I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato di Funzione
Funzione: si indica con questa parola il ruolo svolto da un termine specifico (fonema, morfema, parola, sintagma ecc.) all’interno della struttura grammaticale della frase. A livello sintattico si distinguono le funzioni logiche del soggetto, del predicato e dei complementi. Nell’ambito della comunicazione, Jakobson distingue sei diverse funzioni della lingua, in rapporto agli elementi necessari per una comunicazione (emittente, destinatario, contesto, codice, contatto): si avrà, così, una funzione referenziale, mediante la quale il messaggio si focalizza sull’oggetto, a proposito del quale si formula un’informazione obiettiva, le relazioni tra il messaggio e il mittente vengono, invece, evidenziate dalla funzione emotiva, nell’ambito della quale rientrano esclamazioni ed espressioni che mettono in risalto i sentimenti e le emozioni del mittente, la funzione conativa, dal canto suo, definisce il rapporto tra messaggio e destinatario, esprimendosi attraverso vocativi e imperativi, nell’ambito della funzione fàtica rientrano, invece, quegli elementi che hanno lo scopo di verificare il funzionamento del canale comunicativo, come per esempio certe formule e stereotipi del linguaggio («Pronto?», «Mi senti?»), la funzione metalinguistica assolve, invece, il compito di focalizzare e definire il senso stesso della lingua, trovando espressione in definizioni e chiarimenti posti non di rado tra virgolette, la funzione poetica, infine, evidenzia le relazioni tra il messaggio e se stesso, facendolo vivere all’interno di una comunicazione che non ha nessun altro scopo se non quello di costituirsi come fatto estetico.
Fonte: http://www.filologiasarda.eu/didattica/glossario_manca.pdf
Sito web da visitare: http://www.filologiasarda.eu/
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve