Adams

Adams

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato di Adams

 

Adams

(Gancio di) ADAMS Gancio presentato da P. Adams nel 1950 durante una conferenza a Liverpool. La sua ideazione nasce da una modifica del gancio Schwarz e la sua validità è da sempre riconosciuta ed apprezzata ovunque tanto da divenire il sistema ritentivo ortodontico per antonomasia Il suo larghissimo utilizzo è dovuto non solo all’ottimo sfruttamento delle zone di sottosquadro mesio - vestibolare e disto - vestibolare, ma anche alla semplicità di costruzione e versatilità di applicazione: è possibile, infatti, confezionarlo su quasi tutti i denti, dal molare al premolare, dal molaretto da latte al canino. Inoltre, fattore non trascurabile, al gancio è possibile apportare piccole modifiche mirate a migliorarne la ritenzione. Costruzione Per la sua costruzione, l’Autore consiglia di adoperare un filo in acciaio con diametro di 0,7 mm privo di curvature, per evitare l’insorgere di fastidiose tensioni durante e dopo il confezionamento. Preparazione dei denti pilastro Dopo aver ripulito con cura il modello di lavoro da eventuali bolle e stirature dovute alla presa delle impronte, è necessario asportare con una Le Cron i triangoli interdentali gengivali mesio e disto - vestibolari. Tale operazione è indispensabile per valorizzare ancor di più le zone di sottosquadro Realizzazione del ponte e degli speroni In primis, si misura la distanza che intercorre tra le pareti distale e mesiale del dente trasferendola sul filo precedentemente preparato. A questo punto, facendo riferimento a tali dati, si realizzano il ponte e gli speroni rispettando la seguente procedura: - con una pinza a becco d’uccello si eseguono, nei punti ricercati, due angoli un pò più acuti di 90°, - successivamente, con la stessa pinza si effettuano due pieghe a forma di “U” chiuse in prossimità del ponte realizzando così gli speroni ( la grandezza di questi ultimi è direttamente proporzionale all’altezza del dente in modo da posizionare il ponte al centro della corona ), - infine, si conclude questa fase posizionando gli speroni, resi convergenti, nelle “nicchie” precedentemente preparate sul modello. Modellazione dei gambi e delle ritenzioni L’operazione successiva prevede la modellazione dei due gambi negli spazi interdentali presenti tra gli elementi contigui al dente, sede del gancio. Relativamente semplice, questa fase non è da trascurare, è necessario infatti che l’Adams non interferisca a livello occlusale con l’antagonista. Inoltre, per evitare un indebolimento eccessivo del filo, è importante che l’odontotecnico operi con estrema cautela ed attenzione. BIBLIOGRAFIA: 1) C.P. Adams, Ideazioni e costruzioni di apparecchi ortodontici rimovibili, Pavia, Ed. Cortina, 1958. 2) F. Brandies - N.F. Sthal, Tecnica Ortognatodontica, Milano, Ed. Masson, Anno 1993. (Doppio gancio di) ADAMS Elemento di tenuta caratterizzato dalla presenza di due ganci di Adams solidarizzati da una brasatura. Questo gancio è impiegato per sfruttare al meglio le superfici ritentive dei diatorici, garantendo così un’ottima stabilizzazione al presidio mobile.

 

Fonte: http://www.ugocomparelli.com/DIZIONARIO.pdf

Sito web da visitare: http://www.ugocomparelli.com/

Autore del dizionario pratico di ortodonzia tecnica: UGO COMPARELLI

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Adams

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Adams

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Adams