I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
LA TURCHIA
Turkestan
A partire del 1100 circa, la popolazione del Turkestan (oggi conosciuti come Turchi), da popolo mercenario degli Arabi che era stato fino ad allora, sottrae al grande califfato arabo-islamico numerosi territori. Si ritiene generalmente che le prime popolazioni turche fossero native di una regione situata tra l'Asia centrale fino alla Siberia. Alcuni studiosi ritengono che gli Unni fossero una delle prime tribù turche, mentre altri sostengono un'origine mongolica o ugru-finnica per gli Unni. La maggiore migrazione di tribù turche avvenne tra il primo e il decimo secolo d.C., quando si diffusero attraverso la maggior parte dell'Asia Centrale fino in Europa e in Medio Oriente.
L’Impero bizantino
Dopo le migrazioni il popolo si stanziò e in seguito venne conquistato dall’Impero romano, che poi diventò l’impero bizantino. Durante la dominazione dell'impero bizantino, Costantinopoli/Bisanzio (l'attuale città turca Istanbul) fu scelta come capitale dell'impero. Inizialmente si susseguirono diversi imperatori romani, fino ad arrivare a Giustiniano I, l'ultimo imperatore romano di Bisanzio. A seguito delle invasioni barbariche l'impero era ridotto all'Asia Minore, Africa e Balcani.
La caduta dell’impero bizantino e la presa al potere dei mussulmani
L'ultimo assedio di Costantinopoli, detto anche spesso caduta o conquista di Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano d'Oriente, avvenne nel 1453. I Turchi Ottomani, guidati dal sultano Maometto II, conquistarono la città il 29 maggio, dopo circa due mesi di combattimenti. Anche se Costantinopoli possedeva la cerchia di mura più sicura ed impenetrabile d'Europa, gli ottomani disponevano di uno strumento bellico all'avanguardia: il cannone, in grado di sgretolare le medioevali Mura teodosiane. Nonostante l'avanzata tecnologia turca, che non fu però del tutto efficace nel distruggere i possenti bastioni bizantini, gli ottomani avevano dalla loro parte i numeri: il rapporto tra bizantini e ottomani era di uno contro undici. Con la caduta della capitale e la morte in battaglia dell'imperatore Costantino XI, l'Impero Romano d'Oriente, dopo 1058 anni, cessò di esistere. Secondo alcuni storici questa data è da intendere come la fine del Medioevo e l'inizio dell'era moderna.
L’impero ottomano
Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e plurilingue che si estendeva dalla Polonia allo Yemen, attuali. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere disgregato per volontà dei vincitori.
Dall'Impero ottomano alla Turchia moderna.
Dopo la sconfitta l'Impero, già notevolmente ridotto dal Trattato di Sèvres (Il trattato di Sèvres è stato il trattato di pace firmato tra le potenze alleate della Prima guerra mondiale e l'Impero Ottomano il 10 agosto 1920 presso la città francese di Sèveres) nella penisola anatolica e della Tracia orientale, dovette subire anche l'occupazione straniera, con la Grecia che prese la zona di Smirne e gli eserciti anglo-italo-francesi che presidiavano le regioni costiere. A guidare il movimento di indipendenza nazionale fu un generale dell'esercito ottomano, Mustafà Kemal Pascià, detto in seguito Atatürk (padre dei Turchi), che si era messo in mostra nella vittoriosa battaglia di Gallipoli e che aveva anche partecipato alla rivoluzione dei "Giovani Turchi". Nella guerra greco-turca del 1919-1922, britannici, italiani e francesi preferirono lasciare il campo e sgomberare le loro forze armate dalla regione, e i Greci dovettero affrontare da soli la riscossa turca, così come da soli avevano proceduto ad occupare ampie aree turche. In poco più di due anni i Greci furono ripetutamente sconfitti e costretti a lasciare Smirne. Nel novembre del 1922 fu abolito il Sultanato e nel 1923 fu proclamata la Repubblica Turca, di cui Atatürk fu il primo Presidente. Sopravvisse per poco la dignità califfale nella persona di Abdul Mejid II ma nel 1924 la Grande Assemblea Nazionale dichiarò conclusa tale esperienza califfale, almeno nella linea dinastica del casato ottomano.
La bandiera
La bandiera in origine aveva solamente una falce di luna su sfondo verde, ma questo venne cambiato nel 1793 quando il sultano Selim III, sultano dell'impero ottomano, cambiò lo sfondo in rosso. Nel 1844 venne aggiunta la stella. Secondo la leggenda la seguente descrizione viene data per la bandiera: «Un riflesso della luna che occulta una stella, apparve nelle pozze di sangue dei cristiani sconfitti dopo la battaglia di Kosovo nel 1448» (la battaglia durante la quale gli Ottomani sconfissero le forze cristiane e stabilirono l'Impero ottomano nell'Europa orientale fino alla fine del XIX secolo, portando all'adozione della bandiera turca da parte del sultano Murad II). Secondo un'altra leggenda si fa riferimento a un sogno fatto dal primo imperatore ottomano, nel quale la mezzaluna e la stella apparirono dal suo petto e si espansero, presagendo l'assedio di Costantinopoli da parte della sua dinastia. Altre leggende sostengono che la mezzaluna e la stella furono viste la notte della caduta di Costantinopoli nelle mani di Mehmet II nel 1453.
La politica
La Turchia elegge a livello nazionale un parlamento, la Grande Assemblea Nazionale della Turchia, che ha 550 membri, eletti per cinque anni con un sistema proporzionale (si intende genericamente qualsiasi sistema elettorale che miri a riprodurre in un organo di rappresentanza le proporzioni delle diverse parti dell'elettorato - generalmente in un'assemblea elettiva, per cui tali sistemi furono escogitati). Per partecipare alla distribuzione dei seggi però, occorre superare una soglia di sbarramento elevata, calcolata con una complessa formula. I candidati indipendenti possono eludere tale sbarramento. Il presidente è eletto a suffragio universale e diretto. La Turchia ha un sistema multipartitico, con due o tre partiti forti, per via dello sbarramento. Dal 1950, la politica è stata dominata dai partiti conservatori e laici (non di matrice religiosa), animati anche da un nazionalismo più o meno accentuato. Oggi il presidente della Turchia è Recep Tayyip Erdoğan.
La Turchia oggi
La Turchia oggi è uno stato che si è creato molti nemici, a volte anche in modo involontario con dei fraintendimenti oppure senza aver colpa, ma è stata accusata
La vicinanza all’ISIS
La vicinanza all’ISIS è un serio problema per la Turchia, per diversi motivi i seguenti: -possibile bersaglio di attacchi terroristici
-è stata accusata di lasciato passare in Europa gli estremisti islamici che hanno intenzione di effettuare attacchi terroristici
-crea problemi per il commercio, cioè ha ridotto le possibili vie dell’importazione
Putin VS Erdogan
Erdogan con gli ultimi avvenimenti, come l’abbattimento di un caccia bombardiere russo che si pensa abbia oltrepassato il confine turco senza chiederne il permesso, ha creato un’ostilità con il presidente russo Vladmir Putin. Quest’ultimo ha accusato la Turchia di diverse cose, le seguenti: aiuta gli estremisti a passare i confini europei per entrarvi, ha abbattuto il caccia bombardiere russo che stava per bombardare una postazione dello stato islamico e infine è stata accusata di comprare risorse dall’ISIS. Erdogan ha respinto tutte queste accuse e tre i due capi di stato si è acceso un aspro conflitto.
La Turchia e l’Europa
La Turchia fin dalla fine degli anni sessanta ha mostrato un alto interesse ad entrare nell’Unione Europea. Ci è quasi riuscita anche se dopo molti tentativi; i molti tentativi sono stati causati dai molteplici “no” dell’Unione per molti motivi, ad esempio che non possa essere considerata un paese europeo avendo il 95% della propria popolazione e della superficie territoriale (oltre che la propria capitale) in un altro continente. Addirittura dal 2005 si rimandano i negoziati per la piena adesione della Turchia all’Unione Europea.
L’economia
L’ economia del paese è ancora arretrata, ma autosufficiente da un punto di vista alimentare: si basa su pastorizia e agricoltura. Vengono coltivati cereali, barbabietole da zucchero, soia, sesamo, girasole, arachidi, ortaggi, piante per la produzione di lino, canapa e i classici prodotti dell’agricoltura mediterranea; a sud si coltiva il cotone. Diffuso è l’allevamento di ovini, caprini, asini e bovini. La pesca è praticata soprattutto nel mar di Marmara. Il sottosuolo è ricco di cromo, ferro, carbone, molibdeno (elemento chimico usato come componente per le leghe speciali, usato nell’industria aerospaziale. Notevole è la presenza di energia geotermica. Nell’industria sono sviluppati i settori tessile, alimentare, del tabacco le concerie e l’industria del cemento. In crescita le industrie siderurgiche e metallurgiche, i cantieri navali e le industrie chimiche. Il terziario è rappresentato da soprattutto dal turismo, che è una fonte di reddito sempre più impirtante.
Il territorio
Il territorio della Turchia è prevalentemente montuoso a esclusione delle poche pianure presenti vicino alle coste. Sono presenti diversi laghi e fiumi dal corto corso, ma fanno eccezione il Tigri e l’Eufrate che nascono in Turchia e sfociano nel Golfo Persico in Iraq. Ora Andremo più nello specifico.
La morfologia
La morfologia delle Turchia non è per niente pianeggiante, a parte per le pianure sulle coste o le pianure alluvionali, ma è soprattutto montuoso e questo grande insieme di montagne si può suddividere in quattro parti le seguenti:
-La zona montuosa settentrionale: la zona montuosa settentrionale comprende una serie di catene montuose, la cui altezza cresce verso est, che occupano una cintura larga circa 145–200 km immediatamente a sud del mar Nero; il sistema è conosciuto come monti del Ponto
-La zona montuosa meridionale: la zona montuosa meridionale occupa un terzo del territorio meridionale del Paese, dall'Egeo al golfo di Alessandretta. Questo massiccio è anche detto Tauro
-Il massiccio centrale: il massiccio centrale è situato nella metà occidentale del Paese, tra i sistemi del Ponto e del Tauro. Questa zona elevata viene spesso indicata come altopiano anatolico, sebbene il suo rilievo sia molto più vario di quanto questo termine suggerisca. Si possono identificare almeno quattro suddivisioni del massiccio centrale. Nell'entroterra dall'Egeo fino a una linea estesa tra Bursa e Denizli, una serie di blocchi di faglia conferisce un'alternanza nord-sud tra altopiani dalle pendici scoscese alti 1500–2000 m e fondovalle pianeggianti
I fiumi
Si possono distinguere otto principali bacini idrografici, dei quali due oltrepassano le frontiere del Paese e sei giacciono interamente in territorio turco. Il più piccolo, nell'estremità orientale del Paese, è quello del fiume Aras, che nasce a sud di Erzurum e scorre verso est per circa 400 km fino alla frontiera con l'Azerbaigian, per poi raggiungere alla fine il mar Caspio. Il cuore della Turchia orientale, tuttavia, è drenato dai fiumi Eufrate e Tigri, che scorrono verso sud, rispettivamente, per circa 1250 e 530 km, prima di entrare in Siria e, successivamente, in Iraq, dove convergono per sfociare nel golfo Persico. Numerosi fiumi più piccoli sfociano nel mar di Marmara; il più grande di essi è il Mustafakemalpaşa.
I laghi
La Turchia possiede circa 50 laghi con una superficie maggiore di 6,4 km² e più di 200 laghi con una superficie inferiore. Di gran lunga i più grandi sono i laghi Van e Tuz, sono entrambi salati. I maggiori laghi d'acqua dolce sono quelli situati nel distretto dei laghi lungo il lato settentrionale del sistema del Tauro.
I mari da cui è bagnata
La Turchia è bagnata da molti mari che sono: Mar Nero, Mar Mediterraneo, Mar Egeo e Mar di Marmara.
Coste e pianure
Le pianure vere e proprie sono confinate alla frangia costiera. Le coste superfici impervie sono comuni in tutto il Paese e sono terreni pianeggianti o dolcemente ondulati che costituiscono a malapena un sesto dell'area totale.
I confini
La Turchia confina con: Bulgaria, Grecia, Azerbaijan, Siria, Iraq, Armenia, Iran e Georgia
Lo stretto del Bosforo
Il Bosforo è lo stretto che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara e segna, assieme allo stretto dei Dardanelli, il confine meridionale tra il continente europeo e il continente asiatico.
La popolazione
La Turchia essendo “un ponte” tra due continenti, cioè Asia ed Europa, non ha una vera propria religione, anche se l’Islam è la più praticata, e una vera appartenenza a un continente. Adesso ne parleremo più approfonditamente.
La religione
Ufficialmente la Turchia è uno Stato laico e il 98% della popolazione è composto dai musulmani il 68% dei quali è di rito sannita il 30% è di rito sciita. Il restante 2% comprende piccoli gruppi di comunità di ebrei sefarditi, greci e armeno-ortodossi, cattolici di rito bizantino e armeni protestanti.
Le due città più importanti
-Istanbul: è la città più popolata della Turchia con 14,03 milioni di abitanti, è una grande meta turistica ed è un grandissimo ed importantissimo nodo commerciale. Era la capitale dell’Impero Bizantino e a quell’epoca era chiamata prima Costantinopoli e poi Bisanzio.
-Ankara: la seconda città più popolata della Turchia con 4,548 milioni di abitanti. È la capitale della Turchia e anche lei offre tante mete turistiche.
Le tradizioni
Le tradizioni popolari e costumi in Turchia sono molto ricche e sopravvivono ancora grazie alla caratteri naturali di persone turche che vivono fuori città grandi. In Turchia, ogni regione ed ogni villaggio possiede il suo carattere particolare nelle danze folcloristiche con una varietà di circa 1500 in totale. La danza folkloristica in Turchia è molto viva e varia. Ogni regione ha la sua danza caratteristica coi particolari costumi, passi, ritmi e strumenti. Il ballo rappresentato nella foto si chiama "Horon" una danza molto fluido e rapido, è particolarmente si balla nella Regione del Mar Nero.
I cibi
Considerata dai gourmet tra le più varie e raffinate del Mediterraneo, la gastronomia turca non teme confronti con le migliori cucine europee. Profumata e ricca di spezie, offre una serie di specialità dove i sapori di carne - montone e agnello, soprattutto - convivono con piatti a base di verdura. Un mix assolutamente unico per equilibrio e originalità. I piatti turchi in stragrande maggioranza rappresentano specialità della cucina mediterranee e asiatiche arricchite da un tocco autentico di fantasia e ricercatezza con olio d'oliva, re della cucina mediterranea, e le spezie, ingrediente principe di quella orientale. Ci si basa sempre e comunque su ingredienti freschissimi.
Le terme
La Turchia che si trova su una fascia geotermale molto importante ed è una terra ricca di centri termali e sta tra i primi sette paesi per la ricchezza delle terme. Il territorio beneficia di circa 1.300 stazioni termali e di 240 sorgenti, quanto basta per rendere la famosa meta balneare sul Mediterraneo una felice oasi anche per le vacanze.
Il turismo
La Turchia come potrete vedere dalla slide è veramente uno stato ricco di sorprese e di luoghi tutti da scoprire; adesso vi elencheremo alcune località:
-Santa Sofia: La basilica di Santa Sofia, dove Santa Sofia è da intendersi come la Divina Sapienza, è una basilica, nonché uno dei principali monumenti di Istanbul. Fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al 1453 e sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale cattolica (1204-1261), poi moschea, infine museo dal 1935. Nota per la sua gigantesca cupola, apice dell'architettura bizantina, fu terminata nel 537. Santa Sofia rimase la chiesa più grande del mondo per quasi 1000 anni, sino al completamento della cattedrale di Siviglia.
-La Moschea Blu: La Sultanahmet camii o Sultan Ahmet camii , meglio conosciuta come Moschea Blu, è una delle più importanti moschee di Istanbul; il suo nome deriva dalle 21.043 piastrelle di ceramica turchese inserite nelle pareti e nella cupola. È infatti il turchese il colore dominante nel tempio.
-I Camini delle fate: si trova in Cappadogia. Questi “Cammini delle fate” sono un risultato dell’erosione di una valle da lava e fango, quindi materiali molto facili da modellare. La conseguenza di queste erosioni sono dei pinnacoli che poi sono stati scavati, per creare case, da diversi popoli. Sono state set della famosa serie “Guerre Stellari”
Fonte: http://www.marcellomeinero.com/images/LA_TURCHIA.docx
Sito web da visitare: http://www.marcellomeinero.com
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve