Naylon

Naylon

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato di Naylon

 

Naylon

Naylon e' una fibra poliammidica ottenuta dal sale 6.6, Sostanza granulosa bianca che si ottiene partendo dal carbon fossile. La lavorazione del nailon inizia con la polimerizzazione del sale 6.6, Mediante trattamento prolungato in autoclave (caldaia a chiusura ermetica) a bassa pressione, in atmosfera di azoto e ad alta temperatura. In tali condizioni i monomeri di sale 6.6 Si saldano tra loro formando grandi molecole (macromolecole) costituenti il polimero. Questo viene scaricato sotto forma di un grosso nastro continuo, che dopo raffreddamento in acqua viene frantumato per essere ridotto in piccolissimi grani. Il polimero granulare viene quindi fuso a 280°, in autoclave, e fatto passare sotto pressione attraverso le filiere, dalle quali esce sotto forma di sottilissime bave, che vengono consolidate per raffreddamento in acqua. Prima dell'avvolgimento, il filato subisce un notevole stiro (300-400%) e una torsione. Le fibre di nailon, che come per il raion possono essere lucide od opache, al microscopio si presentano come cilindri lisci, leggermente appiattiti, le opacizzate sono punteggiate. In sezione appaiono tondeggianti. Il nailon presenta notevole resistenza alla trazione e all'uso, e viene impiegato per confezionare calze, abiti leggeri, biancheria, cravatte, fodere, maglie, cucirini, merletti, reti da pesca, funi, cinghie, carcasse per pneumatici, impermeabili, paracadute. Ecc. Viene pure molto usato in mista con lana o con cotone per calze, coperte, tessuti d'arredamento, camicie, ecc.

 

Fonte: http://smoderc.fil.bg.ac.rs/Master%20radovi/Glossario%20Tessile.pdf

Sito web da visitare: http://members.xoom.it/maximo517/

Autore del glossario: M.Moretti

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Naylon

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Naylon

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Naylon