I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
LA GEOGRAFIA AGRARIA
1 L’EVOLUZIONE DEI SISTEMI E DELLE TECNICHE IN AGRICOLTURA.
L’agricoltura attuale deriva da una serie di riforme e innovazioni realizzate nel corso dei secoli; le più importanti e significative si sono comunque concentrate in un arco di tempo relativamente breve, cioè a partire dal XVIII secolo fini ai giorni nostri.
Tutta la storia dell’uomo è caratterizzata dal tentativo di rendere più efficiente e redditizia l’attività agricola. Nel corso degli ultimi tre secoli si è assistito ad un rapido processo di razionalizzazione e intensificazione delle attività agricole, sia sotto il profilo dei miglioramenti tecnologici elaborati e utilizzati, sia per ciò che riguarda la produzione globale e la produttività unitaria.
I sistemi di irrigazione, concimazione, rotazione dei campi, l’aratura, ecc. sono stati perfezionati e applicati in modo sistematico, grazie al contributo della scienza moderna.
Sul piano organizzativo, il progresso tecnico ha portato ad una netta divaricazione dei sistemi di gestione del settore primario.
L’agricoltura intensiva si è configurata come il modello prevalente di sfruttamento del terreno nelle aree sviluppate. Essa implica l’adozione simultanea di tutte le innovazioni e gli strumenti disponibili per incrementare la produttività, con un impiego molto intenso delle risorse naturali.
L’agricoltura estensiva moderna è basata su uno sfruttamento meno intenso delle risorse naturali e più rispettoso degli equilibri ecologici degli ecosistemi. La conservazione della proprietà e della fertilità dei campi è quindi garantita per un lungo tempo, ed essi forniscono al tempo stesso buone rese, grazie alla biotecnologia, all’impiego del supporto scientifico ed alla pratica della selezione dei sementi, già utilizzata nel passato. Si ottiene anche una elevata produttività per addetto, sostenendo nello stesso tempo il livello dei redditi degli agricoltori.
Una delle innovazioni più importanti e quella della rotazione agraria, che consiste nell’alternanza delle coltivazioni su un medesimo fondo. ciascuna specie vegetale, infatti, utilizza soltanto alcune sostanze presenti nel suolo, modificandone le proprietà e pregiudicandone con il tempo la fertilità. Per reintegrare le perdite, i terreni necessitano di periodi di riposo, o di un’alternanza di varietà che utilizzino sostanze diverse. Perciò sono stati elaborati vari schemi di rotazione agraria:
La seconda grande trasformazione delle campagne riguarda la riforma agraria, in particolare l’assetto proprietario della terra. Venne superata la struttura feudale di gestione della proprietà e i terreni rientrarono nel ciclo economico e furono oggetto di compravendita. Le terre vennero distribuite tra i contadini tramite una parcellizzazione dei suoli in piccoli appezzamenti.
La terza importante riforma riguarda la liberalizzazione dei commerci e l’abolizione dei dazi ai confini degli Stati ha costituito uno dei principali che la società moderna ha introdotto nel campo agricolo.
La quarta importante riforma riguarda la liberazione dei contadini dalla “servitù della gleba”. Si sviluppa così una figura di imprenditore agricolo, l’affittuario che cerca di massimizzare i rendimenti dei propri possessi, per lucrare il più possibile dai terreni che ha preso in affitto.
Le tecniche agricole hanno compiuto enormi progressi nei campi della meccanizzazione, della chimica, della genetica e dell’informatica.
l’introduzione dei mezzi meccanici ha consentito di ridurre l’impiego della manodopera ed ha permesso la razionalizzazione delle fasi della lavorazione, rendendole più efficienti e aumentando le rese dei terreni. Il mezzo più utile si è rilevato il trattore , la cui introduzione ha permesso di aumentare la capacità di aratura dei campi, sia in senso quantitativo, sia in relazione alla profondità di sollevamento e di aerazione del suolo.
I fertilizzanti chimici, costituiscono il secondo aspetto dell’innovazione tecnica applicata all’agricoltura, generalizzando l’uso della chimica in agricoltura.
Una delle innovazioni più rivoluzionarie nella storia dell’agricoltura è stata lo sviluppo di nuove scienze applicate in modo sistematico ai vari comparti del primario. Questo processo di razionalizzazione agricola fu integrato con le scoperte dell’ingegneria genetica che consentiva la creazione di organismi viventi nuovi, dotati di proprietà scelte preventivamente, come la ersistenza ai rigori del clima o all’assalto dei parassiti, la dimensione dei frutti, ecc.
L’applicazione della biotecnologia ha avuto poi altri benefici risultati sull’agricoltura moderna. Infatti, sono state elaborate tecniche in grado di annullare gli effetti negativi di un impiego esasperato di agenti chimici e della selezione genetica. Così, per ovviare all’impoverimento dei suoli, al loro degrado dovuto all’eccesso di fertilizzanti impiegati, sono stati introdotti correttivi quali “insetti buoni” (che uccidono i parassiti dannosi), concimazione naturale controllata, recupero della rotazione delle colture, ecc. L’agricoltura biologica evita quindi, l’impiego di sostanze chimiche e ricorre anche a metodi antichi di organizzazione agricola, come la rotazione o la coltivazione di colture intercalari (piante che maturano in tempi diversi e che possono essere coltivate sul medesimo campo) contro le erbe infestanti.
I progressi tecnologici hanno incrementato fortemente la produttività agricola, con un effetto positivo sul tenore di vita degli operatori.
L’impiego delle macchine e di tutti i mezzi che consentono di incrementare la produttività ha permesso di ridurre drasticamente il numero degli addetti del settore, anche se la quantità di beni fornita ai mercati non solo non è diminuita, ma è addirittura aumentata. Questo risultato è stato ottenuto grazie alla razionalizzazione tecnica, che ha incrementato la produttività di ogni addetto.
Nei Paesi sviluppati l’applicazione delle innovazioni tecnologiche e la preparazione ed efficienza della manodopera hanno permesso di ridurre gli addetti, incrementando a tal punto la produzione da alimentare consistenti flussi di esportazione. Invece, nelle regioni povere e marginali, dove il settore primario è arretrato, gli occupati nell’agricoltura costituiscono ancora una parte cospicua del totale.
L’integrazione dell’agricoltura con attività tipiche dell’industria o del commercio ha reso questo settore uno dei più ricchi e importanti nel quadro economico di numerosi stati. Ciò ha stimolato la crescita produttiva e la nascita di numerosissime imprese che operano nel settore agroalimentare.
I modelli di gestione del settore primario sono essenzialmente quattro:
Questi modelli presentono delle differenze dovute a diversi fattori:
Fonte: http://lumolin.altervista.org/files/capitolo_8_-_la_geografia_agraria.doc
Sito web da visitare: http://lumolin.altervista.org
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve