I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Processo di apprendimento attraverso il quale si permette di far acquisire al soggetto, a cui è rivolta l'azione formativa, conoscenze e competenze per svolgere prestazioni lavorative. Più in generale è un insieme strutturato di azioni il cui obiettivo è lo sviluppo di conoscenze e competenze di un soggetto. Una definizione di Formazione Professionale ricavata dal Decreto Legislativo 112/98 si riferisce al "complesso degli interventi volti al primo inserimento, compresa la formazione tecnico professionale superiore, al perfezionamento, alla riqualificazione e all'orientamento professionali, ossia con valenza prevalentemente operativa…., la formazione continua, permanente e ricorrente e quella conseguente a riconversione di attività produttive. Detti interventi riguardano tutte le attività formative volte al conseguimento di una qualifica, di un diploma di qualifica superiore o di un credito formativo, anche in situazioni di alternanza formazione-lavoro. Tali interventi non consentono il conseguimento di un titolo di studio o di diploma di istruzione secondaria superiore, universitaria o post universitaria, se non nei casi e con i presupposti previsti dalla legislazione di stato o comunitaria, ma sono comunque certificabili al fine del conseguimento di tali titoli". Riguardo alle caratteristiche dei destinatari i corsi di formazione professionale si differenziano per il livello: si parla di formazione di 1° livello se l'attività formativa viene rivolta prevalentemente ai giovani in uscita dall'obbligo scolastico, di 2° livello se si riferisce a soggetti in possesso di un titolo rilasciato dalla Scuola Media Superiore o in possesso di qualifica di 1° livello, oppure di esperienza almeno biennale di lavoro. Si parla anche di attività formativa di 3° livello se rivolta a soggetti laureati o che frequentano corsi integrati con percorsi universitari.La parola formazione si trova spesso associata ad aggettivi o specificazioni che la caratterizzano:Formazione a distanza - FAD,Formazione Continua,Formazione Iniziale: attività rivolta a chi non è stato mai occupato (di norma è configurabile con la formazione di 1 livello),Formazione Formatori: attività rivolta a docenti, generalmente della Formazione professionale, per migliorare l'offerta formativa,,Formazione-lavoro: alternanza di periodi di formazione in aula e di esperienze in situazione di lavoro.
Fonte: http://www.trignosinello.org/cd/Dati/documenti/glossario.rtf
Sito web da visitare: http://www.trignosinello.org
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve