Analisi del testo poetico

Analisi del testo poetico

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Analisi del testo poetico

 

Analisi di un testo poetico

•Parafrasi: individuazione dei temi e loro articolazione nel testo
Livello metrico ritmico: versi, strofe e rime
Livello sintattico: struttura dei periodi figure retoriche dell’ordine
•Livello lessicale: parole chiave figure retoriche del significato impasto linguistico
•Livello fonico: suoni predominanti figure retoriche del significante rapporto tra suono e senso

• Rapporti extratestuali ed intertestuali

Significante (elemento linguistico):
livello metrico ritmico (verso, metro, rima, strofa)
livello fonico (figure del suono)

Significato (contenuto):
livello retorico stilistico (figure del significato e dell’ordine)
livello lessicale sintattico (tipo di lessico e di sintassi)
livello tematico (nuclei tematici, riferimento al contesto)

 

FIGURE METRICHE

Sinalefe: è la fusione in un’unica sillaba metrica delle vocali finali di una parola con quella iniziale della parola successiva.
Dialefe: è il fenomeno inverso della sinalefe e si verifica quando la vocale finale di una parola e quella iniziale della parola successiva formano due sillabe separate. Si applica quando le due vocali o la prima di loro sono accentate.
Sineresi: consiste nel fondere in una sola sillaba all’interno di una parola due o più vocali vicine ma appartenenti a sillabe diverse.
Dieresi: è la figura metrica opposta alla sineresi in questo caso un dittongo si divide in due sillabe. Essa è segnata da due puntini che vengono posti sulle vocali più deboli.

 

TIPI DI VERSI

Trisillabo: tre sillabe
Quadrisillabo: quattro sillabe
Quinario: cinque sillabe
Senario: sei sillabe
Settenario: sette sillabe
Ottonario: otto sillabe
Novenario: nove sillabe
Decasillabo: dieci sillabe
Endecasillabo: undici sillabe

 

TIPI DI RIME

Baciata: AA BB CC
Ripetuta: ABC ABC
Alternata: ABAB
Incatenata: ABA BCB
Incrociata: ABBA
Invertita: ABC ACB
Interna: la parola finale di un verso rima con un’altra che si trova all’interno del verso successivo

 

TIPI DI STROFE

Distico: due versi
Terzina: tre versi
Quartina: quattro versi
Sestina: sei versi
Ottava: otto versi

 

FIGURE FONETICHE

Allitterazione: è la ripetizione degli stessi suoni all’inizio o nel corpo della frase.
Assonanza: si ha tra due o più parole quando a partire dalla vocale accentata sono uguali le vocali e diverse le consonanti.
Consonanza: si ha quando a partire dalla vocale accentata sono uguali le consonanti e diverse le vocali.
Onomatopea: è l’imitazione dei suoni naturali mediante parole.
Paronomasia: è l’accostamento di parole accompagnate da somiglianza di suono.

 

FIGURE DELL’ORDINE

Anafora: ripetizione di parole all’inizio di frasi o di versi.
Antitesi: accostamento di elementi contrastanti nella stessa frase.
Chiasmo: disposizione sintattica di quattro elementi in cui l’ordine delle parole nel secondo gruppo è invertito rispetto al primo.
Enumerazione: è un’elencazione di termini uniti per asindeto (senza congiunzione) o per polisindeto (con congiunzione).
Climax: tipo di enumerazione in cui i termini sono disposti in ordine d’intensità espressiva.
Iperbato, anastrofe o inversione: consiste nel rovesciare l’ordine abituale delle parole.

 

FIGURE DEL SIGNIFICATO

Similitudine: è un paragone tra due immagini introdotto da <<così… come>> o <<come… tal>>.
Metafora: essa si può definire un paragone abbreviato tra due realtà idealmente lontane.
Ossimoro: è un accostamento di due parole di significato opposto per creare contrasto ed emozione.
Allegoria: è l’attribuzione ad un concetto di un significato diverso da quello letterale.

Fonte: http://www.liceolinguisticolanza.it/wp-content/uploads/2012/11/Analisi-di-un-testo-poetico.doc

Sito web da visitare: http://www.liceolinguisticolanza.it/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Analisi del testo poetico

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Analisi del testo poetico

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Analisi del testo poetico