Glossario enti no-profit

Glossario enti no-profit

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Glossario enti no-profit

GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI PER GLI ENTI NO-PROFIT

  1. Personalità giuridica

È attribuita ad un soggetto di diritto diverso dalla persona fisica e costituisce centro di imputazione di rapporti giuridici. Con l’acquisto della personalità giuridica si determina la separazione tra patrimonio dell’Ente e patrimonio dei membri: il patrimonio dell’ente diventa autonomo e indipendente rispetto a quello dei suoi membri, che non rispondono delle obbligazioni associative se non con quanto conferito.

  1. Fondo comune

È costituito dai contributi degli associati e dai beni eventualmente acquistati con i medesimi e su di esso si possono anche soddisfare i terzi creditori dell’associazione.

  1. Amministratori

Costituiscono l’organo di governo dell’Ente, assumono decisioni operative e hanno la rappresentanza dell’associazione. È frequente la nomina di più persone costituenti un Consiglio Direttivo (oppure Consiglio di Amministrazione o espressioni analoghe).

  1. Atto pubblico

È il documento redatto, con le formalità specificamente richieste, normalmente da un notaio. Particolari atti possono essere redatti con l’ausilio di un altro pubblico ufficiale (Cancelliere del Tribunale, Segretario comunale).

  1. Responsabilità degli amministratori delle associazioni riconosciute

Contrariamente a quanto avviene per le Associazioni non riconosciute, nelle Associazioni Riconosciute gli amministratori non sono responsabili delle obbligazioni associative.
Va tenuto presente che gli stessi - oltre che per le ordinarie responsabilità civili (ad esempio da “danno”) e/o penali di carattere generale - restano personalmente responsabili per gli atti eventualmente compiuti prima del riconoscimento dell’Associazione.
È tuttavia fatta salva la possibilità di ratifica del loro operato.

  1. Scopo mutualistico

È essenzialmente l’intento di fornire beni, servizi od occasioni di lavoro direttamente ai membri dell’ente, a condizioni più vantaggiose di quelle che essi otterrebbero dal mercato.

  1. Responsabilità dei membri del comitato non riconosciuto

Per gli obblighi sociali assunti dal Comitato non riconosciuto,rispondono personalmente e solidalmente tutti i membri dell’organizzazione e non solo quelli che hanno agito in nome e per conto della medesima, come invece avviene nell’Associazione non riconosciuta.

  1. Rappresentante legale


È il soggetto che rappresenta l’Ente nei rapporti con i terzi. La sua attività è quindi attività dell’Ente e come tale viene ad esso riferita.

  1. Scrittura privata autenticata e/o registrata

La scrittura privata autenticata si ha quando un notaio o un altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato attesta che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza.
La registrazione è la formalità consistente nell’annotazione in pubblici registri della scrittura privata, al fine dell’acquisizione della data certa.

  1. Contabilità

Insieme di regole che consentono di rilevare i fatti relativi all’attività economica svolta, al fine di conoscere la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un soggetto in un dato momento, o il risultato di gestione di un determinato periodo. Può essere riferita a singoli comparti di attività costituendo in questo caso una contabilità separata.

  1. Scritture contabili

Registri obbligatori previsti dal codice civile e dalle leggi tributarie.

  1. Categorie di redditi

Si distinguono fiscalmente le seguenti categorie di redditi:
Redditi fondiari: proventi dei terreni e dei fabbricati situati nel territorio dello Stato, iscritti o da iscrivere nel catasto dei terreni o nel catasto edilizio urbano. Tale reddito si distingue in reddito dominicale dei terreni, reddito agrario e reddito di fabbricati;
Redditi di capitale: interessi, proventi delle obbligazioni e delle azioni e altre entrate derivanti dall’impiego di capitale finanziario;
Redditi d’impresa: derivanti dall’esercizio di imprese commerciali;
Redditi di lavoro dipendente: derivanti da lavoro prestato alle dipendenze e sotto la direzione di altri, compreso quello a domicilio nei casi previsti dalla legislazione sul lavoro.
Sono inoltre considerati redditi di lavoro dipendente le pensioni e gli assegni equiparati e altri redditi ad essi assimilati dalla legge. I redditi assimilati al lavoro dipendente sono entrate di natura eterogenea, assimilate dal punto di vista fiscale ai redditi di lavoro dipendente, quali ad esempio borse di studio o di formazione professionale, redditi di collaborazione coordinata e continuativa.
Redditi di lavoro autonomo: compensi derivanti dall’esercizio abituale di arti e professioni (sono escluse tutte le attività svolte sotto forma di impresa).
Redditi diversi: categoria eterogenea e residuale in cui confluiscono i redditi derivanti da vari eventi che non sono riconducibili nelle altre categorie di redditi ma che comportano comunque un incremento di ricchezza.

  1. Rendita catastale

È il valore ai fini fiscali attribuito agli immobili, in base alle tariffe d’estimo determinate dall’Agenzia del Territorio.
Si differenzia dal “canone” che è il pagamento periodico dovuto da chi usa un bene di proprietà altrui.

  1. Base imponibile

È il valore sul quale si applica l’aliquota prevista, al fine di determinare l’imposta dovuta. Plusvalenza
È la differenza derivante dalla cessione di particolari beni (immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie) ad un prezzo superiore a quello di acquisto.

  1. Sopravvenienze attive

Componenti positive del reddito di impresa consistenti nella realizzazione di un’attività, o nella estinzione di una passività, in conseguenza di eventi imprevisti ed eccezionali (ad esempio: il risarcimento danni o le somme liquidate da una compagnia assicurativa).

  1. Premio di addestramento e formazione tecnica

È il premio stabilito, nel caso di primo contratto, dalle Federazioni sportive nazionali in favore della società od associazione sportiva presso la quale l’atleta ha svolto la sua ultima attività dilettantistica o giovanile (art. 6 Legge n. 91 del 23/03/1981).

Redditi assimilati al lavoro dipendente
Entrate di natura eterogenea, assimilate dal punto di vista fiscale ai redditi di lavoro dipendente, quali ad esempio le borse di studio o di formazione professionale, o le indennità per pubbliche funzioni.

  1. Collaborazione coordinata e continuativa

Ha per oggetto la prestazione di attività svolte in modo continuativo ma senza vincolo di subordinazione e senza impiego di mezzi organizzati a favore di un determinato soggetto (committente). Ai fini fiscali il reddito percepito dai collaboratori è assimilato a quello di lavoro dipendente.

  1. F24 (Modello)

Delega di versamento, da utilizzare presso banche, uffici postali e concessionari della riscossione, per il versamento e la compensazione di gran parte delle imposte e dei contributi dovuti.

  1. Rendiconto

Il rendiconto annuale riassume le vicende economiche e finanziarie dell’Ente, in modo da costituire uno strumento di trasparenza e di controllo dell’intera gestione economica e finanziaria.

  1. Ritenute alla fonte a titolo d’acconto

Somme trattenute dal reddito lordo da parte dell’erogante (c.d. sostituto d’imposta) per essere riversate all’Erario; esse rappresentano un anticipo dell’imposta complessivamente dovuta dal percipiente.

  1. Operazioni esenti Iva

Operazioni rientranti nel campo di applicazione dell’Iva, ma che non comportano l’addebito dell’imposta, per espressa volontà del legislatore.

Deduzioni e detrazioni ai fini dell’imposizione sul reddito
La deduzione è l’importo che il contribuente può sottrarre dal proprio reddito allo scopo di determinare la base imponibile su cui effettuare il calcolo dell’imposta lorda.
La detrazione è l’importo che può essere sottratto dall’imposta lorda al fine di determinare l’imposta netta.

  1. Valore normale

In via generale, per “valore normale” si intende il prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e i servizi della stessa specie o similari, in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo e nel luogo in cui i beni o servizi sono stati acquisiti o prestati, e, in mancanza, nel tempo e nel luogo più prossimi.

 

Fonte:

Sito web da visitare:

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Glossario enti no-profit

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Glossario enti no-profit

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Glossario enti no-profit