Storia dell' informatica

Storia dell' informatica

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Storia dell' informatica

Storia dell' informatica.
Tappe principali nella storia dell' informatica:

  • Abaco - Tavoletta con degli incavi in cui scorrono dei sassolini che rappresentano i numeri.
  • 1642 - Pascalina - Calcolatrice meccanica inventata da Blaise Pascal per aiutare il padre, esattore delle tasse, a fare conteggi.
  • 1833 - Macchina analitica di Babbage (1791 - 1871), personaggio mitico, alla cui morte se ne analizzò anche il cervello. Il suo calcolatore era di tipo meccanico, ma funzionava tramite un programma memorizzato su un nastro di carta perforata, e già vi si potevano distinguere l' unità di calcolo e la memoria centrale.
  • 1847 - Nasce l' algebra di Boole.
  • 1890 - Hollerit usa le schede perforate per registrare i dati del censimento negli Stati Uniti. Nasce la meccanografia.
  • 1944 - Viene costruito, in collaborazione con la IBM, il MARK 1 calcolatore elettromeccanico.
  • 1946 -  In Pensylvania viene costruito l' ENIAC, il primo calcolatore elettronico funzionante interamente a valvole termoioniche. Aveva una lunghezza di 30 metri ed una altezza di 3, pesava 30 tonnellate. Assorbiva, soprattutto al momento dell' accensione, una enorme quantità di energia elettrica.
  • 1947 - Invenzione del transistor.
  • 1951 - Nasce l' UNIVAC, il primo elaboratore elettronico commerciale.
  • 1958 - Invenzione del circuito integrato.
  • 1969 - Nasce il microprocessore o "chip".
  • 1981 - Il piccolo sistema di elaborazione, il personal computer, entra da protagonista nel mondo dell' informatica.

 
L' EVOLUZIONE
 


PRIMA GENERAZIONE 1946

VALVOLA TERMOIONICA

SECONDA GENERAZIONE  1960

TRANSISTORS

TERZA GENERAZIONE

CIRCUITO INTEGRATO

QUARTA GENERAZIONE 1970

MICROPOCESSORE


Generalità.
Il termine INFORMATICA è un neologismo che deriva da INFORmazione autoMATICA, e che fa riferimento a tutto ciò che riguarda il trattamento e la trasmissione delle informazioni in modo automatico.
Misura dell' informazione.
Dal momento che la memoria centrale è formata da circuiti elettronici i cui possibili stati sono due (passa corrente o non passa) l' unità minima di informazione è il bit.

  • bit (binary digit) è l'unità minima di informazione. Può valere 0 o 1.
  • byte = 8 bits
  • kbyte = 1024 bytes
  • Mbyte = 1024 kbytes (un milione  di bytes)
  • Gbyte = 1024 Mbytes (un miliardo  di Bytes)

Per esempio un floppy disk ha la capacità di 1,4 Mbyte, un Hard Disk di circa 150 Gbyte.
Si può vedere la memoria occupata da un file o da una cartella cliccando con il mouse a destra, e l' opzione "proprietà".
Ogni gruppo di byte che costituisce una parola è fisicamente individuabile nella memoria centrale tramite un indirizzo, cioè un numero progressivo che ne indica la posizione. La memoria può essere dunque immaginata come un sistema di celle contigue, dette  locazioni, ciascuna lunga una parola, in cui il computer colloca le informazioni in codifica binaria, ricordandone la posizione tramite l’indirizzo. Non tutta la memoria centrale è accessibile all’utente; una parte di essa, la memoria ROM (Read Only Memory), viene riservata dalle case costruttrici di computer per le procedure di avviamento della macchina. Essa è di tipo permanente, in modo che, anche quando si spegne il computer, le informazioni registrate non vadano perse.  La parte di memoria utilizzabile dall’utente è invece la memoria RAM (Random Acces Memory), nella quale vengono memorizzati i dati e le istruzioni dell’utente. Essa è di tipo volatile in quanto le informazioni vengono perse quando si spegne la macchina.
Un’altra componente essenziale di un computer è l’Unità Centrale di Elaborazione o CPU (Central Process Unit); essa costituisce il centro nevralgico di tutto il sistema ed ha il compito di interpretare le istruzioni, di coordinare le operazioni svolte da altri componenti, di eseguire materialmente le operazioni logiche, aritmetiche e di trasferimento dei dati secondo le istruzioni ricevute. In pratica la CPU e il microprocessore del computer, nel quale abbiamo:

  • L’unità aritmetico-logica o ALU (Aritmetic Logic Unity) che ha il compito di svolgere le operazioni aritmetiche e le operazioni logiche di confronto
  • L’unità di controllo o CU (Control Unit) che ha il controllo i tutti i trasferimenti di informazioni tra la memoria centrale, ALU e unità di input/output
  • Alcuni registri, molto simili a locazioni di memoria, per conservare informazioni a cui è possibile accedere in modo molto veloce; essi vengono usati per esempio per registrare i risultati delle operazioni prima del loro trasferimento nella memoria RAM:

Hardware
Con il termine Hardware si indica la struttura fisica del computer, cioè le varie parti che lo compongono. Si dividono in:
Unità di input, come la tastiera, il mouse, la penna ottica, lo scanner, il video sensibile al tatto, le apparecchiature per l’acquisizione dei dati multimediali, quali videocamere, microfoni, macchine fotografiche ...
                                
Unità di output, come il video, la stampante, il plotter ...
      
La C.P.U. o unità centrale di elaborazione, che include anche le memorie centrali (memoria RAM e Memoria ROM) e le memorie periferiche (Hard disk o floppy disk).
                   
Software.
Con il termine Software si indica l' insieme dei programmi e delle procedure che servono a finalizzare gli strumenti fisici (hardware) alla risoluzione del problema presentato. Nel termine software si comprende:

  • Il sistema operativo ( Dos, Windows 95, 98, 2000, xp ,Unix , OS2, Linux...)
  • I linguaggi di programmazione (Basic, Pascal, Cobol, Fortran, RPG, C, JAVA ...)
  • I programmi di utilità, che sono programmi specifici a richiesta dell' utente, detti anche "pacchetti applicativi" (Word, Excel, Access, Front-Page 98, 2000, Internet Explorer. Outlook Express ....).

INTERNET.
Internet è una rete costituita da un groviglio di elaboratori collegati tra loro, situati ormai in tutte le parti del globo, tanto che nessuno conosce realmente le dimensioni della rete, che ogni giorno cambiano, aumentano si trasformano.
Internet ha suscitato un fascino particolare perché è una rete anarchica, non esiste un proprietario, un gestore, un censore, un ente che regoli il traffico delle informazioni, almeno per ora.
Ad Internet si può collegare chiunque nella massima libertà permessa dal sistema; per questo molti la preferiscono, per l' atmosfera di libertà e indipendenza che vi si respira.
Internet è un vero e proprio posto dove si parla, si scambiano informazioni, dati, dove si lavora anche; nasce così il concetto di spazio cibernetico o cyberspazio.
Collegandosi ad Internet ciascuno di noi può, dato che ogni computer della rete ha un indirizzo telematico, mandare messaggi o dati a qualsiasi altra persona.
Per i motivi sopra elencati Internet è un luogo su cui potete trovare di tutto un pò, nel bene e nel male.  La rete non è infatti solo un mondo dorato, molto materiale pornografico viene consultato e distribuito tramite Internet e già associazioni illecite di vario genere hanno trovato modo di utilizzare questo mezzo per i loro scopi illegali, favorite anche dallo scarso controllo tuttora vigente.
Come in ogni fenomeno, anche qui, purtroppo, ci troviamo di fronte ad un doloroso, quanto inevitabile "rovescio della medaglia", anche se, nella maggioranza dei casi, Internet resta uno strumento di buoni propositi.
Alcuni termini utili.
Provider- fornitori che forniscono accessi ad Internet, gratuiti o a pagamento.
HTTP - (Hyper text transfer protocol). Protocollo di trasmissione delle informazioni ipertestuali.
HTML - (Hyper text markup language). Linguaggio per la creazione di ipertesti in ambiente WWW.
WWW -  (World Wide Web). Interfaccia di comunicazione ipertestuale utilizzata sulla rete Internet e ralizzata utilizzando il linguaggio HTML.
Web - letteralmente ragnatela. Termine utilizzato per indicare il WWW.
Browser - programma necessario per navigare nel WWW (Internet Explorer -    Netscape).
Modem - (Modulatore, demodulatore). Dispositivo per la trasmissione dei dati lungo le linee telefoniche. Trasforma il segnale da analogico in digitale e viceversa.
Link - punti di collegamento di un ipertesto.
Password - parola riservata che consente l'accesso sicuro ad un sistema di elaborazione.
Home page - prima pagina di un sito internet.
Hacker - nome dato a colui che si diverte ad entrare nei sistemi informativi altrui allo scopo di creare problemi (pirata informatico).
E-mail - (Electronic Mail). Poata elettronica: messaggi, testi e immagini inviati tramite una rete di computer.
Chat - letteralmente significa "chiacchierare". Con questo termine si indicano le discussioni che gli utenti di Internet possono fare sulla rete.

Il sistema operativo Windows.
Il sistema operativo Microsoft Windows ha come caratteristica l’interfaccia grafica (il Dos ha interfaccia testuale) che consente all’utente di lavorare, per mezzo del mouse, in maniera intuitiva, semplice e gradevole.
La scrivania.  L’ambiente di lavoro Windows realizza la metafora della scrivania (desktop) attraverso l’interfaccia grafica. Il video rappresenta il piano di lavoro della scrivania, le icone gli oggetti che vengono usati durante il lavoro, i files i fogli, le cartelle i contenitori che possono essere messi o tolti dal piano della scrivania. Ci sono poi altri strumenti che ricordano gli abituali oggetti presenti in ufficio: per esempio il cestino serve ad eliminare i documenti che non servono più.
Il mouse.   La semplicità di utilizzo del sistema operativo con interfaccia grafica si basa sul mouse. Il movimento della mano su un piano provoca lo spostamento di una freccia sul video, che, posizionata su un icona, ci consente le seguenti scelte con il tasto sinistro:

  • Fare una scelta (clic)
  • Selezionare o trascinare (pulsante premuto)
  • Attivare un programma (doppio clic)

Con il tasto destro del mouse si accede ad un menù di scelta rapida o contestuale, che serve per la gestione dell’oggetto puntato.
Il multitasking.   Nella parte bassa della scrivania è collocata la barra delle applicazioni, destinata a contenere il tasto di Start, l’orologio e l’elenco delle applicazioni attive.  Un processo attivo prende il nome di task, la  possibilità di far funzionare più processi in contemporanea corrisponde al multitasking ed è una caratteristica del sistema operativo windows.
L’interfaccia standard delle applicazioni.
I programmi e le attività dell’utente vengono rappresentate sullo schermo con riquadri che prendono il nome di finestre (window) : esse hanno caratteristiche standard che si presentano uguali per tutti i programmi applicativi dell’ambiente Windows. Gli elementi fondamentali sono:

  • La barra del titolo in alto
  • La barra dei menù che vengono aperti dall’alto verso il basso (menù a tendina)
  • La barra degli strumenti, contenente le icone che consentono l’attivazione delle funzioni più comuni
  • Il punto interrogativo o il pulsante per attivare la guida in linea (help)
  • Le barre di scorrimento orizzontali o verticali

Ci sono poi, in alto a destra, tre pulsanti standard di ogni finestra:

  • Il primo riduce l’applicazione a un’icona sulla barra delle applicazioni
  • Il secondo ingrandisce la finestra a tutto schermo, oppure la riduce a dimensioni più piccole
  • Il terzo chiude l’applicazione arrestandone l’esecuzione.

RETI DI COMPUTER
Una rete è un insieme di fili che si intrecciano; ogni intreccio di fili è un nodo della rete e si può passare da un nodo ad un altro comunque lontano, seguendo i fili della rete.
Una rete di computer è costituita da due o più computer collegati fisicamente tra di loro, in modo da poter scambiare informazioni. Ogni singolo computer è un nodo, e due computer della rete, per quanto lontani siano, possono comunicare tra loro, se esiste un “filo”, cioè una connessione, che li collega in qualche modo.
I fili che collegano i computer di una rete possono essere di diverso tipo: cavi elettrici, cavi del telefono, fibre ottiche, onde radio.
Il problema che nasce nella trasmissione delle informazioni in rete è quello della compatibilità dei mezzi di trasmissione. Un computer infatti elabora dati in forma digitale, vale a dire con segnali che si servono di una logica binaria (0/1 acceso/spento), mentre un cavo telefonico o le onde radio si servono di segnali di tipo analogico, cioè segnali “modulati” che variano con continuità in funzione del tempo. Occorre quindi uno strumento che trasformi il segnale da digitale in analogico e viceversa; tale strumento si chiama Modem (MOdulatore – DEModulatore).
Per realizzare una rete occorrono dunque:
1) almeno due computer
2) un modem
3) un software che consenta l’utilizzo della rete
4) dispositivi elettronici per la trasmissione e la ricezione dei dati.
Una rete normalmente coinvolge però più di due computer; a seconda delle dimensioni che raggiunge possiamo parlare di:

  • Reti LAN (Local Area Network), vale a dire reti locali, che collegano computer che si trovano a breve distanza tra loro (all’interno di una azienda, di una scuola …). Le reti LAN offrono il vantaggio di un sistema di comunicazione interno veloce e snello, con la possibilità di condividere risorse di un singolo computer, per esempio la stampante, gli archivi …
  • Reti MAN (Metropolitan Area Network) che collegano computer a livello cittadino. Un esempio di reti MAN sono le reti civiche realizzate in molti comuni italiani.
  • Reti WAN (Wide Area Network) di dimensioni geograficamente estese che permettono di collegare un numero molto elevato di computer a livello nazionale
  • Reti GAN (Global Area Network) cioè reti globali, a livello planetario, che utilizzano i satelliti per collegare computer che si trovano in paesi e continenti diversi.

Qualunque sia il tipo di rete utilizzato, i sistemi di elaborazione che la costituiscono, dal personal computer al grande sistema, si dividono in due categorie:

  • L’ host o server, ovvero il sistema di elaborazione destinato ad essere il centro di distribuzione delle informazioni
  • Il client, ovvero il computer che usufruisce dei servizi messi a disposizione dall’ host.

RETE TELEFONICA E COMPUTER
Mezzi di trasmissione:

  • Cavo di rame detto DOPPINO
  • FIBRE OTTICHE
  • ONDE RADIO  

  Linea PSTN (Public Switched Telephone Network – rete pubblica telefonica commutata) ci 
consente di navigare su Internet ad una velocità massima di 56 Kbaud – Non si può telefonare  
mentre si naviga.

Linea ISDN (Integrated Service Digital Network ) rete telefonica con segnale digitale che ci consente di navigare ad una velocità di 64 o anche 128 Kbaud – Si può telefonare mentre si naviga.
Linea ADSL (Asymetric Digital Subscriber Line – linea digitale asimmetrica di sottoscrizione) 4000 Kbps in ricezione – 512 Kbps in trasmissione - Si può telefonare mentre si naviga.
  Collegamento SATELLITARE solo ricezione - la posta elettronica si manda con la normale
linea telefonica – occorre una particolare antenna.

Sez. 5  -  IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO
COMPUTER IN UFFICIO

  • Office Automation  “Automazione d’ufficio”
  • Intranet
  • Extranet
  • Agenzie di viaggio collegate alle compagnie aeree, acquisto di biglietti on line
  • Banche – Home banking
  • Teleconferenze

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

  • Gli uffici pubblici possono gestire una grande mole di lavoro senza aumentare il personale
  • Totalmente informatizzato è il PRA (Pubblico Registro Automobilistico)
  • Dichiarazioni dei redditi fatte e controllate automaticamente
  • PIN (Personal Idintification Number)
  • Pagamenti on line
  • Voto elettronico

SETTORE SANITARIO

    • TAC, risonanza magnetica, ecografie …
    • Telemedicina
    • Telechirurgia (operare a distanza tramite il ricorso ad un robot)
    • Cartella clinica digitale

SCUOLE

    • Programmi per le segreterie
    • Registro elettronico
    • Consultazioni enciclopedie …
    • E- learning apprendimento a distanza 
      CBT ( Computer Based Trining) apprendimento basato sul computer, tipo esame ECDL 
      FAD (Formazione a distanza) corsi organizzati per studiare on line.

  TELELAVORO

vantaggi

svantaggi

- si risparmia tempo

- solitudine

- si risparmia denaro

- non c’è confronto con i colleghi

- non si intasa il traffico, meno 
inquinamento

- indebolisce il lavoratore nella difesa dei
propri diritti

POSTA ELETTRONICA

E-COMMERCE (Commercio elettronico)

- Si ottengono sconti perché si acquista direttamente dal produttore
- si evitano code alle casse ed ingorghi di traffico
- diritto di recesso entro 10 gg.
- non si può toccare con mano


Sez. 6  -  SALUTE ED AMBIENTE
ERGONOMIA: Scienza che studia le macchine e gli ambienti di lavoro in modo da salvaguardare al massimo la salute dei lavoratori.
MONITOR: deve essere perfettamente frontale ad un altezza leggermente inferiore agli occhi, ad una distanza di 50 – 80 cm. I monitor a tubi catodici emettono radiazioni, soprattutto ai lati e nella parte posteriore; i monitor LCD non emettono radiazioni.
Indice di REFRESH, deve essere superiore ad 80.
ILLUMINAZIONE: la luce deve venire da sinistra, ed il monitor non deve fare alcun riflesso.
TASTIERA: deve trovarsi alla stessa altezza dei gomiti, non è indispensabile appoggiare i polsi, ma, volendo, si può usare il poggiapolsi.
SEDIA: altezza regolabile, schienale regolabile, braccioli per poggiare i gomiti.
MOUSE: stessa altezza tastiera, non distante da tastiera.
NELLE AZIENDE: legge 626 del 1994 che tutela la salute dei lavoratori.
PRECAUZIONI: - ciabatta per le numerose prese che occorrono
- gruppo di continuità UPS (Uninterruttable Power Supply) per non 
perdere i dati se manca la corrente.
AMBIENTE: - non fare stampe inutili e stampare anche sul retro per fare economie di carta
- tutto il materiale hardware non più utilizzabile non può essere gettato nella
spazzatura
, ma deve essere smaltito attraverso ditte specializzate ( in alcuni
casi si tratta di rifiuti altamente tossici).


Sez. 7  -  SICUREZZA
NORME GENERALI DI SICUREZZA:

    • Backup su floppy, zip disk, cd-rom, dvd …
    • Id utente e  password
    • Salvataggi frequenti (maiusc+F12)
    • Gruppo di continuità (UPS)
    • Nei portatili backup più frequenti per rischio di furto, urti , smarrimenti …

VIRUS: - programma creato per provocare danni ai computer
- si installa nell’HARD DISK e non nella memoria RAM
- si nascondono dentro altri programmi, soprattutto giochi
- l’80% si diffonde tramite la posta elettronica.
I virus principalmente sono di due tipi:

  • WORM (verme). Quando un computer è contagiato da un worm invia messaggi infetti a tutti i nominativi che sono nella rubrica
  • TROJAN (cavallo di Troia) entrano nel computer nascosti in altri programmi e consentono ai CRAKER di entrare nel computer infetto.

CRAKER: principale creatore di virus.
QUALI RIMEDI PRENDERE ?
- Programmi antivirus: AVG, NORTON, MAC- AFEE …
- Aggiornarli periodicamente (ogni settimana)
- Attenzione ad aprire gli allegati della posta elettronica; non solo i files .exe, .com,
.bat possono contenere virus, ma anche i files .doc, .xls, …
- Usare firewall tipo ZONE-ALARM.


 

Sez. 8  -  DIRITTI D’AUTORE ED ASPETTI GIURIDICI

  • Con il termine COPYRIGTH si intende la protezione del diritto d’autore per impedire riproduzioni non autorizzate di un’opera, sia essa un libro , un cd musicale, un film su DVD ….
  • LICENZA D’USO: Il software non viene acquistato, ma si acquista il diritto di usarlo
  • SHAREWARE: software dato in prova per un certo periodo di tempo, trascorso il quale o si acquista o non si usa più
  • FREEWARE: software libero, che si può usare e distribuire senza problemi. Non si può vendere ad altri
  • DEMO: programmi dimostrativi, limitati nelle loro funzionalità
  • ADWARE: programmi gratuiti che contengono della pubblicità e/o raccolgono informazioni sui siti visitati dall’utente per poi trasmettere queste informazioni alle ditte che inviano pubblicità mirata all’utente.

Glossario
BAUD : unità di misura usata per valutare la velocità con la quale i computer collegati in rete comunicano tra loro. E’ ormai sostituito dal termine BPS ( Bit Per Secondo)
BIOS (Basic Input/Output System): Istruzioni contenute nella memoria ROM. Esso governa le  operazioni di scambio tra l’unità centrale e le periferiche.  Due PC, realizzati da case produttrici diverse, sono compatibili se hanno lo stesso bios.  Oggi accade per la quasi totalità dei computers.
BOOTSTRAP: operazione che il computer compie all’accensione, eseguendo un piccolo programma che consente al sistema operativi di caricare se stesso nella memoria centrale
BUFFER: area della memoria RAM riservata per registrazioni temporanee di dati acquisiti da una periferica e che sono pronti per essere inviati ad un’unità disco o ad altra periferica
BUG: (letteralmente significa cimice) errore nel software che impedisce il corretto funzionamento del programma
BUS: parte di un chip, di una scheda o di un interfaccia che consente il passaggio dei dati.
CACHE MEMORY:  memoria ad alta velocità, in cui il sistema conserva, durante l’elaborazione, tutte le informazioni che poi dovranno essere utilizzate.  E’ necessaria perché la memoria RAM non è in grado di pareggiare la velocità della CPU.
CAD (Computer Aided Design): è un sistema automatizzato che consente di effettuare mediante computer tutta l’attività di progettazione del prodotto, dal disegno, alla scelta dei materiali,alla simulazione dell’assemblaggio.
CLOK: l’attività della CPU è regolata da un temporizzatore detto clok, costituito da una serie di impulsi a frequenza regolare, che regola tutti i circuiti in modo da farli agire in modo sincrono. Un ciclo di clok, cioè il tempo che intercorre tra un impulso ed il successivo, rappresenta il tempo minimo necessario per un’operazione elementare del microprocessore. La frequenza con cui sono inviati gli impulsi si misura in Megahertz (Mhz). Un microprocessore con la frequenza di 500 Mhz compie 500 milioni di operazioni elementari al secondo.
ERGONOMIA: scienza che studia l’ambiente, i metodi e le attrezzature di lavoro, onde renderli idonei alle esigenze fisiologiche e psicointellettive dell’uomo (cavi collegati in modo sicuro, abbagliamento dello schermo, errata posizione …)
FIREWALL: programma che consente un controllo centralizzato ed accurato della rete e dei possibili utenti che vi entrano. In questo modo la gestione diventa più complessa, ma tutto il sistema si rivela più sicuro, anche relativamente all’accesso di eventuali virus.
FREEWARE: software libero, non a pagamento.
HUB: apparecchiatura fisica in una struttura di rete locale che assolve alle funzioni di collettore e di concentratore dei cavi provenienti dai vari sistemi connessi in rete.
INTERFACCIA: dispositivo hardware (scheda di circuiti elettrici) che consente lo scambio dei dati tra l’unità centrale del computer ed una periferica (stampante, scanner, macchina fotografica..).
IP (INDIRIZZO): metodo standard di identificare un computer connesso a internet.
LEGGE 31 DIC. 1996 n° 675 : tutela della privacy.
LEGGE  n° 626/94 : sicurezza sul posto di lavoro
MIPS : (Million Instruction Per Second, milioni di istruzioni per secondo) è l’unità di misura della velocità di un microprocessore.
PIXEL: (picture element) elemento di immagine dal punto di vista grafico; il termine indica anche il punto del video che può essere acceso o spento.
SHAREWARE: software distribuito gratuitamente, ma che deve essere registrato e pagato dopo un certo tempo di utilizzo in prova.
SPAM: (spazzatura) messaggio di posta indesiderato, pubblicità che promette facili guadagni.
VIRUS : programmi pirata che hanno come scopo il danneggiamento dei computer; è bene essere dotati degli opportuni programmi antivirus, periodicamente e regolarmente aggiornati.
WAP: (Wireless Application Protocol) un protocollo che permette di accedere al WWW mediante telefoni cellulari.
WORK STATION: versione potente di computer per usi scientifici.

 

Fonte: http://www.itcgmorea.it/docum/PEmod1.doc

Sito web da visitare: http://www.itcgmorea.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Storia dell' informatica

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Storia dell' informatica

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Storia dell' informatica