Glossario sviluppo economico

Glossario sviluppo economico

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Glossario sviluppo economico

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE
DIREZIONE GENERALE PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE NAZIONALI DI POLITICA REGIONALE

 

SISTEMA DI MONITORAGGIO DEI PROGETTI INSERITI NEL QSN
DIZIONARIO DEI TERMINI DI RIFERIMENTO
PER LA RACCOLTA DEI DATI

A

 

Accordo di Programma Quadro (APQ) Stato-Regione
Istituito dalla L. 662/1996, art.2 comma 203 e disciplinato della Del. CIPE 29/1997, costituisce lo strumento attuativo dell’Intesa istituzionale di programma nei settori di intervento previsti dalla medesima. In particolare, l’Accordo indica:

  • le attività e gli interventi da realizzare, con i tempi e le modalità di attuazione;
  • i soggetti responsabili ed i relativi impegni
  • le risorse finanziarie occorrenti, a valere sugli stanziamenti pubblici o reperite tramite finanziamenti privati
  • le procedure ed i soggetti responsabili per il monitoraggio e la verifica dei risultati.

I promotori degli APQ sono Stato, Regione e Enti pubblici. Queste stesse amministrazioni, con anche l'intervento dei privati, rappresentano i soggetti attuatori.
L’APQ viene sottoscritto dai responsabili amministrativi delle strutture coinvolte e riporta, in allegato, le schede degli interventi con l’indicazione puntuale delle caratteristiche dei progetti.

(Rif.: . 662/1996, art.2 comma 203 e disciplinato della Del. CIPE 29/1997)

Accordo di Programma Quadro interregionale
Variante dell’APQ Stato-Regione, rappresenta lo strumento con cui si attueranno interventi a carattere sovraregionale e interregionale, sia di iniziativa di un’Amministrazione centrale (in quanto l’azione è diretta o comunque interessa il territorio di diverse regioni) sia di iniziativa comune di più regioni (che potranno coinvolgere, se ritenuto efficace rispetto agli obiettivi, anche Amministrazioni centrali)

Altro fondo
Vedi Flessibilità tra fondi

Anno Esercizio

Anno di stanziamento nei bilanci dell’Ente che finanzia il Progetto, della disponibilità finanziaria.
Nel caso di progetti finanziati con fondi di rotazione coincide con l’anno del primo impegno.

(Rif:: MISE – SPSTI Circolare sulle procedure di monitoraggio degli APQ, 9/10/2003)

Anno Piano
Anno di riferimento per il Piano dei Costi (vedi)  del progetto.

Area Centro Nord
Si riferisce a 11 regioni (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Veneto Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio) e a due province autonome di Trento e Bolzano. Esse fanno tutte parte dell’Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” (CRO) della politica dei fondi strutturali

Area Mezzogiorno
Si riferisce alle seguenti 8  regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. Di tali regioni 3 sono comprese nell’Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” (CRO) della politica dei fondi strutturali, ovvero Abruzzo, Molise e Sardegna (quest’ultima in regime phasing in) e le altre 5 nell’obiettivo Convergenza (CONV), di cui 1 Basilicata in regime phasing out.

Area sottoutilizzata
Nell’attuale ciclo di programmazione (2007-2013) si intendono:
per il Mezzogiorno:
le regioni Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia;
per il Centro-Nord:
le zone beneficiarie di Aiuti di stato ai sensi dell’art. 87.3.c del Trattato UE approvato con decisione della Commissione dell’Unione Europea C(2000) 2752 del 20 settembre del 2000

Asse CCI
Rappresentano le priorità strategiche per le scelte di investimento da realizzare nel periodo di programmazione:
Asse I: Valorizzazione delle risorse naturali e ambientali (Risorse naturali)
Asse II: Valorizzazione delle risorse culturali e storiche (Risorse culturali)
Asse III: Valorizzazione delle risorse umane (Risorse umane)
Asse IV: Potenziamento e valorizzazione dei sistemi locali di sviluppo (Sistemi locali di sviluppo)
Asse V: Miglioramento della qualità delle città, delle istituzioni locali e della vita associata (Città)
Asse VI: Rafforzamento delle reti e nodi di servizio (Reti e nodi di servizio)

ATECO
Classificazione delle attività economiche predisposta dall’ISTAT sulla base dei codici NACE, organizzata per sezioni, sottosezioni, divisioni, gruppi, classi e categorie

Attività economica del Progetto
Individua l’attività prevalente del progetto, non quella del Beneficiario in quanto quest’ultima è rilevata nell’anagrafe dei soggetti correlati al progetto. E’ un dato non significativo per le Opere Pubbliche.

(Rif.: Regolamento (CE) n. 1828/2006 - Tabella 4 Allegato II)

Attività economica del Soggetto
Individua l’attività prevalente del Soggetto correlato al progetto.
Ci si riferisce alla classificazione ISTAT (ATECO ‘07), di cui utilizza solo 4 livelli (e cioè: sezione,  divisione, gruppo, classe).

Attività Orfeo

E’ un sistema di codifica definito dall’ISFOL tramite il quale si codificano i settori produttivi e i settori di attività formative.

Attuatore del progetto
Soggetto responsabile dell’attuazione, si identifica con:

  • per le opere pubbliche (ex lege 109/94): le stazioni appaltanti/soggetti aggiudicatori;
  • per studi, indagini e progettazioni relative ad opere pubbliche: l’Amministrazione che ne dispone l’esecuzione e ne sostiene le spese ;
  • per gli aiuti alle attività produttive e la ricerca: il Soggetto responsabile dell’erogazione dei contributi ai destinatari finali (es. MISE; Camera di Commercio)  
  • per gli interventi in campo formativo ed altri incentivi o forme di intervento in campo sociale: l’Amministrazione a cui spetta la titolarità della concessione e/o della decisione del finanziamento pubblico.
  • per Acquisto di partecipazioni azionarie e conferimento di capitale: il Soggetto responsabile della assegnazione del capitale (es. MEF; Regione; Comune)
  • per Acquisizione di beni e servizi : l’Amministrazione che ne dispone acquisizione, ne sostiene le spese e ne controlla l’esecuzione

 

Azione
Complesso di interventi/progetti tra loro coordinati per il perseguimento di una particolare finalità che concorre al raggiungimento dell’obiettivo specifico proprio dell’Asse di riferimento così come tradotto in linea operativa. Si distinguono in:

  • Azioni cardine
  • Azioni complementari

Azione cardine
Consistono in progetti specificamente definiti e localizzati, ovvero interventi complessi (intendendo per tali quelli articolati in una serie di componenti progettuali distinte, ma connesse e riconducibili al medesimo obiettivo) dalla cui realizzazione compiuta dipende in modo cruciale il raggiungimento degli obiettivi specifici del programma;
Sono, quindi, azioni specifiche in grado di corrispondere meglio in termini di impatto agli obiettivi della strategia complessiva e dei programmi e degli strumenti con cui tale strategia viene attuata”.
Alle azioni cardine dovrà essere “associata una quota significativa, in relazione agli obiettivi perseguiti e alle Priorità di inquadramento, delle risorse assegnate a ciascuna Amministrazione”.
Gli strumenti operativi e di attuazione della strategia di politica regionale 2007-2013, e segnatamente i Programmi FAS, dovranno da subito indicare l’”individuazione e/o criteri di individuazione delle azioni cardine”.
Se le azioni cardine non sono individuate o se i criteri di individuazione non sono indicati in modo da consentire la comprensione delle modalità specifiche con cui saranno individuati si configura una situazione di non valutabilità del Programma.

(Rif.: MISE – DPS Quadro Strategico Nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007-2013, giugno 2007;
Testo approvato in relazione al punto 3.7 della Delibera CIPE 20/2004 in sede di Conferenza Stato-Regioni del 15/12/2005)

Azione complementare
Una o più azioni che nei programmi concorrono insieme alle azioni cardine al perseguimento degli obiettivi di sviluppo propri dei programmi.

(Rif.: MISE – DPS Quadro Strategico Nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007-2013, giugno 2007;
Testo approvato in relazione al punto 3.7 della Delibera CIPE 20/2004 in sede di Conferenza Stato-Regioni del 15/12/2005)

 

 

B

Banca dati Conti Pubblici Territoriali (CPT)
Costituisce il risultato di un progetto finalizzato alla misurazione dei flussi finanziari degli enti della Pubblica Amministrazione e del Settore Pubblico Allargato sul territorio. Attraverso i CPT è possibile avere informazioni circa il complesso delle entrate e delle spese (correnti e in conto capitale) delle amministrazioni pubbliche nei singoli territori regionali.
All’interno del progetto CPT, a livello di Amministrazione Centrale opera il gruppo di lavoro del MISE/UVAL denominato Nucleo Centrale, al livello di Amministrazione Regionale, i corrispondente Nucleo Regionale (NR)

Banca Dati Unitaria (BDU)
Costituisce il contenitore dei dati di monitoraggio e si trova presso l’Ispettorato Generale per i Rapporti Finanziari con l’unione Europea (IGRUE).
La trasmissione dei dati alla BDU avviene tramite protocollo webservices;ftlp; upload da applicativo.

 

C

CCI
Codice Comune di Identificazione attribuito dalla Commissione Europea ai Programmi cofinanziati dai Fondi strutturali.

CIG

Codice Identificativo di Gara
E' il Codice Identificativo di Gara, attribuito da parte dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, come codice di identificazione del procedimento di selezione del contraente, che deve essere riportato nell’avviso pubblico, nella lettera di invito o nella richiesta di offerta comunque denominata.

(Rif.:  Deliberazione dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici del 10 gennaio 2007, in merito all’attuazione dell’art. 1, commi 65 e 67 della L. 266/2005)

Classificazioni aggiuntive Fondo Sociale Europeo
Per i progetti cofinanziati con il Fondo Sociale Europeo o coerenti con l’ambito d’azione del FSE, è necessario fornire al sistema di monitoraggio alcune informazioni aggiuntive, caratterizzanti tali progetti, la cui valenza è significativa soprattutto in termini di elaborazioni statistiche riguardanti il territorio nazionale nel suo complesso.

Classificazioni comuni QSN
Informazioni utili a definire la collocazione del progetto nel contesto programmatico di riferimento (QSN) e ad indicare ulteriori elementi propedeutici ad una definizione più dettagliata delle attività del progetto, esplicitando il riferimento alle codifiche utilizzate a livello comunitario e nazionale a fini statistici.

CPT
Vedi “Banca dati Conti Pubblici Territoriali (CPT)”

Codice ATECO

Classificazione ISTAT (ATECO) relativa all’attività economica prevalente del progetto.

Codice Gestionale
Fa riferimento al terzo livello del Piano unico dei Conti in uso nel Sistema di Contabilità Economica Analitica delle Amministrazione Pubbliche. Tale codice è utilizzato dal sistema SIOPE (vedi).

(Rif.: D.L.vo 279/1997 – Titolo III;
Decreto ministeriale n. 32381 del 6/4/2004 recante modifiche al piano dei conti di cui alla tab. B del D.L.vo 279/1997)

Codice locale di progetto
Codice attribuito al progetto nel sistema locale (identificativo del progetto nel sistema locale. Rappresenta una parte della chiave univoca identificativa del progetto adottata dal sistema nazionale di monitoraggio, costituita da:

  • codice amministrazione;
  • codice sistema locale;
  • codice locale progetto

Codice procedura di aggiudicazione

Nel Sistema nazionale di Monitoraggio ad ogni procedura di aggiudicazione deve essere associato uno specifico codice. Per i contratti di lavori pubblici di importo superiore a 40.000 euro e per i contratti di servizi e forniture di importo superiore a 20.000 euro coincide con il CIG .

(Rif.: D.Lgs 163/06 – Codice dei contratti pubblici relativi a lavori servizi e forniture)

Codice Settore Prevalente

Codice della classificazione settoriale identificata nella Banca dati dei Conti Pubblici Territoriali (CPT).
In coerenza con il sistema di classificazione adottato nella Contabilità Pubblica e, quindi, con il sistema di classificazione delle funzioni delle Amministrazioni Pubbliche (COFOG), la costruzione dei Conti Pubblici Territoriali viene effettuata secondo una classificazione settoriale a 30 voci, particolarmente utile per tenere conto delle esigenze sia della Programmazione Comunitaria, sia dell'analisi della spesa pubblica.
La classificazione settoriale a 30 voci adottata da CPT rappresenta il livello di minimo dettaglio secondo cui sono disponibili i dati. Riferimenti puntuali sulle voci di bilancio che alimentano i settori CPT sono illustrati nel capitolo 4 della “Guida Metodologica CPT”  pubblicata dal DPS.

(Rif.: MISE – DPS UVAL Guida ai Conti Pubblici Territoriali - 2007)

Cofinanziatore
Soggetto privato che contribuisce al finanziamento del progetto,.

Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE)
Organismo statale istituito con L.48/1967 e successive modifiche e integrazioni.
Delibera gli indirizzi della politica economica nazionale. Delibera gli indirizzi della politica economica nazionale. Su relazione dei Ministri competenti, indica le linee generali per la elaborazione del programma economico nazionale, le linee generali per la impostazione dei progetti di bilancio annuali e pluriennali di previsione dello Stato, nonché le direttive generali intese all’attuazione del programma economico nazionale. A tale scopo, promuove e coordina l’attività della Pubblica Amministrazione e degli enti pubblici ed esamina la situazione economica generale ai fini dell’adozione di provvedimenti congiunturali.
Ai fini della politica regionale unitaria il CIPE provvede, su proposta del MISE-DPS, ad assumere tutte le delibere rilevanti in materia di strategia e delle politiche di attuazione, detta programmazione del FAS e dei Fondi strutturali.

Coordinate di georeferenziazione del progetto  
Latitudine e Longitudine (Coordinate Geografiche) in gradi, primi, secondi. Per localizzare i progetti a rete (strade, acquedotti, ecc.) sono necessarie più coordinate.

Costo ammesso a contributi comunitari

Importo del piano finanziario del progetto ammesso al cofinanziamento comunitario, ovvero il complesso delle risorse (quota comunitaria e contropartita nazionale) assegnate al progetto nell’ambito di un Programma Operativo cofinanziato dai Fondi Strutturali (FESR o FSE), al netto di eventuali ulteriori risorse nazionali attribuite al progetto.

Costo complessivo
Si intende il costo totale del progetto desumibile dal quadro economico approvato, riferito al livello di progettazione approvata

(Rif:: MISE – SPSTI Circolare sulle procedure di monitoraggio degli APQ, 9/10/2003)

Costo da realizzare
Rappresenta la valutazione/previsione del valore delle opere e delle attività progettuali/investimenti da realizzare fino alla completa realizzazione di tutte le attività rappresentate nel quadro economico progettuale (quindi fino alla concorrenza del costo complessivo del progetto).

(Rif:: MISE – SPSTI Circolare sulle procedure di monitoraggio degli APQ, 9/10/2003)

Costo realizzato
Si intende il valore delle opere e delle attività progettuali/investimenti effettivamente realizzate alla data di rilevazione. Tale valore  si desume dalla contabilità analitica di cantiere (importo dichiarato dal Direttore Lavori)) e dalle ulteriori spese sostenute dal Soggetto Attuatore (stazione appaltante, concessionario) a valere sulle “somme a disposizione”, certificate dal Responsabile Unico di Procedimento. Il valore del “costo realizzato” non coincide necessariamente con il valore del certificato di Stato Avanzamento Lavori (SAL), in quanto il costo realizzato:

  • è determinato rispetto alle scadenze temporali stabilite dal sistema di monitoraggio (e non rispetto a percentuali del valore delle opere da realizzare previste dal contratto di affidamento dei lavori all’impresa);
  • Comprende anche il valore delle spese sostenute dal Soggetto attuatore per ulteriori attività progettuali (ad esempio spese tecniche, espropri, ecc.).

E’ infine importante precisare che il concetto di “costo realizzato” è diverso da quello dell’avanzamento contabile delle spese per la realizzazione del progetto (impegni e pagamenti), in quanto si identifica con il concetto di “valore delle attività effettuate”, ancorché non liquidate.

(Rif:: MISE – SPSTI Circolare sulle procedure di monitoraggio degli APQ, 9/10/2003)

Criticità Finanziarie (risorse da reperire)

Rappresenta la quota di costo di un progetto non dotata di copertura finanziaria.
Si possono presentare criticità in fase di attuazione, per molteplici cause (ad esempio derivante da livelli di progettazione più avanzati rispetto alla stipula).

(Rif:: MISE – SPSTI Circolare sulle procedure di monitoraggio degli APQ, 9/10/2003)

CUP

Codice Unico di Progetto. Il CUP è un'etichetta che caratterizza in maniera biunivoca ogni progetto d’investimento pubblico; è una sorta di "codice fiscale" del progetto. E’ costituito da una stringa alfanumerica di 15 caratteri che accompagna ciascun progetto di investimento pubblico a partire dalla fase formale di assegnazione delle risorse fino alla sua completa realizzazione. E’ stato istituito con Del. CIPE 12/2000.
Il codice è generato e trasmesso all’utente da un sistema di registrazione dei progetti di investimento pubblico a cui si accede da un’area ad esso dedicata presente sul portale CIPE, all’indirizzo (http://www.cipecomitato.it/cup/Cup.asp). L’attribuzione del codice è vincolata alla comunicazione di alcune informazioni sintetiche che caratterizzano il progetto di investimento pubblico.
Si ha la facoltà di registrare un progetto al sistema CUP limitatamente ad alcune informazioni (cosiddetta parte "anagrafica", che comprende le informazioni relative al soggetto ed al progetto, escluse quelle finanziarie), qualora non conosca l'importo del finanziamento da richiedere e/o la spesa prevista per la realizzazione del suddetto progetto: ottiene così il cosiddetto "CUP provvisorio".
I CUP provvisori sono caratterizzati dal fatto che l'ultima cifra della stringa è sempre uno "0".

(Rif.: Delibera CIPE 143/2002; L. 3/2003, art.11)

D

 

Delibera Cipe
Delibera Cipe di riparto dei fondi FAS.

Destinatari diretti (allievi di corsi di formazione)
Individui fruitori di un corso di formazione, quali ad esempio partecipanti ai corsi di formazione o alle work-experience nel caso di politiche attive del lavoro o partecipanti alla selezione per l’ammissione al corso di formazione che  non risultano successivamente ammessi.

Destinatario del finanziamento del progetto
Soggetto che riceve il finanziamento, coincide con la definizione di Beneficiario (ex art. 2 Reg. (CE)1083/2006 §1 punto 4):

  • Operatore, organismo o impresa,  pubblico o privato responsabile dell’avvio o dell’avvio e dell’attuazione delle operazioni; nel quadro del regime di aiuti di cui all’art. 87 del trattato, i beneficiari sono imprese pubbliche o private che realizzano una singola   e ricevono l’aiuto pubblico.

Quindi:

  • per le opere pubbliche (ex lege 109/94): l’Amministrazione cui spetta l’attuazione del progetto;
  • per studi, indagini e progettazioni relative ad opere pubbliche: l’Amministrazione cui spetta l’attuazione del progetto
  • per gli aiuti alle attività produttive e la ricerca: il soggetto pubblico o privato che riceve l’aiuto (esempio: Azienda Industriale, Azienda commerciale, Consorzio di ricerca,ecc.)  
  • per gli interventi in campo formativo ed altri incentivi o forme di intervento in campo sociale: soggetto che eroga l’attività formativa (Ente o Società di servizi)
  • per Acquisto di partecipazioni azionarie e conferimento di capitale: la Società a cui viene conferito il capitale.
  • per Acquisizione di beni e servizi : l’Amministrazione beneficiaria

Per progetti inseriti in APQ coincide con il Soggetto Percettore

Dimensione territoriale

Codice della tipologia di area interessata dal progetto

(Rif.: Regolamento (CE) n. 1828/2006 - Tabella 3 Allegato II)

DUP
Documento Unitario di Programmazione – Documento strategico/operativo che delinea la strategia di politica regionale unitaria regionale e che sostanzialmente contiene:

  • obiettivi generali e specifici (in coerenza con le priorità del QSN)
  • quadro finanziario unitario di tutte le risorse concorrenti alla politica regionale unitaria
  • modalità organizzative e attuative (organismi responsabili, coinvolgimento del partenariato, criteri di individuazione degli strumenti attuativi, modalità per assicurare le connessioni utili con altre politiche e strumenti programmatici, indicazioni delle opportunità di cooperazione istituzionale)

DUSS
Documento Unitario di Strategia Specifica – Documento che delinea le strategie settoriali delle Amministrazioni centrali e che sostanzialmente contiene:

  • obiettivi generali e specifici (in coerenza con le priorità del QSN)
  • quadro finanziario unitario di tutte le risorse concorrenti
  • modalità organizzative e attuative (organismi responsabili, coinvolgimento del partenariato, criteri di individuazione degli strumenti attuativi, modalità per assicurare le connessioni utili con altre politiche e strumenti programmatici, indicazioni delle opportunità di cooperazione istituzionale)

E

 

Economie
Sono risorse derivanti da diverse tipologie di “risparmio” verificatesi nelle previsioni di costo effettuate nel corso della vita del progetto, che possono essere utilizzate per finanziare ulteriori interventi.
Per esempio possono derivare da risparmi di spesa dovuti a:

  • Risorse eccedenti il fabbisogno finanziario desunto dal quadro economico del progetto esecutivo, rispetto al costo del progetto indicato da precedenti livelli di progettazione.
  • Economie insorgenti dall’espletamento delle procedure di gara per l’affidamento lavori.
  • Economie desunte dalla contabilità finale delle opere eseguite, certificate dal Direttore dei Lavori.

Le economie possono essere riallocate nel contesto attuativo e programmatico dello strumento attuativo nel cui contesto sono state generate; in ogni caso esse sono riprogrammate nel contesto del Programma in conformità ai vincoli di destinazione previsti dalle norme e dai provvedimenti di finanziamento.

(Rif:: MISE – SPSTI Circolare sulle procedure di monitoraggio degli APQ, 9 ottobre 2003 )

Estremi provvedimento

Elementi atti a descrivere il provvedimento (vedi) sotto il profilo temporale e amministrativo.

F

 

FAS (Fondo Aree Sottosviluppate)
Il Fondo per le Aree Sottoutilizzate è l'unione di due Fondi intercomunicanti affidati ai Ministeri dell'Economia e delle Finanze e delle Attività Produttive. I due Fondi, per la comune ispirazione e per la gestione unitaria che li caratterizza, possono considerarsi alla stregua di un “Fondo Unico per le Aree Sottoutilizzate”.
Tale assetto finanziario per la politica regionale per lo sviluppo è stato adottato a partire dalla Legge finanziaria 2003 unificando in tal modo tutte le risorse finanziarie aggiuntive nazionali destinate per l'85% al Sud e per il 15% al Centro Nord.

Fasi

Passaggio amministrativo dello specifico iter procedurale del progetto (vedi) o della procedura di attivazione (vedi) o della procedura di aggiudicazione (vedi).

FEOGA
Fondo europeo per l’agricoltura, orientamento e garanzia. Istituito nel 1962 è lo strumento finanziario della politica di sviluppo rurale, considerata il secondo pilastro del Sistema di finanziamento della politica agricola comune

FESR
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale istituito nel 1975, finanzia la realizzazione di infrastrutture e investimenti produttivi generatori di occupazione a favore in particolare delle imprese

Finanziamento del progetto
Rilevazione puntuale delle fonti di finanziamento e dei relativi provvedimenti di assegnazione.

Flessibilità tra fondi
Ci si riferisce alla possibilità di utilizzare il finanziamento comunitario attribuito ad un Programma Operativo monofondo (esempio FESR) per azioni che entrerebbero nel campo di intervento di un altro fondo (esempio FSE).

(Rif:: Regolamento (CE) n.1083/2006, art. 34 comma 2)

Fondi strutturali
I fondi strutturali sono uno degli strumenti finanziari con cui l’Unione europea persegue la coesione e lo sviluppo economico e sociale in tutte le sue regioni. L’obiettivo congiunto di questo sistema di azioni è quello di ridurre il divario tra gli Stati (o regioni di Stati) in ritardo di sviluppo e quelli più avanzati. I fondi comunitari per il 2000-2006 sono quattro:

  • FSE: Fondo sociale europeo
  • FESR: Fondo europeo per lo sviluppo regionale
  • FEOGA: Fondo europeo per l’agricoltura, orientamento e garanzia
  • SFOP: Strumento finanziario di orientamento per la pesca

Il FESR e il FEOGA perseguono obiettivi di natura territoriale.
Il FSE persegue invece un obiettivo di natura trasversale alle specifiche zone territoriali dove intervengono il FESR e il FEOGA, in quanto finanzia l'adeguamento delle politiche e dei sistemi di istruzione, formazione e occupazione.

Fonte di finanziamento
Tipologia delle fonti finanziarie che concorrono al finanziamento del progetto. Nel sistema nazionale di monitoraggio può assumere i seguenti valori:

  • UE (Fondi strutturali);
  • Stato Fondo Aree Sottoutilizzate
  • Regione;
  • Provincia;
  • Comune;
  • Altro pubblico;
  • Privato;
  • Stato Fondo di Rotazione
  • Stato altri provvedimenti
  • Da reperire

Forma di finanziamento
Classificazione  delle tipologie di finanziamento come da tabella 2 – Allegato II del Regolamento (CE) 1828/2006.
Ovvero:

  • Aiuto non rimborsabile: un aiuto, per il quale non è prevista alcuna restituzione di capitale o pagamento di interessi, concesso a fronte di un programma (es: contributo in conto capitale, contributo in conto impianti, ecc.)
  • Aiuto (mutuo, abbuono di interessi, garanzie): per mutuo si intende un finanziamento agevolato concesso all’impresa. L'agevolazione consiste nella differenza tra gli interessi calcolati al tasso di interesse di riferimento e quelli effettivamente da corrispondere al tasso agevolato. Per abbuono di interessi si intende il contributo in conto interessi concesso in relazione a un finanziamento accordato da soggetti autorizzati all'esercizio dell'attività bancaria; esso è pari alla differenza tra il tasso agevolato ed il tasso ordinario previsto sul finanziamento bancario. In alcuni casi l’agevolazione consiste nell’offrire garanzie per finanziamenti a medio e lungo termine che altrimenti l’imprenditore non sarebbe stato in grado di fornire.
  • Capitale di rischio: Le forme dell’aiuto in caso di capitale di rischio sono quelle connesse agli interventi che prevedono una partecipazione, diretta o indiretta, nel capitale di rischio di un’impresa da parte delle amministrazioni pubbliche.
  • Altre forme di finanziamento: tutto ciò che non rientra nelle precedenti

(Rif.: Regolamento (CE) n. 1828/2006 - Allegato II)

FSE
Fondo Sociale Europeo istituito nel 1958, promuove l’inserimento professionale dei disoccupati e delle categorie sociali meno favorite finanziando in particolare azioni di formazione

 

G

Generatore entrate

Qualsiasi operazione che comporti un investimento in infrastrutture il cui utilizzo sia soggetto a tariffe direttamente a carico degli utenti o qualsiasi operazione che comporti la vendita o la locazione di terreni o immobili o qualsiasi fornitura di servizi contro pagamento

(Rif.: Regolamento (CE) n. 1083/2006 - art.55)

Grandi progetti

Un insieme di lavori, attività o servizi la cui realizzazione rappresenta un’azione indivisibile di precisa natura tecnica o economica e hanno obiettivi chiaramente definiti e il cui costo totale considerato al fine di determinare l’importo della partecipazione dei Fondi supera i 25 milioni di euro per l’ambiente e 50 milioni di euro negli altri settori

(Rif.: Regolamento (CE) n. 1083/2006 - art.39)

Gruppi vulnerabili

Indicazione del gruppo sociale vulnerabile a cui il progetto è diretto.
Nel sistema nazionale di monitoraggio può assumere i seguenti valori:

  • Minoranze
  • Migranti
  • Disabili
  • Altre persone svantaggiate
  •  

(Rif.: Regolamento (CE) n. 1828/2006, allegato XXIII)

I

 

Impegni giuridicamente vincolanti
Rappresentano l’ accantonamento delle somme occorrenti per determinate spese, che comporta, finché sussiste, l’indisponibilità di tali somme per altri fini.
Manifestazione irrevocabile della volontà di due soggetti di realizzare uno specifico progetto (essendone definiti la localizzazione, l’importo e ove possibile la tempistica realizzativa). La manifestazione di tale volontà è testimoniata dalla stipula di un atto tra il Beneficiario finale e il soggetto che, nel caso di OOPP o acquisto di beni e servizi:

  • realizza l’opera
  • eroga il servizio (nel caso di acquisto di beni e servizi, quali la progettazione di oopp, gli oneri ex D.Lgs 494/96, la direzione lavori, il collaudo, la redazione di studi di fattibilità e di relazioni geotecniche, l’effettuazione di indagini geognostiche, rilievi e sondaggi,…)
  • aliena un immobile (terreno o edificio) strumentale alla realizzazione del progetto.

In generale, nel primo caso l’atto amministrativo giuridicamente vincolante è il contratto di appalto, nel secondo, la convenzione che disciplina l’incarico, nel terzo caso, il contratto di acquisto dell’immobile.
Nel caso di espropri l’atto amministrativo che individua il soggetto da espropriare e l’ammontare dell’indennità di esproprio.

Per progetti infrastrutturali (OOPP) coincide con l’atto di impegno del beneficiario/attuatore (determina del Comune, stipula dei contratti, ecc).

Per i regimi di aiuti di Stato (o in caso di assegnazione di una sovvenzione ad una moltitudine di piccoli progetti privati) o aiuti concessi da organismi designati dallo Stato membro si intende il Documento formale che iscrive la spesa nel bilancio dell’organismo che concede l’aiuto. Nel caso di interventi di Formazione l’ atto di impegno è riferito all’autorità responsabile della concessione  del contributo.
Le informazioni che si ritengono rilevanti ai fini del monitoraggio sono:

  • Data, si riferisce alla data di riferimento dell’impegno (o dell’atto, se comunicato);
  • Codice, inteso come codice dell’impegno del progetto;
  • Tipologia, specificare se si tratta di Impegno o Revoca (campo precompilato e valorizzabile con  I=Impegno, R=Revoca);
  • Importo, importo totale dell’impegno;
  • Note, note informative caratterizzanti l’impegno.

(Rif:: MISE – SPSTI Circolare sulle procedure di monitoraggio degli APQ, 9/10/2003 ;
Commissione Europea, Indicative guidelines on evaluation methods: monitoring and evaluation indicators – Working Document no 2, 2006/08)

Importo ammesso
Vedi Pagamenti

Importo FAS
Vedi Pagamenti

Importo realizzato

Vedi “Costo realizzato”

Importo da realizzare
Vedi “Costo da realizzare”

Indicatore di impatto
Misura statistica che segnala, direttamente o attraverso proxy, il grado di raggiungimento di obiettivi finali quantificabili quali il mutamento desiderato nei livelli di benessere, di qualità delle risorse, di grado di sviluppo, ecc. La sua identificazione specifica dipende dall’area tematica di interesse, così come la rapidità con cui tali obiettivi finali possono essere raggiunti. Gli indicatori di impatto non sono quasi mai riconducibili univocamente all’azione finanziata con il Programma di politica regionale unitaria, ma sono influenzati anche da altre politiche e da altre variabili concomitanti.

Indicatore di Programma
Consente alle Amministrazioni, attraverso il sistema di monitoraggio unificato, di monitorare l’andamento delle variabili quantitative prese a riferimento per misurare gli effetti del programma.  In particolare questo indicatore consente di rispondere alle esigenze di monitoraggio fisico dei programmi operativi cofinanziati dall’Unione europea, adottando le stesse definizioni ed unità di misura al cui calcolo l’amministrazione si è impegnata all’interno dei programmi operativi. L’immissione di questo indicatore viene comunque guidata da una tabella di contesto da cui le amministrazioni che alimentano il sistema potranno selezionare l’ unità di misura da utilizzare come indicatore di realizzazione per lo specifico progetto. La tabella comprenderà gli indicatori di realizzazione fisica previsti dal programma a cui il progetto appartiene, e che saranno stati preventivamente trasmessi dalle amministrazioni. In questo modo, il sistema consente di misurare il progresso del programma verso il raggiungimento dei target di realizzazione fisica che si è posto, per aggregazione di tutti progetti che vi contribuiscono.
Più in generale, questo indicatore consente di misurare l’avanzamento della realizzazione di ciascun progetto in modo eventualmente più appropriato di quello determinato dal sistema sulla base del codice CUP.  Nel caso in cui l’indicatore di realizzazione fisica che le amministrazioni giudicano più appropriato, ed intendono perciò utilizzare in aggiunta all’indicatore 1, non sia compreso fra quelli già fissati a livello di programma, ad esse spetterà di richiederne l’introduzione nella tabella di contesto da cui selezionare questo indicatore. 

(Rif:: Regolamento (CE) n.1828/2006, Allegato XVIII;
Commissione Europea, Indicative guidelines on evaluation methods: monitoring and evaluation indicators – Working Document no 2, 2006/08)

Indicatore di realizzazione fisica
Misura le realizzazioni del progetto in termini quanto più possibile fisici e soddisfa anche la richiesta della Commissione Europea (CE) di calcolare “Core Indicators”. Per i progetti di formazione è prevista la valorizzazione obbligatoria di due indicatori di realizzazione fisica core. Per la programmazione 2007-2013 si richiede la quantificazione degli indicatori: destinatari (numero) e durata (ore). Per tutti gli altri progetti del QSN l’indicatore core sarà unico. L’indicatore è determinato univocamente dalle categorie (Tipo operazione e Categoria) selezionate all’interno della classificazioni CUP

(Rif:: Regolamento (CE) n.1828/2006, Allegato XVIII;
Commissione Europea, Indicative guidelines on evaluation methods: monitoring and evaluation indicators – Working Document no 2, 2006/08)

Indicatore di risultato
Misura che segnala il grado di realizzazione delle condizioni per il raggiungimento degli obiettivi finali. Può descrivere primi effetti, esistenza e miglioramento di strumenti, ecc. (la loro identificazione specifica dipende dall’area tematica di interesse, ma anche e soprattutto dagli interventi concretamente messi in campo; ugualmente la rapidità con cui è possibile ottenere modifiche nei valori delle statistiche scelte può essere variabile). Gli indicatori di risultato sono da scegliersi in stretta coerenza con l’azione del programma, devono cioè segnalare risultati che possano essere riconducibili alle tipologie di progetto effettivamente messe in campo. Tali indicatori, che di  norma non si applicano a singoli progetti, ma a intere linee di intervento o obiettivi operativi, al pari degli indicatori di impatto, sono valorizzati progressivamente sulla base della rilevanza politica e della concentrazione finanziaria su assi e misure.

Indicatore di risultato QSN
Descrivono il contesto complessivo entro cui si muovono le politiche di coesione, ma offrono anche un collegamento, di diversa intensità , con le linee strategiche del QSN. Sono descritti in appendice al QSN dove sono presentati in una articolazione per Priorità strategica.

(Rif.: MISE – DPS Quadro Strategico Nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007-2013, giugno 2007)

 

Indicatore Occupazionale
Misura l’occupazione o l’impiego di lavoro direttamente attivati dal progetto. Esso assume significati diversi a seconda della categoria di progetto. Nel caso dei progetti infrastrutturali esso misura l’input diretto di lavoro necessario alla realizzazione dell’opera; nel caso dei progetti aventi natura immateriale esso misura l’occupazione attivata nel corso dell’erogazione del servizio o dello svolgimento dell’attività; nel caso di trasferimenti ad imprese, organizzazioni o individui, esso misura l’occupazione addizionale e stabile, generata in seguito alla realizzazione del progetto. L’indicatore è determinato univocamente dalle categorie (Tipo operazione e Categoria) selezionate all’interno della classificazioni CUP.

(Rif:: Regolamento (CE) n.1828/2006, Allegato XVIII;
Commissione Europea, Indicative guidelines on evaluation methods: monitoring and evaluation indicators – Working Document no 2, 2006/08)

Indirizzo del progetto
Vedi Localizzazione geografica

Intesa Istituzionale di Programma

L' Intesa Istituzionale di Programma (o di riferimento) costituisce il luogo di condivisione della strategia di politica regionale unitaria e perviene, anche sulla base dei confronto della strategia regionale e delle strategie settoriali delle Amministrazioni centrali (delineate nei rispettivi DUP/DUSS), alla individuazione delle priorità da conseguire in ambito di cooperazione istituzionale Stato-Regione e/o fra più Regioni.  
In particolare definisce:
·     le priorità da conseguire attraverso la cooperazione istituzionale tra i soggetti istituzionali di riferimento: il Governo, le Giunte delle Regioni e delle Province autonome
·      le modalità e le regole di cooperazione istituzionale;
·      le specifiche responsabilità attuative;
·      i conseguenti strumenti di attuazione della politica regionale unitaria

 

Intesa Istituzionale di Riferimento
vedi Intesa Istituzionale di Programma

Iter procedure di aggiudicazione
Descrive la tempistica previsionale ed effettiva di espletamento dei vari passaggi amministrativi (fasi) in cui risulta articolata la procedura di aggiudicazione (vedi).
Per ognuna delle fasi è rilevante, ai fini del monitoraggio, conoscere la data prevista e la data effettiva di espletamento della fase e laddove si verifichi uno scostamento tra le date il motivo dello scostamento. Per le sole fasi di “Stipula del contratto” e/o  “Individuazione dei lavori in economia” è necessario rilevare l’importo desumibile dalla stipula del contratto con l’offerente selezionato o l’ammontare dei lavori in economia

Iter procedure di attivazione
Descrive la tempistica previsionale ed effettiva di espletamento dei vari passaggi amministrativi (fasi) in cui risulta articolata la procedura di attivazione (vedi).
Ogni procedura di attivazione di articola nelle seguenti fasi:

  • Definizione criteri di individuazione beneficiari e progetti
  • Evidenza pubblica (solo se pertinente al tipo di procedura (vedi))
  • Presentazione proposte
  • Individuazione dei beneficiari e dei progetti
  • Conclusione della procedura

Per ognuna delle fasi è rilevante, ai fini del monitoraggio, conoscere la data prevista e la data effettiva di espletamento della fase e laddove si verifichi uno scostamento tra le date il motivo dello scostamento. Per la sola fase di “Individuazione dei beneficiari e dei progetti” è necessario rilevare anche la somma dei costi dei progetti individuati.

 Iter procedurale del progetto
Descrive la tempistica previsionale ed effettiva di espletamento dei vari passaggi amministrativi (fasi) in cui risulta articolato il ciclo di vita di un progetto. Ciascun passaggio amministrativo viene rilevato secondo un fattore temporale attraverso le date previste ed effettive di inizio e fine. 
Ogni  Tipologia di progetto fa riferimento a passaggi amministrativi (fasi) propri.
In particolare per le Opere Pubbliche:

Studi e Fasi di Progettazione

Inizio: Nel caso di studio o progettazione interni all'Amministrazione la data di inizio della fase è quella dell'atto dirigenziale di affidamento della progettazione ad una struttura interna; nel caso di studio o progettazione affidati all'esterno dell'Amministrazione la data di inizio della fase è quella della stipula del contratto di affidamento dello studio/progettazione
Fine:    La data di fine è quella dell'atto di approvazione dello studio/progettazione da parte dell'Amministrazione
Esecuzione lavori

Inizio: Data di inizio lavori indicata nel verbale di consegna dei lavori
Fine:   Data di ultimazione dei lavori indicata nel verbale di ultimazione dei lavori
Collaudo

Inizio: Nel caso di collaudo tecnico-amministrativo è la data di nomina della commissione di collaudo; nel caso di certificato di regolare esecuzione (CRE) è la data del provvedimento di incarico
Fine:    Data di approvazione del collaudo/CRE da parte dell'Amministrazione
Chiusura progetto

Inizio: Non applicabile
Fine:   Data dell'ultimo mandato di pagamento a chiusura del progetto
Funzionalità

Inizio: Non applicabile
Fine:   Data della dichiarazione dell'Amministrazione di piena funzionalità del progetto

In caso di Erogazione di finanziamenti e aiuti a imprese ed individui:

Concessione finanziamento
Inizio: Non applicabile
Fine: Data dell’atto amministrativo con cui si determina in via provvisoria l’ammontare dell’aiuto concesso a favore dell’impresa
Esecuzione investimenti:
Inizio: Data di avvio dell’investimento
Fine: Data di ultimazione dell’investimento
Chiusura progetto:
Inizio: Non applicabile
Fine: Data dell’atto amministrativo con cui si determina in via definitiva l’ammontare dell’aiuto concesso a favore dell’impresa

(Rif:: D.L.vo 163/2006 – Codice dei contratti Pubblici relativi a lavori, servizi w forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE)

L

 

Legge obiettivo
Legge obiettivo 443/2001. Ai fini del monitoraggio è rilevante indicare i progetti che sono inquadrati nella Legge Obiettivo.

Linea 
Vedi Linea di azione

Linea di azione

E’ una indicazione generale che fa riferimento agli strumenti che il Programma intende utilizzare per dare attuazione concreta agli obiettivi operativi di riferimento e che va declinata e motivata nei singoli Programmi. Può andare dalla singola tipologia di azione univocamente individuabile (ad es. incentivi per il turismo o infrastrutture per il turismo o attività promozionali per il turismo) a una linea più generale (interventi per la valorizzazione turistica del territorio) che deve essere poi precisata sotto il profilo territoriale oppure sotto il profilo settoriale.
La linea di azione deve far riferimento a un obiettivo (un obiettivo operativo del Programma che si ricollega, declinandoli in maniera più concreta, a obiettivi specifici e generali del DUP-DUSS e del QSN) e deve però anche essere univocamente associata a modalità (strumenti) e responsabilità di attuazione, risorse programmate, tempistica, risultati attesi esplicitati.

 

(Rif.: Delibera CIPE di attuazione del QSN 2007-2013, dicembre 2007)

Localizzazione finanziamenti
Nel caso di finanziamenti provinciali o comunali è il Comune o la Provincia titolari della quota di finanziamento.

 

Localizzazione geografica del progetto
Per localizzazione geografica del progetto si intende tutti i Comuni in cui  il progetto è localizzato. E’ possibile anche riferirsi all’intera  Provincia o l’intera Regione.
Nell’ambito del monitoraggio nel caso di aiuti è obbligatorio indicare l’indirizzo ed il CAP dell’unità locale dove sarà effettuato l’investimento, ove non definito indicare l’indirizzo ed il CAP della sede legale del beneficiario dell’aiuto.
Per alcuni progetti, ad esempio i progetti di formazione finanziati con FSE, il dato relativo alla localizzazione è noto solo all’avvio del progetto stesso. Nelle fasi antecedenti all’avvio per questi progetti si può riportare la localizzazione indicata nel CUP (che potrà essere genericamente riferita a tutto il territorio nazionale)

 

M

Monitoraggio
Il complesso di procedure, tecniche e attività volte alla rilevazione e al trattamento dei dati relativi allo stato di attuazione finanziaria, fisica e procedurale di un investimento

 

Motivo scostamento
Motivo dello scostamento tra date previste ed effettive di espletamento di una specifica fase procedurale. Nel sistema nazionale di monitoraggio è possibile scegliere i motivi scostamento solo in  una specifica lista.

N

 

NACE
Nomenclatura delle Attività Economiche (dal francese Nomenclature générale des activités économiques) creata da Eurostat nel 1970 e affinata nel corso degli anni, fino all’ultima revisione del 2002

Norma

Provvedimento mediante il quale è stato stanziato l’importo a favore del progetto.

O

 

Obiettivo competitività
L'obiettivo Competitività regionale e occupazione, previsto nell'ambito della politica di coesione 2007/13 e della nuova programmazione dei Fondi strutturali, va a sostituire i precedenti obiettivo 2 ed obiettivo 3.
Potranno infatti beneficiare degli aiuti dell'obiettivo Competitività da un lato le regioni non ammesse ai programmi dell'obiettivo Convergenza e che escono per meriti propri dall'obiettivo 1, dall'altro le regioni che fanno attualmente parte dell'obiettivo 1 ma che non rispondono ai criteri dei programmi di convergenza senza tenere conto dell'effetto statistico dovuto all'allargamento.
L'obiettivo Competitività è chiamato ad evitare l'instaurarsi di condizioni che possano determinare squilibri in regioni già penalizzate da fattori socioeconomici sfavorevoli. In particolare, il nuovo obiettivo nasce dalle seguenti considerazioni:

  • molte regioni industriali sono caratterizzate dalla presenza di grosse imprese manifatturiere, forte densità di popolazione e alti tassi di crescita economica. Altre associano un'industria moderna a un terziario in rapida espansione. Entrambe le tipologie possono avere problemi connessi a sacche urbane di declino e povertà, alla congestione, alla pressione ambientale e ai problemi sanitari;
  • la situazione socioeconomica di molte zone a bassa densità di popolazione, dove spesso lo sviluppo economico poggia sulle piccole imprese, non è migliorata nell'ultimo decennio;
  • la situazione economica delle zone rurali è estremamente eterogenea. In alcune di esse, con buoni collegamenti con i centri urbani e dove l'agricoltura svolge un ruolo importante, si osserva un aumento della diversificazione economica e delle attività proprie del terziario, come il turismo. Altre zone rurali più isolate risentono invece della dispersione e dell'invecchiamento della popolazione, nonché dell'inadeguatezza delle infrastrutture tecniche e sociali, dei servizi e dei collegamenti con il resto dell'economia.

I programmi relativi alla Competitività e all'occupazione dovranno affrontare tali problemi, aiutando le regioni a ristrutturare e a creare nuove attività, anche sulla base della Strategia di Lisbona. L'approccio sarà duplice:

  • il rafforzamento - attraverso programmi regionali finanziati dal FESR - della competitività delle regioni al fine di precorrere i cambiamenti economico-sociali, sostenere l'innovazione, la società della conoscenza, l'imprenditorialità, la protezione dell'ambiente e la prevenzione dei rischi tenendo conto dei divari economici esistenti;
  • il potenziamento - attraverso programmi nazionali o territoriali finanziati dal FSE - dell'adattabilità di lavoratori e imprese e il sostegno dell'inclusione sociale in linea con la Strategia europea per l'occupazione (SEO) per preparare le persone a far fronte ai mutamenti economici.

L'importo previsto per l'obiettivo Competitività è di 57,9 miliardi di euro, il 17,22% rispetto al totale delle risorse.

 

Obiettivo convergenza
Nell’ambito delle politiche di coesione per il periodo 2007/13 e della nuova programmazione dei Fondi strutturali, l’obiettivo Convergenza va a sostituire l’obiettivo 1 ed è quindi destinato alle regioni meno avanzate.
In particolare, il nuovo obiettivo si pone le seguenti priorità:

  • condizioni più propizie alla crescita e all'occupazione, favorendo investimenti nelle persone e nelle risorse fisiche;
  • innovazione e sviluppo della società della conoscenza;
  • adattabilità ai cambiamenti economici e sociali;
  • tutela dell'ambiente;
  • efficienza amministrativa.

L’obiettivo Convergenza riguarda:

  • le regioni con un prodotto interno lordo pro capite (PIL/abitante), calcolato in base ai dati relativi all’ultimo triennio precedente all’adozione del regolamento sui Fondi strutturali, inferiore al 75% della media dell’UE allargata. Tale situazione interesserà principalmente la maggior parte dei nuovi Stati membri;
  • le regioni che superano tale soglia per il cosiddetto “effetto statistico” (cioè a causa dell’'ingresso dei dieci nuovi Stati membri: con un PIL per abitante inferiore al 75% della media dell’Unione europea a 15 Stati membri ma con un PIL per abitante superiore al 75% della media dell’Unione europea a 25 Stati). Per queste regioni è previsto un sostegno economico transitorio (il phasing out);
  • Stati con un reddito nazionale lordo per abitante inferiore al 90% della media comunitaria;
  • le regioni ultra periferiche, con un programma specifico.

Le risorse destinate a tale obiettivo sono pari a 264 miliardi di euro, ossia il 78,54% della dotazione dei Fondi coinvolti (a fronte dell’attuale 75%) che sono Fesr, Fse e Fondo di coesione.

Le regioni e gli Stati membri che beneficiano di tale sostegno dovranno concentrarsi su investimenti e servizi collettivi tesi a favorire, a lungo termine, la competitività, la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo sostenibile. L’obiettivo si concretizza in primo luogo nel potenziamento delle infrastrutture e dei servizi di base.
In Italia Sicilia, Calabria, Puglia e Campania rientrano tra le regioni con un Pil inferiore al 75% della media europea. Alla Basilicata si applicheranno invece le misure di phasing out .

Obiettivo operativo
E’ una declinazione attuativa di un obiettivo specifico (cui quindi dovrà fare riferimento), cioè un raggruppamento di scopo di linee di azione che in pratica possono risultare attribuite a diverse responsabilità attuative (e nel caso dei programmi nazionali e interregionali anche in modo più formale con l’dentificazione dei centri di responsabilità amministrativa titolari della gestione e certificazione della spesa). A titolo meramente esemplificativo, obiettivi operativi potrebbero essere declinazioni territoriali esplicite di obiettivi specifici (attrazione di flussi turistici nei quattro parchi della regione x, corredato da relativo indicatore e target di presenze turistiche nei parchi della regione x; riqualificazione delle periferie x e z; promozione dei collegamenti interregionali; etc.)

Obiettivo prioritario
Indica l’obiettivo prioritario di riferimento per i pagamenti ammessi al cofinanziamento UE (vedi Obiettivo Convergenza e Obiettivo Competitività)

Obiettivo Specifico QSN

La strategia proposta dal QSN assume quattro macro-obiettivi che dovranno costituire il riferimento costante per l’attuazione della politica regionale, per la scelta delle linee di intervento più adeguate ed efficaci, per orientare l’azione della Pubblica Amministrazione, per valutare, durante il percorso, la    qualità e la coerenza dell’azione pubblica.
I Macro obiettivi sono:

  • 1) sviluppare i circuiti della conoscenza (priorità collegate 1 e 2);
  • 2) accrescere la qualità della vita, la sicurezza e l’inclusione sociale dei territori (priorità collegate 3 e 4);
  • 3) potenziare le filiere produttive, i servizi e la concorrenza (priorità collegate 5, 6, 7 e 8);
  • 4) internazionalizzare e modernizzare (priorità collegate 9 e 10).

Ogni obiettivo è, articolato in priorità tematiche.
Le priorità sono:
Priorità 1.  Miglioramento e valorizzazione delle risorse umane;
Priorità 2. Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell’innovazione per la competitività.
Priorità 3. Energia e ambiente: uso sostenibile e efficiente delle risorse per lo sviluppo.
Priorità 4. Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l’attrattività territoriale.
Priorità 5. Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l’attrattività e lo sviluppo.
Priorità 6.  Reti e collegamenti per la mobilità.
Priorità 7.  Competitività dei sistemi produttivi e occupazione.
Priorità 8.  Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani.
Priorità 9.  Apertura internazionale e attrazione di investimenti, consumi e risorse.
Priorità 10. Governance, capacità istituzionali e mercati concorrenziali ed efficaci.

Ogni priorità è articolata in obiettivi generali e specifici.

(Rif.: MISE – DPS Quadro Strategico Nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007-2013, giugno 2007)

Organismo intermedio
Qualsiasi organismo o servizio pubblico o privato che agisce sotto la responsabilità di un'autorità di gestione o di certificazione o che svolge mansioni per conto di questa autorità nei confronti dei beneficiari che attuano le operazioni.

(Rif.: Art. 2 - Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999)


Orientamenti strategici comunitari (OSC)
Definiscono i principi e le priorità della politica di coesione e suggeriscono strumenti per permettere alle regioni europee di sfruttare appieno la dotazione stanziata con i fondi strutturali europei per il finanziamento dei programmi  operativi nazionali  e regionali, nonché di cooperazione territoriale, per il periodo 2007-20013. In base a tali orientamenti, le autorità nazionali sono obbligate a elaborare le rispettive priorità e i propri piani strategici nazionali per il periodo 2007-2013, i cosiddetti “Quadri strategici di riferimento nazionali” (QSRN vedi QSN)

 

P

Pagamenti
Sono rappresentati dagli atti contabili che dispongono l’erogazione delle somme in favore dei soggetti percipienti che hanno svolto le attività previste per la realizzazione del progetto.
In particolare, per le OOPP sono le disposizioni di pagamento a valere su risorse impegnate emesse dall’Attuatore del progetto (mandati emessi dalle Ragionerie). Per le gli aiuti, sono le disposizioni emesse dall’amministrazione (o dall’ente attuatore, se previsto) che eroga le somme a favore dell’impresa.
Ai fini della rendicontazione comunitaria e FAS il pagamento deve essere supportato da quietanza.

Le informazioni che si ritengono rilevanti ai fini del monitoraggio sono:

  • Data, si riferisce alla data di riferimento del pagamento;
  • Codice, inteso come codice del pagamento del progetto;
  • Tipologia, specificare se si tratta di pagamento o recupero (campo precompilato dove P=Pagamento, R=Recupero);
  • Importo, importo totale del pagamento;
  • Importo ammesso, si riferisce all’importo relativo alla quota parte di pagamento ammessa al cofinanziamento comunitario;
  • Importo FAS, si riferisce all’importo del pagamento sostenuto a carico FAS;
  • Obiettivo prioritario, indica l’obiettivo prioritario di riferimento del pagamento. E’ obbligatorio compilare il campo nel caso in cui sia presente il pagamento ammesso al cofinanziamento ed il progetto faccia riferimento ad un Programma Multiobiettivo (il campo è precompilato e valorizzabile con 1: obiettivo Convergenza, 2: Obiettivo Competitività);
  • Causale, specifica la causale del pagamento (il campo è precompilato e valorizzabile con A=Anticipo, B=anticipi corrisposti ex art. 78 Reg.CE 1083/06, P=Pagamento intermedio, S=Saldo);
  • Note, note informative caratterizzanti il pagamento;
  • Codice gestionale, fa riferimento al terzo livello del Piano dei Conti in uso nel Sistema di Contabilità Economica Analitica delle Amministrazioni Pubbliche. La compilazione del campo è obbligatoria soltanto per le Amministrazioni centrali.

 
(Rif.: Regolamento (CE) n. 1083/2006 art.78)

Pari Opportunità

Serve a verificare l’impatto dei progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo rispetto al tema delle Pari Opportunità.
Nell’ambito del Sistema Nazionale di Monitoraggio in particolare  sono rilevate le seguenti informazioni:

  1. Presenza di Organismi per la parità e la pari opportunità
  2. Presenza di elementi di flessibilità negli orari
  3. Presenza di servizi di cura
  4. Presenza di moduli formativi

 

Partenariato
Il partenariato è uno dei principi fondamentali posti alla base dei Fondi strutturali ed è volto a ridefinire i rapporti tra i diversi livelli istituzionali sovranazionali, nazionali, regionali ed infraregionali nell'ambito delle politiche pubbliche comunitarie nel tentativo di garantire un maggior coinvolgimento delle istituzioni locali, in particolare regionali. Il ruolo da protagoniste che le regioni hanno attualmente acquisito in materia di Fondi strutturali chiama direttamente in causa la funzione che le subculture politiche esercitano nel determinare modelli di funzionamento istituzionale alquanto differenti tra loro, quanto al grado di decentramento interno realizzato ed al ruolo più o meno inclusivo attribuito alle parti sociali.

Piano dei costi

Informazioni inerenti gli aspetti puramente economici del monitoraggio di progetto. In particolar modo il focus viene posto sulla rilevazione del valore/costo delle attività effettuate (importo realizzato) e da effettuare (importo da realizzare) alla data di monitoraggio. Si rileva l’insorgenza del costo secondo criteri di competenza e non la spesa effettivamente sostenuta.

(Rif:: MISE – SPSTI Circolare sulle procedure di monitoraggio degli APQ, 9/10/2003 ;

Procedura di aggiudicazione
Individua l’insieme delle modalità attraverso le quali si perviene alla scelta dell’offerente, ovvero del soggetto che realizzerà il progetto o che fornirà i beni e/o i servizi oggetto del contratto.

(Rif.: D.Lgs 163/2006 Codice dei Contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture)

Procedura di attivazione

Individua l’insieme delle modalità procedurali che l’attuatore del programma utilizza per selezionare i progetti afferenti uno degli strumenti di attuazione previsti dal programma stesso. Tale fase della programmazione, sovraordinata al progetto, risulta di particolare interesse in quanto è propedeutica all’individuazione delle singole operazioni, consentendo di monitorare la fase che porta a identificare i singoli progetti. Le informazioni da rilevare nell’unica sezione di cui si compone il segmento relativo alle procedure di attivazione consentono di censire l’anagrafe della procedura, dettagliando la tipologia di procedura attivata (es. bando, circolare, etc.) e la data di avvio. Il codice attribuito alla procedura può essere richiamato all’atto dell’inserimento dell’anagrafica dei progetti che sono stati selezionati attraverso quella procedura.
L’associazione di singoli progetti alla stessa procedura identificativa permette di analizzare le operazioni per aggregati omogenei sotto il profilo delle modalità e dei tempi di attivazione e di ottenere viste di avanzamento a un livello che ben si presta ad analisi comparative. Sarà, ad esempio, possibile monitorare congiuntamente l’avanzamento dei progetti selezionati tramite lo stesso bando, o confrontare progetti selezionati con modalità diverse, anche al fine di individuare le opzioni più efficienti.

Progetto
Unità di rilevazione del sistema di monitoraggio nazionale del QSN identificato dal CUP- Codice Unico di Progetto.

Nel caso della realizzazione di opere pubbliche, il criterio guida per l’identificazione del progetto è l’atto amministrativo che decide il progetto pubblico, specificando le attività da svolgere. Il progetto sarà quindi delimitato dagli interventi e dalle attività previste da un atto amministrativo autonomo che ne decide l’attuazione, specificando tempi e risorse necessari..
Nel caso dell’erogazione di finanziamenti e aiuti a imprese e individui, per identificare un progetto è necessario un atto amministrativo di concessione di risorse pubbliche a favore di un soggetto privato identificato.  Ciascuna assegnazione di risorse a favore di un distinto soggetto privato (cittadino, organizzazione o impresa) in relazione ad una specifica iniziativa o ad un determinato piano di investimenti, costituirà un progetto indipendente.
Anche nel caso di attività rientranti in modo prevalente sotto la categoria Acquisizione  di beni e servizi, l’adozione di un autonomo atto amministrativo di finanziamento può non essere sufficiente per l’identificazione del progetto quando questo mantiene un contenuto piuttosto generico riguardo alle attività da svolgere o alle forniture da acquistare. Oltre alla certezza della decisione pubblica si richiede l’identificazione del soggetto attuatore, allorché solo con questo passaggio si specificano in sufficiente dettaglio le attività ed i servizi da acquisire.
In particolare nell’ambito dei Programmi Governance e/o nei Programmi caratterizzati da linee di azione volte principalmente ad attività di Assistenza Tecnica, il "progetto d'investimento pubblico"  è costituito da  un complesso di azioni o di strumenti di sostegno afferenti ad un medesimo quadro economico di spesa e collegati fra loro da un comune obiettivo di sviluppo economico e sociale, da conseguire entro un tempo specificato.
.Di norma, il quadro economico del progetto è rintracciabile nel provvedimento o atto  amministrativo del soggetto che approva o definisce la realizzazione del progetto.
L’ obiettivo di sviluppo è costituito dall’insieme di finalità omogenee, per il cui raggiungimento si attiveranno affidamenti o contratti per l’esecuzione di forniture, e l’esecuzione e/o realizzazione di servizi.
Il tempo è un elemento che caratterizza l’obiettivo, contribuendo a renderlo delimitabile e specificabile con riferimento ad un preciso orizzonte temporale in cui le azioni sottese al conseguimento dell’obiettivo assumono la loro efficacia.
Sempre nel citato ambito di programmi “Governance” o di Assistenza Tecnica, il progetto d’investimento pubblico, per cui occorre chiedere il CUP, può coincidere con le specifiche azioni che attuano le linee di intervento riferibili a singoli obiettivi che specificano le priorità di sviluppo del QSN.

Progetto Complesso

Entità sovra-ordinate che si pongono in relazione di  corrispondenza uno-a-molti, con i progetti oggetto di monitoraggio.
Un elenco non esaustivo delle tipologie di entità progettuali o di programmazione che si configurano come Progetti Integrati/Complessi è il seguente:

  • Progetti Integrati Territoriali di Sviluppo Locale
  • Progetti Integrati Settoriali
  • Programmi di Cooperazione Transfrontaliera
  • Progetti di Innovazione Industriale
  • Contratti di Programma o di Localizzazione
  • Grandi Opere Infrastrutturali identificate da atti di programmazione nazionali

Il sistema di monitoraggio consente di associare ciascun progetto inserito nel sistema ad un “Progetto integrato/complesso”, selezionando quest’ultimo da una lista chiusa contenuta in una tabella di contesto.   L’invio della lista dei progetti complessi pertinenti a ciascuna amministrazione deve contemplare la denominazione di ciascun progetto integrato/complesso e la tipologia in cui esso ricade.

Programma FAS

Documento di programma, redatto dalle Amministrazioni regionali e centrali destinatarie delle risorse FAS, contenente i profili operativi atti a esplicitare, sul piano realizzativi e delle modalità di attuazione, i contenuti di programmazione strategica definiti nel Documento Unitario di Programmazione (DUP) / Strategia Specifica (DUSS), i relativi obiettivi ed azioni e tale da consentire ex ante l’univoca interpretazione della relativa strategia e le necessarie attività di valutazione in itinere ed ex-post.

(Rif.: MISE – DPS Quadro Strategico Nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007-2013, giugno 2007)

Programma Operativo
Strumento di attuazione della politica unitaria del QSN finanziata dai fondi strutturali comunitari. Declina le priorità strategiche per settori e territori, coerentemente con quanto stabilito dagli OSC e dal QSN stesso. In base alle tematiche affrontate e ai soggetti istituzionali competenti, possono essere:

  • nazionali (PON): in settori con particolari esigenze di integrazione a livello nazionale, la cui Autorità di Gestione è una Amministrazione Centrale (5 FESR, 3 FSE)
  • regionali (POR): multisettoriali, riferiti alle singole regioni gestiti dalle Amministrazioni Regionali. Per ciascuna Regione c’è un POR FESR e un POR FSE (21 FESR, 21 FSE)
  • interregionali (POIN): su tematiche in cui risulta particolarmente efficace un’azione fortemente coordinata fra Regioni che consenta di cogliere economie di scala e di scopo nell’attuazione degli interventi (Energia, Attrattori culturali naturali e turismo); gestiti dalle Regioni, con la partecipazione di centri di competenza nazionale o Amministrazioni centrali (2 FESR)

I PO – ai fini della realizzazione degli interventi – si riferiscono ai tre Obiettivi della politica di coesione 2007/2013 :

  • sotto la sigla CRO (Competitività Regionale e Occupazione) sono compresi i 33 PO che riguardano tutte le regioni del Centro Nord – incluse le Province Autonome di Bolzano e Trento - e le tre regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Molise e Sardegna;
  • sotto la sigla CONV (Convergenza), sono compresi i 19 PO che riguardano le rimanenti regioni del Mezzogiorno: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia;
  • sotto la sigla CTE (Cooperazione territoriale europea) sono compresi i 7 PO della cooperazione transfrontaliera, di cui 6 hanno come Autorità di Gestione una Regione italiana, i 4 PO della cooperazione transnazionale, tutti con Autorità di Gestione non Italiana, il PO cofinanziato dal FESR e dallo strumento di preadesione (IPA), i 2 PO cofinanziati dal FESR e dallo strumento di prossimità e di vicinato (ENPI).

Programma POC
insieme di strumenti e risorse rivolti al perseguimento di un complesso organico di obiettivi di sviluppo a livello globale di area, di paese o al raggiungimento di sviluppo settoriale

Nel tracciato di rilevazione dei dati bisogna indicare il codice del Programma POC di riferimento. Ciò implica che potrà essere richiamato sulla base di un file di contesto, la cui gestione è data al Responsabile di programma, in cui si rileverà per ciascun Programma il codice, la descrizione, l’Amm.ne titolare del programma .

(Rif.: MISE – DPS Quadro Strategico Nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007-2013, giugno 2007)

Programmatore del progetto
Soggetto a cui compete la decisione di finanziare il progetto titolare dello strumento di attuazione del programma. Il Soggetto programmatore di progetto è designato dall’Autorità di gestione. E’ da individuare una persona fisica che lo rappresenta.
Egli coordina e vigila sull’attuazione del progetto, predispone un rapporto di monitoraggio con cadenza fissa e fa proposte di riallocazione delle risorse relative a interventi non attivabili. In occasione del primo monitoraggio, il Programmatore del progetto, identifica, su indicazione dell’attuatore del progetto, per ciascun progetto il nominativo del responsabile del progetto che può coincidere nel caso di OOPP con il responsabile del procedimento ai sensi del Decreto Legislativo 163/2006.
Quindi compiti del Programmatore di progetto sono:

  • la ripartizione delle risorse finanziarie per progetto, alle date di rilevazione/monitoraggio  dei dati
  • il controllo e la validazione dei dati del Programma.
  • La registrazione delle informazioni riguardo al responsabile di progetto

Per progetti inseriti in APQ coincide con il Soggetto Proponente o Responsabile di APQ.

Provvedimento

Atti adottati dall’autorità che dispone l’assegnazione delle risorse finanziarie al progetto in quanto gestore della fonte (es. DGR che assegnano fondi regionali, deliberazioni degli organi di governo delle province e comuni che assegnano fondi tratti dai propri bilanci).

Q

 

Quadro economico (spese previste/effettive)
Articolazione delle voci di spesa per il progetto. Individua quindi raggruppamenti omogenei di spesa (vedi Tipologia di spesa) significativi per ciascuna natura di investimento pubblico

Quadro Strategico Nazionale (2007-2013) (QSN o QSRN)
Documento di orientamento strategico che assicura la coerenza dell’intervento dei Fondi Strutturali con gli orientamenti strategici comunitari per la coesione e definisce e disciplina le modalità di attuazione della politica regionale unitaria sul territorio italiano per il periodo di programmazione 2007/2013. L’Italia lo ha presentato alla Commissione Europea il 2 marzo 2007. Esso è il risultato di un esteso e intenso percorso e confronto partenariale fra Amministrazioni centrali e regionali, esponenti del partenariato istituzionale e di quello economico e sociale. Il QSN è previsto dall’art.27 del Regolamento CE 1083/2006 sui Fondi Strutturali.  

 

R

Realizzatore del progetto
Soggetto che realizza il progetto

  • per le opere pubbliche (ex lege 109/94):  la Ditta titolare del/dei contratto/i d’appalto
  • per studi, indagini e progettazioni relative ad opere pubbliche: La Società di servizi che esegue lo studio, l’indagine e la progettazione.
  • per gli aiuti alle attività produttive e la ricerca: coincide con il destinatario del finanziamento
  • per gli interventi in campo formativo ed altri incentivi o forme di intervento in campo sociale: coincide con il destinatario del finanziamento
  • per Acquisto di partecipazioni azionarie e conferimento di capitale: coincide con il destinatario del finanziamento
  • per Acquisizione di beni e servizi : è il fornitore

Responsabile procedura di attivazione
Ai fini del monitoraggio è rilevante sapere il soggetto responsabile della procedura di attivazione. Tale soggetto non è compreso tra i soggetti per i quali risulta necessario costituire un’anagrafe. Il soggetto che è responsabile dell’attivazione dei progetti può essere uno/a:

  • regione
  • amministrazione centrale
  • provincia
  • amministrazione locale
  • organismo intermedio
  • titolare di sovvenzione globale
  • altro

Revoca
La Revoca amministrativa è un atto amministrativo di 2° grado (avente ad oggetto, cioè, un precedente atto amministrativo), con il quale viene ritirato, con efficacia non retroattiva (ex nunc, cioè "da ora, da questo momento"), un atto amministrativo "per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto o di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario". La pubblica amministrazione può dare luogo alla revoca di un atto affetto da vizi di merito, sempre in presenza del presupposto fondamentale del pubblico interesse.

(Rif.: art. 21 quinquies della legge n. 241/1990, introdotto dalla legge n. 15/2005)

Ribassi d’asta
Ribasso dell’offerta risultante vincitrice in sede di aggiudicazione della gara eseguita per l’affidamento dei lavori relativi al progetto. I ribassi d’asta. se esistenti, vanno riportati nella sezione “Economie” e  conseguentemente vanno valorizzate le rispettive righe della tabella Coperture Finanziarie che costituiscono le economie. I Ribassi d’asta non sono mai movimentati  nel corso di vita del progetto (a meno dei progetti soggetti a più procedure di aggiudicazione), ma è possibile invece modificare (in riduzione o in aumento) le economie.

 

Rinuncia
Atto con il quale il soggetto individuato come beneficiario di un contributo pubblico (soggetto attuatore o destinatario del finanziamento) esprime la volontà di rinunciare al contributo assegnatogli.

Risorse da reperire
Vedi “Criticità finanziarie”

 

S

SAL
Vedi “Stati Avanzamenti Lavori”

SFOP
Strumento Finanziario di Orientamento della Pesca. E’ stato istituito nel 1993 e si prefigge l’adeguamento e l’ammodernamento delle attrezzature del settore, nonché la diversificazione economica nelle zone dipendenti dalla pesca

SIOPE
Sistema Informativo sulle Operazioni egli Enti Pubblici, è un sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dai tesorieri di tutte le amministrazioni pubbliche, che nasce dalla collaborazione tra la Ragioneria Generale dello Stato, la Banca d'Italia e l' ISTAT, in attuazione dall'articolo 28 della legge n. 289/2002. Partito nel 2003 con riferimento ai pagamenti del Bilancio dello Stato, il SIOPE è stato oggetto di una gestione sperimentale nel 2005 che ha coinvolto 49 enti tra Regioni, Enti locali ed Università. I risultati positivi della sperimentazione hanno consentito l'avvio a regime del SIOPE nel 2006 per le Regioni, le Province, i Comuni con popolazione superiore a 20.000 abitanti e le Università. Gradualmente, il SIOPE è destinato ad essere esteso a tutte le Amministrazioni pubbliche individuate nell'elenco annualmente pubblicato dall'ISTAT in applicazione di quanto stabilito dall'art. 1, comma 5, della legge 30 dicembre 2004, n. 311. Dal 1° gennaio 2008 parteciperanno alla rilevazione SIOPE anche le strutture sanitarie (aziende sanitarie, aziende ospedaliere, Policlinici universitari, Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici e gli Istituti zooprofilattici sperimentali). (cfr. www/siope/tesoro.it)

Soggetto Cofinanziatore

Soggetto privato che eventualmente contribuisce al finanziamento del progetto.

 

Soggetto Competente step procedurale

Soggetto a cui compete la responsabilità/titolarità dell’esecuzione delle attività amministrative inerenti il passaggio amministrativo

Soggetti correlati
Nel Sistema Nazionale di Monitoraggio si è ritenuto opportuno costituire un’anagrafe dei Soggetti  che sono collegati ai progetti in funzione del ruolo che il soggetto riveste rispetto al progetto stesso. I ruoli previsti sono:

  • Programmatore del Progetto (vedi)
  • Attuatore del Progetto (vedi)
  • Destinatario del finanziamento (vedi)
  • Realizzatore del Progetto (vedi)

Le informazioni necessarie per costituire l’anagrafe dei Soggetti sono:

  • Il codice fiscale
  • La denominazione
  • La forma giuridica
  • Il settore di attività economica (ATECO vedi)
  • Il rappresentante legale
  • Nel caso di imprese la sua dimensione e la classe di addetti
  • La localizzazione della sede legale

(Rif::Regolamento (CE) n. 1083/2006 art.2)

Sospensioni
Si intende la sospensione fisica dei lavori. E’ una fase, eventuale, che può essere originata da imprevisti tecnici, ovvero da cause di natura giudiziaria. Nel caso di opere pubbliche le sospensioni e le successive riprese sono attestate da atti della stazione appaltante. Le informazioni rilevanti per la sospensione fisica dei lavori sono:

  • Data inizio: Data di sospensione lavori indicata nel verbale di sospensione
  • Motivazioni: Motivazioni indicate nel verbale di sospensione
  • Data fine prevista: Data di ripresa dei lavori ipotizzata dall'Amministrazione
  • Data fine effettiva: Data di ripresa dei lavori indicata nel verbale di ripresa

(Rif:: D.L.vo 163/2006 – Codice dei contratti Pubblici relativi a lavori, servizi w forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE;
MISE – SPSTI Circolare sulle procedure di monitoraggio degli APQ, 9 ottobre 2003;
L. 109/1994 – e successive modifiche e integrazioni)

Sovvenzione globale
La Sovvenzione Globale è uno strumento finanziario di intervento dei fondi strutturali dell'Unione Europea per l'attuazione di iniziative di sviluppo regionale.
L'attuazione e la gestione di tale forma di intervento è affidata ad uno o più intermediari autorizzati (compresi enti locali, organismi di sviluppo regionale o organizzazioni non governative).
La decisione di ricorrere ad una sovvenzione globale è presa, d'intesa con la Commissione, dallo Stato Membro (o da uno Stato Membro di concerto con l'autorità di gestione).
Gli intermediari devono fornire garanzie relativamente alla loro solvibilità ed alla loro competenza ed esperienza riconosciute in materia di gestione amministrativa e finanziaria ed, inoltre, devono essere generalmente stabiliti o rappresentati nella o nelle regioni interessate.
Essi devono avere un'esperienza pluriennale nei settori in questione, svolgere compiti di interesse pubblico e coinvolgere in maniera adeguata gli ambienti socioeconomici cui direttamente si riferisce l'attuazione delle misure previste
Le modalità di utilizzazione delle sovvenzioni globali formano oggetto di un accordo tra lo Stato membro, all'autorità di gestione e l'organismo intermediario interessato.
Le modalità di utilizzazione della sovvenzione globale precisano, in particolare:

  • le misure da attuare;
  • i criteri per la scelta dei beneficiari;
  • le condizioni di concessione e il tasso del contributo dei Fondi, compresa la destinazione degli interessi eventualmente maturati;
  • le modalità di sorveglianza, di valutazione e di esecuzione del controllo finanziario della sovvenzione globale;
  • l'eventuale ricorso a una garanzia bancaria, di cui la Commissione deve essere informata.

(Rif.: Regolamento (CE) n. 1260/1999 del Consiglio del 21 giugno 1999 recante disposizioni generali sui Fondi strutturali in GUCE L161 del 26 giugno 1999] )

Stati avanzamento lavori
Documento nel quale sono riassunte tutte le lavorazioni e tutte le somministrazioni eseguite dal principio dell’appalto sino al momento della redazione del SAL stesso. Ciascun SAL viene rilevato sia secondo un fattore temporale – data di espletamento – che finanziario, ossia indagando la quantificazione in termini di importi riconducibili all’espletamento dello stesso
Informazioni rilevanti:

  • Data :           data a cui si riferisce la contabilizzazione dei lavori (NB: Non la data di emissione del SAL stesso)
  • Importo:     Importo progressivo dei lavori realizzati, al netto del ribasso d'asta e  dell'IVA
  • Progressivo: Negli interventi più complessi è prevedibile che ci siano più Stati di Avanzamento Lavori. Il progressivo indica il numero progressivo di riferimento del singolo SAL

(Rif:: D.L.vo 163/2006 – Codice dei contratti Pubblici relativi a lavori, servizi w forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE;
MISE – SPSTI Circolare sulle procedure di monitoraggio degli APQ, 9 ottobre 2003  )

 

Stato (del progetto in riferimento al programma)
Indica se il progetto è attivo o meno all’interno della cornice programmatica di riferimento (ad esempio è inserito in un Programma operativo FS e/o in un Programma FAS o in un programma POC)

Strumento attuativo
L’insieme delle modalità operative e procedure in grado di garantire, indipendentemente dalla fonte di finanziamento specifica  le migliori condizioni di efficacia ed efficienza per il perseguimento dei relativi obiettivi per dare attuazione ad una specifica strategia e che attuano un programma.
Si distinguono in:

  • Accordi di Programma Quadro ( APQ Stato – Regione o Interregionali)
  • Strumenti di attuazione diretti (Nazionali o Regionali) (SADN o SADR)

La scelta delle modalità di attuazione, tra APQ e strumenti di attuazione diretta, sarà esplicitamente segnalata nei programmi.
Nell’ambito delle azioni di governance e di assistenza tecnica coincide con il Programma

(Rif.: MISE – DPS Quadro Strategico Nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007-2013, giugno 2007)

Strumento di attuazione diretta
Costituisce la procedura con la quale si realizzano, nel rispetto della massima efficacia dell’azione pubblica, le linee di intervento dei programmi regionali, nazionali e interregionali che si ritiene non necessitino in fase attuativa di cooperazione interistituzionale che si sostanzi nella sottoscrizione di un APQ.

 

(Rif.: MISE – DPS Quadro Strategico Nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007-2013, giugno 2007)

T

 

Tema Prioritario
Classificazione che permette di collegare le risorse attribuite al progetto e le spese sostenute a valere sullo stesso alla ripartizione per categoria del contributo dei Fondi Strutturali. Ciò consente di verificare il rispetto delle soglie di spesa fissate dall’art.9 del Regolamento (CE) N.1083/2006.

(Rif.: Regolamento (CE) n. 1083/2006 art.9  e allegato IV;
Regolamento (CE) n. 1828/2006 allegato II)

Tipo finanziamento
Vedi “Forma di finanziamento”

Tipo di aiuto
Casistica relativa agli aiuti di stato sulla cui base può essere concesso il finanziamento di un progetto. È finalizzato ad identificare la concessione di aiuti alle imprese, identificando anche i casi in cui, dato il modesto ammontare del finanziamento non si rileva un impatto sensibile sulla concorrenza.

 Le casistiche sono:
- regime di aiuto “de minimis”: indica se l’aiuto è stato concesso ad un’impresa attraverso un intervento attuato in base al regime “de minimis” di cui al Regolamento (CE) n. 1998/2006;
- regime di aiuto in esenzione: indica se l’aiuto è stato concesso ad un’impresa sulla base di un regime di aiuto che soddisfa tutte le condizioni stabilite in uno dei regolamenti di esenzione per categoria adottati dalla Commissione (es: aiuti alle PMI, alla formazione, all’occupazione, aiuti trasparenti per investimenti a finalità regionale, etc.);
- regime di aiuto autorizzato: indica se l’aiuto è stato concesso ad un’impresa sulla base di un regime di aiuto notificato ed autorizzato in relazione agli inquadramenti comunitari in materia di aiuti di Stato (es: aiuti a finalità regionale, aiuti per la ricerca, sviluppo e innovazione, aiuti nel settore agricolo e forestale, etc.);
- aiuto esistente: indica se l’aiuto è stato concesso sulla base di un aiuto esistente in base all’articolo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 659/99 (es: aiuti in vigore in uno Stato membro al momento della sua adesione all’UE, aiuti che al momento della loro concessione non costituivano aiuti di Stato, ma lo sono divenuti successivamente per l’evoluzione del mercato comune in un determinato settore e senza che la misura in questione abbia subito modifiche legislative al riguardo, etc.);
- aiuto non classificabile come aiuto di Stato: indica se l’aiuto è stato concesso ad un’impresa attraverso interventi non classificabili come aiuti di stato ai sensi della normativa comunitaria (es: aiuti di tipo fiscale concessi alla generalità delle imprese, etc.);
- nessun aiuto: rientra in questa casistica il trasferimento di risorse pubbliche per la realizzazione di opere e lavori pubblici ed il trasferimento ad individui.
(Rif.: Regolamento (CE) n. 659/1999 recante modalità di applicazione dell. Art. 93 del Trattato CE; Regolamento (CE) n.1998/2006 relativo all’applicazione degli artt.87 e 88 del trattato agli aiuti di importanza minore (“de minimis”))

 

Tipo operazione

Consente di individuare il tipo di procedura da eseguire sull'oggetto progettuale cui è diretto l'investimento pubblico. Rappresenta un’aggregazione delle nature indicate nel CUP.
Di seguito si riporta la tabella di aggregazione tra le nature progettuali indicate nel CUP e i tipi operazione.


Natura CUP

Tipologie operazioni Tracciato Unico

Acquisto di beni

Acquisizione  di beni e servizi

Acquisizione  di partecipazioni azionarie e conferimenti di capitale

Erogazione di finanziamenti e aiuti a imprese e individui

Acquisto o realizzazione di servizi

Acquisizione  di beni e servizi

Concessione di contributi ad altri soggetti  (diversi da unità produttive)

Erogazione di finanziamenti e aiuti a imprese e individui

Concessione di incentivi ad unità produttive

Erogazione di finanziamenti e aiuti a imprese e individui

Realizzazione di lavori pubblici (opere e impiantistica)

Realizzazione di opere e lavori pubblici

Tipo procedura di attivazione
Individua le modalità amministrative attraverso le quali vengono individuati i progetti da realizzare. Le casistiche previste sono:

  • Bando
  • Circolare
  • Avviso pubblico
  • Procedura negoziale
  • Individuazione diretta nel programma
  • Selezione diretta Beneficiario
  • Altro contesto programmatorio
  • Altro

 

Tipologia di finanziamento

Individua la forma di agevolazione, secondo l’elenco di cui all’Allegato II del Regolamento (CE) n. 1828/2006 (es. aiuto non rimborsabile, capitale di rischio, etc.).
Per aiuto non rimborsabile si intende un aiuto, per il quale non è prevista alcuna restituzione di capitale o pagamento di interessi, concesso a fronte di un programma (es: contributo in conto capitale, contributo in conto impianti, etc.).
Per mutuo si intende un finanziamento agevolato concesso all’impresa. L'agevolazione consiste nella differenza tra gli interessi calcolati al tasso di interesse di riferimento e quelli effettivamente da corrispondere al tasso agevolato.
Per abbuono di interessi si intende il contributo in conto interessi concesso in relazione a un finanziamento accordato da soggetti autorizzati all'esercizio dell'attività bancaria; esso è pari alla differenza tra il tasso agevolato ed il tasso ordinario previsto sul finanziamento bancario.
In alcuni casi l’agevolazione consiste nell’offrire garanzie per finanziamenti a medio e lungo termine che altrimenti l’imprenditore non sarebbe stato in grado di fornire.
Le forme dell’aiuto in caso di capitale di rischio sono quelle connesse agli interventi che prevedono una partecipazione, diretta o indiretta, nel capitale di rischio di un’impresa da parte delle amministrazioni pubbliche.

Tipologia di pagamento
Vedi Pagamenti

Tipologia di spesa
Rappresenta  il raggruppamento omogeneo in cui è possibile articolare i costi di un progetto. Nel sistema di monitoraggio nazionale per gli Aiuti alle imprese e per i Lavori pubblici sono state proposte le articolazioni valide per l’acquisizione dei dati.

In caso di aiuti alle imprese, sono previste le seguenti tipologie di spese:

  1. Progettazioni e studi
  2. Suolo aziendale (ad esempio l’acquisto suolo o le sue sistemazioni)
  3. Opere Murarie (ad esempio acquisto o costruzione immobili, opere murarie e assimilate)
  4. Macchinari, impianti ed attrezzature ed altre forniture
  5. Servizi di consulenza non imputabili a progettazioni e studi
  6. Formazione
  • Altro (compreso personale e spese generali)

In caso di lavori pubblici sono previste le seguenti tipologie di spese:

  1. Progettazioni e studi (incluse spese tecniche)
  2. Acquisizione aree o immobili
  3. Lavori realizzati in affinamento
  4. Lavori realizzati in economia
  5. Servizi di consulenza non imputabili a progettazioni e studi
  6. Imprevisti
  7. IVA
  • Altro (compreso personale e spese generali)

(Rif.: L. 488/1992;
DPR 21/12/1999 – Regolamento di attuazione della legge 109/94 in materia di lavori pubblici)

Titolo Progetto

Denominazione del progetto - Informazioni ritenute utili alla identificazione del progetto.
E’ necessario che il titolo descriva il progetto in maniera chiara e univoca. Per una corretta compilazione del titolo del progetto bisogna fornire una specificazione del progetto che si intende realizzare. Per la “Realizzazione di opere e lavori pubblici”, è importante indicare l’articolazione funzionale ed un riferimento alla localizzazione.

U

Unità di misura
Rappresenta lo standard per la misurazione di quantità fisiche. A ciascun indicatore di realizzazione fisica definito per la misurazione dei risultati realizzativi, è associata una unica unità di misura.

V

Valore Baseline
Valore iniziale rispetto al quale misurare un indicatore e serve a collocare l’indicatore stesso rispetto a standard di riferimento validi per il progetto.
(Rif:: Regolamento (CE) n.1828/2006, Allegato XVIII)

Valore Concluso
Valore associato ad un indicatore di realizzazione (core, occupazionale, di programma) a progetto concluso (a monte della fase di collaudo o entrata in funzione).

(Rif:: Regolamento (CE) n.1828/2006, Allegato XVIII)

Valore dettaglio realizzati
Relativamente ai progetti cofinanziati FSE , rileva informazioni di dettaglio relative ai soggetti destinatari delle azioni del Fondo attraverso un indicatore sintetico della composizione dei destinatari per singolo progetto rispetto a diversi criteri e dettagli.

(Rif:: Regolamento (CE) n.1828/2006, art. 40, comma 2 lett. G, allegato XXIII
ISFOL Linee Guida per il monitoraggio e la valutazione del FSE 2000-2006)

Valore Impegnato
Valore associato ad un indicatore di realizzazione (core, occupazionale, di programma) in fase di  avvio esecutivo del progetto (coincide con la fase di assunzione di impegno giuridicamente vincolante).

Valore Programmato Aggiornato
Variazione del valore previsionale associato ad un indicatore di realizzazione (core, occupazionale, di programma) in fase di  approvazione del progetto, nel caso si verifichino variazioni imputabili ad adattamenti o varianti progettuali approvati in corso d’opera.

Valore Programmato Iniziale
Valore previsionale associato ad un indicatore di realizzazione (core, occupazionale, di programma) in fase di  approvazione del progetto.

Voce di spesa
Vedi Tipologia di spesa


La definizione obiettivo operativo è probabilmente impropria, ma viene adottata per consentire una certa omogeneità di lettura con i Programmi operativi dei fondi strutturali 2007-2013 che l’hanno adottata in sostituzione delle vecchie “misure”dei programmi 2000-2006.

 

Fonte: http://www.dps.tesoro.it/documentazione/FAS/Dizionario_termini_di_riferimento.doc

Sito web da visitare: http://www.dps.tesoro.it

Autore del testo: sopra indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Glossario sviluppo economico

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Glossario sviluppo economico

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

 

Contatti

Cerca nel sito

Glossario sviluppo economico