Temperamento

Temperamento

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato di Temperamento

 

Temperamento

Comportamento di una specie forestale o di una entità sottospecifica nei riguardi dei diversi fattori ambientali o, in altre parole, il suo grado di sensibilità rispetto alla variazione del fattore che si considera. Per ogni fattore ambientale esiste un minimo, un massimo ed un ottimo di intensità: una specie è tanto più "esigente" quanto più vicine all'ottimo sono le condizioni da essa richieste e quanto più alto è il valore dell'ottimo, tanto più "plastica" quanto maggiore è l'ampiezza dell'intervallo tra il minimo e il massimo (tra i limiti di tolleranza) per il fattore considerato. I principali fattori ambientali sono: la temperatura, la luce, l'acqua e la fertilità del suolo. Nei riguardi della temperatura le specie forestali si distinguono in "microterme" (climi freddi), "mesoterme" (climi temperati), "macro o megaterme" (climi caldi) e ancora in "rustiche" (che sopportano gli estremi termici e soprattutto le gelate) e "delicate" (che sono sensibili), nei riguardi della luce in "eliofile o lucivaghe" (piante di luce) e "sciafile o ombrivaghe" (piante d'ombra), nei riguardi dell'acqua in "xerofile" (poco esigenti), "mesofile" (mediamente esigenti) e "igrofile" (molto esigenti), nei riguardi della fertilità del suolo in "frugali" (poco esigenti) e "esigenti". Esiste infine un temperamento sociale in base al quale le piante forestali si distinguono in "socievoli o gregarie" (quando costituiscono comunità monofitiche) o "sporadiche" (quando vivono da sole o a piccoli gruppi, isolate o nell'ambito di boschi misti).

 

Fonte: http://www.proverde.it/Pubblicazioni/Glossario%20italiano.pdf

Sito web da visitare: http://www.proverde.it/

Autori del glossario: R. Zanuttini, G. Castro, S. Berti

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Temperamento

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Temperamento

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Temperamento