Test meccanica

Test meccanica

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Test meccanica

 
1. Quanto vale il periodo di una vibrazione avente frequenza uguale a 10 kHz?
A) 10-4 s
B) 10-6 s
C) 10-3 s
D) 103 s
E) 10-5 s

2. Durante il moto del pendolo:
A) si ha conversione di energia cinetica in energia potenziale e viceversa
B) si ha solo conversione di energia cinetica in energia potenziale
C) si ha solo conversione di energia potenziale in energia cinetica
D) non si ha nessuna conversione di energia
E) il periodo diminuisce al crescere del tempo

3. La traiettoria risultante dal moto circolare uniforme di un punto in un piano che si muove di moto rettilineo uniforme lungo la propria perpendicolare è:
A) un ellisse
B) una parabola
C) un'iperbole
D) un elicoide
E) una circonferenza

4. Nel moto di un corpo, accelerazione e velocità sono vettori che hanno:
A) sempre la stessa direzione e lo stesso verso
B) sempre la stessa direzione
C) sempre lo stesso verso
D) nessuna delle risposte precedenti è esatta
E) l'accelerazione è sempre perpendicolare alla velocità

5. Qual è il valore dell'angolo che la direzione di una forza applicata ad un corpo deve formare con lo spostamento affinché la sua azione sia frenante?
A) 0
B) 90
C) > 90
D) < 90
E) 45

6. Due corpi solidi omogenei di uguale densità ma volume diverso sono immersi nell'acqua:
A) il corpo con volume maggiore riceve una maggior spinta di Archimede
B) ricevono entrambi la stessa spinta di Archimede
C) la spinta di Archimede che ricevono dipende dalla forma dei due oggetti
D) il corpo che pesa di più riceve una spinta di Archimede minore
E) dipende dall'attrito dell'acqua con la superficie del corpo

7. Un'accelerazione dal punto di vista dimensionale, è:
A) (lunghezza)-2/tempo
B) lunghezza/tempo
C) (lunghezza)2/tempo
D) lunghezza/(tempo)2
E) (lunghezza)2/(tempo)2

8. La superficie libera di un liquido in equilibrio:
A) tende ad incurvarsi per effetto della gravità
B) tende ad innalzarsi per effetto della tensione superficiale
C) si dispone ortogonalmente alla risultante delle forze in ogni suo punto
D) si dispone parallelamente al fondo del recipiente che lo contiene
E) tende ad abbassarsi per le forze di gravità

 

9. Un punto si muove alla velocità v = 36 km/h. A quale valore in m/s tale velocità corrisponde?
A) 0,36 m/s
B) 36.000 m/s
C) 36 m/s
D) 10 m/s
E) 98 m/s

10. Un corpo di massa M si muove su di un piano orizzontale con velocità V. Ad un certo punto A della sua traiettoria incomincia a sentire l'effetto di una forza d'attrito che supponiamo di modulo costante nel tempo e per tutto il resto della traiettoria del corpo, il quale si ferma dopo un tempo . Quanto vale il modulo della forza d'attrito?
A)
B)
C)
D)
E)

11. Il teorema di Torricelli asserisce che:
A) la pressione atmosferica a livello del mare ammonta a 760 Torr
B) la velocità di deflusso di un liquido attraverso un foro in un recipiente dipende dal dislivello tra il foro ed il pelo libero del liquido
C) la velocità di deflusso di un liquido reale varia inversamente alla sezione del condotto
D) ogni corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso della massa di liquido spostata
E) la velocità del liquido dipende dalla quarta potenza del raggio del condotto

12. Un recipiente contenente acqua si trova sul piatto di una bilancia, che indica un peso Po. Se si mette nell'acqua una sferetta di ferro, sostenendola dall'esterno con una cordicella in modo che la sferetta sia completamente immersa e che non tocchi il fondo del recipiente, cosa indica la bilancia?
A) Un aumento di peso uguale al peso della sferetta
B) Un aumento di peso pari al peso del liquido spostato dalla sferetta
C) Un aumento di peso pari alla somma dei pesi della sferetta e del liquido spostato
D) Nessuna variazione di peso
E) Una diminuzione di peso pari al peso del liquido spostato dalla sferetta

13. Una pietra è lanciata verso l'alto; nel punto più alto raggiunto dalla pietra:
A) la velocità è massima
B) la velocità è minima
C) l'accelerazione è massima
D) l'accelerazione è nulla
E) l'accelerazione di gravità è nulla

14. L'energia cinetica di un corpo in caduta libera in assenza di attrito:
A) aumenta al ridursi della quota
B) è costante
C) diminuisce al ridursi della quota
D) dipende dalle caratteristiche del corpo
E) dipende dalle dimensioni del corpo

15. Il rapporto tra i periodi di rivoluzione di due satelliti che percorrono orbite circolari con raggi rispettivamente di R e R/4 è:
A) 2
B) 4
C) 8
D) 16
E) 32


16. Due persone di identica massa superano un dislivello di 3 m, A, salendo su di una pertica verticale, l'altro, B, impiegando una scala inclinata. Chi ha compiuto il lavoro maggiore contro le forze del campo gravitazionale?
A) A
B) B
C) Il lavoro compiuto è uguale
D) Occorre conoscere il tempo di salita
E) Occorre conoscere l'inclinazione della scala

17. L'energia cinetica si conserva:
A) in ogni urto elastico
B) in ogni processo d'urto centrale
C) in ogni urto totalmente anelastico
D) se i corpi si muovono di moto accelerato sopra una retta
E) se una parte dell'energia si trasforma in calore

18. In merito alle spinte di Archimede esercitate su un pezzo di sughero e su un pezzo di ferro di uguale volume, completamente immersi in acqua, si può dire che:
A) sono tra loro uguali
B) è maggiore quella sul sughero
C) è maggiore quella sul ferro
D) è assente per il ferro perché va a fondo
E) sono di verso opposto per il sughero e per il ferro

19. Un corpo pesante di massa m si muove (senza attriti) nel campo di forze conservativo della gravità (g = cost) con energia cinetica T, energia potenziale U ed energia totale E. Indicare l'equazione ERRATA:
A) U = m . g . h
B) T = 1/2 m . v2
C) T = E - U
D) E = T - U
E)

20. Quali delle seguenti è una unità di misura del lavoro?
A) N m-2
B) Atm . litri
C) kg . m
D) Cal . cm-3
E) m . s

21. Nel moto di caduta naturale di un grave sulla Terra:
A) l'accelerazione cresce rapidamente
B) la velocità è funzione crescente del tempo
C) la velocità è funzione inversa del tempo
D) si trascura sempre l'attrito dell'aria
E) l'energia potenziale è costante

22. Un fluido ha un moto stazionario quando:
A) l'accelerazione delle molecole rimane costante nel tempo
B) l'accelerazione delle molecole rimane costante nello spazio
C) la velocità in ogni punto è costante nel tempo
D) la velocità delle molecole rimane costante nel tempo
E) la velocità delle molecole varia linearmente con il tempo

23. Se immergiamo in acqua (densità = 1 g/cm3) due sfere S1 ed S2 di che hanno rispettivamente densità di 0,8 g/cm3 e 1,6 g/cm3:
A) all'equilibrio le due sfere galleggiano
B) le due sfere affondano
C) la sfera S1 galleggia, la sfera S2 affonda
D) la sfera S2 galleggia, la sfera S1 affonda
E) nessuna delle risposte precedenti

 

24. In quali dei seguenti moti l'accelerazione centripeta è nulla?
A) Moto rettilineo uniformemente accelerato
B) Moto circolare uniforme
C) Moto circolare accelerato
D) Moto parabolico
E) Moto su un'orbita elissoidale

25. Che cos'è una mole di una sostanza?
A) Una quantità di sostanza superiore ad 1 kg
B) Una massa in grammi uguale al peso molecolare
C) Il peso in grammi di una molecola
D) Il numero di molecole contenute in 1 kg
E) il numero di Avogadro

26. Un corpo che galleggia sulla superficie di un liquido è soggetto alla forza di ...1... diretta verso il basso e alla forza di ...2... verso l'alto. Inoltre sul contorno della superficie di contatto tra corpo e liquido agiscono forze di ...3... Se invece il corpo è sufficientemente pesante esso cade nel liquido, e durante la caduta su di esso agiscono anche forze di ...4... che dipendono dalla velocità di caduta nel liquido. Con l'aumentare della profondità aumentano le forze di ...5... che agiscono perpendicolarmente alla superficie del corpo. Nel brano precedente sono sottintesi e numerati 5 tipi di forze. Associare al numero di riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente al tipo di forza sottinteso.
Le forze sottintese sono:
Riferimento
A) quella di Archimede
B) quella di gravità
C) quella di pressione
D) quella dovuta alla tensione superficiale
E) quella dovuta alla viscosità

27. Un corpo che galleggia sulla superficie di un liquido è soggetto alla forza di ...1... diretta verso il basso e alla forza di ...2... verso l'alto. Inoltre sul contorno della superficie di contatto tra corpo e liquido agiscono forze di ...3... Se invece il corpo è sufficientemente pesante esso cade nel liquido, e durante la caduta su di esso agiscono anche forze di ...4... che dipendono dalla velocità di caduta nel liquido. Con l'aumentare della profondità aumentano le forze di ...5... che agiscono perpendicolarmente alla superficie del corpo. Nel brano precedente sono sottintesi e numerati 5 tipi di forze. Associare al numero di riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente al tipo di forza sottinteso.
Le forze sottintese sono:
Riferimento 
A) quella di Archimede
B) quella di gravità
C) quella di pressione
D) quella dovuta alla tensione superficiale
E) quella dovuta alla viscosità

28. Un corpo che galleggia sulla superficie di un liquido è soggetto alla forza di ...1... diretta verso il basso e alla forza di ...2... verso l'alto. Inoltre sul contorno della superficie di contatto tra corpo e liquido agiscono forze di ...3...
Se invece il corpo è sufficientemente pesante esso cade nel liquido, e durante la caduta su di esso agiscono anche forze di ...4... che dipendono dalla velocità di caduta nel liquido. Con l'aumentare della profondità aumentano le forze di ...5... che agiscono perpendicolarmente alla superficie del corpo. Nel brano precedente sono sottintesi e numerati 5 tipi di forze. Associare al numero di riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente al tipo di forza sottinteso.
Le forze sottintese sono:
Riferimento 
A) quella di Archimede
B) quella di gravità
C) quella di pressione
D) quella dovuta alla tensione superficiale
E) quella dovuta alla viscosità

 

 

 

 

29. Un corpo che galleggia sulla superficie di un liquido è soggetto alla forza di ...1... diretta verso il basso e alla forza di ...2... verso l'alto. Inoltre sul contorno della superficie di contatto tra corpo e liquido agiscono forze di ...3... Se invece il corpo è sufficientemente pesante esso cade nel liquido, e durante la caduta su di esso agiscono anche forze di ...4... che dipendono dalla velocità di caduta nel liquido. Con l'aumentare della profondità aumentano le forze di ...5... che agiscono perpendicolarmente alla superficie del corpo. Nel brano precedente sono sottintesi e numerati 5 tipi di forze. Associare al numero di riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente al tipo di forza sottinteso.
Le forze sottintese sono:
Riferimento 
A) quella di Archimede
B) quella di gravità
C) quella di pressione
D) quella dovuta alla tensione superficiale
E) quella dovuta alla viscosità

30. Un corpo che galleggia sulla superficie di un liquido è soggetto alla forza di ...1... diretta verso il basso e alla forza di ...2... verso l'alto. Inoltre sul contorno della superficie di contatto tra corpo e liquido agiscono forze di ...3... Se invece il corpo è sufficientemente pesante esso cade nel liquido, e durante la caduta su di esso agiscono anche forze di ...4... che dipendono dalla velocità di caduta nel liquido.
Con l'aumentare della profondità aumentano le forze di ...5... che agiscono perpendicolarmente alla superficie del corpo. Nel brano precedente sono sottintesi e numerati 5 tipi di forze. Associare al numero di riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente al tipo di forza sottinteso.
Le forze sottintese sono:
Riferimento 
A) quella di Archimede
B) quella di gravità
C) quella di pressione
D) quella dovuta alla tensione superficiale
E) quella dovuta alla viscosità

31. È corretto dire che la pressione idrostatica alla base di un tubo verticale:
A) è indipendente dalla sezione della colonna liquida
B) è indipendente dalla densità del liquido
C) si misura in Atm/m2
D) non esiste nei tubi capillari
E) è dipendente dalla sezione della colonna liquida

32. Un corpo si muove di moto circolare uniforme su una circonferenza di raggio 10 m. La sua velocità tangenziale è 0,5 m/s. Qual è la sua accelerazione centripeta?
A) 0,5 m/s2
B) 0,25 m/s2
C) 0,05 m/s2
D) 0,025 m/s2
E) 0,005 m/s2

33. Una forza costante F, agendo per un tempo t su un corpo di massa m, ne fa aumentare la velocità di un fattore 10 rispetto a quella iniziale. Si può senz'altro affermare che:
A) l'energia cinetica del corpo è aumentata di 10 volte
B) l'accelerazione del corpo è aumentata di 10 volte
C) la quantità di moto del corpo è aumentata di 10 volte
D) la temperatura del corpo è aumentata di 10 gradi
E) l'energia potenziale del corpo è aumentata in ragione della radice quadrata della velocità

34. L'equazione x = 4t + 5, dove x è una lunghezza misurata in metri e t un tempo misurato in secondi descrive:
A) un moto uniformemente accelerato con accelerazione costante a = 2 ms-2
B) un moto uniforme con velocità costante v = 4 ms-1
C) uno stato di quiete
D) un moto periodico
E) un moto armonico

 

 

35. Un sasso viene lasciato cadere verticalmente nell'aria senza velocità iniziale. Dopo 2 s la sua velocità è circa:
A) 5 m/s
B) 10 m/s
C) 20 m/s
D) 30 m/s
E) 40 m/s

36. L'energia potenziale di una palla lanciata verso l'alto è massima:
A) nel punto più alto raggiunto
B) al momento del lancio
C) durante la salita
D) nell'istante dell'impatto con il suolo
E) a metà altezza

37. Un corpo è soggetto contemporaneamente a due forze di 10 newton. A quale forza risultante è soggetto il corpo?
A) 20 N
B) 10 ([2V]2) N
C) 0 N
D) I dati non sono sufficienti per consentire una risposta
E) Bisogna tener conto del 3° principio della dinamica (azione e reazione)

38. Secondo il principio di Archimede un corpo immerso in un fluido riceve una spinta:
A) dall'alto verso il basso uguale alla densità del fluido spostato
B) dall'alto verso il basso uguale al volume del fluido spostato
C) dal basso verso l'alto uguale alla densità del fluido spostato
D) dal basso verso l'alto uguale al volume del fluido spostato
E) dal basso verso l'alto uguale al peso del fluido spostato

39. L'unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale si chiama:
A) atmosfera
B) torr
C) baria
D) pascal
E) mmHg

40. Se la somma vettoriale delle forze applicate ad un corpo è nulla, l'accelerazione risultante dal baricentro del corpo sarà:
A) nulla
B) non si può rispondere se non si conosce la massa del corpo
C) crescente
D) decrescente
E) variabile nel tempo in modo armonico

41. Una colonna d'acqua alta 10 m esercita sul fondo una pressione il cui valore:
A) è pari a 1000 mm&#729;Hg
B) è superiore a 2 atm
C) supera di circa 1 atm la pressione esterna
D) è inferiore a 700 mmHg
E) dipende dall'area della superficie d'appoggio della colonna

42. Una palla lasciata cadere da un'altezza H impiega T secondi a raggiungere il suolo. Quanto impiegherà se lasciata cadere da un'altezza 4 . H a raggiungere il suolo? (Trascurare l'attrito dell'aria)
A) 2 . T
B) 4 . T
C) T
D) T/2
E) 8 . T

43. Un bambino sta facendo galleggiare una barca di plastica nella vasca da bagno. La barca è carica di soldatini di piombo. Ad un certo istante il carico viene gettato in acqua. Che cosa NON succede?
A) La barca rimasta vuota galleggia con volume sommerso minore
B) I soldatini affondano
C) Il livello dell'acqua nella vasca è aumentato
D) Il livello dell'acqua nella vasca è diminuito
E) Il peso dei soldatini rimane invariato

44. Un corpo ha la massa di una tonnellata. Qual è il suo peso, espresso nel Sistema Internazionale (MKSA)?
A) 9800 N
B) 980 N
C) 98 N
D) 9,8 N
E) 1000 kg - peso

45. Sulla Luna la misura della massa di un corpo:
A) fornisce lo stesso risultato di una misura sulla Terra
B) fornisce un risultato pari alla metà di una misura sulla Terra
C) non si può eseguire perché il corpo sulla Luna è sprovvisto di peso
D) fornisce un risultato pari ad un decimo di una misura sulla Terra
E) fornisce un risultato nullo

46. Le altezze di due liquidi diversi, contenuti in due recipienti aperti superiormente e intercomunicanti:
A) variano proporzionalmente alla quantità di liquido contenuta in ogni recipiente
B) sono uguali se i recipienti hanno uguale sezione
C) sono inversamente proporzionali ai rispettivi pesi specifici
D) sono proporzionali alla pressione esterna sulla superficie libera
E) sono direttamente proporzionali ai rispettivi pesi specifici

47. Due corpi X e Y di ugual massa sono lanciati verticalmente verso l'alto nel campo gravitazionale terrestre partendo dalla stessa quota. Se le velocità iniziali dei due corpi sono rispettivamente VX e VY = 2VX, quali delle seguenti affermazioni è ERRATA?
A) L'altezza massima raggiunta da X è doppia di quella raggiunta da Y
B) La quantità di moto iniziale di Y è doppia della quantità di moto di X
C) L'energia cinetica iniziale di X è un quarto dell'energia cinetica di Y
D) Le accelerazioni di X e di Y sono uguali
E) L'altezza massima raggiunta da X è un quarto di quella raggiunta da Y

48. L'altezza dal suolo alla quale la velocità di un grave in caduta libera senza attriti, inizialmente a riposo a 12 m, uguaglia la metà di quella finale, è:
A) 10
B) 9
C) 6
D) 3
E) 2

49. Un'asta omogenea di peso 100 N è incernierata all'estremo A ad un muro verticale e mantenuta in posizione orizzontale da una fune fissata all'estremo B e al soffitto. La tensione della fune vale:
A) 100 N
B) 200 N
C) 50 N
D) 75 N
E) 25 N

50. Se un subacqueo scende alla profondità di 40 m sotto il livello del mare, la pressione è aumentata, rispetto al valore presente alla superficie, di circa
A) 1 atm
B) 2 atm
C) 3 atm
D) 4 atm
E) 5 atm

51. Un recipiente cilindrico alto 30 cm è riempito di liquido. La pressione sul fondo del recipiente dipende:
A) dalla sezione del cilindro
B) dal volume del recipiente
C) dalla densità del liquido
D) dalla massa del liquido
E) dal prodotto massa per densità

 

52. Un corpo di peso P è sospeso in quiete mediante un filo che produce una tensione T. La forza totale che agisce sul corpo è:
A) P
B) P . T
C) T
D) 0
E) P - l'accelerazione di gravità g

53. La bilancia "a due piatti" è uno strumento per misurare:
A) il peso di un corpo
B) la massa di un corpo
C) il peso specifico di un corpo
D) la densità di un corpo
E) il volume di un corpo

54. In un liquido in quiete la legge di Stevino esprime:
A) una relazione quadratica tra pressione assoluta e densità del fluido
B) una proporzionalità diretta tra differenza di pressione e profondità
C) una relazione logaritmica tra pressione assoluta e accelerazione di gravità
D) una proporzionalità inversa tra pressione assoluta e profondità
E) una dipendenza della pressione del quadrato dell'accelerazione di gravità

55. Due forze, fra di loro perpendicolari, di intensità 3 N e 4 N agiscono simultaneamente su di un corpo di massa 5 kg. L'accelerazione che esse producono è:
A) 0,1 m/s2
B) 0,5 m/s2
C) 5 m/s2
D) 1 m/s2
E) 1,4 m/s2

56. Un corpo è soggetto ad una forza diretta verticalmente. Se ne deduce che:
A) il moto avviene lungo una retta verticale
B) la velocità del corpo è sempre diretta verticalmente
C) il moto è circolare ma non uniforme
D) nessuna delle affermazioni precedenti è vera a priori: il tipo di moto dipende dalla velocità iniziale del corpo
E) il moto è di tipo armonico

57. Un corpo di massa m cade nel vuoto da un'altezza h sotto l'azione della sola forza peso P = mg. Si può affermare che:
A) la velocità è costante
B) l'accelerazione è costante
C) la velocità è proporzionale allo spazio percorso
D) l'accelerazione è proporzionale allo spazio percorso
E) lo spazio varia linearmente con il tempo

58. Quando il punto di applicazione di una forza F subisce uno spostamento S, il lavoro è nullo:
A) se F = 0
B) se S = 0
C) se entrambi F e S sono nulli
D) non solo nei casi A) B) C)
E) se F e S sono paralleli

59. Due corpi cadono da una stessa altezza. Il primo cade liberamente mentre il secondo cade strisciando su un piano inclinato. Se si trascurano completamente gli attriti, i due corpi:
A) arrivano a terra con la stessa velocità e impiegando lo stesso tempo
B) sia la velocità finale che il tempo impiegato a cadere sono diversi
C) arrivano a terra con la stessa velocità
D) impiegano lo stesso tempo ad arrivare a terra
E) non si può rispondere senza conoscere la massa del corpo

 

 

60. Se un corpo si muove di moto naturalmente accelerato, partendo con velocità iniziale nulla:
A) la velocità è proporzionale al tempo trascorso
B) la distanza è proporzionale al tempo trascorso
C) la velocità è costante
D) l'accelerazione è nulla
E) la velocità è proporzionale alla distanza percorsa

61. Quale delle seguenti espressioni è dimensionalmente CORRETTA?
(E = energia, W = potenza, F = forza, v = velocità, P = pressione, L = lunghezza, t = tempo, V = volume, m = massa)
A) F = E/L
B) W = FLt
C) W = PV
D) V = Ft/m
E) F = vt

62. Un pallone di massa M lanciato con velocità iniziale di modulo v0 verso l'alto, lungo una direzione inclinata di 60° rispetto all'orizzontale, nel punto più alto della sua traiettoria urta elasticamente un muro e rimbalza mantenendo invariata la propria energia cinetica. Il modulo del vettore variazione della quantità di moto è:
A) Mv0
B) 0
C) Mv02/2
D) 2 Mv0
E) 0,5 Mv0

63. Un satellite ruota intorno alla Terra su un'orbita circolare. Se il raggio dell'orbita viene fatto triplicare, la forza con la quale la Terra attrae il satellite:
A) rimane invariata
B) diminuisce di tre volte
C) dipende dalla massa del satellite
D) diminuisce di nove volte
E) dipende dalla velocità del satellite

64. Nel moto di un liquido in un condotto, che cosa è la portata?
A) Il rapporto fra la quantità di liquido che passa attraverso una sezione del condotto e l'intervallo di tempo in cui tale passaggio avviene
B) La quantità di liquido unitaria che passa attraverso una sezione del condotto in 1 secondo
C) La quantità di liquido che passa in una sezione unitaria del condotto
D) La quantità di liquido che passa in una qualunque sezione del condotto
E) La quantità di liquido che passa in una sezione del condotto, indipendentemente dal tempo

65. Un corpo viene lasciato cadere, da fermo, lungo un piano inclinato, sprovvisto di attrito, di altezza h e lunghezza l: all'arrivo la sua velocità è:
A) la stessa che se fosse caduto dalla stessa quota h lungo la verticale
B) direttamente proporzionale allo spazio percorso l
C) inversamente proporzionale allo spazio percorso l
D) nulla
E) diminuisce al crescere della pendenza

66. Se su di un corpo, in moto circolare uniforme, cessano di agire tutte le forze, il corpo:
A) continua nel moto circolare con la stessa velocità
B) continua nel moto circolare con velocità decrescente
C) prosegue di moto rettilineo uniforme
D) prosegue di moto rettilineo con velocità decrescente
E) si ferma bruscamente

67. In quale dei seguenti moti l'accelerazione tangenziale è nulla?
A) Moto armonico
B) Moto circolare uniforme
C) Moto rettilineo uniformemente accelerato
D) Moto circolare accelerato
E) Moto di caduta dei gravi

 

68. La potenza fornita da un motore che ruota a 3000 giri, al minuto primo, esercitando una coppia di 200 N . m, e:
A) 0,6 MW
B) 62,8 kW
C) 31,4 kW
D) 12 kW
E) 600.000 W

69. Fra tutte le seguenti operazioni, una soltanto fa raddoppiare il periodo di oscillazione di un pendolo semplice che compie piccole oscillazioni attorno alla sua posizione di equilibrio:
A) quadruplicare la lunghezza del pendolo
B) raddoppiare la massa del pendolo
C) quadruplicare l'ampiezza di oscillazione del pendolo
D) raddoppiare l'ampiezza di oscillazione del pendolo
E) raddoppiare la lunghezza del pendolo

70. Un corpo, di massa Ma = 50 kg, sale con velocità costante lungo un piano inclinato raggiungendo l'altezza di 10 m in 5 s, mentre un secondo corpo, di massa Mb = 100 kg, raggiunge la stessa altezza in 10 s. Si verifica che:
A) ai due corpi è stata fornita la stessa energia e la stessa potenza
B) l'energia fornita ad Ma è maggiore di quella fornita ad Mb, mentre le potenze sono uguali
C) l'energia fornita ad Ma è minore di quella fornita ad Mb, mentre le potenze sono uguali
D) i due corpi hanno consumato la stessa energia, mentre la potenza fornita ad Ma è maggiore di quella fornita ad Mb
E) i due corpi hanno consumato la stessa energia, mentre la potenza fornita ad Ma è minore di quella fornita ad Mb

71. Nel punto di massima altezza, l'accelerazione di un grave, inizialmente lanciato verso l'alto, vale, in unità del S.I.:
A) 2 . 9,81
B) 9,81/2
C) 9,81
D) 0
E) 9,812

72. Una pressione di circa 1 atmosfera viene esercitata da una colonna d'acqua alta circa:
A) 100000 m
B) 10000 m
C) 1000 m
D) 100 m
E) 10 m

73. La pressione media del sangue in un individuo normale è dell'ordine di 100. In quale unità?
A) mmHg
B) atm
C) N/m2
D) Nessuna delle precedenti risposte è corretta
E) joule/m2

74. Quando un grave lanciato verticalmente verso l'alto ricade nel punto di lancio, il lavoro complessivo effettuato nel campo gravitazionale è:
A) positivo
B) negativo
C) complessivamente nullo, ma non nullo nella fase ascendente e in quella discendente
D) nullo perché costantemente nullo
E) non si può dire senza conoscere l'altezza

75. Dall'osservazione che strizzando l'estremità di un tubo di gomma in cui scorre l'acqua, il getto va più lontano, si deduce che, per una data portata:
A) la velocità dell'acqua è proporzionale alla sezione del tubo
B) non c'è relazione tra sezione e velocità
C) la velocità dell'acqua non varia
D) la velocità dell'acqua è inversamente proporzionale alla sezione del tubo
E) la velocità dipende dalla natura del liquido

 

76. Facendo cadere liberamente un grave (con partenza da fermo), quale velocità avrà approssimativamente acquistato dopo 0,1 s di caduta?
A) 4,9 m/s
B) 9,8 m/s
C) 0,0049 m/s
D) 1 m/s
E) 98 m/s

77. Un ragazzo di massa 40 kg è fermo sul bordo di una zattera di massa 200 kg, che galleggia ferma in mezzo ad un lago. Il ragazzo attraversa la zattera e si ferma sul bordo opposto. In assenza di attrito fra zattera ed acqua, rispetto ad un sistema di riferimento ancorato alla riva del lago NON accade che:
A) mentre il ragazzo cammina la zattera si muove in verso opposto
B) in ogni istante il modulo della quantità di moto del ragazzo è uguale al modulo della quantità di moto della zattera
C) la somma del vettore quantità di moto del ragazzo, e del vettore quantità di moto della zattera, è sempre nulla
D) la velocità del ragazzo e la velocità della zattera hanno lo stesso modulo e verso opposto
E) la velocità della zattera è pari a 1/5 della velocità del ragazzo

78. Il valore dell'accelerazione gravitazionale nel sistema internazionale di unità di misura, mediamente può essere assunto pari a:
A) 9,8 cm/s2
B) 980 cm/s2
C) 9,8 m/s2
D) 98 m/s2
E) 0,98 km/s

79. Il dinamometro è uno strumento usato per misurare:
A) l'intensità della forza
B) il lavoro necessario per sollevare un oggetto
C) la differenza di potenziale
D) la profondità
E) la pressione

80. Un'automobile ha percorso 15 km in 10 minuti e successivamente 5 km in 5 minuti. La sua velocità media sull'intero tratto è stata:
A) 75 km/h
B) 80 km/h
C) 90 km/h
D) 60 km/h
E) 120 km/h

81. Quando un corpo si muove di moto rettilineo uniforme:
A) la sua accelerazione è costante
B) la sua velocità è costante
C) la forza applicata al corpo è costante
D) la sua velocità è nulla
E) la traiettoria è una circonferenza

82. Un recipiente cilindrico è riempito di liquido di densità data. La pressione sul fondo del recipiente dipende:
A) dall'altezza del cilindro
B) dalla sezione del cilindro
C) dal volume del cilindro
D) dalla massa del liquido
E) dal peso del liquido

83. Se si immerge un solido avente una massa di 0,1 kg in un recipiente contenente 100 cm3 di acqua, il livello di questo cresce e il volume totale del liquido più il solido immerso sale a 125 cm3. Quanto vale la densità assoluta del solido espressa in unità del Sistema internazionale SI?
A) 4000 g/cm3
B) 4000 kg/m3
C) 0,004 kg/m3
D) 4000 kg/dm3
E) 1000 g/m3

84. Nel moto circolare uniformemente vario, il vettore velocità è:
A) variabile in direzione e modulo
B) variabile in direzione, ma non in modulo
C) costante in direzione, ma non in modulo
D) costante in direzione e modulo
E) sempre perpendicolare alla traiettoria

85. Quale delle seguenti situazioni è impossibile?
A) In un punto della sua traiettoria, un corpo ha velocità nulla e accelerazione diversa da 0
B) Un corpo ha modulo della velocità variabile e velocità vettoriale costante
C) Un corpo ha modulo della velocità costante e vettore velocità variabile
D) In un certo intervallo di tempo il modulo della velocità di un corpo aumenta, mentre l'accelerazione tangenziale diminuisce
E) La velocità non dipende dall'accelerazione

86. Il momento di inerzia M rispetto ad O vale:
A) Md
B) M/d
C) M/d2
D) Md2
E) (1/2) Md2

87. La leva è una macchina semplice che:
A) può equilibrare due forze diverse
B) consente di compiere maggior lavoro
C) consente di sviluppare maggior potenza
D) è in equilibrio solo se i "bracci" sono uguali
E) è in equilibrio solo se i "bracci" sono sulla stessa retta

88. Una forza costante applicata ad un corpo di massa costante inizialmente fermo produce un moto:
A) rettilineo uniforme
B) circolare uniforme
C) rettilineo uniformemente accelerato
D) parabolico
E) circolare uniformemente accelerato

89. Un suono si propaga in un bacino pieno d'acqua. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA, in relazione alle molecole d'acqua?
A) Esse oscillano parallelamente alla direzione di propagazione
B) Esse oscillano perpendicolarmente alla superficie del liquido
C) Esse oscillano perpendicolarmente alla direzione di propagazione
D) Esse oscillano parallelamente alla superficie del liquido
E) Esse oscillano in modo crescente al crescere della distanza

90. Il momento di una forza rispetto ad un punto:
A) è una grandezza vettoriale
B) è l'istante in cui viene applicata
C) è una funzione del tempo
D) si misura in N . s
E) si misura in kg . m

91. A due masse m1 e m2 viene applicata una stessa forza F; a1 e a2 sono le accelerazioni acquistate dalle due masse. Quale di queste espressioni è VERA?
A) m1/m2 = a1/a2
B) m1/m2 = a2/a1
C) m1 . m2 = a1 . a2
D) Nessuna di queste
E) 9,8 m1 = m2

92. Nel moto circolare uniforme:
A) la velocità non cambia
B) l'accelerazione è zero
C) il modulo della velocità è costante
D) la velocità e l'accelerazione sono parallele
E) la velocità angolare cresce linearmente nel tempo
93. Un proiettile viene sparato da un cannone in una direzione che forma con l'orizzontale un angolo . Supponendo trascurabile la resistenza dell'aria, quale andamento temporale avranno i moduli delle componenti, orizzontale vx e verticale vy, della velocità del proiettile durante la salita?
A) vx aumenta e vy diminuisce
B) vx diminuisce e vy aumenta
C) vx e vy diminuiscono entrambe
D) vx resta costante e vy diminuisce
E) vx e vy rimangono costanti

94. Quali tra le seguenti affermazioni è valida per le quantità di moto?
A) Si sommano con la regola del parallelogrammo
B) Sono quantità scalari
C) Sono proporzionali allo spazio percorso
D) Sono nulle se il moto è rettilineo e uniforme
E) Sono uguali al prodotto della massa per il quadrato della velocità

95. A due masse m1 e m2 = 2 m1 viene applicata una stessa forza F. Le accelerazioni acquistate dalle due masse, a1 e a2, sono:
A) a1 = a2
B) a1/a2 = 0,5
C) a1/a2 = 2
D) nessuna delle risposte precedenti è esatta
E) 9,8 a1 = a2

96. Quale altezza deve avere una colonna d'acqua (d = 1 g/cm3) per esercitare la stessa pressione di una colonna di 1 m di mercurio (d = 13,59 g/cm3)?
A) 13,59 cm
B) 1,359 m
C) 1359 cm
D) 1359 dm
E) 135,9 cm

97. Un corpo viene lasciato cadere verticalmente da fermo da una certa altezza ed acquista alla fine una energia cinetica E. Quale energia acquista se la massa viene raddoppiata?
A) E
B) E/2
C) 2 E
D) 4 E
E) 9,8 E

98. Quale delle seguenti colonne di acqua esercita sul fondo la pressione maggiore?
A) Altezza 1 m; sezione 2 cm2
B) Altezza 0,80 m; sezione 0,1 m2
C) Altezza 1,40 m; sezione 1 cm2
D) Altezza 2 m; sezione 1 cm2
E) Altezza 0,001 m; sezione 1 mm2

99. In un famoso film, Indiana Jones bambino corre sul tetto di un vagone di un treno in moto, inseguito dai cattivi. Se il treno viaggia alla velocità costante di 36 km/h (rispetto ad un sistema di riferimento terrestre) da est ad ovest ed il bambino corre in verso opposto percorrendo sul tetto del vagone 3 metri ogni secondo, quanto vale e che verso ha la velocità del bambino rispetto ad un osservatore fermo lungo le rotaie?
A) 13 m/s verso Ovest
B) 7 m/s verso Ovest
C) 7 m/s verso Est
D) 10 m/s verso Ovest
E) 13 m/s verso Est

100. Se F è la forza applicata a un corpo e A la sua accelerazione il rapporto F/A rappresenta:
A) la velocità del corpo
B) la quantità di moto del corpo
C) la pressione esercitata sul corpo
D) il lavoro fatto dalla forza
E) la massa del corpo
101. Un sasso viene lasciato cadere con velocità nulla in un pozzo. Il rumore del sasso che tocca il fondo giunge dopo 6 s dall'istante iniziale. La profondità del pozzo è di circa:
A) 0,018 km
B) 90 m
C) 45 m
D) 450 m
E) 180 m

102. Sia O il punto della congiungente Terra-Luna in cui l'attrazione terrestre e quella lunare si fanno equilibrio, siano rispettivamente OT = D e OL = d le distanze di O dal centro della Terra e dal centro della Luna. Considerando che MTerra = 5,98 . 1024 kg; MLuna = 7,35 . 1022 kg; distanza Terra-Luna = 385.000 km, il rapporto D/d è circa uguale a:
A) 9
B) 81
C) 0,11
D) 1
E) 0,012

103. Partendo dalla stessa quota, due corpi X e Y di ugual massa sono lanciati verso l'alto nel vuoto (durante il moto sono quindi soggetti alla sola forza peso). La velocità iniziale del corpo X vale due volte quella del corpo Y. Quale delle segueti affermazioni è ERRATA?
A) L'altezza massima cui arriva X è doppia di quella cui arriva Y
B) La quantità di moto iniziale di X è doppia di quella di Y
C) L'energia cinetica iniziale di X è quadrupla di quella di Y
D) L'accelerazione di X è uguale a quella di Y
E) I moti di X e Y sono uniformemente accelerati (accelerazione < 0)

104. Calcolare la potenza esercitata da una persona che mantiene fermo, ad un'altezza da terra di 2 m, un corpo di massa 15 kg per 8 minuti:
A) 1800 watt
B) 45 watt
C) 0 watt
D) 8 watt
E) 240 watt

105. Si lancia un sasso verso l'alto con velocità 10 m/s. Il dislivello che supererà è pari a metri:
A) ([2V]10)/(2 . 9,8)
B) ([2V]5)/9,8
C) ([2V]2) . 9,8 . 10
D) 100/9,8
E) 50/9,8

106. Una barca attraversa un fiume partendo da una sponda e poi dirigendosi perpendicolarmente alla sponda opposta, parallela alla prima. La sua velocità è V costante rispetto all'acqua. Detto T il tempo che la barca impiegherebbe per raggiungere l'altra sponda se l'acqua fosse ferma, quanto vale il tempo di attraversamento se la corrente del fiume è uniforme, con velocità di valore V e direzione parallela alle sponde?
A) T/2
B) T/([2V]2)
C) T
D) 2T
E) T . ([2V]2)

107. L'energia cinetica di un punto materiale può essere negativa?
A) Sì, se la velocità è negativa
B) Sì, se la massa è negativa
C) No, per come è definita
D) Sì, se il moto è uniformemente ritardato
E) La domanda non ha senso fisico

108. Un corpo, di massa m = 5 kg, cade da fermo ed in assenza di attrito da una altezza di 10 metri. Supponendo costante l'accelerazione di gravità, quanto vale la sua energia cinetica alla fine del percorso?
A) 980 N
B) 0,98 J
C) 980 kg . m2/s
D) 490 J
E) 49 N/m
109. Due persone scalano una montagna: una segue i tornanti, mentre l'altra si arrampica in linea retta verso la cima. Supponendo che ambedue abbiano lo stesso peso, quale delle due compie maggiore lavoro contro la forza di gravità?
A) Quella che segue i tornanti, perché percorre uno spazio più lungo
B) Quella che si arrampica, perché deve produrre un maggiore sforzo
C) Compiono lo stesso lavoro
D) Il lavoro dipende dal tempo impiegato per la scalata
E) Dipende dalla forma (non dall'altezza) della montagna

110. Il prodotto (velocità angolare) . (tempo):
A) ha le dimensioni di una lunghezza
B) si misura in rad . s
C) è un angolo
D) è accelerazione angolare
E) non è adimensionale

111. Una piuma e un sasso vengono lasciati cadere da una stessa altezza. Il sasso giunge al suolo prima della piuma. Ciò perché:
A) i corpi più pesanti cadono con un'accelerazione maggiore
B) la resistenza dell'aria ha un'influenza maggiore sulla piuma che sul sasso
C) il sasso ha un peso specifico maggiore
D) il sasso ha una maggiore densità
E) il sasso ha un volume maggiore

112. Calcolare il lavoro che bisogna compiere per far variare la velocità di un corpo di massa m = 2 kg da 4 m/s a 6 m/s.
A) 6 J
B) 24 J
C) 48 N
D) 20 J
E) 0,5 J

113. Nel moto circolare uniforme il vettore velocità e il vettore accelerazione:
A) hanno la stessa direzione e verso opposto
B) hanno sempre lo stesso verso
C) formano un angolo di 60 °C
D) hanno la stessa direzione e verso
E) formano un angolo di 90 °C

114. Due oggetti a forma di cubo hanno rispettivamente lato di 5 e di 10 cm. I due cubi hanno esattamente lo stesso peso. Se indichiamo con p il peso specifico del cubo più piccolo e con P il peso specifico del cubo più grande, in che
rapporto stanno i pesi specifici p e P?
A) (p/P) = 16
B) (p/P) = 8
C) (p/P) = 4
D) (p/P) = 2
E) Non si può calcolare il rapporto p/P non essendo noto il peso (uguale) dei due cubi

115. La forza di attrito è NON conservativa, perché:
A) il lavoro fatto dalla forza di attrito dipende dal percorso
B) il lavoro fatto dalla forza di attrito lungo un percorso chiuso è sempre nullo
C) l'energia per un sistema in cui è presente l'attrito non si conserva
D) è nulla la variazione di energia cinetica
E) nessuna delle altre risposte è corretta

116. Una cassa di massa m, a forma di parallelepipedo ha le basi rettangolari, è posata su pavimento orizzontale, ha una maniglia M1 al centro di una faccia laterale piccola ed un'altra M2 al centro di una faccia laterale grande. Si vuol fare un piccolo sollevamento lasciando a terra uno spigolo: afferrando M1 la forza è F1 (afferrando M2 è F2), allora:
A) F1 < F2
B) F1 = F2
C) F1 > F2
D) F1 = mg/2
E) F1 = mg . 2

 

117. Il peso specifico e la densità assoluta di un corpo:
A) dipendono entrambi dall'accelerazione di gravità
B) solo il primo dipende dall'accelerazione di gravità
C) nel Sistema Internazionale delle unità di misura (S.I.) hanno valori numerici uguali
D) sono entrambe grandezze adimensionali
E) una grandezza è adimensionale, l'altra no

118. Un corpo ha una massa di 30 g e un volume di 50 cm3. Ponendolo in acqua, cosa succede?
A) Galleggia sulla superficie
B) Affonda, ma non è possibile prevedere a quale profondità
C) Resta sospeso in prossimità della superficie
D) Resta sospeso in un punto intermedio tra superficie e fondo
E) Va ad adagiarsi sul fondo

119. Nella dinamica dei fluidi ideali:
A) la densità è nulla
B) si trascurano le forze di superficie
C) si trascurano le forze di volume
D) la viscosità è supposta nulla
E) la portata è costante

120. Come si esprime la densità di un corpo?
A) Massa . volume
B) Massa/volume
C) Peso . volume
D) 980 . massa/volume
E) Peso/peso di acqua in pari volume

121. La densità, relativa al liquido in cui è immerso, di un corpo di volume V=1 litro è d=0,6. Se il corpo è tenuto in completa immersione da una fune fissata al fondo del recipiente, calcolare la tensione della fune; densità del liquido=4.000 kg/m3.
A) 15,7 N
B) 0,0157 N
C) 9,81 N
D) 23,5 N
E) 39,25 N

122. Un corpo libero di muoversi, soggetto ad una forza costante:
A) sta fermo
B) si muove con velocità costante
C) si muove con accelerazione costante
D) diminuisce la propria massa
E) aumenta la sua accelerazione

123. Il peso P di una sfera omogenea (ad esempio in ferro) cresce proporzionalmente ...1... del raggio R della sfera. Questo raggio è a sua volta proporzionale ...2... del volume della sfera. Se una sfera di peso P cade per un dislivello h, il lavoro della forza gravitazionale è proporzionale ...3... di h. L'energia cinetica acquisita dalla massa della sfera è in ogni istante proporzionale ...4... della velocità della sfera. Infine, in assenza di altre forze agenti sulla sfera (e in particolare di ogni forza di attrito) la velocità V acquisita è proporzionale ...5... del dislivello di caduta. Nel brano precedente sono sottintese e numerate 5 relazioni di proporzionalità. Associare al numero di riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente alla relazione di proporzionalità sottintesa.
Le relazioni sono:
Riferimento 
A) alla radice cubica
B) alla radice quadrata
C) alla prima potenza
D) al quadrato
E) al cubo

 

 

 

124. Il peso P di una sfera omogenea (ad esempio di ferro) cresce proporzionalmente ...1... del raggio R della sfera. Questo raggio è a sua volta proporzionale ...2... del volume della sfera. Se una sfera di peso P cade per un dislivello h, il lavoro della forza gravitazionale è proporzionale ...3... di h. L'energia cinetica acquisita dalla massa della sfera è in ogni istante proporzionale ...4... della velocità della sfera. Infine, in assenza di altre forze agenti sulla sfera (e in particolare di ogni forza di attrito) la velocita V acquisita è proporzionale ...5... del dislivello di caduta. Nel brano precedente sono sottintese e numerate 5 relazioni di proporzionalità. Associare al numero di riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente alla relazione di proporzionalità sottintesa.
Le relazioni sono:
Riferimento 
A) alla radice cubica
B) alla radice quadrata
C) alla prima potenza
D) al quadrato
E) al cubo

125. Il peso P di una sfera omogenea (ad esempio di ferro) cresce proporzionalmente ...1... del raggio R della sfera. Questo raggio è a sua volta proporzionale ...2... del volume della sfera. Se una sfera di peso P cade per un dislivello h, il lavoro della forza gravitazionale è proporzionale ...3... di h. L'energia cinetica acquisita dalla massa della sfera è in ogni istante proporzionale ...4... della velocità della sfera. Infine, in assenza di altre forze agenti sulla sfera (e in particolare di ogni forza di attrito) la velocità V acquisita è proporzionale ...5... del dislivello di caduta. Nel brano precedente sono sottintese e numerate 5 relazioni di proporzionalità. Associare al numero di riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente alla relazione di proporzionalità sottintesa.
Le relazioni sono:
Riferimento 
A) alla radice cubica
B) alla radice quadrata
C) alla prima potenza
D) al quadrato
E) al cubo

126. Il peso P di una sfera omogenea (ad esempio di ferro) cresce proporzionalmente ...1... del raggio R della sfera. Questo raggio è a sua volta proporzionale ...2... del volume della sfera. Se una sfera di peso P cade per un dislivello h, il lavoro della forza gravitazionale è proporzionale ...3... di h. L'energia cinetica acquisita dalla massa della sfera è in ogni istante proporzionale ...4... della velocità della sfera. Infine, in assenza di altre forze agenti sulla sfera (e in particolare di ogni forza di attrito) la velocità V acquisita è proporzionale ...5... del dislivello di caduta. Nel brano precedente sono sottintese e numerate 5 relazioni di proporzionalità. Associare al numero di riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente alla relazione di proporzionalità sottintesa.
Le relazioni sono:
Riferimento 
A) alla radice cubica
B) alla radice quadrata
C) alla prima potenza
D) al quadrato
E) al cubo

127. Il peso P di una sfera omogenea (ad esempio di ferro) cresce proporzionalmente ...1... del raggio R della sfera. Questo raggio è a sua volta proporzionale ...2... del volume della sfera. Se una sfera di peso P cade per un dislivello h, il lavoro della forza gravitazionale è proporzionale ...3... di h. L'energia cinetica acquisita dalla massa della sfera è in ogni istante proporzionale ...4... della velocità della sfera. Infine, in assenza di altre forze agenti sulla sfera (e in particolare di ogni forza di attrito) la velocità V acquisita è proporzionale ...5... del dislivello di caduta. Nel brano precedente sono sottintese e numerate 5 relazioni di proporzionalità. Associare al numero di riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente alla relazione di proporzionalità sottintesa.
Le relazioni sono:
Riferimento 
A) alla radice cubica
B) alla radice quadrata
C) alla prima potenza
D) al quadrato
E) al cubo

 

 

128. L'altezza massima raggiunta da un proiettile sparato con una certa velocità è tanto più elevata quanto:
A) più piccola è la sua massa
B) maggiore è la gittata
C) maggiore è la componente orizzontale della velocità
D) maggiore è la componente verticale della velocità
E) minore è la componente verticale della velocità

129. Un uomo che pesa 60 kg cammina in salita superando, ogni ora, un dislivello di 240 m:
A) la potenza impiegata per vincere la forza di gravità è 40 W
B) la potenza muscolare media è 20 W
C) la velocità ascensionale è 4 m/s
D) i dati non sono ragionevoli
E) l'energia potenziale cresce di 240 m/h

130. In una bilancia a bracci diseguali, un corpo di massa M1 = 1,048 kg posto sul braccio di lunghezza L1 viene equilibrato da una massa M2 = 995 g posta sull'altro braccio di lunghezza L2. Il rapporto tra le lunghezze dei bracci, L1/L2 è:
A) 0,949
B) 1,054
C) 1,022
D) 0,901
E) 1,109

131. Una pallina è soggetta a moto circolare uniforme, su un piano orizzontale senza attriti, trattenuta da un filo. Quando passa per P viene liberata. Si può dire che:
A) colpirà A
B) colpirà B
C) colpirà né A né B
D) inizia moto accelerato
E) inizia moto ritardato

132. Un corpo X ha velocità doppia di un corpo Y. I due corpi hanno uguali quantità di moto. In che relazione stanno le loro energie cinetiche?
A) L'energia cinetica di X è un quarto di quella di Y
B) L'energia cinetica di X è un mezzo di quella di Y
C) L'energia cinetica di X è uguale a quella di Y
D) L'energia cinetica di X è due volte quella di Y
E) L'energia cinetica di X è quattro volte quella di Y

133. Il principio di Archimede stabilisce che ogni corpo immerso in un fluido qualsiasi riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del fluido spostato. Cosa si può dire della spinta di Archimede sulla superficie lunare?
A) Non dipendendo da forze gravitazionali, la spinta di Archimede rappresenta (con la stessa intensità che assume sulla Terra) in qualunque punto dello spazio e quindi anche sulla superficie della Luna
B) Sulla superficie lunare la spinta di Archimede è sempre nulla
C) La spinta di Archimede è presente solo sulla superficie terrestre
D) La spinta di Archimede dipende dalla massa del fluido spostato e quindi assume lo stesso valore in qualunque regione dello spazio all'interno del sistema solare
E) La spinta di Archimede è presente sulla superficie lunare ma assume, a parità di condizioni valori più bassi di quelli che assume sulla superficie terrestre

134. Un pilota di aviogetto di massa m descrive una circonferenza di raggio r con velocità v. Il seggiolino dovrà sopportare una forza centrifuga pari a:
A) mvr2
B) mv2/r
C) (1/2) mv2/r
D) vr2/m
E) v2 . r/m

135. Indicare quale delle seguenti relazioni tra grandezze fisiche è CORRETTA:
A) (lavoro)/(spostamento) = (forza)
B) (massa) . (velocità) = (forza)
C) (massa) . (spostamento) = (forza)
D) (potenza) . (velocità) = (forza)
E) lavoro . velocità = forza
136. Lascia cadere contemporaneamente dal tavolo una gomma e un libro:
A) essi arrivano a terra contemporaneamente o quasi
B) arriva prima il libro perché è più pesante
C) arriva prima la gomma perché c'è l'aria
D) arriva prima il libro perché c'è l'accelerazione di gravità
E) arriva a terra prima la gomma perché è più elastica

137. Un recipiente ha lo stesso peso sia quando contiene 50 litri di acqua sia quando contiene 39,7 litri di glicerina. Sapendo che 1000 kg/m3 è la densità dell'acqua, qual è la densità della glicerina?
A) 794 kg/m3
B) 1050 kg/m3
C) 1322 kg/m3
D) 1260 kg/m3
E) 397 kg/L

138. Una valigia munita di rotelle con raggio di 5 cm viene trascinata a 7,2 km orari. La velocità angolare delle rotelle, espressa in unità S.I., è:
A) 4 . 10-2
B) 40
C) 50/2
D) 50
E) 4 . 102

139. In quale fra i seguenti condotti ematici la viscosità del sangue risulta creare un maggior ostacolo?
A) In un capillare
B) Nella vena cava inferiore
C) Nell'aorta
D) In un'arteriola
E) Nella vena cava superiore

140. In un liquido in condizioni statiche la pressione idrostatica dipende da varie grandezze. Tuttavia essa NON dipende:
A) dal peso specifico del liquido
B) dalla densità del liquido
C) dalla profondità alla quale si misura la pressione
D) dalla accelerazione di gravità
E) dalla viscosità del liquido

141. Un oggetto di massa m = 0,5 kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una frequenza di 2 Hz. Qual è la sua velocità angolare in radianti al secondo?
A) 1,5 p
B) 6 p
C) 4 p  
D) 3 p  
E) 2 p  

142. Un recipiente aperto contiene un liquido (densità d, pressione ambiente Pa). La differenza di pressione tra due punti situati a profondità che differiscano di 1 m è:
A) Pa + d . g
B) Pa - d . g
C) d . g
D) d/g
E) g/d

143. Nel moto circolare uniforme il vettore:
A) velocità ruota
B) velocità è costante
C) velocità è nullo
D) accelerazione è costante
E) accelerazione è nullo

 

144. Un pattinatore ad un tratto, su una pista ghiacciata, ruota su se stesso con le braccia conserte. Se ad un tratto allarga le braccia, determina:
A) una diminuzione del suo momento di inerzia e della sua velocità angolare
B) un aumento del suo momento di inerzia e un aumento della sua velocità angolare
C) una diminuzione del suo momento di inerzia ed un aumento della sua velocità angolare
D) un aumento del suo momento di inerzia ed una diminuzione della sua velocità angolare
E) la costanza del rapporto tra momento d'inerzia e velocità angolare

145. Un pallone di massa M=500 g è calciato a una velocità V = 10 m/sec lungo una salita, dove scivola con attrito fino a raggiungere un'altezza h=4 m, rispetto alla posizione di partenza. Calcolare il lavoro fatto contro la forza di attrito.
A) 5,28 J
B) 19,62 W . sec
C) 25 N . M
D) 44,62 J
E) 19,62 Erg

146. La pressione che si esercita su di una superficie immersa in un liquido di densità costante in condizioni statiche, ad una data profondità:
A) non dipende dalla densità del liquido
B) dipende linearmente dalla profondità
C) dipende dalla viscosità del liquido
D) dipende dal quadrato della profondità
E) dipende dal reciproco della profondità

147. Per saltare un ostacolo un uomo che ha una massa di 70 kg deve innalzare il proprio baricentro di 1,5 m. Quale lavoro viene fatto contro la forza peso?
A) 70 kg . 1,5 m . 9,81 m/s2 = 1030 chilogrammetri
B) 70 kg . 1,5 m . 9,81 m/s2 = 1030 joule
C) 70 kg . 1,5 m . 9,81 m/s2 = 1030 Calorie
D) 1/2 . 70 kg . 1,5 m . (9,81 m/s2)2 = 5052 joule
E) 70 kg . 1,5 m . (9,81 m/s2)2 = 10105 chilogrammetri

148. La pressione atmosferica:
A) è la media aritmetica delle pressioni parziali dei gas presenti nell'atmosfera
B) è proporzionale all'umidità
C) è virtualmente uguale alla pressione parziale dell'azoto atmosferico
D) non varia con l'altitudine
E) è la somma delle pressioni parziali dei gas presenti nell'atmosfera

149. Una persona solleva un corpo di massa m = 5 kg fino ad un'altezza h = 3 m. Indicando con g il valore dell'accelerazione di gravità, il lavoro fatto dalla forza di gravità è:
A) 45 g J
B) 45 g N
C) - 45 g J
D) - 15 g J
E) + 15 g J

150. Una forza F forma un angolo di 30° con il piano orizzontale. Quanto vale la componente orizzontale della forza?
A) 0
B) F . cos 30°
C) F . sen 30°
D) F . tg 30°
E) F

151. La velocità angolare della lancetta dei minuti in un orologio da campanile è:
A) 2 p rad/h
B) 1/(2 p) h/rad
C) crescente nel tempo
D) funzione della longitudine
E) 60 minuti/giro

 

152. Che cos'è il gradiente di pressione in un condotto?
A) La variazione di pressione agli estremi del condotto
B) Il rapporto tra la differenza di pressione agli estremi del condotto e la sua lunghezza
C) Il rapporto tra la differenza di pressione agli estremi del condotto e la sua sezione
D) La domanda non ha senso in quanto non si può parlare di gradiente di pressione in un condotto
E) Il rapporto tra velocità e sezione

153. Un liquido ideale scorre con moto stazionario in un condotto cilindrico, (quindi a sezione costante) a pareti rigide di 45 gradi sull'orizzontale; la velocità è:
A) costante
B) aumenta al diminuire dell'altezza
C) diminuisce al diminuire dell'altezza
D) nessuna delle risposte precedenti è esatta
E) è nulla nelle sezioni iniziali (più alte) del condotto

154. L'energia cinetica, ad un certo istante, di un corpo di massa m = 6 kg è di 147 J. La velocità del corpo allo stesso istante è:
A) 49 m/s
B) 7 m/s
C) 42 m/s
D) 24,5 m/s
E) 12,124 m/s

155. Una cassa di 20 kg viene lanciata a 2 m/s lungo un pavimento orizzontale ruvido:
A) l'energia cinetica non muta
B) l'energia potenziale diminuisce
C) quantità di moto finale = 40 kg . m/s
D) sviluppa calore per circa 40/4200 kcal
E) il lavoro della gravità è 40 J

156. Quale delle seguenti affermazioni è VERA?
A) L'energia cinetica di un corpo si può misurare in watt
B) L'energia cinetica di un corpo si può misurare in watt secondi
C) L'energia cinetica di un corpo si può misurare in calorie secondi
D) L'energia cinetica di un corpo si può misurare in watt/s2
E) L'energia cinetica di un corpo si può misurare in joule secondi

157. La legge di gravitazione universale afferma tra l'altro che due masse si attraggono con una forza:
A) direttamente proporzionale alla loro distanza
B) inversamente proporzionale al prodotto delle masse
C) indipendente dai valori delle masse
D) inversamente proporzionale al quadrato della distanza
E) inversamente proporzionale alla prima potenza della loro distanza

158. La spinta di Archimede su un corpo omogeneo totalmente immerso in un fluido dipende:
A) dalla densità del fluido
B) dal livello del fluido
C) dalla densità del corpo immerso
D) dalla profondità alla quale si trova il corpo
E) dal peso del corpo immerso

159. Un sasso viene lasciato cadere verticalmente. Dopo 2 s la sua velocità è circa:
A) 0 m/s
B) 10 m/s
C) 20 m/s
D) 30 m/s
E) 9,8 m/s

160. La velocità istantanea di un punto, al tempo t, è definita come:
A) la rapidità di variazione della posizione del punto al tempo t
B) il prodotto dell'accelerazione per il tempo t
C) lo spazio percorso nel tempo t
D) la distanza coperta in un secondo a partire dal tempo t
E) il rapporto tra l'accelerazione e il tempo t
161. Il lavoro che una macchina compie nell'unità di tempo si chiama:
A) energia cinetica
B) resistenza passiva
C) potenza
D) energia potenziale
E) forza

162. Due cilindri, le cui basi hanno raggi diversi, vengono riempiti della stessa quantità di un liquido; la pressione che si esercita sul fondo è:
A) la stessa
B) maggiore nel cilindro di raggio maggiore
C) maggiore nel cilindro di raggio minore
D) indipendente dal tipo di liquido
E) indipendente dalla quantità di liquido

163. Un corpo lanciato verso l'alto, alla massima altezza raggiunta, possiede:
A) la massima energia cinetica
B) la massima velocità
C) la massima accelerazione
D) la minima energia potenziale
E) la massima energia potenziale

164. Due automobili di ugual massa viaggiano a velocità rispettivamente uguali a 140 e 110 km/h. In quale rapporto stanno le loro energie cinetiche?
A) (140/110)2
B) (140/110)1/2
C) (140/110)
D) (140/110)/140
E) Non si può calcolare

165. Il fenomeno per cui la frequenza del suono emesso da una sorgente dipende dalla velocità di questa rispetto al rivelatore prende il nome di effetto:
A) Joule
B) Compton
C) Volta
D) Doppler
E) Hertz

166. Due automobili A (massa 1000 kg) e B (massa 2250 kg) hanno la stessa energia cinetica quando le rispettive velocità sono ad esempio:
A) A = 20 km/h e B = 40 km/h
B) A = 60 km/h e B = 40 km/h
C) A = 50 km/h e B = 100 km/h
D) A = 100 km/h e B = 225 km/h
E) A = 10 km/h e B = 15 km/h

167. Un'asta di peso trascurabile è incernierata ad un estremo e porta all'altro estremo un peso di 100 N. La forza necessaria a mantenere orizzontale l'asta ed applicata nel suo punto medio deve essere:
A) rivolta verso l'alto ed uguale a 100 N
B) rivolta verso l'alto ed uguale a 200 N
C) rivolta verso il basso ed uguale a 50 N
D) rivolta verso l'alto ed uguale a 50 N
E) rivolta verso l'alto e uguale a 400 N

168. Un'auto percorre un percorso di 90 km alla velocità media 60 km/h. Un primo tratto di 60 km è stato percorso alla più alta velocità media di 90 km/h. Qual è stata la velocità media (in km/h) nel secondo tratto di 30 km?
A) 45
B) 40
C) 36
D) 30
E) 20

 

169. Di che moto si muove un corpo nel vuoto?
A) Il quesito non consente una risposta definita
B) Di moto uniforme
C) Di moto uniformemente accelerato
D) Di moto vario
E) Di moto armonico

170. La forza applicata ad un punto materiale di massa m, è:
A) la potenza della sollecitazione sul punto
B) la variazione dell'accelerazione del punto
C) il prodotto della massa per la rapidità di variazione temporale della velocità
D) il rapporto tra massa ed accelerazione
E) la quantità di moto del punto

171. Nel moto armonico di un punto materiale sono proporzionali:
A) velocità e accelerazione
B) accelerazione e spostamento
C) velocità e spostamento
D) massa e velocità
E) accelerazione e massa

172. Una molla ideale cui viene applicata una forza F si deforma di un tratto x:
A) x è inversamente proporzionale a F
B) x è direttamente proporzionale a F
C) x è inversamente proporzionale a F2
D) x è direttamente proporzionale a F2
E) x non dipende da F

173. Un'auto che viaggia alla velocità di 60 km/h possiede un'energia cinetica di 16000 J. Se la velocità viene portata a 120 km/h, l'energia cinetica posseduta dall'auto diventa:
A) 8000 J
B) 32.000 J
C) 64.000 J
D) 90.000 J
E) 128.000 J

174. A parità di ogni altra condizione, la spinta di Archimede sulla Luna rispetto alla corrispondente spinta sulla Terra:
A) è minore perché sulla Luna la costante di gravitazione universale G è minore
B) è uguale in quanto i volumi degli oggetti non cambiano
C) è uguale perché la densità dei corpi non dipende dal luogo in cui si misura
D) è minore perché sulla Luna tutti i pesi sono minori
E) è uguale in quanto le masse degli oggetti non cambiano

175. La pressione media esercitata dal cuore sul sangue in una giraffa, paragonata con la stessa in un uomo è:
A) minore
B) uguale
C) maggiore
D) dipende dalla pressione esterna
E) non si possono fare previsioni

176. Un'automobile nel percorrere una traiettoria curva, trascurando l'attrito dell'aria, è sottoposta:
A) a una forza centrifuga direttamente proporzionale alla velocità
B) a una forza centripeta proporzionale al quadrato della velocità
C) a una forza centrifuga inversamente proporzionale alla massa dell'auto
D) a una forza centripeta inversamente proporzionale alla massa dell'auto
E) a nessuna forza

177. Gli ultrasuoni sono oscillazioni elastiche che:
A) possono trasmettersi nel vuoto
B) hanno frequenza inferiore a 100 Hz
C) sono particolarmente intensi
D) sono costituiti da onde elettromagnetiche di altissima frequenza
E) non sono udibili dall'orecchio umano

178. Un carrello di massa 100 kg si muove con velocità costante pari a 4 m/s. Quanto vale la sua energia cinetica?
A) 20.000 J
B) 1600 J
C) 800 J
D) 400 J
E) 200 J

179. Un filo elastico segue la legge di Hooke se:
A) dopo essere stato allungato, ritorna alla lunghezza iniziale
B) se la forza e l'allungamento sono proporzionali
C) se è di gomma
D) se la forza è uguale all'allungamento
E) se si allunga dello stesso tratto qualsiasi sia la forza

180. Si lasciano cadere a terra dalla medesima altezza un foglio ed una pallina, entrambi di carta e di massa 15 grammi:
A) essi arrivano a terra contemporaneamente
B) arriva prima la pallina, perché ha peso maggiore
C) arriva prima la pallina, perché c'è l'aria (forza d'attrito e forza d'Archimede)
D) arriva prima la pallina, perché la forza peso dipende dalla superficie del corpo
E) nessuna delle precedenti risposte

181. La pressione atmosferica che agisce sulla superficie di un lago aumenta del 5 per mille in termini relativi, corrispondenti a 5 mbar in valore assoluto. Di conseguenza la pressione ad una data profondità:
A) varia di 5 mbar
B) varia del 5 per 1000
C) non varia
D) varia di una quantità dipendente dalla profondità
E) non varia solo dopo una certa profondità

182. Nel moto armonico hanno sempre versi opposti:
A) velocità e accelerazione
B) forza e accelerazione
C) velocità e spostamento
D) accelerazione e spostamento
E) velocità e forza

183. Due corpi diversi galleggiano in acqua. Si può senz'altro affermare che:
A) i due corpi hanno la stessa densità
B) i due corpi hanno lo stesso volume
C) i due corpi hanno lo stesso volume immerso
D) i due corpi hanno lo stesso peso
E) nessuna delle precedenti risposte è completamente corretta

184. Un oggetto avente un peso di 5 kg ed un volume di 20 litri galleggia, in equilibrio, in un recipiente pieno d'acqua. La spinta di Archimede che agisce sul corpo vale:
A) 5 kg
B) 10 kg
C) 15 kg
D) 20 kg
E) 100 kg

185. Due barche di massa diversa si accostano tirandosi con una fune. Quale di queste affermazioni è VERA?
A) La barca più grande sta ferma
B) La forza che fanno i marinai sulla barca grande è minore di quella che fanno quelli sulla barca piccola
C) La velocità delle due barche rispetto all'acqua è uguale
D) Il lavoro complessivo è minore se la fune è fissata sulla barca piccola
E) Gli spostamenti delle due barche sono diversi

186. Due sfere S1 ed S2 hanno lo stesso diametro e densità rispettivamente di 8 g/cm3 e 16 g/cm3. Cadendo simultaneamente nel vuoto:
A) la sfera S2 arriva per prima al suolo
B) le due sfere arrivano al suolo simultaneamente
C) la sfera S1 arriva per prima al suolo
D) la sfera S1 arriva al suolo con un tempo doppio rispetto a quello impiegato da S2
E) i tempi di caduta dipendono dal rapporto delle due masse
187. Un corpo puntiforme di massa M è inizialmente immobile. A partire da un istante To e fino ad un istante Tf viene applicata al corpo un'UNICA forza F costante. Durante l'intervallo di tempo tra To e Tf ...1... cresce linearmente nel tempo. La forza effettua ...2... che uguaglia in ogni istante ...3... acquisita dal corpo. All'istante Tf la forza si annulla, e si annulla quindi anche ...4..., mentre dall'istante Tf in poi ...5... cresce linearmente nel tempo. Nel brano precedente sono sottintese e numerate 5 grandezze fisiche, che sono qui di seguito elencate. Associare al numero di riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente alla grandezza sottintesa.
Le grandezze sono:
A) lo spostamento
B) la velocità
C) l'accelerazione
D) un lavoro
E) l'energia cinetica

188. Un corpo puntiforme di massa M è inizialmente immobile. A partire da un istante To e fino ad un istante Tf viene applicata al corpo un'UNICA forza F costante. Durante l'intervallo di tempo tra To e Tf ...1... cresce linearmente nel tempo. La forza effettua ...2... che uguaglia in ogni istante ...3... acquisita dal corpo. All'istante Tf la forza si annulla, e si annulla quindi anche ...4..., mentre dall'istante Tf in poi ...5... cresce linearmente nel tempo. Nel brano precedente sono sottintese e numerate 5 grandezze fisiche, che sono qui di seguito elencate. Associare al numero di riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente alla grandezza sottintesa.
Le grandezze sono:
A) lo spostamento
B) la velocità
C) l'accelerazione
D) un lavoro
E) l'energia cinetica

189. Un corpo puntiforme di massa M è inizialmente immobile. A partire da un istante To e fino ad un istante Tf viene applicata al corpo un'UNICA forza F costante. Durante l'intervallo di tempo tra To e Tf ...1... cresce linearmente nel tempo. La forza effettua ...2... che uguaglia in ogni istante ...3... acquisita dal corpo. All'istante Tf la forza si annulla, e si annulla quindi anche ...4..., mentre dall'istante Tf in poi ...5... cresce linearmente nel tempo. Nel brano precedente sono sottintese e numerate 5 grandezze fisiche, che sono qui di seguito elencate. Associare al numero di riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente alla grandezza sottintesa.
Le grandezze sono:
A) lo spostamento
B) la velocità
C) l'accelerazione
D) un lavoro
E) l'energia cinetica

190. Un corpo puntiforme di massa M è inizialmente immobile. A partire da un istante To e fino ad un istante Tf viene applicata al corpo un'UNICA forza F costante. Durante l'intervallo di tempo tra To e Tf ...1... cresce linearmente nel tempo. La forza effettua ...2... che uguaglia in ogni istante ...3... acquisita dal corpo. All'istante Tf la forza si annulla, e si annulla quindi anche ...4..., mentre dall'istante Tf in poi ...5... cresce linearmente nel tempo. Nel brano precedente sono sottintese e numerate 5 grandezze fisiche, che sono qui di seguito elencate. Associare al numero di riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente alla grandezza sottintesa.
Le grandezze sono:
A) lo spostamento
B) la velocità
C) l'accelerazione
D) un lavoro
E) l'energia cinetica

191. Un corpo puntiforme di massa M è inizialmente immobile. A partire da un istante To e fino ad un istante Tf viene applicata al corpo un'UNICA forza F costante. Durante l'intervallo di tempo tra To e Tf ...1... cresce linearmente nel tempo. La forza effettua ...2... che uguaglia in ogni istante ...3... acquisita dal corpo. All'istante Tf la forza si annulla, e si annulla quindi anche ...4..., mentre dall'istante Tf in poi ...5... cresce linearmente nel tempo. Nel brano precedente sono sottintese e numerate 5 grandezze fisiche, che sono qui di seguito elencate. Associare al numero di riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente alla grandezza sottintesa.
Le grandezze sono:
A) lo spostamento
B) la velocità
C) l'accelerazione
D) un lavoro
E) l'energia cinetica

 

192. Un corpo di massa 1000 g si trova a 100 cm dal suolo. La sua energia potenziale è di:
A) 490 J
B) 980 W
C) 9,8 J
D) 9800 J
E) 98.000 J

193. Due palline A e B di massa MA = 200 g e MB = 400 g vengono lanciate verso l'alto con una velocità di 30 m/s. La pallina A raggiunge un'altezza di 45 m. L'altezza raggiunta da B è:
A) ([2V]45) metri
B) 22,5 metri
C) 45 metri
D) 90 metri
E) 180 metri

194. Due recipienti di forma diversa contengono una stessa quantità di un certo liquido. Si indichino con F e con p rispettivamente la forza e la pressione esercitate dal liquido sul fondo dei due recipienti. È vero che nei due recipienti:
A) sia F che p sono identiche
B) solo le due F sono identiche
C) solo le due p sono identiche
D) in generale le F e le p sono diverse
E) solo le due F sono diverse

195. Un cubetto di ghiaccio galleggia sull'acqua perché:
A) solidificando, l'acqua diminuisce di volume
B) la temperatura del ghiaccio è inferiore a quella dell'acqua
C) la densità del ghiaccio è inferiore a quella dell'acqua
D) il peso specifico del ghiaccio è superiore a quello dell'acqua
E) il peso specifico del ghiaccio è uguale a quello dell'acqua

196. Se il volume è espresso in metri cubi e la pressione in pascal, il loro prodotto è espresso in:
A) watt
B) kg
C) joule
D) newton
E) metri

197. Quale delle seguenti grandezze si misura in joule?
A) Forza
B) Potenziale
C) Lavoro
D) Quantità di moto
E) Pressione

198. Un osservatore esterno vede cadere un oggetto da un treno che viaggia da sinistra verso destra. La traiettoria osservata è:
A) verticale
B) parabolica verso destra
C) parabolica verso sinistra
D) circolare
E) ellissoidale

199. Se un corpo si muove con un'accelerazione costante:
A) il suo moto si dice uniforme
B) la sua velocità si mantiene costante
C) mantiene costante la quantità di moto
D) mantiene costante l'energia cinetica
E) su di esso agisce una forza costante

200. L'erg è una unità di misura di:
A) lavoro
B) pressione
C) frequenza
D) densità
E) forza

201. Qual è la velocità angolare della lancetta delle ore di un orologio?
A) 6,28 giri/s
B) 6,28/(12 . 60 . 60)rad/s
C) 6,28/(12 . 60 . 60)giri/s
D) Occorre sapere la lunghezza della lancetta dell'orologio
E) Occorre sapere la massa della lancetta dell'orologio

202. Per mantenere un punto materiale in moto circolare uniforme, è necessario applicare una forza:
A) centripeta variabile in modulo
B) centrifuga costante in modulo
C) centripeta costante in modulo
D) costante tangenziale alla circonferenza
E) variabile tangenziale alla circonferenza

203. Su un corpo di 100 g inizialmente fermo agisce una forza costante di 10 N. Il moto del corpo sarà:
A) uniforme alla velocità costante di 100 m/s
B) uniformemente accelerato con a = 1 m/s2
C) uniformemente accelerato con a = 100 m/s2
D) uniformemente accelerato con a = 0,1 m/s2
E) uniformemente accelerato con a = 10 m/s2

204. Su di un tavolo da biliardo una pallina di massa m si muove con velocità costante V (trascuriamo l'attrito) in una direzione ortogonale a una delle sponde. Incontra la sponda rimbalzando indietro con la stessa velocità V. L'impulso fornito dalla sponda vale:
A) 10 m . V
B) 0 m . V
C) 2 m . V2
D) 2 m . V
E) 0,5 m . V

205. In un recipiente del peso di 10 kg e contenente 100 litri d'acqua (d = 1 g/mL) viene immerso un corpo del volume di 1 litro e del peso di 5 kg. Il corpo viene sostenuto da una corda (il cui peso e volume sono trascurabili) e non tocca il fondo del recipiente; questo poggia sul piatto di una bilancia, il cui indice segna:
A) 105 kg
B) 109 kg
C) 110 kg
D) 111 kg
E) 115 kg

206. Un barometro è uno strumento che serve per misurare:
A) l'umidità atmosferica
B) la temperatura ambiente
C) la pressione atmosferica
D) la quantità di carica
E) la corrente elettrica

207. La densità dell'aria:
A) cresce linearmente con l'altezza
B) cresce, ma non linearmente, con l'altezza
C) diminuisce linearmente con l'altezza
D) diminuisce, ma non linearmente, con l'altezza
E) non dipende dall'altezza

208. Un motore della potenza di 3 kW solleva senza attriti un corpo di 5 kg all'altezza di 15 m. In quanto tempo il corpo viene portato a quella altezza?
A) 0,25 s
B) 0,025 s
C) 25 s
D) 4 s
E) 8 s

 

209. In due tubi capillari verticali di raggio diverso comunicanti, il livello di un liquido che bagni la parete è più alto:
A) nel capillare di raggio maggiore
B) nel capillare di raggio minore
C) il livello è lo stesso
D) dipende solo dal colore del liquido
E) nessuna delle risposte precedenti

210. Un corpo A ed un corpo B raggiungono il suolo partendo da fermi e dalla stessa quota. A cade liberamente, mentre B scivola su un piano inclinato senza attrito. Se Ta e Tb sono rispettivamente i tempi impiegati a raggiungere il suolo da A e da B e Va e Vb le corrispondenti velocità d'impatto con il suolo stesso, si può dire che:
A) Ta < Tb e Va > Vb
B) Ta < Tb e Va = Vb
C) Ta = Tb e Va > Vb
D) Ta = Tb e Va = Vb
E) Ta = Tb e Va < Vb

211. Un'auto viaggia a 120 km/h. Quanti metri percorre in un secondo?
A) 12 m
B) 120 m
C) 0,12 m
D) 3,3 m
E) 33 m

212. Un corpo di 4 kg di massa è soggetto ad una forza costante di 20 N. La sua accelerazione è pari a:
A) 80 J/s
B) 80 m/s
C) 5 m/s
D) 5 m/s2
E) 80 m/s2

213. Un pendolo impiega 2 secondi per una oscillazione completa. Sapendo che il periodo è uguale a 2 p (l/g)1/2, dove l è la lunghezza e g l'accelerazione di gravità, quale sarà il periodo in secondi se la lunghezza viene quadruplicata?
A) 0,5
B) 1
C) 2
D) 4
E) 8

214. Un pendolo ha un periodo di oscillazione di 1 s. Se si quadruplica la lunghezza del pendolo, che valore assumerà il periodo?
A) 4 s
B) 0,25 s
C) 2 s
D)  s
E) 0,1 s

215. Un cubo di lato 0,3 metri e del peso di 30 kg ha densità:
A) 1,1 kg/metro cubo
B) 11 kg/metro cubo
C) 110 kg/metro cubo
D) 1,1 kg/litro
E) 11 kg/litro

216. Un oggetto viene portato dall'Equatore al Polo Nord. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
A) La massa cresce ed il peso diminuisce
B) La massa diminuisce ed il peso rimane costante
C) Aumentano sia la massa che il peso
D) Diminuiscono sia la massa che il peso
E) La massa rimane costante ed il peso aumenta

217. Nel moto circolare uniforme la velocità:
A) è variabile in modulo e in direzione
B) è costante in modulo e direzione
C) è costante solo in direzione
D) è costante solo in modulo
E) è sempre perpendicolare alla traiettoria
218. Le pulsazioni cardiache nell'uomo hanno una frequenza dell'ordine di:
A) 0,01 Hz
B) 1 Hz
C) 10 Hz
D) 100 Hz
E) 1000 Hz

219. Il motivo per cui un palloncino riempito di idrogeno, lasciato a sé, vola verso l'alto, risiede nel:
A) principio di Pascal
B) primo principio della dinamica
C) secondo principio della termodinamica
D) principio di Avogadro
E) principio di Archimede

220. Il peso di un corpo, a livello del mare, varia con la latitudine; le due cause principali sono:
A) la Terra ruota e non è sferica
B) la massa del corpo non è costante e la Terra ruota
C) la massa del corpo non è costante e la Terra non è sferica
D) le azioni della Luna e del Sole
E) dipende solo dalla temperatura del luogo

221. Il lavoro meccanico è:
A) il prodotto della forza per l'accelerazione
B) il vettore ottenuto dal prodotto della forza per lo spostamento
C) per forza costante e spostamento rettilineo parallelo alla forza, il prodotto della forza per lo spostamento
D) l'energia posseduta dal corpo
E) la potenza diviso il tempo

222. Un'automobile percorre una curva di raggio 20 m con una velocità scalare costante di 40 km/h. L'accelerazione dell'auto è:
A) uguale a zero
B) tangente alla curva
C) diretta come il raggio e rivolta verso l'interno della curva
D) diretta come il raggio e rivolta verso l'esterno della curva
E) nessuna delle altre risposte

223. Un liquido scorre in un tubo a sezione variabile con flusso costante. Se il diametro del tubo si riduce alla metà, la velocità del liquido:
A) si riduce alla metà
B) si riduce a meno della metà
C) si riduce solo se il liquido è viscoso
D) aumenta ad un valore doppio di quello iniziale
E) aumenta da un valore quadruplo di quello iniziale

224. Un oggetto che ha inizialmente una velocità 3 m/s, dopo 2 s, ha una velocità di 7 m/s. La sua accelerazione media è:
A) 0
B) 2 m/s2
C) - 2 m/s2
D) 4 m/s2
E) 2 m/s

225. Nel 1892 Planck diventava professore di fisica a Berlino. Egli cercò di interpretare le misure di Lummer e Pringsheim seguendo i metodi termodinamici. Il 19 ottobre 1900, poté annunciare alla Berlin Physical Society la forma matematica della legge che governa la distribuzione dell'energia. Per ottenere tale legge, dovette introdurre una costante fisica h, il cui significato, comunque, non si poteva dedurre dalle sue teorie termodinamiche. Perciò egli ritornò alla teoria atomica per scoprire come interpretare questa costante e ottenere un quadro fisico che conducesse alla sua legge dell'energia. La meccanica classica era fondata sull'antica massima "natura non facit saltum" (la natura non fa salti). Così si poteva prevedere che un oscillatore acquistasse energia in modo continuo con incrementi arbitrariamente piccoli. Benché si pensasse che la materia fosse atomica e cioè discontinua, si ammetteva che l'energia fosse perfettamente continua. Planck rifiutò questo concetto e suggerì che un oscillatore atomico potesse acquistare energia solo per unità discrete, chiamate quanti. La teoria quantistica cominciò, perciò come teoria atomica dell'energia.
Quale delle seguenti affermazioni è VALIDA, secondo la teoria formulata da Planck?
A) L'energia è continua
B) La materia non è discontinua
C) La natura non procede per salti
D) Un oscillatore atomico può assumere qualsiasi valore dell'energia
E) Un oscillatore atomico può assumere solo certi valori dell'energia
226. La massa di una persona è 70 kg. Il suo peso è:
A) 70 / 9,8 kg
B) 70 . 9,8 kg
C) 70 . 9,8 N
D) 70 / 9,8 N
E) 9,8 / 70 N

227. L'accelerazione di gravità sulla Luna è circa 1/6 di quella sulla Terra. La massa di un uomo che si trova sulla Luna è:
A) 1/6 di quella che ha sulla Terra
B) 6 volte quella che ha sulla Terra
C) uguale a quella che ha sulla Terra
D) 1/36 di quella che ha sulla Terra
E) 36 volte quella che ha sulla Terra

228. Un corpo di massa M si muove con una velocità V costante su di un'orbita circolare di raggio R. Questo implica la presenza di un'accelerazione pari a:
A) MV/R
B) V/R
C) MV2/R
D) V2/R
E) R/V

229. In un moto circolare uniforme esiste accelerazione?
A) Non si hanno elementi per rispondere
B) Sì, ma solo se la traiettoria giace su un piano verticale
C) No, trattandosi di un moto che si svolge su un piano
D) Sì, dovuta al fatto che la velocità cambia continuamente di direzione
E) No, essendo un moto uniforme

230. Delle quattro grandezze sottoelencate UNA sola ha carattere vettoriale. Quale?
A) Energia
B) Potenziale
C) Impulso
D) Temperatura
E) Calore

231. Una bicicletta percorre in cinque minuti un tratto di 3 km. La sua velocità media è stata (in m/s):
A) 0,1
B) 0,6
C) 10
D) 36
E) 15

232. Un'asta è fatta ruotare in un piano verticale attorno ad uno dei suoi estremi (A). All'altro estremo è incollata una pallina che, ad un certo istante, quando si trova nel punto più alto della traiettoria, si stacca. Da quel momento la pallina cade:
A) di moto parabolico
B) di moto circolare
C) verticalmente
D) con un moto che è la combinazione di un morto circolare attorno all'estremo A e di un moto parabolico di caduta
E) non si può dire senza conoscere la massa della pallina

233. Una cassa dal peso di 50 kg viene trascinata per 20 metri su un pavimento piano ed orizziontale applicandole una forza di 300 N. Il lavoro compiuto dalla FORZA DI GRAVITÀ vale:
A) 6.000 joule
B) 0 joule
C) circa 10.000 joule
D) non si può calcolare perché non è possibile considerare nulle le forza di attrito
E) 300.000 joule

234. Il baricentro di un corpo è il punto dove:
A) si trova tutta la massa del corpo
B) la densità del corpo si annulla
C) si può ritenere applicato il peso del corpo
D) non agisce la forza di gravità
E) si bilanciano la forza peso e di attrito
235. L'allungamento di una molla verticale cui è appeso un corpo:
A) dipende soltanto dalla massa del corpo
B) dipende soltanto dalla costante elastica della molla
C) cresce salendo dal livello del mare in cima a una montagna
D) diminuisce passando dal Polo all'Equatore
E) dipende solo dal volume del corpo

236. Un corpo che inizialmente si trova fermo a quota h dal suolo e possiede energia potenziale pari a 100 J, viene lasciato cadere liberamente. Trascurando l'attrito dell'aria, si può dire a quanto ammonti l'energia meccanica totale del corpo a quota h/2?
A) Sì, essa è uguale a 100 J
B) Sì, essa è minore di 100 J
C) Sì, essa è maggiore di 100 J
D) No, perché non è data la massa del corpo
E) No, perché non si conosce la velocità del corpo a quota h/2

237. Se un corpo si muove nel vuoto di moto circolare uniforme:
A) persiste in tale stato se non intervengono altre cause
B) sicuramente su di esso agisce una forza
C) si muove in assenza di attrito
D) la sua energia cinetica dipende dal tempo
E) disperde sempre energia sotto forma di radiazione elettromagnetica

238. Per la pressione possono essere utilizzate le seguenti unità di misura tranne una. Quale?
A) Atmosfere/m2
B) Metri di acqua
C) Millimetri di mercurio
D) Newton/m2
E) Libbre per pollice al quadrato/piede al quadrato

239. Un corpo di peso P è sospeso in quiete mediante un filo che produce una tensione T. La forza totale che agisce sul corpo è:
A) P
B) T
C) diretta verso l'alto
D) diretta verso il basso
E) 0

240. Un corpo, partendo dalla quiete, viene fatto cadere all'interno di un fluido viscoso. Il suo moto è:
A) prima accelerato e poi uniforme
B) uniformemente ritardato
C) prima accelerato e poi ritardato
D) prima ritardato e poi uniforme
E) sempre uniforme

241. La tensione di vapore di un liquido può essere misurata in:
A) volt
B) atmosfere
C) metri cubi
D) watt
E) newton

242. Un pendolo semplice formato da una pallina attaccata ad un filo sta oscillando. Quando arriva nel punto più basso si rompe il filo. Cosa succede alla pallina?
A) Risale lungo la traiettoria circolare
B) Cade descrivendo un arco di circonferenza
C) Cade lungo la verticale
D) Cade descrivendo un arco di parabola
E) Procede lungo una traiettoria orizzontale

243. Un'automobile che viaggia alla velocità di 100 km/h percorre circa:
A) 300 metri in un secondo
B) 100 metri in un secondo
C) 30 metri in un secondo
D) 10 metri in un secondo
E) 60 metri in un secondo
244. Chiamiamo g l'accelerazione di gravità sulla Terra e chiamiamo gLuna l'analoga grandezza sulla superficie lunare. Un oggetto sulla Luna possiede, rispetto a quanto avviene sulla Terra, una densità:
A) maggiore
B) uguale
C) minore
D) proporzionale a gLuna/g
E) proporzionale a g2/gLuna

245. Con il dinamometro si misura:
A) l'intensità della corrente generata da una dinamo
B) il potenziale ai capi di una dinamo
C) l'intensità del campo elettrico
D) la forza applicata alla sua estremità libera
E) l'azione dinamica della corrente elettrica

246. Due oggetti hanno massa e volume diversi l'uno dall'altro. Lasciati cadere dalla stessa altezza, con velocità nulla e in assenza di atmosfera, arrivano al suolo contemporaneamente. Ciò avviene perché:
A) il corpo a volume maggiore ha una massa minore
B) i due corpi hanno lo stesso peso
C) i due corpi hanno masse proporzionali ai volumi
D) la legge di caduta di un corpo nel vuoto dipende solo dalla sua velocità iniziale
E) per nessuna delle ragioni esposte

247. Durante l'oscillazione di un pendolo il modulo dell'accelerazione è massimo quando:
A) il pendolo ha velocità uguale alla media delle velocità
B) il pendolo ha velocità intermedia
C) il pendolo ha velocità nulla
D) il pendolo ha velocità massima
E) il pendolo ha energia cinetica nulla

248. Due forze uguali agiscono su di un corpo in direzioni perpendicolari l'una
all'altra. Il modulo delle due forze è di 1 N. Quanto vale il modulo della forza
complessiva?
A) 2 N
B) 1 N
C)  N
D) 0 N
E) - 2 N

249. È possibile che un corpo scenda lungo un piano inclinato con velocità costante?
A) No, a causa dell'accelerazione di gravità
B) Sì, se è trascurabile la resistenza dell'aria
C) Sì, se è trascurabile qualsiasi forma di attrito
D) Sì, se è presente attrito
E) No, su un piano inclinato il moto è sempre accelerato

250. Un oggetto viene lanciato verticalmente verso l'alto, raggiunge una quota h e poi ricade. Se si trascura l'attrito, l'energia meccanica dell'oggetto:
A) ha lo stesso valore in ogni punto della traiettoria
B) ha il valore massimo alla quota h
C) ha il valore massimo al momento del lancio
D) diventa nulla alla quota h
E) ha il valore massimo alla quota h/2

251. Un satellite gira sulla sua orbita intorno alla Terra. Il lavoro che la forza di gravitazione compie sul satellite in un'orbita completa è:
A) positivo
B) negativo
C) nullo
D) positivo o negativo a seconda che l'orbita sia destrorsa o sinistrorsa
E) nessuna delle risposte precedenti

 

252. La velocità media di un'automobile che viaggia per 200 km a 50 km/h e per 160 km a 80 km/h è:
A) 55 km/h
B) 60 km/h
C) 65 km/h
D) 70 km/h
E) 75 hm/h

253. Se due corpi, uno di massa M e velocità V1 ed uno di massa M/4 e velocità V2 = 2 V1, si arrestano per attrito:
A) viene sviluppata la stessa quantità di calore
B) il corpo di massa maggiore sviluppa una quantità di calore maggiore
C) il corpo di massa minore sviluppa una quantità di calore maggiore
D) la quantità di calore dipende dal coefficiente di attrito
E) non è precisato il tempo di arresto

254. Un recipiente cilindrico è riempito di liquido di densità data. La pressione sul fondo del recipiente dipende:
A) dall'altezza del cilindro
B) dalla sezione del cilindro
C) dal volume del cilindro
D) dalla massa del liquido
E) dal peso del liquido

255. Nel moto di un liquido in un condotto, che cosa è la portata?
A) Il rapporto fra la quantità di liquido che passa attraverso una sezione del condotto e l'intervallo di tempo in cui tale passaggio avviene
B) La quantità di liquido unitaria che passa attraverso una sezione del condotto in 1 secondo
C) La quantità di liquido che passa in una sezione unitaria del condotto
D) La quantità di liquido che passa in una qualunque sezione del condotto
E) Il prodotto dell'area della sezione per il tempo

256. L'affermazione che le variazioni di energia potenziale gravitazionale di un corpo dipendono solo dalle variazioni di quota del suo baricentro è:
A) sempre vera
B) sempre falsa
C) è vera se il campo gravitazionale è uniforme
D) è vera se il campo gravitazionale è radiale
E) è vera se il campo gravitazionale è nullo

257. Nel moto rettilineo uniforme la velocità:
A) aumenta uniformemente nel tempo
B) aumenta in modo direttamente proporzionale al quadrato del tempo
C) è costante
D) è inizialmente nulla
E) è proporzionale all'accelerazione

258. Una forza agente su di un corpo in direzione perpendicolare allo spostamento:
A) compie il massimo lavoro
B) accelera positivamente il corpo
C) accelera negativamente il corpo
D) non compie lavoro
E) ne modifica la massa

259. La pressione alla base di un cilindro contenente un liquido è:
A) indipendente dall'altezza del liquido
B) funzione solo della densità del liquido e della temperatura
C) indipendente dall'accelerazione di gravità
D) indipendente dalla sezione del cilindro
E) indipendente dalla densità del liquido

260. In un moto circolare uniforme, l'accelerazione è:
A) centripeta
B) centrifuga
C) tangenziale
D) non c'è accelerazione
E) l'accelerazione varia in modo armonico con il tempo
261. Una velocità di 180 m/s equivale a:
A) 6,48 km/h
B) 500 km/h
C) 64,8 km/h
D) 50 km/h
E) 648 km/h

262. Un moto si dice periodico quando:
A) le grandezze fisiche che vi compaiono hanno sempre gli stessi valori
B) la velocità del mobile è sempre costante
C) le variabili del moto assumono gli stessi valori ad intervalli di tempo uguali
D) l'accelerazione del mobile non è mai nulla
E) la traiettoria del moto è circolare

263. I seguenti dati, relativi al mercurio a temperatura ambiente, sono tutti corretti ECCETTO UNO. Quale?
A) Densità assoluta = 13,6 g/cm3
B) Densità assoluta = 13,6 kg/m3
C) Densità relativa = 13,6
D) Peso specifico assoluto = 136 N/dm3
E) Volume specifico = 1/13,6 g/cm3

264. La spinta di Archimede NON dipende:
A) dalla densità del mezzo
B) dal peso specifico del mezzo
C) dalla profondità alla quale il corpo è immerso
D) dal volume del corpo
E) dal valore dell'accelerazione di gravità

265. Il rendimento di una macchina NON può mai essere maggiore di 1 perché ciò violerebbe:
A) il teorema di conservazione dell'energia meccanica
B) il principio di conservazione dell'energia
C) il secondo principio della dinamica
D) il principio della massima entropia
E) Il principio di conservazione della quantità di moto

266. In un moto circolare uniforme il periodo T è il tempo impiegato per percorrere l'intera circonferenza. Il numero di giri compiuti nell'unità di tempo è:
A) 2 p /T
B) 1/T
C) T/2 p  
D) 2 p T
E) 1/(2 p T)

267. Un satellite artificiale può ruotare A LUNGO intorno alla Terra se è posto su un'orbita di raggio abbastanza grande. Ciò perché:
A) per evitare l'attrazione terrestre deve trovarsi nel vuoto assoluto
B) per poter ruotare su un'orbita chiusa deve uscire dal campo di gravitazione della Terra
C) la forza centrifuga che deve far equilibrio al peso è tanto maggiore quanto maggiore è il raggio dell'orbita (a parità di velocità angolare)
D) più alta è la quota minore è l'azione frenante dell'atmosfera
E) l'accelerazione di gravità è tanto minore quanto più grande è l'altezza

268. La leva è una macchina semplice che:
A) può equilibrare due forze diverse
B) consente di compiere maggior lavoro
C) consente di sviluppare maggior potenza
D) è in equilibrio solo se i "bracci" sono uguali
E) è in equilibrio solo se i "bracci" sono sulla stessa retta

269. La densità dell'acqua, espressa nel Sistema Internazionale (= MKSA), è circa uguale a:
A) 1
B) 10
C) 100
D) 1000
E) 10.000
270. In una manovra ferroviaria un vagone viene lanciato verso un altro, con il quale si aggancia; dopo l'urto ambedue i vagoni procedono uniti, con moto uniforme. Confrontando gli stati del sistema prima e dopo l'urto, quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
A) L'energia cinetica e la quantità di moto totali non variano
B) L'energia cinetica diminuisce e la quantità di moto non varia
C) L'energia cinetica non varia e la quantità di moto diminuisce
D) Tanto l'energia cinetica che la quantità di moto totale diminuiscono
E) Non si può dire niente circa il segno delle variazioni dell'energia cinetica e della quantità di moto se non si conosce la massa dei vagoni

271. Una colonna d'acqua alta 10 m esercita sul fondo una pressione il cui valore:
A) è pari a 1000 mmHg
B) è superiore a 2 atm
C) supera di circa 1 atm la pressione esterna
D) è inferiore a 700 mmHg
E) dipende dall'area della superficie d'appoggio della colonna

272. Il peso di un corpo sulla Luna è minore del peso dello stesso corpo sulla Terra perché:
A) la Luna è priva di atmosfera
B) il raggio della Luna è minore della massa della Terra
C) la massa della Luna è minore della massa della Terra
D) il rapporto tra la massa e il quadrato del raggio è minore per la Luna che per la Terra
E) l'accelerazione di gravità diminuisce con l'aumentare della distanza della Terra

273. Un corpo di massa m, posto nel vuoto ad un'altezza h dal suolo, inizia a cadere e raggiunge il suolo con un'energia cinetica pari a:
A) E = mgh
B) E = mh/2
C) manca il dato velocità per la valutazione dell'energia cinetica
D) E = 0
E) E = 1/2 mgh2

274. Quale fra le seguenti è la formula dimensionale della costante di gravitazione G che appare nella formula
F = G . MM1/R2?
A) ML2 T3
B) M-1 L3 T-2
C) M2 L-2
D) MLT-2
E) M-2 L2

275. Quale delle seguenti unità NON si riferisce a una pressione:
A) torr
B) newton
C) baria
D) pascal
E) mm di Hg

276. Se un subacqueo scende alla profondità di 40 m sotto il livello del mare, la pressione è aumentata, rispetto al valore presente alla superficie, di circa:
A) 1 atm
B) 2 atm
C) 3 atm
D) 4 atm
E) 5 atm

277. Il teorema di Stevino p = po + hgd relativo alla pressione idrostatica è valido:
A) per liquidi e gas nel campo gravitazionale
B) per liquidi e gas solo se sottratti ad azione gravitazionale
C) solo per i liquidi ideali
D) solo per i liquidi reali
E) solo per le sostanze aeriformi

 

278. A parità di ogni altra condizione, la spinta di Archimede sulla Luna rispetto alla corrispondente spinta sulla Terra:
A) è minore perché sulla Luna la costante di gravitazione universale G è minore
B) è uguale in quanto i volumi degli oggetti non cambiano
C) è uguale perché la densità dei corpi non dipende dal luogo in cui si misura
D) è minore perché sulla Luna tutti i pesi sono minori
E) la spinta di Archimede esiste solo sulla Terra


SOLUZIONI

1.A   2.A   3.D   4.D   5.C   6.A   7.D   8.C   9.D   10.C   11.B   12.B   13.B   14.A   15.C   16.C   17.A   18.A   19.D   20.B   21.B   22.C   23.C   24.A   25.B   26.B   27.A   28.D   29.E   30.C   31.A   32.D   33.C   34.B   35.C   36.A   37.D   38.E   39.D   40.A   41.C   42.A   43.C   44.A   45.A   46.C   47.A   48.B   49.C   50.D   51.C   52.D   53.B   54.B   55.D   56.D   57.B   58.D   59.C   60.A   61.A   62.A   63.D   64.A   65.A   66.C   67.B   68.B   69.A   70.C   71.C   72.E   73.A   74.C   75.D   76.D   77.D   78.C   79.A   80.B   81.B   82.A   83.B   84.A   85.B   86.D   87.A   88.C   89.A   90.A   91.B   92.C   93.D   94.A   95.C   96.C   97.C   98.D   99.B   100.E   101.E   102.A   103.A   104.C   105.E   106.C   107.C   108.D   109.C   110.C   111.B   112.D   113.E   114.B   115.A   116.B   117.B   118.A   119.D   120.B   121.A   122.C   123.E   124.A   125.C   126.D   127.B   128.D   129.A   130.A   131.B   132.D   133.E   134.B   135.A   136.A   137.D   138.B   139.A   140.E   141.C   142.C   143.A   144.D   145.A   146.B   147.B   148.E   149.D   150.B   151.A   152.B   153.A   154.B   155.D   156.B   157.D   158.A   159.C   160.A   161.C   162.C   163.E   164.A   165.D   166.B   167.B   168.C   169.A   170.C   171.B   172.B   173.C   174.D   175.C   176.B   177.E   178.C   179.B   180.C   181.A   182.D   183.E   184.A   185.E   186.B   187.B   188.D   189.E   190.C   191.A   192.C   193.C   194.D   195.C   196.C   197.C   198.B   199.E   200.A   201.B   202.C   203.C   204.D   205.D   206.C   207.D   208.A   209.B   210.B   211.E   212.D   213.D   214.C   215.D   216.E   217.D   218.B   219.E   220.A   221.C   222.C   223.E   224.B   225.E   226.C   227.C   228.D   229.D   230.C   231.C   232.A   233.B   234.C   235.D   236.A   237.B   238.A   239.E   240.A   241.B   242.D   243.C   244.B   245.D   246.D   247.C   248.C   249.D   250.A   251.C   252.B   253.A   254.A   255.A   256.C   257.C   258.D   259.D   260.A   261.E   262.C   263.B   264.C   265.B   266.B   267.D   268.A   269.D   270.B   271.C   272.D   273.A   274.B   275.B   276.D   277.A   278.D

Fonte: http://www.schiattarella.altervista.org/scuola/TEST/FISICA/meccanica.doc

Sito web da visitare: http://www.schiattarella.altervista.org

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Test meccanica

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Test meccanica

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Test meccanica