I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
IL PRONOME RELATIVO
Il pronome relativo sostituisce un nome, un pronome o intera frase (detto antecedente) che lo precede e mette in relazione due frasi: la frase reggente e la frase relativa, che è sempre aperta dal pronome relativo.
Ho visto Paolo che usciva.
FORME DEL PRONOME RELATIVO
invariabili
soggetto, complemento oggetto diretto: CHE
complementi indiretti (di, a, da, con, ecc.): CUI
variabili
|
singolare |
plurale |
||
|
maschile |
femminile |
maschile |
femminile |
soggetto – complemento oggetto diretto |
il quale |
la quale |
i quali |
le quali |
complementi indiretti |
del, al, dal, con il quale ecc. |
della, alla, dalla con la quale |
dei, ai, dai, con i quali |
delle, alle, dalle, con le quali |
si usa se il pronome relativo è soggetto (a) o complemento oggetto diretto (b):
si usa se il pronome relativo è un complemento indiretto, preceduto da varie preposizioni: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra, sopra, sotto, verso ecc.:
Sarebbe questo il ristorante elegante di cui mi hai parlato?
La ragazza a cui ho prestato i libri oggi non è venuta.
La forma variabile è più chiara e completa. Le forme invariabili che e cui sono molto più usate delle forme variabili il quale, la quale ecc.
1. forma variabile può sostituire la forma invariabile solo se che svolge la funzione di soggetto, e non se che svolge la funzione di complemento oggetto diretto (molto raro e letterario):
Potrà rivolgersi alla nostra ambasciata che si trova in via Nomentana
= la quale si trova in via Nomentana. SÌ
Potrà rivolgersi alla nostra ambasciata che troverà in via
= *la quale troverà ... NO
2. La forma variabile si usa solo nei casi in cui la forma che potrebbe lasciare in dubbio, come nell'esempio:
Ho parlato con il figlio della signora che abita vicino a noi. (chi abita vicino a noi: il figlio o la signora – solo usando la forma variabile il quale/la quale si risolve ogni dubbio)
e quando si susseguono vari che:
Ho saputo che Mario, il quale con mi ha detto niente, ha deciso di non venire al mio matrimonio.
oppure quando il relativo sia distante dal nome cui si riferisce: molte favole mi ha raccontato la nonna quando ero bambino, le quali erano non solo divertenti ma anche istruttive.
Solo nell'italiano burocratico la forma il quale, la quale ecc. è più usata della forma che/cui perché non lascia dubbi intorno alla persona o alla cosa sostituita: I documenti andranno consegnati al segretario del comune il quale li presenterà al Sindaco.
Posizione del pronome relativo : di norma segue il nome cui si riferisce e che sostituisce: Non conosco il ragazzo con cui sta parlando Luisa. Paolo, che ha dato ieri gli esami, partirà domani.
Il che, del che, al che, dal che, con il che, sul che, per cui: il pronome relativo «neutro»
Se l'antecedente del pronome relativo non è un nome o un pronome, ma un'intera frase, il relativo è preceduto dall'articolo il. La forma il che è un pronome relativo neutro, né maschile né femminile perché si riferisce a un'intera frase che non ha un genere.
Alla manifestazione è intervenuto il Presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi, il che (il fatto che è intervenuto il Presidente...) ha richiesto misure di sicurezza straordinarie.
Il pronome relativo «neutro» il che può avere anche la funzione di un complemento indiretto: del che, al che, dal che....
Prima ci è passato davanti senza chiedere il permesso, poi ha preso a parolacce una signora: al che (al fatto che ha preso a parolacce una signora) gliene ho dette quattro.
Giacomo è nervoso dal che (dal fatto che è sempre scontroso) deduco che ha qualche problema.
Le forme in cui, da cui, nel quale, nei quali, dal quale, dai quali ecc. possono essere sostituite dagli avverbi relativi dove (ove), e donde (onde). Un luogo dove (in cui, nel quale) vorrei abitare è Genova. Il paese donde (da dove = da cui, dal quale) provenivano non era neppure segnato sulla carta geografica.
I PRONOMI MISTI – sono pronomi che fondono in un'unica forma due pronomi diversi: un pronome dimostrativo (colui, colei, quello, quella) o un indefinito(qualcuno, qualcuno, uno, una) + un relativo (che, il quale, la quale).
I pronomi misti sono : chi, chiunque, quanto, quanti(e).
Chi rompe paga. (colui che, colei che) Chiunque danneggia la natura, commette un crimine. (qualsiasi persona che) Penso sempre a quanto hai fatto per noi (tutto ciò che)
L'opuscolo verrà spedito a quanti (tutti quelli che) ne facciano richiesta.
Fonte: https://www.ffst.unist.hr/_download/repository/Pronome_relativo.docx
Sito web da visitare: https://www.ffst.unist.hr
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve