Nomi composti

Nomi composti

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Nomi composti

Nomi composti

I nomi composti sono formati dall'unione di due parole. Esempi: portalettere, capostazione, gentildonna, pomodoro. Di regola, i nomi composti formano il plurale mutando solo la desinenza finale. Esempi: la gentildonna (singolare), le gentildonne (plurale); il guardaroba, i guardarobe.

Vi sono parecchie eccezioni. Vediamo i vari casi:

  • i nomi composti da due sostantivi di regola per la formazione del plurale, mutano la desinenza finale. Esempi:
  • l'arcobaleno (singolare); gli arcobaleni (plurale);
  • il cavolfiore; i cavolfiori;
  • il melograno; i melograni;
  • la banconota; le banconote;
  • il manoscritto; i manoscritti;
  • la madreperla; le madreperle;
  • il terrapieno; i terrapieni;
  • la ferrovia; le ferrovie;
  • il tassametro; i tassametri;

 

Vi sono alcune eccezioni:

  • la cartamoneta; le cartemonete;
  • la cassapanca; le cassepanche  (plurale, anche cassapanche);
  • il pescespada; i pescispada;
  • il pomodoro; i pomodori (plurale, ma anche pomidoro e pomidori)
  • I nomi composti da un sostantivo seguito da un aggettivo, formano il plurale entrambi gli elementi:
  • la cassaforte; le casseforti;
  • la terraferma; le terreferme;
  • la cartastraccia; le cartestracce;
  • il portofranco; i portifranchi;

 

  • I nomi composti da un sostantivo preceduto da un aggettivo, formano il plurale sempliemente cambiando la desinenza finale:
  • il bassorilievo; i bassorilievi;
  • il biancospino; i biancospini;
  • la falsariga; le falserighe;
  • il francobollo; i francobolli;
  • il mezzogiorno; i mezzogiorni;

Vi sono alcune eccezioni:

  • la mezzaluna; le mezzelune;
  • la mezzanotte; le mezzenotti;
  • la mezzatinta; le mezzetinte;
  • il purosangue; i purosangue (invariato);
  • i nomi composti da due verbi o verbo e avverbio al plurale rimangono invariati:
  • il bagnasciuga; i bagnasciuga;
  • il saliscendi; i saliscendi;
  • il parapiglia; i parapiglia;
  • il dormiveglia; i dormiveglia;

 

  • I nomi composti da verbo e sostantivo, al plurale mutano la desinenza del sostantivo:
  • l’asciugamano; gli asciugamani;
  • il paravento; i paraventi;

Eccezioni: i nomi composti da un verbo e da sostantivo che ha già valore plurale o valore collettivo, il nome rimane invariato; in altri casi pur essendo il nome singolare, rimane ugualmente invariato al plurale; rimangono invariati anche i nomi composti maschili con desinenza in a:

  • il lustrascarpe; i lustrascarpe;
  • il paracadute; i paracadute;
  • il cavatappi; i cavatappi;
  • il portaombrelli; i portaombrelli;
  • il posacenere; i posacenere;
  • il cacciavite; i cacciavite;
  • il battistrada; i battistrada;
  • il bucaneve; i bucaneve;
  • il portabandiera; i portabandiera;
  • il cavalcavia; i cavalcavia.

 

  • I nomi composti da una parte invariabile del discorso (preposizone, avverbio) e da un sostantivo, mutano la desinenza del nome:
  • il dopopranzo; i dopopranzi;
  • il sottovaso; i sottovasi;
  • il contrattempo; i contrattempi;
  • il retrobottega; le retrobotteghe;

In alcuni casi, questi nomi rimangono invariati:

  • il doposcuola; i doposcuola;
  • il dopolavoro; i dopolavoro;
  • il senzatetto; i senzatetto;
  • I nomi composti da capo e da un altro nome, inteso come complemento del primo, al plurale variano il nome capo:
  • il capoclasse (il capo della classe); i capiclasse;
  • il capostazione (il capo della stazione); i capistazione;
  • il caposquadra (il capo della squadra); i capisquadra;
  • il capofile (il capo della file); i capifila;

 

Negli altri casi o lasciano invariato capo, mutando la desinenza del sostanztivo o formano il plurale in entrambi le parti:

  • il capolavoro; i capolavori;
  • il capoluogo; i capoluoghi;
  • il capogiro; i capogiri;
  • il caposaldo; i capisaldi;
  • il capostipite; i capostipiti;
  • il caposcarico; i capiscarichi;
  • il capocomico; i capocomici
  • il capoverso; i capoversi.

 

Fonte: http://www.folliero.it/italiano/03_20_nomi_composti.doc

Sito web da visitare: http://www.folliero.it/

Autore del testo: A.folliero

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Nomi composti

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Nomi composti

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Nomi composti