Grammatica esercizi sui verbi e analisi del periodo
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Grammatica esercizi sui verbi e analisi del periodo
Grammatica, analisi logica e del periodo
- Pronomi personali soggetto, forme toniche e atone dei pronomi personali complemento, pronomi relativi, il valore del pronome “ne”, differenza tra suo e proprio.
- U. di raccordo - La morfologia del verbo: modi e tempi dei verbi essere e avere e delle coniugazioni regolari, i verbi predicativi, copulativi, transitivi e intransitivi, la forma attiva e passiva, il “si” passivante, forme riflessive e pronominali, il valore passivo e attivo dei participi passati dei verbi transitivi e intransitivi, l’uso del participio passato nelle subordinate implicite, infinito e participio sostantivati.
- Analisi logica - i complementi principali: soggetto, c. oggetto, c. oggetto partitivo, complementi di specificazione, termine, vocazione, esclamazione, apposizione, predicato verbale e nominale, c. predicativo del soggetto e dell’oggetto, c. partitivo, c. d’agente e di causa efficiente, c. di tempo determinato e continuato, c. di causa, fine, mezzo, c. concessivo, c. di modo, compagnia e unione, rapporto o relazione, limitazione, argomento, paragone, c. di qualità, quantità (peso o misura, estensione, distanza, stima, prezzo), c. di denominazione, di materia, di abbondanza e di privazione.
Impostazione dell’analisi del periodo:
- Sintassi della frase semplice.
- Principali, coordinate e subordinate.
- Le subordinate principali (pp. 555 e seguenti): soggettiva, oggettiva (rapporto di anteriorità, contemporaneità e posteriorità).
- La correlazione temporale nelle subordinate e in particolar modo nelle soggettive e oggettive col verbo all’indicativo e al congiuntivo dipendenti da principali col verbo al presente/futuro o al passato.
- Subordinate causali, finali, consecutive, temporali esplicite e implicite (rapporti di anteriorità, contemporaneità e posteriorità), dichiarative, relative.
Il lessico italiano: i sinonimi e i contrari, significato denotativo e connotativo, il linguaggio metaforico; durante l’anno si é curato in particolar modo l’arricchimento lessicale con esercizi ad hoc.
Produzione e analisi di testi scritti
- Il riassunto e la parafrasi (appunti e p. 37, il metodo delle 5 W, in Serianni, Patota, Lingua comune, il libro di scrittura, B. Mondadori. Esercitazioni: riassunti dei testi antologici letti durante l’anno; la deforestazione, fotocopia fornita dall’insegnante)
- Gli elementi formali della risposta sintetica
- Produzione di testi in cui si effettuino confronti tra personaggi, situazioni ed altri elementi, le tecniche del confronto.
- Produzione di testi argomentativi; le argomentazioni che presentano dati oggettivi, logici, pragmatici o citazioni autorevoli. Esercitazioni: traccia documentata sulla schiavitù (5 documenti in Salva Qui studenti e file sulla classificazione delle argomentazioni in Didattica)
- L’impostazione di un testo scritto: i nessi logico-sintattici, coesione e coerenza, la paragrafazione, la punteggiatura, revisione del testo, autocorrezione e riscrittura.
- L’impostazione di un breve commento
Epica
- Le caratteristiche del testo epico antico: forma e stile, struttura, tematiche, pubblico, trasmissione, epica oggettiva e soggettiva. L’epica greca antica: Omero e la questione omerica, i riscontri storici, la società omerica, il tempo degli Achei e il Medioevo Ellenico. La trasmissione dei poemi omerici: aedi e rapsodi, lo stile formulare, separatisti e unitari; le
ricerche di Parry; il tempo della materia narrata, il tempo degli aedi e della produzione
orale, il tempo della scrittura; il ciclo delle storie di Troia, gli antefatti mitologici (Le Ciprie),
l’etica guerriera e il mondo degli affetti.
- Iliade: il contesto storico di riferimento, la cultura della vergogna, la gloria e la fama. Fabula e intreccio, antefatto, personaggi, ambientazione. Lettura, parafrasi e analisi stilistica e contenutistica dei seguenti passi:
Proemio
Crise e Agamennone
Ettore e Andromaca
Priamo si reca alla tenda di Achille
- Odissea: i nòstoi, antefatto, riassunto, personaggi, fabula e intreccio, Femio, l’alter ego del poeta dell’Odissea; il “poema nel poema”, Ulisse narratore, la Telemachia. Lettura, parafrasi e analisi stilistica e contenutistica dei seguenti passi:
Proemio
Penelope
L’isola di Ogigia, Calipso e Odisseo
Nausicaa
Circe
Nel regno dei morti: Ulisse incontra Tiresia e Agamennone
Le sirene
Il segreto del talamo
Narratologia
- La struttura narrativa: fabula, intreccio, struttura del testo e sequenze, racconto e romanzo, pp. 2-6
- Lo spazio, il tempo e la durata degli eventi, pp. 10-12
- Lo schema narrativo, p. 15
- La rappresentazione dei personaggi: tipologia dei personaggi (statici e dinamici), la caratterizzazione dei personaggi (fisica, psicologica, sociale, culturale), il ruolo dei personaggi, le parole dei personaggi, la presentazione dei personaggi: diretta da parte dell’autore o indiretta attraverso le parole di altri personaggi (pp.33- 39 e sugli appunti);
- Un altro mezzo per descrivere i personaggi: la similitudine; esempi: Ettore e l’aquila, Priamo e il supplice omicida, Nausicaa e Artemide, Ulisse e il leone montano, l’artefice e Atena, Penelope e il naufrago (file su Salva Qui studenti e appunti).
- Il narratore e il patto narrativo: autore, narratore, i gradi del narratore, io narrante e io narrato, narratore onnisciente, esterno o interno, l’”eclisse del narratore” ( pp. 60-63)
- Il punto di vista e la focalizzazione: voce narrante e punto di vista, focalizzazione zero, interna ed esterna (pp.80- 82)
Lettura e analisi stilistica e contenutistica dei seguenti brani:
L. Meneghello, I piccoli maestri, … e ci incamminammo in montagna (fotocopia)
C. Dickens, Oliver Twist chiede una seconda razione, p. 452
M. Tournier, Lo specchio magico, p. 8
E. Emingway, Una storia molto breve, p. 16
H. Slesar, Giorno d’esame, p 18
J. Joyce, Eveline, p. 93
Libri di testo in uso:
Ciocca- Ferri, Il nuovo Narrami, o Musa, A. Mondatori
BIGLIA, MANFREDI, TERRILE, CURRARINI,Interminati spazi, A, Paravia
Serianni, Della Valle, Patota, Schiannini, Lingua comune, B. Mondadori
Serianni, Della Valle, Patota, Schiannini, Lingua comune, il libro di scrittura, B. Mondadori
Fonte: http://www.liceocavalleri.gov.it/programmi2015/PR348.doc
Sito web da visitare: http://www.liceocavalleri.gov.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
Grammatica esercizi sui verbi e analisi del periodo
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Grammatica esercizi sui verbi e analisi del periodo
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve