cava

Fontana-Elice, comune del circondario di Imola ricco di eventi storici per le varie dominazioni. E' uno dei maggiori centri della valle del Santerno, feudo del marchese Francesco Tartagni Marvelli di Forlì nel sec. XVIII.
C.T. del 03.01.1939

FONTANELLE VIA (cod. 23892)

Quartieri: Bussecchio, Ronco

Dalla presenza nella via dei pozzi dell'acquedotto comunale.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

FORLANINI CARLO VIA (cod. 23962)

Vecchiazzano Massa Ladino

1847-1918, di Milano. Medico e scienziato, professore a Pavia, legò il suo nome al pneumotorace artificiale proposto come cura della tubercolosi polmonare.
C.T. del 06.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

FORLANINI ENRICO VIA (cod. 24035)

Schiavonia San Biagio

Già parte di via Montegrappa.
1848-1930, di Milano. Ingegnere industriale, costruì’ nel 1877 il primo elicottero con motore a vapore e inventò i dirigibili di tipo semi rigido. Fu direttore in Forlì dell'officina gas per l'illuminazione della città, rilevata dalla Cassa di Risparmi e trasformata in moderno stabilimento industriale per la fusione dei buli di ghisa ed altri oggetti, con completa lavorazione meccanica. Lo stabilimento "Officine di Forlì" passò poi in proprietà degli industriali forlivesi Bartoletti che ne trasformarono in parte la lavorazione.
C.T. del 22.05.1954, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

FORNASARI VIA (cod. 76252)
Quartieri: Romiti,
(cod. 84729) San Varano.
Già vicinale Fornasari.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

FORO BOARIO PIAZZA (cod. 24101)
Foro Boario
Per la presenza del foro boario, derivato dal nome dato in Roma antica al piazzale destinato al mercato dei buoi.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

FORRETA VIA (cod. 87735)

Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola

Già vicinale Forreta.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

FORTIS ALESSANDRO VIA (cod. 24178)

Cotogni

1842-1909, di Forlì. Uomo politico repubblicano, poi liberale. Nel 1905 fu per breve tempo presidente del Consiglio.
C.T. del 26.02.1932.

FOSCHI FERRANTE VIA (cod. 62829)

Carpena

Forlì, 25 aprile 1915 - 30 marzo 1980. Avvocato, ornitologo, scrittore e agricoltore informato, ha svolto la propria attività nella sua casa prossima a piazza Saffi, ove ha seguito gli esiti di studi e di esperienze condotti in tutta Italia. Il Museo Ornitologico che porta il suo nome è il frutto di una raccolta costante, organizzata nel 1934 con lo stimolo di Pietro Zangheri, svolta fin dall’infanzia con osservazioni e passione rivolte al mondo naturale e a quello rurale, arricchita nella maturità con l’acquisizione in tutta Italia di collezioni che rischiavano la dispersione. E’ stato aperto al pubblico nel 1983 in convenzione con il Comune di Forlì, a questo si sono poi uniti la Provincia e la Fondazione Cassa dei Risparmi. Amante della sua terra e dell’Italia, fu ufficiale carrista durante la guerra. Di principi rigorosi espressi con autorità, era anche generoso ed ospitale e dotato di uno spiccato senso dell’umorismo. Gli studi classici e la letteratura di viaggi e di avventure lo hanno reso protagonista di continue e stimolanti escursioni che indagavano i caratteri naturali e quelli culturali e umani dei luoghi visitati. La capacità di osservazione e di sintesi, educata nella professione forense, gli ha consentito di comunicare impressioni, stimoli e passioni, studi e ricerche, con mezzi diversi: dallo schizzo alla dialettica, dal verso dialettale,  al racconto. Anche la città e la piazza, i personaggi caratteristici e gli amici sono stati descritti in epigrammi e satire scanzonati e lapidari. Vincitore di premi letterari e membro del gruppo di studi romagnoli “E’ Racoz”, fondatore della Società Ornitologica Italiana con la rivista <Gli Uccelli d’Italia>, ha lasciato una ventina di saggi ornitologici e i volumi: I nomi dialettali degli uccelli di Romagna, Cesenatico 1977; Uccelli di Romagna (postumo), Rimini 1986, con una dettagliata bibliografia; Tip d’una volta e Quatar foti, umoristico dialettali con illustrazioni dell’autore.
C.T. del 26.02.2008, G.C. del 01.04.2008 n. 110

FOSCHIATTI GABRIELE VIA (cod. 24244)

Resistenza

1889-1944, di Trieste. Patriota alla cui morte fu decretata la medaglia d'oro al valore militare con la seguente motivazione:"Volontario entusiasta e valoroso combattente della campagna per l'indipendenza e l'unità d'Italia del 1915-18, ritrovata subito dopo l'armistizio fede e slancio giovanili per farsi propugnatore in Trieste della lotta contro l'invasore tedesco, sostenendo fieramente nello stesso tempo l'italianità della città. Autorevole esponente del Comitato di Liberazione cittadino, dava prova di possedere in situazione in situazione difficile e pericolosa elette doti di animatore e di organizzatore, rendendo alla causa della esistenza altamente appressati servizi. Tratto in arresto dai tedeschi, sottoposto ad interrogatorio estenuante e a torture atroci, dimostrava forza d'animo esemplare nulla rivelando. Dopo quasi un anno di dura sofferenza nei campi di concentramento tedeschi, martire della Patria e della Libertà". Il Comune di Trieste gli dedicava in San Giusto una lapide con la seguente epigrafe: “Gabriele Foschiatti - iniziato dal Mazzini al culto del dovere - volontario nella guerra del 1915 - animatore nel 1945 della resistenza giuliana - immolatasi nel campo di Dachau per la rinascita della Patria avvilita - apostolo di giustizia e libertà”.
C.T. del 05.06.1964.

FOSCOLO UGO VIA (cod. 24387)

Musicisti Grandi Italiani

1778-1827, di Zante (Grecia). Grande poeta italiano, fra le sue opere: “Le ultime lettere di Jacopo Ortis", i "Sepolcri", "A Luigia Pallavicini caduta da cavallo" e "All'amica risanata". Le sue ceneri riposano dal 1871 in S. Croce a Firenze.
C.T. del 24.01.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

FOSSATO VECCHIO VIA (cod. 24453)

San Pietro

Già via Romiti, già via Emilio Morosini
Nome che sta ad attestare la primitiva cerchia di mura della città. Esso si estendeva a sud con Porta Merlonia, a nord con la Chiesa dei Battuti Rossi, ad est con l'antica parrocchia di S. Lucia e ad ovest con via Curte (sec. X-XI).
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899.

FOSSATONE VIA (cod. 82208)

San Leonardo

Già vicinale Casette di S. Leonardo.
Dal nome di uno scolo del luogo.
T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

FOSSE ARDEATINE VIA (cod. 24521)

Resistenza

Galleria presso le Catacombe di S. Callisto (Roma), dove il 24.03.1944, 335 ostaggi italiani furono trucidati dalle SS tedesche per rappresaglia contro un attentato in cui erano stati uccisi 32 soldati tedeschi.
C.T. del 16.01.1965.

FOSSOLI  VIA (cod. 24552)
Cava.
Località in cui si trovava l'omonimo campo di concentramento per prigionieri ebraici e politici della seconda guerra mondiale.
C.T. del 12.10.2010, C.C. 23.11.2010 n. 391.

FOSSONE VIA (cod. 24596)

San Pietro

Per l'esistenza nella via di un antico grande scolo scoperto.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899.

FRA' GIROLAMO DA FORLI' VIA (cod. 24631)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1348-1437, frate domenicano dell'ordine dei predicatori, teologo, storico, predicatore, scrittore che per primo ha utilizzato la tecnica del chronicon per descrivere le vicende cittadine, ovvero il primo cronista forlivese .
C.T. del 13.06.1980, C.C. del 17.07.1980 n. 1373

FRA' SEVERO VIA (cod. 24662)

Musicisti Grandi Italiani

Sec. XVI-XVII, fiorentino d'origine della nobile famiglia Bonini. Risiedette come semplice monaco nel monastero di Vallombrosa, quindi in quello di S. Mercuriale in Forlì, dello stesso ordine, in qualità di organista. Autore di "Discorsi e regole sopra la musica", scrisse e pubblicò a Venezia e a Roma dal 1609 al 1615 Mottetti, Madrigali, Canzonette spirituali e Affetti spirituali.
C.T. del 06.10.1962, C.C. 203 del 29.10.1962.

FRAMONTA VIA (cod. 79684)

Rovere

Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

FRANCHI AURELIO VIA (cod. 24732)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1891-1916, di Forlì. Ragioniere arruolatosi nella I guerra mondiale (1915-18) con il grado di sottotenente nel 2° reggimento Granatieri le cui azioni egli stesso descrisse in un diario. Morì combattendo e alla sua morte fu decretata la medaglia d'argento al valore militare con la seguente motivazione: "In occasione di un bombardamento e di un attacco avversario contro nostre posizioni resistette ad oltranza contro forze superiori incitando con serena calma i suoi subordinati ed essendo loro di mirabile esempio e col suo fermo contegno e col suo spiccato valore, fino a quando cadde colpito a morte da una granata nemica". Cima di Monte Cengio 31 maggio 1916.
C.T. del 18.07.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

FRANK ANNA VIA (cod. 24761)

Ca' Ossi

1929-45, di Francoforte. Fanciulla ebrea olandese. Morì nel campo di concentramento nazista di Belsen. Nel periodo trascorso con la famiglia nel nascondiglio di una casa di Amsterdam, per sfuggire alle persecuzioni razziste, scrisse il suo Diario.
C.T. del 21.12.1976, C.C. del 25.01.1977 n. 14.

FRATTI ANTONIO VIA (cod. 24806)

San Pietro

Già via Domokos e via Chiavica.
1845-1897, di Forlì. Patriota, repubblicano, deputato forlivese, prese parte alle Campagne del 1866 nel Tirolo, del 1867 a Mentana e del 1870-71 a Digione. Morì combattendo in Grecia, in qualità di volontario garibaldino.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 1914, allora la vecchia denominazione risultava via Chiavica poi Mura S. Pietro a Destra.  Nello stesso elenco era compresa la piazza Antonio Fratti la cui vecchia denominazione era Piazza del Nord.

FREGNANI ANGIOLO VIA (cod. 24871)

Vecchiazzano Massa Ladino

1868-1944, di Dovadola. Trucidato dai tedeschi in località Ca’ Nera, Vecchiazzano il 07.11.1944.
C.T. del 15.10.1965.

FRIULI VIA (cod. 24943)

Ca' Ossi

Dal nome della regione storica dell'Italia settentrionale che si trova fra il Mare Adriatico e le Alpi Carniche.
C.T. del 22.06.1962, C.C. del 02.07.1962 n. 143.

FRONTICELLI BALDELLI GIOVANNI VIA          (cod. 25014)

Cotogni

1866-1915, forlivese, maggiore del Regio Esercito, decorato di medaglia d'argento al valore civile e di bronzo al valore militare. Morto in battaglia a Bosco Cappuccio (Carso): "Dopo brillante azione svolta col suo battaglione attaccato di fianco da forze avversarie preponderanti con energia, con slancio, ed arditezza ammirevole portava il reparto ad un vittorioso contrattacco, lasciandovi gloriosamente la vita".
C.T. del 30.01.1935. Deliberazione del Podestà n. 6687 del 15.06.1928.

FUSCONI GIAN MICHELE PIAZZETTA (cod. 25047)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

Bologna 13.02.1934 - Forlì 28.12.1996. Cresciuto sotto la guida di don Giuseppe Prati, don Pippo, fu ordinato sacerdote nel 1957. Laureatesi presso l'Università Lateranense a Roma si recò in America per perfezionare gli studi di diritto. Il vescovo mons. Babini lo nominò parroco della nuova parrocchia di Regina Pacis nel 1965 dove divise il suo impegno di seguire i giovani con l'impegno pastorale e quello di Giudice del tribunale regionale ecclesiale per le cause matrimoniali, di insegnante presso l'Istituto magistrale, di consigliere dell'Istituto Diocesano per il Sostentamento, di consulente dell’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti. Oltre a queste attività seppe coltivare la passione di storico della chiesa locale, pubblicando vari saggi, fra cui "Storia dei Vescovi di Forlì"
C.T. del 21.04.98, G.C. del 11.06.98 n. 482.

GABICCE VIA (cod. 25081)
Cava
Dal nome della spiaggia a 2 km. a sud di Cattolica.
C.T. del 03.01.1959.

GADDI VIA (cod. 25157)

Schiavonia San Biagio

Nobile famiglia dell'antico patriziato forlivese. Originaria della toscana da cui discese Taddeo Gaddi, figlioccio e allievo prediletto di Giotto. La famiglia Gaddi si divise, fin dai tempi remoti, in diversi rami, e si stabilì in varie città d'Italia.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

GAGLIARDA VIA (cod. 72821)

Pieve Acquedotto

Già vicinale Gagliarda.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

GALANT VIA (cod. 77099)

Roncadello

Già vicinale Galant.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

GALILEI GALILEO VIA (cod. 25290)

Musicisti Grandi Italiani

Già via Armando Casalini
1564-1642, fisico, astronomo, filosofo pisano. Abbandonò gli studi di medicina per dedicarsi alla fisica e alla matematica; fu assertore del metodo sperimentale. Lettore di matematica a Pisa nel 1589, vi condusse varie ricerche sul moto dei gravi (esperienze di caduta dei gravi dalla torre di Pisa) e scoprì la legge dell'isocronismo (costanza di durata di oscillazione) del pendolo. Passò poi alla cattedra di matematica a Padova nel 1592 e nel 1609 costruì il cannocchiale, di cui si servì per una serie di memorabili scoperte astronomiche: i satelliti di Giove, le fasi di Venere, i mari della Luna, le macchie solari. Fattosi propugnatore delle teorie copernicane (i pianeti si muovono attorno al sole con orbite circolari; i tre movimenti della Terra: intorno al proprio asse, intorno al Sole e il movimento dell'asse terrestre), gli fu vietato dal Santo Uffizio papale di diffondere il nuovo sistema. Nel 1623 scrisse il "Saggiatore" operetta polemica in cui ironizza sull'ottusità degli avversari e, nel 1632, tornò a sostenere le teorie copernicane con il "Dialogo sui massimi sistemi". Fu condannato al carcere, ma la pena venne poi commutata nel confino ad Arcetri. Gli ultimi anni continuò a lavorare, cieco, assistito dagli allievi, fra cui Torricelli.
C.T. del 24.01.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435

GALIMBERTI TANCREDI DUCCIO VIA (cod. 25366)

Ca' Ossi

1906-1944, di Cuneo. Avvocato e partigiano, dirigente delle Bande del Cuneense, organizzatore delle Bande Italia Libera in tutto il Piemonte e successivamente delle Divisioni Alpine Giustizia e Libertà. Fu trucidato dai nazifascisti presso Cuneo e gli fu decretata la medaglia d'oro al valore.
C.T. del 03.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

GALLA PLACIDIA PIAZZETTA (cod. 25432)

Schiavonia San Biagio

Figlia di Teodosio I, fu reggente dell'Impero d'Occidente nel 424 per il figlio Valentiniano III. La tradizione vuole che si congiungesse in matrimonio con Ataulfo, re dei Visigoti, nella Chiesa di S. Maria in Schiavonia e che estendesse la propria protezione a Forlì tanto da fondare sette Pievi.
C.T. del 09.05.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

GALLEPPINI GIUSEPPE MARIA VIA (cod. 25502)

Foro Boario

1625-1650, pittore forlivese. Fu il miglior allievo del Guercino, autore di diversi dipinti specie raffiguranti S. Gerolamo.
C.T. del 23.09.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

GALLEPPINI TOMMASO VIA (cod. 25223)

Ca' Ossi

1819-1896, di Forlì. Patriota, prese parte alle campagne del 1848-49 nella III legione romana e nella colonna Spadoni. Caduta la repubblica e ritiratosi in Longiano in una sua proprietà, cooperò alla fuga di Garibaldi in accordo con il concittadino avvocato G.C. Ceccarelli, governatore pontificio di Savignano. Garibaldi lo ricorda nelle sue "Memorie" in questi termini: "Galleppini, giovane coraggioso di Forlì, mi si presentò in un biroccio e mi servì da guida e da esploratore correndo con la velocità di un lampo dove si trovavano gli austriaci, raccogliendo informazioni dagli abitanti e ragguagliandomi di ogni cosa. Dalle sue esplorazioni mi decisi a prendere la via di Cesenatico, e Galleppini si trovò delle guide che mi accompagnarono a quella volta".
C.T. del 24.01.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

GALLI ROMEO VIA (cod. 25575)

Ravaldino

1872-1945, storico e cooperatore imolese, autodidatta e bibliotecario, fu studioso del movimento cooperativistico romagnolo, che assunse notevole sviluppo nella città nativa. Dall'amore per la propria terra trasse ispirazione per la ricerca storica che si concretò in numerosi volumi di storie e di biografie e in articoli apparsi su giornali e riviste. Dedicò importanti studi alle vicende del risorgimento in Romagna. Appartenne alla Deputazione di Storia Patria (ente istituito nel 1833 da Carlo Alberto a Torino per provvedere alla pubblicazione di documenti relativi al regno di Sardegna) e ad altre istituzioni che, anche grazie alla sua opera, acquistarono prestigio.
C.T. del 27.06.1945, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

GALLO CORNELIO VIA (cod. 25641)

Schiavonia San Biagio

Già via Barullo, Cappriccio, Paoline e Contrada di S. Maria in Schiavonia.
69-26 a.C., poeta latino amico di Virgilio che lo ricorda infatti nella "Ecogla X". Accusato di cospirazione da Augusto, si uccise. Alcuni storici lo ritengono originario del Friuli, altri di Forlì.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

GALVANI LUIGI VIA (cod. 25713)

Pianta Ospedaletto Coriano

1737-1798, anatomista e fisico bolognese, scopritore dell'elettricità animale. Le sue idee in merito a questa scoperta furono avversate da Alessandro Volta, che dalla polemica con Galvani trasse motivo per gli esperimenti che dovevano condurlo alla invenzione della pila.
C.T. del 16.01.1965.

GANDHI VIA (cod. 25751)

San Martino in Strada Grisignano Collina

Mohandas Karamchand Gandhi, 1869-1948, detto il mahatma (grande anima), capo del movimento per l'indipendenza indiana, creatore di una dottrina basata sulla non-violenza e sull'amore universale. Dal 1893 al 1914 si adoperò nell'Africa meridionale per il riconoscimento dei diritti civili degli Indiani. Tornato in patria, nel 1921 propugnò la disobbedienza civile alle autorità inglesi. La sua lotta, nel corso della quale fu incarcerato varie volte, fu coronata dal successo nel 1947 quando, dopo lunghe trattative, l'India ottenne l'indipendenza dall’Inghilterra. Poco dopo fu ucciso da un fanatico indù.
C.T. del 10.05.1983, C.C. 349 del 06.07.1983.

GARBIN DON PIETRO PIAZZETTA (cod. 25762)

già piazzetta San Biagio. (27.05.2002)

Schiavonia San Biagio

1907-1973, di Saleto di Montagnana (PD). Fondatore della Comunità Salesiana di Forlì nel 1942, dell’Istituto Orselli e dell’Oratorio San Luigi in via Episcopio vecchio, nonché della ricostruzione della chiesa di San Biagio. Educatore di giovani, sacerdote fedele e dinamico, ebbe la salma riportata nella “sua” chiesa di San Biagio nel 1994. Fra le sue tante attività vi sono anche iniziative culturali per Diego Fabbri, il drammaturgo forlivese cresciuto culturalmente nel San Luigi ed iniziative per un uso crescente del convitto universitario

GARDELLI ALBERTO PIAZZETTA (cod. 25784)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1918-1941, di San Martino in Strada. Meccanico divenuto sergente pilota da caccia nella 393° Squadriglia Caccia, durante la II guerra mondiale, caduto in combattimento aereo in zona Gialo (oasi della Libia). Alla sua memoria venne proposta la medaglia d'oro al valore militare con la seguente motivazione: "Giovane ed ardimentoso pilota da caccia, in tre mesi di operazioni nei cieli africani partecipava a numerose missioni belliche anche in mare aperto, dando costante prova di entusiasmo, audacia e sereno sprezzo del pericolo. Chiesto ed ottenuto di far parte di una sezione destinata alla difesa di una importante località del deserto cirenaico, il 18 novembre 1941 partiva su allarme con altro camerata per contrastare l'attacco a volo radente di sei veloci caccia nemici e con fredda determinazione ed irresistibile audacia non esitava ad attaccarli ed a colpire due di essi, finché sopraffatto dal numero e dalla superiorità del mezzo avversario, cadeva fulminato da raffiche nemiche al suo posto di guida, magnifico esempio di spirito guerriero spinto fino al supremo sacrificio".
C.T. del 04.12.1950, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

GARDINI OVIDIO PARCO (cod. 233)
Resistenza
Nato a Faenza l'8 maggio del 1920 ma residente a Forlì dove ha trascorso la giovinezza. Fin dagli anni '30 partecipò all'attività del gruppo antifascista denominato “Torna caro ideal” del quale facevano parte altri giovani forlivesi, tra cui Renato Ascari Raccagni, Sergio Flamigni, Stelio Ghetti, Liliana Vasumini. Allo scoppio della II Guerra Mondiale venne arruolato con grado di sottotenente del 25° Reggimento Fanteria “Bergamo”, operante in Jugoslavia. L' 8 settembre 1943, all'annuncio dell'Armistizio, fu tra i primi ad organizzare la Resistenza degli Italiani contro il nazifascismo e ad unirsi alle Formazioni Partigiane di quel Paese. Divenne comandante della 3° Brigata Partigiana “Goffredo Mameli” della Divisione Garibaldina d'Assalto “Italia”. Decorati di medaglia d'argento al V.M: e promosso,a titolo onorifico, Tenente Colonnello. Rientrato in Italia nel giugno 1945, ha continuato fino alla morte la sua battaglia per la Libertà e la Democrazia, quale instancabile organizzatore di iniziative in direzione della scuola e dei giovani in generale.
Area verde attrezzata tra le vie Adriano Casadei e Silvio Corbari.
C.T. del 28.11.2008; G.C. del 24.03.2009 n. 99

GARIBALDI ANITA VIA (cod. 25850)

Schiavonia San Biagio

Già via Orfane (denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899).
Nata a Maria Ribeiro de Silva, 1821-1849, brasiliana. Sposò nel 1842 Giuseppe Garibaldi e con lui divise i pericoli delle guerre americane, poi lo seguì in Italia. Morì presso Ravenna durante la fuga da Roma.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914.

GARIBALDI BRUNO E COSTANTE VIA(cod. 25924)
Foro Boario
Figli di Ricciotti Garibaldi, secondogenito di Giuseppe, entrambi combattenti e morti nel 1914 nelle Argonne (colline della Francia settentrionale difese dai volontari garibaldini nella I guerra mondiale) al comando del fratello Peppino. Parigi eresse un monumento alla loro memoria e Roma decretò alle salme restituite le onoranze pubbliche.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

GARIBALDI GIUSEPPE CORSO (cod. 25993)

Quartieri: Schiavonia San Biagio, Ravaldino

Già Borgo Schiavonia
1807-1872, di Nizza. Uno degli artefici del Risorgimento. Si affiliò nel 1833 alla Giovine Italia e nel 1848 partecipò con 3000 volontari alla I guerra d'indipendenza, vinto a Morazzone riparò in Svizzera. Nel 1849 accorse alla difesa della Repubblica Romana; caduta la Repubblica, riparò a S. Marino, da dove cercò di raggiungere Venezia ancora libera. Sorpreso e attaccato da navi austriache, sbarcò nei pressi di Ravenna e nelle valli di Comacchio vide morire la moglie, sopraffatta dagli stenti. Riuscito infine a sfuggire agli Austriaci, riparò in America. Tornato in Italia partecipò nel 1859 alla II guerra d'indipendenza e con la pace di Villafranca ebbe il dolore di vedere ceduta Nizza alla Francia. Nel 1860 guidò la spedizione dei Mille nel Regno delle Due Sicilie e nell'incontro di Teano cedette a Vittorio Emanuele II il regno conquistato. Nel 1866 combatté nella III guerra d'indipendenza. Morì a Caprera, isola da lui acquistata nel 1854 e diventata poi Museo Nazionale in cui sono conservate la sua casa e la tomba.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914 come via e come piazza, quest’ultima coincideva con l’attuale piazza Cavour.
Il breve loggiato del fabbricato all’incrocio con via Albicini è del 400 ed è ancora chiamato in dialetto “la loza de’ pont de’ brocch” a ricordo di uno dei tanti ponti ora scomparsi esistenti nella vecchia Forlì. L’edificio è considerato, senza prove che lo dimostrino, la casa dove abitò Marco Palmezzano, celebre pittore forlivese.

GAROIA OFELIA PARCO  (cod. 217).
San Martino in Strada Grisignano Collina
Figura emblematica del mondo del commercio ambulante. Nata a Durazzanino nel 1909 da una famiglia di braccianti, entrò nel 1936 –durante la guerra di Spagna- fra le file del “Soccorso Rosso” continuandone l’attività fino al 1943. Sino all’ 8 settembre 1943 partecipò al lavoro di costruzione dei primi gruppi partigiani e fin dall’ottobre diresse i Gruppi di difesa della donna che avevano il compito di raccogliere e far pervenire ai partigiani armi, fondi, indumenti e medicinali. Fu organizzatrice di scioperi e partigiana dalla 29esima Brigata Gap. Nel 1945 fu chiamata a far parte della Consulta nazionale, organismo che doveva preparare l’Assemblea costituente.
Area verde con accesso da via M. Briganti, via Ilaria Alpi, via Impastato e via Mondina.
C.T. 03.07.2007, G.C. del 31.07.2007 n. 275

GARZANTI ALDO VIA (cod. 26060)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1883-1961, di Forlì, editore. Nel 1938 rilevò, dandole il suo nome, l'antica ed illustre casa editrice F.lli Treves.
C.T. del 22.01.1972.

GATTA PRIMO VIA (cod. 85393)

La Selva Forniolo

1871-1926, antifascista deceduto in seguito alle percosse inflittogli da uno squadrone fascista.
C.T. del 10.05.1983, C.C. del 06.07.1983 n. 349.

GATTI ANNIBALE VIA (cod. 26136)

Foro Boario

1828-1909, di Forlì. Figlio di un affreschista, fu anch'egli pittore affreschista e lasciò notevoli opere a Firenze, specialmente nel Palazzo Pitti e nei Castelli di Toscana. Fu, sempre a Firenze, professore al Collegio di Belle Arti. Fra i suoi lavori si ricordano: "Il Moliere che legge", "La commedia alla serva", "Leonardo", "Armida fra i duchi arabi", "Galileo e Miltos", "L'incontro di La Fayette con Washington" (donato dal Presidente della Repubblica Gronchi al Presidente Eisenhower l'8 dicembre 1959). Si distinse come pittore di sipari teatrali, ed oltre al piccolo sipario del Teatro Comunale di Forlì, si ricorda soprattutto quello del Teatro Verdi di Pisa.
C.T. del 24.01.1950, C.C. 1434 del 22.01.1951.

GATTI DON TOMMASO PARCO (cod. 248)
San Leonardo
1882-1957 Sacerdote integerrimo che profuse nei vari campi del ministero le belle doti del suo cuore a servizio della diocesi per la salvezza delle anime.
Dal 1909 al 1950 parroco della parrocchia di San Leonardo, ha contribuito con l'aiuto della sua famiglia a costruire il cimitero di San Leonardo.
Area verde attrezzata con accesso da via Baggini e da via Pino III.
C.T. 03.04.2012 Delibera  G.C. 111 del 16.05.2012.

GAUDENZI GIUSEPPE VIA (cod. 26202)

San Pietro

Già via Masini.
1872-1936, ex Sindaco di Forlì. Fu deputato al parlamento, tribuno popolare esponente del partito repubblicano.
C.T. del 24.02.1950, C.C. 1435 del 22.01.1951.

GELSINA VIA  (cod. 28654)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Toponimo locale.
C.T. del 11.04.2013 G.C. del 11.06.2013 n.146.

GENTILI LORENZO VIA (cod. 26279)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1893-1917, colono forlivese di Villa Romiti, bersagliere nel 3° reggimento, morto in guerra (I guerra mondiale 1915-18) e decorato con medaglia d'argento al valore militare.
C.T. del 07.08.1961, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

GERVASI IFIGENIA VIA (cod. 26345)

Ca' Ossi

1810-1883, contessa di Sarsina. Fu la moglie del patriota e letterato forlivese Tommaso Zauli Saiani. Scrisse racconti e drammi rappresentati e dati alle stampe.
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

GHIBELLINA VIA (cod. 80732)
Quartieri: San Martino in Villafranca,
(cod. 88572) Villanova.
Già provinciale del Braldo.
In ricordo degli scontri avvenuti in questa via fra guelfi e ghibellini.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

GHINASSI GAETANO VIA (cod. 26411)

Ca' Ossi

1802-1893, cospiratore condannato nel 1825 per appartenenza alla carboneria, sfuggito all'arresto con l'esilio volontario. Fu capitano della Guardia Civica nel 1831 nei combattimenti di Ancona e Rimini. Alla difesa di Vicenza nel 1848 fu al comando di una Compagnia della III Legione Romagna. Presidente del Collegio Elettorale di Forlì nel 1849, membro della Giunta Provvisoria di Governo nel 1859, fu poi Sindaco e a capo di istituzioni cittadine. Alla morte destinò tutti i suoi beni alla Casa di Riposo.
C.T. del 05.12.1963.

GIALLI DEL CALVARIO PIAZZA (cod. 26488)

Quartieri: Schiavonia San Biagio, Ravaldino

Già piazza dei Cappuccini, piazza Giardinetto e piazza Romanello da Forlì.
In onore dei fanti dell'11° fanteria con sede nella contigua caserma C. Sforza che avevano le mostrine delle divise di colore giallo. Medaglia d'oro sul Carso.
C.T. del 17.02.1950, C.C. 1434 del 22.01.1951.

GIANI FELICE VIA (cod. 26510)

Foro Boario

1760-1823, di Bologna. Pittore figurinista che esordisce in Forlì nel 1808 con la decorazione del soffitto del nuovo teatro pubblico. La deputazione teatrale di Forlì infatti, incaricò il Giani, figurinista e Gaetano Bertolani, ornatista e quadraturista, di realizzare i dipinti per le pareti e per il sipario, secondo il contratto del 27 settembre 1808. Questa opera andò perduta quando nel 1834 il dispositivo si evolverà in un più moderno assetto di forma ellittica. Negli stessi anni, nei quali è attivo nella sala teatrale, Giani inizia i lavori nel palazzo del podestà o municipale (21 novembre 1808), in collaborazione col Bertolani e con altri giovani decoratori. Dall'aprile all'agosto 1814 Giani, di ritorno dalla Francia, eseguì le decorazioni del palazzo Manzoni (corso Garibaldi, 120) per la sala dell’Aurora. Sempre per il Manzoni, Giani eseguì nel giugno del 1814 un disegno di monumento funebre "la parca e terminata la vita umana" ora al Cooper Hewitt Museum of Design di New York. Il Giani eseguì decorazioni anche a palazzo Guarini, palazzo Merlini ed infine a palazzo Gaddi.
C.T. del 06.03.1979, C.C. 296 del 28.05.1979.

GIARDINI GIOVANNI VIA (cod. 26554)

Foro Boario

1646-1721, di Forlì. Argentiere e celebre fonditore che tenne in Roma una importante bottega che gli fruttò la nomina a fonditore vaticano. Fra le sue opere si possono ammirare il tabernacolo di porfido con ornamenti d'oro nel Hofburg di Vienna; gli ornamenti di bronzo dorato del Monumento a Cristina di Svezia in S. Pietro; a Roma la tribuna in bronzo dorato e lapislazzuli collocata dinanzi all'immagine della Beata Vergine del Fuoco. L'attività del Giardini risulta estremamente importante non soltanto per la produzione di significativi manufatti, ma anche per la originale creazione di modelli non realizzati che comunque poterono incidere sul gusto dell’epoca attraverso un vero e proprio manuale di disegni per orafi, redatto nel 1714.

GIARDINO BORGHETTO (cod. 26620)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

Questa denominazione venne data in riferimento al giardino pubblico eretto in Forlì, fuori Porta Cotogni nel 1816, su iniziativa del podestà conte Antonio Gaddi, su disegno dell'ing. Giovanni Mirri. Questa prima costruzione fu adattata dopo pochissimi anni con l'innalzamento di una guglia nel centro, un tempietto al confine e due fabbriche ai lati. Nel 1829 furono abbattute queste costruzioni e si procedette ad una ulteriore sistemazione del giardino su disegno dell'ing. Antolini. L'impianto venne eseguito a cura del botanico forlivese Mariano Romagnoli. In seguito furono eseguiti nuovi ornamenti a cura del conte Pietro Guarini, Preside della Commissione Amministrativa Municipale, tra cui la montagnola. Attualmente il giardino è chiamato Parco della Resistenza e si estende fra piazzale della Vittoria, viale Spazzoli, via Zanchini e viale Bolognesi.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

GIOLITTI GIOVANNI PIAZZALE (cod. 26653)
Musicisti Grandi italiani
1842-1928 per ricordare l’uomo politico di Mondovì (Cuneo). Uomo di stato di indirizzo liberale progressista, ministro del Tesoro con Crispi, fu cinque volte presidente del Consiglio;
C.T. del 10.04.2001, G.C. del 15.05.2001 n. 235.

GIOPPI VIA  (cod. 72124)
Quartieri: Pianta Ospedaletto Coriano,
(cod. 77165) Roncadello.
Già vicinale Gioppi.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 07.06.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

GIORGI GIOVANNI VIA  (67953)
La Selva Forniolo
1871-1950, fisico che ideò il sistema di unità meccanico-elettromagnetico adottato dalla Commissione elettronica internazionale e noto come sistema M.K.S. (metro, chilogrammo, secondo ampere). Con esso le unità di grandezza assunsero una forma ordinata, intuitiva e facile da ricordare.
C.T. del 10.04.2001. G.C. del 15.05.2001 n. 235.

GIOTTOLI ARDUINO VIA (cod. 26697)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1892-1916, volontario della I guerra mondiale (1915-18) nell’11° fanteria, caduto durante l'assalto al Podgora (o Monte Calvario, conquistato dagli Italiani nell'agosto 1916).
C.T. del 01.02.1950, C.C. 1434 del 22.01.1951.

GIOVA VIA (cod. 26763)

Schiavonia San Biagio

Già Tommaso Zauli Sajani. Nome di origine oscura, esteso alla piazza Fratelli Ruffilli, probabilmente appartenente al folklore locale.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 come piazza e come via.

GIOVAGNOLI PIERLUIGI PIAZZALE  (cod. 26834)
Cava.
1957-2003 Vice Sovrintendente della Polizia Stradale in servizio a Forlì deceduto travolto da un automezzo contromano durante il servizio di scorta che precedeva una gara ciclistica.
C.T. del 11.12.2015, C.C. 01.03.2016  n. 41.

GIOVANNI DALLE BANDE NERE VIA (cod. 26905)
Quartieri: Ravaldino, Resistenza
Già via Decio Raggi (I tratto).
1498-1526, nato a Forlì da Caterina Sforza e Giovanni de' Medici, fu inizialmente chiamato Ludovico, in onore dello zio Sforza, in seguito, in memoria del padre morto alcuni mesi dopo, venne chiamato anche Giovanni. A vent'anni, in guerra contro i Francesi, li sconfisse nella decisiva battaglia di Vapria, costringendoli ad abbandonare la Lombardia. In premio del suo valore ebbe dal Papa Leone X e dal Duca Prospero Colonna il comando di seimila fanti italiani, i quali, alla morte del Papa, presero le gramaglie, che furono da Giovanni chiamate Bande Nere. Fu il più grande capitano di ventura dei suoi tempi e, per l'ardire dimostrato fu denominato il Gran Diavolo forlivese e Folgore di guerra. Nicolò Machiavelli vide in lui incarnato il duce ideale dell'esercito che poteva far salva l'Italia dai barbari. Capitano generale delle fanterie italiane nella Lega Santa contro Carlo V, inseguendo i Tedeschi, capitanati da Frundsberg, fu ferito nella battaglia di Borgoforte, sul Mincio. Morì a 28 anni a Mantova, nel palazzo del suo capitano Luigi Gonzaga.
C.T. del 17.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435.
Via Giovanni dalle Bande Nere si denominava, per Deliberazione del Podestà n. 6688 del 15.06.1928, il tratto di strada che ora comprende: via S. Pellegrino Laziosi, via Giacomo della Torre, un tratto di via Camillo Versari, un tratto di via Bartolomeo Lombardini.

GIOVANNI DALLE TRECCE VIA (cod. 26972)

Pianta Ospedaletto Coriano

Sec. XV, capitano di ventura così denominato perché in battaglia si intrecciava i capelli. Combatté per la Santa Sede e per Ladislao, Re di Puglia, che in compenso dei servigi prestati lo investì di una baronia nella provincia di Otranto nel 1412.
C.T. del 06.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

GIOVANNI XXIII PIAZZALE (cod. 27049)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

Angelo Giuseppe Roncalli, nato a Sotto il Monte (Bergamo 1881-1963), già patriarca di Venezia, papa dal 26.10.1958 al 03.06.1963. Ha convocato il Concilio Ecumenico Vaticano II (1962) e svolto intensa opera in favore della pace (premio Balzan 1963). Fondamentali le encicliche "Mater et Magistra" (1961) e "Pacem in Terris" (1963).
C.T. del 15.10.1965.

GIOVE TONANTE VIA (cod. 27115)

San Pietro

Già via S. Pietro in Scotto e Giove Tonante.
Mancano notizie precise sull'attuale denominazione. La tradizione vuole che in questa via sorgesse un tempio dedicato a Giove, il cui culto a Forlì è accertato da reperti archeologici e da iscrizioni trovate.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

GIOVINE ITALIA VIA (cod. 26831)

Schiavonia San Biagio

Già via Muraglione della Torre.
In ricordo dell'associazione fondata a Marsiglia dal Mazzini nel 1831 per propagare i suoi ideali politici e morali. Aveva per motto "Pensiero e Azione".
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914.

GIPPONI  MARCO VIA (cod. 27182)

Bussecchio

Benefattore forlivese morto nel 1657. Devolse in testamento tutti i suoi beni all'Ospedale dei pellegrini e viandanti di entrambi i sessi.
C.T. del 20.03.1964.

GIULIANI FRATELLI VIA (cod. 70584)
Quartieri: Malmissole,
(cod. 75064) Poggio.
Già celletta di Malmissole.
Partigiani della II guerra mondiale (1849-45) caduti in combattimento.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

GIULIO SECONDO VIA (cod. 78144)
Quartieri: Ronco,
(cod. 85425) La Selva Forniolo.
Già vicinale S. Croce-Fornò.
1443-1513, Giuliano della Rovere, di Albisola (Liguria), papa dal 1503. Nel 1508 promosse la lega di Cambrai (contro Venezia, per toglierle i domini di terraferma) e nel 1512 la Lega Santa (allo scopo di cacciare i Francesi dall'Italia). Convocò il 18° Concilio ecumenico Lateranense V e riorganizzò amministrativamente lo stato della Chiesa. Nel 1504 Giulio II comprò la Rocca di Ravaldino da Consalvo Mirafonte, castellano al servizio dei Borgia che gliela cedette per 15.000 ducati e, il 25 febbraio 1507 mentre era diretto a Roma, soggiornò nel Castello acquistato. Nel 1507 poi, tornando da Bologna, con 500 uomini e 24 cardinali si fermò a visitare Fornò, e vi è ancora nel muro dell'edicola questa memoria.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

GLORIE GARIBALDINE VIA (cod. 27258)
Foro Boario
In memoria dei volontari garibaldini che furono, insieme a Garibaldi, artefici del Risorgimento.
C.T. del 20.03.1964.

GOBERTI GIUSEPPE PIAZZA (cod. 27293)
Musicisti Grandi Italiani
1921-1987 Vice Sindaco ed Assessore al Comune di Forlì . Sindacalista. Partigiano combattente militò nel movimento in qualità di vice comandante delle S.A.P. trattando con gli alleati la resa di Forlì.
C.T. Del  06.06.2006,  G.C. 08.08.2006 n.319

GOBETTI PIERO VIA (cod. 27324)

Ca' Ossi

1901-1926, scrittore e uomo politico torinese. Nel 1922 fondò "La rivoluzione liberale" e nel 1924 "Il Baretti", settimanali che si proponevano un rinnovamento della vita civile. Perseguitato dai Fascisti, nel 1926 riparò a Parigi, dove morì. Fra i suoi scritti: "Risorgimento senza eroi"; "Rivoluzione liberale".
C.T. del 13.02.1950, C.C. 1435 del 22.01.1951.

GODOLI GUGLIELMO VIA (cod. 27391)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1876-1915, di Forlì. Volontario della I guerra mondiale (1915-18), fu incarcerato per quattro mesi a Trieste ed espulso dagli stati dell'Austria per manifestazioni d'italianità. Morì combattendo sul Sabotino (monte del Carso a nord di Gorizia) nell'11° fanteria.
C.T. del 01.02.1950, C.C. 1434 del 22.01.1951.

GOLFARELLI INNOCENZO VIA (cod. 27467)

Pianta Ospedaletto Coriano

1841-1904, di Forlì, discendente da una famiglia che aveva risieduto nel Consiglio Nobile di Forlì. Fu tra gli scienziati più attivi dell'Accademia dei Georgofili (accademia per gli studi agricoli sorta a Firenze nel 1753). Iniziò la carriera come assistente di fisica nell'Istituto Tecnico di Forlì nel 1861. Nel 1869 passò all'Università di Pisa con lo stesso titolo e come assistente di fisiologia nell'Istituto di Studi superiori di Firenze. In seguito si dedicò all'insegnamento dell'orologeria e fu assunto nel 1871 alla direzione delle Officine Galileo a Firenze. Pubblicò memorie scientifiche e si adoperò, con la parola e gli scritti, per una riforma delle scuole secondarie.
C.T. del 24.01.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

GORDINI ANTONIETTA VIA (cod. 27490)

Quartieri: Pieve Acquedotto, Bagnolo

Già comunale di Pieveacquedotto.
1922-1944, vittima della II guerra mondiale (1940-45).
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

GORDINI MARIO VIA (cod. 27533)

Ca' Ossi

1911-1944, di Ravenna. Partigiano fucilato dai tedeschi insieme al forlivese Settimio Garavini.
C.T. del 03.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

GORI TINA VIA (cod. 27601)

Resistenza

1900-1947, partigiana forlivese.
C.T. del 03.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

GORIZIA VIALE (cod. 27676)

Foro Boario

Città del Friuli-Venezia Giulia, sull'Isonzo conquistata dall'11° fanteria e annessa all'Italia nel 1918. Dal 1947 la parte orientale della città appartiene alla Jugoslavia.
C.T. del 27.01.1950.

GRADARA VIA (cod. 27742)

Cava

Comune in provincia di Pesaro noto per il castello dalle ampie mura con torri angolari così trasformato da Giangiotto Malatesta. Il luogo è ricordato fin dal 1140. Nel 1424 fu saccheggiato dalle milizie viscontee e nel 1431 Carlo Malatesta vi sconfisse le truppe della Chiesa inviate per occuparlo. Nel 1447 il castello fu ceduto agli Sforza di Pesaro che lo tennero fino al 1512 quando Giulio II lo conferì in signoria al nipote Giulio II della Rovere, duca di Urbino, ma poco dopo fu occupato da Lorenzo de' Medici assieme a Mondaino ed infine, per l'intervento di Clemente VII, restituito alla chiesa. Durante i sec. XVII e XVIII l'ebbero in custodia vari signori, ma nel 1773 la Santa Sede investiva del possesso a titolo perpetuo il marchese Carlo Bazzi di Pesaro, cui si devono i primi grandi restauri. Il possesso cessò nel 1797 per la soppressione, da parte francese, di ogni giurisdizione feudale. Ulteriori restauri furono apportati da una americana che ne fece la sua dimora. Oggi è meta di turisti, richiamati dalla tragedia di Paolo e Francesca (Divina Commedia, Inferno V) che la tradizione vuole avvenuta in questo castello, anche se non è tuttora accertato storicamente il luogo dove furono trucidati.
C.T. del 26.08.1955.

GRADO VIA  (cod. 27764)

Schiavonia San Biagio

Comune del Friuli-Venezia Giulia in provincia di Gorizia sulla laguna omonima, colpita dal conflitto del 1915-1918.
C.T. del 06.10.1984, C.C. del 26.10.1984 n. 657.

GRAMADORA VIA (cod. 85371)

La Selva Forniolo

L’andare “a gramadora” significava andare a casa dei contadini per la “gramadora” della canapa. La “gramadora” era la ragazza che con la “grama” (o e gramèt) schiacciava la canapa per separare la fibra dai canepoli. La “gramladura” (o “gramadura) si protraeva fino a sera, e dopo la cena iniziava la festa fatta di canti e balli che duravano fino a tardi.
C.T. del 10.05.1983, C.C. del 06.07.1983 n. 349.

GRAMELLINI LEO VIA (cod. 27786)
Pieve Acquedotto
Forlì 26.01.1925 – Casteldelci 07.04.1944.
Ebanista, nato nella Parrocchia di San Giorgio di Forlì, partigiano, entrò giovanissimo nelle formazioni antifasciste, morto in combattimento a 19 anni in località Fraghetto-Montecastello in Comune di Casteldelci (PS).
C.T. del  21.04.1998, G.C. del 11.06.1998 n.482

GRAMSCI ANTONIO VIALE (cod. 27812)

Musicisti Grandi Italiani

Già v. le Quarantola
Già delle Milizie
1891-1937, di Ales (Cagliari). Uomo politico, aderente prima al partito Socialista, poi fondatore del Partito Comunista Italiano nel 1921. Interpretò la crisi politica che travagliava il paese come crisi delle strutture sociali e propugnò l'alleanza tra il proletariato industriale del Nord e le masse contadine del Sud. Fu condannato dai tribunali fascisti nel 1926 a vent'anni di prigionia. Fra i suoi scritti: "Lettere dal carcere", "Il materialismo storico" e "La filosofia di B. Croce".
C.T. del 20.08.1951, C.C. del 22.01.1951 n. 1435

GRASIDIA VIA (cod. 27885)

Romiti

Ricordata in un marmo di età romana rinvenuto a Forlì.
C.T. del 05.12.1963.

GREGORINI VIA (cod. 74151)
Quartieri: Pievequinta Casemurate Caserma,
(cod. 82244) San Leonardo.
Già vicinale Gregorini.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

GRIGIONI CARLO VIA (cod. 27940)
Pianta Ospedaletto Coriano
1871-1963, di Forlì. Medico, storico, critico d'arte e conoscitore dell'arte forlivese.
C.T. del 17.05.1974, C.C. del 19.07.1974 n. 406.

GUADO PARADISO VIA (cod. 28028)

Romiti

Mancano notizie precise su questo toponimo. Forse è riferito alla lavorazione che si faceva in questa via del guado (isatis tinctoria), una pianta erbacea della famiglia delle Crocifere, le cui foglie e il cui stelo, seccati e fatti macerare, danno un colorante azzurro (celeste come il Paradiso) usato in tintoria. Il guado era molto diffuso nel forlivese e la sua lavorazione costituiva una delle industrie primarie di Forlì.

GUALTIERI (FAMIGLIA) VIA (cod. 28095)

Schiavonia San Biagio

Famiglia forlivese che possedeva in questa via la propria casa.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

GUARINI FILIPPO VIA (cod. 28138)

Bussecchio

1839-1921, di Forlì, conte di Castelfalcino, cronista e storico forlivese. Fu bibliotecario d'onore della Biblioteca e custode della Pinacoteca dal 1866 al 1876. Pubblicò con Giosuè Carducci la Cronaca di Leone Cobelli, monumento della vita forlivese del Quattrocento. A lui si deve il Diario degli avvenimenti  della città di Forlì, dodici grossi volumi di cronaca manoscritta iniziata nel 1863, ora nella Biblioteca comunale.
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307.

GUARINI MATTEUCCI GUIDO VIA (cod. 28161)

Cotogni

1881-1915, di famiglia patrizia forlivese. Volontario della I guerra mondiale (1915-18), morì in combattimento a Castelnuovo del Carso e fu decorato di medaglia d'argento al valore militare.
Deliberazione del Podestà n. 6687 del 15.06.1928.

GUASTO DEGLI ORSI VIA (cod. 28237)

Schiavonia San Biagio

Già via del Monte.
A significare che qui, dove nel 1544 sorse il Monte di Pietà e più tardi fu eretta la Chiesa di S. Filippo, era il palazzo di Andrea Orsi, vicino a quello di Graziolo, suo fratello. Per volontà di Caterina Sforza i due palazzi vennero abbattuti dopo l'assassinio di Riario, perpetrato dagli Orsi, in quanto debitori di duecento ducati per l'appalto sui dazi della carne, dazio ristabilito da Gerolamo Riario nel 1485.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

GUELFA VIA (cod. 66363)
Villanova
Così denominata in considerazione della prossimità alla via Ghibellina e con l'intendo completare la ricostruzione storica delle opposte fazioni.
C.T. del 28.11.2008; G.C. del 24.03.2009 n. 99

GUERRAZZI FRANCESCO DOMENICO  VIA     (cod. 28303)

Schiavonia San Biagio

Già via S. Crispino.
1804-1873, di Livorno, letterato e patriota. Membro nel 1849, con G. Montanelli e G. Mazzoni, del governo provvisorio, fu poi eletto  dittatore della Toscana. Fra i suoi romanzi: "La battaglia di Benevento", "L'assedio di Firenze", "Il buco nel muro".
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914.

GUERRINI OLINDO VIA (cod. 28370)

San Pietro

Già Mura di S. Pietro e Nazario Sauro.
1845-1916, di Forlì. Poeta di scuola verista, fu autore di varie opere satiriche con diversi pseudonimi: "Postuma" con lo pseudonimo di Lorenzo Stecchetti, "Rime" con quello di Argia Sbolenfi.
C.T. del 23.09.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435

GUICCIOLI VIA (cod. 74223)

Pievequinta Casemurate Caserma

Già comunale Fiumicello.
Famiglia patrizia ravennate.
C.T. del 24.05.1963.

GUIDICCIONI GIOVANNI VIA (cod. 28446)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1500-1541, di Lucca. Ecclesiastico, fu vescovo di Fossombrone, illustre poeta e governatore di Forlì. Nel 1540 chiese e ottenne da Paolo III di introdurre a Forlì un nuovo "magistrato" autorizzato a imporre i suoi ordini con le armi. Fu istituito quindi il "Numero" dei 90 Pacifici per "tener cura della pace della città". Per svolgere la loro attività di controllo e di repressione avevano il privilegio di portare spada e pugnale e di farsi accompagnare da due uomini armati.
C.T. del 24.05.1963.

GUIDO DA MONTEFELTRO PIAZZA (cod. 28512)

Schiavonia San Biagio

Già Campo di S. Domenico.
Già piazza S. Domenico
All'arte guerresca e al valore di questo capitano, Forlì deve la vittoria, nel 1282, sulle milizie francesi mandate da papa Martino IV ad occupare la città. Al suo comando i forlivesi conseguirono numerose vittorie anche sui guelfi di Bologna, Toscana, Romagna e Lombardia insieme coalizzati. Dante lo ricorda nell'ottava bolgia tra i consiglieri malvagi ravvolti nelle fiamme (Inferno, XXVII). Nel 1296 Guido da Montefeltro vestì l'abito francescano ad Assisi e morì due anni dopo ad Ancona.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914 sia come piazza che come via.

HARRIS PAUL PERCY PARCO  (cod. 218).

Foro Boario

1868-1947. In memoria del fondatore del Rotary International. Harris nasce nel Wisconsin (USA) ed ha varie esperienze professionali tra cui giornalista, insegnante, attore, avvocato. Nel 1905 insieme a tre amici da vita al Rotary Club, composto da professionisti e personalità rispettabili e illuminate che intendono porsi al servizio del bene pubblico della propria comunità.
Area verde attrezzata di via Bengasi.
C.T. del 10.04.2001, C. G. 235 del 15.05.2001.

HERCOLANI CESARE VIA (cod. 28589)

Quartieri: San Pietro, Schiavonia San Biagio

1499-1534, di nobile ed antica famiglia, fu condottiero nell'esercito di Carlo V. In questa via era la casa degli Hercolani, un ramo dei quali si trovava a Bagnacavallo e da cui si vuole discendesse Cesare. Ma i cronisti più vecchi dicono fosse di Forlì come è attestato anche da documenti notarili del tempo. Nell'atrio di Palazzo Guarini di Castelfalcino, che fino al 1840 era di proprietà della famiglia Hercolani, è murata la seguente epigrafe: "Difendendosi come un leone - contro quattordici armati - qui cadde ferito a morte - Cesare Hercolani - celeberrimo condottiero forlivese - vincitore di Francesco I a Pavia - Il conte Filippo Guarini - pose questa memoria - in onore di lui - e a vergogna delle ire di parte- che resero sempre l'Italia - divisa ed infelice".
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

ICARO VIA (cod. 28721)

Ronco

Nella mitologia Icaro era il figlio di Dedalo che fuggito dal labirinto di Creta grazie alle ali fabbricate dal padre con penne d'aquila e cera, si avvicinò troppo al sole e precipitò in mare in quanto si sciolse la cera delle ali.
C.T. del 26.08.1965, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

IL SENTIERO VIA  (cod.86451)
San Martino in Villafranca.
Toponimo locale, assegnato anche alla pista ciclabile adiacente.caduti
C.T. del 11.12.2015, C.C. 01.03.2016  n. 41.

IMPASTATO GIUSEPPE VIA (cod. 28820)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1948-1978. Nacque a Cinisi (PA) da una famiglia mafiosa. Ruppe con il padre ancora ragazzo, che lo cacciò via di casa, ed avviò un’attività politico-culturale antimafiosa. Nel 1965 fonda il giornalino “L’idea socialista” e aderisce al Psiup. Dal 1968 in poi partecipa alle attività dei gruppi di Nuova Sinistra. Nel 1975 costituisce il gruppo “Musica e cultura”, che svolge attività culturali; nel 1976 fonda “Radio Aut”, radio privata autofinanziata con cui denuncia quotidianamente i delitti e gli affari dei mafiosi di Cinisi e Terrasini. Nel 1978 si candida nella lista di Democrazia Proletaria alle elezioni comunali. Viene assassinato nella notte tra l’8 ed il 9 maggio del 1978, nel corso della campagna elettorale.
C.T. del 03.07.2007, G.C. del 31.07.2007 n. 275

INCONTRO PARCO  (cod. 219).
Ca’ Ossi
Area verde attrezzata tra le via Ribolle, via Don Giovanni Cani, via Caprera e via Galleppini, per dar significato al luogo pubblico dove i cittadini di ogni età  possono incontrarsi
C.T. del 15.03.1995, G.C. 431 del 30.03.1995.

INDIPENDENZA PIAZZALE (cod. 28930)

Cotogni

In riferimento alle tre guerre d'indipendenza dopo le quali l'Italia si costituì in libero stato. La I guerra d'indipendenza è datata 1848-49 ed iniziò con l'intervento del re di Sardegna, Carlo Alberto, in aiuto dei Lombardi insorti a Milano (Cinque Giornate) e si concluse con l'armistizio di Vignale firmato da Vittorio Emanuele, il figlio in favore del quale Carlo Alberto abdicò, con cui gli Austriaci ottenevano la Lomellina (regione della Lombardia, fra il Ticino, il Po e la Sesia) e la riduzione dell'esercito piemontese. La II guerra d'indipendenza risale al 1859 e la sua preparazione diplomatica fu opera del Cavour, il quale, presidente del Consiglio dei Ministri in Piemonte cercò la soluzione del problema dell'unità e dell'indipendenza italiane sul piano europeo, interessando cioè alla questione italiana le grandi potenze europee. la II guerra d'indipendenza si concluse il 17.03.1861 con la proclamazione del Regno d'Italia. La III guerra d'indipendenza del 1866 fu combattuta in alleanza con la Prussia e l'obiettivo dell'Italia di acquisire il Veneto fu raggiunto.
C.T. del 24.02.1950, C.C. 1434 del 22.01.1951.

INDUSTRIE BARTOLETTI PARCO  (cod. 220).

Musicisti Grandi Italiani

Per ricordare le importanti industrie Bartoletti che hanno dato lavoro a migliaia di forlivesi.
C.T. Del  06.06.2006,  G.C. 08.08.2006 n.319.

INNOCENZO DA IMOLA VIA (cod. 29007)

Ravaldino

Innocenzo Francucci vissuto intorno al XV e XVI secolo, fu pittore tra i primi operante sotto l'influsso di Raffaello. Alcune sue tavole sono conservate in Forlì nella  Raccolta Piancastelli, altri suoi dipinti sono nella Chiesa degli Olivetani in S. Michele in Bosco a Bologna.
C.T. del 22.05.1954, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

IOTTI LEONILDE PARCO  (cod. 221).

                • Ronco

Nuova area verde collocata tra il viale Roma e la nuova strada di lottizzazione denominata via Leonilde Iotti.
C.T. del 03.07.2007, G.C. del 31.07.2007 n. 275

IOTTI LEONILDE VIA (cod. 29042)

Ronco

1920-1999. Detta Nilde. Nata a Reggio-Emilia è stata una donna politica italiana, la prima a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei Deputati. Occupò lo scranno più alto di Montecitorio per tre legislature, dal 1979 al 1992, conseguendo un primato finora incontrastato. Rimasta orfana di padre nel 1934, si laureò in lettere all’Università Cattolica di Milano e fu per qualche tempo professoressa. Partecipa attivamente alla Resistenza e nell’immediato dopoguerra (1946) viene candidata dal PCI prima come consigliere comunale nel paese natio e poi all’Assemblea Costituente, dove entra a far parte della Commissione dei 75 incaricata della stesura della Costituzione. Eletta nel 1948 alla Camera dei Deputati, siede tra i banchi di Montecitorio ininterrottamente sino al 1999. Ricevette numerose mansioni di prestigio quali la presidenza della commissione bicamerale sulle riforme istituzionali (1993-94), la presidenza della delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (1996-99), di cui fu anche vicepresidente. Si dimise da tutti gli incarichi il 18 novembre 1999 per gravi problemi di salute. Morì pochi giorni dopo.
C.T. del 03.07.2007, G.C. del 31.07.2007 n. 275

IRNERIO VIA (cod. 29074)

Pianta Ospedaletto Coriano

1060-1130 ca., celebre giurista, considerato il fondatore della scuola di diritto a Bologna. Introdusse l'uso della glossa (annotazione di commento a testi) nello studio dei testi giustinianei.
C.T. del 15.09.1966.

ISONZO VIA (cod. 29140)
Quartieri: Schiavonia San Biagio,
San Benedetto
Fiume del Veneto teatro di dodici battaglie tra Italiani e Austro-Ungarici durante la I guerra mondiale (1915-1918).
C.T. del 27.01.1950, C.C. 1434 del 22.01.1951.

ITALIA VIALE (cod. 29283)
Schiavonia San Biagio
Nome che prende origine dalla testimonianza di devozione alla patria.
C.T. del 16.09.1952, C.C. del 24.07.1953 protocollo n° 16535.

ITALIA LIBERA VIA (cod. 29216)

Ca' Ossi

Già via Mussolini.
Nome che prende origine dalla particolarità del quartiere in cui è inserito: il quartiere Resistenza. Questo toponimo vuole ricordare la liberazione del paese dagli occupanti tedeschi e dalle forze fasciste ad essi alleate a cui la Resistenza, come movimento sorto durante la II guerra mondiale, diede efficace contributo.

JAFFEI RAIMONDO VIA (cod. 29568)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1847-1932, di Baghaia di Viterbo, benefattore. Compì gli studi nel seminario di Fermo, città dove fu ordinato sacerdote e dove svolse una notevole attività come parroco di S. Caterina. Nominato vescovo di Forlì nel 1895 in sostituzione del cardinale Svampa, tenne per 36 anni il governo della Diocesi, tutto dedito alla chiesa e ai bisogni degli indigenti. Per questo suo impegno si spogliò di tutti i suoi beni morendo povero e in odore di santità.
C.T. del 05.05.1953, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

KARLSRUHE VIA (cod. 29591)

Vecchiazzano Massa Ladino

Già via Bourges (tratto).
Città e porto fluviale tedesco situato nella pianura del Reno tra i monti del Palatinato, Vosgi e Selva Nera, fondato nel 1715 da Carlo Guglielmo. E' sede di università e conservatorio di musica nonché della Corte Costituzionale e della Corte Federale di giustizia.
G.C. del 17.03.1994 n. 458.

KENNEDY JOHN FITZGERALD VIALE (cod. 29634)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1917-1963, uomo politico statunitense, del partito democratico, presidente degli USA dal 1960 al 22.11.1963, quando fu ucciso in un attentato a Dallas (Texas). E' stato il primo presidente americano di origine cattolica. La sua presidenza è stata caratterizzata da un profondo dinamismo; in politica interna ha promosso riforme amministrative, fiscali e sociali, che hanno dato forte impulso allo sviluppo economico, e la legge sulla parità dei diritti civili per i negri; in politica estera ha preso iniziative per la distensione con l'URSS e per la cooperazione economica con l'Europa occidentale.
C.T. del 05.12.1963.

KEPLERO GIOVANNI VIA (cod. 29700)

Pianta Ospedaletto Coriano

1571-1630, Johannes Kepler, astronomo tedesco. Accettò il sistema copernicano secondo cui i pianeti si muovono intorno al Sole con orbite circolari e lo perfezionò enunciando le leggi sul moto dei pianeti.
C.T. del 12.05.1973.

KING MARTIN LUTHER VIA (cod. 31561)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1929-1968, di Atlanta, in Georgia, sacerdote e uomo politico di colore, fondatore di una delle più importanti organizzazioni per i diritti civili. Premio Nobel per la pace nel 1964.
C.T. del 10.05.1983, C.C. 349 del 06.07.1983.

KOLBE MASSIMILIANO VIA (cod. 76717)

Roncadello

1884-1941, filosofo e teologo polacco, grande organizzatore e giornalista. Fu arrestato dai tedeschi ed internato in un campo di concentramento. La fuga di un prigioniero del campo portò la condanna di dieci uomini del reparto, Kolbe offrì la sua vita in cambio di una dei dieci condannati, padre di 4 figli.
C.T. del 06.03.1979, C.C. 296 del 28.05.1979.

KOWAL ESTANISLAO  PIAZZALE (cod. 29733)

Pianta Ospedaletto Coriano

1945-1976, Desaparecido. Emigrato da Forlì in Argentina con i genitori nell’immediato dopoguerra. Attivo nel campo della solidarietà e dell’impegno sociale nei confronti dei poveri nei quartieri più degradati  di Buenos Aires. E’ uno dei 30.000 “desaparecidos” vittime della dittatura militare argentina.
C.T. del 03.10.2002, G.C. del 15.10.2002  n. 449

KULISCIOFF ANNA PARCO (cod. 249)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1855-1925 Anarchica, medico, femminista e rivoluzionaria russa, esponente e fondatrice del Partito Socialista Italiano. Passionale nella vita privata e nell'azione politica, donna eccezionale che riunì costantemente in sé l'impegno politico e scientifico nella ricerca ostinata di creare una società libera e giusta e di pari diritti fra uomini e donne . Medico ginecologo, e ricordata come la “DOTTORA DEI POVERI” per la sua attività a favore dei più deboli ed emarginati ed anche per la sua attività di ricerca scientifica in ambito ginecologico.
Area verde da realizzare con accesso da via Francois Mitterrand e da via degli Autieri.
C.T. 03.04.2012 Delibera G.C.  111 del 16.05.2012.

LA GRECA FRANCESCO VIA (cod. 29777)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1891-1915, di Cesena. Trasferitosi a Forlì col padre, partecipò alla I guerra mondiale (1915-18) con il grado di sottotenente nell'11° fanteria, morendo sul campo di battaglia a Selz e guadagnando la medaglia d'argento al valore militare.
C.T. del 22.06.1957, C.C. 143 del 02.07.1962.

LA MALFA UGO VIA (cod. 29801)

Ca' Ossi

1903-1979, di Palermo, uno dei fondatori del partito d'azione nel 1942. Fu ministro del Commercio Estero e segretario del Partito Repubblicano Italiano.
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307.

LA TORRE PIO VIA (cod. 29821)

Ca' Ossi

1927-1982, di Palermo, laureato in scienze politiche. Nell'ottobre del 1981 fu eletto alla direzione del P.C.I. in Sicilia. Fu ucciso in un agguato mafioso.
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307.

LADINO VIALE (cod. 69113)

Vecchiazzano Massa Ladino

Nome preesistente.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

LAGHI RINO VIA (cod. 64002)
Quartieri:  Carpinello Castellaccio Rotta,
(cod. 67991) La Selva Forniolo.
Già via R. Laghi e comunali Guarini e Pievequinta-S. Leonardo.
1923-1944, operaio di Carpinello militante nell'8° brigata Garibaldi "Romagna", catturato dai tedeschi durante le operazioni di rastrellamento sull'Appennino Romagnolo e fucilato a Firenze.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

LAMA LUCIANO VIA  (cod. 78177)
Quartieri: Ronco,
(cod. 85452) La Selva Forniolo.
1921-1996, Ex partigiano, Sindacalista romagnolo, dal 1970 al 1986 segretario generale della CGIL, senatore ed vice-presidente del Senato.
C.T. 24.06.2003, G.C. n. 402 del 05.08.2003.

LAMBERTELLI GUGLIELMO VIA (cod. 29843)
Pianta Ospedaletto Coriano
Giurista forlivese del sec. XV.
C.T. del 15.10.1963.

LAMI FRANCESCO VIA (cod. 29876)
Ronco
1910-1977, uomo politico di Forlì, socialista. Partecipò alla Resistenza, fondò nel 1938 l’Unione dei Lavoratori Italiani, fu incarcerato nel 1941 per qualche mese e poi confinato per un anno. Nel 1953 fu deputato al Parlamento, poi riconfermato nel 1963 e nel 1968.
C.T. del 13.04.2000, G.C. n. 196 del 28.04.2000.

LAMONE VIA (cod. 29911)

Cava

Già via Russi.
Fiume della Romagna con un corso di Km. 53. Nasce presso la Colla di Casaglia fra il Monte La Faggeta e Monte Giovisana, a circa 900 metri d'altezza. Lambisce Marradi (nei cui pressi riceve l'apporto del Rio Salto), Brisighella, Faenza (nei cui pressi riceve le acque del Torrente Marzeno), Russi, Bagnacavallo, Mezzano e le Valli di Savarna. L'ultima parte del suo corso, dal 1500 ai giorni nostri, ha subito molte modifiche. Prima della confluenza del Marzeno si stacca dal Lamone il Canale Naviglio Zanelli che sbocca a Po di Primaro presso S. Alberto.
C.T. del 03.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

LANDI PIETRO VIA (cod. 29986)

Ca' Ossi

1785-1874, patriota bolognese nato da famiglia forlivese. Capitano delle Armate Napoleoniche, cospiratore, combattente, esule, ferito in battaglia nella difesa di Roma fu tra i seguaci del Mazzini nella Giovine Italia, in cui fu uno dei più attivi.
C.T. del 23.09.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

LANDINI AGOSTINO VIA (cod. 30052)

Ca' Ossi

1837-1908, di Forlì. Prese parte alle campagne del 1859 e 1860 fra i garibaldini e fu ferito a Milazzo e al Volturno, poi nel 1867 a Monterotondo e a Mentana, infine nei Vosgi in Francia. Nel 1873 fu in Spagna combattente nel Battaglione di Josè Domingo e nel 1876-77 caporale nella Legione Straniera in Serbia e Montenegro, rimanendovi fino alla proclamazione dell'indipendenza.
C.T. del 05.12.1963.

LAZZARETTO VIA (cod. 30261)

Cotogni

Già vicolo Gagni.
Venne così chiamata per l'uso che si faceva di alcune case di questa via durante le antiche epidemie.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

LAZZARINI GIOVITA VIA (cod. 30333)
Schiavonia San Biagio
Già via Battuti Verdi.
1813-1849, di Forlì. Avvocato, deputato all'Assemblea Costituente, poi Ministro di Grazia e Giustizia nel periodo della Repubblica Romana (15.02.1798 - 30.09.1799).Giuseppe Mazzatinti pubblicò il "Diario Epistolare" di Giovita Lazzarini in "Biblioteca storica del Risorgimento", 1899. Nello scalone del Palazzo Comunale di Forlì’ si legge la seguente epigrafe:
In memoria di Giovita Lazzarini nato a Forlì il 4 dicembre 1813 cittadino in esempio volontario nel ’31 e capitano della civica forlivese nel ’47 deputato per la provincia di Ravenna all’assemblea della Repubblica Romana e ministro di grazia e giustizia dal 14 febbraio al fatale 3 luglio profugo da Civitavecchia a Costantinopoli a Marsiglia ucciso dal colera a Nizza il 31 agosto 1849 quando anelava alla patria e alla famiglia adorata il Municipio di Forlì pose XXXI agosto  MDCCCXCIX (1899).
Al civico 14 della via Giovita Lazzarini si legge la seguente epigrafe:
Giovita Lazzarini ministro di grazia e giustizia della Repubblica Romana morto in esilio per la libertà nacque in questa casa il IV dicembre 1813 Il Municipio pose nel centenario dell’Unità d’Italia.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

LEGA IGINO PIAZZALE (cod. 30370)

Cotogni

Brisighella 14.11.1944 - Varese 21.03.1951. Sacerdote cappellano militare. Medaglia d'oro della Resistenza con la seguente motivazione:
"Cappellano militare del presidio di isola lontana dalla patria e sottoposta a soverchiante e prolungato assedio, dava ogni propria energia superando disagi e pericoli, nell'assistenza spirituale e religiosa dei militari della guarnigione. Divenute precarie le condizioni del presidio frazionato in nuclei isolati dall'azione nemica, proseguiva a piedi per vie dirute e battute dal fuoco nel proprio apostolato recandosi, anche allo stremo delle forze e sanguinante nei piedi, sui monti ove ferveva la lotta e dovunque i morenti ed i sopravvissuti lo richiedessero, esponendo la vita con superba serenità e gravissimi rischi. Nell'imminenza dell'attacco decisivo all'isola riuscì a raggiungere la batteria circondata dal nemico; durante cinque giorni, partecipando al combattimento come servente di cannone, era centro animatore di fede e di amor patrio per il personale duramente provato per l'impari lotta. Caduta l'isola, fisicamente sfinito radunava i superstiti in attesa di feroce rappresaglia attorno all'altare e celebrava il servizio religioso levando alla presenza del nemico interdetto l'invocazione all'Italia ripetuta dai presenti. Esempio altissimo di immacolata fede, di virile coraggio e di grande amor patrio".
C.T. del 21.04.98, G.C. del 11.06.98 n. 482.

LEGA SILVESTRO VIA (cod. 30407)

Ravaldino

1826-1895, di Modigliana. Uno dei maggiori pittori del suo tempo. Fece parte del gruppo dei Macchiaioli. (vedi via dei Macchiaioli).
C.T. del 22.05.1954.

LEONARDO DA VINCI VIA (cod. 30470)

Musicisti Grandi Italiani

Già via G. Pedriali.
1452-1519, pittore, fisico, matematico, ingegnere militare e idraulico, uno dei più geniali rappresentanti del Rinascimento italiano. Nato a Vinci (Firenze), fu discepolo del Verrocchio: al periodo giovanile appartengono la figura d'angelo nel "Battesimo" del Verrocchio, l' "Annunciazione" e l'incompiuta "Adorazione dei Magi", tutti agli Uffizi. Nel 1482 si recò a Milano, ai servizi di Ludovico il Moro. In questo periodo (1482-99) dipinse la "Vergine delle Rocce" (1490), ora al Louvre e, nel refettorio delle Grazie, l' "Ultima Cena" (1495-97). Alla caduta del duca nel 1499, iniziò un periodo di vita errante; fu a Venezia e poi a Firenze, dove dipinse il ritratto della Gioconda. In seguito si recò a Roma, al servizio di Giuliano de' Medici. Infine, nel 1516, si stabilì alla corte di Francesco I, ad Amboise, dove rimase sino alla morte. Come pittore, Leonardo ci ha lasciato un'opera non vasta, ma di un'intensità poetica eccezionale. In meccanica sono fondamentali i suoi studi sulle forze, e particolarmente sulle leve; ideò macchine belliche e per volare, strumenti nautici. Nel 1888 fu pubblicato il "Codice Atlantico", raccolta di studi, disegni e notazioni scientifiche.
C.T. del 24.01.1950, C.C. 1435 del 22.01.1951.

LEONCAVALLO RUGGERO VIA (cod. 30544)

Musicisti Grandi Italiani

1858-1919, di Napoli. Compositore della scuola verista, pianista e letterato, celebre la sua opera "I Pagliacci".
C.T. del 01.02.1974, C.C. 406 del 19.07.1974.

LEONI DON PIETRO VIA (cod. 29141)

Bussecchio

(1909-1995) Sacerdote forlivese internato nei lager sovietici per dieci anni e poi missionario in Canada in una missione di emigrati russi.
C.T. 24.06.2003, G.C. n. 402 del 05.08.2003.

LEOPARDI GIACOMO VIA (cod. 30618)

Musicisti Grandi Italiani

1798-1837, di Recanati (Macerata), poeta tra i maggiori della nostra letteratura. Cresciuto nell'incomprensione della famiglia, s'immerse giovanissimo negli studi filologici. Incapace di aderire con pienezza alle gioie della vita, il Leopardi estese con la meditazione questa personale esperienza di infelicità a un senso universale di pessimismo. Nella vasta produzione spiccano i "Canti" (1831), 41 liriche tra cui: "L'Infinito", "A Silvia", "Le ricordanze", "La ginestra"; le "Operette morali" in prosa (1827); lo "Zibaldone", raccolta di pensieri di vario argomento (1817-32); i "Pensieri".
C.T. del 06.08.1951, C.C. del 22.01.1951 n. 1434.

LEPIDO MARCO EMILIO VIA  (cod. 30645)
Romiti.
Console romano fu colui che fece costruire la via Emilia per collegare Piacenza a Rimini.
C.T. del 11.12.2015, C.C. 01.03.2016  n. 41.

LEVI PRIMO VIA (cod. 30829)

Resistenza

1919-1987, di Torino, è stato uno scrittore italiano autore di racconti, memorie, poesie e romanzi. Nel 1944 venne deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. Il suo romanzo Se questo è un uomo, che racconta le sue esperienze nel lager nazista, è considerato un classico della letteratura mondiale.
C.T. del 26.02.2008, G.C. del 01.04.2008 n. 110

LEVI NATHAN SARA VIA (cod. 30681)

Ravaldino

Già via Giudei (nome nell’elenco del 1899) e via 30 Luglio.
Nobile donna pesarese che rese illustre la famiglia Nathan di Inghilterra. Durante il Risorgimento diede asilo a Giuseppe Mazzini e ai suoi affiliati.
C.T. del 17.02.1950. Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914.

LIDO VIA (cod. 30755)

Ronco

La via scende dalla destra del ponte sul Ronco al greto del fiume e porta ad una palazzina con parco che, per la posizione, è stata denominata "Ronco Lido".
C.T. del 04.12.1950, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

LIGURIA VIA
Strada di lottizzazione abbandonata e distrutta adiacente a via Bertarina assegnato con delibera di G.C. 143 del 02.07.1962 e cancellato con C.T. del 15.03.1995, G.C. 431 del 30.03.1995.

LITANA VIA (cod. 85492)

La Selva Forniolo

Antica selva di area romagnola.
C.T. del 31.05.1953, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

LIVERANI AMBROGIO VIA (cod. 30892)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1880-1942, benefattore forlivese. Alla morte lasciò i suoi beni alla Casa di Risposo di Forlì dove è ricordato da una lapide.
C.T. del 20.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

LIVERANI DON ANTONIO  LARGO (cod. 87809)

Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola

1902-1978 Forlì. Sacerdote, resse la parrocchia di Villagrappa per 50 anni con entusiasmo e generosità.
C.T. del 01.06.2004 G.C. del 17.06.2004 n. 420

LIVIA BORGHETTO (cod. 30966)

Romiti

Già via Bezzecca.
E' il nome poetico di Forlì e risale al tempo di Roma, come è ricordato nelle iscrizioni. Si denominò Livia il primo nucleo romano in S. Varano, poi il borgo Schiavonia e l'attuale corso Garibaldi.
C.T. del 27.01.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435

LOCCHI VITTORIO VIA (cod. 31031)

Romiti

1889-1917, di Figline Valdarno (Firenze). Poeta, morto in guerra. Scrisse un poemetto "La sagra di Santa Gorizia". Combatté nella I guerra mondiale (1915-18) morendo per il siluramento della nave "Minas" su cui era imbarcato.
C.T. del 06.08.1951, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

LODOLINI ALFREDO VIA (cod. 31103)

Vecchiazzano Massa Ladino

Trucidato a Vecchiazzano in località Ca' Nera dai tedeschi, insieme ad altri cittadini, il 07.11.1944 all'età di 31 anni.
C.T. del 15.10.1965.

LOLLI ALDO VIA (cod. 31174)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1895-1915, di Forlì. Operaio emigrato all'estero in cerca di lavoro e ritornato in patria allo scoppio della I guerra mondiale (1915-1918) per parteciparvi come volontario. Ebbe il grado di sergente nel 48° Battaglione Bersaglieri e fu decorato di medaglia d'argento al valore militare con la seguente motivazione:
"Volontariamente offrivasi a far parte di una squadra tagliafili e benché ferito gravemente continuò nel difficile lavoro". Fosame 26-27 novembre 1915. Per lo stesso eroico atto fu proposta anche la medaglia d'oro.
C.T. del 07.08.1961, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

LOMBARDIA VIA (cod. 31240)

Ca' Ossi

Dal nome della regione dell'Italia settentrionale confinante con il Trentino-Alto Adige, il Veneto, l'Emilia, il Piemonte, la Svizzera.
C.T. del 22.06.1962, C.C. del 02.07.1962 n. 143.

LOMBARDINI BARTOLOMEO VIA (cod. 31314)

Quartieri: Cotogni, Ravaldino

Già parte di via Giovanni dalle Bande Nere.
Sec. XV, noto e stimato medico forlivese, ricco signore, mecenate delle arti.
C.T. del 17.02.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1434.

LONGARA VIA (cod. 64031)

Carpinello Castellaccio Rotta

Dal nome di un antico podere del luogo.
C.T. del 15.03.1995, G.C. 431 del 30.03.1995.

LORETI MARIO VIALE (cod. 31341)

Vecchiazzano Massa Ladino

1898-1969. Chirurgo, Primario dell’Ospedale Morgagni dal 1946 alla morte (1969), presidente dell’AVIS dal 1951 alla morte, fondatore nel 1953 del Centro trasfusionale dell’Ospedale cittadino.
C.T. 23.03.2005   G.C. 03.05.2005 n. 177

LUCINICO VIA (cod. 31383)

Schiavonia San Biagio

Località posta sulla destra dell'Isonzo nel Goriziano ai piedi del Calvario, teatro di battaglie nella I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 23.09.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

LUCREZIO PIAZZETTA (cod. 32483)
Romiti
Poeta  e filosofo latino. Per il periodo in cui è vissuto (Campania 98 o 96 a.c. - Roma 55 o 53 a.c.), è stato un personaggio scomodo: gli ideali epicurei di cui era profondamente intriso corrodevano le basi del potere di una Roma alla vigilia della congiura di Catilina. Per questo motivo su di lui si abbatté inevitabilmente una “damnatio memoriae”, una vera e propria congiura del silenzio, che mise in atto una consapevole distorsione della realtà.
C.T. del 28.11.2008; G.C. del 24.03.2009 n. 99

LUGARESI BRUNO PARCO  (cod. 222).

Cava

Fondatore della Lega Podismo UISP (Unione Italiana Sport Per tutti) Forlì Cesena scomparso nel 1997.
Area verde attrezzata con accesso in via Gabicce.

LUGARESI FRANCO PARCO   (cod. 223).

Pianta Ospedaletto Coriano

1957-1988. Forlivese. Si iscrisse dopo le scuole dell’obbligo all’Istituto Tecnico Aeronautico di Forlì. Nel corso degli anni i suoi interessi cambiarono radicalmente tanto da iscriversi alla Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna, dove conseguì la laurea nell’a.a. 1985/1986. Dopo la laurea lavorerà per l’allevamento suini dell’Azienda Agricola Santa Maria a Gualdo di Sogliano al Rubicone. All’interno di questa azienda, pur senza avere alcuna responsabilità od incarico diretto sulla conduzione dell’azienda, spinto da eroico impulso di solidarietà umana non esiterà a lanciarsi in soccorso di un operaio trovatosi improvvisamente in pericolo di vita mentre stava effettuando delle operazioni di spurgo dalle vasche di scarico liquame dei suini. Nel tentativo di salvargli la vita, trovò la morte lui stesso. Al decimo anniversario della scomparsa l’Ordine dei Medici Veterinari gli tributò una Medaglia d’Oro alla Memoria. Nel 1999 il presidente della Repubblica Scalfaro, gli assegnò la Medaglia d’Oro al merito della Sanità Pubblica del Ministero della Sanità. Il Comune di Forlì nel giugno del 1999 gli ha intitolato il nuovo canile comprensoriale di Villanova.
Area verde con accesso da via L. Balassi e via Gino Mattarelli.
C.T. del 03.07.2007, G.C. del 31.07.2007 n. 275

LUGARESI DON GAETANO VIA (cod. 80769)

San Martino in Villafranca

1910-1975 Parroco di San Martino in Villafranca, nato a Durazzano (Ra), antifascista, musicologo, musicista e compositore fu maestro di coro e di orchestra.  Nel periodo dal 1943 al 1945 favorì gli incontri fra militanti della Resistenza, tra cui Tonino Spazzoli e Virgilio Neri. Per avere nascosto il colonnello Edoardo Cecere (militare dell’E.I. che dopo l’8 settembre 1943 aveva raggiunto le formazioni partigiane dell’alta valle del Savio) nella casa parrocchiale di San Martino in Villafranca il parroco fu arrestato ed imprigionato, prima a Ravenna, poi a Forlì, rischiò la fucilazione e fu liberato per intercessione del Vescovo mons. Rolla, insieme a don Anacleto Milandri (scheda n. 45 del giornale Risveglio 2000  del 17.09.1994 a cura di Enzo Tramontani).
C.T. del 14.03.96, G.C. del 10.04.96 n. 503.

LUGHESE VIA (cod. 31451)
Quartieri: San Benedetto,
(cod. 80806) San Martino in Villafranca,
(cod. 83959) San Tomè,
(cod. 86471) Villafranca.
Già strada provinciale di Villafranca.
Dal nome della città verso cui conduce.
C.T. del 07.06.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

LUMIERE FRATELLI VIA (cod. 82291)
San Leonardo
Luis Jean (1864-1948) e Auguste (1862-1954), inventori francesi, pionieri della cinematografia, nel 1895 costruirono il primo apparecchio da presa e da proiezione.
C.T. del 02.12.1999, G.C. 07.12.1999 n. 840.

LUNGA VIA (cod. 31525)

San Benedetto

Antica denominazione.
C.T. del 14.07.1959, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MACEO CASADEI VIA (cod. 31552)

Bussecchio

1899-1992, Pittore forlivese, La sua produzione pittorica abbraccia varie tematiche e tecniche, oltre ai prediletti olio, tempera, acquerello e monotipo, si esplicava in decorazioni per sale cinematografiche, palazzi e scenografie teatrali. Ha donato alla Pinacoteca forlivese oltre cento opere esposte in permanenza. Fu anche fotoreporter dell’Istituto Luce in Africa durante la seconda guerra mondiale.
C.T. 24.06.2003, G.C. n. 402 del 05.08.2003

MACERI VIA (cod. 31662)

San Pietro

Così denominata perché quasi tutte le case erano munite di macero per la lavorazione del guado, un'erba tintoria molto coltivata in Emilia-Romagna fino a tutto il 1500 (vedi via Guado Paradiso).
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914 (via dei Maceri ).

MACERI MALTA VIA (cod. 31592)
Resistenza
Dal nome dei proprietari di due maceri di canapa che esistevano nella via.
C.T. del 23.09.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434.

MACERO SAULI VIA (cod. 31736)

Foro Boario

Da un vecchio macero esistente in questa via di proprietà Sauli.

MACODA VIA (cod. 64561)

Pievequinta Casemurate Caserma

Già vicinale Masini.
Dal vecchio nome della strada.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

MADRE TERESA DI CALCUTTA VIA (cod. 31763)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1910-1997, di Skopje, capitale del Kosovo. A 17 anni nasce in lei l’interesse per le missioni. Nel 1928 parte per l’India, dove viene vestita con l’abito religioso a Darjeeling, 650 km a nord di Calcutta. Viene trasferita a Entally, presso Calcutta, per insegnare in una scuola per orfani. Nel 1946 istituisce le “Missionarie della carità”. Per anni lavorerà duramente per la sua fondazione e per l’istituzione di altre, come direttrice e mettendo a disposizione dei poveri gran parte del suo tempo e delle sue forze fisiche. Nel 1990 si dimette per motivi di salute, ma viene rieletta, lei accetta perché convinta che sia la volontà di Dio, nonostante le malattie che l’aggrediscono.
C.T. del 27.02.2002, G.C. del 09.04.2002 n 122.

MAESTRI DEL LAVORO VIA (cod. 31801)
Pieve Acquedotto
Per ricordare gli uomini che hanno contribuito, con onesto e qualificato lavoro, al progresso ed al miglioramento delle condizioni sociali del nostro paese.
I Maestri del Lavoro d’Italia sono costituiti in Ente Morale dal 1956.
C.T. del 14.03.96, G.C. del 10.04.96 n. 503.

MAFALDA DI SAVOIA PIAZZALE (cod. 31837)

Cotogni

Roma 19.11.1902 - Buchenwald 28.08.1944.
Secondogenita di Vittorio Emanuele III, allora Re d'Italia, e di Elena, arrestata in data 22.09.1943 nei locali dell'ambasciata tedesca a Roma e deportata nel campo di prigionia di Buchenwald in Turingia. Internata nella baracca 15, rimase ferita a causa dello scoppio dei una bomba durante un bombardamento alleato: e qui morì a causa della ferita e di una conseguente amputazione.
C.T. del 21.04.98, G.C. del 11.06.98 n. 482.

MAGELLANO FERDINANDO VIA (cod. 32043)
Vecchiazzano Massa Ladino
Esploratore portoghese. Intraprese la prima circumnavigazione del globo al servizio della corona spagnola. Fu il primo a partire dall'Europa verso Ovest diretto in Asia e il primo europeo a navigare nell'Oceano Pacifico. La storia del suo viaggio è pervenuta tramite gli appunti di un partecipante, il vicentino Antonio Pigafetta.
C.T. del 28.11.2008; G.C. del 24.03.2009 n. 99

MAGLIANELLA VIA (cod. 62884)
Quartieri: Carpena,
(cod. 69951) Magliano Ravaldino in Monte Lardiano.
Toponimo del luogo che ha origine dal nome della frazione Magliano.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

MAGNANI ELIO VIA (cod. 62921)
Carpena
1924-1965, di Galeata. Partigiano e combattente nella guerra di liberazione (1943-45).
C.T. del 11.01.1978.

MAGNANI PINA VIA (cod. 31873)
Spazzoli Campo di Marte Benefattori
1898-1943, figlia di un medico forlivese che alla morte lasciò il proprio patrimonio, valutato in 14 milioni, alla Casa di riposo per la costruzione di un reparto pensionati. Il padiglione inaugurato nel 1953 porta il nome della benefattrice.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MAIOLI CESARE VIA (cod. 31947)

Schiavonia San Biagio

1746-1823, di Forlì. Il Maioli fu uno dei più illustri botanici del sec. XVIII appartenente all'ordine dei Gerolimini. I suoi studi ebbero notevoli riconoscimenti soprattutto per la descrizione della flora romagnola e marchigiana.  Insegnò filosofia a Napoli e a Roma e fu anche ordinatore della Biblioteca civica in cui tutt’oggi si conserva la sua opera maggiore: "Piantarum collectio" in 27 volumi.
L’attribuzione del nome avvenne con deliberazione  del Podestà n. 13155 del 24 ottobre 1928, approvata dalla Prefettura il 15 febbraio 1929.

MALATESTI VIA (cod. 32010)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Malatesti o Malatesta. Nobile famiglia che ebbe in signoria città e castelli di Romagna e di altre parti d'Italia. Rimini, Pesaro e Cesena furono i centri maggiori del loro dominio, esteso anche al Montefeltro, ad Ancona, a Fano, a Fossombrone, a Bergamo e Brescia. A questa famiglia appartennero Giovanni lo Zoppo o Gianciotto, marito di Francesca da Rimini, e Paolo amante di questa, e con lei ucciso da Gianciotto come ricorda Dante nell'Inferno (canto V); Domenico fondatore della biblioteca Malatestiana e Sigismondo, condottiero e mecenate, che fece edificare a Rimini il Tempio Malatestiano (vedi via Gradara).
C.T. del 05.12.1963.

MALDENTI VIA (cod. 32087)

San Pietro

Dall'antica e nobile famiglia forlivese, un ramo della quale aveva in questa via la propria casa. A questa famiglia appartenne Pietro, che fu decapitato nel 1407 per ordine del Card. Cossa, perché ghibellino.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

MALGUAIA VIA (cod. 32111)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Già comunale trasversale di Collina.
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 20.04.1964 n. 70.

MALMERENDI GIANNETTO VIA  (cod. 32131)
Foro Boario
1893-1968. Pittore, incisore e ceramista, artista locale dalla complessa e irrequieta personalità dotato d'innata disinvoltura nel muoversi in differenti discipline, dalla pittura alle arti applicate. Organizzò la Prima Esposizione Internazionale di Xilografia. Inizialmente influenzato dall'Impressionismo nel 1914 si avvicinò al Futurismo, nel 1919 ottiene una cattedra a Cesena.
C.T. del 12.10.2010, C.C. 23.11.2010 n. 391.

MALMESI VIA (cod. 84866)

San Varano

Già strada nuova.
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914, allora la via Malmesi corrispondeva alla attuale via Menzocchi, in centro storico.

MALPIGHI MARCELLO VIA (cod. 32153)

Pianta Ospedaletto Coriano

1628-1694, medico e biologo bolognese, fondatore dell'anatomia microscopica. Scoprì i capillari sanguigni, i globuli rossi, la struttura a strati della cute e particolare strutturali della milza e dei reni a cui vennero dati i nomi di: capsula di Malpighi all'involucro della milza, corpuscoli di Malpighi alle strutture del rene.
C.T. del 16.01.1965.
MAMBELLI MARCANTONIO VIA (cod. 32221)
Schiavonia San Biagio
Già S. Maria in Schiavonia.
1582-1644, gesuita, insigne grammatico, accademico filergita noto fra i letterati con il nome araldico di "Cinomio". Fra le sue opere: "Osservazioni sulla lingua italiana" che ebbe varie edizioni fino al secolo scorso.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

MAMBELLI VALERIANO E ANTONIO VIA (già VIA MAMBELLI VALERIANO) (cod. 32296)
Ca' Ossi.
Già Mambelli Valeriano sino al 18.04.1997.
Valeriano, il padre, 1840-1891, cantoniere del Comune di Forlì diventato patriota e combattente della III guerra d'indipendenza del 1866. Morì per salvare due bambini che annegavano e, per questa azione, fu decorato di medaglia d'argento al valore civile.
Con C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88 si è intestata la via a Valeriano.
Antonio, il figlio, 1890-1976, forlivese fu cresciuto dalla madre nel ricordo della figura paterna. Da giovane esercitò gli umili mestieri manuali di falegname e di operaio modellista. Appassionato di studi storici ed umanistici pubblicò numerosi scritti su Forlì e sulla Romagna e numerosi articoli su riviste quali la “La Piè”, Forum Livii, il Melozzo ecc. L’elenco degli scritti di Antonio Mambelli, raccolti dalla figlia Anna Maria Mambelli, è edito dalla CCIAA di Forlì con il titolo “Scritti di Antonio Mambelli storico forlivese”.
Con CT del 12.12.1996, G.C. 1799 del 27.12.1996 si è intestata la via a Valeriano e Antonio.

MAMELI GOFFREDO VIA (cod. 32362)

Schiavonia San Biagio

Già del Teatro.
1827-1849, di Genova. Poeta e patriota, mazziniano, morto alla difesa della Repubblica Romana. Autore dell'inno "Fratelli d'Italia" che fu musicato nel 1847 da Michele Novaro e che divenne l'inno nazionale della Repubblica Italiana il 02.06.1946.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

MAMINI VIA (cod. 78210)

Ronco

Già vicinale Mamini.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

MANARA LUCIANO PIAZZETTA (cod. 32432)

San Pietro

Già piazzetta delle Domenicane.
1825-1849, patriota milanese, capopopolo nelle Cinque Giornate di Milano negli scontri di Porta Tosa. Durante l'armistizio di Salasco riorganizzò i bersaglieri lombardi e con essi resisté a Cava, sul Ticino, nel 1849. Partecipò alla difesa della Repubblica Romana e morì a Villa Spada.

MANDOLESI GINO PARCO (cod. 239)
Spazzoli Campo di Marte Benefattori
1915 – 1955 Pittore Forlivese formatosi sotto l'influenza di Maceo svolge una pittura ancorata alla tradizione figurativa ottocentesca i suoi paesaggi, come le nature morte sono connotati da una stesura pittorica lieve, graduata da equilibrati effetti cromatici. Nel 1926 iniziò a lavorare nel laboratorio S.I.F. (società industrie forlivesi) come “ritoccare le foto” e lì conobbe Maceo Casadei che divenne suo Maestro.
Nel 1939 insieme a Maceo si trasferì a Roma, assunto presso l'Istituto Nazionale L.U.C.E.  Terminato l'orario di lavoro Gino e Maceo andavano a dipingere nei vari quartieri romani.
Dipinge di frequente “en plein air” nelle campagne romane, l'Acquasanta, Santo Oreste, Civita Castellana Ariccia, i laghi di Nemi e di Albano. Nel 1943 Fu inviato come reporter di guerra in Libia, partecipa alla presa di Tobruke alla marcia su El Alamein, eseguendo moltissime fotografie e dove si ammalò di nefrite. Caduto il fascismo Gino e Maceo su richiesta del Corpo Polacco andarono a cassino per documentare le zone della battaglia, lì si ammalò di malaria perniciosa. Rientrato a Forlì continuò il suo lavoro di ritoccatore di fotografie e di pittore partecipando a mostre e concorsi d'arte, Biennale del 1951 e del 1953 a Forlì e a Imola La malattia presa in Africa peggiorò e morì a soli quarantanni. Nel 1956 viene dedicata all'artista una mostra retrospettiva promossa dal Comune di Forlì.
C.T. del 18.10.2011, G.C. del 22.11.2011 n. 297

MANFREDI EUSTACCHIO VIA (cod. 32506)

Ravaldino

1674-1739, di Bologna. Scienziato e poeta, considerato uno dei riformatori della letteratura italiana.
C.T. del 22.05.1954, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MANGELLA VIA (cod. 85984)

Vecchiazzano Massa Ladino

Dalla presenza nella via della proprietà della antica e nobile famiglia Mangelli.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

MANONI GIANNA VIA (cod. 86011)
Vecchiazzano Massa Ladino
1895-1990, Cavaliere al Merito della Repubblica, forlivese che profuse nella sua lunga esistenza gran parte delle sue energia e del suo spirito instancabile in attività sociali, culturali e patriottiche. Durante la prima guerra mondiale fu “Madrina di Guerra” di molti coetanei a cui prestava assistenza materiale e morale. Nel 1930 alla morte del padre, Stefano Manoni, cominciò a gestire la ditta paterna ed il negozio di mesticheria di Via delle Torri, al cui ingresso ancora oggi si trova la famosa pianta di glicine sopravvissuta al bombardamento del 1944.
C.T. del 03.07.2007, G.C. del 31.07.2007 n. 275

MANUCCI LEO VIA (cod. 32571)

Ronco

1918-1941, fumista nativo di Villanova, sergente pilota da caccia nella II guerra mondiale (1940-45), morto in battaglia nel cielo di Reggio Emilia. Per le ripetute imprese di ardimento fu decorato con due medaglie d'argento al valore militare
C.T. del 04.12.50, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MANUMISSIO VIA (cod. 70795)

Malmissole

Già comunale Malmissole-Cava.
Questa denominazione prende origine dall'etimo di Malmissole.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

MANZONI ALESSANDRO VIALE (cod. 32643)

Musicisti Grandi Italiani

1785-1873, di Milano, uno dei massimi scrittori italiani. Dal 1805 al 1810 visse a Parigi, dove frequentò l'ambiente degli illuministi. Nel 1808 sposò la ginevrina Enrichetta Blondel che, convertitasi al cattolicesimo, influì sulla conversione del Manzoni. Dal 1810 in poi, egli visse quasi costantemente a Milano, simpatizzante risorgimentale. Dal 1861 fu senatore del Regno. Caposcuola del romanticismo italiano, scrisse numerose opere fra cui le odi "Marzo 1821" e "Cinque Maggio"; le tragedie "Il Conte di Carmagnola" e "Adelchi" e il romanzo considerato il maggiore della nostra letteratura "I Promessi Sposi".
C.T. del 24.01.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1435.

MARANO VIA (cod. 32717)

Cava

Già via Faenza.
Detto anche Amarano. Corso d'acqua che scende da Fiorentino e Mongiardino, tocca Faetano per poi segnare il confine tra la Repubblica di S. Marino e la provincia di Forlì, poi, con un corso assai tortuoso attraversa i comuni di Coriano e Rimini per sfociare in mare alla Torre della Trinità dopo un corso di 25 km. senza arginature. I suoi affluenti principali sono: a destra il Rio Mandrino che scende da Ferro e da Alberto e a sinistra il Fosso di S. Marino e il Rio Ramona.
C.T. del 03.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

MARCHE VIA (cod. 32753)

Vecchiazzano Massa Ladino

Dal nome della regione dell'Italia centrale, posta fra il Mare Adriatico, l'Abruzzo, il Molise, il Lazio, l'Umbria, la Toscana e l'Emilia-Romagna. Il nome Marche compare dal 1815 in poi
C.T. del 27.10.1987, C.C. del 11.12.1987 n. 833.

MARCHESI CORBICI EUFEMIA VIA (cod. 32780)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1733-1767, figlia di Giorgio Viviano Marchesi e nipote di Sigismondo, storici e letterati forlivesi, lasciò il suo patrimonio alla fondazione di una farmacia per la dispensa gratuita di medicinali ai poveri della città e, consentendolo le rendite, diede ordine per la costruzione di un manicomio. L'esecutore testamentario, Domenico Savorelli, acquistò quindi una casa in principio di Borgo Schiavonia dove ebbe sede l'istituzione, come prova l'epigrafe che tuttora si legge. Il dottor Savorelli a sua volta, morendo nel 1783, nominò proprio erede la stessa farmacia, detratto un lascito per il mantenimento di giovani forlivesi, meritevoli e non nobili, in rinomate università italiane.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MARCHESI SIGISMONDO VIA (cod. 32854)

Schiavonia San Biagio

Già via Episcopio Nuovo.
1625-1695, Cavaliere dell'Ordine di Santo Stefano, noto storico forlivese. Oltre al "Supplemento Istorico dell'antica Città di Forlì" (1678), scritta in ampliamento alla Storia di Forlì del Bonoli, scrisse il "Breve racconto della fondazione di Forlì" e "Le vite degli uomini illustri della Città di Forlì", rimaste inedite. Le case dei Marchesi, famiglia nobile e primaria di Forlì, sorgevano dove è l'area attualmente occupata dal Palazzo Vescovile.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

MARCHETTI GIUSEPPE VIA (cod. 32928)

Foro Boario

1721-1804, pittore forlivese, i cui dipinti, ispirati alla scuola bolognese, sono sparsi in varie chiese della città. Eseguì, su cartoni di Augusto Bibiena, costruttore della sala d'ingresso del Palazzo Comunale, la maggior parte degli affreschi nella sala medesima.
C.T. del 15.11.1963.

MARCHINI GIOVANNI VIA (cod. 32991)

Foro Boario

1877-1946, pittore forlivese allievo di Giovanni Fattori, fu uno degli ultimi macchiaioli. Alcuni affreschi del Marchini si possono notare nella II e IV cappella della chiesa di S. Francesco.
C.T. del 05.06.1964.

MARCIANO' ERALDO PINO VIA (cod. 33066)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1909-1944, partigiano forlivese morto in combattimento nella II guerra mondiale.  
C.T. del 06.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

MARCOLINI FRANCESCO VIA (cod. 33132)

Schiavonia San Biagio

Già via S. Salvatore.
Celebre stampatore nato a Forlì verso la fine del 1400 e morto a Venezia prima del 1562. Esercitò l'arte tipografica a Venezia dal 1535 al '45 e dal 1550 al '59 ed è annoverato fra i più eruditi tipografi-editori del sec. XVI. Forlì fu la prima città della Romagna che ebbe, sulla fine del sec. XV, le stamperie. Rielaborò il processo inventivo dei caratteri musicali nobili e fu disegnatore di caratteri ed architetto.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

MARCONI GUGLIELMO VIALE (cod. 33202)
Musicisti Grandi Italiani
1874-1937, di Bologna, uno dei più grandi scienziati italiani, inventore della telegrafia senza fili. Realizzò la prima comunicazione a distanza mediante onde elettromagnetiche nel 1895, dopo una serie di esperimenti condotti nella villa paterna di Pontecchio (Bologna). Risolto nel 1898 il problema dell'interferenza tra più stazioni emittenti, riuscì, nel 1901, a trasmettere segnali attraverso l'Atlantico. Nel 1933 inaugurò fra la Città del Vaticano e Castel Gandolfo il primo servizio radio a microonde. Nel 1909 gli venne assegnato il Premio Nobel per la fisica. Nel 1914 divenne senatore, nel 1928 presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e nel 1930 dell'Accademia d'Italia.

MARECCHIA VIA (cod. 33275)

Cava

Già Imola.
Fiume del versante orientale dell’Appennino lungo circa 70 km. Nasce dall'Alpe della Luna e il suo bacino si trova in terra di Toscana, delle Marche e della Romagna. Il nome antico in latino fu Ariminus, da cui prese il nome Rimini. Nel suo scorrere bagna Badia Tedalda, Pennabilli, S. Leo, S. Marino, S. Agata Feltria e Perticara. Riceve le acque del Senatello che sorge dalle Balze, vicino alle sorgenti del Tevere, del torrente Mazzacco e del S. Marino. Si getta nell'Adriatico formando alla foce il porto di Rimini.
C.T. del 03.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

MARENGO VIA (cod. 33341)

Pianta Ospedaletto Coriano

Frazione di Alessandria, in Piemonte. Fu teatro della vittoria di Napoleone sugli Austriaci il 14 giugno 1800, vittoria che segnò la rinascita della repubblica cisalpina. In questa battaglia morì il forlivese Conte Pompeo Aleotti, capitano di fanteria.
C.T. del 13.09.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MARIANI ANGELO VIA (cod. 33413)
Musicisti Grandi Italiani
1821-1873, celebre direttore d'orchestra ravennate. Insieme ai meriti di interprete ebbe quello di far conoscere per primo in Italia i capolavori di Riccardo Wagner e di portare l'orchestra italiana all'altezza delle prime d'Europa.
C.T. del 06.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

MARINAI D’ITALIA VIA (cod. 84884)

San Varano

Per ricordare sia i caduti ed il sacrificio degli appartenenti alla Marina Militare italiana ed ai lavoratori civili sul mare.
C.T. del 14.03.96, G.C. del 10.04.96 n. 503.

MARINI ALFREDO VIA (cod. 33484)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1870-1929, sacerdote apostolico dei carcerati di Forlì, decorato al merito della redenzione sociale e scrittore di memorie storiche. Morì nell'esercizio del suo ministero.
C.T. del 22.06.1962, C.C. del 02.07.1962 n. 143.

MARIO ALBERTO VIA (cod. 33550)

Ca' Ossi

1825-83, di Lendinara (Rovigo). Garibaldino, fu uno dei Mille di Garibaldi, scrittore e uomo politico repubblicano. Sua moglie, l'inglese Jessie White, fu autrice di biografie di Garibaldi e Mazzini.
C.T. del 05.12.1963.
In origine,come risulta dall'elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914, la piazzetta Alberto Mario era quella attualmente chiamata S. Crispino.

MARONCELLI PIERO VIA (cod. 33624)

Quartieri Schiavonia San Biagio, San Pietro

1795-1846, di Forlì. Patriota, musicista, poeta, partecipò attivamente alla Carboneria e per questo fu imprigionato nel 1820, sottoposto a processo e condannato a morte. Commutata la pena in 20 anni di carcere duro, fu chiuso con Silvio Pellico nella fortezza dello Spielberg, dove gli fu amputata una gamba. Uscito dal carcere nel 1830, graziato dall’imperatore austriaco, andò esule a Parigi dove pubblicò le "Addizioni", aggiunte alle "Mie Prigioni" di Silvio Pellico. Nel 1833 si recò a New York insieme alla moglie, Amalia Scheider, cantante lirica tedesca sposata a Parigi, dove morì, in disagio economico, cieco e pazzo. Nel 1886, con grandi celebrazioni, ci fu il ritorno dei suoi resti in patria, a Forlì’.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

MARONI PINO VIA (cod. 33693)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1915-1944, falegname nativo di Collina e residente a San Martino in Strada. Partigiano, commissario di guerra del distaccamento della 29° Brigata GAP Gastone Sozzi, decorato con medaglia d'argento al valore militare con la seguente motivazione: "Partigiano valoroso sempre distintosi per ardimento e sprezzo del pericolo fin dall'inizio della lotta clandestina, durante l'esecuzione di un audace colpo di mano in un deposito di armi tedesche, venne sorpreso da una forte pattuglia nemica. Rifiutata l'ingiunzione di arrendersi, reagiva col fuoco e, dopo aver ferito un militare tedesco, gli strappava l'arma automatica dalle mani e, con un tiro intenso ed efficace, dava modo ai compagni di ritirarsi. Sopraffatto cadeva mortalmente colpito. Bell'esempio di generoso ardimento".
C.T. del 04.12.1950, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MARSALA VIA (cod. 33761)

San Pietro

Già via Miseria e via Scardi Cattani.
Città della Sicilia in provincia di Trapani. Vi ebbe luogo l'11.05.1860 lo sbarco dei Mille di Garibaldi.
C.T. del 06.08.1951.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

MARSILIO DA PADOVA VIA (cod. 33792)

Pianta Ospedaletto Coriano

1275-1343, filosofo e scrittore politico; maestro e rettore all'Università di Parigi. Avversario delle pretese universalistiche del papato, dedicò a Ludovico il Bavaro (imperatore e re di Germania dal 1314, incoronato a Roma dall'antipapa da lui eletto Niccolò V) il suo trattato "Defensor pacis", in cui attribuisce al popolo l'origine sia del potere civile sia del potere ecclesiastico, e subordina la Chiesa all'imperatore, come solo rappresentante legittimo del popolo.
C.T. del 06.03.1979, C.C. del 28.05.1979 n. 296.

MARTIRI D'UNGHERIA PIAZZALE (cod. 33835)

Musicisti Grandi Italiani

Già piazzale Casalini, Ciano e della Stazione.
Conformemente ad altre città italiane, Forlì onora con questo toponimo i Martiri d'Ungheria caduti per l'indipendenza della loro terra nel 1956 nonché i predecessori morti per la stessa causa nel 1848. Insieme all'omaggio alla loro memoria, la città ricorda gli antichi vincoli con il popolo magiaro. Soldati ungheresi fraternizzarono con i forlivesi nel 1815, in seguito alla rivolta scoppiata in Ungheria al fine di ottenere l'indipendenza e a cui parteciparono volontari forlivesi e romagnoli. Inoltre, i nomi di Kossut, statista ungherese artefice della rivolta, e di Mazzini, sono tuttora uniti nelle pagine del Risorgimento Italiano ed Ungherese.
C.T. del 26.11.1956, C.C. del 20.06.1959 prot. n. 13613.

MARTIRI DEL CAMPO VIA (cod. 33909)

Ronco

In ricordo delle vittime della barbarie nazista, trucidati nel 1944 in prossimità dell'aeroporto. I primi ad essere uccisi furono dei braccianti agricoli di Piangipane (Ravenna) come azione di rappresaglia per un attentato alla ferrovia nei pressi di Forlì il 26 giugno. Altri furono uccisi il 5 settembre, il 14 ed il 17 agosto. Alla loro memoria, nel punto in cui furono rinvenuti i resti, sono stati eretti due cippi con i loro nomi scolpiti.
C.T. del 04.12.1950, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MARTIRI DELLE FOIBE VIA (cod. 33936)

Romiti

Per ricordare le molte vittime della rappresaglia jugoslava (1944-45) effettuata alla fine dell’ultimo conflitto mondiale, le cui vittime furono gettate all’interno degli inghiottitoi, le foibe, di origine carsica nella zona di Fiume, dell’Istria e della Dalmazia.
C.T. del 12.12.1996, G.C. del 27.12.1996 n. 1799

MARTIRI EBREI VIA (cod. 84893)

San Varano

Per ricordare la persecuzione e l’olocausto subito dal popolo ebreo prima e durante la II guerra mondiale.
C.T. del 14.03.96, G.C. del 10.04.96 n. 503.

MARTONI DOMENICO VIA (cod. 72858)

Pieve Acquedotto

1899-1922, operaio originario di Villanova, morto a Forlì fra le prime vittime dello squadrismo fascista.
C.T. del 27.04.1993 C.C. del 19.08.1993 n. 1412.

MARTORELLA VIA (cod. 64075)
Quartieri: Carpinello Castellaccio Rotta
(cod. 74407) Pievequinta Casemurate Caserma.
Già vicinale Castellaccio.
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 31.05.1963, C.C. 70 del 10.04.1964.

MARTUZZI CESARE VIA (cod. 33972)

Musicisti Grandi Italiani

1885-1960, di Alfonsine. Musicista diplomatosi nel 1904 come maestro di musica e di canto corale all'Accademia filarmonica di Bologna. Pietro Mascagni, in un autografo lo definì "l'uomo più adatto..." in relazione a un posto come istruttore di cori a Udine. Seguì lo stesso Mascagni in una tournée in America, che non poté portare a termine perché richiamato al servizio militare (1916-1918). Nel 1910. fra l'altro, in collaborazione con il poeta Aldo Spallicci fondò la "Società dei Canterini Romagnoli" e allestì concerti nelle principali città italiane. Insegnò dal 1927 al 1944 nel Liceo musicale di Forlì. Sempre a Forlì, nel 1945, istituì la scuola "Polifonica Forlivese" nel cui repertorio figuravano anche sue composizioni. Negli stessi anni portò a termine e perfezionò un nuovo metodo di scrittura musicale "Musicotipia" che semplificava e razionalizzava quello universalmente in uso e per il quale ottenne il brevetto. Il mondo musicale s'interessò per anni della sua attività tanto che due case discografiche "La voce del padrone" e la "Columbia" incisero diverse sue esecuzioni. La sua opera musicale comprendeva composizioni per sole voci, distinte in poemetti, liriche, schizzi musicali, ballate e leggende ed i testi delle composizioni erano del poeta Spallicci. Fu anche profondo studioso della lingua romagnola.
C.T. del 19.09.1960, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MARZABOTTO VIA (cod. 34045)

Resistenza

A ricordo dell'eccidio avvenuto nel 1944 in questo comune in provincia di Bologna, perpetrato dai tedeschi, per rappresaglia, ai danni di 1836 civili.
C.T. del 16.01.1965.

MARZIALE VIA (cod. 34111)

Romiti

Marziale Marco Valerio, 40-104 ca. d. C., poeta latino nato in Spagna e vissuto a Roma dal 64 al 98. Scrisse 15 libri di "Epigrammi", che ritraggono con evidenza satirica la vita del tempo.
C.T. del 20.03.1964.

MASCAGNI PIETRO VIA (cod. 34188)

Musicisti Grandi Italiani

1863-1945, di Livorno. Compositore, si rivelò nel 1890 con "Cavalleria rusticana", la sua opera più popolare. La sua musica si ricollega al movimento verista, che, sulla fine del XIX secolo, tentò un rinnovamento del melodramma. Altre sue opere: "Amico Fritz, Guglielmo Rateliff, Iris, Le maschere, Isabeau, Il piccolo Marat".
C.T. del 01.02.1974, C.C. del 19.07.1974 n. 406.

MASERI PELLEGRINO VIA (cod. 34254)

Pianta Ospedaletto Coriano

1648-1718, giurista forlivese, diede alle stampe numerose opere elencate da Gaetano Rosetti in "Vite degli uomini illustri forlivesi.
C.T. del 22.06.1962, C.C. del 02.07.1962 n. 143.

MASETTI ANTONIO VIA (cod. 34320)

Quartieri: Pianta Ospedaletto Coriano,

Ronco

Già via A. Masetti e comunale 2 Ponti.
1863-1932, di Forlì . Professore di ragioneria, insegnò in vari istituti superiori, in particolare a Milano. Numerosi sono i trattati in materia di ragioneria da lui dati alle stampe.
C.T. del 07.08.1961, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MASINI ANGELO VIA (cod. 34397)

Musicisti Grandi Italiani

1844-1926, celebre tenore forlivese a cui nel 1882 fu intitolato l'albergo di corso Garibaldi. Fu iniziato allo studio del canto nel 1862; debuttò nel 1867 e cantò per la prima volta in Romagna nel Teatro Comunale di Forlì nella primavera del 1882. Cantò in tutti i grandi teatri del mondo e il suo canto ispirò poeti e musicisti italiani e stranieri. Alla sua morte, nel 1926, per volontà del Comune, venne fondato a Forlì l'Istituto Musicale Angelo Masini che si proponeva di coltivare le tendenze musicali dei giovani forlivesi.
C.T. del 24.01.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1434.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914, allora la via Masini (dedicata ad un’antica famiglia cesenate) corrispondeva per un tratto con l’attuale via Gaudenzi, mentre il primo tratto fu demolito per la costruzione dell’attuale palazzo delle Poste.

MASSARENTI GIUSEPPE VIA (cod. 34421)

Ca' Ossi

1867-1950, di Molinella (Bologna). Socialista, organizzatore, cooperativista. Diresse, come sindaco di Molinella  le agitazioni contadine del 1911-14.
C.T. del 15.04.1976, C.C. del 18.05.1976 n. 320.

MASTAGUERRA SIMONE VIA (cod. 34463)
Quartieri: Pianta Ospedaletto Coriano,
(cod. 81364) San Giorgio.
Il suo nome appare nella storia cittadina variamente considerato, o tiranno o campione della libertà. Probabile che il Mastaguerra fosse un capofazione che, per sete di dominio, si interpose fra guelfi e ghibellini prevalendo ora sull'una e ora sull'altra parte fino ad imporsi e ad impadronirsi della città. Ma, come narra il Cobelli nelle sue "Cronache" nel 1257 il tiranno fu ucciso e fu proclamata una repubblica libera.
C.T. del 23.09.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1434.

MASTRO GIORGIO VIA (cod. 68068)

La Selva Forniolo

Già comunale Cimatti-Municipio.
Mastro Giorgio Fiorentino, architetto ritenuto il progettista del Tempio di Fornò. A lui si deve la costruzione, nel 1472 su ordine di Pino III, della cittadella nella Rocca di Ravaldino, i cui lavori terminarono nel 1483 sotto la signoria di Girolamo Riario.
C.T. del 31.05.1963, C.C. 70 del 10.04.1964.

GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO VIA(cod. 34605)

Schiavonia San Biagio

Già via Mastro Giuseppine e via G. della Torre.
1390 - 1465 di Forlì, Giovanni di Mastro Pedrino nome del pittore e cronista. Fu soprattutto cronista obiettivo delle vicende cittadine del suo tempo (1411 - 1461) che riportò nella sua "Cronaca", manoscritta; in seguito fu stampata a cura di Mons. Adamo Pasini per la biblioteca vaticana.
Si precisa (Gilberto Giorgetti) che l’intitolazione della via, pur essendo dedicata al cronista Giovanni, nella tabella in marmo, affissa agli estremi della via, risulta essere intestata a “Mastro Pedrino”, padre di Giovanni.
C.T. del 27.01.1950  C.C. del 22.01.1951 n. 1435.
C.T. del  21.04.1998 G.C. del 11.06.1998 n. 482.

MATTARELLI GINO VIA (cod. 54540)

Pianta Ospedaletto Coriano

1921-1986. Uomo politico forlivese che fu deputato per quattro legislature, presidente dell’Unione Cooperative e padre della Cooperazione sociale. Fu sottosegretario alle Partecipazioni Statali nel primo Governo Andreotti (1972-1973) e il suo impegno come deputato fu contrassegnato dalla costante presenza in aula e in commissione. Conclusa l’attività parlamentare si dedicò completamente alla cooperazione. L’opera di Mattarelli è soprattutto legata alla nascita ed allo sviluppo del settore della solidarietà sociale. Egli sostenne i primi passi delle realtà che svolgevano servizi a persone in situazioni di disagio, aiutandole a costituirsi come vere e proprie imprese che utilizzavano le risorse lavorative residuali di quelle persone. Mattarelli aiutò anche a livello legislativo questo passaggio che approdò alla legge 381/1981. A Mattarelli come padre della cooperazione sono dedicate realtà nazionali ed a Forlì l’AGM (Associazione Gino Mattarelli) di cui fu presidente il figlio Piero.
C.T. del 03.07.2007, G.C. del 31.07.2007 n. 275

MATTEI ENRICO VIA (cod. 82345)
Quartieri: San Leonardo,
(cod. 85562) La Selva Forniolo.
Già strada comunale Bruciapecore.
1906-1962, di Acqualagna (Pesaro). Uomo politico e dirigente industriale; nel 1953 fu presidente dell'ENI (Ente Nazionale Idrocarburi). Diresse l'opera di ricerca e di valorizzazione degli idrocarburi in Italia, stabilendo intensi rapporti commerciali con i paesi produttori di petrolio. Morì nell'ottobre del '62 in un incidente aereo.
C.T. del 13.05.1973, C.C. 568 del 20.11.1973.

MATTEI POMPEO VIA (cod. 34672)
Pianta Ospedaletto Coriano
1556-1642, di Forlì. Capitano comandante le milizie al seguito di Filippo II di Spagna nelle guerre di Piemonte e Lusitania, ed in quelle d'Ungheria contro i Turchi. L'imperatore Rodolfo d'Austria lo creò cavaliere ed ispettore delle fortezze durante le stesse campagne quindi, passato agli ordini della Chiesa, ebbe il presidio di Piceno e della Flaminia. In seguito divenne Provveditore Generale della Serenissima per le Rocche degli Euganei e della Carnia. Morì a Venezia e fu sepolto nella Chiesa di S. Leonardo.
C.T. del 06.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MATTEOTTI GIACOMO VIALE (cod. 34742)
Quartieri: Cotogni, Musicisti Grandi Italiani,
San Pietro
Già viale Duca d’Aosta, già viale Antonio Fratti.
1885-1924, di Fratta Polesine (Rovigo). Uomo politico socialista, coraggioso oppositore del fascismo. Il 10.06.1924 fu rapito e ucciso da una squadra di fascisti. L'agitazione politica prodotta dal suo assassinio condusse alla soppressione, da parte del fascismo, delle ultime libertà politiche.
C.T. del 24.01.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1435.

MATTEUCCI (FAMIGLIA) VICOLO (cod. 34816)
Ravaldino
Già via delle Macellerie.
Dal nome della famiglia patrizia forlivese che abitava in questa via.
C.T. del 06.03.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1434.

MATTEUCCI CARLO VIA (cod. 34881)

San Pietro

Già via S. Francesco.
1811-1868, di Forlì, chimico, fisico e fisiologo. Fu senatore del Regno d'Italia nel 1860 e ministro della Pubblica Istruzione nel 1862. Insegnò scienze fisiche a Bologna nel 1831 e a Pisa nel 1840. Alla sua morte lasciò, a testimonianza della sua dottrina, molte opere fra le quali: "Manuale di telegrafia elettrica", "Lezioni di fisica". Nella facciata della casa dove nacque, per deliberazione consiliare, il 29 dicembre 1869, venne posta la seguente epigrafe: "Qui nacque - nel 1811 - il fisico Carlo Matteucci - Il Municipio - nel 1870 - per decreto del Consiglio - mise questo ricordo - e a testimonio di riconoscenza - intitolò la via - dal nome imperituro - del grande concittadino". A Carlo Matteucci, nel 1882, fu intitolato anche l'Istituto Tecnico Commerciale di via Turati.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

MATTEUCCI DOMENICO VIA (cod. 34953)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1765-1838, benefattore forlivese. Per opera sua, nel 1810, fu fondato un ospizio ospedale di S. Pellegrino per ricoverarvi donne anziane e in misere condizioni. Inoltre, nel testamento, prescrisse che una volta estinte le tre linee maschili della figlia, erede sostituto fosse proprio lo stesso ospedale.
C.T. del 16.09.1952 C.C. del 24.07.1953
protocollo n. 16535.

MAZZA TOMMASO VIA (cod. 35024)

Bussecchio

Frate predicatore domenicano del XVII secolo. Ricoprì la carica di inquisitore a Cremona, Genova, Vicenza, Bologna e di commissario generale del S. Uffizio a Roma. Il Marchesi gli ascrive il merito di avere scoperto e represso la setta dei Quietisti, ma ancor di più lo loda per l'attività da lui svolta nell'Accademia dei Filergiti. Scrisse alcune opere fra le quali: "I Goti illustrati, ovvero storia dei Goti di Didimo Ropalisero suo nome in arcadia", "Panegirico in onore di San Raimondi di Pegna", "Vita di Claudiano poeta".
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MAZZACAVALLO VIA (cod. 76395)
Quartieri: Romiti,
(cod. 84930) San Varano.
Già vicinale Mazzacavallo.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

MAZZATINTI GIUSEPPE VIA (cod. 35091)
Quartieri: San Martino in Strada Grisignano Collina,

Ca' Ossi

1855-1906, di Gubbio. Studioso di fama mondiale, fu per lunghi anni direttore della Biblioteca di Forlì ed insegnante al Liceo Classico sempre di Forlì, città a cui dedicò gran parte del suo lavoro in quanto cultore di storia forlivese. Pubblicò nel 1893, insieme ad Egidio Calzini, altro studioso di storia forlivese, la "Guida di Forlì" e nel 1898, "Leone Cobelli e la sua Cronaca", uno studio sulle fonti delle "Cronache Forlivesi" del Cobelli.
C.T. del 18.07.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MAZZINI GALLERIA (cod. 35167)

San Pietro

Negli anni Sessanta, nella edificazione dell'edificio multipiano della galleria Mazzini è andato perduto parzialmente nella sua originaria pavimentazione il cosiddetto "portico dei 10 anni". Il nome dei "10 anni" derivava dalla gara che si svolse dal 1873 al 1883 tra i migliori selciatori dell'area forlivese, che si divisero le campate del porticato per dimostrare la propria bravura con il montaggio "a mosaico geometrico" di un materiale povero, l'acciottolato fine: sassolini di diverso colore, vagliati in una pezzatura speciale, che venivano posati su un letto di sabbia e cemento.
C.T. del 20.10.1966.

MAZZINI GIUSEPPE CORSO (cod. 35233)

San Pietro

Già borgo S. Pietro.
1805-1872, di Genova. Fu l'apostolo del Risorgimento Italiano. Affiliatosi alla Carboneria fu imprigionato nel 1830 nel carcere di Savona; e fu in carcere che ebbe la piena rivelazione del proprio ideale politico di unità e repubblica e dei metodi che si dovevano seguire, contare cioè solo sulla forza del popolo, ripudiando i patteggiamenti; scarcerato ed esiliato fondò la "Giovine Italia e scrisse la famosa lettera a Carlo Alberto invitandolo a scegliere tra la grande causa italiana e la piccola causa della tirannia; condannato a morte in contumacia dal Governo Sardo, dopo le repressione del 1833 passa in Svizzera e fondò la "Giovine Europa"; nel 1837, espulso dalla Svizzera si rifugiò a Londra da dove riprese l'opera di propaganda. Nel 1849, fuggito il papa da Roma e proclamata la repubblica, Mazzini divenne triumviro con Armellini e Saffi, caduta la repubblica ripartì poi per l'esilio. Ritornato in Italia e di nuovo arrestato, si ritirò definitivamente a Pisa, in casa Rosselli, sotto il falso nome di Brown, dove morì il 10.03.1872. Il suo ideale politico era imperniato su "Dio e Popolo" e "Pensiero e Azione" e i suoi scritti su questi concetti sono numerosissimi: discorsi, scritti letterari, articoli politici e un importante epistolario.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914. 
Al termine dell’attuale corso Mazzini, prima dell’incrocio con viale Vittorio Veneto (già viale Bovio) era situata la Barriera Mazzini o Barriera San Pietro (in dialetto “pôrta ‘d San Pir”), edificio del 1862 progettato dall’architetto Callimaco Missirini come barriera daziaria, che fu demolito dal bombardamento del 19 maggio 1944.

MAZZINI MARIA PIAZZALE (cod. 35301)

Pianta Ospedaletto Coriano

Mazzini Maria Drago, madre di Giuseppe.
C.T. del 05.08.1953, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MAZZOLANI RENATO VIA (cod. 35332)

                  • Musicisti Grandi Italiani

1887-1945, capitano del C. R.E.M., partigiano combattente, di Forlì, suicidatosi in carcere per non tradire. Decorato con medaglia d'oro al valore militare con la seguente motivazione: "Rimasto dopo l'armistizio in zona occupata dal nemico, obbedendo al richiamo della Patria e seguendo l'impulso del suo nobile animo, si poneva, fin dall'ottobre1943, alla testa del movimento clandestino di resistenza di La Spezia, dedicandosi alla causa con energia e fermezza. Dopo oltre un anno di attività, arrestato e sottoposto a sevizie dai nemici della Patria, sopportava stoicamente il dolore finché all'estremo delle forze, piuttosto di essere costretto a far rivelazioni sulle organizzazioni e sulla identità dei compagni, si toglieva la vita nella cella in cui era segregato. Esempio di elette virtù militari e di profondo amor patrio".
C.T. del 10.04.2001, G.C. del 15.05.2001 n. 235.

MAZZOLINI  (FAMIGLIA) VIA (cod. 35376)

Ravaldino

Dalla nobile famiglia forlivese che aveva in questa via la propria casa. Un ramo della famiglia, originaria di Forlimpopoli, si stabilì a Forlì nel secolo scorso. I Mazzolini erano fra i partigiani degli Ordelaffi e Bernardo fu del gruppo di congiurati che uccisero Giacomo Feo, governatore di Forlì e marito di Caterina Sforza.

MEDAGLIE D'ORO VIALE (cod. 35442)
Quartieri: Bussecchio, Spazzoli Campo di Marte Benefattori.
Così denominato perché le vie intorno sono tutte dedicate ai decorati al valore.
C.T. del 22.06.1962  C.C. del 02.07.1962 n. 143.

MELANDRI AURELIO VIA (cod. 35512)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1895-1945, ceramologo forlivese. Presente ad ogni scavo che veniva eseguito, Silin, come veniva chiamato, realizzò, con il benestare della Sovrintendenza alle Gallerie, un museo delle ceramiche costituito da pezzi rari, integri o da lui stesso ricomposti. A questa mostra il Melandri aggiunse uno studio documentato sulla ceramica locale e le antiche fornaci, lavoro rimasto inedito. Partecipò alla II guerra mondiale (1940-45) come volontario nell'XI reparto d'assalto guadagnandosi due medaglie d'argento ed una d'oro montenegrina. Morì, ucciso da un autocarro alleato lungo la strada del Ronco.
C.T. del 18.07.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MELLINI ARCHIMEDE VIA (cod. 35585)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1882-1917, di Forlì. Non ancora diciottenne si arruolò volontario nei bersaglieri prendendo parte alle spedizioni in Cina del 1901, spedizioni che avevano il compito di sedare le stragi di europei e cristiani ad opera della società segreta dei Boxers. Ufficiale dello stesso corpo nella I guerra mondiale (1915-18) conseguì una medaglia di bronzo perché "Volontariamente offertosi, faceva costruire, in zona molto esposta al tiro e all'insidia del nemico, una trincea che, a lavoro ultimato, agevolò al battaglione l'occupazione del ciglio tattico senza alcuna perdita". Nello stesso anno fu insignito, per un'altra azione di valore, della croce di Cavaliere dell'ordine militare di Savoia. Il 1° febbraio del 1917 assumeva il comando della I compagnia del suo reggimento conducendola in pericolose ricognizioni, in una delle quali perse la vita. La sua memoria fu onorata con la concessione della medaglia d'argento con la seguente motivazione: "Assunto il comando del Battaglione, lo guidò con mirabile valore all'assalto. Si distinse anche per la posa di tubi esplosivi nei reticolati nemici. Mortalmente ferito, cadeva nelle mani dell'avversario mentre tentava di portare a compimento una delicata e difficile ricognizione alla quale si era volontariamente offerto" Val Feisera 22 febbraio 1917.
Deliberazione del Podestà n. 6687 del 15.06.1928.

MELOZZO DEGLI AMBROGI PIAZZA (cod. 16335)

Schiavonia San Biagio

Già piazzetta S. S. Trinità.
1438-1494, pittore forlivese. Della sua giovinezza non si sa molto, si sa che è nato a Forlì nel 1438 in una famiglia benestante, probabilmente di artigiani o commercianti. Quasi certamente è stato a bottega da Piero della Francesca, o, comunque, ne ha assorbito l'influenza, così come ha assorbito quella dell' "officina ferrarese" della corte estense. Ma in Melozzo la magica, metafisica lezione di Piero della Francesca è andata come ammorbidendosi, ed è proprio da questo "addolcimento" che nascono gli angiolotti melozziani. Stupendi bimbi biondo e lungo chiomati che si stagliano nell'azzurro della volta celeste. La sua formazione culturale prosegue a Roma, dove arriva su invito di papa Sisto IV della Rovere e dove entra in contatto con l'ambiente degli umanisti. E sono proprio costoro a fornire a Melozzo gli strumenti per lo studio della prospettiva e dell'architettura. Studio che darà i suoi frutti nel celebre affresco "Sisto IV nomina l'umanista Platina prefetto della Biblioteca vaticana" e nelle opere che eseguirà dopo il ritorno a Forlì. Forlì, in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte, ha allestito una mostra intitolata appunto "Melozzo da Forlì: la sua città e il suo tempo". La rassegna, arricchita da un catalogo edito da Leonardo Arte, data l'intrasportabilità delle opere su muro (la maggior parte della produzione melozziana), si è articolata in più sedi: nell'oratorio di San Sebastiano e a palazzo Albertini. Oltre alla scarsa produzione su tavola di Melozzo, sono stati esposti i frammenti del dittico con "Annunciazione e Santi" degli Uffizi, restaurato per l'occasione, e la documentazione sulla cappella Feo in San Biagio, polverizzata da una bomba tedesca nel 1944. Altre opere del Melozzo sono gli affreschi della Sagrestia di San Marco a Loreto ed infine gli affreschi dell'abside dei SS. Apostoli a Roma che segnano l'apice della carriera artistica del Melozzo. Degli affreschi dell'abside sono stati salvati solo sedici frammenti dal deterioramento del tempo e della polvere e dalla successiva ricostruzione.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

MENGOZZI GIOVANNI VIA (cod. 69245)
Vecchiazzano Massa Ladino
Già S.S. 67 Tosco Romagnola (parte).
1921-1945 di Castrocaro Terra del Sole (Forlì). Deceduto in un campo di concentramento tedesco.
C.T. del 06.10.1984  C.C. del 26.10.1984 n. 657.

MENTANA VIA (cod. 35651)

San Pietro

Comune del Lazio in provincia di Roma reso famoso dalla battaglia che Giuseppe Garibaldi combatté il 3 novembre 1867 contro i pontifici condotti da Kauzler ed i francesi del generale De Failly che nell'occasione usarono dei nuovi fucili, denominati Chassepot, dal nome del costruttore: fucili ad ago a retrocarica. Dalla battaglia Garibaldi e i suoi uscirono sconfitti, vuoi per la perfezione delle armi, vuoi per la grande superiorità di numero. Al fianco di Garibaldi accorsero ben 271 forlivesi, quasi tutti militanti nella 4° colonna volontari italiani comandata dal colonnello Achille Cantoni che in questa occasione perse la vita.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

MENZOCCHI FRANCESCO VIA (cod. 35723)

Schiavonia San Biagio

Già via Malmesi.
1502-1574, pittore forlivese allievo di Marco Palmezzani e dell'urbinate Gerolamo Genga, giunto a Forlì nel 1518 per affrescare la cappella Lombardini in S. Francesco Grande. Ed è appunto sui palchi della cappella Lombardini che il Menzocchi fa il suo esordio, come aiuto locale del Genga. Nel 1530, Francesco fu scelto da Eleonora Gonzaga per la decorazione della villa imperiale di Pesaro. Molte sue opere sono presenti a Forlì: nella Pinacoteca Comunale è custodita la pala proveniente dall'altare Chelini in Duomo intitolata "Dio Padre, San Paolo e due Vescovi"; nella Chiesa della SS: Trinità vi è la pala "Eterno Padre e Santi" che, nonostante lo stato di conservazione non buono costituisce una testimonianza delle frequentazioni venete del Menzocchi che gli valsero, fra l'altro, una menzione nel "Dialogo di Pittura" di Paolo Pino, e nell'abbazia di S. Mercuriale "Incoronazione della Vergine"
C.T. del 26.02.1932.

MERCATORE GERARDO VIA (cod. 77011)
Roncadello
Filosofo e teologo fiammingo noto come cartografo e autore della ‘Proiezione del Mercatore’. Realizzò la prima mappa a stampa della Romagna.
C.T. Del  06.06.2006,  G.C. 08.08.2006 n.319

MERCURIALI GIROLAMO VIA (cod. 35860)
Cotogni
1530-1606, di Forlì. Medico e filosofo che ricoprì le cattedre di Padova, Bologna e Pisa. Come medico curò illustri personaggi e principi, come Massimiliano II, imperatore d'Austria, che lo fece cavaliere e conte palatino. Fra le sue maggiori opere: "De arte gymnastica" trattato completo di educazione fisica in rapporto all'igiene che venne poi tradotto nel 1856 dal sacerdote Giovanni Rinaldi; una serie di trattati di dermatologia come "De morbis puerorum" e di farmacologia come "De compositione medicamentorum". Grazie alla sua generosità, nel 1598, fu restaurata la Cappella di San Mercuriale, nell'omonima abbazia di Forlì.
C.T. del 26.02.1932.

MERENDA  (FAMIGLIA) VIA (cod. 35934)

Ravaldino

Già via del Forno
Dal nome della famiglia più antica di Forlì, le cui origini si fanno risalire a Marco Antonio. Tito Merenda fu capo della discendenza e, secondo la tradizione, segretario di San Mercuriale, vescovo di Forlì. I Merenda contano nella loro dinastia guerrieri, ambasciatori, capitani, scienziati, letterati, uomini di chiesa, capitani della famiglia Ordelaffi, segretari di Caterina Sforza, sono da ricordare: Michele di Silvestro, incaricato nel 1044 da Scarpetta Ordelaffi di riedificare Forlimpopoli; Merlino suo figlio, che affiancò Faledro Ordelaffi nell'espugnazione della Terra Santa; Livio, governatore di Cesena, scrittore di drammi, uno dei quali fu rappresentato nella Piazza del Duomo nel 1558 e Giuseppe (1687-1757), architetto, che costruì a Forlì la fabbrica del vecchio ospedale, la Chiesa del Suffragio e ridusse alle attuali forme quella di S. Lucia, del Carmine e di S. Domenico.
C.T. del 20.08.1951.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

MERLINA VIA (cod. 61555)

Barisano

Già vicinale Lega.
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 07.06.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

MERLINI  (FAMIGLIA) VIA (cod. 36003)

Schiavonia San Biagio

Già via L. Montaspro.
Dal nome della famiglia patrizia forlivese, detta anche degli Zotti, che abitava in un palazzo della via. Da questa famiglia, oggi estinta, uscirono uomini come: Ludovico e Camillo cardinali; Francesco Maria vescovo di Cervia; Mercuriale, autore dei trattati "De legittima" e "De pignoribus et hypothecis". In tempi a noi vicini è degno di menzione il marchese Ludovico (1815-1888) valente epigrafista ed epigrammista, conosciuto con lo pseudonimo di Luciano Montaspro.
C.T. del 09.05.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1435.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

MERLONI CACCIAGUERRA VIA (cod. 36070)

Ronco

Sec. XII, benefattore appartenente ad antica famiglia forlivese. Beneficò nel 1173, con cospicue donazioni, la Commenda del Ronco dedita alla cura dei malati.
C.T. del 03.11.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MERLONI CLELIA VIA (cod. 36146)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1861-1930, forlivese. Discendente da famiglia facoltosa, dopo aver appartenuto a varie case religiose, fondò nel 1884 a Viareggio il primo Istituto delle Suore Apostole del S. Cuore, per l'assistenza ai fanciulli, ai bisognosi e agli emigranti. Ben presto questo istituto si ramificò in tutta Italia, in Brasile e negli Stati Uniti.
C.T. del 18.07.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MEUCCI ANTONIO VIA (cod. 36212)

Pianta Ospedaletto Coriano

1808-1889, meccanico fiorentino emigrato negli U.S.A., dove ospitò Garibaldi (1850-1853). Nel 1871 fece conoscere per la prima volta la sua invenzione del telefono, la cui priorità, contestatagli dallo scozzese Graham Bell, gli fu riconosciuta nel 1886 dalla Corte Suprema degli Stati Uniti.
C.T. del 16.01.1965  C.C. del 29.10.1962 n. 203.

MEZZACOSTA VIA (cod. 83050)
Quartieri: San Lorenzo in Noceto,
(cod. 75864) Magliano Ravaldino in Monte Lardiano.
Dal nome di un vecchio podere del luogo.
C.T. del 15.03.1995, G.C. 431 del 30.03.1995.

MEZZADRI VIA (cod. 80879)
Quartieri: San Martino in Villafranca,
(cod. 86516) Villafranca.
Già via Mezzadri.
Nome preesistente. Denominazione intesa a conservare i nomi che rappresentano cose, funzioni e caratteristiche di un ambiente rurale.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

MILLER GIUSEPPE VIA (cod. 36289)
Ravaldino
Già via Ravaglia.
1804-1844, nato a Forlì da famiglia di origine svizzera, partecipò alle cospirazioni carbonare e alla spedizione di Calabria, nel 1844, con i fratelli Bandiera, morendo nel conflitto a S. Giovanni in Fiore.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899. Allora la via Miller, già Chiavicone, coincideva con l’attuale via Valzania.
Successivamente nell’elenco del 1914 la via Miller, già via Chiàvere, appare coincidente con l’attuale via Andrelini.

MINARDA VIA (cod. 62040)
Quartieri: Branzolino,
(cod. 77303) Roncadello,
(cod. 84022) San Tomè.
Già via Minarda.
Nome preesistente.
C.T. del 17.06.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

MINARDI VINCENZO VIA (cod. 36355)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1841-1918, di Forlì. E' ricordato per il lascito di oltre mezzo milione alla Casa di Riposo di Forlì.
C.T. del 13.02.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1434.

MINGUZZI GILDA VIA (cod. 36421)

Musicisti Grandi Italiani

1817-1902, nata a Rimini da una famiglia di musicisti, fu avviata fin da bambina allo studio del canto, prima con il maestro Solustri dell'Ateneo forlivese, quindi con il Direttore Militotti dell'Accademia musicale di Ravenna. Esordì sedicenne come Adalgisa nella "Norma" con molto successo e continuò la propria carriera come interprete delle opere del Bellini fino al 1850 quando sposò il letterato forlivese Emilio Zoli. Si dedicò quindi all'insegnamento del canto ed ebbe allievi come i concittadini Pietro Gazzoni, il baritono Oreste Borini, il basso Alfredo Zambianchi e, fra le allieve Elodia Sansovini, Virginia Poltronieri e la Signora Zangheri, divenuta poi la prima donna nei teatri imperiali di Mosca, Odessa, Pietroburgo. Ma, la soddisfazione maggiore per lei, fu l'aver tolto dalla strada il ciabattino "Turchet" Angelo Masini, e di averlo così ben preparato in cinque anni tanto da farlo diventare un grande tenore.
C.T. del 16.09.1952 C.C. del 24.07.1953 protocollo n. 16535.

MINZONI DON GIOVANNI VIA (cod. 36498)
Ca' Ossi
Già via Corsica.
1885-1923, di Ravenna. Arciprete di Argenta, decorato di medaglia d'argento al valore militare, ucciso da sicari fascisti.
C.T. del 13.02.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1435.

MISSIRINI MELCHIORRE VIA (cod. 36564)

Ravaldino

Già via Galeppini, già via G. B. Morgagni.
1773-1849, al n. 15 di questa via abitò l'abate Melchiorre Missirini, poeta, prosatore ed epigrafista. Fu amico e segretario particolare del Giordani e del Canova, di cui descrisse la vita, poi tradotta in molte lingue. Fu segretario dell'Accademia di S. Luca a Roma, della quale raccolse le memorie, e fu iscritto all'Accademia di Parigi. Donò a Forlì molti suoi scritti e bozzetti di artisti vari e la Biblioteca Civica possiede molte sue opere, fra cui è la vita di Dante. Altri suoi lavori sono: "Cantica per i comizi di Lione", "Monumento per le Belle Arti", "Elogi di XL uomini illustri italiani", "Sui marmi di A. Canova".
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

MISSIROLI ICILIO VIA (cod. 36597)

Bussecchio

1898-1979, di Ravenna. Scrittore, uomo politico e sindaco della città di Forlì dal 1956 al 1966. Maestro elementare poi professore, cultore della lingua dialettale romagnola, fu attivo collaboratore de “La Pie” sia della rivista di Cotignola “E’ vol”.
C.T. del 06.10.1981, C.C. 307 del 31.05.1981.

MITTERRAND FRANÇOIS VIA (cod. 36179)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1916-1996. Politico francese. È stato presidente della Repubblica Francese dal 1981 al 1995. Nasce nel sud ovest della Francia, nella cittadina di Jarnac, durante la battaglia di Verdun, una delle più sanguinose della Prima Guerra Mondiale. Frequenta scuole cattoliche e inizia la sua attività politica nella Croix de Feu (Croce di Fuoco), organizzatore della destra francese antitedesca, ma non antisemita. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale è nell’esercito francese e viene catturato dai tedeschi e deportato in Germania. A partire dal 1942 il generale  Charles De Gaulle, entra a far parte delle fila della Resistenza francese. Nel 1947, a soli 31 anni, è il più giovane ministro di Francia avendo assunto il dicastero per gli affari dei reduci nei governi del socialista Parul Ramadier (Sfio) e del democristiano Robert Schuman (Mpr). Nel 1957, ricopre la carica di Ministro degli Interni nel gabinetto guidato dal radical Pierre Mendes-France. La massima carica della Francia repubblicana, che gli era sfuggita nel 1965 contro De Gaulle e nel 1974 contro Valery Giscard d’Estaign, viene conquistata nel 1981 nel ballottaggio contro il presidente uscente Giscard D’Estaign. Una volta insediatosi all'Eliseo Mitterrand avviò una politica di nazionalizzazione in settori chiave dell'econimia a di riforme a favore dei diritti sociali e civili. Dopo 14 anni di Presidenza della Repubblica viene sostituito nel 1995 dal neo gollista Jacques Chirach e muore dopo una lunga malattia a l’8 gennaio del 1996.
C.T. del 26.02.2008, G.C. del 01.04.2008 n. 110

MODIGLIANI LIVIO VIA (cod. 36630)

Pianta Ospedaletto Coriano

Sec. XVI-XVII, pittore forlivese, discepolo di Pier Paolo Menzocchi. Alcune sue opere si possono ritrovare nelle chiese di Forlì: nella chiesa del Carmine l' "Annunciazione", nella chiesa dei Romiti i quattro "Santi", e nella chiesa di San Mercuriale gli affreschi della volta della cappella di San Mercuriale. Questi ultimi, attribuiti in passato a Bernardino Poccetti, sono stati più giustamente ricondotti alla tarda attività di Livio Modigliani. Altri frammenti delle sue opere sono alla Pinacoteca di Forlì come "Madonna e i SS. Domenico e Francesco".
C.T. del 06.03.1950, C.C. 1434 del 22.01.1951.

MOLINO DEL FICO  ROTATORIA (cod. 36666)
Ca' Ossi,
San Martino in Strada Grisignano Collina.
Attigua al vecchio Molino del Fico.
C.T. del 18.10.2011, G.C. del 22.11.2011 n. 297

MOLINO RIPA VIA (cod. 36704)

Schiavonia San Biagio

Dal nome di un mulino che sorgeva in questo punto, detto della Ripa, perché un ramo del fiume Montone scorreva qui in epoca romana.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

MONARI CLEMENTE VIA (cod. 36773)

Musicisti Grandi Italiani

Musicista morto nel 1730. Nato a Bologna, fu per molti anni maestro di cappella nella cattedrale di Forlì. Fra le sue opere: "L'Amazzone Corsara" e "L'Aretusa", quest'ultima rappresentata a Milano nel 1705.
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MONDA VIA (cod. 36841)
Quartieri:
(cod. 66523) San Martino in Strada Grisignano Collina,
(cod. 70025) Magliano Ravaldino in Monte Lardiano,
Già comunale della Monda.
Dal nome della comunale.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

MONDINA VIA (cod. 36872)
San Martino in Strada Grisignano Collina.
Già vicinale Monda.
Dal nome della comunale e della vicinale.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

MONFORTE VIA (cod. 86543)

Villafranca

Il Casadei nella sua Guida cita il passaggio delle truppe ai comandi del Monforte da Villafranca nel 1282.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

MONGARELLA VIA (cod. 66550)
Quartieri: San Martino in Strada Grisignano Collina,
(cod. 75901) Magliano Ravaldino in Monte Lardiano.
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

MONNET JEAN VIA (cod. 36894)

Pianta Ospedaletto Coriano

Uomo politico e finanziere francese. E' stato il primo Vice Segretario Generale delle Società delle Nazioni (1919-1923). Dedicatosi ad attività private nel campo della finanza internazionale, all'inizio della II guerra mondiale, divenne Presidente del Comitato per il Coordinamento economico franco-britannico.
C.T. del 30.01.1989  C.C. del 10.03.1989 n. 162.

MONSIGNANA VIA (cod. 74434)

Pievequinta Casemurate Caserma

Già vicinale Pasellari.
Dal nome di una famiglia patrizia forlivese estintasi nella prima metà del XVIII secolo.
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MONTANARA VIA (cod. 86561)

Villafranca

Frazione di Curtatone (Mantova). Teatro di un fatto d'armi del Risorgimento italiano.
C.T. del 13.06.1980, C.C.del 17.07.1980 n. 1373.

MONTANARI PRIMO VIA (cod. 62114)

Branzolino

Già comunale Chiesa di Branzolino.
1897-1918, di Branzolino. Artigliere morto a Valaric (Tolmino - Yugoslavia) in seguito al crollo di una casetta colpita da un proiettile austriaco.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

MONTANELLI ARCHIMEDE VIA (cod. 36915)

Musicisti Grandi Italiani

1848-1932, musicista, insegnante a Forlì di strumenti ad arco, passò alla direzione della Filarmonica di Trento e fu direttore d'orchestra in varie tournée operistiche in Italia, Francia, Spagna, Austria. Il suo nome è legato particolarmente alla riforma del Diapason in Italia, esposta nel 1881 al congresso musicale di Milano. Da compositore diede alle stampe numerosi lavori per violino, violoncello e canto ed una sua marcia militare "Gamma" fu premiata al concorso internazionale di Strasburgo. Donò migliaia di volumi alla biblioteca di Tripoli e di Forlì.
C.T. del 06.08.1951.

MONTASPRO LUCIANO VIA (cod. 36982)

Quartieri: Bussecchio, Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1815-1888, pseudonimo del marchese Ludovico Merlini di nobile famiglia forlivese, epigrafista ed epigrammista nonché bibliotecario a Forlì.
C.T. del 06.08.1951.

MONTE CALVARIO VIA (cod. 37059)

Foro Boario

Località teatro di battaglie nella I guerra mondiale (1915-18) e dove combatterono i volontari dell'11° fanteria detti i "Gialli del Calvario".
C.T. del 05.12.1963.

MONTE CENGIO VIA (cod. 37125)

San Pietro

Contrafforte dell’altipiano di Asiago in provincia di Vicenza, teatro di battaglie nella I guerra mondiale (1915-18). Vi morirono molti soldati forlivesi, tra i quali il tenente dei granatieri Aurelio Franchi il 16 maggio 1916, decorato di medaglia d'argento.

MONTE CISMON VIA (cod. 37192)

Foro Boario

Località del Veneto in provincia di Vicenza, teatro di battaglie nella I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 22.06.1962  C.C. del 02.07.1962 n. 143.

MONTE COLOMBARA VIA (cod. 37268)

Pianta Ospedaletto Coriano

Località teatro di battaglie nella I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 03.07.1965.

MONTE CORNO VIA (cod. 37334)

Pianta Ospedaletto Coriano

Località in provincia di Vicenza, teatro di battaglie nella I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 24.01.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434.

MONTE DEL POZZO VIA (cod. 80172)

San Lorenzo in Noceto

Già vicinale Monte del Pozzo.
Nome preesistente.
C.T. del 03.07.1965.

MONTE GRAPPA PIAZZA (cod. 37400)

San Pietro

Monte delle Prealpi Venete tra le valli del Brenta e del Piave. Caposaldo italiano nella I guerra mondiale, difeso dall’esercito italiano contro le offensive delle truppe austriache.
Nell’area del piazzale era ubicato il Distretto Militare, distrutto durante il primo bombardamento subito dalla città di Forlì, il 19 maggio 1944.
L’edificio, prima di essere destinato a distretto, era stato convento delle suore Domenicane e Clarisse, passato al patrimonio pubblico dopo la soppressione delle congregazioni religiose AD opera del governo napoleonico.
C.T. del 03.07.1965.

MONTE LIMAR VIA (cod. 37477)

Foro Boario

Località teatro di battaglie nella I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 24.01.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MONTE NERO VIA (cod. 38171)

Schiavonia San Biagio

Cima delle Alpi Giulie, sulla sinistra dell'Isonzo, teatro di battaglia nella I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 27.01.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1434.

MONTE PASUBIO VIA (cod. 37543)

Foro Boario

Gruppo delle Prealpi Venete, alla sinistra dell'Adige, teatro di battaglia nella I guerra mondiale (1915-18).

MONTE POGGIOLO VIA (cod. 87845).
Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola.
Toponimo approvato con Delibera C.C. 88 del 1962 e mai assegnato in precedenza.
C.T. del 06.05.2010 e C.T. Del 18.05.2010; G.C. del 27.05.2010 n.163.

MONTE SABOTINO VIA (cod. 37611)

San Pietro

Monte del Carso a nord di Gorizia, caposaldo difensivo austriaco, conquistato dagli Italiani il 06.08.1916.
C.T. del 27.01.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1435.

MONTE SAN GABRIELE VIA (cod. 37686)

Romiti

Altura del Carso a nord-est di Gorizia, ora in territorio jugoslavo. Caposaldo austriaco nella I guerra mondiale, parzialmente conquistato dagli Italiani nel settembre 1917 e abbandonato dopo Caporetto.
C.T. del 15.09.1966.

MONTE SAN MARCO VIA (cod. 37752)

Schiavonia San Biagio

Località teatro di battaglie nella I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 23.09.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1434.

MONTE SAN MICHELE VIA (cod. 37822)

Foro Boario

Località del Carso teatro di battaglie nella I guerra mondiale (1915-18).

MONTE SANTO VIA (cod. 37895)

San Pietro

Già via IX Febbraio e della Stazione.
Località teatro di battaglie nella I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 27.01.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1435.

MONTE SEI BUSI VIA (cod. 37961)

Foro Boario

Altura del Carso di Monfalcone contesa nella I guerra mondiale (1915-18). Su un contrafforte vi è l'ossario di Redipuglia.
C.T. del 24.01.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MONTE VODICE VIA (cod. 38038)

Schiavonia San Biagio

Località teatro di battaglie nella I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 23.09.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1434.

MONTE ZEBIO VIA (cod. 38104)

Foro Boario

Nell'altipiano di Asiago. Nella I guerra mondiale (1915-18) fu conteso da Austriaci e Italiani.
C.T. del 06.10.1962, C.C. 203 del 29.10.1962.

MONTERENZIO VIA (cod. 38247)

Cava

Comune dell'Emilia Romagna in provincia di Bologna.
Percorso pedonale segnalato da tabella.
C.T. del 03.01.1959.

MONTESSORI MARIA VIA (cod. 38251)
Bussecchio.
1870-1952. Pedagogista, filosofa, medico, scienziata, educatrice e volontaria italiana.
Pensiero pedagogico montessoriano parte dallo studio di bambini con dei problemi psichici, espandendosi allo studio dell'educazione  per tutti i bambini. Il bambino come essere completo capace di sviluppare energie creative e di possedere disposizioni morali (come l'amore) che l'adulto ha ormai compresso dentro di sé rendendole inattive. Il principio fondamentale è la libertà dell'allievo, perché solo la libertà favorisce la creatività, già presente nella sua natura. Il suo pensiero parte da una critica costruttiva della psicologia scientifica dei primi anni del secolo. Nel 1907 fonda a Roma la prima casa dei bambini, progettata tutta a misura di bambino compreso il materiale didattico specifico per l'educazione sensoriale e motoria e il bambino è libero nella scelta dei materiali sviluppando un processo di autoeducazione e di autocontrollo.
C.T. del 12.10.2010, C.C. 23.11.2010 n. 391.

MONTEVERDI CLAUDIO VIA (cod. 38258)

Musicisti Grandi Italiani

1567-1643, compositore cremonese. Per le sue innovazioni teorico-artistiche, può essere considerato il primo esponente della musica moderna e il creatore del melodramma. Fra le sue opere principali per il teatro: "Orfeo", "Arianna", "Il ritorno di Ulisse in patria", "L'incoronazione di Poppea".
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307.

MONTGOLFIER FRATELLI VIA (cod. 38313)

Ronco

Joseph-Michel (1740-1810) e Jacques-Etienne (1745-1799), francesi, inventori dell'aerostato ad aria calda, con cui compirono la prima ascensione il 05.06.1783.
C.T. del 22.06.1962, C.C. 143 del 02.07.1962.

MONTI ALESSANDRO VIA (cod. 38380)

Cava

1840-1911, impiegato comunale diventato negoziante e conosciuto con il soprannome di "Pasen". Partecipò alla II guerra d'indipendenza (1859) con il grado di furiere nel reggimento Volontari Italiani e alla III (1866) come capitano nel battaglione Nodari combattendo a Mentana.
C.T. del 16.09.1952 C.C. del 24.07.1953 protocollo n. 16535.

MONTI TOMMASO VIA (cod. 38456)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

Già via Renzi.
1868-1917, di Forlì. Fu allievo della scuola militare di Modena, dove, dopo la promozione a sottotenente, insegnò storia militare in diversi periodi alternati alla vita del reggimento e all'impegno nel Corpo di Stato Maggiore. Nel 1916 comandò il 201° fanteria, divenne Brigadiere Generale comandante la Brigata Forlì morendo in battaglia. Alla sua memoria fu decretata la medaglia d'oro al valore militare con la seguente motivazione: "Comandante di una gloriosa brigata, la conduceva all'assalto di formidabili posizioni nemiche e nella fase critica dell'aspro combattimento, si slanciava avanti alla testa dei suoi battaglioni, trascinandoli con mirabile ardimento all'assalto finché lasciò la gloriosa vita sul campo".
C.T. del 01.02.1950, C.C. 1435 del 22.01.1951.

MONTI VINCENZO VIA (cod. 38522)

Ravaldino

1754-1828, di Alfonsine (Ravenna). Letterato e poeta, il maggior rappresentante del neoclassicismo nel primo Ottocento. Fra le sue opere: "La bellezza dell'universo", l' "Ode al signor di Montgolfier", e le tragedie "Aristodemo" e "Galeotto Manfredi".
C.T. del 22.05.1954, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MORANDI NEREO VIA (cod. 38599)

Ronco

Poeta forlivese del sec. XIV, amico del Petrarca che lo ricorda nelle epistole. Fu alla corte di Francesco Ordelaffi insieme al concittadino Checco Miletto de Rossi, a sua volta in rapporto di amicizia con il Petrarca e il Boccaccio.
C.T. del 06.07.1962, C.C. 203 del 29.10.1962.

MORATTINI   (FAMIGLIA) VIA (cod. 38665)

Schiavonia San Biagio

Già vicolo Bonucci.
E' il nome di una delle più antiche e nobili famiglie forlivesi. I Morattini cominciano ad essere ricordati nel 1143, nel libro Biscia, con Guardo Morattini. Conta uomini illustri nelle leggi e nelle armi, fra i quali: Giacomo cooperatore allo Statuto di Forlì, nel 1385; Nanni soldato di valore. I Morattini seguirono per lo più la parte guelfa e furono amici degli Ordelaffi.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

MORDANI FILIPPO VIA (cod. 38731)

Ravaldino

1797-1886, letterato e patriota nativo di Ravenna. Fu deputato alla Costituente Romana del 1849 quindi esule in Toscana, di nuovo eletto alla Assemblea delle Romagne a Bologna nel 1859 in rappresentanza della città natale. I suoi scritti raccolti in tre volumi con titolo "Operette" (Firenze 1872) furono pubblicati anche separatamente. Ma ciò per cui fu più ricordato sono: "Le vite dei ravennati illustri”.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MORGAGNI GIAN BATTISTA PIAZZA (cod. 38803)

Quartieri: Cotogni, Ravaldino

Già Campo S. Pellegrino.
1682-1771, di Forlì, medico e anatomista, oltre che poeta, storico e archeologo. Fece numerose scoperte anatomiche a cui è legato il suo nome. Forlì gli rese particolari onoranze nel 1875 in occasione dello scoprimento della statua donata alla città da Camillo Versari, opera dello scultore toscano Salvino Salvini, ed eretta nel cortile del Palazzo degli Studi, ora sede dell'Amministrazione Provinciale di Forlì. Successivamente, il 24 maggio 1931, la statua fu posta nella piazza antistante. Fra le opere del Morgagni: "Adversaria anatomica", "Epistolae anatomicae".
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914 come via e come piazza. La via Morgagni del 1914 coincideva con l’attuale via Missirini.
C.T. del 26.02.1932.

MORGAGNI RINO VIA (cod. 78843)
Carpinello Castellaccio Rotta
1923-1946, sminatore forlivese.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

MORI FRANCESCO VIA (cod. 38874)

Foro Boario

1772-1830, scultore forlivese. Nel Duomo di Forlì, sull'altare della Beata Vergine vi sono due mense marmoree, sostenute da due teste angeliche, opera scultorea del Mori.
C.T. del 23.09.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1434.

MORIGI WERTHER VIA (cod. 77330)

Roncadello

1915-1990. Artista forlivese. Autodidatta, inizia a dipingere giovanissimo, partecipando ad importanti rassegne artistiche a livello nazionale (Trieste, 1936; Cremona, 1949; Mostra d’arte sacra di Genova, 1949 e 1951) e, già  nell’immediato dopoguerra, alle principali mostre a premi in ambito romagnolo. Artista versatile, si distingue per l0uso di personali tecniche pittoriche e grafiche 8come la ‘penna su tela’ o la pratica dell’affresco), alla ricerca di effetti speciali per le sue scene generalmente ispirata alla vita ed al paesaggio romagnoli. Frequente è il tema della natura morta che l’artista iscrive in un ciclo continuo denominato ‘La Natura Silente’. A partire dagli anni ’60 svolge un’intensa attività espositiva sia in Italia che all’estero (Roma, New York, Parigi, Firenze, Vienna, Londra, Milano).
C.T. del 26.02.2008, G.C. del 01.04.2008 n. 110

MORO ALDO VIA (cod. 38931)

Resistenza

Già via G. R. Paolucci Ginnasi (ultimo tratto).
1916-1978, di Maglie (Lecce). Uomo politico e di stato, segretario della D.C. dal 1958 al 1963, presidente del Consiglio, molte volte ministro. Venne sequestrato dalle Brigate Rosse il 16.03.1978 in Via Fani, in una azione terroristica dove vennero trucidati i poliziotti della sua scorta. Dopo 55 giorni di prigionia Moro fu assassinato dai brigatisti che fecero ritrovare il suo corpo abbandonato nel bagagliaio di un’auto. Questo delitto segno’, poco dopo, la fine dell’organizzazione di estrema sinistra i cui elementi furono catturati in diverse occasioni da Polizia e Carabinieri. A queste vittime Forlì ha dedicato alcune strade:
Emilio Alessandrini - Vittorio Bachelet - Carlo Casalegno - Guido Rossa - Walter Tobagi.
C.T. del 06.03.1979, C.C. del 28.05.1979 n. 296.

MORONI  (FAMIGLIA) VIA (cod. 38940)

Schiavonia San Biagio

Dal nome di una famiglia forlivese che aveva la casa in questa via. Antonio Pietro Moroni fu Comandante della Piazza di Forlì sotto il Governo della Repubblica Cisalpina (1798).
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

MORSE SAMUEL VIA (cod. 82381)
San Leonardo
1791-1872, inventore statunitense, realizzò il telegrafo elettrico (1836) e creò l’alfabeto a tratti e punti che da lui prese il nome.
C.T. 02.12.1999, G.C. del 07.12.1999 n. 840.

MORVILLO FRANCESCA PARCO (cod. 236)
Spazzoli Campo di Marte Benefattori.
Magistrato Italiano moglie di Giovanni Falcone uccisi nell'agguato di Capaci. 1945-1992.
Area verde attrezzata con accesso da piazza Falcone e Borsellino e da via Cucchiari.
C.T. del 06.05.2010 e C.T. Del 18.05.2010; G.C. del 27.05.2010 n.163.

MOSCATELLI  (FAMIGLIA) VIA (cod. 39017)
San Pietro
Dal nome di una famiglia forlivese che aveva in questa via la casa.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

MOSTARDA PERELIO VIA (cod. 39084)

Pianta Ospedaletto Coriano

Condottiero forlivese morto nel 1406. Fu detto anche Mostarda della Strada o semplicemente Strada come il fratello. Nel 1397 Perelio Mostarda aveva introdotto l'uso di intere armature di ferro.
C.T. del 06.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MOZZO BORGHETTO (cod. 39150)

San Pietro

Così denominato per la sua configurazione.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

MURAT GIOACCHINO VIA (cod. 39226)

Ronco

1767-1815, maresciallo di Francia e re di Napoli, cognato e aiutante di campo di Napoleone nella campagna d'Italia. Numerosi forlivesi diedero adesione al suo proclama di Rimini del 30.03.1815 e per questo, dopo la sconfitta nella battaglia del Ronco, ad opera degli austriaci, furono perseguitati ed incarcerati. A seguito della vasta adesione al proclama, Forlì fu titolata dal Murat come primogenita dell'indipendenza d'Italia.
C.T. del 04.12.1950, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

MURRI AUGUSTO VIALE (cod. 39248)

Vecchiazzano

1841-1932 “sommo dei clinici medici” Illustre medico, Laureatosi a Firenze, dopo studi di specializzazione a Parigi e Berlino, nel 1875 fu chiamato alla cattedra di clinica medica a Bologna (dove fu anche rettore prima di diventare deputato al parlamento italiano nel 1891). Murri si affermò per i suoi studi sulla febbre (1873-1884), quindi con studi sulle lesioni cerebrali e cerbellari, sulla emoglobinuria da freddo, sull’organotopia e l’insufficienza ghiandolare, sul meccanismo di compenso fisiopatologia (Legge di Murri). I suoi scritti medici (1902) e le Lezioni di clinica medica (1908), gli hanno assicurato un posto preminente non solo tra i clinici ma anche tra i filosofi della scienza contemporanea.
C.T. 23.03.2005,   G.C. 03.05.2005 n. 177

MUTILATI ED INVALIDI DI GUERRA PIAZZALE (cod. 39259)

Pieve Acquedotto

A testimonianza del loro sacrificio offerto al servizio della Patria.
C.T. del 01.09.1998, G.C. del 08.09.1998 n. 755.

NADIANI ETTORE VIA (cod. 39279)

Bussecchio

1905-2005 Pittore, grafico  e caricaturista forlivese, Collaboratore al Marc’Aurelio e al Settebello di Roma, ha proseguito prestando le sue caricature per anni anche a vari giornali sportivi quali Il Calcio Illustrato e Tennis, Stadio di Bologna, Il Mattino Illustrato di Napoli, mentre il Resto del Carlino istituiva per la sua edizione romagnola addirittura una speciale rubrica intitolata ‘La galleria di Ettore Nadiani’.
C.T. 10.05.2005 G.C. 20.09.2005 n.403

NANNI LUIGI VIA (cod. 39293)
Schiavonia San Biagio
Già via Mattioli e F.lli Basini.
1800-1848, cospiratore e patriota forlivese. Prese parte ai moti del 1831 e alla spedizione Bandiera del 1844 in Calabria. Arrestato e condannato a morte, ebbe mutata la pena al carcere a vita. Dopo alcuni anni di carcere, prima a Santo Stefano poi nell'isola di Nisida, venne liberato e costretto a rifugiarsi in Francia, da cui tornò in seguito all'amnistia di Pio IX per partecipare alla prima guerra d'indipendenza e in questa morì.
C.T. del 06.08.1951.

NANNI TORQUATO VIA (cod. 39369)
Resistenza
Socialista nativo di S. Sofia ucciso dai partigiani nel 1945 a Bologna nel tentativo di salvare la vita a Leandro Arpinati.
C.T. del 03.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

NARDINI STEFANO VIA (cod. 39435)
Spazzoli Campo di Marte Benefattori
Benefattore del sec. XV appartenente alla famiglia dei conti Nardini di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro, investiti anche della contea di Sogliano al Rubicone. Soldato in gioventù, militò al seguito di Francesco Sforza, ma fattosi sacerdote tenne il governo di Roma Magna sotto Callisto III. Ebbe le commende di diversi monasteri in Francia, Italia e Spagna, fu canonico in Ferrara e protonotario apostolico referendario del Pontefice. Nel 1461 fu eletto arcivescovo di Milano e nel 1472 cardinale con titolo di S. Adriano. Mecenate delle arti, fece affrescare dal Melozzo la Sacrestia della Chiesa di S. Maria in Trastevere a Roma e, sempre a Roma, fondò un collegio per venti universitari, con diritto, in perpetuo, al comune di Forlì di mantenervi tre giovani, diritto esercitato fino ai tempi di Benedetto XIV (Prospero Lambertini, papa dal 1740). Fu sepolto nelle grotte vaticane.
C.T. del 20.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

NARSETE (GEN. BIZANTINO) VIA (cod. 61061)
Quartieri: Bagnolo, (cod. 78917),
Carpinello Castellaccio Rotta.
Già comunale Sisa-Rotta.
478-569, generale di Giustiniano, sostituì Belisario nell'impresa della riconquista d'Italia. Vinti gli Ostrogoti, divenne esarca (nell'impero bizantino, governatore militare) d'Italia. Destituito, secondo una leggenda, avrebbe chiamato in Italia i Longobardi per vendicarsi.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

NAVICELLA VIA (cod. 72894)

Pieve Acquedotto

Già strada della Navicella.
Dal nome della strada.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

NEDIANI TOMMASO VIA (cod. 39501)

Ravaldino

1871-1934, di Mezzano di Ravenna. Studiò nel Seminario di Forlì e dopo la vita militare in Sicilia, fu nominato canonico della cattedrale. Fu poeta, letterato e oratore e, nel Caenobium Francescano, nome dato alla sua abitazione che si trovava in parte nell'antico convento oggi dei Frati Francescani in via Marcolini, raccolse, grazie a continue peregrinazioni fra l'Italia e l'estero, una ricca e svariata biblioteca di migliaia di volumi, per lo più di arte, storia e letteratura antica e moderna e numerosi oggetti, divenuti alla sua morte patrimonio della Biblioteca di Forlì per dono del duce che gli era amico.
C.T. del 20.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

NENNI PIETRO VIA (cod. 39545)
Ca' Ossi
1891-1980, di Faenza. Uomo politico socialista, dal 1920 redattore, poi direttore dell'Avanti. Antifascista, esule in Francia dal 1926, fu commissario politico della brigata Garibaldi nella guerra di Spagna. Dopo la Liberazione, fu segretario del P.S.I. (1945-48; 1955-63) e dal 1963 vicepresidente del Consiglio nel governo Moro.
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307.

NERUDA PABLO VIA (cod. 39567)

                  1. Pianta Ospedaletto Coriano

1904-1973, poeta cileno, fra i maggiori della letteratura sudamericana. Il suo impegno politico trova espressione in tutta la sua poesia e particolarmente nel Canto generale
C.T. del 10.04.2001, G.C. del 15.05.2001 n. 235.

NERVESA VIA (cod. 39578)

Romiti

Nervesa della Battaglia, comune del Veneto in provincia di Treviso. Fu teatro di combattimenti nel giugno del 1918 fra Italiani e Austriaci.

NIEVO IPPOLITO VIA (cod. 39644)

Ca' Ossi

1831-1861, di Padova, romanziere e poeta. Volontario garibaldino nel 1859, partecipò alla spedizione dei Mille. Morì nel naufragio del battello "Ercole" in rotta da Palermo a Napoli. Sua opera è il romanzo, in parte autobiografico "Le confessioni di un Italiano", pubblicato postumo nel 1867 col titolo improprio: "Confessioni di un ottuagenario".
C.T. del 01.02.1974, C.C. del 19.07.1974 n. 406.

NIGRISOLI BARTOLO VIA (cod. 39710)

Ca' Ossi

1860-1949, di S. Alberto di Ravenna. Medico famoso ed insegnante a Bologna, preferì rassegnare le dimissioni e continuare le lezioni nella propria casa piuttosto che sottostare alle imposizioni del regime fascista.
C.T. del 22.05.1954, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

NOBEL ALFREDO VIA (cod. 39787)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

Nobel Alfred Bernhard, 1833-1896, industriale chimico svedese, rese praticamente utilizzabile la nitroglicerina e produsse per primo la dinamite. Istituì per testamento una fondazione per l'assegnazione annuale di 5 premi a coloro che avessero reso "i maggiori servizi all'umanità" nel campo scientifico, delle lettere, della pace fra i popoli.
C.T. del 02.04.1965.

NOFERINI GIORDANO VIA (cod. 39853)

Ronco

1935-1977 Musicista forlivese, compositore e direttore del Conservatorio Musicale ‘G.B. Martini’ di Bologna, morto prematuramente all’età di 42 anni.
C.T. Del  06.06.2006,  G.C. 08.08.2006 n.319

NOJA ALBERTO VIA (cod. 39921)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1877-1917, di Forlì. Maggiore comandante di battaglione nel 139° reggimento fanteria nella I guerra mondiale (1915-18), morto per ferite sul campo e decorato con tre medaglie d'argento al valore militare.
C.T. del 07.08.1961, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

NOVANTA PACIFICI PIAZZETTA (cod. 39996)

Schiavonia San Biagio

Già piazzetta del Tacchino e del Teatro.
Magistratura forlivese, creata nel 1540 da Mons. Giovanni Guidiccioni, presidente di Romagna, autorizzata dal papa Paolo III ad imporre i suoi ordini con le armi. La magistratura dei Novanta Pacifici era detta il “Numero” e consentì al governo pontificio di imporre il proprio controllo sulla città ed ebbe vita fino al 1796 quando fu soppressa durante il periodo napoleonico. I Pacifici si diffusero in tutta la Romagna e, nella loro tutela all'ordine, ebbero affidata la custodia delle Porte e della Residenza Comunale.
C.T. del 17.02.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1434.
Nella piazzetta era ubicato l’ingresso dell’antico teatro comunale, inaugurato nel 1776 su progetto di Cosimo Morelli, distrutto a seguito del crollo della torre civica il 9 novembre 1944, minata dall’esercito tedesco in ritirata.

NOVE FEBBRAIO VIA (cod. 29492)

Quartieri: Cotogni, Ravaldino

Già via XXIII Marzo.
Data della proclamazione della Repubblica Romana del 1849, dopo la fuga di Pio IX dall'assemblea Costituente, che abolì il potere temporale e diede il potere esecutivo al triumvirato di Armellini, Saliceti, Montecchi.
C.T. del 27.01.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435.
La denominazione XXXIII Marzo (data di fondazione dei Fasci di Combattimento) fu approvata con deliberazione del Podestà n. 6684 del 15.06.1928.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914, allora la via IX Febbraio 1849 corrispondeva alla attuale via Monte Santo, strada si accesso alla vecchia stazione ferroviaria.

NULLO FRANCESCO VIA (cod. 40062)

San Pietro

Già via dei Mendicanti e strada Bovelacci.
1826-1863, di Bergamo, patriota, partecipò alle Cinque Giornate di Milano e alla difesa della Repubblica Romana nel 1849. Fu con Garibaldi nella spedizione dei Mille e nella battaglia d'Aspromonte. Morì combattendo per la libertà della Polonia.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

NUMAI LUFFO VIA (cod. 40132)

Ravaldino

Già via Beata Vergine del Fuoco, via Gravina, via Clabacchi e via Bocchio.
1440-1508, segretario di Pino Ordelaffi. Fece erigere nel 1502 per se e per la moglie Caterina Sforza Paulucci un monumento nella Chiesa di S.Francesco a Ravenna e nella Chiesa di San Pellegrino a Forlì.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

NUOVA VIA (cod. 64608)
Pievequinta Casemurate Caserma
Già comunale Nova Erbosa.
Nome uniformato alla toponomastica del Ravennate.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

OBERDAN GUGLIELMO VIA (cod. 40206)

Cotogni

Già via T. Monti.
1858-1882, patriota triestino irredentista, disertò il servizio militare austriaco, rifugiandosi in Italia. Per protesta contro le manifestazioni promosse dall'Austria per celebrare il quinto centenario dell'annessione di Trieste, ripassò il confine, con il proposito di attentare alla vita di Francesco Giuseppe; sorpreso in possesso di una bomba, fu impiccato il 20.12.1882, nonostante le domande di grazia rivolte all'imperatore da tutto il mondo civile.
C.T. del 17.02.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1435.

OLIVIERI GIACOMO VIA (cod. 40271)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1845-1917, di Forlì. Patriota, volontario nella III guerra d'indipendenza, fu decorato di menzione d'onore per essersi distinto nella battaglia di Bezzecca dove Garibaldi riportò la vittoria sugli Austriaci.
C.T. del 03.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

OLIVUCCI FRANCESCO VIA (cod. 40307)
San Pietro
1899-1985, pittore e incisore di Forlì che con la sua opera ha combattuto il fascismo. Tra il 1943 e il 1944 eseguiva xilografie diffuse clandestinamente a favore della Brigata Garibaldi. Alcune di queste incisioni portavano scritte rivolte ai contadini e sono particolarmente interessanti come documento del rapporto fra resistenza armata e mondo contadino. Fabbricava inoltre timbri falsi che permettevano ai giovani di sottrarsi alla chiamata alle armi e ai partigiani di muoversi con maggior libertà. Negli anni ’50 eseguiva le cancellate della Cassa di Risparmio di Forlì, l’affresco per il palazzo della Previdenza Sociale e il restauro delle tempere nella chiesa del Carmine.
C.T. del 13.04.2000, G.C. n. 196 del 28.04.2000.

OPERAIE DELLE FILANDE PIAZZALE (cod. 46893)
Schiavonia
Per ricordare le centinaia di donne, in particolare adolescenti, che hanno lavorato nelle filande forlivesi fra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento
C.T. del 26.02.2008, G.C. del 01.04.2008 n. 110

ORAZIANA VIA  (cod. 71390)
Quartieri: Pieve Acquedotto,
(cod. 67364) Durazzanino.
Già comunale della Sisa.
Dall'antico "fundus Horatii, vel Horatiani" da cui ebbe origine il nome di Durazzanino.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

ORCEOLI GIUSEPPE VIA (cod. 40343)

Pianta Ospedaletto Coriano

Giurista forlivese morto nel 1698. Di nobile famiglia, studiò legge a Roma e, appena laureato, fu nominato, dal granduca Cosimo di Toscana, uditore e giudicante della Rota Fiorentina. In seguito accettò, dal Legato di Bologna, l'ufficio di uditore generale che svolse sempre con equità. Ebbe fama anche come benefattore verso gli indigenti. Tra le sue opere: "Il libro delle consultazioni forensi e le decisioni rotali".
C.T. del 06.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ORDELAFFI  (FAMIGLIA) PIAZZA (cod. 40417)

Quartieri: Schiavonia San Biagio, San Pietro

Già Campo del Duomo.
Molto si è favoleggiato dal tardo medioevo sulle origini degli Ordelaffi. Solo dal secolo scorso gli studiosi hanno revocato le tradizioni cronachistiche raccolte dal Cobelli che accreditavano tali origini leggendarie, sottoponendo a verifica questa complessa questione alla luce di testimonianze più affidabili, come quelle ad esempio costituite dalla documentazione archivistica locale. Si è anzitutto riconosciuto in un Ordelaffi, vissuto alla metà del XII secolo, il più antico ascendente della dinastia signorile, che, provenendo dalle terre possedute nel contado, sarebbe immigrato a Forlì, probabilmente in età comunale, alle dipendenze di alcune delle principali chiese urbane, insediandosi poi nella contrada di S. Croce (non lontano dall'attuale palazzo Albicini). Per quanto concerne l'origine del patrimonio degli Ordelaffi, pare presumibile che le loro fortune siano scaturite soprattutto da una condizione, tramandata per più generazioni, di detentori di beni immobili ecclesiastici in qualità per lo più di enfiteusi di terre e/o di case monastiche e canonicali. Su queste basi comincia nel corso dei secoli XII e XIII la lenta ma costante ascesa degli Ordelaffi. E' opinione che quest'antica, celebre e potente famiglia, prima di conseguire la signoria di Forlì, che tenne per quasi due secoli e che cominciò con Sinibaldo nel 1315, possedesse le case nell'area oggi occupata dal giardino del palazzo Albicini e si estendessero sull'area del Convento del Corpus Domini. Si estinse nel 1504 con Lodovico di Francesco.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

ORFEO DA BOLOGNA VIA (cod. 40480)

Bussecchio

Francescano dei Minori Osservanti, attivo promotore del Monte di Pietà, la cui fondazione fu decretata dal Consiglio generale della comunità il 21 marzo 1511 e che cominciò a funzionare nei locali a pian terreno dell'attuale Albergo Masini il 2 maggio.
C.T. del 20.03.1964.

ORGANI GUGLIELMO VIA (cod. 40554)

Pianta Ospedaletto Coriano

Pittore forlivese del sec. XIV, allievo di Giotto. Frammenti di suoi affreschi si conservano nella Pinacoteca di Forlì.
C.T. del 06.03.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1434.

ORIANI ALFREDO VIALE (cod. 40628)

Musicisti Grandi Italiani

1852-1909, di Faenza, scrittore di romanzi veristi, autore di "Vortice", "Olocausto" e di opere politico-sociali "La lotta politica in Italia", "La rivolta ideale". Delle sue opere il fascismo condivise molti contenuti.  Infatti nella deliberazione che approva la denominazione il Podestà lo definisce come precursore dell’idea fascista.
C.T. del 26.02.1932.
Deliberazione del Podestà n. 6685 del 15.06.1928.

ORIOLI GEO VIA (cod. 40691)

Ronco

1916-1941, geometra nativo di Coriano di Forlì, combattente nella II guerra mondiale col grado di sottotenente pilota nella 4° squadriglia da caccia. Morì in combattimento nel cielo della Grecia e alla sua memoria fu decretata la medaglia di bronzo al valore militare.
C.T. del 04.12.1950, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ORSELLI GIARDINO   (cod. 205).

Quartieri: San Pietro, Schiavonia San Biagio

Area verde adiacente alla Prefettura, fra piazza Cavour, via delle Torri, via Orselli e via M. Quadrio, per ricordare l’antica famiglia forlivese Orselli già proprietaria dell’area e del palazzo, demolito nel 1970, per costruire l’area verde in questione.
C.T. del 25.07.1996, C.G. del 21.08.1996 n. 1127

ORSELLI  FAMIGLIA VIA (cod. 40765)

San Pietro

Già via Fulcieri, via Piazza, via Beccaria.
Famiglia patrizia che aveva in questa via un palazzo, ora demolito. A questa famiglia, detta anche Piazza-Orselli, appartennero per lo più uomini d'armi: Uguccione capitano del popolo a Bologna nel 1332; Sebastiano che fu al servizio della Repubblica Veneta; Giuseppe (1782-1843) patriota, fu in carcere a Venezia con Piero Maroncelli.
Mons. Camillo nel 1673 fece iniziare il palazzo Paulucci-Piazza, oggi sede della Prefettura.
C.T. del 05.08.1953, C.C. del 07.05.1962 n. 88.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914 come via Piazza Orselli.

ORSELLI FERRANTE VIA (cod. 40839)

Bussecchio

1713-1766, benefattore forlivese. Studiò lettere e teologia morale nel collegio dei Gesuiti e scrisse, in latino e in volgare, della vita dei santi ed in generale opuscoli di argomento sacro. Benedetto XIV lo creò suo cameriere di spada e cappa. Destinò il suo patrimonio all'Orfanotrofio Maschile, più tardi diventato il Conservatorio di S. Francesco Regis, perché gli orfani avessero una regolare istruzione e venissero avviati all'apprendimento di un mestiere.
C.T. del 18.07.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ORSI GIROLAMO VIA (cod. 40976)

Ravaldino

Già via S. Solieri.
1815-1899, di Forlì. Fu medico primario a Civitavecchia per dieci anni, quindi nel 1844 entrò a far parte della Guardia civica e del comitato di guerra. Nel 1852 si trasferì ad Ancona dove fondò la Croce Rossa. Fu più volte eletto alle cariche pubbliche e giornalista collaboratore per lunghi anni del Corriere delle Marche e l'Ordine di Ancona. Scrisse diverse opere di argomento medico fra cui: "Necessità di uniformi provvidenze igienico sanitarie contro il colera" e "La peste in Russia e le misure sanitarie".
C.C. del 20.06.1959 n. 145 protocollo 13613.

ORSI MANGELLI PIAZZA (cod. 41003)

                  1. Musicisti Grandi Italiani

Per ricordare il tessuto urbanistico occupato dalla fabbrica Orsi-Mangelli dopo che l'intera area sarà ridisegnata e ricostruita con servizi direzionali, commerciali e residenziali.
C.T. del 10.04.2001, G.C. del 15.05.2001 n. 235.

ORSINI FELICE VIA (cod. 41041)

San Pietro

Già via Convento, via Muraglione, via Domenicane.
1819-1858, di Meldola (Forlì), patriota e cospiratore. Combatté nel 1849 alla difesa di Venezia e fu deputato alla Costituente romana. Per incarico di Mazzini, si recò in Valtellina per fomentarvi  una ribellione contro gli Austriaci, ma arrestato fu rinchiuso nel Castello di Mantova, da dove evase con una memorabile fuga nel 1856. Staccatosi dal Mazzini, attentò nel 1858 alla vita di Napoleone III; l'imperatore uscì illeso ma Orsini fu arrestato e ghigliottinato.

ORTALI VIA (cod. 86617)
Villafranca
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

ORTIGARA VIA (cod. 41113)
Foro Boario
Monte dell’altipiano di Asiago, aspramente conteso nella I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 06.10.1962 C.C. del 29.10.1962 n. 203.

ORTO DEL FUOCO VIA (cod. 41184)

Schiavonia San Biagio

Già via della Madonna.
Questa via era attigua ad un orto che apparteneva ai beni destinati al culto della Vergine del Fuoco.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

ORTO SCHIAVONIA VIA (cod. 41250)

Schiavonia San Biagio

Già via della Chiesa.
Dal nome di un antico orto così chiamato per la vicinanza alla chiesa omonima.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

OSLAVIA VIA (cod. 41324)

Schiavonia San Biagio

Località teatro di combattimenti nella I guerra mondiale.

OSPEDALE INVALIDI VIA (cod. 41393)

San Pietro

Per l'esistenza nella località di un piccolo ospizio per i poveri invalidi fondato nel 1808 dal Conte Domenico Matteucci e che ebbe anche il titolo di Ospedale S. Pellegrino.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

OSPEDALETTO VIA (cod. 41425)

Pianta Ospedaletto Coriano

Per ricordare l’antico nome della località’ di Forlì’ (in dialetto romagnolo Bsdalet) ubicata all’incrocio fra la via Ravegnana e la via Cervese. Il nome e’ abbastanza diffuso in Romagna ed e’ quello che si dava ai fabbricati costruiti nel Medioevo sulle strade principali per ricoverare pellegrini o appestati.
Dopo il 1882 e sino al 1930 la località era la prima fermata, oltrepassata la città, della linea ferroviaria a scartamento ridotto Meldola - Ravenna, percorsa da, un trenino a vapore, il tramwaj.
A Coccolia, in comune di Ravenna è ancora possibile vedere il piccolo edificio della locale stazione.
C.T. del 14.03.96, G.C. del 10.04.96 n. 503.

OSSI  (FAMIGLIA) VIA (cod. 41443)
Quartieri: (cod. 85003) San Varano,
Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola.
Già comunale Villagrappa.
A ricordo delle proprietà dei conti Ossi in questa via.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

OTTAVIANI EUGENIA VIA (cod. 41461)

Bussecchio

1808-1839, benefattrice. Alla sua morte destinò tutti i suoi beni all'Ospedale di Forlì.
C.T. del 20.03.1964.

OTTO AGOSTO VIA (cod. 58751)

Quartieri: Cotogni, Ravaldino

Già via Macallè.
La data rievoca la cacciata degli austriaci da Bologna nel 1848 e la presa di Gorizia del 1916.
C.T. del 27.01.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1435.

OTTO NOVEMBRE VIA (cod. 58823)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Data della liberazione della borgata nel 1944, ad opera delle truppe polacche.
C.T. del 20.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PACCHIONI GIOVANNI VIA (cod. 41535)

Pianta Ospedaletto Coriano

1867-1946, di Cesena. Fu professore di diritto romano all'università di Camerino, quindi nel 1894 insegnò all'università di Innsbruck, dove rimase fino al 1904. Insegnò quindi diritto romano, poi civile nell'università di Torino e dal 1925 diritto civile a Milano. Della sua ricca produzione scientifica vanno ricordati: "Corso di diritto romano" (1922); "Diritto internazionale privato" (1935); "Delle obbligazioni in generale" (1937); "Delle leggi in generale e della loro retroattività" (1937); "Dei quasi contratti" (1938); "Dei delitti e dei quasi delitti" (1940).
C.T. del 22.06.1962, C.C. del 02.07.1962 n. 143.

PACE BOMBACE VIA (cod. 41609)

Schiavonia San Biagio

Già via S. Sebastiano.
1440-1500, celebre architetto forlivese, che i cronisti designano anche col nome di Pace di Maso del Bombase. Fu sepolto nella Chiesa oggi scomparsa di S. Agostino. Sono opere sue la Cappella della Canonica, in Duomo, e la vicina Chiesa di S. Sebastiano già dei Battuti Bianchi in piazza Guido da Montefeltro.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

PACINOTTI ANTONIO VIA (cod. 41672)

Pianta Ospedaletto Coriano

1841-1912, di Pisa, fisico. Insegnò all’università di Cagliari e a quella di Pisa, fu senatore del Regno e presidente onorario dell'Associazione Elettrotecnica Italiana. Ideò, nel 1859, il motore e la dinamo a corrente continua.
C.T. del 06.07.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

PADOVANI FRANCESCO VIA (cod. 41746)

Ravaldino

Già via S. Severino e viale Oberdan.
Medico forlivese morto nel 1576 appartenente ad una illustre famiglia di scienziati.
C.T. del 27.02.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1435.

PADULLI VIA (cod. 41810)

Quartieri: Romiti, Cava.

Già strada vicinale Padulli.
Dal luogo anticamente paludoso dove poi sorse la Chiesa di S. Agostino in Padulli.

PAGANELLI GIUSEPPE VIA (cod. 41883)

Musicisti Grandi Italiani

1882-1956, artista di canto, tenore impareggiabile nelle opere del repertorio doninzettiano. Trasferitosi nel Sud Africa, vi istituì una scuola di canto. Morì a Città del Capo.
C.T. del 14.07.1959, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PAGANINI GIUSEPPE SECONDO VIA (cod. 41957)

Musicisti Grandi Italiani

1870-1913, liutaio, appartenente ad una famiglia nota per la stessa arte. Lavorò a Parigi, Londra e Firenze ad imitazione del Guarneri e dell'Amati e fu membro dell'Accademia degli Inventori di Parigi.
C.T. del 24.01.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1434.

PAGANO MARCO ANTONIO VIA (cod. 42020)

Bussecchio

1515-1585 di Forlì, frate minore conventuale. Fu visitatore apostolico, inquisitore in varie regioni d'Italia e teologo nel Concilio di Trento. Morì a Foligno mentre era diretto a Roma chiamato da Sisto V e, sempre a Foligno, Fra Pietro Ridolfi gli eresse una iscrizione. Anche Forlì gli eresse una iscrizione in marmo nell'ormai demolito Tempio S. Francesco. Scrisse numerose opere di teologia.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PAGANO MARIO PIAZZETTA (cod. 42097)
San Pietro
1748-1799, di Brienza (Potenza), patriota, filosofo, giurista. Preparò il progetto di costituzione della Repubblica Partenopea. Caduta la repubblica fu giustiziato dai Borboni. Scrisse: "Considerazioni sul processo criminale" e "Principi del codice penale".

PAGLIERANA VIA (cod. 64141)
Quartieri: Carpinello Castellaccio Rotta,
(cod. 68134) La Selva Forniolo.
Già vicinale Paglierani-Fornò.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

PAL PICCOLO VIA (cod. 42163)

Foro Boario

C.T. del 15.05.1968.

PALARETI RINALDO VIA (cod. 42231)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1848-1933, benefattore forlivese. Morendo lasciò tutto il suo patrimonio all'ospedale G.B. Morgagni.
C.T. del 05.05.1953, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PALATUCCI GIOVANNI VIA (cod. 42240)

Pieve Acquedotto

1909-1945 Ultimo Questore di Fiume italiana, deceduto nel campo di concentramento di Dachau (Germania), dove era stato deportato per aver aiutato e salvato la vita a migliaia di ebrei.
C.T. Del  06.06.2006,  G.C. 08.08.2006 n.319

PALAZZINA VIA (cod. 42262)
San Varano
Dal nome di una cascina del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

PALAZZOLA VIA (cod. 42305)

San Pietro

Già via L. Manara.
Denominazione antica data al quartiere nel suo complesso che terminava al Portone della Rotta.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899.

PALLOTTA GUIDO VIA (cod. 42372) 

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1901-1940, di Forlì. Prese parte a 18 anni all'impresa di D’annunzio di occupare Fiume. Partecipò alla campagna etiopica e alla II guerra mondiale nel raggruppamento libico "Maletti" morendo in combattimento. Alla sua memoria fu decretata la medaglia d'oro al valore militare. Diversi suoi scritti sono raccolti nel volume "Pagine di un gregario" pubblicato nel 1935.
C.T. del 20.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PALMANOVA VIA (cod. 42442)

Schiavonia San Biagio

Città del Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Udine. Città fortezza a forma di stella con 9 punte.
C.T. del 19.12.1970.

PALMESIANI GIUSEPPINO VIA (cod. 42516)

Musicisti Grandi Italiani

1852-1857, di Macerata, musicista forlivese. In S. Lucia a Forlì vi è un'epigrafe tombale che lo ritrae come un suonatore d'armonica che con la musica inebriò le principali città d'Italia e le corti d'Europa.
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PALMEZZANI MARCO VIA (cod. 42581)

Schiavonia San Biagio

Già Palmezzani.
1459 ca.-1539, di Forlì, Palmezzani o Palmezzani. Pittore discepolo di Melozzo, discendente di una fra le più antiche e nobili famiglie forlivesi. Parecchie delle sue tavole si trovano nella Pinacoteca di Forlì, nelle Chiese di S. Mercuriale, di S.Biagio e di S. Antonio Abate in Ravaldino, nonché presso Gallerie private forlivesi (Albicini, Paulucci de Calboli).
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

PANAGULIS ALEXANDROS VIA (cod. 42626)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1939-1976, uomo politico greco fautore della resistenza contro il regime fascista dei colonnelli. Morì assassinato da sicari per le sue idee politiche.
C.T. del 10.05.1983, C.C. 329 del 06.07.1983.

PANCALDI VIA (cod. 82419)

San Leonardo

Già vicinale Pancaldi.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

PANCIATICHI POMPEO VIA (cod. 42653)

Ca' Ossi

1846-1903, patriota e letterato forlivese, autore di romanzi e racconti. Fondò nel 1875 il giornale "La follia" che poi diresse fino al 1878. Partecipò, seguendo Garibaldi, alla III guerra d'indipendenza, e fu fra gli arrestati a Villa Ruffo.
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PANDOLFA VIA (cod. 42727)

Foro Boario

Dal nome di una antica villa esistente nella località.

PANESSA ARMANDO VIA (cod. 42754)

Schiavonia San Biagio

1893-1917, volontario nei carabinieri a soli 18 anni, partecipò alla I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 29.01.1976, C.C. 126 del 27.02.1976.

PANIERI VIA (cod. 42790)

San Pietro

Già via Panieri e L. Marini.
Una corporazione del luogo costruiva panieri e contenitori vari utilizzando fibre vegetali.

PANIRE' VIA (cod. 74571)

Pievequinta Casemurate Caserma

Già vicinale Panirè.
Dal nome esistente della vicinale.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

PANTIERI ANTENORE PARCO (cod. 242)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1925 – 1945, Partigiano morto combattendo contro i fascisti.
Area verde con accesso da via Monda dopo viale della Costituzione.
C.T. del 18.10.2011, G.C. del 22.11.2011 n. 297

PANTOLI DOMENICO VIA (cod. 42864)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1776-1854, chirurgo dell'Ospedale di Forlì a cui donò il suo patrimonio. Donò anche la sua libreria alla Biblioteca Comunale di Forlì.
C.T. del 13.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

PAPA GIOVANNI PAOLO SECONDO PIAZZA 
(cod. 42902)
Schiavonia San Biagio
Al secolo Karol Woytjla, polacco, primo pontefice non italiano nella storia della chiesa cattolica.
Forlì ha vissuto la storica visita del Papa l’8 maggio 1986 con una Piazza Saffi stracolma di gente come mai si era visto.
C.T. Del  06.06.2006, G.C. 08.08.2006 n.319

PAPIRIO TITO VIA (cod. 42938)

Romiti

Fornaciaio romano, uno dei maestri nella produzione dei laterizi che hanno lasciato un documento della loro attività. Papirio marchiava con un bollo la sua produzione. Un tegolone manubriato e firmato che si conserva nel Museo Archeologico di Forlì.
C.T. del 22.06.1962, C.C. 143 del 02.07.1962.

PARA VIA (cod. 70092)

Magliano Ravaldino in Monte Lardiano

Toponimo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

PARADISO VIA (cod. 43001)

San Pietro

Già via delle Forche, Paradiso e via E. Dandolo.
Detta delle Forche perché il boia vi aveva il magazzino degli strumenti di tortura, arsi in piazza il 13 maggio 1798: per contrapposizione la via fu denominata Paradiso.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

PARENZO VIA (cod. 43076)

Pianta Ospedaletto Coriano

Città dell'Istria con mura veneziane del sec. XV, oggi appartenente alla Jugoslavia.
C.T. del 20.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PARRI FERRUCCIO VIA (cod. 43102)

Ca' Ossi

1890-1981, di Pinerolo, uomo politico, antifascista. Nel 1926, per avere organizzato la fuga di Turati in Corsica, fu arrestato e condannato. Tra i fondatori del Partito d'Azione, nel 1943-45 partecipò alla Resistenza e, dopo la Liberazione, costituì il 20-06-1945, il primo governo dell'Italia unita. Fu senatore dal 1948.
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307.

PASCAL BLAISE VIA (cod. 43131)

Pianta Ospedaletto Coriano

1623-1662, di Clermont-Ferrand, matematico, fisico e filosofo francese. Da scienziato, dopo una tormentosa ricerca di Dio, si accostò al giansenismo. Scrisse: "Le Lettere Provinciali" e l'opera "Pensieri sulla religione".
C.T. del 25.06.1974, C.C. 406 del 19.07.1974.

PASCOLI GIOVANNI VIA (cod. 43153)

Musicisti Grandi Italiani

1855-1912, di S. Mauro di Romagna (Forlì), uno dei maggiori poeti contemporanei. Compiuti gli studi universitari a Bologna, si dedicò all'insegnamento, prima liceale, poi universitario e nel 1907 successe al Carducci nella cattedra di letteratura italiana a Bologna. Per breve tempo fu socialista, patendo anche il carcere, poi si avvicinò al nazionalismo. La sua poesia, che comprende una ricca gamma di temi, risente del decadentismo europeo: "Myricae, Primi poemetti, Canti di Castelvecchio, Poemi conviviali, Nuovi poemetti, Canzoni di Re Enzio, Carmina (in latino)".
C.T. del 26.02.1932.

PASELLARI VIA (cod. 74719)

Pievequinta Casemurate Caserma

Già vicinale Pasellari.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

PASINI MONS. ADAMO VIA (cod. 43186)

Cava

1875-1963, sacerdote forlivese che pubblicò molte monografie di storia locale.
C.T. del 10.05.1983, C.C. del 06.07.1983 n. 349.

PASQUALI PIER PAOLO VIA (cod. 43212)

Pianta Ospedaletto Coriano

1789-1841, scienziato forlivese, medico e patriota risorgimentale appartenente alla carboneria. Fu condannato a dieci anni di carcere poi rifugiatosi in esilio a Livorno, dopo i moti del 1831, fu bibliotecario a Forlì.
C.T. del 22.12.1967, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PASQUALINI ALESSANDRO VIA (cod. 77374)

Roncadello

1842-1907, forlivese d'adozione insegnò all'Istituto Tecnico e diede impulso agli organi di propaganda e di studio della nuova agricoltura, in qualità di fondatore e direttore della Sezione Agraria Sperimentale, di cui pubblicò gli annali.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

PASQUI TITO VIA (cod. 43285)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1846-1925, di Forlì. Studente in ingegneria civile all'Università di Bologna, nel 1866 vi conseguì due lauree. Nello stesso anno partecipò come volontario, nell’8° reggimento Volontari Italiani al comando di Achille Cantoni, alla III guerra d'indipendenza. Ripresi gli studi fu dapprima assistente alla Scuola Agraria di Bologna, quindi insegnante di estimo e costruzioni all’Istituto Tecnico di Ravenna. Fu chiamato a rappresentare il governo in varie esposizioni internazionali e divenne ispettore generale e presidente della bonifica dell'Agro Pontino. Fu eletto alla Camera nel 1897 durante la XX Legislatura. Lasciò una raccolta di libri e documenti alla Biblioteca civica di Forlì. Pubblicò diverse opere di argomento agrario: "Le macchine al concorso agrario di Ferrara, Coltivazione del cappero, La filossera".
C.T. del 18.07.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PASSO BUOLE VIA (cod. 43351)

Foro Boario

Valico dei monti Lessini, tra Vallarsa e Val d'Adige, noto per la battaglia del 1916 in cui la fanteria italiana salvò il Veneto dall'invasione austriaca.
C.T. del 22.06.1962, C.C. del 02.07.1962 n. 143.

PASTEUR LOUIS VIA (cod. 43423)

Pianta Ospedaletto Coriano

1822-1895, chimico e biologo francese, le cui grandi scoperte segnarono l'inizio di una nuova epoca nella cura delle malattie infettive. Illustrò le proprietà del bacillo del carbonchio, scoprì la vaccinazione antirabbica e inventò il processo per la conservazione del vino e del latte detto pastorizzazione.
C.T. del 25.06.1974, C.C. del 19.07.1974 n. 406.

PAULUCCI DI CALBOLI FULCIERI VIALE         (cod. 43494)
Spazzoli Campo di Marte Benefattori
Popolarmente Viale Fulcieri.
1893-1919, di nobile famiglia forlivese, combatté nella I guerra mondiale (1915-18) guadagnando la medaglia d'oro. E' sepolto nel civico Pantheon e il suo loculo è sormontato da un busto eseguito dallo scultore Carlo Fontana.
C.T. del 26.02.1932.

PAULUCCI GINNASI GIAN RANIERO VIA
(cod. 43560)

Resistenza

1892-1944, poeta e romanziere appartenente ad una antica famiglia forlivese, fucilato dai tedeschi insieme alla moglie, marchesa Pellegrina Rosselli del Turco.
C.T. del 13.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

PAULUZZA VIA (cod. 43634)
Quartieri: San Martino in Strada Grisignano Collina,
(cod. 62462) Bussecchio.
Dal nome di un podere del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

PAVAN ALVISE VIA (cod. 43708)
Ca' Ossi
Nato nel 1905 a Treviso, fu, come lo definì Gaetano Salvemini più tardi, un mazziniano e un "repubblicano autentico". A soli sedici anni perse un braccio nella difesa delle Sedi Riunite repubblicane di Treviso dalle squadre fasciste. In quella occasione conobbe Nino Petronici, forlivese, del quale fu, in seguito, ospite per alcuni giorni a Forlì. Nel 1926, dopo l'attentato a Mussolini a cui seguirono leggi eccezionali, Pavan fu costretto a lasciare l'Italia e a rifugiarsi a Parigi. Nel 1928 uccise a colpi di pistola un certo Savorelli, romagnolo di Mezzano, ex esponente repubblicano passato al servizio del Regime. Scappò da Parigi rifugiandosi in Svizzera, ma le autorità elvetiche lo arrestarono a Basilea e lo consegnarono alle francesi. Fu processato e condannato a dieci anni di carcere, nei pressi di Parigi, dove, dopo alcuni anni, morì di tubercolosi.
C.T. del 03.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

PAZZI PELLEGRINO VIA (cod. 43845)

Ca' Ossi

1826-1899, birocciaio, volontario nella I guerra d'indipendenza nella III Legione Romana, fu ferito nella battaglia svoltasi a Porta Padova e promosso sergente per meriti di guerra. Un'altra promozione gli venne data nel 1849 durante la battaglia in difesa di Roma dove il Pazzi militava negli zappatori del Genio.
C.T. del 18.07.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PEDRIALI GIUSEPPE VIA (cod. 43919)

San Pietro

Già via Ripa Verde, Torre Orselli, del Canale, dei Dindolini, del Sole, A. Beltramelli e S. Lega.
1867-1932, ingegnere forlivese, autore di progetti ferroviari in Belgio e in Argentina. Alla sua morte lasciò, in testamento a Forlì, raccolte di opere d'arte.
C.T. del 17.02.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1435.
L’otto settembre 1928 il Podestà di Forlì, “....pur senza condividere l’apprezzamento dell’Ecc/mo Ministero della P. I.....”  con deliberazione n. 9773 revoca le precedente deliberazione con cui si denominava l’allora via del Sole con il nome via Monte Grappa, mentre il toponimo via del Sole si attribuiva alla via Tommaso Zauli Saiani. Quest’ultima denominazione doveva essere attribuita alla Piazzetta Campo Ustrino
Il diniego venne dalla Prefettura di Forlì il 6 agosto 1928 su parere del Ministero della Pubblica Istruzione.

PELACANO VIA (cod. 43982)

Schiavonia San Biagio

Già strada comunale del Pelacano e Antonio Carini.
Località antica il cui nome pare derivi da un Fundo Plegadicci presente nella via, dove era un ospedale retto da suore, appunto in Strata de fundo Plegadicci, che in dialetto si corruppe in Stré de Placan.
C.T. del 27.01.1950.

PELLICO SILVIO VIA (cod. 44055)

Schiavonia San Biagio

Già via Pozzo della Secchia e S. Antonio Nuovo.
1789-1854, di Saluzzo (Cuneo), patriota e scrittore. Fece parte dei circoli liberali e romantici di Milano e collaborò a "Il Conciliatore", periodico scientifico-letterario di indirizzo romantico e liberale fondato nel 1818. Nel 1820, fu processato come carbonaro e condannato a morte; la pena fu poi mutata in 20 anni di carcere allo Spielberg. Nel 1830 venne graziato. Scrisse "Le mie prigioni", il libro più celebre della letteratura risorgimentale, e la tragedia "Francesca da Rimini".
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

PENNABILLI VIA (cod. 44121)

Cava

Comune delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. E' mandamento del circondario di Urbino e territorio di Romagna. Il nome deriva dalle borgate medievali: Penna e Billi, con il tempo congiunte in un unico agglomerato.
C.T. del 26.08.1955.

PERGOLI BENEDETTO VIA (cod. 62949)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Conte della famiglia Pergoli Campanelli, nobili di Cingoli, usava però firmarsi con il solo primo cognome. Direttore della Biblioteca comunale di Forlì dal 1906, successore del Mazzatinti, ne curò nel 1922 il trasferimento dall'angusta sede nel Palazzo degli Studi al palazzo già dell'Ospedale civile, insieme alla Pinacoteca, ai Musei e all'Archivio storico, a cui la Biblioteca era unita sotto un'unica direzione. Nella stessa occasione costituì il Museo etnografico romagnolo, oggi a lui intitolato, che si basava sul materiale raccolto, in collaborazione con Aldo Spallicci e Emilo Rosetti, per la Mostra etnografica romagnola tenuta nel 1921 nell'abito delle Esposizione Romagnole riunite organizzate a Forlì. Socio dell'Associazione italiano biblioteche dalla sua costituzione (1930), prese parte ai due suoi primi congressi (1931 e 1932). Lasciò la direzione degli istituti culturali cittadini per limiti d'età nel 1938. Proprio negli ultimi tempi della sua direzione la Biblioteca si assicurò l'importante legato dei libri e delle carte di Carlo Piancastelli.
C.T. del 28.11.2008; G.C. del 24.03.2009 n. 99
C.T. Del 26.02.2013; G.C. Del 05.03.2013 n. 47

PERLASCA GIORGIO VIA  (cod.  44154)

Quartieri Cava, Villanova

1910-1992, L’uomo che salvò la vita a migliaia di ebrei nei campi di sterminio durante la seconda guerra mondiale.
C.T. del 03.10.2002, G.C. del 15.10.2002 n. 449

PERLINA VIA (cod. 70162)

Magliano Ravaldino in Monte Lardiano

Già vicinale La Perlina.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

PERLINI GIROLAMO VIA (cod. 44198)

Pianta Ospedaletto Coriano

Sec. XVI-XVII, scienziato forlivese. Visse e morì a Roma dove "egregie docit et egregius scriptis, come recita l'elogio di lui fatto da G.B. Morgagni nella dedicatoria "Adversaria". Diede alle stampe molte opere di medicina.
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PERONI DUILIO VIA (cod. 44264)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1894-1917, di Forlì. Medaglia d'argento nella I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 22.06.1962, C.C. del 02.07.1962 n. 143.

PERSIANI MARIO VIA (cod. 44330)
Quartieri: San Martino in Strada Grisignano Collina,
(cod. 62958) Carpena.
1893-1916, colono di San Martino in Strada morto durante la I guerra mondiale nella battaglia sul Podgora. Alla sua memoria fu decretata la medaglia di bronzo al valore militare con la seguente motivazione: "Quale portatore di ordini senza titubanza alcuna e sempre immedesimato nelle proprie mansioni, affrontava zone battute da mitragliatrici, finché cadde colpito a morte".
C.T. del 04.12.1950, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PERTINI ALESSANDRO VIA (cod. 44363)
Quartieri: Resistenza, Ca' Ossi
1896-1990, politico nato a Stella (SV), morto a Roma. Membro del Partito Socialista Italiano (1918), fu più’ volte condannato per attività’ antifasciste, finché’ nel 1927 gli furono inflitti dal Tribunale speciale 11 anni di reclusione ed 8 di confino. Nel settembre dello stesso anno fu arrestato dalle S.S. ma riuscì a fuggire e si trasferì a Milano, dove assunse la direzione del PSI clandestino. Medaglia d’oro della Resistenza (1953) è stato segretario politico del PSI e membro della Direzione sino al 1948, direttore dell’Avanti! (1945-46 e 1950-52), membro della Consulta e della Costituente, senatore di diritto (1948), deputato dal 1953, presidente della Camera (1968-76). Eletto nel 1978 presidente della Repubblica, Alessandro Pertini ha caratterizzato il suo mandato per la schiettezza e la profonda umanità dei suoi interventi, tanto da divenire uno dei più amati uomini politici italiani. Alla fine del settennato, ormai novantenne, si ritiro’ dalla vita politica.
C.T. del 12.12.1996, G.C. del 27.12.1996 n. 1799

PETERBOUROGH VIA (cod. 86644)

Villafranca

Città’ inglese di circa 150.000 abitanti gemellata con Forlì’ dal 15.06.1991 con cui la nostra città’ tiene rapporti di amicizia e di scambi culturali.
I primi insediamenti umani nell’area della città’ inglese risalgono all’epoca neolitica (circa 6.000 anni a. C.). Successivamente la città’ ha subito tutte le invasioni delle isole britanniche, ognuna delle quali vi ha lasciato qualche traccia: Romani, Sassoni, Vichinghi, Normanni.
Il monumento più’ celebre che le resta del suo passato e’ la cattedrale di S. Pietro, Paolo e Andrea, la cui costruzione e’ iniziata nel XII secolo sui resti di un’antica abbazia benedettina.
Peterborough, che si trova a 50 minuti di treno da Londra, dal 1970 ad oggi, ha conosciuto un notevole sviluppo economico che ne ha segnato la conformazione urbanistica.
C.T. del 25.07.1996, G.C. del 21.08.1996 n. 1127

PETRARCA FRANCESCO PIAZZA (cod. 44404)

Musicisti Grandi Italiani

1304-1374, di Arezzo, poeta e umanista, il più grande lirico italiano, espresse il sentimento amoroso con profondità di penetrazione psicologica e raffinata eleganza stilistica. Studiò a Montpelier e Bologna e prese gli ordini minori. Nel 1327 incontrò ad Avignone Laura, che amò e cantò in vita e in morte. Alternò a periodi di solitudine e ritiro, altri di interventi nella vita pubblica e di viaggi. Nel 1341 fu incoronato poeta in Campidoglio. Le opere maggiori sono il "Canzoniere" e i "Trionfi".

PETRIGNANI OTTAVIANO VIA (cod. 44473)

Bussecchio

1628-1718, di Forlì. Letterato, discendente da famiglia patrizia, filergita nel biennio 1674-1676. Per lunghi anni tenne il segretariato dell'Accademia dei Filergiti e ne raccolse i dibattiti svolti su argomenti di critica letteraria e grammatica in due volumi stampati a Forlì nel 1699 e nel 1714 con il titolo "Saggio di letterati esercizi degli accademici filergiti". Pubblicò inoltre "Orazioni funebri" in morte dei suoi colleghi e una vita del venerabile P. Fabrizio dall'Aste.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PETRIGNONE VIA (cod. 71776)

Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola

Già comunale di Petrignone.
Dal nome della comunale e della frazione.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

PETROSA VIA (cod. 74782)

Pievequinta Casemurate Caserma

Già comunale Pievequinta-Petrosa.
Dal nome della strada comunale.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

PETRUCCI MORO VIA (cod. 44541)
Ravaldino
Il nome può essere riferibile a persona oppure, come si ritiene, è da mettere in relazione all'esistenza nel luogo di un gelso, appartenente alla famiglia Petrucci che in dialetto è detto "mor".
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

PETTINI CARLO VIA (cod. 44615)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1900-1918, di Forlì. Studente a Modena, allo scoppiare della I guerra mondiale, tentò di arruolarsi nell'esercito ma non venne accettato per la giovane età e fu accolto solo nel novembre del 1917. Passato alla Scuola militare di Caserta, ebbe il grado di sottotenente e fu inviato al fronte nella 6° compagnia del 119° reggimento fanteria, dove morì poco dopo. Alla sua morte fu decretata la medaglia d'argento al valore militare con la seguente motivazione: "Chiamato di rincalzo con il suo plotone su di una posizione conquistata il mattino, e fortemente contrastata, vi accorreva sotto violento fuoco d'artiglieria trascinando con l'esempio i suoi uomini. Ferito gravemente si oppose ad essere allontanato dalla posizione, finché per il sangue perduto, non poté più fare resistenza. Morì durante il trasporto, esempio fino all'ultimo di vero eroismo". Montegrappa, Val di Pes, 16 settembre 1918.
C.T. del 18.07.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PIAN DELLE FUGAZZE VIA (cod. 44682)
Foro Boario
Valico presso il monte Pasubio, fra la valle del Leogra e la Vallarsa, teatro di combattimenti nella I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 22.12.1967.

PIANCASTELLI CARLO VIA (cod. 44752)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

Già viale Impero.
1867-1938, di Fusignano (Ravenna). Mecenate, letterato e numismatico che scelse la Biblioteca Civica di Forlì come sede delle sue raccolte.
C.T. del 13.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

PIAVE VIA (cod. 44826)

Schiavonia San Biagio

Fiume del Veneto, divenuto sacro alla patria in seguito alle battaglie combattute dall'esercito italiano contro le truppe austro-ungariche nella I guerra mondiale (1915-18).
Deliberazione del Podestà n. 6686 del 15.06.1928.

PIAZZA ANTONIO VIA (cod. 44891)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1924-1944, operaio partigiano nativo di Predappio, residente a San Martino in Strada, ufficiale in un battaglione della 29° brigata Gap Gastone Sozzi durante la II guerra mondiale (1940-44). Sorpreso nei pressi di Dovadola mentre trasportava armi, restava ferito in uno scontro con le brigate nere. Morì non appena arrivato in ospedale.
C.T. del 06.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PIAZZOLI PIER PAOLO VIA (cod. 44963)

Ca' Ossi

1805-1855, di Forlì. Patriota cospiratore condannato al carcere, rilasciato e bandito dallo stato pontificio. Ritiratosi in esilio a Corfù, nel 1844 si unì ai Fratelli Bandiera nella spedizione in Calabria prendendo parte alla battaglia di S. Giovanni in Fiore. Arrestato fu condannato a morte, pena tramutata poi in ergastolo. Rilasciato nel 1846 si trasferì a Marsiglia e nel 1853 rientrò in patria dove morì di colera.
C.T. del 16.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PIEMONTE VIA (cod. 45034)

Ca' Ossi

Regione dell'Italia settentrionale fra la Valle d'Aosta, la Svizzera, la Lombardia, l'Emilia-Romagna, la Liguria e la Francia.
C.T. del 22.06.1962, C.C. del 02.07.1962 n. 143.

PIGAFETTA ANTONIO VIA (cod. 45078)

Vecchiazzano Massa Ladino

Sec. XV-XVI, di Vicenza, navigatore, partecipò al viaggio di circumnavigazione di Magellano e ne fece un'interessante relazione. Scrisse anche una "Regola sull'arte del navigare".
C.T. del 13.06.1980, C.C. del 17.07.1980 n. 1373

PILASTRINO VIA (cod. 61629)
Quartieri: Barisano,
(cod. 62183) Branzolino,
(cod. 77440) Roncadello.
Già strada comunale Pilastrino.
Nome preesistente.
C.T. del 07.06.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

PILOTTI DON MARIO VIA (cod. 85074)

San Varano

(1914-1983) Sacerdote forlivese, fu parroco nella frazione di San Varano dal 1947fino al 1983. La parrocchia di San Varano riconobbe in Don Mario l’autentico artefice del suo sviluppo.
C.T. 24.06.2003, G.C. n. 402 del 05.08.2003

PINO TERZO VIA (cod. 68277)
Quartieri: La Selva Forniolo,
(cod. 82556) San Leonardo.
Già strada comunale S. Leonardo-Pievequinta.
1436-1480, Pino III Ordelaffi fu signore di Forlì riconosciuto come vicario apostolico da Papa Paolo II nel 1470 e successivamente da Sisto IV. E' ricordato per il mecenatismo "civile", in quanto promosse il rinnovamento di molteplici aspetti del volto urbano e della stessa vita quotidiana dei Forlivesi. Le sue attenzioni si rivolsero sia al compimento del fastoso palazzo pubblico sulla piazza, sia al restauro delle mura cittadine e della rocca di Ravaldino, ma soprattutto ad opere di beneficenza nei riguardi del clero e delle confraternite, di ricostruzione e di edificazione di insediamenti religiosi urbani e rurali, a partire dalla cattedrale di Santa Croce fino alla badia di S. Mercuriale, dalla costruzione del convento di S. Maria della Ripa, fino all'edificazione fuori città del convento annesso alla chiesa di Fornò.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

PIOLANTI ELISABETTA VIA (cod. 45122)

Bussecchio

1914-1990 Risale al 1952 la costituzione dell’ Opera Don Pippo quando ‘Mamma Bettina’ iniziò ad accogliere le prime ragazze disagiate in quella che era la sua casa in Via Cerchia 101, ora sede della Fondazione. In una Forlì’ ancora devastata dal conflitto mondiale tante adolescenti che vivevano nei luoghi più malfamati della città trovarono in Elisabetta Piolanti, in suo marito Gaspare Maiolani e nell’Opera Don Pippo due persone ed un luogo sicuro dove essere amate ed aiutate .
C.T. Del  06.06.2006,  G.C. 08.08.2006 n.319

PIRETTA VIA (cod. 63021)
Carpena
Dal nome del luogo e della strada.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

PISACANE CARLO VIA (cod. 45177)

San Pietro

Già via S. Maria in Piazza e Spinelli.
Barone di S. Giovanni (1818-1857), di Napoli, patriota, scrittore e mazziniano. Nel 1848 fu volontario nella I guerra di indipendenza, nel 1849 partecipò alla difesa della Repubblica Romana. Nel giugno del 1857, partito da Genova con alcuni amici sulla nave Cagliari, tentò un'insurrezione nel Regno delle Due Sicilie e, liberati da Ponza 300 ergastolani, sbarcò a Sapri, presso Salerno; attaccati dai Borbonici e dalle popolazioni locali, Pisacane e i compagni si sacrificarono e, ferito in combattimento, si uccise per non cadere in mano ai Borboni.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

PISTOCCHI FRANCESCO ANTONIO  VIA          (cod. 45243)
Musicisti Grandi Italiani
1659-1726, musicista di Palermo. Fu apprezzato di più come cantante che come compositore, tanto da essere conteso da corti e teatri. Fondò a Bologna una celebre scuola di canto.
C.T. del 19.12.1970.

PITAGORA VIA (cod. 85085)
San Varano
571-497 a. C., di Samo. Filosofo greco, caposcuola del pitagorismo, il cui concetto fondamentale  era che il numero fosse l'essenza di tutte le cose, da cui scaturiva una concezione razionalistica dell'universo. Nel 532 fondò a Crotone la sua scuola.
C.T. del 10.05.1983 C.C. del 06.07.1983 n. 349.

PITTARONA LA VIA (cod. 74360)

Pievequinta Casemurate Caserma

Già parte della comunale destra Bevano.
Dal nome di una cascina in loco.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

PLACUCCI ANTONIO VIA  (cod. 45311)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1894-1915, bracciante di San Martino in Strada. Partecipò alla I guerra mondiale (1915-18) come bersagliere nel 6° reggimento. Fu il primo forlivese a rimanere ucciso sul campo di battaglia e il terzo a venire decorato, con medaglia di bronzo, nella guerra contro l'Austria con la seguente motivazione: "Durante il combattimento si condusse in modo visibilmente sereno, dando esempio di coraggio e di salda disciplina fra i compagni, finché venne ucciso da una palla alla tempia destra". Monte Ursich, 2 giugno 1915.
C.T. del 04.12.1950, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PLACUCCI MICHELE VIA (cod. 45386)
Schiavonia San Biagio
Già Placucci.
1782-1840, di Forlì. Fu segretario del comune di Forlì e diligente raccoglitore di documenti di storia forlivese conservati oggi nella Biblioteca Civica di Forlì. Ha lasciato anche due opere: "Usi e pregiudizi dei contadini di Romagna" e "Memorie storiche sul passaggio per la città di Forlì di SS. Papa Pio VII".
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914 come via Placucci.

PLAUSTRO VIA (cod. 77484)
Quartieri: Roncadello,
(cod. 80943) San Martino in Villafranca,
(cod. 84095) San Tomè.
Già via Plaustro e Scrittori.
Nome preesistente.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

PLAUTO VIA (cod. 45522)

Ravaldino

Plauto Tito Maccio (254-184 a. C.), nato  Sarsina (Forlì), è considerato il più grande commediografo latino, sia per la vivezza che per la perfezione stilistica del linguaggio. Delle 130 commedie attribuitegli, ne sono risultate autentiche 21.
C.T. del 22.05.1954, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PLAVA VIA (cod. 45531)

San Benedetto

Già vicinale Palazzo del Diavolo.
Località teatro di combattimenti durante la I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

PLINIO IL VECCHIO VIA (cod. 45540)

Romiti

Plinio Secondo Gaio, detto Plinio il Vecchio (23-79 d. C.), scrittore latino di Como, zio di Plinio il Giovane. Dopo una carriera amministrativo-militare, nel 79 divenne ammiraglio della flotta romana a Porto Miseno (promontorio sulla costa occidentale del golfo di Napoli). Rimase ucciso durante l'eruzione del Vesuvio (del 24 agosto) mentre soccorreva le popolazioni in fuga, eruzione descritta dal nipote in una epistola del suo "Epistolario". Plinio il Vecchio fu autore dell'opera storica, andata perduta "A fine Aufidi Bassi", e della enciclopedia delle conoscenze scientifiche dell'antichità "Naturalis Historia" in 37 libri.
C.T. del 07.01.1984, C.C. del 24.01.1984 n. 36.

PLUTARCO VIA (cod. 45452)

Romiti

(46-120) di Cheronea, poligrafo greco, di nobile famiglia. La sua opera più importante è "Vite parallele", 46 biografie di generali greci e romani. Lascia opere minori su svariati argomenti.
C.T. del 20.03.1964.

PO VIA (cod. 45551)

Cava

Il maggior fiume d'Italia, 652 km. Nasce dal Monviso, percorre la Pianura Padana e si getta nell'Adriatico con ampio delta formato da 6 rami : Po di Levante, Po di Maestra, Po della Pila, Po della Tolle, Po di Gnocca, Po di Goro.
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307.

PODERI DELL’OSPEDALE VIA (cod. 42974)

San Varano

In ricordo della particolare conformazione e proprietà a suo tempo assunta dalla zona.
C.T. del 26.02.2008, G.C. del 01.04.2008 n. 110

PODGORA VIA (cod. 45595)
Schiavonia San Biagio
O Monte Calvario, altura presso Gorizia. Fu teatro di combattimenti nella I guerra mondiale (1915-18) e fu conquistato dagli Italiani nell'agosto 1916.

POGGIALI ALFREDO VIA (cod. 45650)
Pieve Acquedotto
Già nuova strada di lottizzazione.
1888-1915, caduto della I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

POLA VIA (cod. 45733)

Pianta Ospedaletto Coriano

Città della Jugoslavia, nell'Istria, base navale sull'Adriatico. Dal sec. XIV appartenne a Venezia; passò quindi all'Austria nel 1797. Fu annessa all'Italia nel 1918, occupata dagli Jugoslavia nel 1945 e assegnata ad essi dal trattato di pace del 1947.
C.T. del 27.01.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435

POLETTI VIA (cod. 79750)

Rovere

Già vicinale Poletti.
Nome della vicinale preesistente.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

POLLARINO VIA (cod. 77514)
Quartieri: Roncadello
(cod. 84161) San Tomè
Già comunale Guarini-Petrignani.
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

POLLINI DON GIOVANNI VIA (cod. 45807)

Ronco

Sec. XIX, patriota. Nominato parroco di Villa Ronco, alle porte di Forlì, svolse una intensa azione cospiratoria come membro della "Società della Fortezza", setta carbonara operante al fianco della "vendita" specie nel 1821. Per questa sua appartenenza, fu punito dal legato cardinale Rivarola con il ritiro per diversi mesi in un convento di stretta osservanza. Il 5 febbraio 1831, a capo di circa 150 suoi parrocchiani armati e sventolanti bandiere tricolori, accorse a mettersi agli ordini del Comitato Provvisorio di Governo di Forlì. Nel settembre del 1832 fu arrestato con l'accusa di cospirazione e portato a Roma, dove rimase segregato fino al 1841 nel Convento dei Passionisti, per condanna del tribunale dell'Inquisizione.
C.T. del 04.12.1950, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

POLO MARCO VIA (cod. 45870)

San Pietro

1254-1324, viaggiatore veneziano. Con il padre Niccolò e lo zio Matteo si recò in Asia nel 1271 ed ebbe missioni di fiducia dalla corte del Gran Khan del Katai (Cina). Tornato a Venezia nel 1295, partecipò, tre anni dopo, alla battaglia di Curzola che vide vincitori i Genovesi e, in seguito alla quale, Marco Polo fu fatto prigioniero. In carcere, a Rustichello da Pisa, dettò la narrazione dei suoi viaggi in Estremo Oriente; opera che venne edita con il titolo "Milione", dal soprannome dell'autore, Emilione.
C.T. del 06.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PONTE CALANCA VIA (cod. 80246)

San Lorenzo in Noceto

Toponimo del luogo.

PONTE DEL VAPORE PONTE  (cod. 45908)
Quartieri: San Pietro, Foro Boario.
Ponte del Vapore, toponimo popolare.
C.T. del 10.04.2014, C.C. 29.04.2014 n. 84.

PONTE RABBI VIA (cod. 45944)

Quartieri: Vecchiazzano Massa Ladino, Ca' Ossi

Già strada comunale Vecchiazzano.
Dal nome del fiume omonimo sopra al quale il ponte è situato.

PONTIROLA VIA (cod. 86053)
Vecchiazzano Massa Ladino
Dal nome di un podere di proprietà del Comune.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

PORTA COTOGNI VIA (cod. 46013)
Cotogni
Già via Sanseverino e viale G. Oberdan.
A ricordare una delle porte della città. Alcuni storici vogliono far derivare il nome Cotogni da un "Fundus Cotogneti", ma pare più probabile, come testimoniano le tracce rinvenute in antico, che derivi dalla presenza nella zona di un accampamento di Goti da cui la porta e il borgo presero il nome di Gottogni.
C.T. del 17.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435

PORTA DELLA ROTTA LARGO  (cod. 20394)

San Pietro

Detto anche Portone della Rotta, da un battaglia vinta dai forlivesi in uno dei tanti assedi sofferti dalla città nei secoli XIII e XIV. La Porta sorgeva alla fine della via Palazzola e fu fatta murare, insieme alle altre, nel 1353 da Francesco Ordelaffi.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PORTA MERLONIA VIA (cod. 46080)

Ravaldino

Già via Battocchio, via Faliceto e via C. Cattaneo.
In ricordo dell'antica Porta dei Merloni che era situata nel cantone della chiesa di S. Antonio in Ravaldino, dove terminava il recinto e il fossato vecchio della città. Narra il Marchesi che essa era unita al borgo dei Merloni. Ampliatasi la città con nuove mura, la Porta fu trasportata più oltre, includendo nella città un altro pezzo di strada con un altro borghetto, detto Bonzanino, che aveva una fortezza con il suo fossato intorno. All'antico nome di Merlonia fu sostituito quello di S. Antonio, nome che si mutò in seguito in quello di Ravaldino.
C.T. del 26.02.1932.

PORTA RAVALDINO PIAZZALE (cod. 46156)
Quartieri: Ravaldino, Resistenza
Già p.le Arnaldo Mussolini e G. Gaudenzi.
Era chiamata Porta di Ravaldino dal nome del Castello di Ravaldino, distante poche miglia dalla città. Narra il Novacula che, nel 1494, per ordine di Caterina Sforza il Consiglio degli Anziani fece costruire la Porta di Ravaldino e il fosso, fino alla Torre dei Quadri, in occasione del campo posto dai Francesi nella Villa di S. Martino e in altre ville vicino alla città. Danneggiata dal terremoto del 1870, tanto che il passarvi era diventato pericoloso, fu demolita la parte centrale, lasciando in piedi i fabbricati per gli Uffici daziari, che vennero poi sostituiti dalla nuova Barriera, innalzata nel 1874 su disegno dell'ing. Gustavo Guerrini. Fu definitivamente abbattuta nel 1930 per ampliare la sezione stradale e per sistemare il piazzale secondo le linee del piano regolatore.
C.T. del 23.09.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435

PORTA SAN PIETRO VICOLO (cod. 46222)
San Pietro
La Porta doveva, come il Borgo, il nome alla chiesa di S. Pietro in Scotto. Era munita di Rocca difesa da Francesco Ordelaffi e sostenne l'assedio delle milizie del Card. Albornoz e poi fu da questi, nel 1360, in parte demolita. La rocchetta accolse e difese Caterina Sforza con i figli, dopo l'uccisione del marito Girolamo Riario. Fu atterrata circa nel 1741 e, nel 1862 vi fu eretta l'attuale Barriera Mazzini, i cui padiglioni vennero abbattuti nel 1945.
C.T. del 23.09.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

PORTA SANTA CHIARA LARGO (cod. 20460)
Schiavonia San Biagio
In memoria di una delle porte della città, detta in antico di S. Biagio per l'esistenza nella zona di una chiesa di San Biagio, ricordata fin dal 1101 in una pergamena capitolare. La porta originaria sorgeva nel cantone detto dei Battuti Rossi, ma fu spostata e cambiò nome quando, a metà circa del sec. XIII, sullo spiazzo detto "Gualdo", fra la via della Grata e l'attuale via E. Dandolo, si stabilirono le monache di S. Damiano o Clarisse. La porta fu murata con le altre da Francesco Ordelaffi nel 1357 per meglio resistere all'assedio delle milizie del Cardinale Albornoz, restauratore della sovranità della Chiesa negli antichi domini.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PORTA SCHIAVONIA PIAZZALE (cod. 46299)
Schiavonia San Biagio
Già p.le Schiavonia e p.le Garibaldi.
La porta fu edificata nel 1742 e fu denominata Porta Garibaldi. Ai lati della porta vi erano due torrioni della Rocca, costruita dal 1406 al 1407 dal Card. Cossa. Nel 1411 fu presa da Giorgio Ordelaffi che, due anni dopo, la demolì. Rifatta, fu occupata nel 1499 da Cesare Borgia e, nel 1503, dalla fazione di Antonio Ordelaffi, alla quale fu tolta l'anno seguente per essere consegnata da Bartolomeo Morattini ad duca d'Urbino, capitano delle milizie papali. Nel 1512 cadde in potere della fazione dei Numai, ostile alla Chiesa, a cui, dopo breve tempo, fu restituita. Per ordine del Rivarola, Cardinal legato, venne in parte demolita nel 1613. Il nome Schiavonia, ripreso in seguito, pare sia da mettere in relazione con la presenza nella zona di Sclavi o Slavi, Illirici comunque, peregrini che, di passaggio per Roma, sostavano nell'Ospedale annesso alla Chiesa di S. Maria in Illirio, detta per questo di Schiavonia.
C.T. del 09.05.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1435.

PORTOLANI VIA (cod. 77583)
Quartieri: Roncadello,
(cod. 80989) SanMartino Villafranca,
(cod. 86680) Villafranca.
Già via Portolani.
Così denominata per l'esistenza, nella via, di una casa di proprietà di una famiglia Portolani.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

PORZIO PAOLO VIA (cod. 46365)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

Benefattore forlivese morto nel 1703. Nominò in testamento come erede universale del suo patrimonio l'Ospedale civile.
C.T. del 05.05.1953, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

POZZECCHIO BORGHETTO (cod. 46431)
Resistenza
Antico nome di Bussecchio, detto anche Bossecchio o Padulo. Con il nome di Pozecchio è ricordata la località, in relazione allo stato della palude. Il nome Pozzecchio si associa alla leggenda di un drago che terrorizzava le campagne forlivesi. Ammansito da San Mercuriale, con l'intervento di San Ruffillo, fu da San Mercuriale affogato in un pozzo: da qui il nome Ponzecchio. Questa memoria è testimoniata dalle antiche pitture di San Mercuriale andate perdute e dall'urna marmorea di San Ruffillo in Santa Lucia dove l'immagine sacra presenta il drago come attribuito al provescovo forlivese.
C.T. del 05.08.1953, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PRATELLA FRANCESCO BALILLA VIA             (cod. 46503)

Musicisti Grandi Italiani

1880-1955, compositore lughese.
C.T. del 03.03.1967.

PRATI GIUSEPPE (DON PIPPO) VIA (cod. 46574)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1885-1952, soprannominato Don Pippo, fu abate della Chiesa di San Mercuriale, primicerio della Cattedrale, protonotario apostolico. Fu il fondatore del giornale "Il Momento". Visse in povertà assoluta, donando giorno per giorno ili tutto ai bisognosi e la sua opera di benefattore non conobbe mai soste. Promosse, coadiuvato dal Comitato Pro Storico Artisti, restauri a San Mercuriale. Alla memoria gli fu conferito "il premio alla bontà".
C.T. del 18.07.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

PRESACCO (PRESSACCO) AMLETO VIA         (cod. 46640)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1891-1916, di Forlì. Laureato in legge, partecipò alla I guerra mondiale come sottotenente del 16° reggimento Bersaglieri. Morì in battaglia sul Monte Pal Piccolo e alla sua memoria fu decretata la medaglia d'argento al Valore Militare.
C.T. del 22.06.1962, C.C. del 02.07.1962 n. 143.
Da notizie pervenute in data 01.09.2003 dal Comune di Sedegliano (UD) si apprende che il cognome esatto è PRESSACCO, verificato presso la nostra Anagrafe. L’errore risale probabilmente ai dati ricavati dall’Albo d’Oro dei decorati al Valore Militare, dal quale sono state tratte parte delle notizie riportate.
Per ovvi motivi si ritiene opportuno mantenere la denominazione precedente.

PRIMAVERA VIA (cod. 46714)
Ravaldino
Già via Guarini e via O. Regnoli.
Era il nome di un palazzo e dell'annesso giardino che sorgeva in antico in prossimità della Rocca di Ravaldino di proprietà degli Ordelaffi.

PRIMAVERA EUROPEA PARCO   (cod. 224).

Pianta Ospedaletto Coriano

Area attrezzata con ingresso da via Europa, via Pacchioni, via Calamandrei e via Comandini.

PRIMO MAGGIO VIA (cod. 28655)

Cotogni

Già via XXI Aprile.
Per commemorare la festa internazionale del lavoro, fissata dal congresso di Parigi del 1889.
C.T. del 27.01.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435.
La denominazione XXI Aprile (data che celebra il natale di Roma) fu approvata con deliberazione del Podestà n. 6683 del 15.06.1928.

PUCCINI GIACOMO VIA (cod. 46783)
Musicisti Grandi Italiani
1858-1924, di Lucca, compositore operistico. Fra le sue opere: "Manon Lescaut" (1893), "La Bohème (1896), "Tosca" (1900), "Madame Butterfly" (1904), "La fanciulla del West" (1910), "La Turandot" postuma e terminata da F. Alfano nel 1926.
C.T. del 01.02.1974, C.C. del 19.07.1974 n. 406.

PUGLIESE NATALE PARCO (cod. 225).

Resistenza

1918-1943. Militare forlivese ucciso dai tedeschi a Corfù. Per ricordare attraverso lui tutti quei martiri italiani che persero la vita a Cefalonia, Corfù e altre isole ioniche greche negli episodi bellici susseguenti all’8 settembre 1943.
Area verde attrezzata tra via Silvio Corbari angolo via Tina Gori.
C.T. del 03.07.2007, C.C. del 08.08.2006 n. 319

PUNTA DI FERRO VIA (cod. 46815)

Pianta Ospedaletto Coriano

Già comunale Punta di Ferro.
Dal nome della comunale.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

QUADRIO MAURIZIO VIA (cod. 46851)

San Pietro

Già via Papini.
1800-1876, di Ponte Valtellina. Patriota e collaboratore attivissimo, sia in esilio che in patria, di Giuseppe Mazzini.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

QUARANTOLA VIA (cod. 46925)
Quartieri: San Martino in Strada Grisignano Collina, Ca' Ossi
Si richiama alla denominazione numerale delle strade nell'età romana, da cui Trentola, Pievequinta, Pievesistina ecc. La strada comunale Quarantola iniziava a San Martino in Strada e finiva in via Punta di Ferro sulla strada statale n. 67.
C.T. del 20.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

QUARTAROLI MARIO VIA (cod. 46952)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1890-1917, di Forlì. Impiegato, prese parte alla I guerra mondiale (1915-18) con il grado di tenente, nella 9° Compagnia del 16° reggimento fanteria morendo sul campo. Alla sua memoria fu decretata la medaglia d'argento al valore militare con la seguente motivazione: "Quale comandante di una compagnia, visto che una pattuglia nemica, presentatasi dal bosco antistante, poteva minacciare il Colonnello comandante del settore che in quel momento ispezionava la linea, alla testa di pochi uomini spontaneamente si slanciava fuori dalla trincea ed inseguiva l'avversario rimanendo colpito a morte. Mirabile esempio di coraggio e di devozione al superiore". Monfenera, 24 novembre 1917.
C.T. del 14.07.1959, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

QUATTRO FEBBRAIO VIA (cod. 29359)

Ravaldino

Data commemorativa dell'ingresso in Forlì del generale Bonaparte nel 1797 e della conseguente unione di Forlì alla Repubblica Cisalpina.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

QUATTRO NOVEMBRE VIA (cod. 29425)

Cotogni

Data commemorativa della vittoria contro l'Austria nella I guerra mondiale (1915-18).
Deliberazione del Podestà  n. 6681 del 15.06.1928

QUERZOLI GIOVANNI VIA (cod. 63052)

Carpena

1884-1961, di Forlimpopoli, coltivatore diretto e Direttore della Cassa dei Risparmi.
C.T. del 11.01.1978.

RABONI GIUSEPPE VIA (cod. 46992)
Quartieri: San Martino in Strada Grisignano Collina,
(cod. 47036) Ca' Ossi
1802-1836, di Forlì. Prese parte al movimento liberale della città, partecipando alla protesta del 1832, organizzata da Tommaso Zauli Saiani contro il cardinale Albani, commissario straordinario delle Legazioni di Romagna, per l'arbitrario insediamento di un consiglio comunale a Forlì. Arrestato fu rinchiuso nella Rocca, in seguito a Castel S. Angelo e condannato a 20 anni di carcere dal tribunale supremo della Sacra Consulta. Per grazia sovrana gli fu condonata metà della pena e fu trasferito nel forte di Civita Castellana, dove morì dopo tre anni di detenzione.
C.T. del 18.07.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

RAFFAELLI ANGELO VIA (cod. 47036)

Ca' Ossi

1891-1967, di Fiumana di Predappio. Trasferitosi a Forlì con la famiglia nella Ca’ d'Randi, nei pressi della Chiesa di Santa Maria del Fiore, fu avviato all'arte tipografica, presso l'allora tipografia Bordandini, nella quale si stampava il giornale socialista "La Lotta di Classe", diretto da Benito Mussolini. Dopo la I guerra mondiale, a cui partecipò, impiantò nel 1919 una propria tipografia a Forlì, nel cortile interno del Credito Romagnolo, che venne poi trasferita in via Merlini e, infine, nel 1932, nel Palazzo Vescovile. Sempre in quell'anno, rispondendo all'appello di Don Sturzo, partecipò con altri amici, alla fondazione del Partito Popolare a Forlì, del quale diventò poi segretario sezionale e segretario provinciale, e per il quale si batté dal 1919 al 1926, cioè fino allo scioglimento di tutti i partiti antifascisti. Durante la guerra di Liberazione, fu chiamato a far parte del C.L.N. e la sua tipografia lavorò intensamente per stampare le pubblicazioni clandestine. Dal 1945 ricoprì molti incarichi, fra cui quello di consigliere e assessore provinciale e di consigliere comunale.
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307.

RAGGI DECIO VIA (cod. 47069)
Quartieri: Spazzoli Campo di Marte Benefattori,
Ca' Ossi, Resistenza, Ravaldino, Bussecchio,
(cod. 63096) Carpena
Già strada comunale di Bussecchio.
1884-1915, di Sogliano sul Rubicone. Medaglia d'oro, la prima concessa nella I guerra mondiale (1915-18). Morto per ferite riportate in combattimento.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

RAIA VIA (cod. 62251)

Branzolino

Già vicinale Raia.
Nome preesistente.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

RAMBELLI GIUSEPPE VIA (cod. 47135)

Foro Boario

1797-1849, pittore forlivese, fu per trent’anni l'artista più rappresentativo a Forlì. Dopo una prima educazione in patria presso Girolamo Reggiani, nel 1817 si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Gaspare Landi. Ritornato a Forlì nel 1821, insegnò disegno e pittura nel Pubblico Ginnasio. In quell'anno eseguì per una Cappella di Forlì il "Martirio di S. Valeriano". Altre sue tele di soggetto sacro, tuttora esistenti, sono "S. Alfonso de' Liguori" nella chiesa del Suffragio; "Madonna del Fuoco con i SS. Mercuriale e Valeriano" nella cappella arcivescovile. Inoltre, in collezione privata a Forlì, si trovano due dipinti, l'uno raffigurante il "Doppio ritratto di Luigi e Ludovico Albicini" e l'altro il "Ritratto di Livio Albicini". Rambelli fu anche pittore di natura morta, un dipinto di questo genere si trova sempre nella stessa collezione che conserva i due ritratti dei bimbi Albicini, e altri due quadretti di frutta sono segnalati nella collezione del parroco della chiesa di S. Giorgio.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

RANDOLFO PACCIARDI VIA (cod. 41571)
San Benedetto
1899-1991 Uomo politico nato a Giuncarico (GR), morto a Roma. Direttore del periodico “Italia libera”, fu costretto all’esilio dall’avvento del fascismo e combatte’ durante la guerra civile spagnola a capo della brigata Garibaldi. Rientrato in Italia nel 1945 e divenuto segretario del Partito Repubblicano Italiano, fu vice presidente del Consiglio dal 1947 al 1948 e ministro della Difesa dal 1948 al 1953. Sostenitore del centrismo e avverso alla formula del centro - sinistra, lascio’ il PRI nel 1963. Successivamente Pacciardi diede vita al movimento presidenzialista Nuova Repubblica, le cui scarse adesioni pero’ provenivano essenzialmente dall’estrema destra, ciò’ che metteva Pacciardi in contraddizione con il suo passato di antifascista. Dopo un lungo silenzio politico, nel 1982 veniva riammesso nel PRI.
C.T. del 12.12.1996, G.C. del 27.12.1996 n. 1799

RANDI POMPEO VIA (cod. 47201)

Foro Boario

1827-1880, pittore forlivese. che ebbe i primi rudimenti d'arte da Giuseppe Rambelli, professore di disegno nel Ginnasio. Studiò poi nelle scuole e accademie di Firenze, Venezia e Roma. A Forlì lavorò per la chiesa dei Cappuccini, nel palazzo della Provincia, nella Cattedrale, in S.Biagio e per la famiglia Albicini. Durante il periodo della sua attività qualitativamente più alta eseguì dipinti a Trieste, in Istria, nel Friuli e in Dalmazia; molto lavorò anche per i privati. Nel 1848 fu volontario nella I guerra di indipendenza. Di tutte le sue opere la "Invenzione della croce", situata in Duomo, è ritenuta, dai critici, la migliore. Ma, il tempio dell'arte di Randi, per eccellenza, può considerarsi la chiesa dei Cappuccini.
C.T. del 24.01.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

RASSONE VIA (cod. 67531)
Durazzano Borgo Sisa
Antico toponimo locale riferito al limitrofo podere Rassone.
C.T. del 12.10.2010, C.C. 23.11.2010 n. 391.

RAVAIOLI MARIO ROTATORIA (cod. 47236)
San Martino in Strada Grisignano Collina
in memoria del militare forlivese internato e poi morto per impiccagione da parte dell'esercito nazista.
C.T. del 26.02.2013, G.C. del 05.03.2013 n. 47

RAVAIOLI PAOLO VIA (cod. 47278)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1894-1916, contadino forlivese, soldato nel 70° fanteria durante la I guerra mondiale (1915-18), morto in combattimento e decorato con medaglia d'argento al valore militare con la seguente motivazione: "Mentre sulle nostre trincee infuriava un bombardamento nemico, accompagnato da fuoco ininterrotto di mitragliatrice, usciva dal suo appostamento per soccorrere un compagno ferito, rimanendo egli stesso colpito a morte mentre stava compiendo tale generoso atto". Monte Spill, 21 agosto 1916.
C.T. del 01.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

RAVEGNANA VIA  (cod. 47344)
Quartieri San Giorgio, Pianta Ospedaletto Coriano, Pieve Acquedotto, Foro Boario, San Pietro
(cod. 72968) Pieve Acquedotto,
(cod. 67430) Durazzanino,
(cod. 81438) San Giorgio.
Già Borgo San Pietro
Già sobborgo S. Pietro e sobborgo Mazzini.
Già via Cappuccinini o Cappuccini nel tratto fra il ponte del vapore e via Gorizia.
In quanto strada che conduce a Ravenna.

REALI PIETRO VIA (cod. 47377)

Ca' Ossi

1900-1967, combattente antifascista forlivese. Espatriato in Francia nel 1922, fu tra i primi fondatori dei gruppi comunisti italiani. Dopo aver diretto la sezione stampa propaganda, venne eletto deputato per il P.C.I.
C.T. del 13.07.1983, C.C. 412 del 29.07.1983.

REDEFOSSI VIA (cod. 63162)
Carpena
Dal nome dello scolo omonimo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

REDIPUGLIA VIA (cod. 47410)

San Benedetto

A ricordo della frazione di Fogliano Redipuglia, in provincia di Gorizia, dove è il cimitero-ossario detto degli "Invitti" con 100.000 salme di caduti della I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 03.11.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

REGGIANI  (FAMIGLIA) VIA (cod. 47487)

Schiavonia San Biagio

Famiglia originaria di Montericco, in provincia di Reggio Emilia, dove portava il nome di Malpelli, stabilitasi a  Forlì nella seconda metà del sec. XV. Un ramo di questa famiglia fiorì nella metà del sec. XVII, ed ebbe notai e membri appartenenti ai Novanta Pacifici. Uno dei componenti la famiglia, Innocenzo di Girolamo (1742-1819), ebbe importanti cariche sia a Forlì che in provincia e fu membro della Regia Cesarea Reggenza. In questa via, inoltre, pare sorgesse il Forum, opinione valorizzata, fin dal sec. XVII, dalla scoperta di un epistilio (architrave) artistico, di colonne e di parti di un vasto edificio.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

REGNOLA LA VIA (cod. 65120)

Carpinello Castellaccio Rotta

Già vicinale Regnoli.
Dal nome di una villa del luogo.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

REGNOLI GIORGIO VIA (cod. 47553)
Quartieri: Cotogni, San Pietro
Già strada di Mezzo, Contrada dei Cavalieri e Contrada Grande.
1797-1859, chirurgo forlivese, professore a Pisa e Firenze, fu inoltre scrittore e patriota. Molto apprezzate furono le sue "Lezioni di medicina operatoria" ed intensa fu la sua collaborazione scientifica al Giornale Arcadico.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

REGNOLI ORESTE VIA (cod. 47621)

Quartieri: Cotogni, Ravaldino

Già via Primavera, via S. Maria dei Servi e via Campo Ustrino.
1816-1896, di Forlì. Fu professore di diritto civile all'università di Bologna, deputato della VII e XIII legislatura ed autore di scritti giuridici e di sociologia pubblicati nel 1900 dalla casa editrice Zanichelli di Bologna.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

RENZI GIUSEPPE VIA (cod. 47696)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1897-1937, di Forlì. Morto in Africa Orientale, nella guerra fra Italia ed Etiopia, fu decorato di medaglia d'oro al valore militare con la seguente motivazione: "Comandante di compagnia indigeni, in aspro combattimento contro preponderanti forze ribelli, accesosi in posizione estremamente sfavorevole, sosteneva per oltre mezz'ora in violenta lotta l'irruento attacco avversario distinguendosi per ardimento, decisione e sprezzo del pericolo. Successivamente nel generoso tentativo di parare la minaccia su di un fianco del battaglione, assalito da forze superiori, primo fra tutti impegnava violento corpo a corpo, due volte ferito persisteva con eroica fermezza finché, premuto e circondato da ogni parte, cadeva con i pochi fedelissimi ascari a lui vicini, dopo strenua difesa contro un nemico sempre incalzante e bene armato, sorpreso ed ammirato insieme alla rivelazione di tanto eroismo. Superbo esempio di cosciente ardimento e di virtù guerriera". Alture di Gosc-Mens, 20 dicembre 1937.
C.T. del 02.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

REPUBBLICA CISALPINA VIA (cod. 47762)

Pianta Ospedaletto Coriano

In ricordo della repubblica costituita da Napoleone nel luglio 1797, con la Lombardia, la Repubblica Cispadana, il Polesine già Veneto e la Valtellina. L'Austria ne riconobbe l'indipendenza con la pace di Campoformido; nel 1799 le vittorie degli Austro-Russi ne determinarono la caduta. Ripristinata da Napoleone nel 1800, divenne poi nel 1802 Repubblica Italiana, quindi Regno Italico nel 1805.
C.T. del 13.09.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

REPUBBLICA CISPADANA VIA (cod. 47832)
Pianta Ospedaletto Coriano
In ricordo della repubblica costituita da Napoleone, nel dicembre del 1796, con l'unione delle città di Modena, Reggio Emilia, Ferrara e Bologna. Fu la prima che adottò come stendardo il tricolore e divenne nel luglio 1797 Repubblica Cisalpina.
C.T. del 13.09.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

RESCH ALBERTO VIA (cod. 47971)
Musicisti Grandi Italiani
1860-1908, musicista ungherese trasferitosi fin da piccolo, con la famiglia, a Forlì, città natale della madre. Violinista compositore e direttore d'orchestra, fu insegnante di musica e componente della banda cittadina.
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

RIARIO GIROLAMO PIAZZALE (cod. 48048)

Ravaldino

Già via Giovanni dalle Bande Nere (ultimo tratto).
Nipote del pontefice Sisto IV sposò Caterina Sforza ed ebbe dallo zio il vicariato di Imola (1473) e di Forlì (1480). Capitano generale della Chiesa e castellano di Castel Sant'Angelo, Girolamo Riario alla morte di Sisto IV rimase privo di ogni potere. Fino a quando aveva potuto disporre delle risorse economiche della Santa Sede, non aveva avuto problemi finanziari di alcun genere e, pertanto, aveva adottato una politica di generosità fiscale abolendo l'esazione di tasse e balzelli, ma la fine del pontificato dello zio segnò anche la fine delle sue fortune. Pertanto fu costretto a ripristinare dazi e tributi, suscitando il malcontento dei contadini. Per placare il malumore popolare si fece sostenitore dell'istituzione a Forlì di un "Banco della pietà" per la concessione di prestiti su pegno a basso interesse ai cittadini bisognosi e istituì l'estimo catastale inimicandosi così i notabili che erano i maggiori proprietari terrieri. Questi ultimi, senza doversi esporre, trovarono nei fratelli Ludovico e Checco Orsi, padroni delle campagne di Casemurate, chi si assunse il compito di difendere gli antichi privilegi fiscali del ceto terriero. Gli Orsi, dopo avere inutilmente cercato di dissuadere il Riario, alla fine il 14 aprile 1488 lo uccisero, prima che l'estimo ai fini fiscali fosse attuato.
C.T. del 17.02.1950, C.C. 1435 del 22.01.1951.

RIBOLLE VIA (cod. 48114)
Ca' Ossi
Dal nome di un podere del luogo che nel sec. XVIII era di proprietà dell’ordine dei Gesuiti. Dalla cartografia catastale risulta un fosso Ribolle, una via vicinale Ribolle, una strada comunale delle Ribolle ed una via Cascine Ribolle a probabile ricordo dei fabbricati che facevano parte dei poderi di proprietà ecclesiale.
A testimonianza della esistenza delle proprietà religiose, non distante dalla via si trova una villa settecentesca, detta appunto “la Gesuita”, che nel libro di Alberto Foschi “Antiche ville della Provincia di Forlì” viene descritta come essere stata casa di villeggiatura dei Gesuiti, che avevano il loro convento a Forlì, presso la chiesa di S. Filippo (in via G. Saffi nell’area attualmente occupata dalla scuola elementare).
La proprietà della “Gesuita” fu acquisita al demanio da Napoleone e venduta ai conti Bezzi che la rivendettero poi, nel 1883, al tenore forlivese Angelo Masini.
L’area verde pubblica di via Ribolle, denominata Parco Incontro, fu acquisita dal Municipio negli anni ‘70, in parte tramite esproprio degli eredi Masini  ed in parte acquistata dalla Chiesa di CàOssi, che nel frattempo era divenuta erede della famiglia Masini.
Il nome della via è preesistente alla prassi istituzionale di nominare le aree di circolazione, per questo è probabile che il Comune abbia preso atto del nome già usato dagli abitanti della zona.
Non si hanno notizie sulla origine del nome Ribolle.

RICCA ROSELLINI DON MARIO PIAZZA
(cod. 48147)
Cava
1923-1978, di Forlì. Sacerdote fondatore di una missione a Katana, nello Zaire, nel 1971.
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307.

RICCI GIULIO VIA (cod. 48181)

Musicisti Grandi Italiani

1863-1950, musicista forlivese, suonatore di corno e impresario teatrale.
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

RICCI GIUSEPPE GIARDINO  (cod. 245)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1902-1980. In memoria dell’imprenditore forlivese che intraprese varie iniziative volte al miglioramento della città: basti citare l’ultragas, uno dei maggiori complessi industriali e commerciali sorto a Forlì nel 1954 e diramatosi poi in tutta Italia. Prima della seconda Guerra Mondiale Ricci acquistò la tenuta Pandolfa dei marchesi Albicini di Forlì e vi compì notevoli migliorie.
Area verde attrezzata con accesso da via P. Romagnoli.
C.T. del 21.04.2001, C. G. del 15.05.2001 n. 235

RIDOLFI LUIGI VIALE (cod. 48323)

Musicisti Grandi Italiani

Già via dei Cappuccini e via A. Sciesa (denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914).
1894-1919, aviatore forlivese più volte decorato. Morì, precipitando con il suo aereo, nel cielo di Verona, durante una crociera aerea di giornalisti, fra cui il concittadino Tullo Morgagni, morto nel medesimo incidente. A lui fu intitolato l'aeroporto militare, le cui opere furono completate nel 1936.

RIDOTTA LA VIA (cod. 70722)
Malmissole, (cod. 75130) Poggio.
Già vicinale Carpi e vicinale Cavedalone.
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 07.06.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

RIGHI AUGUSTO VIA (cod. 48390)

Pianta Ospedaletto Coriano

1850-1921, di Bologna, fisico. Compì importanti ricerche sulle onde hertziane cortissime, costruendo a questo scopo un oscillatore a sfere di cui si servì Marconi per l'invenzione del telegrafo senza fili.
C.T. del 12.04.1972.

RIGHINI IVO VIA (cod. 48466)

Ronco

1893-1918, di Forlimpopoli. Volontario nella I guerra mondiale (1915-18), morto in combattimento nel cielo di Venezia, fu decorato di medaglia di bronzo al valore militare.
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

RIGOSSA VIA (cod. 48532)
Cava
Già via Lugo.
Rigossa o Argosa, torrente che nasce in Valzania e Castiglione di Roncofreddo, passa tra Montiano e Longiano, tocca Gambettola e sfocia, unitamente al Rigoncello anteriore nel Pisciatello cesenate, dopo un percorso di 14 km., di cui gli ultimi 11 sono arginati. Il nome deriva dal latino Rubicossa che è attinente al colore rossastro delle sue acque.
C.T. del 03.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

RINGRESSI POMPEO VIALE (cod. 48543)

Musicisti Grandi Italiani

1942-1994 Sindacalista UIL, segretario della federazione chimici, divenne anche nel 1978 responsabile di quella metalmeccanici distinguendosi per capacità nei difficili anni di piombo. Fiero e battagliero ha sempre portato avanti le sue idee da vero leader promuovendo la tutela dei lavoratori e l’integrità organizzativa della Camera sindacale di Forlì. Fu anche membro del Comitato Centrale della UIL.
C.T. Del  06.06.2006,  G.C. 08.08.2006 n.319

RIO BECCA VIA (cod. 48565)
Villanova
Torrente romagnolo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

RIO BOLZANINO VIA (cod. 65753)
Quartieri: Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola, (cod. 88716) Villanova.
Dal nome dello scolo che costeggia la via.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

RIO COSINA VIA (cod. 65791)
Quartieri: Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola, (cod. 88781) Villanova.
Dal nome dello scolo che costeggia la via.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

RIO COZZI VIA (cod. 48587)
Villanova
Già vicinale dei Prati di Villanova.
Torrente romagnolo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

RIO FONTELLA VIA (cod. 88927)
Villanova
Torrente romagnolo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

RIO MASSA VIA (cod. 80310)

San Lorenzo in Noceto

Torrente romagnolo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

RIO MOLINACCIO VIA (cod. 88990)

Villanova

Torrente romagnolo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

RIO SALSO VIA (cod. 88011)

Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola

Già vicinale e comunale Santini.
Torrente romagnolo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

RIO SANGUINARIO BORGHETTO (cod. 48602)

Ronco

Torrente detto sanguinario dal colore rossiccio delle sue acque. Si immette nel fiume Ronco in questo punto.
C.T. del 04.12.1950, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

RIO VOLTRE VIA (cod. 89067)

Villanova

Già vicinale dei Prati di Villanova.
Torrente romagnolo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

RISORGIMENTO VIALE (cod. 48675)
Quartieri: Ca' Ossi, San Martino in Strada Grisignano Collina,

Resistenza.

Denominazione data a ricordo del movimento che portò nel sec. XIX all'unificazione dell'Italia e alla proclamazione dell'indipendenza nazionale. Iniziò nel 1820 con i moti promossi dalla Carboneria nel Regno delle Due Sicilie, per concludersi il 20 settembre 1870 con l'entrata in Roma delle truppe italiane.
C.T. del 13.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

RIVA FRANCESCO VIA (cod. 48741)

Ca' Ossi

Forlivese nato nel 1792. Di professione maestro di scherma, svolse questa attività in special modo ad Ancona, dove si affiliò alla Carboneria. Ebbe parte notevole nella preparazione del tentativo carbonaro di Macerata, avvenuto la notte di S. Giovanni del 1817, inteso a sollevare la popolazione contro il governo pontificio. In seguito agli eventi maceratesi fu arrestato e condannato a morte, pena poi convertita in ergastolo per grazia sovrana. Nel 1929, dopo due anni, fu scarcerato e tornò a stabilirsi ad Ancona. Divenne capitano dei carabinieri durante i moti del 1831, e guidò il reparto della guardia civica che da Ancona a Bologna scortò militarmente il Legato Cardinale Antonio Benvenuti come ostaggio del Governo provvisorio. L'anno dopo partecipò alla battaglia del Monte di Cesena e nel 1848 comandò il Battaglione Modenese.
Dal nome dello scolo che costeggia la via.
C.T. del 18.07.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

RIVALTA RAFFAELE VIA (cod. 48813)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1871-1917, medico forlivese che fece parte del corpo di sanità del Regio Esercito, con il grado di tenente colonnello, durante la I guerra mondiale (1915-18). Morì durante la ritirata di Caporetto. Fece diversi studi sulla medicina in rapporto all'esercito, in particolare sulle simulazioni, studi contenuti, nella maggior parte, nel "Giornale Medico del Regio Esercito e nel "Giornale di Medicina Militare". Diede anche alle stampe due opere importanti: "Malattie professionali ed infortuni del lavoro nella vita civile e nella vita militare" (1908) e "Patonimia e dermatosi simulata" (1912). Il Rivalta fu il solo tenente colonnello della Sanità a morire in guerra.
C.T. del 16.09.1952, C.C. del 24.07.1965 protocollo n. 16535.

ROCCATELLA LARGO (cod. 77651)

Roncadello

Già Largo Roccatella.
In ricordo del nome originario della frazione - Roncadello - che, secondo il Marchesi, deriverebbe appunto da una piccola rocca esistente nel luogo nell'Evo Medio. La località fu teatro di combattimenti fra Forlivesi e Faentini nel 1225.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

ROLANDINI VIA (cod. 48884)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Già vicinale Rolandini.
Nome preesistente.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

ROLLA MONS. GIUSEPPE GIARDINO  (cod. 246)
Schiavonia San Biagio
1877-1950. Parroco di Borghetto Lodigiano viene eletto vescovo di Forlì nel 1933. Ricoprirà questo ruolo fino al giorno della sua morte avvenuta il 2 agosto del 1950.
Area verde attrezzata con accesso da viale Salinatore.
C.T. 10.04.2001, C. G. del 15.05.2001 n. 235

ROMA VIALE (cod. 48950)
Quartieri: Musicisti Grandi Italiani, Ronco,Spazzoli Campo di Marte Benefattori.
Già sobborgo Cotogni e viale del Ronco.
In onore della città capitale della Repubblica Italiana.
C.T. del 13.09.1955.
ROMAGNA PIAZZALE (cod. 49027)

Cava

Dal nome della regione storica dell'Italia centrosettentrionale fra il basso corso del Reno, il Sillaro, la dorsale appenninica e il Mare Adriatico. Dal 1859 compresa nell'Emilia-Romagna, da quando cioè fu governata da L.C. Farini, che aggiunse alla Romagna, unita ai ducati di Bologna, Modena, Parma e Piacenza, il nome di Emilia.
C.T. del 13.09.1955.

ROMAGNOLI PIETRO VIA (cod. 49094)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1855-1930, benefattore forlivese detto "l'Ardarol". Alla morte lasciò le sue sostanze alla Casa di Riposo di Forlì.
C.T. del 16.02.1951, C.C. 1434 del 22.01.1951.

ROMAGNOSI GIAN DOMENICO VIA (cod. 49160)

Pianta Ospedaletto Coriano

1761-1835 di Salsomaggiore (Parma). Giurista, filosofo e scienziato, scoprì prima di Oersted gli effetti magnetici della corrente elettrica. Professore di diritto pubblico a Parma, fu chiamato a Milano dal governo del Regno Italico per collaborare alla compilazione del cod.ice di procedura penale. Nel 1821 fu arrestato perché sospettato di appartenere alla Carboneria.

ROMANELLO DA FORLI VIA (cod. 49236)

Quartieri: Ravaldino, Schiavonia San Biagio

Già via Cappuccini.
Fu uno dei tredici partecipanti alla disfida di Barletta del 16 febbraio 1503. Lo scontro fra 13 Italiani e 13 Francesi avvenne in seguito ad una offesa recata dai Francesi al valore italiano. Gli Italiani, guidati da Ettore Fieramosca, vinsero e fecero prigionieri i 13 Francesi.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

ROMANZI ROLANDO VIA (cod. 49269)

                  • Musicisti Grandi Italiani

1916-1998, militare di Forlì vittima dei lager nazisti. Interruppe gli studi universitari per l'invio in zona di guerra. Dopo l'8 settembre 1943 compì azioni personali contro i tedeschi, al comando di un gruppo di oltre cento militari sbandati, delle varie Armi, che aveva riunito clandestinamente nell'isola di Rodi. Ferito, fu catturato e internato in diversi lager dal 13.11.1943 al 05.09.1945. Al rimpatrio lavorò presso la Prefettura organizzando il servizio assistenziale dei minori (colonie, scuole materne, refettori, doposcuola). Nell'inverno 1951/52 coordinò il centro di accoglimento alluvionati del Polesine. Fu poi direttore di alcuni enti a carattere sociale, quali Ass. Naz. Protezione Animali di Forlì, Azienda autonoma di soggiorno e cura di Bagno di Romagna, Confederazione fra le associazioni combattentistiche, Unione naz. Ufficiali in congedo d'Italia, Ass. Naz. ex internati nei lager nazisti.
C.T. del 10.04.2001, G.C. del 15.05.2001 n. 235.

ROMITI BORGHETTO (cod. 08426)

Quartieri: Romiti, Cava

Dal nome della Parrocchiale.

RONCALCECI VIA (cod.  86718)
Breve tratto di strada provinciale (S.P.34 di Ravenna), che ricade nel territorio comunale di Forlì, denominata dal Comune di Ravenna Via Roncalceci.
C.T. del 01.06.2004, G.C. del 17.06.2004 n. 420

RONCOGROSSO VIA (cod. 61692)

Barisano

Già vicinale Ronco Grosso.
Dal nome di uno scolo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

RONCO LIDO PARCO   (cod. 226).

                • Ronco

Parco che inizia al termine della via Lido e che costeggia il Fiume Ronco.
RONCUZZI NELLO VIALE (cod.  49336)
Musicisti Grandi Italiani
1920-2002 Sindacalista appassionato, sempre in prima fila nelle battaglie per l’occupazione, divenne dirigente della CGIL e segretario della FIOM Provinciale. Molte altre le cariche pubbliche che ricoprì. Ricordato da tutti per la tenacia, la lucidità l’efficienza, ma anche per la sua sensibilità, generosità e disponibilità.
C.T. Del  06.06.2006,  G.C. 08.08.2006 n.319

ROSETTA VIA (cod. 49302)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

ROSETTI BENEDETTO VIA (cod. 49379)
Spazzoli Campo di Marte Benefattori
1737-1810, discendente da una nobile famiglia forlivese, appartenne alla Accademia dei Filergiti. Appassionato raccoglitore di memorie storiche cittadine, trascrisse importanti manoscritti di storia locale e compilò "l'indice di una collezione di scrittori forlivesi" conservato nella Biblioteca Comunale.
C.T. del 13.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

ROSSA GUIDO VIA (cod. 83061)

San Lorenzo in Noceto

1943-1979, di Genova. Operaio tornitore e sindacalista ucciso dalle Brigate Rosse. L' uccisione, una delle tante del periodo definito "anni di piombo", avvenne con lo scopo di intimidire, secondo il gruppo terroristico, tutti coloro che collaboravano con lo Stato Italiano, definito "Imperialista ed antiproletario". Spesso gli obbiettivi dei terroristi sono state persone senza la protezione di una scorta, che non condividevano il terrorismo. Forlì ha dedicato alla loro memoria le seguenti strade:
Emilio Alessandrini - Vittorio Bachelet - Carlo Casalegno - Aldo Moro - Walter Tobagi.
C.T. del 13.06.1980 C.C. del 17.07.1980 n. 1373.

ROSSELLI DEL TURCO PELLEGRINA VIA       (cod. 49412)

                  • Musicisti Grandi Italiani

-1944. Moglie del marchese Gian Raniero Paulucci Ginnasi fucilato a Castrocaro nel 1944. Versata nelle lettere e nella critica d'arte, fu anch'essa fucilata assieme ad un gruppo di ebrei e figure di spicco della Resistenza forlivese, vittima del suo patriottismo, di una non celata avversione per i nazifascisti che si sono barbaramente vendicati. Il ricordo della signora Rosselli testimonia della partecipazione delle donne di tutte le classi sociali alla Resistenza.
C.T. del 10.04.2001, G.C. del 15.05.2001 n. 235.

ROSSELLI FRATELLI VIA (cod. 49445)

Ca' Ossi

Carlo, 1899-1937, e Nello, 1901-1937, due fratelli di Roma, discendenti da una famiglia di cospiratori nota per le relazioni con Giuseppe Mazzini. Carlo militò nelle file del socialismo, in lotta col sorgente fascismo. Agevolò la fuga di Filippo Turati nel 1926 e, per questo, fu condannato al confino. Riuscito ad espatriare, fondò a Parigi il movimento "Giustizia e Libertà” di tendenza democratica. Partecipò alla guerra di Spagna nel 1936-37 e fu assassinato con il fratello Nello a Bagnoles-sur-l'Orne da estremisti francesi di destra.
C.T. del 13.02.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1434.

ROSSELLINO BERNARDO VIA (cod. 68343)

La Selva Forniolo

Già vicinale Quartaroli.
1409-1464, di Settignano (Firenze). Scultore e architetto, fratello di Antonio. Dopo alcuni lavori ad Arezzo e Firenze, creò il suo primo capolavoro nel monumento a Leonardo Bruni in S. Croce a Firenze. Altra sua opera scultorea è la "Annunciata" di S. Lorenzo a Empoli. Per un certo periodo, gli storici gli attribuirono anche l'edicola marmorea raffigurante la SS. Trinità, conservata nel Tempio di Fornò. Attualmente l'edicola è stata messa in relazione con l'attività del laboratorio riminese di Agostino di Duccio "senza che peraltro sia del tutto da escludere in qualche parte l'intervento personale del Maestro" (Ragghianti 1938). Come architetto il Rossellino deve la sua formazione all' Alberti, dei cui progetti fu spesso esecutore, come per esempio nel palazzo Rucellai. Altri edifici da lui progettati sono nella piazza di Pienza (Siena), da lui sistemata per volere di Pio II: il palazzo vescovile, il palazzo comunale, il duomo. Il Bernardo aveva la propria bottega insieme al fratello Antonio anch’egli scultore. Fra le opere di quest’ultimo: il busto di Giovanni da S. Miniato (Londra Victoria and Albert Museum); l' "Annunciazione" della tomba del beato Marcolino che era si trova nella Pinacoteca di Forlì; il busto di Matteo Palmieri (Firenze, Museo nazionale).
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

ROSSETTI RAFFAELE VIA (cod. 49511)

Ca' Ossi

1881-1951, di Genova. Medaglia d'oro per aver affondato, nelle acque di Pola, la corazzata austriaca "Viribus Unitis". Mazziniano fin dalla giovinezza, non tollerò di vivere in un regime autoritario ed andò in esilio. Rientrò in patria solo alla vigilia della proclamazione della Repubblica.
C.T. del 22.05.1954, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ROSSI BARTOLO VIA (cod. 49588)

Ca' Ossi

1804-1854 di Forlì. Mazziniano coinvolto nei moti del 1821 e 1831, andò in esilio in Grecia per sottrarsi agli arresti. Rientrato a Forlì nel 1846 per effetto dell’amnistia, partecipò alla I guerra d'indipendenza (1848-49). Dopo la caduta della repubblica riprese la sua attività politica nelle associazioni segrete ma, coinvolto nell'uccisione di Antonio Romanini, affiliato al Governo, fu arrestato con l'accusa di complicità in omicidio e nel 1851 fu condannato all'ergastolo. Deportato nel forte di Civita Castellana, fu poi trasferito in quello di Paliano dove morì dopo pochi anni.
C.T. del 18.07.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ROSSI FRANCESCO VIA (cod. 49654)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

Già via Romolo Fowst.
1888-1917, contadino di S. Maria Nuova. Partecipò alla campagna libica con 8° reggimento Bersaglieri e alla I guerra mondiale (1915-18) nel 6° Bersaglieri conquistando in quest'ultima due medaglie di bronzo e la promozione a caporale per meriti di guerra. Morì in combattimento per salvare la vita al suo comandante e, alla memoria fu decretata la medaglia d'oro con la seguente motivazione: "Distintosi in precedenti azioni e soprattutto durante il ripiegamento al Piave, combatteva meravigliosamente contribuendo a riconquistare una posizione perduta. Costretto poscia a ripiegare ed avendo perduto il proprio capitano, si raccoglieva a disperata resistenza incitando con la parola e l'esempio i pochi compagni superstiti vicino al comandante per salvare il quale faceva supremo olocausto della vita. Si spegneva serenamente col nome d’Italia sulle labbra". Monte Toderecar, 4 dicembre 1917.
C.T. del 01.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435

ROSSI NINO VIA (cod. 49720)

Musicisti Grandi Italiani

1895-1952, musicista e compositore forlivese. Considerato un bambino prodigio nel suonare il pianoforte, crescendo, accrebbe e consolidò la sua fama, soprattutto come interprete del repertorio di Beethoven, tanto da tenere concerti in ogni parte del mondo.
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ROSSINI GIOACCHINO VIA (cod. 49797)

Ravaldino

1792-1868, di Pesaro. E’ considerato il più grande compositore operista italiano della prima metà del sec. XIX. Dal 1824 alla morte risiedette in Francia. Fra le sue opere: "La scala di seta (1812), Il signor Bruschino (1813), L'Italiana in Algeri (1813), Il barbiere di Siviglia (1816), La gazza ladra (1817), Semiramide (1823), Guglielmo Tell (1829)".
C.T. del 22.05.1954, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ROTONDI AGOSTINO VIA (cod. 49821)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1868-1950, di Bagnacavallo (Forlì). Di professione empirico, fu detto "Zambutèn" in quanto la sua famiglia e lui stesso era dedita alla confezione di medicamenti a base di erbe seguendo le norma dell’erborista francese Jan Botten. Ripetutamente sottoposto a giudizio per esercizio abusivo dell'arte sanitaria, fu infine tacitamente tollerato, nonostante la legge, perché a lui ricorrevano tantissimi malati da ogni parte e perché i suoi preparati, specie a base di pillole, erano richiesti anche da medici illustri.
C.T. del 29.01.1976, C.C. 126 del 27.02.1976.

ROTONDO BORGHETTO (cod. 08075)

Ronco

Dalla sua configurazione geometrica.
C.T. del 04.12.1950, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

RUBANO VIA (cod. 49863)

Musicisti Grandi Italiani

Da un "Fundus" romano che si trovava nell'ambito della parrocchiale di San Giovanni Battista in Vico, il cui nome si estese alla villa.
C.T. del 09.05.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

RUBBOLI VIA (cod. 49931)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Già strada privata Rubboli.
Nome preesistente.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

RUBICONE VIA (cod. 50005)

Cava

Già via Marradi.
Fiume che scende dall'Appennino romagnolo all'Adriatico, sfociando nei pressi di Rimini. Nel I secolo a. C. segnava il confine fra l'Italia e la Gallia Cisalpina. Cesare lo varcò nel 49 a. C., contro il volere del Senato, pronunciando la storica frase: "alea jacta est" = il dado è tratto. Il vero corso del Rubicone è stata una questione che ha sempre appassionato i geografi e gli storici. Tre sono i fiumicelli che si disputano questa identificazione: il Pisciatello, detto anche Urgon o Rigone o Rubicone nel suo alto corso e Pisciatello in pianura che, prima dell'anno 1000 era chiamato Rubicone in tutto il suo percorso. L'altro è il Rubicone di Savignano, chiamato Fiumicino nel suo corso di collina. L'altro ancora è l'Uso che scorre presso S. Arcangelo. Attualmente è considerato corso del Rubicone quello che nasce presso Strigara, attraversa Sogliano, passa nei pressi di Roncofreddo e di Longiano, poi attraversa Savignano, sotto un ponte romano ricostruito e sbocca nell'Adriatico alle due bocche fra Gatteo e San Mauro a mare.
C.T. del 03.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

RUBOLI NELLO VIA (cod. 63232)

Carpena

1924-1944, nato a Ravenna ed in seguito nel 1929 trasferitosi a Carpena (Forlì). Militare disperso il 17.04.1944 durante la II guerra mondiale (1940-44).

RUFFILLI RENATO ROTATORIA (cod. 50032)
Vecchiazzano Massa Ladino
1919-1999 Concittadino, professore, politico, sindacalista, che dedicò ai giovani, alla cultura e al lavoro tutta la propria vita. Il suo grande amore per la Libertà fu da lui vissuta in tutti gli ambiti da quello professionale a quello più drammatico la guerra, la definì “come la cosa più grande dopo la vita”.
C.T. 03.04.2012 Delibera G.C. 111 del 16.05.2012.

RUFFINI FRATELLI PIAZZETTA (cod. 50072)
Schiavonia San Biagio
Già piazzale Giova.
Giovanni, Jacopo e Agostino furono seguaci di Giuseppe Mazzini. Jacopo si uccise in carcere nel 1833, mentre Giovanni (autore di romanzi famosi scritti in inglese fra cui il "Dottor Antonio") e Agostino furono a lungo in esilio e propagandarono le idee mazziniane.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914.

RUINE VIA (cod. 69256)

Magliano Ravaldino in Monte Lardiano

Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

RUSTICALI ALVARO VIA (cod. 50142)

Ca' Ossi

1911-1937, di Forlì. Di professione pugile combatté in diverse città d'Europa evitando di tornare in Italia per non dover fare atto di sottomissione e rinunciare ai propri ideali politici. Partecipò alla guerra in Spagna e morì insieme al comandante della compagnia Ferrari di Reggio Emilia nell'atto di salvare la vita ad un volontario abissino.
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

RUSTIGNOLI ANTONIO VIA (cod. 61133)

Bagnolo

Già vicinale Orselli.
1897-1917, di Forlì. Volontario della I guerra mondiale (1915-18) morto in combattimento.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

RUZZI GIULIO VIA (cod. 50160)

Cava

Gia’ rio becca.
1965-1994 Ufficiale dell’Esercito Italiano, decorato di medaglia d’oro al valore dell’esercito, in forza al 66° Reggimento di fanteria Trieste di stanza a Forlì, deceduto in Somalia durante la missione di pace di cui faceva parte un contingente militare italiano.
C.T. del 12.12.1996, G.C. del 27.12.1996 n. 1799

SACCO NICOLA VIA (cod. 50182)

Quartieri: Pieve Acquedotto, San Giorgio

1891-1927, operaio italiano, anarchico, emigrato negli U.S.A. nel 1908. Nel 1920, insieme con l'amico Bartolomeo Vanzetti (1888-1927), fu accusato dell'assassinio di un cassiere e di una guardia. Nonostante le prove a favore dei due accusati, furono condannati a morte nel 1921. l'esecuzione della sentenza avvenne nel 1927.
C.T. del 11.01.1978, C.C. del 27.02.1978 n. 102.

SAFFI AURELIO PIAZZA (cod. 50216)
Quartieri: Ravaldino, Schiavonia San Biagio, San Pietro, Cotogni
Già Campo dell'Abate, Borgo Ravaldino, piazza Vittorio Emanuele II e piazza Maggiore.
1819-1890, di Forlì, patriota e uomo politico mazziniano. Fu ministro dell'Interno nel 1849, poi, con Mazzini e Armellini, triumviro della Repubblica Romana. Esule in Svizzera e Inghilterra, ritornò in Italia nell'agosto 1860 dopo l'unificazione. Eletto deputato repubblicano nel 1861, si dimise dopo i fatti di Aspromonte dove Garibaldi, mentre si dirigeva a Roma, fu ferito e fatto prigioniero dalle truppe regolari italiane. Fu sepolto a spese del Comune nel Cimitero Monumentale e in suo onore fu eretto un busto nel Pantheon. Nel 1921 ci fu l'inaugurazione in piazza Maggiore del monumento a lui dedicato, opera dell'artista napoletano Filippo Cifariello le cui competenze vennero pagate da Angelo Masini. Nel 1944, durante i bombardamenti, il monumento venne abbattuto. Solo nel 1956 fu inaugurato un secondo monumento a Saffi, copia fedele del precedente. I suoi "Ricordi e scritti" furono pubblicati a Firenze dal Barbera in 14 volumi, a cura del Comune di Forlì.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

SAFFI GIORGINA VIA (cod. 50281)
Quartieri: Schiavonia San Biagio, Ravaldino
Già via S. Filippo e via Guasto degli Orsi.
1828-1911, Giorgina Craufurd Saffi moglie di Aurelio. Irlandese di nascita è considerata italiana di elezione, sia perché vissuta lungamente a Firenze con la famiglia sia per il matrimonio con Aurelio Saffi, del quale condivise l'idealità nazionale e di cui divenne collaboratrice. Rimasta vedova nel 1890, visse riordinando archivio e biblioteca del marito. Morì, come il marito, nella villa di San Varano. A lei fu intitolato nel 1918 l'Istituto Tecnico Femminile.
Il 28 marzo 2008 è stata scoperta sulla facciata dell’edificio che ospita l’ITAS (l’Istituto Tecnico Attività Sociali), in via Giorgina Saffi, questa epigrafe:
CITTA’ DI FORLI’
QUESTA SCUOLA VENNE INTITOLATA A
GIORGINA CRAUFURD
SPOSA DI AURELIO SAFFI
A RICONOSCIMENTO DELL’IMPEGNO SOCIALE E CIVILE
CHE ESSA PROFUSE A FAVORE DELLE DONNE.
LA COSCIENZA DEL SUO OPERARE
E’ TUTTORA VIVA NEGLI ALLIEVI, NEI DOCENTI
E IN TUTTA LA COMUNITA’ FORLIVESE.
Q.M.P.
28 marzo 2008
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914.

SALADINO VIA

Quartieri: Ronco,La Selva Forniolo

Toponimo di un antico podere limitrofo a via del Tratturo.
C.T. del 27.02.2002, G.C. 09.04.2002 n. 122.
Denominazione variata con:
C.T. del  03.10.2002, G.C. 15.10.2002 n. 449.
Denominazione annullata con:
C.T. 24.06.2003, G.C. n. 402 del 05.08.2003

SALAGHI SAMUELE VIA (cod. 50353)
Pianta Ospedaletto Coriano
1850-1921, di Forlì, appartenne a una famiglia di scienziati originaria di Forlimpopoli. Insegnò terapia fisica all’università di Bologna, scrisse numerose memorie per la stampa e fu accademico dei Lincei. Inventò il termoforo elettrico, da lui illustrato nelle varie applicazioni, in monografie e nei rendiconti dell'Accademia dei Lincei.
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

SALE MINARDA VIA (cod. 62282)

Branzolino

Nome dedotto dalla Carta Tecnica Regionale in scala di 1:5.000. La strada e’ bianca e la sua mezzeria e’ attraversata dal confine fra la Provincia di Forlì’ e quella di Ravenna. Il nome e’ stato assunto in accordo con il Comune di Ravenna.
Come la  vicina via del Sale il nome era preesistente e probabilmente ricorda il percorso seguito da antichi convogli che portavano il sale delle saline di Cervia nei territori interni privi del prezioso complemento alimentare.
C.T. del 14.03.96, G.C. del 10.04.96 n. 503.

SALGARI EMILIO VIA (cod. 50399)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Emilio Carlo Giuseppe Maria Salgari 1862-1911 Scrittore italiano di romanzi d'avventura molto popolari ricordiamo i Pirati della Malesia, e il ciclo dei Corsari delle Antille, è considerato il precursore della fantascienza in Italia. Molti suoi romanzi ebbero un enorme successo ma a causa della sua ingenuità furono gli editori a beneficiarne, mentre per Salgari le difficoltà economiche furono una costante.
Molte sue opere hanno avuto trasposizioni cinematografiche e televisive.
C.T. del 18.10.2011, G.C. del 22.11.2011 n. 297

SALINATORE LIVIO VIALE (cod. 50427)

Quartieri: Ravaldino, Schiavonia San Biagio.

Già via Fosso alle Mura e via Fosso Schiavonia.
Marco Livio Salinatore fu il console romano che sconfisse Asdrubale, fratello di Annibale, al Metauro nel 207 a. C. Nel suo nome è stata per lungo tempo ricercata l'identità del mitico fondatore di Forlì. Oggi, alla luce di quanto si conosce, sia dei dati specifici, sia degli abiti mentali della politica antica, si ritiene che la creazione dei comuni, negli anni ottanta a.C., abbia provocato il bisogno di denominazioni d'apparato, ed anche lo stimolo alla redazione di storie d'origine dei singoli luoghi, per cui Livius potrebbe essere il Salinatore ma non necessariamente, visto che a Forlì e in tutta la regione i Livii erano "padroni di casa".

SALVEMINI GAETANO VIA (cod. 50519)

Ca' Ossi

1873-1957, di Molfetta (Bari), storico e scrittore politico, professore all'università di Firenze. Socialista, durante il fascismo fu esule a Londra e negli Stati Uniti. Fra le sue opere: "La rivoluzione francese", "Scritti sulla questione meridionale".
C.T. del 06.03.1979, C.C. del 28.05.1979 n. 296.

SAMOGGIA VIA (cod. 50564)

Cava

Ultimo affluente di destra del Marzeno che scende dal monte Trebbio e dalle caverne del colle La Pietra e d'Urbino.
C.T. del 03.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

SAMORY DARIO VIA (cod. 50638)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1922-1942, di Modigliana. Aviatore morto in un combattimento aereo nei pressi dell'isola di Ustica durante la II guerra mondiale (1940-44) e decorato di medaglia d'argento al valore militare.
C.T. del 06.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

SAN BIAGIO PIAZZETTA (cod.50702)
ridenominata GARBIN DON PIETRO  (27.05.2002)
Schiavonia San Biagio
vi sorgeva la primitiva chiesa di San Biagio, ricordata fin dal 1101 in una pergamena capitolare che fu riedificata nel secolo XVIII.
Quest'ultima venne soppressa durante la denominazione francese e l'edificio fu acquistato da Luigi Belli che fece atterrare il coro e il presbiterio per adibirlo a magazzino e comprò la casa unita alla chiesa dove esisteva la Compagnia di S. Marino dei Muratori. Attualmente la chiesa ufficiata per la parrocchia di San Biagio quella artistica di San Girolamo, edificata nel 1427 per i Minori Osservanti.

SAN CARLO BORROMEO PIAZZETTA (cod. 50703)
Schiavonia San Biagio
1538-1584 Arcivescovo cattolico e cardinale italiano canonizzato nel 1610 da papa Paolo V.
Dall'antica piazzetta San Carlo chiusa nel 1821 all'uso pubblico per la costruzione delle scuderie del Legato Pontificio Stanislao Sanseverino.
C.T. del 21.04.2009, G.C. del 03.06.2009 n. 236

SAN CASSIANO VIA (cod. 71840)

Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola

Dal nome del monte omonimo che costeggia.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

SAN CRISPINO PIAZZETTA (cod. 50775)
Schiavonia San Biagio
Già piazzetta S. Guglielmo, S. Crespino e Alberto Mario.
Dall'omonima chiesa della Confraternita dei Calzolai, un tempo dedicata a S. Guglielmo poi a S. Crispino, dai due altari in essa presenti dal 1690, che diede poi nome alla piazzetta e alla vicina contrada. Questa chiesa è ricordata anche in una memoria del 1794, quando già era alle porte l'invasione francese che avrebbe disperse queste associazioni e devastato le rispettive chiese.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899.

SAN DOMENICO VIA (cod. 50849)
Schiavonia San Biagio
Già Graticole di S. Domenico e Guido da Montefeltro.
Denominazione allusiva alla chiesa e convento di S. Domenico e alle sue grate nel muro dell'orto. Eretta con il convento, nel 1218 dallo stesso S. Domenico, secondo la tradizione, la chiesa, con il titolo di S. Giacomo Apostolo, fu riedificata tra il 1715 e il 1720 da fra Giuseppe Merenda. Dopo il terremoto del 1781, la chiesa fu restaurata e vi si aggiunse l'abside, come si ricava da un'iscrizione posta sopra la porta maggiore, la quale venne poi coperta da una copia della "Crocifissione" del Tintoretto, eseguita da ignoto, ora nella Pinacoteca di Forlì. Nel 1797 venne chiusa al culto e, nel 1808 nel convento fu eretto un teatro per l'Accademia dei Filodrammatici. Restaurato il governo pontificio, nel 1818 la chiesa fu riconsegnata ai religiosi. Nel 1867 per la seconda soppressione degli ordini religiosi venne nuovamente chiusa al culto. Il Comune si servì della chiesa come magazzino, poi la cedette al Ministero della Guerra che se ne servì come Scuola di maneggio, e dei locali del convento come panificio militare e Caserma "Achille Cantoni". Nel 1978, per incuria e abbandono, si verificò il crollo parziale della navata del S. Domenico. Negli stessi anni l'area del S. Domenico venne interessata da un nuovo progetto rivitalizzatore. L'amministrazione comunale bandì un concorso nazionale per costruire il nuovo teatro di Forlì che è stato parzialmente realizzato con la costruzione dell’attuale parcheggio. Attualmente il progetto di costruire il teatro nell’area conventuale è stato abbandonato per un progetto di recupero del complesso da utilizzare come sede degli istituti culturali cittadini, la biblioteca, i musei, ecc E’ storia odierna.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

SAN GIOVANNI BOSCO VIA (cod. 08493)
Schiavonia San Biagio
Già via S. Girolamo, via del Macello e S.Biagio (II tratto).
1815-1888, di Castelnuovo (Asti), sacerdote, si dedicò all'educazione dei fanciulli abbandonati. Fondò la congregazione dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
C.T. del 17.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435

SAN GIROLAMO VICOLO (cod. 50913)
San Pietro
A ricordare l'antico convento di S. Girolamo dei Minori Osservanti, eretto nel 1427 su disegno di Giacomo Primaticci.
C.T. del 16.09.1952.

SAN LAZZARO VIA (cod. 50959)
Villanova.
Già comunale di S. Lazzaro.
Dal nome dello scolo che la costeggia.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.
Nel 1888 la via S. Lazzaro coincideva con l’ultimo tratto dell’attuale via Giorgio Regnoli (fra via Matteotti e via Ugo Bassi.

SAN LEO VIA (cod. 50986)
Cava
Capitale del Montefeltro durante tutto il Medioevo, vanta una una antica fortezza romana e una storia ricca di personaggi, inoltre, secondo una leggenda, è sede di un famoso tempio dedicato a Giove Feratrio. La sua storia comincia con l'arrivo di S. Leo, ai primi del IV secolo dell'era volgare, rifugiatosi sul monte Feretrius per sfuggire alle ultime persecuzioni degli imperatori d'oriente e occidente. Dalla morte di S. Leo, avvenuta nel 360, fino verso il 1000, la città subì il dominio di greci e longobardi che si contendono la fortezza per il controllo della zona. Verso il 1000 la Santa Sede fece del Montefeltro un vicariato, di cui S. Leo fu capitale e sede della magistratura. Nel 1173 venne costruita una cattedrale e, nello stesso periodo, quella che fu sempre la zona fortificata della città, venne munita di bastioni e costruito il castello. Poi, di signoria in signoria: Cesare Borgia e Malatesta, i Medici e la Repubblica Fiorentina, S. Leo tornò alla Santa Sede e la rocca venne adibita a prigione. Qui morì Giuseppe Balsamo, conte di Cagliostro, condannato dal tribunale romano per eresia.
C.T. del 26.08.1955.

SAN MARINO VIA (cod. 51051)
Cava
Piccolo stato incuneato fra Forlì e Pesaro che sorge attorno alla cresta del monte Titano. Secondo la tradizione fu fondata dal tagliapietre S. Marino, sfuggito insieme a S. Leo dalle persecuzioni di Diocleziano, nel sec. IV. S. Marino vanta un'antichissima indipendenza che risale al sec. XI e che è rimasta intatta nei secoli, nonostante le insidie dei vescovi limitrofi, dei Malatesta e dei Papi. Durante il Risorgimento diede asilo a molti patrioti italiani, fra cui Garibaldi.
C.T. del 26.08.1955.

SAN MARTINO VIA (cod. 51123)
Schiavonia San Biagio
Dall'antica parrocchiale di S. Martino in Castello esistente in questa via e ricordata in documenti del 1287. Venne soppressa nel 1806 e il suo territorio fu diviso fra la parrocchia di S.Biagio e quella della Cattedrale. Il suo archivio, assai pregiato, fu trasferito in S.Biagio.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

SAN PELLEGRINO LAZIOSI VIA (cod. 30195)
Cotogni
Già via Giovanni dalle Bande Nere (I tratto).
Compatrono di Forlì. Pellegrino Laziosi, nato a Forlì nel 1265, staccatosi dalla fazione ghibellina, decise di entrare a far parte dell'Ordine dei Servi di Maria in Siena. Trascorsi alcuni anni, il rivoluzionario diventato santo, fu mandato dai suoi superiori nella città natale affinché, accanto alla chiesa, detta allora di S. Maria in Campostrino, costruisse un convento per i fratti dell'Ordine. E qui S. Pellegrino rimase fino alla morte, avvenuta nel 1315.
C.T. del 20.08.1951.

SAN PIETRO GALLERIA (cod. 51150)

San Pietro

Per ricordare il nome di una delle antiche porte della città’, quella che si apriva sulla strada che porta a Ravenna.
La galleria e’ adiacente al ponte della ferrovia denominato Ponte del Vapore, toponimo popolare in disuso.
Oggi via Ravegnana dal civ. 37 al civ. 39.
C.T. del 14.03.96, G.C. del 10.04.96 n. 503.

SAN PIETRO IN ARCO VIA (cod. 79824)
Rovere.
In ricordo della chiesa di S. Pietro in Arco o S. Maria della Rovere. Secondo la tradizione prese il nome da un arco esistente ai vecchi confini tosco-romagnoli sul ponte che si trova fra la Rovere e Terra del Sole. Questa chiesa doveva essere in origine un monastero, tuttavia mancano documenti sulla sua origine e sulla sua entrata in possesso dei Vallombrosiani. Nel 1237 fu ceduta al vescovo di Forlì. Oggi l'antica chiesa non esiste più, ed in sua vece sorse, accanto a quella, la chiesa di S. Maria della Rovere, innalzata in onore di una immagine della Madonna dipinta intorno al 1623, posta in venerazione in un'antica quercia del territorio della Pieve di S. Pietro in Arco e trasportata nel 1629 nella chiesa.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

SAN VALERIANO VIA (cod. 88044)
Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola
La leggenda lo vorrebbe martire romano, forse lo stesso San Valeriano sposo di Santa Cecilia: la sua festa infatti si celebrava il 22 novembre assieme a Santa Cecilia. Su base storica sembra potersi affermare che nel sec. IX, ai margini della città di Forlì (sud) giunse e vi si stabilì un uomo, discepolo di un eremita ed eremita egli stesso che aveva nome Valeriano. Eccelleva in preghiere, esorcismi, miracoli. Alla sua morte, nei pressi della sua tomba fiorì un modesto culto di carattere agricolo campagnolo. Alla metà del sec. XI fu costruita nelle vicinanze della tomba una cappella dove furono traslate le sue ossa. Alla fine del XII sec. le ossa furono trasferite in Cattedrale, dove fu venerato come protettore principale della città fino quasi ai tempi nostri. Le leggende, ricche di miracoli e fatti straordinari, fiorirono nel sec. XV.
C.T. del 13.06.1980 C.C. del 17.07.1980 n. 1373.

SANSOVINI VIA (cod. 82693)

San Leonardo

Già vicinale Sansovini.
Nome preesistente.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

SANT'ANDREA VIA (cod. 82620)

San Leonardo

Già vicinale Manuzzi.
Dal nome del luogo verso cui questa via conduce.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

SANT'ANNA VIA (cod. 51194)

Schiavonia San Biagio

Già via C. Albicini e già via Sant'Anna.
Dal nome della chiesa che sorgeva nella seconda metà del lato sinistro della via Albicini e che fu chiusa al culto nel 1806. In seguito fu acquistata da Francesco Romagnoli che ne fece un magazzino.

SANT'ANTONIO VECCHIO VIA (cod. 51260)
Ravaldino
Già strada del Campanile, via degli Sbirri e via F. Campanella (denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914).
In ricordo della chiesa dedicata a S. Antonio Abate in Ravaldino, ora soppressa, e volgarmente chiamata "La Gran Bretagna" (nome popolare dato al locale quando fu adibito ad uso di balli pubblici nella seconda metà del sec. XIX) e dichiarata edificio monumentale. La memoria più antica è del 1226, ma lo stile, puramente romanico, indicherebbe sia stata costruita intorno alla seconda metà del sec. XII. In seguito alla dominazione francese cessò di essere la parrocchiale di S. Antonio in Ravaldino. L'edificio della chiesa fu allora acquistato dal conte Antonio Gaddi che ne fece un magazzino.
C.T. del 26.02.1932.

SANT'ILARIO VIA (cod. 28754)

Pianta Ospedaletto Coriano

Già nuova strada di lottizzazione.
Dal nome dell’oratorio dedicato al santo.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

SANTA CROCE VIA (cod. 51334)
Schiavonia San Biagio
Già via Tomasoli.
Antico titolo della Cattedrale. Le prime notizie certe dell'esistenza di questa chiesa, nelle antiche scritture chiamata la Pieve forlivese, sono degli anni 111 e 1118. La prima è data da Sigismondo Marchesi, la seconda da un documento dell'Archivio Capitolare (1208-1220) in cui si afferma che “la Pieve di Santa Maria in Acquedotto pagava il tributo alla Cattedrale (Santa Croce) da cinquecento anni e oltre”, data che ci porterebbe verso il sec. VIII. Il 17 marzo 1475 la Cattedrale fu consacrata dal vescovo Alessandro Numai sotto il titolo di S. Croce e S. Valeriano.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899.

SANTARELLI ANTONIO VIA (cod. 51408)

Foro Boario

1832-1920, archeologo e benefattore forlivese, fu direttore della Pinacoteca e dei Musei di Forlì. Fu inoltre autore di molti scritti di storia ed archeologia. Beneficò delle proprie sostanze, insieme al fratello Apelle, l'asilo infantile che da loro prese poi il nome e, alla memoria dei quali, nel 1922 fu murata una lapide in quella che allora era l'aula delle esercitazioni di canto e di ginnastica.

SANTARELLI  ELIO GIARDINO  (cod. 254)
Romiti
Giornalista, scrittore, storico forlivese.
(m. 03.03.2005)
C.T. del 10.04.2014, C.C. 29.04.2014 n. 84.

SANTARELLI GIUSEPPE VIA (cod. 51471)
Musicisti Grandi Italiani
1716-1790, musicista forlivese, allievo del padre Martini dell'Accademia Filarmonica di Bologna. Calcò le scene di vari teatri come soprano, scrivendo anche pagine di musica, sacra e profana. Abate e cavaliere di Malta, venne insignito degli ordini ecclesiastici nel 1759 e fece parte della Cappella Pontificia come cantore e maestro. Tra le sue opere: "Lettere sui compositori per Chiesa e sulla moderna musica sacra" e "Della musica del Santuario e della disciplina dei suoi compositori e cantori".
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1965 n. 88.

SANTE E FABRINO VIA (cod. 51509)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Dopo l'alluvione del 1431, fra difficoltà e sfiducia, Sante e Fabrino si impegnarono a far rifluire l'acqua nel canale di Ravaldino dalla chiusa di S. Martino.
C.T. del 13.06.1980, C.C. del 17.07.1980 n. 1373

SANTERNO VIA (cod. 51545)

Cava

Era il Vatreno dei romani. Nasce sul monte Citerna nei pressi del Passo della Futa, lambisce Firenzuola, Castiglioncello, Castel del Rio, Imola, Bagnara, S. Agata, Massalombarda e Lugo per sfociare poi nel Reno. Il Santerno conserva anche nei periodi di magra, un discreto numero di polle, alcune delle quali minerali. Si staccano, da esso, due canali, quello dei Mulini di Firenzuola e quello di Imola.
C.T. del 03.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

SANZIO RAFFAELLO VIA (cod. 51619)
Musicisti Grandi Italiani
Già via I. Zanotti.
1483-1520, di Urbino. Fu uno dei più grandi pittori del Rinascimento, del quale espresse pienamente l'ideale di armoniosa bellezza. L'elemento fondamentale della sua formazione fu l'arte del Pinturicchio e del Perugino; di questo primo periodo fanno parte "Il sogno del cavaliere" (Londra, Galleria Nazionale); "L'incoronazione di S. Nicolò da Tolentino" e "Lo sposalizio della Vergine" (Milano, Brera). Nel 1506 si stabilì a Firenze, dove dipinse la "Madonna del cardellino" (Firenze, Uffizi) e la "Bella Giardiniera (Parigi, Louvre). Nel 1508 si recò a Roma, chiamato da Giulio II, che gli affidò la decorazione a fresco del suo appartamento in Vaticano. L'ultima sua opera fu la "Trasfigurazione" (Roma, Pinacoteca Vaticana). Raffaello, che morì a Roma, è sepolto nel Pantheon.
C.T. del 24.01.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435

SAPINIA VIA (cod. 51682)

Romiti

Dal nome della tribù, ricordata da Tito Livio, che fu in lotta con Roma nel 271 a.C. Suo centro fu l'odierna Sarsina, città degli Umbri-Sapini, da cui ebbe origine il nome Sapis, l'odierno fiume Savio. Inizialmente avversa ai Romani, in seguito ne divenne alleata e città confederale. Una gens Sapinia è ricordata in una iscrizione romana nel Museo Archeologico di Forlì.
C.T. del 06.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

SARAJEVO VIA (cod. 51711)

Pianta Ospedaletto Coriano

A ricordo della città che ha visto il succedersi di eventi tragici e vittime nelle guerre di varie epoche, fra le quali anche l'attentato da cui ebbe inizio la prima guerra mondiale.
C.T. del 10.04.2014, C.C. 29.04.2014 n. 84.

SARPI PAOLO PIAZZETTA (cod. 51756)

San Pietro

Già piazzetta Tre Mori, già piazzetta seconda del Carmine.
1552-1623, di Venezia, storico e studioso di politica, fu frate servita e nel 1589 divenne procuratore generale dell'ordine. Consultore di stato di Venezia, sostenne nel 1506, contro la Curia romana e provocando l'interdetto su Venezia di papa Paolo V, il diritto della Repubblica di perseguire i preti imputati di reati comuni. Nel 1629, pubblicò a Londra, sotto lo pseudonimo di Pietro Soave Polano, la sua "Istoria del Concilio Tridentino" (1608-19) che la Chiesa cattolica condannò e alla quale sovrappose la storia del cardinale Sforza Pallavicino.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914.

SARTI GIUSEPPE VIA (cod. 51820)
Musicisti Grandi Italiani
1729-1802, di Faenza. Compositore di melodrammi e di musica sacra le cui opere vennero eseguite in tutti i teatri d'Europa.
C.T. del 06.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

SASSI  (FAMIGLIA) VIA (cod. 51893)
Schiavonia San Biagio
Famiglia patrizia forlivese con proprietà in questa via. Fra i vari membri della famiglia vi fu un Bonfiglio che fu fatto uccidere, per sospetto, da Francesco Ordelaffi nel 1336. L’ultimo discendente della famiglia Sassi, il conte Claudio, morto nel 1866, legò le sue sostanze al marchese G.B. Cavalli di Ravenna.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

SAURO NAZARIO VIA (cod. 51967)
Cotogni
Già via Mura di S. Pietro, già viale Antonio Fratti.
1880-1916, di Capodistria, ufficiale della marina mercantile austriaca che disertò per arruolarsi nella marina italiana. Catturato dagli Austriaci con il sottomarino Pullino, mentre tentava di entrare nel porto di Fiume, fu impiccato a Pola. Alla sua morte fu decretata la medaglia d’oro al valore militare.
C.T. del 26.02.1932.

SAVELLI ANGELO VIA (cod. 51994)

San Giorgio

Dal nome di una strada vicinale del luogo dove il Savelli, originario di Brisighella, possedeva alcune case coloniche.
C.T. del 29.01.1976, C.C. 126 del 27.02.1976.

SAVIO VIA (cod. 52030)

Cava

Già via Rimini.
Fiume della Romagna lungo 99 km. E’ l’antico Sapis romano, nasce dal monte Castelvecchio presso il Fumaiolo e, dopo aver ricevuto alcuni piccolo torrenti, scorre verso Bagno di Romagna, raggiunge Sarsina e continua il suo corso passando per Roversano e Borello fino a Cesena. Proseguendo per Sant’Andrea di Bagnolo, Mensa, Castiglione di Ravenna e Castiglione di Cervia, raggiunge il mare presso Lido di Savio.
C.T. del 03.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

SAVIOTTI REMIGIO VIA (cod. 52104)

Pianta Ospedaletto Coriano

1924-1944, di Forlì. Partigiano dell’8° Brigata Garibaldi “Romagna” morto in combattimento durante la II guerra mondiale (1940-45).
C.T. del 20.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

SAVONAROLA GIROLAMO PIAZZETTA (cod.52173)
San Pietro
1452-1498, domenicano ferrarese, dal 1491 priore del convento di S. Marco a Firenze; si oppose con prediche violente e apocalittiche allo spirito paganeggiante del Rinascimento e volle orientare i suoi contemporanei verso un ascetismo di tipo medioevale. Antimediceo, dopo la cacciata dei Medici avviò, sotto la sua dittatura (1494-98), la repubblica di Firenze a un regime democratico. Avendo attaccato papa Alessandro VI, nel 1497 ne fu scomunicato. Perduto il potere, in quanto Firenze stessa fu minacciata di scomunica, fu imprigionato; processato per impostura e eresia, fu impiccato e bruciato sul rogo; le ceneri vennero gettate nell’Arno.
C.T. del 24.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

SAVORANA UGO VIA (cod. 63241)

Carpena

Nasce a Modigliana nel 1890. Fin da ragazzo sentì subito una certa vocazione artistica. Frequentò le scuole locali e, a 15 anni, seguì il padre nei lavori di ripristino e decorazione dei chiese e palazzi. Nell’agosto 1908 trovava lavoro a Bologna e nell’ottobre si iscriveva alla Scuola di geometria e Ornato presso l’Istituto Aldini Valeriani. Frequentò due corsi e conseguì il diploma di merito. Si iscrisse poi alla Regia Scuola di Arti Decorative e completò gli studi. Nel giugno del 1910 sostenne presso la Regia Accademia Bolognese di Belle Arti gli esami del 1° anno speciale di Scultura e riportava il massimo dei voti. Purtroppo il destino interrompeva questo felice momento di studio e per circa 8 anni una serie di eventi e vicende lo distolsero da quelli che erano i suoi interessi artistici: la chiamata alle armi, guerra libica e Prima Guerra Mondiale. Terminato il periodo di eventi bellici riprese gli studi accademici sotto la guida del suo professore e maestro d’arte: lo scultore Tullo Golfarelli. Nel 1921 si diplomava a pieni voti all’Accademia di Belle Arti a Parma. Nel 1931 venne chiamato per eseguire importati lavori di arricchimento decorativo negli interni e nella facciata al Palazzo delle Poste di Forlì, in costruzione, ivi compresi i basamenti e le due aquile laterali in travertino (poi sostituite con due in bronzo) poste alla sommità delle colonne che adornano l’esterno. Nel 1939 terminò i lavori di decorazione degli interni nel Palazzo della Prefettura di Forlì, mentre nel dopoguerra si occupò del rifacimento dei rosoni degli stucchi dorati nella ricostruita copertura della volta semicircolare della navata centrale e nell’abside del Duomo di Forlì. Negli anni 50 lo si trova impegnato in lavori di rifacimento e abbellimento a Villa Pandolfa.
C.T. del 26.02.2008, G.C. del 01.04.2008 n. 110

SAVORANI TADOLINI EUGENIA VIA (cod.52241)
Musicisti Grandi Italiani.
1808-1873, artista di canto forlivese. Fu allieva a Forlì di Luigi Favi e Giovanni Grilli, inoltre, sposò Giovanni Tadolini che era maestro di cappella a Bologna. Fu interprete di diverse opere di Giuseppe Verdi che conobbe personalmente a Parigi, e cantò nei maggiori teatri d’Italia, Francia e Germania.
C.T. del 24.01.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

SAVORELLI  (FAMIGLIA)  VIA (cod. 52382)
Schiavonia San Biagio
Nobile famiglia forlivese estinta con proprietà in questa via. Molti dei suoi componenti0 sostennero cariche importanti: Forlivese, fu condottiero delle truppe di Caterina Sforza; Valeriano, generale dell’ordine dei Gerolimini; Assalonne e Lodovico, furono priori dei Novanta Pacifici.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

SAVORELLI PRATI PAOLINA VIA (cod. 52315)
Spazzoli Campo di Marte Benefattori
1863-1944, benefattrice forlivese discendente da famiglia patrizia. Alla sua morte lasciò i propri beni ad una istituzione per l’assistenza dei malati poveri. Questa istituzione, diventata ente morale il 22.12.1945, aveva sede nel palazzo avito, distrutto in parte dai bombardamenti della II guerra mondiale e poi ricostruito. Morì nella sua villa di Bracciano, a Bertinoro.
C.T. del 13.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

SBARGOLETO VIA (cod. 75929) ridenominata in Strada della Collina. G.C. del 10.04.96 n. 503.

Magliano Ravaldino in Monte Lardiano

Conferma del toponimo esistente nel tratto di strada del comune di Meldola, di cui il tratto nel comune di Forlì è prosecuzione.
Attualmente la strada e’ denominata Strada della Collina (vedi).
C.T. del 28.02.1994, G.C. del 17.03.1994 n. 458.

SCAGNA LA VIA (cod. 69814)
Magliano Ravaldino in Monte Lardiano
Già comunale.
Toponimo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

SCALDARANCIO  VIA (cod. 52416)
San Benedetto.
Lo scaldarancio era un piccolo cilindro di carta pressata (giornale) che veniva legata ed immersa nella paraffina, se ne confezionavano milioni di rotoli,  che consentiva ai militari di assumere un pasto caldo tra i ghiacci delle montagne al fronte durante la Grande Guerra.
Opera Nazionale dello Scaldarancio era l'attività di supporto fornito da donne nei comitati di assistenza e dai bambini nelle scuole alle truppe al fronte durante la prima guerra Mondiale.
A Forlì furono pubblicate  e vendute cartoline Pro Scaldarancio.
C.T. del 12.10.2010, C.C. 23.11.2010 n. 391.

SCALETTA VIA (cod. 88088)
Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

SCANELLO CRISTOFORO VIA (cod. 52452)
Bussecchio
Cronista e cantastorie forlivese del XVI secolo, noto come il “Cieco di Forlì” e ricordato dal Boccalini nei “Ragguagli del Parnaso” col nome di Cristoforo de Sordi, errore raccolto in seguito anche da altri. Solo dopo una accurata indagine degli atti notarili, Adamo Pasini ha potuto stabilire con sicurezza che Scanello Cristoforo apparteneva alla famiglia Scanelli, stabilitasi a Forlì con Giovanni, padre di Cristoforo, ed estintasi con un Vincenzo nel 1901. Cristoforo viaggiò in tutta Italia ed era noto come poeta estemporaneo, divulgatore e cantore di versi suoi ed altrui nelle pubbliche piazze, accompagnato forse dal suono della lira e della cetra. Diede alle stampe le sue cronache che erano un misto di notizie desunte da testi di precedenti narratori condite però dal carattere popolaresco che gli era proprio: “Cronica universale dell’antica regione di Toscana” Genova, 1571; “Cronica di tutta la Lombardia, tanto di là quanto di qua del Po”; inoltre tradusse in rime spirituali il “primo canto” dell’Ariosto, Napoli 1593, animato dall’intento di dimostrare il suo sentimento religioso.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

SCARAMUCCIA DA FORLI' VIA (cod. 52526)
Pianta Ospedaletto Coriano
Capitano di ventura del sec. XV, distintosi particolarmente nel 1438 nell’aver portato soccorso alla città di Brescia, durante il lungo assedio perpetrato alla città da Niccolò Piccinino per conto del duca di Milano contribuendo così a liberare le terre del Bergamasco.
C.T. del 06.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

SCARDAVILLA VIA (cod. 66572)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Dal nome del vecchio monastero ora parzialmente ristrutturato, i cui ruderi sorgono nella zona.
C.T. del 10.05.1983, C.C. 349 del 06.07.1983.

SCARPETTA IL VECCHIO VIA (cod. 52591)
Pianta Ospedaletto Coriano
Sec. XI, di Forlì, capitano del popolo. E’ il primo degli Ordelaffi sopravvissuto nella leggenda, ignoto alla storia, ovvero la sua esistenza non è stata provata sulla base di documenti, rimane quindi leggendaria. Gli si attribuisce, nel 1044, la diversione del Rabbi nel Montone, da cui ebbe origine il canale di Ravaldino, ovvero per impedire le ricorrenti inondazioni della città, Scarpetta il Vecchio avrebbe fatto sbarrare il “ramo di Acquaviva” (la diramazione più a monte del fiume Montone), nei pressi del Montone.
C.T. del 13.09.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

SCHIAPARELLI GIOVANNI VIRGINIO VIA          (cod. 52627)
Pianta Ospedaletto Coriano
1835-1910, di Savigliano (Cuneo), astronomo, direttore dell’Osservatorio astronomico di Brera. Oltre agli studi e alle osservazioni su Marte, divenuti popolari per la scoperta dei cosiddetti canali, compì importanti ricerche sulle comete.
C.T. del 25.06.1974, C.C. del 19.07.1974 n. 406.

SCHIAVI ALESSANDRO VIA (cod. 52654)

Ca' Ossi

1872-1965, combattente antifascista forlivese. Dopo la liberazione della città, fece parte del C.L.N. In occasione del cinquantesimo anniversario della sua nomina a presidente dell'Istituto Autonomo Case Popolari (carica che tenne dal 1945 al 1954) il 15.05.95 è stata posta in suo onore una epigrafe nella sala dello IACP.
C.T. del 13.07.1983, C.C. 412 del 29.07.1983.

SCHIO VIA (cod. 52672)

San Benedetto

Comune del Veneto, in provincia di Vicenza, situato sulla sinistra del torrente Leogra. E’ uno dei maggiori centri lanieri d’Italia.
C.T. del 27.04.1992, C.C. 1254 del 04.06.1992.

SCHIOVA VIA (cod. 64284)
Quartieri:  Carpinello Castellaccio Rotta,
(cod. 68411) La Selva Forniolo,
(cod. 74856) Pievequinta Casemurate Caserma,
(cod. 82767) San Leonardo.
Già comunali Guarini, Schiova, Pievequinta-Erbosa.
Dal nome della strada comunale.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

SCHUMAN ROBERT VIA (cod. 52690)
Pianta Ospedaletto Coriano
1886-1963, uomo politico francese, esponente del Movimento Repubblicano Popolare. Fu presidente del Consiglio dal novembre 1947 al luglio 1948, nonché più volte ministro degli Esteri, favorevole ad una politica di riconciliazione franco-tedesca nel quadro di una più ampia unità dell’Europa Occidentale.
C.T. del 30.01.1989, C.C. 162 del 10.03.1989.

SEGANTI CARLO VIA (cod. 52737)

Ronco

Già strada dell’Aeroporto.
1917-1942, nato a Venezia il 29 gennaio 1917 da famiglia forlivese, partecipò, morendo in combattimento, alla II guerra mondiale (1940-45) con il grado di tenente pilota della 358° squadriglia da caccia, guadagnando tre croci, due medaglie di bronzo e una d’oro al valore militare, quest’ultima con la seguente motivazione: “Audacissimo ed eroico combattente dell’aria, sempre cercava la lotta là dove il nemico era più aggressivo. Benché cacciatore si offriva volontario per un reparto da bombardamento a tuffo nell’intento di colpire più duramente il nemico, riuscendo in ben 50 azioni in picchiata a portare i suoi colpi micidiali su terra e sul mare. Rientrato nella specialità caccia e con immutato ardore combattivo e destinato sul più duro fronte aeromarittimo, sosteneva combattimenti nel corso dei quali abbatteva, personalmente, cinque avversari e molti altri in collaborazione. Anima ad esempio dei compagni del suo gruppo non desisteva dalla lotta neppure con l’apparecchio gravemente colpito. Rientrato da un aspro combattimento, nel corso del quale un suo compagno era caduto in mare, partiva alla sua ricerca, nonostante le avverse condizioni atmosferiche, ma nel generoso tentativo non faceva ritorno. Esempio fulgidissimo di eroismo cosciente, di inflessibile volontà di lotta e di sublime spirito di sacrificio”. Cielo della Grecia e del Mediterraneo, 12 luglio 1942.
C.T. del 04.12.1950, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

SEGRE’ EMILIO VIA (cod. 68431)
La Selva Forniolo
1905-1989, fisico di Tivoli (Roma) del gruppo di E. Fermi, dal 1938 a Berkeley in California. Ideò con O. Chamberlain i dispositivi per riconoscere l’antiprotone, impresa in cui riuscì nel 1955. Premio Nobel nel 1959.
C.T. del 10.04.2001. G.C. 15.5.2001 n. 235

SELO VIA (cod. 52764)

Foro Boario

Zona del Carso teatro di combattimenti durante la I guerra mondiale (1915-18). In questa occasione l’11° fanteria ricevette, per le azioni svolte, la ricompensa al valore militare alla bandiera “Ordine Militare d’Italia”.
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307.

SELVA VIA (cod. 68453)
La Selva Forniolo.
Strada che conduce alla frazione.
C.T. del 15.04.1976, C.C. 320 del 18.05.1976.

SELVE LE VIA (cod. 66385)
Quartieri: San Martino in Strada Grisignano Collina,
(cod. 75837) Magliano Ravaldino in Monte Lardiano.
Già comunale delle Selve.
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

SELVINA VIA (cod. 85636)
La Selva Forniolo
Già vicinale Amaducci.
Nome derivante dalla zona che attraversa.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

SENATELLO VIA (cod. 52801)

Cava

Torrente che nasce dal monte Fumaiolo, bagna Casteldeci e forma l’alta valle del Marecchia, dove confluisce presso Pennabilli.
C.T. del 03.10.1962, C.C. 203 del 29.10.1962.

SENDI FRATELLI VIA (cod. 52874)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Due fratelli forlivesi: Venanzio (1801-1878) partecipò ai moti rivoluzionari del 1831, alla battaglia del Monte, e ai moti delle Balze nel 1845 al seguito del conte Pietro Beltrami. In seguito all’esito fallimentare dei moti delle Balze, si rifugiò in Toscana dove fu arrestato e, rilasciato, andò in esilio in Francia. Ritornò in patria nel 1846, in seguito alla amnistia concessa da Pio IX. Nel 1848 combatté nel battaglione “Alta Romagna” e nel 1849 nel 9° reggimento. Alle stesse campagne partecipò il fratello Antonio (1813).
C.T. del 06.08.1951.

SENIO VIA (cod. 52948)

Cava

Già via Sarsina.
Il primo nome di questo fiume era quello di “Senno o Sinio o Sinnius” che, derivato dall’antico gallico, significa “lento”, in riferimento soprattutto alle caratteristiche del suo corso in pianura. Nasce a Piè di Monte presso Campanaro e Curzolano, attraversa Palazzuolo di Romagna, passa sotto un ponte presso il vecchio mulino dell’abbazia di Susinana, poi per sant’Apollinare, il Castagno, Casola Valsenio, Riolo. Scorre fra Castel Bolognese e Faenza, raggiunge Felisio, bagna Cotignola, si porta fra Lugo e Bagnacavallo, poi ancora a Fusignano e ad Alfonsine, infine dopo un corso di 92 km. raggiunge il fiume Reno, presso la Madonna del Bosco. E’ celebre per le battaglie combattute sulle sue sponde, fra queste è famosa quella di Guido da Montefeltro contro i Bolognesi nel 1276, di Napoleone Bonaparte contro i Pontifici nel 1797 e quella degli Alleati contro i Tedeschi nel 1944-45.
C.T. del 03.10.1962, C.C. 203 del 29.10.1962.

SERACHIEDA VIA (cod. 64635)

Pievequinta Casemurate Caserma

Già comunale di Casemurate.
Dal nome dello scolo che delimita il confine con Ravenna.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

SERRA RENATO VIA (cod. 53011)
Spazzoli Campo di Marte Benefattori
1884-1915, di Cesena. Bibliotecario della Malatestiana e critico letterario fra i maggiori del suo tempo, partecipò alla I guerra mondiale (1915-18) morendo sul Podgora. Alla sua memoria fu decretata la medaglia d’argento al valore militare con la seguente motivazione: “Renato Serra, tenente di complemento nell’11° reggimento fanteria, nel sostenere e rincalzare la difficile avanzata di un reparto antistante alla testa della propria compagnia sotto il fuoco vivissimo di fanteria, dava ai suoi dipendenti bell’esempio di calma e di sprezzo del pericolo. Cadeva ferito alla fronte sulla trincea nemica conquistata”. Podgora, 20 luglio 1916.
C.T. del 22.05.1954, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

SERVADEI ALFREDO VIA (cod. 53086)
Spazzoli Campo di Marte Benefattori
1895-1916, di Roncadello. Medaglia d’argento nella I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 22.06.1962, C.C. 143 del 02.07.1962.

SERVADEI DON EUGENIO VIA (cod. 53112)
Quartieri: Pieve Acquedotto,
(cod. 53112) San Giorgio.
Già comunale Due Ponti.
1876-1940, di Forlì. Fu parroco di S. Giorgio per lunghi anni nonché autore di memorie storiche locali.
C.C. del 10.04.1964 n. 70.

SFERISTERIO PIAZZETTA (cod. 52713)

Cotogni

Area a parcheggio situata fra via Porta Cotogni e viale Corridoni, parzialmente ricavata nel luogo dove sorgeva lo sferisterio cittadino, costruito a ridosso delle mura cittadine in seguito a decreto del Consiglio Generale della Città. La costruzione, che in gran parte fu finanziata con una sottoscrizione pubblica, fu progettata dall'ing. Santarelli e venne inaugurata il 18.07.1921. L'area veniva usata per il gioco del pallone, o della palla a bracciale e del tamburello e ed era una delle maggiori d'Italia, lunga 99 metri e larga 12, ed ospitò, dal 1856 al 1878, un teatro diurno cittadino.
C.T. del 21.04.98, G.C. del 11.06.98 n. 482.

SFORZA CARLO VIA (cod. 11088) Ridenominata in Massimo D'Azeglio. G.C. del 15.05.2001 n. 235.
Musicisti Grandi Italiani
1873-1952, conte di Montignoso di Lunigiana, diplomatico e uomo politico liberale. Nel 1920-21 fu ministro degli Esteri nel gabinetto Giolitti, e sottoscrisse il trattato di Rapallo che fissava le frontiere fra Italia e Jugoslavia ed erigeva Fiume a città libera. Fu ambasciatore a Parigi nel 1922, ma abbandonò il posto, rimanendo all’estero, all’avvento del governo Mussolini. Rientrato in Italia nel 1943, fu presidente della Consulta nazionale nel 1945-46 e di nuovo ministro degli esteri nel 1947-51.
C.T. del 03.11.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.
La strada è stata ridenominata via Massimo D’Azeglio.
C.T. 10.04.2001, G.C. del 15.05.2001 n. 235.

SFORZA CATERINA VIA (cod. 11990)
Quartieri: Ravaldino, Schiavonia San Biagio.
Già via Camaldolesi.
Già via Valverde.
1463 ca.-1500, figlia naturale di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, divenne signora di Forlì in seguito al matrimonio con Girolamo Riario nel 1477. Dopo la morte di Riario, Caterina, il 30 aprile 1488, assunse il governo della città nel nome del figlio Ottaviano di minore età e, abbandonato il palazzo della signoria sulla piazza grande s’insediò stabilmente nella cittadella di Ravaldino dove fece costruire un proprio palazzo, battezzato “Il Paradiso”. Donna di molteplici interessi si occupò in prima persona di politica e di relazioni internazionali e pose ogni impegno per unificare il proprio stato. Nel 1489 sposò segretamente Giacomo Feo, già scudiero di Gerolamo Riario, per non perdere il diritto alla tutela di Ottaviano e, di conseguenza, la signoria, e gli diede un figlio, Carlo Bernardino. Nel 1496 sposò Giovanni de’ Medici, da cui ebbe Ludovico, nome che verrà cambiato alla morte del padre nel 1498 in Giovanni dalle Bande Nere. Caterina Sforza divenne soprattutto celebre per l’assedio sostenuto nella Rocca di Ravaldino contro Cesare Borgia nel 1499-1550, da cui poi fu portata a Roma come un trofeo e rinchiusa in una cella di Castel Sant’Angelo. La sua caduta  comportò il crollo della signoria dei Riario, che fu sostituita da quella del vincitore Cesare Borgia che fu nominato da Alessandro VI duca di Romagna. Pur essendo una donna guerriera, amante più delle armi che delle lettere e delle arti, la contessa tenne alla sua corte il poeta greco Marullo Tarchinota, fece venire a Forlì il letterato Nicolò Ferretti per l’insegnamento nella scuola pubblica, si avvalse del genio architettonico di Maso del Bombase e dell’arte pittorica di Marco Palmezzano, richiamò in patria Melozzo nel 1493 (che morirà l’anno dopo) perché affrescasse la cappella Feo nella chiesa di S.Girolamo; inoltre coinvolse la città nel suo interesse per l’agricoltura e la zootecnia, e l’uso di piante medicinali.
C.T. del 20.03.1964.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

SIBONI ANTONIO PIAZZETTA (cod. 53152)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1846-1869, bracciante nativo di San Martino in Strada, volontario nella III guerra d’indipendenza (1868) al fianco di Garibaldi in Trentino e a Mentana.
C.T. del 04.12.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

SIBONI GIUSEPPE VIA (cod. 53222)
Musicisti Grandi Italiani
1780-1839, tenore e musicista forlivese morto a Copenaghen, dove si era stabilito dal 1820, a seguito del processo Maroncelli per l’inno a S. Giacomo in cui era coinvolto. Dopo essere divenuto famoso in Italia lo divenne anche in Europa con il primo successo a Praga (1800) dove ottenne una  scrittura per cinque anni. Successivamente fu accolto in tutte le capitali europee come uno dei massimi interpreti dell’epoca. A Copenaghen fu chiamato alla corte da re Cristano VIII e in quella capitale fondo’ un conservatorio musicale che diresse fino alla morte.
C.T. del 24.01.1950, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

SILIMBANI GIUSEPPE VIA (cod. 53295)
Ronco
1873-1908, aviatore forlivese che nei primi anni del 1900 volò in pallone gonfiato ad aria calda nei centri dell’Emilia-Romagna. Successivamente emigrò in Argentina dove raggiunse il grado di capitano dell’aviazione argentina. Andò poi in Brasile, a S. Paolo, dove morì assassinato.
C.T. del 22.06.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

SILLARO VIA (cod. 53361)

Cava

Già via Modigliana.
Fiume che in antico prendeva il nome di Selo o di Silarus. Nasce a Monte Taverna ed ai Tre Poggioli, passa per Piancaldoli, S. Clemente, S. Martino in Pedriolo, bagna la periferia di Castel S. Pietro ed entra in Romagna a Sesto Imolese. Prosegue poi il suo corso, passando in prossimità di villa Serraglio, raggiunge Bastia, dove insieme al Quaderna, si immette nel Reno.
C.T. del 03.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

SILVAGNI LUIGI VIA (cod. 53433)

Vecchiazzano Massa Ladino

1864-1946, anche se nato a Perugia, fu considerato a tutti gli effetti forlivese, sia per l’origine forlivese del padre sia per il matrimonio contratto con una Colombani di Forlì. Discepolo di Augusto Murri, fu professore di clinica medica e autore di opere scientifiche, fra le quali “La corte e la società romana nei secoli VIII e X”. Morì a Genova mentre svolgeva il compito di prefetto.
C.T. del 20.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

SILVESTRINI AURELIO VIA (cod. 53507)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1857-1945, di Forlì. Fu ragioniere e vice presidente della Casa di Riposo di Forlì, appartenne inoltre al Consiglio e alla Giunta comunale per vari anni. Scrisse: una monografia sul nuovo ospedale di Forlì in un numero unico dedicato a Giuseppe Verdi nel centenario della nascita; una cronaca di Forlì dal 1872 al 1922 ed una vita di Garibaldi per date. Fu anche applaudito suonatore di corno nelle orchestre, allievo di Tito Bellonci, autore di musica varia e raccoglitore di memorie forlivesi.
C.T. del 18.07.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

SILVESTRONI ALDO VIA (cod. 53570)

Ca' Ossi

1918-1944, di Forlì. Laureato in agraria, Tenente dell’Esercito Italiano, ha partecipato dal 27.01.1941 al 23.04.1941 alle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera greco-albanese. Ha partecipato dal 15.06.1943 all’ 08.09.1943 alle operazioni di guerra nel territorio italiano. Ha partecipato dal Dicembre 1943 al Giugno 1944 alle operazioni di guerra sul fronte italiano col Corpo Italiano di Liberazione. Decorato della Croce al Valore Militare sul campo di Mignano Montelungo, presso Cassino, con la seguente motivazione: “Comandante di un plotone pezzi da 47/32, in un momento particolarmente critico, impiegava con ardimento e perizia il proprio plotone ed infliggeva dure perdite al nemico che era costretto a ripiegare sulle posizioni di partenza”. Decorazione concessa in data 19.02.1944 dal Comando Supremo. Morì colpito dall’ultima bomba tedesca caduta su Forlì. E’ sepolto nel Cimitero Comunale di San Martino in Strada.
C.T. del 15.10.1965.

SILVESTRONI CARMEN   PARCO (cod. 227).

Ca' Ossi

1939-1997 Artista e scultrice forlivese. Ha lasciato un segno di rilievo in campo artistico  e culturale a livello regionale (al momento della scomparsa insegnava all’Accademia delle Belle Arti di Bologna). Fra le sue numerose sculture si ricordano le nove figure che compongono la ‘Scacchiera’ opera collocata su un’altura del parco urbano di Forlì ‘Franco Agosto’.
Area verde attrezzata tra le vie Campo degli Svizzeri, A. Schiavi, B. Angeletti.
C.T. Del  06.06.2006,  G.C. 08.08.2006 n.319

SIMONCELLI NELLO VIA (cod. 53644)

Ca' Ossi

1923-1944, partigiano dell’8° Brigata Garibaldi “Romagna”, fucilato dalle S.S. perché scoperto mentre svolgeva attività di spionaggio nelle fila di un reparto repubblichino.
C.T. del 06.07.1962.

SINTELLA VIA (cod. 88099)
Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola
Toponimo esistente nella cartografia catastale e nella cartografia  dell'istituto Geografico Militare.
G.C. 288 del 08.09.2009.

SINTRIA VIA (cod. 89276)
Villanova
Torrente romagnolo che nasce dal Monte Gambaraldo e sbocca nel fiume Senio presso Cuffiano; è situato fra i comuni di Casola Valsenio e di Brisighella. Numerose erano le opere di difesa situate lungo la sua valle: le rocche di Fornazzano e di Calamello, ridotte ora ad un ammasso di pittoreschi ruderi, e quella di Zerfugnano sulle cui fondamenta è stata costruita una casa colonica detta “il castellaccio”.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

SIRENA VIA (cod. 70236)

Magliano Ravaldino in Monte Lardiano

Dal nome di un podere del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

SIROTTI SILVER VIA (cod. 53680)

                  • Musicisti Grandi Italiani

1949-1974, Ferroviere di Forlì morto nel portare soccorso ai viaggiatori colpiti dall'attentato al treno Italicus. Decorato con medaglia d'oro al valore civile con la seguente motivazione: "Controllore in servizio, in occasione del criminale attentato al treno Italicus non esitava a lanciarsi, munito di estintore, nel vagone dov'era avvenuta l'esplosione per soccorrere i passeggeri della vettura in fiamme. Nel nobile tentativo, immolava la giovane vita ai più alti ideali di umana solidarietà. Esempio fulgido di eccezionale sprezzo del pericolo e incondizionato attaccamento al dovere, spinti fino all'estremo sacrificio"
C.T. del 10.04.2001, G.C. del 15.05.2001 n. 235.

SIROTTI SILVER  GIARDINO (cod. 247).

Cà Ossi

Area verde attrezzata con accesso da via Ribolle
da via Tommaso Galleppini.

SISA VIA (cod. 65263)
Quartieri: Carpinello Castellaccio Rotta,
(cod. 67573) Durazzano Borgo Sisa,
Già comunale Sisa Castellaccio.
Dal nome della comunale.
Strada parzialmente di confine fra i Comuni di Forlì e Ravenna (da quest’ultimo denominata Via Zisa)
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

SOLAZIO PAOLO VIA (cod. 53718)
Pianta Ospedaletto Coriano
Medico e scienziato forlivese del XIV e XV secolo che ebbe in cura Pellegrino Laziosi.
C.T. del 15.10.1965.

SOLFERINO VIA (cod. 53781)

Schiavonia San Biagio

Già via del Seminario.
Dal nome del comune della Lombardia, in provincia di Mantova, che fu teatro di una celebre vittoria di Napoleone III su Francesco Giuseppe il 24.06.1859, vittoria che, unitamente a quella di S. Martino, decise le sorti della II guerra d’indipendenza.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

SOLIERI SANTE PIAZZALE (cod. 53855)

Cotogni

Già piazzale dell’Ospedale.
1877-1949, nativo di Cotignola, fu libero docente in patologia, chimica chirurgica e medicina operatoria presso l’università di Bologna e, dal 1910 al 1945, primario dell’ospedale di Forlì, ottenendo numerosi riconoscimenti e attestati e la cittadinanza onoraria forlivese il 20.04.1945. Collaborò a diversi periodici e diede alle stampe alcune monografie, in seguito raccolte nel volume “Scritti medici scelti - Forlì 1943”. Fu inoltre presidente di varie istituzioni e della Società Medica Romagnola.
C.T. del 17.02.1950, C.C. del 20.06.1959, P.G. 13613.

SOLOMBRINI LEUCADIO VIA (cod. 53929)
Quartieri: Foro Boario, Pianta Ospedaletto Coriano.
Già strada comunale della Balzella e via Camillo Versari.
Maiolicaro forlivese del XV e XVI secolo. Impiantò ad Amboise, in Francia, chiamato da Francesco I, una officina maiolicara.
C.T. del 24.01.1950, C.C. 1435 del 22.01.1951.

SOMALIA VIA (cod. 53992)
Pianta Ospedaletto Coriano
Già via Somalia e comunale trasversale Pianta.
Nome preesistente.
C.T. del 17.01.1964, C.C. 70 del 10.04.1964.

SOPRANI AURELIO VIA (cod. 75163)

Poggio

(1892-1984) Studioso, letterato e poeta di Forlì. E’ autore di alcune brevi novelle e di una serie di poesie dialettali pubblicate su giornali locali e su riviste letterarie, in particolare sulla Rivista Italiana di letteratura dialettale fondata e diretta da Giuseppe Fichera. Ha insegnato lettere italiane e classiche.
C.T. 10.04.2001 G.C. 15.05.2001 n.235.

SOSTEGNI SOSTEGNO VIA (cod. 54131)

Ca' Ossi

1805-1867, chirurgo forlivese, mazziniano e rivoluzionario che prese parte, insieme ai cinque fratelli, ai moti del 1831 e 1848. Costretto all’esilio, svolse un importante ruolo all’interno della “Giovane Italia”, movimento alla cui costituzione, nel 1848, operò attivamente. Rientrato in Italia, nel 1848, fu nominato capitano della Guardia nazionale. Il suo nome apparve nella lista dei condannati a morte dalla setta “Vendicatori del popolo”, per contrasti su metodi e principi rivoluzionari.
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

SOZZI GASTONE VIA (cod. 54203)

Resistenza

1903-1928, di Cesena. Fu, a soli 18 anni, tra i fondatori del P.C.I. e nel 1925 costituì nell’esercito gruppi di azione democratica. Arrestato ai primi di novembre del 1927, il 06.02.1928 fu trovato impiccato in una cella del carcere di Perugia.
C.T. del 03.10.1962, C.C. del 23.10.1962 n. 203.

SPADOLINI GIOVANNI VIA (cod. 54221)
Musicisti Grandi Italiani
1925-1994, uomo di cultura e di Stato nato a Firenze, repubblicano. Presidente del Consiglio dei Ministri nel 1981 e 1982; più volte ministro, Senatore, Presidente del Senato della Repubblica dal 1987 al 1994, professore universitario, direttore di grandi quotidiani per 18 anni, Presidente dell’Università Bocconi, durante il governo del Paese è assurto idealmente a leader della lotta contro il terrorismo, la mafia e i poteri occulti, aderisce al profetico ed anticipatore “Manifesto di Ventotene” indirizzando, come politico e storico, le migliori energie alla costruzione del progetto di una Europa più coesa e salda, un’Europa soggetto politico attivo, fattore di sviluppo, progresso e stabilità.
C.T. del 13.04.2000, G.C. 196 del 28.04.2000.

SPALLICCI ALDO VIA (cod. 54241)
Bussecchio
1886-1973, di Bertinoro (Forlì). Uomo politico repubblicano, medico e letterato. Fu ed è assai noto per le poesie, da lui scritte, in dialetto romagnolo. Diresse, inoltre, la rivista d’illustrazione romagnola “La Piè”.
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307

SPAZZOLI FRATELLI VIALE (cod. 54274)
Quartieri: Bussecchio, Spazzoli Campo di Marte Benefattori
Già viale Ivo Oliveti e viale della Costituente.
Tonino, 1899-1944, nato a Coccolia combatté nella I guerra mondiale (1915-18) guadagnando la medaglia di bronzo e tre croci di guerra al valore. Durante la II guerra mondiale (1940-45) fece parte della Resistenza con il compito di collegamento fra i comitati nella lotta clandestina. Scoperto, venne fucilato sulla via Ravegnana, a ridosso del fiume Ronco e, alla sua memoria, fu decretata la medaglia d’oro con la seguente motivazione: “Volontario nella I guerra mondiale, mutilato e pluridecorato al valore militare, fu nella guerra di Liberazione organizzatore audace e sereno e cosciente e diede vita a diverse formazioni partigiane, fedeli continuatrici delle più fulgide tradizioni. I più audaci colpi di mano, i più rischiosi atti di sabotaggio, le più strenue azioni di guerriglia, lo ebbero tra i primi, di esempio a tutti per coraggio, valore sublime, sprezzo del pericolo. Arrestato una prima volta e riuscito ad evadere, si arruolava in un battaglione partigiano, continuando senza sosta nella sua attività che mai dette tregua all’avversario. Caduto ancora nelle mani del nemico durante l’espletamento di una rischiosa missione affidata al suo leggendario coraggio, subiva sevizie atroci e martiri inenarrabili senza nulla rivelare che potesse tradire la causa. A compimento della sua eroica esistenza tutta dedicata alla patria, cadeva sotto i colpi degli sgherri nemici che barbaramente lo trucidarono”. Coccolia, 18 agosto 1944. Anche il fratello Arturo (nato a Forlì 1923-1944) partecipò attivamente alla Resistenza durante la II guerra mondiale portandosi più volte nell’Italia meridionale attraverso le linee tedesche o dal mare per missioni segrete. Fece parte della banda Corbari e, insieme allo stesso Corbari e a Casadei fu sorpreso a Ca’ Corniol, a Modigliana, dove durante un violento combattimento rimase ferito alle gambe. Fatto prigioniero, fu ucciso dalla scorta sul Trebbo perché impossibilitato a camminare, quindi impiccato, insieme ai compagni e al cadavere di Iris Versari, a Castrocaro il 17 agosto 1944. Il 18 agosto furono appesi a Forlì ai lampioni di piazza Saffi. Alla sua memoria fu concessa la medaglia d’argento al valore. Accanto a Tonino ed Arturo, sono degni di nota anche gli altri fratelli: Goffredo, sergente maggiore d’artiglieria, disperso nel 1942 sul fronte libico egiziano; Giuseppe detto Pippo (1897-1940) volontario garibaldino nelle Argonne, poi tenente nel 26° reggimento fanteria, decorato nella I guerra mondiale di due medaglie d’argento, una di bronzo, due croci di guerra al valore militare e della croce di guerra francese con palme, poi fu comandante di battaglione in Africa.
C.T. del 01.02.1951, C.C. 1435 del 22.01.1951.

SPINELLI ALTIERO VIA (cod. 54304)

Pianta Ospedaletto Coriano

Antifascista, nel 1927 fu condannato dal Tribunale Speciale a dieci anni di carcere e a sei di confino per cospirazione contro il potere dello Stato. Durante il periodo passato al confine, a Ventotene, Spinelli insieme ad Ernesto Rossi e ad Eugenio Colorni, redasse il manifesto per la federazione europea; il “Manifesto di Ventotene” che poneva le basi, sulla carta, per una Europa unita.
C.T. del 30.01.1989, C.C. 162 del 10.03.1989.

SPONTONI LODOVICO VIA (cod. 54340)

Musicisti Grandi Italiani

Sacerdote e musicista forlivese del sec. XVI, autore de: “Il libro dei madrigali” a 5 volumi e “Mottetti” a 8 volumi.
C.T. del 15.10.1965.

SPRETI VIA (cod. 64709)

Pievequinta Casemurate Caserma

Già comunale Chiesa di Casemurate.
Dal nome di una famiglia ravennate che in questa vita possedeva delle case.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

STEGHER ITALO VIA (cod. 54414)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1894-1917, di Civitavecchia. Stabilitosi a Forlì con la famiglia nel 1905, conseguì dapprima la licenza liceale per passare poi a Modena alla scuola militare, da dove col grado di sottotenente fu destinato all’11° fanteria e, quindi, al 128° reggimento. Guadagnò il grado di tenente dopo le prime azioni di guerra al Monte Rosso nel 1915 ed in seguito il grado di capitano per la formazione del 208° reggimento di fanteria a Parma. Andò quindi in Trentino dove, a Zugna, guadagnò una medaglia d’argento al valore militare perché, nonostante fosse stato ferito durante un bombardamento, non volle allontanarsi dal campo di combattimento. Nominato comandante di battaglione tornò sull’Isonzo dove, a Lom di Tolmino, dopo l’offensiva del 24 agosto 1917, fu catturato dagli Austriaci, preferendo però alla prigionia la morte. Alla sua memoria fu decretata la medaglia d’oro al valore militare con la seguente motivazione: “In diversi giorni di aspri combattimenti cooperò validamente con la compagnia ai suoi ordini, alla conquista di una importante posizione. Contrattaccata questa, improvvisamente di notte da un reparto nemico, accorse prontamente con i suoi uomini, fece argine all’irruzione e ripristinò la continuità della linea già attraversata da nuclei avversari. Circondato di sorpresa ed afferrato alle spalle da un nemico che lo mise nell’impossibilità materiale di reagire, rifiutò sdegnosamente di arrendersi e cadde ucciso”. Bainsizza Quota 549, 25 agosto 1917.
C.T. del 01.02.1950.

STELLATINA VIA (cod. 54483)

Romiti

Dal nome di una tribù romana fra le più caratteristiche dei primi anni dell’Impero. Aveva per centro Mevaniola (Galeata), e tra i Municipi o luoghi aggregati, Forum Livii e Forum Popilii.
C.T. del 27.01.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

STERNINI QUINTO VIA (cod. 54551)

Pianta Ospedaletto Coriano

1896-1918, di Villa San Giorgio. Muratore arruolatosi volontario nella I guerra mondiale (1915-18). Sull’esempio dei fratelli e della madre Maria Rusticali, rimase al suo posto di combattimento, nel 3° reparto autonomo, nonostante fosse malato. Morì poi nell’ospedale da campo 191.
C.T. del 05.08.1953, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

STRADA DELLA COLLINA  VIA (cod. 75929)

Magliano Ravaldino in Monte Lardiano

Già’ via Sbargoleto.
Parte di strada senza residenti che prosegue nel Comune di Meldola e da esso denominato Strada della Collina. La strada, nel comune di Meldola, porta al piccolo bosco di Scardavilla che, insieme a quello di Farazzano e Ladino, e’ quanto rimane della vegetazione e del paesaggio romagnolo prima che l’uomo intervenisse con l’utilizzo della legna per riscaldamento e cucina e poi con le coltivazioni intensive. Poco lontano, sempre nel comune di Meldola si possono vedere i resti della chiesa di Scardavilla di sopra e l’eremo (che risale al 1400), recentemente restaurato da un privato, di Scardavilla di sotto.
C.T. del 14.03.96, G.C. del 10.04.96 n. 503.

STRADELLO VIA (cod. 82831)

San Leonardo

Già vicinale Sansovini.
Nome derivante dalle caratteristiche della vicinale.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

STURZO DON LUIGI VIA (cod. 54571)

Ca' Ossi

1871-1959, di Caltagirone (Catania). Sacerdote e uomo politico, dal 1917 segretario dell’Azione Cattolica, fu fondatore, nel 1919, del Partito Popolare Italiano, nonché oppositore del fascismo. Nel 1926, dopo la soppressione dei partiti, andò in esilio negli Stati Uniti, tornando in Italia nel 1946. Fu nominato senatore a vita nel 1952.
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307

SVINCOLO NORD VIA (cod. 54593)

Foro Boario

Denominazione tecnica per descrivere la posizione dello svincolo rispetto alla strada principale (circonvallazione Nord-Est).
C.T. del 28.02.1994, G.C. 458 del 17.03.1994.

SVINCOLO OVEST VIA (cod. 54607)

Cava

Denominazione tecnica per descrivere la posizione dello svincolo rispetto alla strada principale (circonvallazione Nord-Est).
C.T. del 28.02.1994, G.C. 458 del 17.03.1994.

SVINCOLO SUD VIA (cod. 54616)

Foro Boario

Denominazione tecnica per descrivere la posizione dello svincolo rispetto alla strada principale (circonvallazione Nord-Est).
C.T. del 28.02.1994, G.C. 458 del 17.03.1994.

TABARRI ILARIO VIA (cod. 54582)

Ca' Ossi

1917-1960, di Cesena. Fu comandante dell’8^ brigata Garibaldi “Romagna” negli anni 1943-45.
C.T. del 11.01.1978.

TADDEI LUIGI VIA (cod. 54625)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1801-1866, di Forlì. Figlio di capocomico oriundo di Napoli, seguì la carriera paterna debuttando a Forlì nel 1817 nel Teatro comunale, dove ritornò nel 1840 con fama di essere uno degli attori caratteristi fra i maggiori d’Italia. Fece parte, insieme al faentino Monteallegri, della setta segreta con fini cospirativi “Adelfia”.
C.T. del 18.07.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

TALENTONI BARTOLO VIA (cod. 54652)

Ca' Ossi

1816-1893, di Forlì. Fece parte della Giovane Italia e, nel 1848-49 combatté in Veneto con il grado di tenente della III Legione Romana. Dopo la caduta della Repubblica Romana, fu condannato, per cospirazione, a tre anni di carcere dal Tribunale di Bologna, da scontarsi nella prigione della Rocca di Cesena. Liberato per i moti del 1859, si pose alla testa dei volontari del Montefeltro che condusse alla liberazione di S. Agata Feltria. Prima di ritirarsi a vita privata fece parte del governo provvisorio di Cesena.
C.T. del 13.09.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

TALETE VIA (cod. 54634)

Pianta Ospedaletto Coriano

ca. 624-546 a.C., di Mileto. Filosofo, matematico, astronomo, fisico, uomo politico. Fu uno dei Sette Sapienti e il primo rappresentante della scuola ionica, la più antica scuola filosofica greca che, superando le concezioni cosmologiche mitiche, pose come principio di tutte le cose un elemento fisico: l’acqua.
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307

TAMBERLICCHI TOMMASO VIA (cod. 54670)
Quartieri: San Tomè,
(cod. 76506) San Benedetto
Già comunale Manuzzi Tamberlicchi.
1803-1872, zoologo forlivese. Scrisse memorie intorno ad argomenti di veterinaria e tradusse dal francese il “Dizionario di medicina chirurgica ed igiene veterinaria”. Nel 1834 fu condannato per cospirazione a quindici anni di carcere.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

TARTAGNI  (FAMIGLIA) VIA (cod. 54692)
Schiavonia San Biagio
Nobile famiglia originaria di Imola, che si rese benemerita per cospicui lasciti a favore della pubblica istruzione. Palazzo Tartagni, in corso Garibaldi 171, una costruzione incompiuta del sec. XVII, di stile barocco servì, una volta estinta la famiglia, per usi militari prendendo, dapprima, il nome di Caserma Tartagni poi di Caserma Garibaldi. Fu inoltre sede del Genio militare.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

TASSANI MONSIGNORE ALESSANDRO PIAZZETTA  (cod. 89287)

Villanova

1890-1977 di Forlì. Dal 1900 al 1914 studiò in Seminario e frequentò l’associazione giovanile cattolica “Silvio Pellico” della chiesa di S. Biagio. Dopo il servizio militare, a Bologna in Sanità, fu richiamato due volte: nel 1911 in Libia e nel 1914 all’inizio della I guerra mondiale. Fu ordinato sacerdote il 18 aprile 1915, ma nel maggio dello stesso anno fu nuovamente richiamato alle armi e inviato al fronte come sergente di Sanità, nell’ospedale da campo n. 107. Nel marzo del 1916 fu nominato Cappellano Militare, col grado di tenente, e trasferito all’ospedale da campo n. 1013, sempre in zona di guerra, dove restò fino al termine della guerra. Dal 1919 al 1922, decise di rimanere sui luoghi della guerra alle dipendenze del Comitato onoranze alle salme dei Caduti in guerra, dedicandosi alla costruzione di numerosi cimiteri di guerra. Congedatosi nel marzo del 1922, fu nominato cappellano di S. Pancrazio, poi nel 1925 parroco di Villanova. Nel 1929 costituì l’Associazione “Don Bosco” aderente alla Società della Gioventù Cattolica Italiana, poi G.I.A.C. Nel 1935 fu nominato Arciprete ad personam per particolari benemerenze tra cui l’aver costruito ex novo la Chiesa di Villanova per la quale, nel 1946, ricostruì il campanile e parte della chiesa e della canonica, distrutti dai tedeschi in fuga. Nel 1958 costruì l’asilo “Maria Bambina”, chiamando a gestirlo le suore Dorotee. Nel febbraio 1969 lasciò, per motivi di età, la parrocchia e fu nominato Cappellano di Sua Santità. Nell’aprile del 1977 morì a Forlì.
C.T. del 27.04.1992,   C.C. 1254 del 04.06.1992,  G.C. del 14.10.1993 n. 1712.

TASSINARA VIA (cod. 61207)

Bagnolo

Già vicinale Tassinara.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

TASSO TORQUATO VIA (cod. 54726)

Musicisti Grandi Italiani

1544-1595, di Sorrento. Poeta tra i massimi della nostra tradizione, fu l’ultima grande voce della letteratura rinascimentale, prima dell’avvento del gusto barocco, di cui la sua opera lascia intravedere i preludi. Nel 1565 fu accolto alla corte Estense di Ferrara, dove compose le opere maggiori. Invaso da un’inquietudine spirituale alimentata da scrupoli religiosi e mania di persecuzione, vagabondò nel 1577-78 per varie parti d’Italia; tornato a Ferrara, fu rinchiuso per sette anni (1578-86) nell’ospedale di Sant’Anna; liberato, dopo altre peregrinazioni, morì a Roma nel convento di S. Onofrio. Fra le sue opere: il poema cavalleresco “Rinaldo”, le musicalissime “Rime”, il poema religioso-didascalico “Le sette giornate del mondo creato”, la tragedia “Re Torrismondo”, “I Dialoghi” che svolgono temi filosofici, il dramma pastorale “Aminta” e la “Gerusalemme Liberata” poi rielaborata nella “Gerusalemme Conquistata”.
C.T. del 29.01.1976, C.C. 126 del 27.02.1976.

TAVANI ARQUATI GIUDITTA VIA (cod. 54762)

Schiavonia San Biagio

Già via Venturi e Fondazione Fascio o via 28 ottobre.
1834-1867 di Roma, patriota. Morì, trucidata con la famiglia, nel corso di un’insurrezione contro il governo pontificio, durante la spedizione garibaldina di Monterotondo.
Risulta nello stradario del 1914.
C.T. del 17.02.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1435.
La via il 15 giugno 1928 fu denominata con deliberazione del Podestà n. 6691 “via 28 ottobre” in ricordo della marcia su Roma, poiché in tale via vi ebbe sede il primo nucleo del Fascio di Forlì.
Successivamente la via fu riportata all’originario nome.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914.

TAVERNARI SERGIO VIA (cod. 54836)

Resistenza

1923-1944 partigiano forlivese, medaglia d’oro con la seguente motivazione: “Animato da profondo amor di patria, traversava le linee e si metteva a disposizione del servizio informazioni alleato. Sbarcato da un Mas italiano sulla costa occupata dai tedeschi, con una radio, assieme ad altri patrioti, inviava preziose notizie militari. Sorpreso con un compagno mentre si apprestava a trasmettere alcune informazioni rifiutava la resa e barricatosi in casa accettava combattimento contro soverchianti forze di SS tedesche. Dopo aver inflitto gravissime perdite agli avversari, esaurite le munizioni, al grido di viva l’Italia si lanciava nel vuoto immolando nell’eroico gesto la giovane vita.  Monito ed esempio alla gioventù studiosa d’Italia”. Orbetello, Pescia Bologna Milano, gennaio-maggio 1944.
C.T. del 13.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

TAVOLICCI VIA (cod. 54863 )

Cava

Per ricordare la località romagnola, ai confini con le Marche, teatro di un eccidio perpetrato dai nazisti nel 1944.
C.T. 01.06.2004  G.C. 17.06.2004 n. 420

TAVOLLO VIA (cod. 54900)

Cava

Torrente della Romagna orientale di 20 km. di lunghezza che nasce sui colli di Mondaino, Saludecio, e segna il confine sul litorale e sulla zona retrostante fra la Romagna e le Marche e termina nel mare Adriatico fra Rimini e Cattolica. Suo affluente è la fossa Taviola che scorre nella provincia di Pesaro.
C.T. del 24.04.1968.

TAVULLIA VIA (cod. 54973)

Cava

Comune della Marche, in provincia di Pesaro-Urbino, situato su un colle tra le valli del Tavollo.
C.T. del 03.10.1962.

TELAIO VIA (cod. 63261)

Carpena

Attrezzo da lavoro usato nelle filande.
C.T. del 10.05.1983, C.C. del 06.07.1983 n. 349.

TEODORICO VIA (cod. 54991)

Pieve Acquedotto

Già via Antonietta Gordini (parte).
454 ca.-526, re degli Ostrogoti dal 493. Educato alla corte di Bisanzio, nel 489 fu mandato in Italia con gli Ostrogoti, dall’imperatore Zenone, per sottomettere Odoacre (condottiero germanico al servizio dell’impero). Vintolo nel 493, regnò in Italia, risiedendo a Ravenna e Verona, come patrizio dell’impero d’Oriente e come re degli Ostrogoti, cercando una pacifica convivenza dell’elemento germanico e di quello latino. Negli ultimi anni, sospettando nell’elemento latino un’alleanza con Bisanzio ai suoi danni, si diede alle persecuzioni.
C.T. del 06.10.1984, C.C. del 26.10.1984 n. 657.

TERTULLA RUBRIA VIA (cod. 55044)

Romiti

Giovane romana morta a poco più di 20 anni ricordata a Galeata, nel Museo Mambrini, da una semplice stele ornata da due delfini ai lati del frontone. La fama del monumento è dovuta al breve carme (6 versi) apposto, in caratteri più piccoli, nella parte bassa della stele, dopo l’indicazione degli elementi anagrafici. Con poche parole, intrise di malinconia, ma con grande dignità, la giovane rievoca tutta la sua breve vita: “Forlì vide crescere me e la mia gemella,\nate da un padre nobile e da una madre venerata.\Andata sposa con onore, sono stata amata da un marito fedele;\ma, invidiosa, la crudele legge del fato ha distrutto le nostre speranze.\Al mio povero amore di donna, il destino ha lasciato un solo conforto;\mi è stato concesso di morire fra le braccia del mio sposo.” Il pregio maggiore di questa iscrizione consiste nella sua semplicità e spontaneità che la hanno resa famosa.
C.T. del 14.07.1959, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

TESEI CONDINO VIA (cod. 55110)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1885-1918, negoziante forlivese arruolatosi volontario nella I guerra mondiale (1915-18) con il grado di aiutante di battaglia nella 44^ Compagnia Mitraglieri Fiat. Ucciso da una pallottola alla testa, fu decorato da medaglia d’argento al valore militare.
C.T. del 22.06.1962, C.C. 143 del 02.07.1962.

TEVERE VIA (cod. 55187)

Cava

Già via Savignano.
Il Tevere è il maggiore fiume dell’Italia centrale (405 km.), nasce dal monte Fumaiolo e percorre l’angolo nord-orientale della Toscana, l’Umbria, il Lazio e attraversa Roma formando l’isola Tiberina; presso il mare si divide in due rami: Fiumara e Fiumicino che racchiudono l’Isola Sacra.
C.T. del 03.10.1962, C.C. 203 del 29.10.1963.

THEODOLI  (FAMIGLIA) VIA (cod. 55253)

Schiavonia San Biagio

Già via Orto Theodoli.
Dal nome della antichissima e nobile famiglia forlivese che aveva le case nell’area oggi occupata dalla Società Bonavita. I Theodoli favorirono sempre gli Ordelaffi, poi nei conflitti tra la famiglia Numai e la famiglia Morattini, seguirono i Numai ed ebbero più volte le case saccheggiate e, nel 1525 distrutte totalmente fino alle fondamenta.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914 come via Teodoli.

THIENE VIA (cod. 55321)
Foro Boario
Città del Veneto, in provincia di Vicenza, teatro di combattimenti nella I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 22.12.1967.

TIBANO VIA (cod. 78353)

Ronco

Già comunale Tibano.
Dal nome della comunale.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

TIGNOSI PIETRO VIA (cod. 55396)

Ronco

Benefattore forlivese del sec. XII che beneficò nel 1173 la Commenda appartenente all’Ordine Gerosolimitano di Malta situata al Ronco e che oggi si chiama Chiesa di S. Giovanni Battista.
C.T. del 03.11.1956, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

TOBAGI WALTER VIA (cod. 63283)

Carpena

1947-1980, di Spoleto. Giornalista e scrittore progressista assassinato dalle Brigate Rosse. L'uccisione, una delle tante del periodo definito "anni di piombo", avvenne con lo scopo di intimidire, secondo il gruppo terroristico, tutti coloro che collaboravano con lo Stato Italiano, definito "Imperialista ed antiproletario". Spesso gli obbiettivi dei terroristi sono state persone di cultura, senza la protezione di una scorta, che non condividevano il terrorismo. Forlì ha dedicato alla loro memoria le seguenti strade:
Emilio Alessandrini - Vittorio Bachelet - Carlo Casalegno - Aldo Moro - Guido Rossa.
C.T. del 10.05.1983, C.C. 349 del 06.07.1983.

TOGLIATTI PALMIRO VIA (cod. 55440)

Ca' Ossi

1893-1964, di Genova, uomo politico comunista; fu, nel 1921, tra i fondatori del partito. Trasferitosi all’estero dopo l’avvento del fascismo, divenne segretario generale del partito, carica che conservò fino alla morte, e nel 1935, a Mosca, segretario della III Internazionale. Attivo in Spagna durante la guerra civile (1936-1939), fu di nuovo, nel corso della II guerra mondiale, a Mosca, da dove diresse la propaganda comunista per l’Italia col nome di Mario Correnti. Tornato in Italia nel 1944 fu più volte vicepresidente del Consiglio e ministro dal 1944 al 1946.
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307

TOLMEZZO VIA (cod. 55462)

Foro Boario

Comune del Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Udine, teatro di combattimenti nella I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 22.06.1962, C.C. del 02.07.1962 n. 143.

TOMBA VIA (cod. 55532)
Vecchiazzano Massa Ladino
Già strada della Torre (sino al 1882), già comunale della Tomba.
Nome che risulta dalla cartografia IGM foglio 100 IV SO rilievo del 1894, aggiornato nel 1929.
Nel Catasto del 1935, foglio 247, la stessa casa risulta denominata Cà Tomba.
Gilberto Giorgetti descrive:
“Dall’archivio parrocchiale di Vecchiazzano risulta che nel 1876 la cà Bacoca era di proprietà di Felce Reggiani e condotta a mezzadria dalla famiglia Rosetti. Nel 1882, anno in cui cambia nome la strada, la casa risulta essere intestata a Reggiani e Tomba”.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

TONELLI ANNALENA GIARDINO (cod. 234)

Cotogni

1943-2003. In memoria della forlivese missionaria, assassinata a Borama, in Somaliland,  il 5 Ottobre 2003. Missionaria laica in Africa, visse gran parte della sua vita in quel continente, cercando di alleviare la sofferenza delle persone più povere, più indifese, più malate.
Area verde attrezzata fra le via G. Oberdan e N. Sauro.
C.T. del 01.06.2004, G.C. del 17.06.2004 n. 420

TONELLI ANNALENA LARGO (cod. 70869)

San Benedetto

1943-2003. Per ricordare la concittadina, missionaria, assassinata a Borama (Somaliland)  il 5 Ottobre 2003. Missionaria laica in Africa, visse gran parte della sua vita in quel continente, cercando di alleviare la sofferenza delle persone più povere, più indifese, più malate.
C.T. del 01.06.2004, G.C. del 17.06.2004 n. 420

TORELLI  (FAMIGLIA) VIA (cod. 55606)

Schiavonia San Biagio

In questa via vi era il palazzo di un ramo dell’antichissima famiglia Torelli, proveniente da Ferrara e trapiantata a Forlì con un Giacomo nel 1244; palazzo che fu poi ereditato dalla nobile famiglia Guarini con cui era in parentela. La famiglia Torelli che ebbe uomini importanti sia nelle leggi che nelle armi, si estinse con un Silvio, morto nel 1795. Fra i componenti sono ricordati: Tito, che servì a più riprese Francesco Sforza fino a quando divenne Duca di Milano; Cristoforo che ferì a morte Nicolò Fortebraccio nella battaglia di Colfiorito nel 1435.
C.T. del 26.02.1932.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

TORRE NUMAI VIA (cod. 55671)

San Pietro

Dall’antica torre appartenente all’antica e potente famiglia ghibellina dei Numai, che era in comunicazione diretta, mediante un sotterraneo, con il palazzo Numai diventato poi Foschi. Mancano notizie storiche che possano precisarne le origini e i passaggi di proprietà fino agli Orselli; da questi passò ai Papini, quindi ai Reggiani e poi, dal 1928, divenne di proprietà di Luigi Pedriali che si propose di restaurarla essendo l’unica torre rimasta fra le tante erette  a difesa delle antiche e nobili case della città di Forlì. Fino al 1870 era munita di merli.
C.T. del 26.02.1932.

TORRICELLI EVANGELISTA VIA (cod. 55743)

Ravaldino

1608-1647, di Faenza, matematico e fisico, allievo di Galileo, sostenne la possibilità del vuoto in natura. Nel 1644 inventò il barometro a mercurio.
C.T. del 22.05.1954, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

TOSCANA VIA (cod. 55770)

Vecchiazzano Massa Ladino

Regione dell’Italia centrale, fra il Mar Tirreno, la Liguria, l’Emilia-Romagna, le Marche, l’Umbria e il Lazio.
Strada prevista nell’insediamento residenziale di Vecchiazzano (via del Cavone), ma mai realizzata.
C.T. del 27.10.1987, C.C. del 11.12.1987 n. 833.

TOSI RAFFAELE VIA (cod. 55817)

Ravaldino

1833-1913, patriota riminese. Nel 1845, benché molto giovane, si unì agli insorti di Rimini capitanati da Pietro Renzi. Nel 1848 fuggì di casa per recarsi volontario alla guerra nel Veneto, rimandato a casa tentò di nuovo e fu accolto come tamburino in un battaglione. Nel febbraio dell’anno successivo prese parte ad una spedizione formata per disperdere una grossa banda di briganti che scorrazzava nel Montefeltro, quindi arruolatosi nel reggimento “Unione” prese parte alla difesa di Roma, dove venne gravemente ferito a Porta S. Pancrazio. Nel 1859 si recò a Torino per partecipare alla II guerra d’indipendenza nelle fila dell’esercito piemontese ma, per la ferita precedentemente riportata, gli fu consentito di arruolarsi solo nel 4° Cacciatori dell’Appennino con il grado di sergente. Conclusa la pace, fu ammesso nel 19° fanteria ma l’arruolamento gli impedì di imbarcarsi per la spedizione dei Mille; chiese e ottenne la riforma, poté quindi imbarcarsi come luogotenente del 2° reggimento della Brigata Eberhart. Ferito nuovamente nel 1866, venne decorato di medaglia d’argento al valore militare. Una seconda medaglia d’argento la guadagnò poi  a Bezzecca nel 1866, durante la III guerra d’indipendenza. Fu di nuovo al fianco di Garibaldi nel 1867 a Mentana con il grado di capitano del 7° battaglione della 3° colonna al comando di Eugenio Valzania. Nel 1949 il suo busto fu collocato al Pincio a Roma.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

TOSSIGNANO VIA (cod. 55880)

Cava

Castello dell’imolese che fu di proprietà di Caterina Sforza che lo restaurò, dopo l’assalto dei bolognesi nel 1262; ad essa fu tolto da Cesare Borgia dopo l’assedio alla Rocca di Ravaldino. In seguito divenne feudo di varie famiglie e, da ultimo, di Francesco Tartagni Marvelli di Forlì. Il gesuita marchese Tartagni lasciò, ai suoi confratelli di Forlì, il possesso dei beni feudali e quindi anche il castello di Tossignano che passò poi al Comune di Forlì che se ne disfece, nonostante che i beni fossero destinati ad un collegio educativo.
C.T. del 03.01.1959.

TOVINI GIUSEPPE VIA (cod. 55900)
Ronco
1841-1897, Cividale (BS)  benefattore, impegnato nell'attività sociale e formativa, convinto della necessità di assicurare piena autonomia finanziaria alle istituzioni cattoliche specie quelle educative.
Proclamato Beato nel 1998.
C.T. 21.04.2009, G.C. 236 del 03.06.2009.

TRABALZA VIA (cod. 65890)

Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola

Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

TRAIANO IMPERATORE VIA (cod. 55927)

San Giorgio

Ulpio Traiano (53-117 d.C.), imperatore romano di origine iberico. Fu console nel 91 d.C. e governatore della Germania nel 96 d.C. e nel 97 successe a Nerva che lo aveva adottato. Con Traiano Forlì vide un potenziamento dell’asse monte-mare che si esplicò nella fondazione dell’acquedotto del Bidente, dalla testata della valle fino a Ravenna. L’acquedotto ha creato nell’antichità usi comuni e comportamenti giuridici unitari lungo tutto il suo percorso, inoltre ha creato toponimi come Pieve Acquedotto.
C.T. del 13.06.1980, C.C. del 17.07.1980 n.1373.

TRAMAZZO VIA (cod. 55954)

Cava

Già via Meldola.
Torrente che scende dal Monte Tramazzo da cui prende il nome, e si congiunge a Modigliana con i torrenti Ibola e Acerreta originando il fiume Marzeno.
C.T. del 03.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

TRAVERSA VICOLO (cod. 77725)

Roncadello

Già vicolo Traversa.
Nome preesistente dovuto alle caratteristiche del vicolo che congiunge la via Benelli alla via XIII Novembre.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

TRAVERSARI FAMIGLIA  VIA  (cod. 74865)

Pievequinta Casemurate Caserma

I Traversari sono una famiglia nobiliare attestata con certezza a partire dal IX secolo. Aristocratici con forti interessi economici e fondiari in ambito rurale, avevano possedimenti in varie zone dell'Emilia Romagna, con concentrazioni a Ostellato di Bagnocavallo, Pievequinta, San Cassiano in Decimo e San Pietro in Vincoli. Tra il XII e XIII secolo ebbe un ruolo determinante nella vita politica di Ravenna schierandosi apertamente con la frazione imperiale. Un cambiamento di fede politica determinò il declino del potere dei Traversari a Ravenna che, dopo alcune vicissitudini, nel 1275 vennero estromessi dalla vita politica della città. In seguito la famiglia si disperse in diversi rami, di cui si ricorda quello longevo dei Traversari di Portico di Romagna, ricordati fino al XVIII secolo.
C.T. del 11.04.2013 G.C. del 11.06.2013 n.146.

TRE MORI VIA (cod. 56023) 

San Pietro

Questo nome pare sia dovuto alla presenza, in antico in questa via, di tre piante di gelso, infatti in dialetto il gelso è detto mor.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

TREBBO VIA (cod. 83537)

San Martino in Villafranca

Già via Trebbo.
Nome preesistente.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

TREDICI NOVEMBRE 1944 VIA (cod. 62325) Quartieri: Branzolino,
(cod. 77792) Roncadello,
(cod. 86754) Villafranca.
A ricordo della data di liberazione nazionale dai tedeschi, avvenuta il 13 novembre 1944.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

TRENTESIMO STORMO VIA (cod. 59521)
Ronco
In onore del XXX stormo che negli anni 1940-43 fu decorato di medaglia d’oro al valore militare e che, come prima formazione, ebbe stanza nell’Aeroporto di Forlì.
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

TRENTO VIA (cod. 56090)
Ravaldino
Città del Trentino-Alto Alto Adige, sulla sinistra dell’Adige, appartenuta agli Austriaci dal 1813 al 1918.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

TRENTOLA VIA (cod. 56133)
Quartieri: Pianta Ospedaletto Coriano,
(cod. 61766) Barisano,
(cod. 70869) Malmissole,
(cod. 75204) Poggio,
(cod. 77761) Roncadello.
Già comunale Malmissole-Barisano.
Dalla villa e dalla parrocchiale che hanno la comune denominazione di S. Giorgio in Trentola dalla Centuriazione Romana.
C.T. del 07.06.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

TREVES CLAUDIO VIA (cod. 56166)

Resistenza

1868-1933, uomo politico torinese. Fu tra i primi socialisti in Italia e, insieme a Filippo Turati, ne propugnò l’ideologia. Brillante giornalista diresse il “Grido del popolo” a Torino, uno dei primi giornali socialisti, poi dal 1898 il “Tempo” e a Milano fu direttore dell’ “Avanti”. Collaborò attivamente a “Critica Sociale” e fu tra i più battaglieri della fazione riformista del suo partito. Nell’ottobre del 1922, espulsa la fazione riformista, diresse il giornale “La Giustizia”, quotidiano del Partito Socialista Unitario (Riformista). Perseguitato dal fascismo, morì esule in Francia dove era emigrato nel 1926.
C.T. del 03.10.1962, C.C. del 29.10.1962 n. 203.

TRIESTE VIA (cod. 56232)

Ravaldino

Città del Friuli-Venezia Giulia, ai piedi del Carso, sul golfo omonimo, appartenuta all’Austria fino al 1918. Si ribellò all’Austria apertamente il 30.10.1918, istituendo un Consiglio Nazionale prima ancora che giungessero le truppe italiane. Dopo la fine della II guerra mondiale (maggio 1945), fu occupata da truppe jugoslave, che la tennero per 40 giorni, finché vi entrarono gli Anglo-Americani. Istituito a Parigi, col trattato di pace nel febbraio 1947, lo stato libero di Trieste, grazie al disaccordo fra le grandi potenze sulla nomina di un unico governatore, si impose la divisione del territorio in due zone: zona A, amministrata dagli Anglo-Franchi-Americani, compresa Trieste; zona B, amministrata dalla Jugoslavia. Dopo un periodo di tensione fra Italia e Jugoslavia, si giunse ad un memorandum d’intesa firmato a Londra il 06.10.1954 con il quale lo Stato libero cessava di esistere e il territorio veniva diviso in due parti, una affidata all’Italia l’altra alla Jugoslavia.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

TRIPOLI VIA (cod. 56302)
Quartieri: Foro Boario, Pianta Ospedaletto Coriano
Capitale della Libia, occupata dagli Italiani il 05.10.1911, cui la tolsero gli Inglesi il 22.01.1943, entrò a far parte del nuovo regno di Libia.

TRUCCHI VITTORIO VIA (cod. 56375)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1896-1942, di Forlì. Ufficiale postale decorato di medaglia di bronzo nella I guerra mondiale (1915-18), partecipò alla II guerra mondiale (1940-45) con il grado di maggiore del 6° bersaglieri, promosso per meriti di guerra. Fu decorato della croce di guerra il 16.10.1941 sul fronte jugoslavo e di medaglia d’oro alla memoria con la seguente motivazione: “Comandante di compagnia ed attaccato da preponderanti forze avversarie, si portava nei punti più minacciati incitando con la parola e con l’esempio i suoi uomini, si lanciava poi al contrattacco e primo fra tutti, sosteneva l’impari lotta e coraggiosamente gettando tutte le sue bombe a mano su orde nemiche. Ferito gravemente persisteva nella disperata difesa finché colpito a morte cadeva oltre quella trincea tanto contesa”.
C.T. del 20.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

TUMEDEI POMPEO VIA (cod. 56441)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1894-1919, avvocato forlivese. Partecipò alla I guerra mondiale (1915-18) con il grado di capitano di artiglieria e fu decorato di medaglia d’argento e di bronzo al valore.
C.T. del 22.06.1962, C.C. del 02.07.1962 n. 143.

TURATI FILIPPO VIA (cod. 56513)

Resistenza

1857-1932, di Canzo (Como), uomo politico italiano, tra i fondatori nel 1892 del partito socialista e capo riconosciuto di esso; fu eletto più volte deputato e fu fondatore e per molti anni direttore della rivista “Critica Sociale”. Perseguitato dal fascismo, fu indotto dagli amici ad andare in esilio, e con una memorabile fuga organizzata dai fratelli Rosselli e da Ferruccio Parri, riparò in Francia, dove morì.
C.T. del 22.05.1954, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

UBERTINA VIA (cod. 56584)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Già vicinale Delle Ribolle.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

UCCELLINI PRIMO VIA (cod. 61830)

Barisano

Già vicinale Uccellini.
1804-1882, cospiratore e storico ravennate. Fra le sue opere: “Memorie di un vecchio carbonaro ravegnano” Roma 1898, il “Dizionario storico di Ravenna e di altri luoghi di Romagna” Ravenna 1855, compilò il “Diario Ravennate” dal 1854 al 1880, il volume “Giuseppe Garibaldi sottratto dai Patrioti Ravegnani alle ricerche degli Austriaci nell’estate 1849” Ravenna 1883. Fu inoltre bibliotecario alla Classense.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

UGOLINI VINCENZO VIA (cod. 56650)

Ca' Ossi

1816-1849, di famiglia patrizia forlivese, fu con il fratello Guido membro della Giovine Italia. Dopo aver partecipato ad alcune risse a Forlì, una delle quali terminata con l’arresto e la detenzione nella Rocca di Ravaldino, nel 1848 combatté, con il grado di ufficiale, nella I guerra d’indipendenza nel Battaglione Romagna ed Umbria. Raggiunse quindi Garibaldi a Bergamo e fu nominato, da quest’ultimo, tenente della Lega Italiana e capitano nel 1849 per essersi segnalato alla difesa di Roma, dove morì sul campo di battaglia.
C.T. del 20.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

UGOLINI ZOLI IRENE PARCO (cod. 228).

Foro Boario

1910-1998. Forlivese. Artista versatile, dotata di straordinaria vitalità creativa, Irene Ugolini Zoli approda alla pittura come autodidatta. Alla quale si dedica dall’inizio degli anni ’50. Nel 1953 espone a Milano alla Galleria d’Arte Internazione e a Cesenatico. Seguono mostre in altre città romagnole. Nel ’56 esordisce nella città natale con una esposizione presso il Circolo ‘Rentato Serra’. Nel 1957 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di di Firenze. Segue i corsi di pittura all’Accademia di belle Arti di Ravenna. Nel frattempo partecipa ai maggiori concorsi d’arte in ambito emiliano e realizza ornati e decorazioni in diversi edifici forlivesi. Nella primavera del 1971 espone nella galleria parigina di Camille Ranult. Seguono numerose mostre personali a Forlì ed in altre città romagnole. Nel corso degli anni '80, svolge un’intensa attività come graffitista a Forlì. Nel 1981 tiene corsi di disegno presso l’Istituto Statale d’Arte. Area verde attrezza con accesso da via Macero Sauli, via Giani e via dei Macchiaioli.
C.T. del 26.02.2008, G.C. del 01.04.2008 n. 110

UGOLINO DA FORLI' VIA (cod. 56724)

Musicisti Grandi Italiani

Musicista del XV secolo detto “Urbevetaro” in quanto di famiglia originaria di Orvieto. Flavio Biondo lo dichiara forlivese di nascita e, altrettanto, il concittadino Giacinto Sbaraglia che, in una lettera da Roma a padre Martini a Bologna, datata 5 ottobre 1761, scrive che Urbevetaro era il cognome e la sua patria era Forlì, dove fu arcidiacono della Cattedrale, presente al miracolo della Madonna del Fuoco nel 1428. Nel 1442 si trasferì a Ferrara, in qualità di arciprete della Cattedrale dove, alla morte, fu sepolto, ai piedi della Cappella di Santa Croce. Il suo nome è legato al rigo musicale in conformità al suo trattato “De Musica Mensurata”.
C.T. del 24.01.1950 C.C. del 22.01.1951 n. 1434.

UGONIA GIUSEPPE LARGO (cod. 56793)

Ravaldino

1881-1944, pittore di Faenza, città in cui insegnò per diversi anni e che ritrasse in tutti i suoi aspetti panoramici ed intimi.
C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ULPIANO VIA (cod. 56825)

Pianta Ospedaletto Coriano

Giurista romano vissuto tra la fine del II e il principio del III secolo d.C., sotto l’impero dei Severi. Originario di Tiro in Fenicia, esordì nella carriera giuridica in qualità di membro del consilium di un pretore. Insieme a Paolo fu assunto da Papiniano come assessore nella sua Prefettura del Pretorio dal 203 o 205 al 211 d.C. I suoi scritti sono fondamentali per le Pandette o Digesto ovvero la raccolta di decisioni e pareri degli esperti di diritto romani, compiuta per volere di Giustiniano e pubblicata nel 533.
C.T. del 30.01.1989, C.C. del 10.03.1989 n. 162.

VAL D'ASTICO VIA (cod. 57002)

San Benedetto

Valle del fiume Astico in provincia di Vicenza, teatro di combattimenti nella I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 20.03.1964.

VAL LAGARINA VIA (cod. 57079)

Foro Boario

Valle dell’Adige, da Calliano alla Chiusa di Verona, teatro di combattimenti nella I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 20.08.1964.

VAL POSINA VIA (cod. 57145)

Foro Boario

Comune del Veneto in provincia di Vicenza, teatro di combattimenti nella I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 20.03.1964.

VALBONESI PAOLO VIA (cod. 57178)
Bussecchio
1904-1978, geometra e uomo politico di Monteguidi di Bagno di Romagna. Si avvicinò alla politica da giovanissimo assieme ad altri giovani di Santa Sofia (PSI). Lavorò per diverse imprese di costruzione come geometra e partecipò attivamente alla Resistenza ove fu un componente del C.L.N. Dopo la Liberazione fu tra i soci fondatori della Cooperativa Edile Forlivese (poi Edilcoop). Fu Presidente dell'Amministrazione Provinciale di Forlì dal 1951 al 1961. Dal 1961 al 1978 svolse l'attività di responsabile dell'I.N.A. (Istituto Nazionale delle Assicurazioni) a Forlì.
C.T. del 10.04.2001, G.C. del 15.05.2001 n. 235.

VALERIA VIA (cod. 57211)

Romiti

In ricordo di una gens Valeria, documentato da una iscrizione già murata nella primitiva facciata del Duomo di Forlì.
C.T. del 14.07.1959, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

VALLE (LA) VIA (cod. 69883)

Magliano Ravaldino in Monte Lardiano

Dal nome di un podere del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

VALLI LAMBERTO VIA (cod. 57244)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1932-1974, di Forlì. Laureato in lettere e filosofia si dedicò ai problemi dell’educazione scolastica per i quali partecipò e curò diverse trasmissioni televisive. Partecipò inoltre alla realizzazione di antologie per le scuole medie.
C.T. del 27.10.1987 C.C. del 11.12.1987 n. 833.

VALLICELLI PEPPINO VIA (cod. 57288)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1898-1918, maestro forlivese. Partecipò alla I guerra mondiale con il grado di tenente nel 2° reparto Zappatori, 113° regg. fanteria, e morì sul campo di battaglia. Alla sua memoria fu decretata la medaglia d’argento al valore militare con la seguente motivazione: “Sprezzante del pericolo, con ammirevole sdegno ed ardire conduceva il suo reparto all’assalto sostenendo viva lotta contro un gruppo di avversari. Sopraffatto dal numero oppose fiera resistenza e mentre cercava di aprirsi un varco, cadde colpito a morte”. Montello - Piave, 19.06.1918.
C.T. del 01.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

VALMAGGI AURELIO VIA (cod. 57354)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1876-1939, benefattore forlivese. Impiegato tipografico, spese tutta la vita ad organizzare, soprattutto, i braccianti del forlivese per la conquista di migliori condizioni di vita. Fu tribuno popolare, membro del consiglio provinciale e comunale, più volte candidato politico.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

VALPIANI FRATELLI VIA (cod. 77022)

Roncadello

Quattro fratelli coloni, abitanti a Roncadello, morti in combattimento durante la I guerra mondiale. Pietro, nato nel 1890, fu soldato nell’11° fanteria e morì nel 1916 in un ospedale da campo per ferite riportate in combattimento; Giulio, nato nel 1894, caporale maggiore nel 117° fanteria, morto nel 1915 a Monte Sei Busi in combattimento; Giovanni, nato nel 1895, fu soldato nel 130° fanteria e morì nell’ospedale civile di Forlì nel 1916 durante una breve licenza e, nello stesso anno, morì, in circostanza quasi analoghe, anche l’altro fratello Antonio.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

VALSALVA ANTONIO MARIA VIA (cod. 57420)

Ravaldino

1666-1723, anatomista e chirurgo di Imola. Fu uno dei maggiori scienziati del suo tempo, professore all’università di Bologna, dove fu, tra l’altro, discepolo di Marcello Malpighi. Ebbe come allievo prediletto G.B. Morgagni che ne scrisse la vita. Ancora oggi il suo nome è legato ad un metodo nuovo di trattare l’aneurisma, scrisse inoltre il celebre trattato “De Aure Umana” e rese meno complicati gli strumenti chirurgici.
C.T. del 14.07.1959, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

VALSTAGNA VIA (cod. 57497)

Foro Boario

Comune del Veneto, in provincia di Vicenza, teatro di combattimento nella I guerra mondiale (1915-18).
C.T. del 06.10.1962, C.C. del 02.07.1962 n. 143.

VALVERDE VIA (cod. 57563)

Ravaldino

Già via dei Frati Neri.
Era così chiamata quella parte della città per la vasta presenza di area verde nell’antichità. Il nome poi fu dato alla distrutta Chiesa di S. Maria dei frati conventuali, situata sull’area dell’Asilo Infantile “Santarelli”.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

VALZANIA EUGENIO VIA (cod. 57631)

San Pietro

Già via Chiavicone (denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899..
1821-1889, di Cesena. Fu colonnello garibaldino a Mentana nel 1867 e nel 1871 nei Vosgi, in Francia.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914.

VANZETTI BARTOLOMEO VIA (cod. 57673)

Pieve Acquedotto

1888-1927, operaio italiano, anarchico, emigrato negli U.S.A. nel 1908. Nel 1920, insieme con l'amico Nicola Sacco (1891-1927), fu accusato dell'assassinio di un cassiere e di una guardia. Nonostante le prove a favore dei due accusati, essi furono condannati a morte nel 1921. l'esecuzione della sentenza avvenne nel 1927.
C.T. del 11.01.1978, C.C. del 27.02.1978 n. 102.

VASSURA GIANNETTO VIA (cod. 57705)

Ronco

1892-1918, di Cotignola. Volontario nella I guerra mondiale in qualità di pilota, fu decorato di medaglia d’argento al valore militare con la seguente motivazione: “Pilota ardimentoso ed entusiasta partecipava volontariamente ad un bombardamento di opere militari nemiche. Attaccato da più apparecchi da caccia nemici cercava di sfuggirne l’assalto per assolvere ad ogni costo il mandato affidagli. Colpito l’apparecchio da un proiettile che ne staccava l’ala, precipitava al suolo, immolando la giovane esistenza alla Patria nel giorno della sua redenzione”. Cielo di Conegliano, 27.10.1918.
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

VASUMI DON MARIO VIA (cod. 57732)

Ca' Ossi

1906-1979, di Forlì. Insegnante, giornalista e membro della Resistenza. Dopo la Liberazione fece parte del C.L.N.
C.T. del 13.07.1983, C.C. 412 del 29.07.1983.

VECLEZIO VIA (cod. 57772)
Quartieri: Vecchiazzano Massa Ladino,
(cod. 80356) San Lorenzo in Noceto
Tutto il comprensorio di Vecchiazzano era di proprietà di un Veclezio.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

VELITI NAPOLEONICI VIA (cod. 57842)

Pianta Ospedaletto Coriano

1800-1864, denominazione posta a ricordo delle divisioni italiane combattenti nelle armate di Francia sotto Napoleone e dei singoli che si denominarono “Veliti Napoleonici” perché militanti in reggimenti leggeri. Molti forlivesi rivestirono quella divisa, cadendo in più campi di battaglia, riportando ferite e venendo decorati al valore.
C.T. del 13.09.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

VENDEMINI GINO VIA (cod. 57916)

Pianta Ospedaletto Coriano

1848-1911, di Savignano. Penalista, deputato repubblicano, oratore, letterato e garibaldino.
C.T. del 22.06.1962, C.C. 143 del 02.07.1962.

VENTENA VIA (cod. 57981)

Cava

Già via Cesena.
Torrente che scende da Tavoleto, passa da S. Giovanni in Marignano e dopo 27 km. di percorso, gli ultimi tre dei quali arginati, sfocia in mare presso la foce del Conca. I suoi affluenti sono: a destra il Rio Monte pretino, il Fosso S. Ansuino e il Fosso S. Martino; a sinistra il Fosso Ordoncione.
C.T. del 03.10.1962, C.C. 203 del 29.10.1962.

VENTI SETTEMBRE PIAZZA (cod. 59389)

Cotogni

Già piazzetta Nuova e, per pochi giorni, Costanzo Ciano.
Denominazione posta a ricordo dell’entrata in Roma degli Italiani nel 1870.
C.T. del 13.09.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.
Nella piazza, sino a prima dell’ultimo conflitto mondiale si svolgeva il mercato dei bozzoli del baco da seta. Dalla stessa piazza si aveva accesso al palazzo delle Poste e telegrafi, inaugurato nel 1909, che aveva la facciata principale sull’attuale via Allegretti, ora sostituito da un nuovo fabbricato.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

VENTIMIGLIA ARMANDO VICOLO (cod. 58014)
Bussecchio
1904-1994, di Dovadola (Forlì). Membro del comitato di quartiere di Bussecchio, impegnato socialmente per la propria frazione.
C.T. del 15.03.1995, C.C. 431 del 30.03.1995.
Denominazione non effettiva per il diniego della Prefettura del 1995.

VENTIQUATTRO MAGGIO VIA (cod. 59455)

Cotogni

Anniversario dell’entrata in guerra con l’Austria nel 1915.
Deliberazione del Podestà n. 6682 del 15.06.1928

VENTURI PIETRO VIA (cod. 58058)
Spazzoli Campo di Marte Benefattori
1788-1841, dantista e poeta forlivese amico di Maroncelli. Fondò nel 1811 una Accademia Filomatica che ebbe però vita breve e svolse una notevole attività letteraria. Nel 1822 si trasferì a Roma in qualità di segretario della principessa Amelia Ghigi e per il suo talento venne iscritto all’Arcadia e alla Accademia Tiberina, presieduta dal concittadino Melchiorre Missirini. Ma ciò in cui apparve maggiormente versato fu negli studi danteschi, in parte stampati, in parte rimasti inediti, tuttora conservati nella Biblioteca di Forlì. Tra i primi si ricordano: “Osservazioni sulle lettere di Frate Illario, monaco del Monastero del Cervo, con la quale si pretende dedicata ad Uguccione della Faggiuola la cantica dell’Inferno di Dante”. Tra i lavori poetici: “La cantata per la restituzione della Provincia di Romagna alla Santa Sede” Forlì, Casali 1815, eseguita nella sala del pubblico palazzo il 25/11 dello stesso anno; “I versi per nozze Ghigi=Doria Phanfili” e “La musica moderna”. Interessanti sono le lettere autografe perché riguardano in parte la vita letteraria del tempo, lettere che sono conservate nella Biblioteca di Forlì.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

VENTURINI ARISTIDE VIA (cod. 58124)

Ca' Ossi

1843-1924, patriota forlivese, mazziniano, amico del Carducci. Garibaldino a Bezzecca e direttore del giornale “Alleanza”, Aristide Venturini assunse e mantenne posizioni preminenti nel movimento repubblicano. Dal 1870 per lunghi anni fu avvocato, principe di quasi tutti i processi politici, compreso quello famoso di Villa Ruffi nel 1874, nonostante fosse egli stesso imputato, per la rivelazione fatta ai giudici d’aver egli operato il possibile per essere tratto in arresto con gli imputati, tra cui figuravano Aurelio Saffi, Alessandro Fortis ed Eugenio Valzania.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

VERDI GIUSEPPE VIA (cod. 58191)

Musicisti Grandi Italiani

Già via Privata Morgagni.
1813-1901, di Roncole di Busseto (Parma), compositore operistico tra i maggiori della storia del melodramma. La sua importanza storica consiste nell’aver liberato il melodramma italiano dai convenzionalismi settecenteschi e nell’averlo adattato alle più complesse situazioni psicologiche e drammatiche. Né va dimenticata la funzione patriottica della sua musica, che suscitò negli anni del Risorgimento ondate di entusiasmo popolare. Si è soliti dividere l’evoluzione artistica di Verdi in tre periodi: il primo comprende opere di cui le più famose sono: “Oberto conte di San Bonifacio” (1839), “Nabucco” (1842), “I Lombardi alla prima crociata (1843), “Macbeth” (1947) e “Luisa Miller” (1849). Al secondo periodo appartengono le opere della piena maturità, fra cui: “Rigoletto” (1851), “Il trovatore” (1853), “La Traviata” (1853), “I vespri siciliani” (1855), “Don Carlos” (1867) e “Aida” (1871). Il terzo periodo segna il rinnovamento dello stile di Verdi a contatto con la riforma wagneriana, e comprende “Otello” (1887) e “Falstaff” (1893), quest’ultimo composto ad 80 anni.
C.T. del 24.01.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1434

VERITA' DON GIOVANNI VIA (cod. 58267)

Ravaldino

1807-1885, di Modigliana (Forlì), sacerdote di idee liberali, amico di carbonari e mazziniani, nascose nella sua casa Garibaldi in fuga da Roma nel ‘49, sottraendolo all’inseguimento dei Franco-Pontifici.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

VERITA' GIULIO VIA (cod. 58333)

Vecchiazzano Massa Ladino

Nato a Civitella nel 1900, fu trucidato dai Tedeschi, in località Ca’ Nera di Vecchiazzano, nel 1944.
C.T. del 15.10.1965.

VERNOCCHI OLINDO VIA (cod. 74874)
Pievequinta Casemurate Caserma
1888-1948, uomo politico di Forlimpopoli, socialista, che ha svolto fin da giovane un’intensa attività a favore del sociale. Nel 1910 e 1914 è eletto consigliere comunale; nel 1925 è nominato segretario nazionale del Psi. Antifascista, nel 1928 è assegnato al confino a Lipari; ritornato in libertà vigilata fa l’assicuratore mantenendo però collegamenti con il movimento antifascista. Viene eletto deputato alla Costituente (2 giugno 1946) dove è nominato nel direttivo del gruppo socialista.
C.T. del 13.04.2000, G.C. n. 196 del 28.04.2000.

VERSARI CAMILLO VIA (cod. 58401)

Ravaldino

Già via Giovanni dalle Bande Nere.
1802-1880, medico e benefattore forlivese, professore di patologia all’Università di Bologna. La famiglia Versari fu proprietaria, già con il dott. Girolamo Versari, padre di Camillo, e abitò per circa sessant’anni in via P. Maroncelli, in quella che poi divenne Casa Mingaia, nei primi anni del 1914. Nel 1865, per interessamento del Comm. Temistocle Panciatichi, che abitava la casa, fu collocato in una nicchia posta all’esterno della casa, sopra la porta d’ingresso, un busto in marmo con l’iscrizione “Casa ed effigie di Girolamo Versari, medico spertissimo”. Il proprietario successivo, Giuseppe Mingaia, nel 1914, in occasione di radicali modificazioni apportate all’edificio, rimosse il busto e lo collocò nel corridoio d’ingresso nell’interno della casa. Fra le numerose opere pubblicate da Camillo Versari, sono da ricordare le “Relazioni al corso di patologia generale”, Bologna 1871-1874; e di “Sei discorsi consacrati alla vita, alle opere, all’elogio di G.B. Morgagni”, Bologna 1872. Donò alla città di Forlì, nel 1873, il monumento a G. B. Morgagni, principe degli anatomici ed iniziatore e fondatore dell’anatomia patologica.
C.T. del 17.02.1950, C.C. del 22.01.1951 n. 1435

VERSARI IRIS VIA (cod. 58476)

Ca' Ossi

Già via F. Turati.
1922-1944, eroina partigiana di Tredozio. Fece parte della banda Corbari e, insieme a Silvio Corbari, Adriano Casadei e Arturo Spazzoli, in seguito ad un rastrellamento tedesco sorpresi a Ca’ Corniol di Modigliana, dopo un violento combattimento, ferita si suicidò.  Gli altri tentarono la fuga e, catturati, furono seviziati, quindi impiccati, assieme al cadavere di Iris Versari, a Castrocaro il 17 agosto 1944. Il 18 agosto furono appesi a Forlì ai lampioni di piazza Saffi.
C.T. del 16.01.1965.

VERZOCCHI GIUSEPPE VIA (cod. 58502)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

Nato a Forlì nel 1887, si trasferì presto in Liguria e da qui in Inghilterra dove, durante la I guerra mondiale (1915-18), ebbe dal governo l’incarico di approvvigionare l’Italia di materiali refrattari, necessari per la nostra industria. Tornato in Italia alla fine del conflitto si stabilì a Milano, dove poté sviluppare il progetto per la costruzione di uno stabilimento italiano, a La Spezia, che producesse materiale refrattario, dando lavoro a più di 280 operai. Durante questo periodo si formò in lui l’idea di esaltare non soltanto la sua attività industriale ma il lavoro umano. Amante e curioso dell’arte, si rivolse ai pittori italiani di maggior fama invitandoli a sviluppare per immagini questo tema. Non si limitò però solamente a commissionare opere, ma ebbe con gli stessi autori scambi di idee e di esperienze. Instaurò così un rapporto umano tra collezionismo e artisti partecipando attivamente alla realizzazione dell’opera stessa. Per l’esposizione dei dipinti commissionati pubblicò un catalogo, “Il Lavoro”, che tuttora ovunque diffonde una immagine tra le più vere e complete della pittura italiana negli anni ‘50. Donò la sua raccolta, suo testamento spirituale, alla Pinacoteca di Forlì, sua città natale. Morì a Milano nel 1970.
C.T. del 27.10.1987, C.C. del 11.12.1987 n. 833.

VESI SIMONE VIA (cod. 58542)

Musicisti Grandi Italiani

Musicista forlivese, maestro di cappella del XVII secolo. Scrisse in particolare Salmi a una e più voci ed ariosi concertati con violini, le Mascherate ed altre composizioni stampate a Venezia.
C.T. del 19.09.1950, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

VESPIGNANI ALDO VIA (cod. 88110)

Villagrappa Castiglione Petrignone Ciola

1895-1917, colono di Villagrappa e soldato nel 63° fanteria morto in combattimento al fronte della Macedonia serba durante la I guerra mondiale (1915-18). Alla sua memoria fu conferita la medaglia di bronzo al valore militare con la seguente motivazione: “Uscito volontariamente di pattuglia, con nobile ardimento e sprezzo del pericolo, si avvicinava alle trincee nemiche per lanciarvi bombe a mano, rimanendo colpito a morte”. Piton Rocheria (Macedonia) 12.05.1917.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

VESPUCCI AMERIGO VIALE (cod. 58612)

Quartieri: San Pietro, Foro Boario, Musicisti Grandi Italiani

1454-1512, navigatore fiorentino, esplorò al servizio del re di Portogallo (1501-1502) le coste meridionali dell’America, che da lui prese il nome; poi passò “Piloto mayor” della Spagna.

VETERANI DELLO SPORT VIA (cod. 58652)

Pianta Ospedaletto Coriano

Per ricordare l’associazione, riconosciuta dal C.O.N.I., impegnata nella diffusione dello sport fra i giovani.
C.T. del 14.03.96, G.C. del 10.04.96 n. 503.

VIALI CORRADO VIA (cod. 58685)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

Già Armando Amici (II tratto).
1912-1942, di Forlì. Nato da famiglia contadina e colono egli stesso, ebbe il grado di caporale maggiore nel 46° Art. Divisione Motorizzata “Trento”. durante la II guerra mondiale (1940-45). Morto sul campo di battaglia, alla sua memoria fu concessa la medaglia d’oro al valore militare con la seguente motivazione: “Capo pezzo di eccezionale ardimento, durante un attacco, pur essendo violentemente contrabbattuto dal tiro avversario, prendeva posizione allo scoperto e si prodigava per battere gli obiettivi indicatigli. Caduto il puntatore, ne deponeva la salma accanto al cannone e sostituiva il compagno senza rallentare l’azione del fuoco. Colpiti successivamente altri tre serventi, di cui uno a morte, recuperava le spoglie del caduto., rincuorava i feriti e ritornava impavido al proprio posto di combattimento incitando con l’esempio i due superstiti a non desistere dalla lotta. Colpito e distrutto il pezzo da una nuova raffica nemica, cadeva da prode con i due compagni, affratellati in un ultimo supremo abbraccio, sul cannone”. Cot el Meruan (Africa settentrionale) 28 maggio 1942.
C.T. del 01.02.1950, C.C. 1435 del 22.01.1951.

VICO GIAMBATTISTA VIA (cod. 58722)

Pianta Ospedaletto Coriano

1668-1744, di Napoli, filosofo, dal 1699 professore di retorica all’università di Napoli. In polemica con il cartesianesimo che propugnava il “cogito ergo sum”, propose un nuovo criterio di verità in base al quale si conosce solo ciò che si fa, escludendo pertanto una scienza della natura e volgendo la propria attenzione e meditazione alla storia umana. Fra i suoi scritti, l’opera fondamentali che esplica il suo pensiero fu: “Principi di una scienza nuova d’intorno alla comune natura delle nazioni”.
C.T. del 11.01.1978, C.C. 102 del 27.02.1978.

VILLA GISELDA VIA (cod. 64314)

Carpinello Castellaccio Rotta

Dimora nobile che era al centro di una vasta area boscata a Carpinello.
C.T. del 27.02.2002, G.C. 122 del 09.04.2002.

VINCI LUCREZIA VIA (cod. 58894)

Bussecchio

Benefattrice forlivese morta nel 1714 che donò all’Ospedale di Forlì tutto ciò che possedeva.
C.T. del 20.03.1964.

VINEA FRANCESCO VIA (cod. 58960)
Foro Boario
1842-1902, pittore forlivese, allievo di Enrico Pollastrini. Si estraniò ben presto dagli influssi artistici dell’ambiente toscano, divenendo pittore originalissimo dei moschettieri, ispirato dai lavori di Dumas. Vinse importanti concorsi e scelse come sua effettiva dimora Firenze.
C.T. del 26.02.1932.

VIOLINA VIA (cod. 66594)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

VIRGILIO VIA (cod. 59004)

Villanova

Publio Virgilio Marone (70-19 a.C.), il maggior poeta latino. Nato ad Andes (l’odierna Pietole), presso Mantova, serbò sempre in sé la nostalgia della campagna mantovana, che abbandonò per seguire gli studi di retorica. Morì a Brindisi, mentre era in viaggio per l’Oriente, e fu sepolto a Napoli. Scrisse la “Bucoliche”, le “Georgiche”, l’ “Eneide”. Medioevo e Rinascimento videro in lui il più grande dei poeti, moltissimi furono i suoi imitatori e commentatori; Dante, nel suo poema, lo elevò a simbolo dell’umana saggezza, riconoscendolo suo maestro.
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307

VIROLI FERNANDA VIA (cod. 77275)

La Selva Forniolo

1952-1972, di Forlì. Giovane ciclista tragicamente morta il 27 settembre del 1972 mentre si stava allenando sulla strada di San Savino di Predappio, falciata da un’automobile.
Fin da bambina mostrò una rara passione verso la bicicletta che si concretizzò grazie alla società ciclista Unione Ciclistica Scat di Forlì. L’esordio della Viroli e della Scat, nell’allora categoria unica al femminile, avvenuto nel 1969, rappresentavano il primo caso di binomio complementare emiliano romagnolo, e Fernanda la prima ciclista di vertice agonistico, di tutta la zona est della regione. Nelle stagioni 69-70-71, Fernanda seppe animare le gare, cogliere tanti piazzamenti, fino a divenire un riferimento del gruppo. Nel 1972 passò alla Unione Ciclistica Ivrea ed il 20 agosto dello stesso anno vinse a Torino il Campiano Piemontese, finendo così sui taccuini azzurri. Poco più di un mese dopo la triste tragedia.
C.T. del 26.02.2008, G.C. del 01.04.2008 n. 110

VISCONTI FILIPPO MARIA VIA (cod. 59037)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Questa denominazione vuol ricordare la battaglia del 1425 che si svolse nel territorio di S. Martino fra Filippo Maria Visconti (1392-1447), duca di Milano e reggente di Forlì come tutore di Tebaldo Ordelaffi, e Carlo e Pandolfo Malatesta, collegati agli Alidori e ai Fiorentini. In seguito a questo episodio la città passò nelle mani di Filippo Maria Visconti con il tripudio generale, stando a quanto narra il cronista Cobelli.
C.T. del 03.10.1962, C.C. 203 del 29.10.1962.

 

VITTIME CIVILI DI GUERRA PIAZZALE
(cod. 59071)

Schiavonia San Biagio

Per ricordo e a meditazione del sacrificio della popolazione civile nelle guerre e per ricordare alle future generazioni i lutti che ogni guerra ha provocato nei popoli del mondo.
C.T. del 01.09.1998, G.C. 744 del 03.09.1998.

VITTORIO VENETO VIALE (cod. 59103)

San Pietro

Già Mura S. Pietro a Sinistra e Giovanni Bovio.
Comune del Veneto, in provincia di Treviso, sorto nel 1866 dalla fusione di Ceneda e Serravalle e così chiamato in onore di Vittorio Emanuele II. Diede nome alla battaglia decisiva della I guerra mondiale - 24.10  03.11.1918 -.
Con deliberazione del Podestà n. 6689 del 15 giugno 1928 si approvò la sostituzione della denominazione viale Giovanni Bovio con viale Vittorio Veneto.
C.T. del 16.09.1952.

VIVALDI ANTONIO VIA (cod. 59147)

Musicisti Grandi Italiani

ca. 1677-1741, compositore veneziano, detto il” prete rosso”. Svolse la sua attività a Venezia e a Vienna, dove morì. La musica europea ha in lui uno dei pionieri del moderno sinfonismo e della musica a programma. Di Vivaldi ci sono pervenute 38 opere teatrali, l’oratorio, musica sacra, sonate e concerti fra cui “Il cimento dell’armonia e dell’invenzione” op. 8 con le celebri “Quattro stagioni”.
C.T. del 06.10.1981, C.C. del 31.05.1982 n. 307

VOCHIERI ANDREA VIA (cod. 59170)

Schiavonia San Biagio

Già via dei Domenicani.
1796-1833, avvocato nativo di Alessandria, cospiratore mazziniano affiliatosi alla Giovane Italia. Arrestato e torturato, fu infine fucilato ad Alessandria.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914.

VOLPINA VIA (cod. 79893)

Rovere

Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

VOLTA ALESSANDRO VIA (cod. 59246)

Musicisti Grandi Italiani

1745-1827, fisico di Como. Inventò nel 1775 l’elettroforo e l'elettrometro condensatore.
Ripetendo le esperienze di Galvani sull’elettricità animale, fondò la teoria dell’elettricità di contatto. Inventò, nel 1800, la pila e ottenne per primo la corrente elettrica.
C.T. del 28.09.1950, C.C. 1435 del 22.01.1951.

VOLTONE DELLE GRATICOLE DI SAN DOMENICO VOLTONE  (cod. 59279)
Schiavonia San Biagio
Sottopasso da via San Domenico a via Caterina Sforza.
C.T. del 10.04.2014, C.C. 29.04.2014 n. 84.

VOLTURNO VIA (cod. 59312)

Quartieri: Cotogni, Ravaldino.

Già via Suffragio.
Fiume della Campania che nasce dai monti della Meta e sfocia nel Tirreno. Sulla sponda sinistra di questo fiume Garibaldi il 1° ottobre 1860 vinse con 2000 volontari l’esercito borbonico condotto dallo stesso re Francesco II, battaglia a cui presero parte 200 forlivesi.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1899 e 1914.

VOLTUZZA VIA (cod. 61904)

Barisano

Già comunale Pilastrino e comunale Sisa.
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

WEIL SIMONE VIA (cod. 59356)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1909-43, di Parigi, laureata in filosofia, scrittrice, i suoi scritti apparvero in volumi solo dopo la sua morte.
Strada prevista nell’insediamento artigianale di San Martino in Strada – Grisignano, ma non realizzata.
C.T. del 10.05.1983, C.C. 349 del 06.07.1983.

ZAMBIANCHI ROMEO PIAZZALE (cod. 59477)
Musicisti Grandi Italiani
1904-1991, artigiano artista del legno (intaglio, scultura) forlivese. Le sue opere ornano case private e Enti pubblici: la sala del consiglio comunale, la sala del consiglio della Cassa dei Risparmi, il portale laterale della chiesa di S. Mercuriale. Si dedicò inoltre con successo alla floricoltura riuscendo ad ottenere nuovi incroci di specie molto pregiate quali gli anturium e le orchidee. Socio del CAI era presente alle diverse iniziative per la costruzione del rifugio della Burraia. Collaborava col prof. Zangheri nell’organizzare manifestazioni naturalistiche nel giardino pubblico di Forlì.
C.T. del 13.04.2000, G.C. 196 del 28.04.2000.

ZAMBIANCHI ROMEO VIA (cod. 59598)

Ronco

1869-1904, aeronauta forlivese, di professione muratore, morto durante una ascensione a Paternopoli (Avellino).
C.T. del 20.08.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ZAMPA GIACOMO VIA (cod. 59664)

Foro Boario

1731-1808, pittore forlivese formatosi prima a Forlì presso la bottega di Paolo Cignani e poi in quella felsinea di Vittorio Bigari. Nei confronti di Zampa la nobile famiglia Monsignani che nel XVIII secolo visse il momento di massimo splendore, esercitò un vero e proprio mecenatismo proteggendolo, ma soprattutto finanziando un suo soggiorno a Roma, dove il pittore ebbe modo di perfezionare i suoi studi. In seguito infatti ricevette incarichi di notevole prestigio ed anzitutto il marchese Francesco Tartagni Marbelli di Forlì gli affidò l’esecuzione delle decorazioni per l’oratorio e il palazzo nel suo feudo di Tossignano (Bologna); purtroppo, completamente distrutte durante l’ultimo conflitto mondiale. Negli ultimi anni di vita il pittore ricevette sempre dalla famiglia Monsignani l’incarico di eseguire quattro “pezzi di tela a forma di arazzi” per la “stanza grande” del palazzo, lasciando “ad arbitrio del signor Zampa la storia, o favola da formare il soggetto della pittura”. Vennero quindi realizzati, verso il 1800, quattro ovali attinenti l’uno alla storia romana e gli altri tre di storia sacra.
C.T. del 24.01.1950, C.C. 1434 del 22.01.1951.

ZAMPESCHI (FAMIGLIA) VIA (cod. 59730)
Quartieri: Pianta Ospedaletto Coriano,
(cod. 81502) San Giorgio,
(cod. 73004) Pieve Acquedotto,
(cod. 61977) Barisano,
(cod. 72573) Poggio, .
Già primo tratto della Strada per S. Giorgio.
Famiglia di condottieri e principi originata da Antonello, forlivese nipote di Italiano Armuzzi, che in seguito a ferite riportate in guerra ad un piede, presso Senigallia, fu costretto a portare le “zanche”, da cui ebbe origine il nome Zampesco e Zampeschi divennero i suoi discendenti, signori di S. Arcangelo, S. Mauro e Forlimpopoli. Fra i vari componenti la famiglia, oltre al già citato capostipite vanno ricordati: Brunoro, figlio di Antonello, (1465-1525) condottiero come il padre a cui Leone X reintegrò i possedimenti paterni, tolti al padre da Sisto V in quanto aveva assunto il comando delle truppe di Roberto Malatesta, e vi aggiunse la Signoria di Forlimpopoli; Ettore, figlio illegittimo di Antonello insieme a Meloagro, che fu ucciso dai fratelli come appare da una bolla di grazia emessa nel 1498 da Alessandro e che fu a capo delle soldatesche di Innocenzo VIII e di altri principi, tra cui Ferdinando d’Aragona re di Napoli. Si segnalò, come condottiero,  specie nel 1511 nella battaglia della Mirandola ed in quella di Ravenna contro i soldati di Francia. Ultimo componente della famiglia fu Brunoro II, figlio di Antonello II, insignito dell’Ordine di S. Michele per aver combattuto contro gli Ugonotti. Combatté alla pari per il duca d’Urbino e la Serenissima che lo nominò governatore di Crema, Candida, Schiavonia e Albania. Coltivò le lettere e diede alle stampe un dialogo dal titolo “L’innamorato”, pubblicato a Bologna nel 1565. A ricordo, nel 1591 a Forlimpopoli, fu eretto un monumento che lo presenta a cavallo sulla facciata di S. Ruffillo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ZAMPIGHI VIA (cod. 86828)
Villafranca
Già comunale Zampighi.
Nome preesistente.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

ZAMPIGHI CARLO PARCO  (cod. 229).

Musicisti Grandi Italiani

1927-1997. Tenore forlivese. Ricevette i primi rudimenti musicali dalla brava e modesta Tecla Baldoni. Proseguì gli studi con la maestra Giuliana Godli Focaccia che gli impartì le basilari nozioni teoriche e gli insegnò alcune romanze. Il 6 gennaio 1949 fu presentato per la prima volta al pubblico romagnolo in una serata musicale e raccolse i primi applausi. Il debutto ufficiale avvenne nel 1951 all’Augustus di Genova, con l’opera Amico Fritz di Mascagni dove raccolse il plauso unanime del pubblico e della critica. Da qui un crescendo di successi che lo portarono a viaggiare per il mondo. Si spense il 31 gennaio 1997 a soli 69 anni.
Area verde attrezzata in via Dragoni angolo via Spontoni.
C.T. del 26.02.2008, G.C. del 01.04.2008 n. 110

ZANCHINI ORLANDO VIA (cod. 59804)

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

1887-1916, di Forlì. Di professione ragioniere, partecipò alla I guerra mondiale (1915-18) con il grado di capitano nel 9° fanteria morendo in combattimento e guadagnando due medaglie d’argento al valore militare con le seguenti motivazioni: “Inviato a sostituire il comandante della compagnia, morto nella conquista di opera nemica, riuscire a respingere un violento contrattacco. Attendeva quindi al rafforzamento dell’opera dimostrando fermezza ed infondendo sicurezza alla truppa. Accortosi poi che il nemico tentava di rompere lo sbarramento alla estremità destra della trincea conquistata, egli stesso con pochi uomini sventava il pericolo a furia di bombe a mano, riuscendo così ad impedire al nemico la cattura di un sottufficiale e di un soldato ferito”. S. Martino del Carso, 13-14 marzo 1916.  “Nelle giornate 12-13 agosto, quale comandante del reparto zappatori rese particolari, importanti servizi in cui rifulsero in sommo grado le sue spiccate qualità. Volontariamente offertosi di conoscere l’entità delle forze e delle linee nemiche, mandava ad effetto l’arduo compito avvicinandosi intrepido fin sotto i reticolati delle linee avversarie, esponendosi al violento ed intenso fuoco e riuscendo così a fornire utilissime informazioni per l’imminente assalto poiché giorni dopo, in altra azione valorosa, cadde colpito al cuore da scheggia di granata nemica”. Oppachiesella, 12-13 agosto 1916.

ZANELLI ADAMO VIA (cod. 59822)

Ca' Ossi

1899-1970, combattente antifascista, dopo la liberazione della città fece parte del C.L.N. Fu segretario della federazione del P.C.I. di Forlì.
C.T. del 13.07.1983, C.C. del 29.07.1983 n. 412.

ZANFINI FRATELLI  VIA (cod. 59840)

Pieve Acquedotto

Già nuova strada di lottizzazione.
Caduti della I guerra mondiale della frazione di Pieve Acquedotto.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

ZANGHERI PIETRO VIA (cod. 59851)

Ronco

23.07.1889-25.02.1983, naturalista forlivese medaglia d’oro dei benemeriti della cultura. A 20 anni pubblica “Appunti sulla flora dei dintorni di Forlì”. Nel 1919 è direttore della Casa di Riposo di Via Andrelini. Nel 1956 conseguì la libera docenza in geobotanica e nel 1959 ebbe il premio nazionale per la fitogeografia. Durante la sua vita ha redatto 200 pubblicazioni di cui 20 sono volumi. In cinquant’anni di studi degli aspetti naturali del territorio romagnolo Zangheri ha raccolto una quantità enorme di materiale che riguarda gli aspetti naturalistici della Romagna, unico documento del genere di una regione italiana. Purtroppo la sua città non seppe comprendere l’importanza degli studi di quest’uomo e Zangheri fu costretto a donare alla città di Verona le sue raccolte di materiale per cui in questa città, in una sede distaccata del Museo civico di storia naturale si trova, il Museo di storia naturale della Romagna. Le specie rappresentate nel Museo sono 15.374, tutte catalogate. Il materiale occupa 5 locali, uno dedicato alle collezioni entomologiche, un altro ai reperti mineralogici e preistorici, uno ai pesci, anfibi, rettili e uccelli, uno per i mammiferi, i materiali fossili e l’erbario composto da 20.000 esemplari, ed infine nell’ultimo il grande plastico della Romagna in scala 1:25.000. Nel 1976 Zangheri ha pubblicato “Flora italica”.
C.T. del 10.05.1983, C.C. del 06.07.1983 n. 349.

ZANIBELLI AMOS VIA (cod. 62352)

Branzolino

1925-1985 di Albino BG, segretario generale della Federazione  Italiana Salariati Braccianti Impiegati e Tecnici Agricoli, cattolico nelle ACLI, politico, parlamentare, impegnato nei problemi sociali dei lavoratori agricoli.
C.T. del 14.03.96, G.C. del 10.04.96 n. 503.

ZANNETTI FRATELLI VIA (cod. 59873)

Ronco

Ido e Nino Zannetti, nativi di Civitella di Romagna, entrambi decorati di medaglia d’oro al valore militare. Ido tenente pilota morto in Spagna nel 1938 fu decorato di medaglia d’oro con la seguente motivazione: “Volontario in missioni di guerra per l’affermazione degli ideali fascisti, comandante di squadriglia da caccia in numerosi combattimenti sostenuti, dava eccezionale prova di valore ed ardimento contribuendo ad abbattere numerosi apparecchi avversari. Il I novembre 1936, impegnato in combattimento contro forze nemiche aeree, sosteneva con il suo reparto l’impari lotta moltiplicando le forze col suo valore e la sua aggressività, abbatteva in collaborazione con altri piloti ben 12 apparecchi avversari. Sopraffatto dal numero, gravemente ferito e con l’apparecchio in fiamme, si lanciava col paracadute e, fatto prigioniero, soccombeva dopo due mesi di atroci sofferenze, per le gravissime ferite riportate, suggellando eroicamente tutta una vita di dedizione alla Patria”. Cielo di Spagna, 5 gennaio-1 novembre 1938. Nino decorato con cinque medaglie d’argento ed una di bronzo al valore militare, moriva nel cielo di Latina. Il conferimento della medaglia d’oro fu con la seguente motivazione: “Ufficiale pilota di eccezionale ardimento e valore, volontario in Africa ed in Spagna, promosso per merito di guerra, sei volte decorato al valore militare, all’inizio delle ostilità chiedeva ancora l’assegnazione ad un reparto operante. Gli obiettivi dei più lontani orizzonti dal fronte francese all’Africa Orientale, dalla Palestina al Golfo Persico, dalla Grecia alla flotta inglese del Mediterraneo, venivano sorvolati e battuti dalla sua ala instancabilmente gloriosa e vittoriosa. La notte del 18 marzo 1941, mentre si preparava ed affinava l’ala di un nuovo velivolo, immolava alla Patria la sua florida giovinezza chiudendo così nell’olocausto una prodigiosa vita di combattente”. Mediterraneo Occidentale ed Orientale-Africa Fronte Greco Albanese, 11 giugno 1940-18 marzo 1941.
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ZANNETTI FERDINANDO VIA (cod. 59941)

Ravaldino

1801-1881, chirurgo originario di Galeata. Fu direttore del Museo Fisiologico superiore di medicina e anatomia a Firenze per diversi anni. Combatté come volontario in qualità di soldato semplice nella I guerra d’indipendenza del 1848 a fianco delle truppe toscane ed in seguito si occupò della direzione del servizio sanitario sul campo di Curtatone. Fedele ai principi liberali fu eletto lo stesso anno deputato al Consiglio Generale per il collegio fiorentino di Santa Maria Novella, mandato che ricusò, così come ricusò la nomina a ministro della Pubblica Istruzione per sedere invece all’Assemblea costituente e per vestire il grado di generale comandante della Guardia Nazionale. Già decorato della medaglia d’onore per il suo contegno in guerra, respinse la croce al merito conferitagli dal Granduca Leopoldo ritenendolo responsabile della morte di inermi cittadini a Livorno. Questo suo gesto gli costò l’esonero dalla cattedra di Clinica chirurgica dell’Istituto Superiore. Caduta la dinastia lorenese nel 1859 fu di nuovo a capo del servizio sanitario dell’armata toscana e venne anche nominato senatore da Vittorio Emanuele II, carica che praticamente ricusò non prestando giuramento, mentre accettò la candidatura politica per il collegio di Rocca S. Casciano contro Francesco Domenico Guerrazzi. Riebbe la cattedra ed al suo nome aggiunse nuova fama allorché in Aspromonte estrasse la pallottola dal piede di Garibaldi. Fu inoltre membro di numerose accademie e autore di memorie scientifiche.
C.T. del 16.02.1951, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ZANOTTI IRZIO VIA (cod. 60015)
Spazzoli Campo di Marte Benefattori
1897-1916, di Forlì. Studente al Politecnico di Torino, fu chiamato alle armi nella I guerra mondiale (1915-18) ed ebbe il grado di sottotenente della 221° batteria bombarde. Colpito da granata nemica morì sul campo e alla sua memoria fu decretata la medaglia d’argento al valore militare con la seguente motivazione: “Comandante di mezza batteria bombarde, malgrado le gravi perdite di uomini e di pezzi dovute alle continue violenti rappresaglie delle artiglierie nemiche, seppe con il suo valore e con la sua sagacia e perizia assicurare il funzionamento dei pezzi rimasti in efficienza nonostante le continue interruzioni delle linee telefoniche. Manifestatosi un incendio nelle riserve delle polveri in seguito allo scoppio del deposito principale di bombe, concorse validamente a spegnerlo malgrado il continuo grave pericolo. Il giorno successivo, colpito in pieno da un proiettile nemico, cadeva in mezzo ai suoi bombardieri. Cima Verde (Monte S. Gabriele), 25-26 agosto 1916. Al suo nome fu dedicata la Sezione di Forlì della Associazione artiglieri in congedo.
C.T. del 18.07.1956, C.C. 1434 del 22.01.1951.

ZARA VIA (cod. 60082)
Pianta Ospedaletto Coriano
Città della Jugoslavia occidentale, nella Dalmazia. Appartenne a Venezia fino al 1797, quando fu incorporata nell’impero austro-ungarico. Fu il capoluogo della Dalmazia italiana dal 1920 al 1945.
C.T. del 27.01.1950.

ZATTINI DON LUIGI PIAZZETTA  (cod.85122)
San Martino in Villafranca.
1884-1966 Arciprete di Villafranca per oltre 40 anni,
fece costruire il campanile.
C.T. del 11.12.2015, C.C. 01.03.2016  n. 41.
C.T. del 05.10.2016

ZAULI SAIANI TOMMASO VIA (cod. 60152)

Schiavonia San Biagio

Già via S. Agostino, Giova, Guido Bonatti e del Ponte. Quest’ultima denominazione riguardava l’ultimo tratto della via e indicava probabilmente il corso del Montone e la chiesetta della Madonna del Ponte.
1802-1872, forlivese e di nobile famiglia nacque in quella che era Casa Savoia in Piazza Dante Alighieri. Fu patriota e cospiratore nonché poeta, letterato e oratore. Fondò il giornale politico “L’Emilia”, al quale collaborarono i più eminenti uomini del Risorgimento. Scrisse tragedie fra le quali “Marco Bozzari”, “Caterina Sforza”, “La Pia”, “Il Conte Ugolino” che fece rappresentare e interpretò egli stesso. Governatore di Albano, durante la Repubblica Romana, volontario all’assedio di Roma, esule e insegnante, fu anche direttore del Ginnasio e sovrintendente alla Biblioteca Comunale. Riordinò le scuole tecniche e classiche di tutta la provincia, interessandosi anche delle scuole elementari e degli asili nido.
C.T. del 06.03.1950.
Denominazione esistente nell’elenco generale delle strade e piazze della città di Forlì edizione 1914.

ZAVATTI SILVIO CAMPO (cod. 230).

Spazzoli Campo di Marte Benefattori

Parco giochi, area verde con accesso da via Quartaroli, presso scuola media Benedetto Croce, per ricordare Silvio Zavatti (1917-1985) ufficiale di marina, scrittore, giornalista, insegnante, esploratore polare, partigiano che fu vice sindaco della città dalla Liberazione al 10.11.1945, direttore del museo “Polare” e della Biblioteca Comunale di Civitanova Marche. Fu insignito della Medaglia d’oro di benemerenza in occasione del 40° anniversario della Liberazione di Forlì.
C.T. del 25.07.1996, G.C. del 21.08.1996 n. 1127.

ZERLINA VIA (cod. 89311).
Villanova
Antico toponimo locale.
C.T. del 06.05.2010 e C.T. Del 18.05.2010;
G.C. del 27.05.2010 n.163.

ZIGNANA VIA (cod. 75341)

Poggio

Già vicinale Casino-Canestri.
Dal nome di un fondo del luogo.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

ZIGNANI MARCO VIA (cod. 60226)

Pianta Ospedaletto Coriano

1802-1830, incisore forlivese al quale, come scrive A. Mambelli, l’estrema brevità della vita non impedì di divenire “valentissimo nell’incisione in rame e nella litografia”. Sulla sua formazione si sa che i primi studi d’incisione avvennero sotto la guida di Giovanni Frassinetti, maestro di disegno figurativo nelle scuole di Forlì. In seguito, per assecondare una vocazione che sembrava così evidente, la Magistratura di Forlì lo mandò a Firenze presso Raffaello Morghen dove Zignani crebbe in abilità e in precisione. Fra le sue incisioni sono da ricordare le quattro stampate a Firenze presso Passigli Borghi e C., tutte realizzate su invenzione e disegno di Francesco Nenci direttore dell’Accademia di Belle Arti di Siena, raffiguranti rispettivamente illustrazioni per edizioni delle “Rime” del Petrarca, della “Divina Commedia”, dell’ “Orlando Furioso” e della “Gerusalemme Liberata” e attualmente conservate nella Raccolta Piancastelli nella Biblioteca Comunale di Forlì.
C.T. del 06.03.1950, C.C. 1434 del 22.01.1951.

ZIGNOLA VIA (cod. 60244)
Villanova
Già comunale Zignola.
Dal nome della comunale.
C.T. del 17.01.1964, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

ZITO MYRIAM VIA (cod. 60235)
San Martino in Strada Grisignano Collina
Myriam era nata a Sicignano degli Alburni il 26.12.1886. Figlio di emigrante ad appena due mesi di età venne condotta dal padre a New York per dimorare nella “Little Italy” dove studiò fino a laurearsi alla High School in lettere e filosofia alla Colombia University. Venne in Italia come corrispondente dall’Europa, e per il New York Herald fu corrispondente di guerra durante il conflitto fra Italia e Turchia negli anni 1911-1912.
C.T. del 10.09.1986, C.C. 533 del 26.09.1986.

ZOFFILI TOMMASO VIA (cod. 60253)

Pianta Ospedaletto Coriano

1867-1896, di Forlì. Partecipò alla battaglia di Adua con il grado di furiere maggiore nel 3° battaglione Africa della brigata Dabormida. Morì nella battaglia di Abba Garimà e alla sua memoria fu decretata la medaglia d’argento al valore militare.
C.T. del 03.03.1967.

ZOLI ANTONIO VIA (cod. 60291)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1915-1944, falegname di San Martino in Strada soprannominato “Fiscin”. Fu vice commissario di guerra della VIII brigata Garibaldi Romagna. Partecipò a numerosi scontri in Val di Chiana, S. Sofia e Monte Fragheto. Venne insignito di medaglia d’argento al valore militare con la seguente motivazione: “Commissario di guerra in un battaglione partigiano, fu organizzatore capace e animatore instancabile fin dall’inizio della lotta di liberazione. Sempre primo in ogni audacia seppe portare numerose volte i suoi uomini alla vittoria trascinandoli con l’esempio e l’ardimento. Catturato di sorpresa durante l’espletamento di una missione di particolare importanza, veniva sottoposto a sevizie e torture, ma il suo animo non vacillò ed i suoi aguzzini nulla poterono strappargli che potesse compromettere i compagni di lotta. Condannato a morte cadeva da forte gridando “Viva l’Italia”. Fulgida figura di partigiano che tutto ha dato per la Patria”.
C.T. del 04.12.1950, C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ZOLI PIETRO VIA (cod. 60363)
San Martino in Strada Grisignano Collina
1830-1899 di Forlì. Dottore in chimica, fu anche un filodrammatico. Prese parte alla I guerra d’indipendenza del 1848 nella I Legione Garibaldi dove fu ferito. Nel 1856 fu scritturato come primo attore caratterista  nella compagnia Trenti e Venturini, passando successivamente nelle formazioni artistiche di Luigi Robotti, Alessandro Salvini, Achille Maieroni ecc. Terminata la carriera artistica, fu direttore dei Filodrammatici di Rocca S. Casciano.
C.T. del 18.07.1956 C.C. del 07.05.1962 n. 88.

ZOTTI CARLO VIA (cod. 60381)
Quartieri: Pianta Ospedaletto Coriano, Bagnolo
Già vicinale Zotti.
Dal nome della vicinale.
C.T. del 31.05.1963, C.C. del 10.04.1964 n. 70.

ZUCCHERINA VIA (cod. 74892)
Pievequinta Casemurate Caserma
Dall'antico nome del podere limitrofo.
C.T. 21.04.2009, G.C. 236 del 03.06.2009.

ZUELLI GUGLIELMO VIA (cod. 60390)

Musicisti Grandi Italiani

1859-1941, musicista di Verona. Per una decina di anni fu alla direzione della Scuola musicale e della Banda cittadina di Forlì. In seguito fu direttore dei conservatori di Palermo e di Parma, mantenendo comunque costanti legami con le istituzioni musicali forlivesi.
C.T. del 26.08.1955, C.C. del 07.05.1962 n. 88.



 


Bibliografia:

P. Bonoli, Storia di Forlì, Bologna 1973 (ristampa del 1826 de "Istorie della Città di Forlì” del 1661).
E. Casadei, La città di Forlì' e i suoi dintorni, Forlì, 1928.
L. Ercolani, Dizionario Romagnolo-Italiano Italiano-Romagnolo, Ravenna 1994.
U. Foschi, N. Breviglieri, Storia illustrata della Romagna e dei Romagnoli, Ravenna 1989.
U. Foschi, Antiche ville della Provincia di Forlì, Bologna 1970.
S. Marchesi, Memorie Storiche dell'antica Accademia dei Filergiti.
G. Missirini, Guida raccontata di Forlì, Forlì 1971.
A. Polloni, Toponomastica Romagnola, Firenze, 1966.
L. Mascanzoni, La Descriptio Romandiole del Card, Anglic Introduzione e testo, Bologna
Di vari autori:
- Storia di Forlì, I, L'Evo antico, Cittadella PD 1989.
- Storia di Forlì, II, Il Medioevo, Cittadella PD 1990.
- Storia di Forlì, III, L'Età moderna, Cittadella PD 1991.
- Storia di Forlì, IV, L’Età contemporanea, Cittadella PD 1992.
A cura di S. Tagliaferri e B. Gurioli il “Libro Biscia” di S. Mercuriale di Forlì, volumi I-II-III-IV.
Comune di Forlì, Le più antiche tracce dell’uomo nel territorio forlivese e faentino, Forlì 1983.
Comune di Forlì, Alle origini della Romagna, volumi I-II, Forlì 1987.
Comune di Forlì, Provincia di Forlì, Colloqui Forlivesi, Istituto per i beni artistici  culturali e naturali della
RER, Città ancor di mattoni, Forlì 1986.
Comune di Forlì, Omaggio a Pietro Zangheri naturalista, Forlì 1985.
Enciclopedia Garzanti, Milano 1966.
M. Tabanelli, L'agricoltura, la campagna e i contadini nella Romagna medievale e nel Rinascimento,
Brescia 1981.
M. Tabanelli, Visita alle pievi di Romagna, Brescia 1982.Touring Club Italiano, Guida illustrata - Italia, S.
Donato Milanese 1985.
M. Perazzi, Amica, 19 dicembre 1994
Ravvenatensia Atti, Cesena 1886-1977
E. Caruso, Le incallite terre, Ravenna 1982
A cura di Stefano Pivato e Corrado Matteucci - E. Rosetti La Romagna geografia e storia ristampa Bologna
1995, University Press.
Archivio di Stato anno 1928 busta 76 - cat. 10 - classe 2 - fascicolo 2.
Archivio del Comune di Forlì.
V. Mezzomonaco S. Rocchi, C’era una volta la via Bagnola..., Forlì 1984
Circoscrizione n. 4 Comitato Organizzatore, Ronco il mio quartiere, Forlì, maggio 1994.
Mambelli Antonio, Diario degli avvenimenti in Forlì e Romagna dal 1939 al 1945, Lacaita 2003.

 

Una parte delle notizie sono state reperite da un vecchio dattiloscritto dell’Ufficio Toponomastica le cui indicazioni sono state parzialmente riportate in questa raccolta. In alcuni casi il dattiloscritto cita la fonte di provenienza ed è disponibile per la consultazione.

 

Hanno collaborato:

Stefania Asioli, ufficio Toponomastica.
Ilaria Cocchi, ex addetta all'ufficio Toponomastica.
Franco Rivola, ex addetto ufficio Toponomastica.
Enzo Zanzani, ex addetto all’Ufficio Toponomastica.
Moreno Balzoni, ex addetto all'Ufficio Toponomastica.
Daniele De Lorenzi, ex addetto all'Ufficio Toponomastica.
Michele Galeotti, ex addetto all'Ufficio Toponomastica.
Don Serafino Melandri, Parroco di Pieve Acquedotto.
Giovanni Limarzi.
Franca Tramonti.
Sergio Tombari.
Corrado Matteucci.
Gilberto Giorgetti.

 

Fonte: http://www.comune.forli.fc.it/upload/forli/gestionedocumentale/odonomastica_10_2016_784_4767.doc

Sito web da visitare: http://www.comune.forli.fc.it

Autore del testo: sopra indicati e Comune di Forlì Area servizi al territorio Servizio Edilizia Ufficio Toponomastica

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Odonomastica origine dei nomi Comune di Forlì

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Odonomastica origine dei nomi Comune di Forlì

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Odonomastica origine dei nomi Comune di Forlì