I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Motori Passo-Passo
I motori passo-passo sono costituiti come gli altri motori da uno statore su cui sono disposti gli avvolgimenti e un rotore (senza avvolgimenti). Il funzionamento differisce da quello degli altri motori perché il moto è di tipo incrementale rotatorio e non di tipo continuo, ma potrebbe essere anche traslatorio.
I motori step, largamente usati nelle applicazioni che richiedono posizionamenti veloci e precisi (robotica, macchine a comando numerico, stampanti, macchine da scrivere, orologi elettronici, regolazione climatizzazione e regolazione valvola a farfalla nelle autovetture ecc) non possono essere alimentati direttamente da una rete, ma hanno bisogno non solo di un convertitore statico, ma anche di un dispositivo (blocco logico sequenziale) che comandi il convertitore. L’azionamento riceve in ingresso informazioni di tipo digitale che vengono convertite in particolari sequenze di impulsi elettrici; ad ogni impulso il motore ruota di un ben determinato angolo; questi spostamenti unitari o passi corrispondono al numero di impulsi fornito al motore. L’azionamento per funzionare non ha bisogno di sensori di velocità o posizione, cioè funziona ad anello aperto. L'applicazione di impulsi di comando a frequenza fissa provoca la rotazione del motore ad una velocità praticamente costante, che dipende dalla frequenza degli impulsi e la posizione finale assunta dipende dal numero di passi realizzati in totale. Anche il verso di rotazione è legato alle modalità di invio degli impulsi agli avvolgimenti. I motori step vengono pilotati per mezzo di opportuni convertitori, che alimentano gli avvolgimenti secondo la sequenza richiesta dal microprocessore che governa l'automatismo. Questi motori già presenti negli anni 50 hanno avuto una diffusione notevole negli anni 70 in concomitanza dell’ingresso sul mercato dei microprocessori che hanno permesso l’abbassamento notevole dei prezzi. Le potenze raramente superano le centinaia di W, le velocità qualche migliaio di giri al minuto e le coppie 15-20Nm.
Categorie di motori step.
In relazione al principio di funzionamento si distinguono tre categorie di motori step:
A riluttanza variabile (vr)
- Lo statore é costituito da un pacco di lamierini con poli dentati, su cui sono disposte delle bobine connesse in modo tale da formare un sistema bifase, trifase o pentafase, il rotore é un cilindro in ferro dolce dentato, il cui numero di denti dipende dal passo angolare desiderato in relazione al numero dei poli statorici e dei loro denti .Questo tipo è poco usato in quanto presenta alti costi, a causa della maggiore complessità meccanica (statore laminato, rotore dentato, avvolgimenti con una bobina su ciascun polo) e inconvenienti funzionali quali assenza di smorzamento e coppie limitate; il suo pregio principale é quello di avere una piccolissima coppia residua, ridotta al solo attrito dei cuscinetti, in quanto, in relazione al piccolo magnetismo residuo dei denti rotorici, non c'é nessuna forza sul rotore quando lo statore non é energizzato. Questo tipo di motore richiede almeno tre fasi per poter determinare il verso di rotazione in modo univoco.
Il principio di funzionamento: alimentando una delle fasi il flusso generato provoca l'allineamento dei denti di rotore e di statore in una posizione di equilibrio stabile, precisa e definita, che corrisponde alla riluttanza minima del circuito magnetico della fase alimentata. Tale posizione rimane invariata finchè non si diseccita la fase e se ne alimenta un'altra. In questo caso il rotore si sposta in una nuova posizione di equilibrio e l'ampiezza del passo dipende dalle caratteristiche geometriche dello statore e del rotore. Quando lo statore non é percorso da corrente il motore non é in grado di sviluppare una coppia per trattenere il carico applicato al rotore in posizione stabile. Due parametri fondamentali del motore step sono pertanto la coppia di mantenimento o holding torque (massima coppia che può essere applicata all'albero di un motore energizzato con corrente continua costante senza causarne la rotazione) e la coppia residua o detent torque (massima coppia che può essere applicata all'albero di un motore non energizzato senza causarne la rotazione). Il verso di rotazione è orario se la sequenza delle fasi alimentate è 1,3,2,1 ; è antiorario se la sequenza è 1,2,3,1. Molto utilizzata è anche la variante costituita da motori multi-stack, caratterizzata da più sezioni statoriche tra loro affiancate per aumentare la coppia.
A magnete permanente (pm)
- Il rotore é di materiale magnetico permanente per lo più di tipo ceramico magnetizzato in modo tale da presentare sulla superficie cilindrica un gran numero di poli nord e sud; lo statore è a poli salienti. In fig è riportato un esempio di un semplice motore a magneti permanenti.
-Ibridi (hy)
Esempio
Prendiamo in considerazione un motore con 25 denti di rotore, 2 fasi (A e B), 4 configurazioni (sequenza di eccitazioni) per ciclo e 4poli statorici (D=25 a=passo tra i denti=360°/25=14,4° Z=configurazioni=4 p=poli==4). Quando si eccita la fase A i denti della coppetta anteriore (S) si allineano con i denti del polo N della fase A, mentre i denti dalla parte opposta della stessa coppetta (S) corrispondono ai vuoti (a/2 )del polo S della fase A. Nella coppetta posteriore (con i denti spostati di a/2) avviene il contrario: i denti di rotore N sono allineati con il polo S della fase A. Il disallineamento tra i denti di rotore e quelli del polo adiacente di statore interessati dalla fase B vale a/4 e quindi quando si eccita la fase B il rotore deve spostarsi di a/4 per allinearsi in modo corretto ai denti dei poli (uno nella coppetta anteriore e uno in quella posteriore) della fase B. Nei passi successivi i denti della coppetta anteriore (S) si allineano sempre con i denti del polo N della fase eccitata, mentre i denti della coppetta posteriore si allineano con i denti del polo S della stessa fase. Dopo Z configurazioni il rotore si è spostato di un passo rotorico (distanza tra due denti). Il numero di passi che compie il motore per giro è quindi Z*D=4*25=100 e l’angolo corrispondente ad ogni passo è 360°/100=3.6°. Per assicurare un buon funzionamento D deve essere uguale al prodotto di due numeri interi D=a*b; a=p/Z e b primo rispetto a Z. nell’esempio: a=p/z=1 e b=D/a=25 che è primo rispetto a Z=4
Caratteristiche meccaniche del motore Passo Passo
Il comportamento statico del motore può essere illustrato prendendo in considerazione la coppia statica C in funzione dell’angolo di rotazione q del rotore.
Si consideri il motore a vuoto meccanico, ma con una fase eccitata. Il motore si porterà nella condizione (posizione) di equilibrio caratterizzata da coppia nulla (punto O di figura). Se si tentasse di spostare di un angolo piccolo il rotore, questo reagirebbe con una coppia tale da far tornare il rotore nella condizione primitiva (equilibrio stabile). L’andamento di tale coppia con l’angolo si può assumere per semplicità sinusoidale e la sua periodicità è pari alla distanza tra due denti di rotore (m qs doveè l’angolo di passo per un motore a passo) e che si può indicare come “ un passo polare di rotore” o anche mqs se m sono il numero di fasi (dopo l’utilizzazione delle m fasi e cioè dopo gli m passi del motore, il rotore è ruotato di un passo polare rotorico; per fasi qui si intende in pratica il numero di configurazioni Z ).
Si chiama Holdind Torque (coppia di mantenimento ) la massima coppia che il motore può sviluppare in condizioni statiche alimentando in una determinata configurazione il motore (per es. una fase) con corrente continua costante.
Inviando corrente continua in una fase il motore posiziona il suo rotore in condizioni di equilibrio stabile; forzando quindi l'albero a ruotare di un piccolo angolo Dq , i denti si disallineano e nasce una coppia di richiamo determinata dalle attrazioni magnetiche tra statore e rotore, che contrasta ulteriori movimenti. per Dq pari a metà della distanza tra due denti, i denti di rotore si trovano in posizione intermedia rispetto a quelli di statore e producono la massima coppia, che prende il nome di coppia di tenuta o Holding Torque.
Per aumentare la coppia può convenire mantenere sempre due fasi eccitate contemporaneamente con la sequenza AB, AB, AB, AB. Le posizioni del rotore risultano intermedie rispetto a quelle di figura, ma l’angolo di passo rimane invariato.
Se il motore viene azionato con due fasi eccitate contemporaneamente la curva di coppia risultante ha un andamento approssimativamente sinusoidale di ampiezza pari a Ö2 volte l'ampiezza delle componenti ed avente il punto di stabilità in posizione intermedia (45° elettrici). in questo caso si aumenta la holding torque di Ö2, ma si raddoppia il calore prodotto per effetto joule negli avvolgimenti.
Si chiama Detent Torque o coppia residua è la coppia che si ha senza alcun tipo di alimentazione.
Questa coppia residua è presente nei motori pm e hy ed è dovuta all'attrazione magnetica fra i poli di rotore e di statore, che presenta una componente continua dovuta all’attrito sulle boccole, un picco in corrispondenza di ciascun passo e un'ampiezza compresa tra il 5% e il 20% della ht in relazione al profilo dei denti. Se dall’esterno si tenta di far ruotare l’albero si avverte infatti che il suo movimento non é liscio ma presenta una granulosità. agendo sul profilo dei denti si influisce sulla quarta armonica e quindi sull’entità della Detent Torque che deve essere elevata se il motore deve mantenere la posizione anche in assenza di alimentazione se la coppia di carico esterna é molto bassa, mentre deve essere quasi nulla quando la D.T risulta fastidiosa (ad esempio se il meccanismo azionato dal motore step prevede anche un posizionamento manuale, come nel rullo della macchina da scrivere). Grazie alla coppia residua il motore presenta un numero di posizioni stabili pari al numero di passi/giro anche quando non é alimentato; ciò gli consente di tenere la posizione senza bisogno di alcuna alimentazione se la coppia di carico esterna é molto bassa.
Il motore compie una successione regolare di passi imposta dalla frequenza degli impulsi di comando per cui la coppia motrice si adegua alla coppia resistente come nei motori sincroni. Se tale equilibrio non è possibile il motore perde il passo e quindi si arresta. Si chiama coppia sincrona o di pull-out la massima coppia che può essere applicata ad un motore che si muove alimentato da impulsi ad una data frequenza senza fargli perdere il passo. Caratterizza le prestazioni del motore a regime. Tale coppia é sempre minore della coppia di tenuta. A bassa velocità la coppia massima consigliata è in pratica = 0,5 HT. All'aumentare della velocità la coppia di pull-out diminuisce progressivamente fino ad annullarsi in corrispondenza di una velocità, generalmente compresa tra alcune centinaia e qualche migliaio di step/s. Questa diminuzione é dovuta sia alla f.c.e.m. indotta nelle bobine dalle variazioni di flusso conseguenti al movimento del rotore, sia al fatto che la corrente nelle fasi non ha più il tempo di raggiungere il valore finale.
Si chiama coppia sincronizzante o di pull-in la massima coppia del carico con cui un motore, alimentato ad una frequenza fissata, può partire, mantenersi in movimento e fermarsi senza perdere passi. Questo valore (C=f(imp/s)) caratterizza le prestazioni del motore in fase dinamica.
Perchè un motore possa sviluppare la coppia di pull-out deve essere portato gradualmente alla velocità richiesta con opportune rampe di accelerazione. Il motore deve essere azionato con passi di durata inizialmente elevata e quindi via via più breve fino a raggiungere la velocità di lavoro. In questa condizioni il motore può sviluppare la coppia di pull-out corrispondente alla velocità raggiunta. Non sempre gli azionamenti sono così sofisticati: in molte applicazioni il motore, inizialmente fermo, viene azionato immediatamente con passi aventi la velocità finale, senza rampe di accelerazione graduale. Questo é il funzionamento in pull-in. Alle basse velocità la curva di pull-in non differisce sensibilmente da quella di pull-out, ma al crescere della velocità se ne discosta sempre più e scende rapidamente a zero (massima velocità di pull-in). Al di sopra di questa velocità il motore non si avvia nemmeno a vuoto.
Per aumentare le coppie di pull-out e di pull-in alle alte velocità é necessario forzare la corrente a raggiungere, nella breve durata di un passo, valori più elevati. si possono usare i seguenti metodi:
- riduzione della costante di tempo mediante inserzione di opportune resistenze in serie a ciascuna fase del motore ed aumento corrispondentemente della tensione di alimentazione;
-uso di tensioni di alimentazione molto maggiori della nominale all'istante della commutazione e loro riduzione al valore nominale non appena la corrente raggiunge il valore desiderato.
Riferendosi a motori bifasi che sono i più diffusi, si possono individuare due schemi di pilotaggio: bipolare e unipolare.
Definiamo Tp la durata di un passo cioè il tempo in cui il motore effettua un passo. La frequenza di passo o step/sec è fp=1/Tp
Definiamo con Tc la durata di un ciclo di corrente di una fase, cioè il tempo in cui vengono effettuati gli Z passi percorrendo l’angolo a, allora fc=1/Tc è la frequenza della corrente di fase e Tc=ZTp. La velocità del motore è regolata variando il tempo di passo Tp
dove S è il numero di passi al giro del motore e fp/S il numero di giri al secondo
per cui giri/min
Il motore step bifase ha due bobine, una per fase, disposte su 4 espansioni polari. Le bobine non hanno punti in comune. Ogni fase è alimentata da un chopper a ponte. L’inversione della corrente in una fase è condizionata dalla costante di tempo te=L/R della bobina che è dell’ordine del millisecondo.
Nella configurazione bipolare i transistori devono essere dimensionati per condurre la corrente di fase e sostenere la tensione del generatore.
Nel motore step bifase, con pilotaggio di tipo unipolare, ciascuna fase è sdoppiata in due bobine avvolte strettamente insieme per minimizzare i flussi dispersi e collegate in senso opposto. Il motore presenta 6 morsetti; spesso i due centrali 1 e 4 sono collegati insieme, riducendo a 5 il numero totale di morsetti esterni.
A parità di rame, poiché la corrente di fase deve essere la solita nel bipolare e nell’unipolare per avere la stessa coppia, la sezione dell’avvolgimento unipolare deve essere la metà di quella del bipolare e quindi la resistenza e la potenza dissipata doppie. Oppure a parità di riscaldamento la coppia sviluppata dall’unipolare è circa il 70% di quella del bipolare.
Un altro inconveniente del pilotaggio unipolare è che il transistore deve sopportare una tensione tripla rispetto al pilotaggio bipolare.
Il vantaggio del pilotaggio unipolare consiste nel fatto che servono due interruttori per fase invece che 4.
nella tabella vengono comparate le caratteristiche dei tre tipi di motori step.
vr pm hy
costo |
alto |
basso |
alto |
velocità |
alta |
bassa |
molto alta |
coppia residua |
bassissima |
alta |
media |
coppie |
medie |
basse |
molto alte |
smorzamento |
cattivo |
buono |
medio-buono |
inerzia rotore |
bassa |
alta |
medio-bassa |
rendimento |
basso |
medio |
medio-alto |
angoli possibili |
virtualmente tutti |
pochi obbligati |
virtualmente tutti |
precisione angolare |
media |
bassa |
molto alta |
il motore vr viene usato solo quando é necessaria una coppia residua minima; il motore hy viene usato nel caso di: angoli piccoli, precisione angolare elevata, alta velocità, alta coppia; negli altri casi la scelta cade sul motore pm per il suo basso costo. effettuata la scelta del tipo di motore si cerca il motore più adatto in relazione alle caratteristiche del carico. a tale scopo occorre: 1) verificare se, con una opportuna scelta degli organi di trasmissione, il motore é in grado di raggiungere con sufficiente precisione tutte le posizioni volute; 2) scelto l'angolo, cercare con le curve caratteristiche date dalla casa costruttrice un motore che sia in grado di fornire con un buon margine la coppia richiesta alla velocità voluta; a titolo orientativo la coppia fornita dal motore dovrebbe aggirarsi intorno al doppio della coppia totale richiesta dal carico alla prevista velocità di funzionamento; 3) trovato un motore che soddisfi le esigenze di angolo, coppia e velocità con un ragionevole margine, verificare se il motore é in grado di accelerare e decelerare nel tempo voluto l'inerzia del sistema che deve azionare.
Fonte: http://magistri.altervista.org/SISTEMI/quarta/passo_passo_vip.doc
Sito web da visitare: http://magistri.altervista.org
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve