I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
In ambito professionale, la formazione continua si riferisce alla possibilità per un individuo di intraprendere un percorso formativo che inizi dall'apprendimento dalle conoscenze e dalle competenze di base relative a una data professione, e che prosegua dopo l'inserimento lavorativo mediante formazione sul lavoro (affiancamento, alternanza tra momenti di lavoro e momenti diformazione) stage, corsi di formazione veri e propri.La formazione continua è stata introdotta nell'ordinamento italiano dalla legge 236 del 19 luglio 1993 e regolata da successive disposizioni di legge (L. 196/97) ed atti di programmazione esecutiva.La formazione continua può essere intesa come l'insieme delle attività formative che si rivolgono a persone occupate, finalizzate all'adeguamento o allo sviluppo delle loro conoscenze e competenze professionali, in relazione al mutamento dei contenuti del lavoro.In realtà, il concetto di "lifelong learning" o apprendimento lungo il corso dell'intera vita rende progressivamente meno importante la distinzione fra f. continua e f. al lavoro, quest'ultima comprendente la qualificazione dal sistema educativo-formativo all'occupazione.La crescente domanda di formazione continua (e, in parte, di educazione permanente) attivata da variabili economiche (esigenze di innovazione delle imprese) e sociali (bisogni espressi dai singoli individui) pone con forza l'esigenza di garantire la qualità dell'offerta, proprio per lo stretto rapporto che essa intrattiene con la garanzia di un diritto individuale e collettivo: il mantenimento delle condizioni di occupabilità lungo il corso della vita, a fronte della flessibilizzazione ormai strutturale del mercato del lavoro.
Fonte: http://www.trignosinello.org/cd/Dati/documenti/glossario.rtf
Sito web da visitare: http://www.trignosinello.org
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve