(*) Ai fini della determinazione dello standard minimo formativo nazionale, nel caso in cui la figura si declini in due o più indirizzi le competenze tecnico professionali dell'indirizzo completano le competenze caratterizzanti la figura e comuni a tutti gli indirizzi della medesima.
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO
………………… |
Denominazione
della figura |
1. OPERATORE DELL’ABBIGLIAMENTO |
Referenziazioni della figura
|
Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.
6.5.3.3 Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai. |
Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
14 Confezione di articoli di abbigliamento, confezione di articoli in pelle e pelliccia.
14.1 Confezione di articoli di abbigliamento, escluso abbigliamento in pelliccia. |
Descrizione sintetica della figura |
L’operatore dell’abbigliamento, interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione tessile e abbigliamento con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività con competenze relative alla realizzazione di figurini e modelli, all’esecuzione delle operazioni di taglio, all’assemblaggio e confezionamento del prodotto.
|
Processo di lavoro caratterizzante la figura:
produzione tessile e abbigliamento |
A. Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro
B. Realizzazione figurini e modelli
C. Esecuzione taglio
D. Assemblaggio e confezionamento prodotto |
STANDARD DELLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI
CARATTERIZZANTI LA FIGURA
PROCESSO DI LAVORO-ATTIVITA’ |
COMPETENZE |
A. PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROPRIO LAVORO
Attività:
- Pianificazione delle fasi di lavoro assegnato
- Preparazione strumenti, attrezzature, macchinari
- Verifica e manutenzione ordinaria strumenti, attrezzature, macchinari
- Predisposizione e cura degli spazi di lavoro
|
1.Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni. |
2.Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso. |
3.Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria. |
4.Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali. |
B. REALIZZAZIONE FIGURINI E MODELLI
Attività:
- Elaborazione figurini e modelli
|
5.Rappresentare figurini di capi d’abbigliamento nelle loro linee di base, proporzionati nei particolari esecutivi, evidenziando linea, volume e forma. |
C. ESECUZIONE TAGLIO
Attività:
- Analisi dei tessuti
- Manutenzione dei tessuti
- Taglio dei tessuti
|
6.Rilevare le caratteristiche del tessuto e correggere eventuali difetti secondo le istruzioni. |
7.Elaborare tagli base, partendo da unità di misura prestabilite. |
D. ASSEMBLAGGIO E CONFEZIONAMENTO PRODOTTO
Attività:
- Cucitura
- Rifinitura
- Stiratura
- Confezionamento
- Controllo qualità e conformità
|
8.Realizzare capi d’abbigliamento in taglia, nel rispetto delle fasi di lavorazione |
COMPETENZA N. 1 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo
- Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore
- Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro
- Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato
|
- Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
- Principali terminologie tecniche di settore
- Processi e cicli di lavoro della trasformazione tessile/abbigliamento
- Tecniche di comunicazione organizzativa
- Tecniche di pianificazione
|
COMPETENZA N. 2 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Individuare materiali, strumenti, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.)
- Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchinari
- Applicare procedure di impostazione dei parametri di funzionamento macchinari per le lavorazioni da eseguire
|
- Metodi e tecniche di approntamento/avvio
- Principi, meccanismi e parametri di funzionamento dei macchinari e delle apparecchiature per il taglio, la confezione, lo stiro e il finissaggio del capo finito
- Tipologie e caratteristiche dei principali materiali della trasformazione tessile- abbigliamento
- Tipologie dei principali macchinari e apparecchiature del taglio e della confezione
|
COMPETENZA N. 3 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare le tecniche di monitoraggio e verificare l’impostazione e il funzionamento di strumenti, attrezzature, macchinari
- Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchinari
- Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento
|
- Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchinari
- Procedure e tecniche di monitoraggio
- Procedure e tecniche per l'individuazione e la valutazione del malfunzionamento
|
COMPETENZA N. 4 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
- Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell’ergonomia
|
- Elementi di ergonomia
- Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino
|
COMPETENZA N. 5 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Utilizzare differenti tecniche per disegnare e colorare figurini di capi d’abbigliamento, in modo da rappresentare le caratteristiche del tessuto e le linee dell’abito
- Individuare le caratteristiche merceologiche dei tessuti
- Applicare tecniche di rappresentazione di figure umane proporzionate nei particolari esecutivi
- Identificare i principali stili della moda
- Applicare tecniche per la realizzazione del cartamodello di un capo d’abbigliamento in taglia
- Verificare la corrispondenza tra il figurino e il modello tecnico
|
- Caratteristiche merceologiche e classificazione dei principali tipi di materiali tessili
- Disegno di moda
- Elementi di chimica e di fisica correlati alle lavorazioni
- Elementi di geometria piana correlati alle lavorazioni
- Elementi di storia dell'arte correlati alle lavorazioni
- Storia del costume, della moda e tendenze dei canoni stilistici
- Tecniche di disegno e di rappresentazione grafica
- Tecniche, procedure e regole per il ricavo di cartamodelli
- Tipi di accessori
|
COMPETENZA N 6 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Verificare le etichette di composizione e manutenzione ai fini della predisposizione del tessuto al taglio
- Identificare eventuali specificità/anomalie dei tessuti
- Applicare tecniche e prodotti per la rimozione delle difettosità
|
- Composizione, proprietà e caratteristiche dei prodotti di manutenzione
- Disciplina di denominazione ed etichettatura dei prodotti tessili
- Marchi di garanzia e regole di fabbricazione
- Regole e procedure di utilizzo e manutenzione dei tessuti in relazione alle proprietà chimiche, fisiche, organolettiche
- Simbologia di manutenzione e di composizione dei prodotti tessili
- Tecniche e operazioni di manutenzione
|
COMPETENZA N. 7 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Scegliere gli strumenti di taglio più idonei in base alle caratteristiche ed alla tipologia di tessuto
- Applicare le principali tecniche base di taglio ai diversi tipi di materiale tessile
|
- Caratteristiche merceologiche e classificazione dei principali tipi di materiali tessili
- Elementi di chimica e di fisica, correlati alle lavorazioni
- Elementi identificativi del capo d’abbigliamento
- Principali tecniche di taglio dei diversi prodotti tessili
- Strumenti di taglio
|
COMPETENZA N. 8 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare le principali tecniche di cucitura ai diversi tipi di materiale tessile
- Applicare tecniche di rifinitura e di stiratura del capo di abbigliamento
- Verificare il capo finito eliminando i difetti di presentazione
- Utilizzare con padronanza gli strumenti e le tecniche di base della confezione
- Verificare la corrispondenza fra figurino e capo finito
|
- Attrezzature e tecniche di stiratura
- Modalità di utilizzo della scheda tecnica di lavorazione/ assemblaggio
- Principali metodi di cucitura
- Procedure e metodi per il controllo qualità e di conformità del prodotto tessile
- Procedure e tecniche di controllo
- Strumenti e tecniche di confezionamento
- Strumenti e tecniche di rifinitura
|
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO
………………… |
Denominazione della figura |
2. OPERATORE DELLE CALZATURE |
Referenziazioni della figura
|
Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori.
6.3.3.2 Artigiani delle lavorazioni artistiche a mano di tessili, cuoio e simili.
6.5.4.2 Artigiani ed operai specializzati delle calzature ed assimilati. |
Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili.
15.2 Fabbricazione di calzature. |
Descrizione sintetica della figura |
L’operatore delle calzature interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione calzature con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla lavorazione e al trattamento di materiali per il confezionamento in prodotto calzaturiero, con competenze nella pianificazione e organizzazione del proprio lavoro, nella preparazione dei modelli, nel taglio delle pelli, nel montaggio e finitura della calzatura. |
Processo di lavoro caratterizzante la figura:
PRODUZIONE CALZATURE |
A. Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro
B. Approntamento delle forme calzaturiere
C. Lavorazione dei prodotti calzaturieri
D. Montaggio e finitura dei prodotti calzaturieri |
STANDARD DELLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI
CARATTERIZZANTI LA FIGURA
PROCESSO DI LAVORO-ATTIVITA’ |
COMPETENZE |
A. PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROPRIO LAVORO
Attività:
- Pianificazione delle fasi di lavoro assegnato
- Preparazione strumenti, attrezzature, macchinari
- Verifica e manutenzione ordinaria strumenti, attrezzature, macchinari
- Predisposizione e cura degli spazi di lavoro
|
1.Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, materiali, ecc.). |
2.Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso. |
3.Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria. |
4.Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali. |
B. APPRONTAMENTO DELLE FORME CALZATURIERE
Attività:
- Realizzazione della forma di legno o plastica.
- Rivestimento della forma e realizzazione della camicia.
- Elaborazione di stampi e sagome in cartone.
|
5.Sviluppare le forme e i modelli per le calzature attenendosi alle indicazioni di progetto e alle esigenze ortopediche del consumatore finale. |
C. LAVORAZIONE DEI PRODOTTI CALZATURIERI
Attività:
- Stenditura e inchiodatura materiali di lavorazione.
- Taglio componenti della calzatura
- Tranciatura fondi.
- Scarnitura del bordo.
- Uguagliatura, cardatura, smerigliatura delle suole.
- Cuciture.
|
6.Effettuare le operazioni di taglio dei materiali e degli altri componenti delle calzature, nel rispetto dell’idea progettuale. |
7.Eseguire le lavorazioni e le operazioni di rifinitura dei diversi componenti delle calzature. |
PROCESSO DI LAVORO-ATTIVITA’ |
COMPETENZE |
D. MONTAGGIO E FINITURA DEI PRODOTTI CALZATURIERI
Attività:
- Preparazione tomaie e suole per il montaggio.
- Fresatura della suola, risolatura, attaccatura e rifilatura della soletta.
- Montaggio della calzatura completa.
- Prove, modifiche e finiture.
|
- Assemblare i componenti e confezionare i prodotti calzaturieri.
|
COMPETENZA N. 1 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell’ambiente lavorativo/organizzativo
- Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore
- Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro
- Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato
|
- Ciclo di produzione delle calzature
- Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
- Principali terminologie tecniche di settore
- Processi e cicli di lavoro delle lavorazioni e trattamento pelli
- Tecniche di comunicazione organizzativa
- Tecniche di pianificazione
|
COMPETENZA N. 2 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Individuare materiali, strumenti, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, materiali, ecc.)
- Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchinari
|
- Principi, meccanismi e parametri di funzionamento dei macchinari e delle apparecchiature per la lavorazione delle calzature
- Tipologie e caratteristiche dei principali materiali per la lavorazione delle calzature (mastici, contrafforti, chiodi, ecc.)
- Tipologie delle principali attrezzature, macchinari e strumenti per la lavorazione delle calzature (realizzazione delle forme, taglio dei materiali, lavorazione e finitura)
|
COMPETENZA N. 3 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchinari per le diverse lavorazioni
- Utilizzare procedure per la verifica dei livelli di usura delle strumentazioni di lavorazione
- Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento
|
- Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchinari
- Procedure e tecniche di verifica di strumenti, attrezzature e macchinari
- Procedure e tecniche per l’individuazione e la valutazione del malfunzionamento
|
COMPETENZA N. 4 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
- Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell’ergonomia
|
- Elementi di ergonomia
- Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino
|
COMPETENZA N. 5 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Leggere l’immagine progettuale e i dati tecnici traducendoli in valori, elementi e procedure esecutive
- Impiegare metodiche per trasferire nella lavorazione le caratteristiche anatomico-funzionali e le idee creative in un equilibrio geometrico preciso
- Applicare procedure e metodiche per verificare la congruenza della forma con le indicazioni di progetto
- Impiegare procedure e tecniche per adeguare la configurazione delle forme alle caratteristiche strutturali della calzatura e/o alle esigenze ortopediche
|
- Anatomia umana del piede e aspetti ergonomici della calzatura
- Fondamenti geometrici e di rappresentazione grafica
- Tecniche di costruzione della forma
- Tecniche di costruzione e sviluppo dei modelli
- Tecniche di disegno su piano e su volume
- Tecniche di misurazione della forma del piede
|
COMPETENZA N. 6 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Impiegare procedure e tecniche per determinare la quantità dei materiali e sceglierli sulla base dei requisiti di qualità richiesti
- Applicare metodiche per la rilevazione di eventuali difetti dei materiali
- Applicare procedure e tecniche di posizionamento delle sagome
- Applicare le diverse tecniche di taglio (manuale, a macchina, ecc.) secondo le caratteristiche dei materiali utilizzati
|
- Caratteristiche chimiche dei materiali per la lavorazione delle calzature (mastici, contrafforti, chiodi, ecc.)
- Caratteristiche morfologiche merceologiche e fisiche delle diverse tipologie dei materiali impiegati
- Principali metodi di lavorazione manuale o a macchina del prodotto calzaturiero
|
COMPETENZA N. 7 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare procedure e tecniche per prevedere i comportamenti delle pelli nelle differenti lavorazioni in base alle loro caratteristiche fisiche e merceologiche
- Applicare metodiche per definire le tipologie di lavorazione, i componenti e le tecnologie, sulla base delle caratteristiche dei materiali
- Applicare tecniche per la preparazione e la rifinitura dei componenti di calzatura
|
- Caratteristiche chimiche dei materiali per la lavorazione delle calzature (mastici, contrafforti, chiodi, ecc.)
- Comportamenti e reazioni dei materiali legati alle procedure di lavorazione e di trattamento
- Norme ISO-9000 relative alla lavorazione pelli e calzature
- Principali metodi di lavorazione manuale o a macchina del prodotto calzaturiero
|
COMPETENZA N. 8 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare tecniche di predisposizione dei pezzi per l’assemblaggio sulla base della forma e struttura del prodotto
- Utilizzare procedure e metodiche di predisposizione fasi e requisiti per il montaggio completo della calzatura
- Applicare tecniche di montaggio e di rifinitura secondo procedure e requisiti stabiliti
- Utilizzare procedure e metodiche per verificare la correttezza e l’efficienza dell’assemblaggio della calzatura
- Applicare metodiche e tecniche per individuare e rimuovere eventuali difetti
|
- Principali metodi di lavorazione manuale o a macchina del prodotto calzaturiero
- Tecniche di costruzione della calzata
|
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO
………………… |
Denominazione della figura |
3. OPERATORE DELLE PRODUZIONI CHIMICHE |
Referenziazioni della figura
|
Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):
7 Conduttori di impianti e operai semiqualificati addetti a macchinari fissi e mobili.
7.1.5.5 Conduttori di impianti per la raffinazione dei prodotti petroliferi.
7.1.5.9 Altri conduttori di impianti chimici.
7.2.2.1 Operai addetti ai macchinari per prodotti farmaceutici e di toilette.
7.2.2.9 Altri operai addetti a macchinari per la fabbricazione di prodotti derivati dalla chimica e lavorazioni affini. |
Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
20 Fabbricazione di prodotti chimici.
21 Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici. |
Descrizione sintetica della figura |
L’operatore delle produzioni chimiche interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione chimica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni, gli consentono di svolgere attività relative al trattamento, lavorazione e conservazione di materie prime, semilavorati e prodotti chimici, con competenze nell’approntamento e conduzione delle macchine e delle attrezzature proprie delle produzioni chimiche. |
Processo di lavoro caratterizzante la figura:
PRODUZIONE CHIMICA |
A. Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro
B. Trattamento materie prime
C. Lavorazione prodotti chimici
D. Controllo qualità prodotti chimici |
STANDARD DELLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI
CARATTERIZZANTI LA FIGURA
PROCESSO DI LAVORO-ATTIVITA’ |
COMPETENZE |
A. PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROPRIO LAVORO
Attività:
- Pianificazione delle fasi di lavoro assegnato.
- Preparazione strumenti, attrezzature, macchinari.
- Verifica e manutenzione ordinaria strumenti, attrezzature, macchinari.
- Predisposizione e cura degli spazi di lavoro.
|
1.Definire e pianificare fasi di lavorazione da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni. |
2.Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione della produzione chimica sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle procedure previste, del risultato atteso. |
3.Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari della produzione chimica, curando le attività di manutenzione ordinaria. |
4.Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali. |
B. TRATTAMENTO MATERIE PRIME
Attività:
- Identificazione e preparazione risorse di produzione.
- Controllo materie prime/semilavorati in ingresso.
|
5.Predisporre e trattare materie prime/semilavorati chimici, nel rispetto delle norme specifiche di settore in materia di igiene, sicurezza e salvaguardia ambientale. |
C. LAVORAZIONE PRODOTTI CHIMICI
Attività:
- Lavorazione materie prime/semilavorati chimici
- Conservazione dei prodotti chimici
-
|
6.Lavorare e conservare semilavorati/prodotti chimici. |
D. CONTROLLO QUALITA’ PRODOTTI CHIMICI
Attività:
- Realizzazione controlli qualità
|
7.Verificare semilavorati/prodotti chimici. |
COMPETENZA N. 1 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo
- Applicare modalità di pianificazione e organizzazioni delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore
- Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro
- Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato
|
- Ciclo di produzione chimica: fasi, attività e tecnologie
- Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
- Principali terminologie tecniche di settore
- Processi e cicli di lavoro della produzione chimica
- Tecniche di comunicazione organizzativa
- Tecniche di pianificazione
|
COMPETENZA N. 2 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Individuare strumenti, attrezzature, macchine per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.)
- Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchinari
- Applicare procedure di impostazione dei parametri di funzionamento dei macchinari per le lavorazioni da eseguire
|
- Metodi e tecniche di approntamento/avvio
- Principi, meccanismi e parametri di funzionamento dei macchinari e delle apparecchiature per le lavorazioni chimiche
- Tipologie delle principali attrezzature, macchinari, strumenti per le lavorazioni chimiche
|
COMPETENZA N. 3 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare le tecniche di monitoraggio e verificare l’impostazione e il funzionamento di strumenti, attrezzature, macchinari
- Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchinari
- Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento
|
- Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchinari per le lavorazioni chimiche
- Procedure e tecniche di monitoraggio
- Procedure e tecniche per l'individuazione e la valutazione del malfunzionamento
|
COMPETENZA N. 4 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
- Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell’ergonomia
|
- Elementi di ergonomia
- Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino
|
COMPETENZA N. 5 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Individuare e selezionare le materie prime/semilavorati chimici secondo quanto stabilito nelle schede tecniche
- Individuare le strumentazioni per il trattamento e la misurazione delle materie prime/semilavorati chimici
|
- Caratteristiche merceologiche, chimico fisiche dei prodotti chimici
- Strumenti e tecniche di misurazione (temperatura, umidità, …)
|
COMPETENZA N. 6 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Individuare le tipologie di lavorazioni da adottare in relazione al semilavorato/prodotto e alle sue componenti chimiche
- Applicare le principali tecniche di lavorazione e conservazione di materie prime/semilavorati/prodotti chimici
-
|
- Caratteristiche merceologiche, chimico fisiche dei prodotti chimici
- Tecniche di preparazione e lavorazione dei prodotti chimici
- Tecnologie e tecniche per la conservazione dei prodotti chimici
|
COMPETENZA N. 7 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare tecniche di controllo e verifica della qualità del semilavorato/prodotto chimico
- Individuare, durante tutte le fasi di lavorazione, eventuali difettosità del semilavorato/prodotto chimico rispetto alla relativa classificazione in uso presso l’azienda
- Adottare procedure operative di controllo in conformità con il sistema di qualità aziendale predefinito
|
- Caratteristiche merceologiche, chimico fisiche dei prodotti chimici
- Principali tecniche e strumenti di controllo qualità
|
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO
………………… |
Denominazione
della figura |
4 OPERATORE EDILE |
Referenziazioni della figura
|
Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori.
6.1.2.1 Muratori in pietra, mattoni, refrattari.
6.1.2.2 Muratori in cemento armato.
6.1.2.3 Carpentieri e falegnami nell'edilizia.
6.1.3.2 Pavimentatori e posatori di rivestimenti.
6.1.3.3 Intonacatori.
6.1.3.4 Installatori di impianti di isolamento e insonorizzazione. |
Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
41 Costruzione di edifici.
41.20 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali.
43 Lavori di costruzione specializzati.
43.12 Preparazione del cantiere edile.
43.31 Intonacatura.
43.33 Rivestimento di pavimenti e di muri. |
Descrizione sintetica della figura |
L’operatore edile interviene nel processo delle costruzioni edili, con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le prescrizioni in termini di procedure e metodiche riguardo alla sua operatività. La sua qualificazione nell’applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla realizzazione e finitura di opere edili, con competenze nell’allestimento del cantiere edile, nella pianificazione e controllo, verifica di conformità e adeguatezza del proprio lavoro. |
Processo di lavoro caratterizzante la figura:
COSTRUZIONI EDILI |
A. Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro
B. Strutturazione del cantiere edile
C. Lavorazioni in muratura
D. Lavorazioni di carpenteria
E. Lavorazioni di finitura
F. Verifica e controllo |
STANDARD DELLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI
CARATTERIZZANTI LA FIGURA
PROCESSO DI LAVORO-ATTIVITA’ |
COMPETENZE |
a. Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro
Attività:
- Pianificazione delle fasi di lavoro assegnato
- Preparazione strumenti, attrezzature, macchinari
- Verifica e manutenzione ordinaria strumenti, attrezzature, macchinari
- Predisposizione e cura degli spazi di lavoro
|
1.Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni. |
2.Approntare strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione e alle attività, sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso, nel rispetto delle norme di sicurezza. |
3.Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria. |
4.Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali. |
B. STRUTTURAZIONE DEL CANTIERE EDILE
Attività:
- Approntamento del cantiere.
- Dismissione dell'area.
|
5.Effettuare le operazioni di allestimento e dismissione degli spazi logistici e degli elementi operativi di cantiere, sulla base delle indicazioni ricevute e nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche di settore. |
C. LAVORAZIONI IN MURATURA
Attività:
- Lettura degli elaborati tecnici.
- Realizzazione di murature.
- Realizzazione di sostegni di opere in muratura.
- Realizzazione di coperture in muratura.
|
6.Eseguire opere in muratura per costruzioni edili, sulla base delle indicazioni e delle specifiche progettuali e nel rispetto degli standard di sicurezza specifici di settore. |
PROCESSO DI LAVORO-ATTIVITA’ |
COMPETENZE |
D. LAVORAZIONI DI CARPENTERIA
Attività:
- Realizzazione di elementi edilizi in metallo e in legno.
- Montaggio di elementi prefabbricati.
- Confezionamento, posa e trattamento del calcestruzzo.
- Posizionamento e smontaggio di opere provvisionali.
|
7.Eseguire lavorazioni di carpenteria per la fabbricazione ed il montaggio di elementi edilizi, nel rispetto delle specifiche progettuali e degli standard di sicurezza di settore.
|
E. LAVORAZIONE DI FINITURA
Attività:
- Identificazione degli interventi.
- Preparazione delle superfici con materiali idonei.
- Realizzazione di intonaci.
- Realizzazione di muratura a secco.
- Posa in opera di pavimenti e rivestimenti.
|
8.Eseguire lavorazioni di finitura di opere edili, nel rispetto delle specifiche progettuali e degli standard di sicurezza specifici di settore. |
F. VERIFICA E CONTROLLO
Attività:
- Monitoraggio e controllo delle lavorazioni.
- Verifica conformità agli standard di qualità e sicurezza.
|
9.Verificare, eseguendo misurazioni e controlli, la conformità e l’adeguatezza delle lavorazioni edili realizzate, in rapporto agli standard progettuali, di qualità e sicurezza. |
COMPETENZA N. 1 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione e le attività da eseguire
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni e delle attività da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo
- Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni e delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore
- Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro
|
- Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale del settore edile
- Principali terminologie tecniche del settore
- Processi, cicli di lavoro e ruoli del settore dell’edilizia
- Tecniche di comunicazione organizzativa
- Tecniche di pianificazione
|
COMPETENZA N. 2 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Individuare materiali, strumenti, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione/attività sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.)
- Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchinari
- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale
- Applicare le procedure di sicurezza
|
- Modalità d’uso dei dispositivi di protezione individuale del settore edile
- Principi, meccanismi e parametri di funzionamento/utilizzo delle attrezzature e dei macchinari per settore edile
- Tipologia e principi di tecnologia dei materiali del settore edile
|
COMPETENZA N. 3 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare le tecniche di monitoraggio e verificare l’impostazione ed il funzionamento di strumenti, attrezzature, macchinari
- Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchinari
- Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento
|
- Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchinari
- Procedure e tecniche di monitoraggio
- Procedure e tecniche per l'individuazione e la valutazione del malfunzionamento
- Schede tecniche di manutenzione programmata di attrezzature e macchinari
|
COMPETENZA N. 4 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
- Adottare soluzioni organizzative degli spazi di lavoro coerenti ai principi dell’ergonomia
- Adottare comportamenti corretti in presenza di rischi, nell’utilizzo di attrezzature, nella movimentazione dei carichi e nell’utilizzo di opere provvisionali
|
- Elementi di ergonomia
- Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino
|
COMPETENZA N. 5 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare tecniche di montaggio delle opere provvisionali
- Applicare tecniche per la realizzazione di spazi e servizi del cantiere
- Applicare tecniche per la realizzazione di misure di protezione degli scavi
- Applicare tecniche per la dismissione degli spazi e dei servizi del cantiere
- Approntare le condizioni di sicurezza del cantiere sulla base delle specifiche normative di settore e delle istruzioni tecniche del responsabile
|
- Misure per la prevenzione e la sicurezza nei cantieri
- Norme sulla sicurezza e sulla prevenzione degli infortuni nei cantieri
- Organizzazione, logistica e funzionamento del cantiere edile
- Rischi specifici e professionali del settore edile
|
COMPETENZA N. 6 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Identificare gli elementi degli elaborati tecnici
- Applicare tecniche di tracciatura
- Applicare tecniche di preparazione della malta
- Applicare tecniche di costruzione di opere in muratura
- Applicare tecniche per la realizzazione di opere di sostegno
- Applicare tecniche di demolizione e smaltimento materiale di risulta
- Applicare tecniche di costruzione di coperture piane e inclinate in muratura
|
- Caratteristiche degli inerti e dei leganti
- Norme sulla sicurezza e sulla prevenzione degli infortuni nei cantieri
- Nozioni tecniche di tracciatura
- Processo di produzione degli impasti cementizi
- Tecniche delle lavorazioni in muratura
- Tecniche di realizzazione di puntellamenti
- Tipologie di murature in laterizio
- Tipologie e tecniche realizzative di coperture in muratura
|
COMPETENZA N. 7 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Identificare gli elementi degli elaborati tecnici
- Verificare la compatibilità di materiali e interventi previsti
- Applicare tecniche di taglio, piegamento, legatura e posa di armature metalliche
- Applicare tecniche per l’allestimento e lo smontaggio di casseforme
- Applicare tecniche di fabbricazione e montaggio di manufatti e strutture in legno
- Applicare tecniche di montaggio di elementi prefabbricati in cemento armato e in calcestruzzo precompresso
- Applicare tecniche di getto di calcestruzzo
|
- Elementi edilizi strutturali: di fondazione, verticali, orizzontali, di collegamento e prefabbricati
- Norme sulla sicurezza e sulla prevenzione degli infortuni nei cantieri
- Nozioni di tecnologia dei materiali metallici in edilizia
- Principali tecniche di lavorazione di carpenteria strutturale e di assemblaggio di elementi prefabbricati
- Processo di produzione conglomerati cementizi
- Tecniche di lavorazione dei materiali e delle strutture in metallo
- Tecniche di lavorazione e montaggio dei manufatti e delle strutture in legno
- Tipologie di casseforme
|
COMPETENZA N. 8 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare tecniche per la realizzazione di intonaci
- Applicare tecniche di coibentazione e impermeabilizzazione per pavimentazioni
- Applicare tecniche di messa in opera di pavimentazioni
- Applicare tecniche di montaggio di elementi prefabbricati leggeri a secco
|
- Norme sulla sicurezza e sulla prevenzione degli infortuni nei cantieri
- Tecniche base di pavimentazione e rivestimento
- Tecniche di impermeabilizzazione
- Tecniche di preparazione e applicazione di intonacature
- Tecniche di rivestimento murale e di fissaggio materiali di rivestimento a secco
|
COMPETENZA N. 9 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Identificare gli strumenti per la misurazione e il controllo
- Applicare tecniche di controllo di forma, dimensioni ed aspetto finale dell’opera edile in conformità alla regola d’arte/standard
- Applicare tecniche di controllo di regolarità di posa degli elementi
|
- Principali norme delle lavorazioni edili a regola d’arte
- Tipologie e utilizzo di strumenti per la misurazione e il controllo
|
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO
………………… |
Denominazione
della figura |
5. OPERATORE ELETTRICO |
Referenziazioni della figura
|
Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori.
6.1.3.7 Elettricisti nelle costruzioni civili ed assimilati.
|
Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
35.35 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata.
35.12 Trasmissione di energia elettrica.
35.13 Distribuzione di energia elettrica.
43.21 Installazione di impianti elettrici. |
Descrizione sintetica della figura |
L’operatore elettrico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell’impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività con competenze relative all’installazione e manutenzione di impianti elettrici nelle abitazioni residenziali, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed industriali nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell’impianto. |
Processo di lavoro caratterizzante la figura:
REALIZZAZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO
|
A. Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro.
B. Installazione impianti elettrici.
C. Verifica di funzionamento di impianti elettrici.
D. Manutenzione ordinaria e straordinaria. |
STANDARD DELLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI
CARATTERIZZANTI LA FIGURA
PROCESSO DI LAVORO-ATTIVITA’ |
COMPETENZE |
A. PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROPRIO LAVORO
Attività:
- Pianificazione e organizzazione delle fasi di lavoro.
- Preparazione strumenti e attrezzature
- Verifica e manutenzione ordinaria strumenti, attrezzature.
- Predisposizione e cura degli spazi di lavoro.
|
1.Definire e pianificare fasi/ successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto dell’impianto elettrico. |
2.Approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso. |
3.Monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria. |
4.Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali. |
|
B. INSTALLAZIONE IMPIANTI ELETTRICI
Attività:
- Posa canalizzazioni a parete e/o soffitto e condotte sbarre.
- Posa canalizzazioni sotto traccia e scatole di derivazione.
- Tiro e posa di cavi e sistemi elettrici.
- Montaggio del quadro elettrico.
- Cablaggio dell’impianto e del quadro elettrico.
|
5.Effettuare la posa delle canalizzazioni, seguendo le specifiche progettuali. |
|
6.Predisporre e cablare l’impianto elettrico nei suoi diversi componenti, nel rispetto delle norme di sicurezza e sulla base delle specifiche progettuali e delle schede tecniche.
|
|
C. VERIFICA DI FUNZIONAMENTO DI IMPIANTI ELETTRICI
Attività:
- Verifica dell’impianto elettrico.
- Compilazione rapporto di verifica.
|
7.Effettuare le verifiche di funzionamento dell’impianto elettrico in coerenza con le specifiche progettuali. |
|
D. MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
Attività:
- Ricerca guasti e anomalie.
- Riparazione del malfunzionamento fuori e sotto tensione.
- Sostituzione componenti difettosi.
|
8. Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti elettrici, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi di ripristino.
|
COMPETENZA N. 1 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Utilizzare il progetto e la documentazione tecnica per predisporre le diverse fasi di attività
- Consultare il progetto dell’impianto elettrico su software dedicato
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro
- Applicare modalità di pianificazione e organizzazioni delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza e igiene
- Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro
- Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle attività a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato
|
- Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
- Nozioni sulle funzioni principali sul software per la progettazione di impianti elettrici
- Principali terminologie tecniche di settore
- Schemi elettrici per la rappresentazione di impianti
- Simbologia impianti elettrici
- Tecniche di comunicazione organizzativa
- Tecniche di pianificazione
- Tipologie di impianti elettrici
|
COMPETENZA N. 2 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Individuare materiali, strumenti, attrezzature per le diverse fasi di attività sulla base del progetto e della documentazione tecnica
- Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti e attrezzature
|
- Distinta dei materiali
- Modalità di taratura degli strumenti di controllo delle grandezze elettriche
- Tecniche di utilizzo di strumenti e attrezzature per la realizzazione di impianti elettrici
- Tipologia delle principali attrezzature di misura e di controllo
- Tipologie e caratteristiche del materiale per le reti elettriche
- Tipologie delle principali attrezzature e strumenti per la realizzazione di impianti elettrici
|
COMPETENZA N. 3 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare le tecniche di monitoraggio e verificare l’impostazione e il funzionamento di strumenti e attrezzature
- Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti e attrezzature
- Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento
|
- Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti e attrezzature
- Procedure e tecniche di monitoraggio
- Procedure e tecniche per l'individuazione e la valutazione del malfunzionamento
|
COMPETENZA N. 4 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
- Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell’ergonomia
|
- Elementi di ergonomia
- Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino
|
COMPETENZA N. 5 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare tecniche di tracciatura e scanalatura
- Individuare il posizionamento di scatole e cassette di derivazione da incasso
- Applicare tecniche di posizionamento e fissaggio
- Utilizzare tecniche di sorpasso tra le canalizzazioni e di raccordo con i quadri elettrici
- Applicare procedure di giunzione dei canali metallici
|
- Caratteristiche funzionali e campi di applicazione delle canalizzazioni
- Tecniche di taglio a misura, adattamento, giunzione e fissaggio delle canalizzazioni
- Tecniche di tracciatura, posizionamento e fissaggio
|
COMPETENZA N. 6 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Identificare i cavi mediante targhette
- Applicare metodi di separazione di cavi di potenza e di segnale
- Utilizzare tecniche di lavorazione della lamiera e delle parti in plastica di un quadro elettrico
- Applicare metodi di collegamento dei cavi alle apparecchiature e ai quadri elettrici
- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale
|
- Caratteristiche dei conduttori elettrici
- Caratteristiche delle apparecchiature per impianti elettrici civili ed industriali
- Caratteristiche e campi di applicazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Modalità di cablaggio
- Schemi elettrici
- Tecniche di installazione e adattamento delle componenti dell’impianto
- Tecniche di posa dei cavi e di lavorazione del quadro elettrico
- Tipologie di isolamento
|
COMPETENZA N. 7 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Individuare e utilizzare strumenti di misura
- Utilizzare tecniche di test di funzionamento dell’impianto elettrico
- Applicare procedure di verifica del funzionamento dei dispositivi di protezione e sicurezza
- Applicare tecniche di compilazione dei moduli di verifica funzionale
|
- Modalità di compilazione della documentazione di verifica di un impianto elettrico
- Normativa CEI di settore
- Strumenti di misura e controllo
- Tecniche di verifica di impianti elettrici
|
COMPETENZA N. 8 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Individuare le informazioni necessarie nella documentazione dell’impianto e nel registro di manutenzione dell’impianto elettrico
- Utilizzare tecniche di controllo del funzionamento
- Utilizzare tecniche di diagnosi delle anomalie
- Individuare componenti difettosi e/o guasti
- Applicare procedure di ripristino di funzionamento
- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale
|
- Caratteristiche e campi di applicazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Registri di manutenzione
- Tecniche di manutenzione
- Tecniche di messa in sicurezza dell’impianto elettrico
- Tecniche di misurazione di tensione e segnali
|
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO
………………… |
Denominazione
della figura |
6. OPERATORE ELETTRONICO |
Referenziazioni della figura
|
Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori.
6.2.4.3 Riparatori di apparecchi radio, televisivi ed affini.
6.2.4.4 Installatori e riparatori di apparati telegrafici e telefonici.
|
Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
26.20.00 Fabbricazione di computer e unità periferiche.
33.20.02 Installazione di apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni, di apparecchi trasmittenti radiotelevisivi, di impianti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
43.21.02 Installazione di impianti elettronici (inclusa manutenzione e riparazione). |
Descrizione sintetica della figura |
L’operatore elettronico, interviene, a livello esecutivo, nel processo lavorativo con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative all’installazione e manutenzione di sistemi elettronici e alle reti informatiche nelle abitazioni, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed industriali; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, dell’installazione di impianti telefonici e televisivi, di sistemi di sorveglianza e allarme, di reti informatiche; provvede inoltre alla verifica e alla manutenzione dell’impianto. |
Processo di lavoro caratterizzante la figura:
INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SISTEMI E RETI ELETTRONICHE
|
A. Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro
B. Posa di canalizzazioni, quadri e cavi per la realizzazione dei sistemi e delle reti elettroniche
C. Installazione di sistemi elettronici
D. Assemblaggio di personal computer
E. Verifica di funzionamento di sistemi e reti elettroniche
F. Manutenzione ordinaria e straordinaria di sistemi e reti |
STANDARD DELLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI
CARATTERIZZANTI LA FIGURA
PROCESSO DI LAVORO-ATTIVITA’ |
COMPETENZE |
A. PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROPRIO LAVORO
Attività:
- Pianificazione delle fasi di lavoro assegnato.
- Preparazione materiali, strumenti e attrezzature.
- Verifica e manutenzione ordinaria strumenti e attrezzature.
- Predisposizione e cura degli spazi di lavoro.
|
1. Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto del sistema/rete elettronica. |
2.Approntare materiali, strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso. |
3.Monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria. |
4.Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali. |
B. POSA DI CANALIZZAZIONI, QUADRI E CAVI PER LA REALIZZAZIONE DEI SISTEMI E DELLE RETI ELETTRONICHE
Attività:
- Posa delle canalizzazioni e dei quadri.
- Stesura dei cavi.
|
5.Predisporre e cablare le canalizzazioni, i quadri e i cavi seguendo le specifiche progettuali.
|
C. INSTALLAZIONE DI SISTEMI ELETTRONICI
Attività:
- Installazione e cablaggio di apparecchiature elettroniche e informatiche.
- Programmazione, configurazione, regolazione e taratura delle apparecchiature di rete.
|
6.Installare sistemi elettronici per la ricezione e la comunicazione di segnali audio-video seguendo le specifiche progettuali. |
7.Installare e configurare reti informatiche seguendo le specifiche progettuali. |
D. ASSEMBLAGGIO DI PERSONAL COMPUTER
Attività:
- Assemblaggio delle componenti hardware.
- Installazione del software di sistema e applicativo.
- Configurazione software del personal computer.
|
8. Assemblare e configurare personal computer in base alla documentazione tecnica di riferimento e alle esigenze del cliente. |
E. VERIFICA DI FUNZIONAMENTO DI SISTEMI E RETI ELETTRONICHE
Attività:
- Scelta degli strumenti di misurazione.
- Verifica del sistema/rete elettronica.
- Compilazione rapporto di verifica.
|
9. Effettuare le verifiche di funzionamento del sistema o della rete in coerenza con le specifiche progettuali, predisponendo la documentazione di verifica. |
F. MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DI SISTEMI E RETI
Attività:
- Manutenzione ordinaria e straordinaria di sistemi e reti.
- Riparazione del malfunzionamento.
|
10. Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di sistemi e reti, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi di ripristino.
|
COMPETENZA N. 1 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Utilizzare il progetto e la documentazione tecnica per predisporre le diverse fasi di attività
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro
- Applicare modalità di pianificazione e organizzazioni delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza e igiene
- Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro
- Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle attività a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato
|
- Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
- Principali terminologie tecniche di settore
- Schemi per la rappresentazione di sistemi/reti elettroniche
- Simbologia impianti elettronici e di telecomunicazioni
- Tecniche di comunicazione organizzativa
- Tecniche di pianificazione
- Tipologie di impianti elettronici
|
COMPETENZA N. 2 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Individuare materiali, strumenti, attrezzature, per le diverse fasi di attività sulla base del progetto e della documentazione tecnica
- Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti e attrezzature
|
- Distinta dei materiali
- Modalità di taratura degli strumenti di controllo dei segnali
- Tecniche di utilizzo di strumenti e attrezzature per la realizzazione di sistemi/reti elettroniche
- Tipologia delle principali attrezzature di misura e di controllo
- Tipologie e caratteristiche del materiale per sistemi/reti elettroniche
- Tipologie delle principali attrezzature e strumenti per la realizzazione di sistemi/reti elettroniche
|
COMPETENZA N. 3 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare le tecniche di monitoraggio e verificare l’impostazione e il funzionamento di strumenti e attrezzature
- Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti e attrezzature
- Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento
|
- Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature
- Procedure e tecniche di monitoraggio
- Procedure e tecniche per l'individuazione e la valutazione del malfunzionamento
|
COMPETENZA N. 4 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
- Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell’ergonomia
|
- Elementi di ergonomia
- Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino
|
COMPETENZA N. 5 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Utilizzare tecniche di posa di canalizzazioni
- Utilizzare tecniche di installazione quadri per le apparecchiature elettroniche o informatiche
- Utilizzare tecniche di stesura dei cavi
- Utilizzare dispositivi di protezione individuale
|
- Caratteristiche e campi di applicazione dei dispositivi di protezione individuale
- Caratteristiche funzionali e campi di applicazione delle canalizzazioni
- Modalità di cablaggio
- Modalità di identificazione dei conduttori di potenza e di segnale
- Tecniche di installazione dei quadri
- Tecniche di posizionamento delle canalizzazioni e dei cavi
|
COMPETENZA N. 6 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Utilizzare tecniche per l’installazione di apparecchiature elettroniche e informatiche
- Utilizzare tecniche di installazione e puntamento di antenne
- Applicare metodi di programmazione e taratura delle apparecchiature e delle centraline dei sistemi elettronici
|
- Caratteristiche di un impianto di controllo
- Caratteristiche tecniche di un impianto per la ricezione di segnali via etere
- Principali tecnologie impiegate nella comunicazione telefonica e di trasmissione dati
- Schemi di collegamento di sistemi elettronici
- Tecniche di installazione, regolazione e taratura di apparecchiature elettroniche
- Tecniche di programmazione delle centraline di comando e controllo dei sistemi elettronici
|
COMPETENZA N. 7 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Utilizzare tecniche di installazione sul quadro delle apparecchiature informatiche
- Applicare metodi di configurazione di dispositivi e protocolli di rete
- Applicare procedure per l’installazione di software per la gestione della rete e sistemi a tutela della sicurezza dei dati
|
- Caratteristiche dei principali sistemi operativi per i server
- Caratteristiche tecniche e funzionali delle reti e delle apparecchiature informatiche
- Nozioni di comunicazione dati
- Nozioni di sicurezza dei sistemi informatici
- Tecniche di configurazione dei server e dei dispositivi di indirizzamento della rete
|
COMPETENZA N. 8 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Utilizzare tecniche di assemblaggio dei componenti hardware di un personal computer
- Applicare metodi di configurazione del personal computer
- Utilizzare tecniche di installazione del sistema operativo e i software applicativi stand-alone
- Applicare metodi di configurazione per la sicurezza del sistema a livello locale
- Applicare metodi di test hardware e software
|
- Caratteristiche dei sistemi operativi installabili su un personal computer.
- Caratteristiche dei software applicativi e programmi di utilità
- Caratteristiche tecniche e grado di compatibilità dei diversi componenti hardware costituenti un personal computer
- Gestione delle licenze software
- Procedure per la gestione della sicurezza in locale e in rete
- Sistemi e modalità di testing di un personal computer
- Tecniche e strumenti di assemblaggio di un personal computer
|
COMPETENZA N. 9 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Individuare e utilizzare strumenti di misura
- Utilizzare tecniche di test di funzionamento dell’impianto, del sistema o della rete
- Applicare procedure di verifica del funzionamento dei dispositivi
- Applicare tecniche di compilazione del rapporto di verifica funzionale
|
- Modalità di compilazione della documentazione di verifica di un sistema, rete elettronica
- Normativa CEI di settore
- Strumenti di misura e controllo
- Tecniche di verifica di sistemi e reti
|
COMPETENZA N. 10 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Individuare le informazioni necessarie nella documentazione e nel registro di manutenzione del sistema o della rete
- Utilizzare tecniche di controllo del funzionamento di sistemi e reti
- Utilizzare tecniche di diagnosi delle anomalie
- Individuare componenti difettosi e/o guasti
- Applicare procedure di ripristino di funzionamento
- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale
|
- Caratteristiche e campi di applicazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Registri di manutenzione
- Tecniche di manutenzione
- Tecniche di messa in sicurezza del sistema/rete
- Tecniche di misurazione di segnali
|
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO
………………… |
Denominazione
della figura |
7. OPERATORE GRAFICO |
Indirizzi della figura
|
- Stampa e allestimento.
- Multimedia.
|
Referenziazioni della figura
|
Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.
6.3.4.1 Compositori tipografici.
6.3.4.2 Tipografi impressori.
6.3.4.3 Stampatori offset e alla rotativa.
6.3.4.6 Rilegatori ed assimilati.
6.3.4.7 Fototipografi e fototecnici.
|
Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
18 Stampa e riproduzione di supporti registrati.
18.13 Lavorazioni preliminari alla stampa e ai media.
18.14 Legatoria e servizi connessi.
58 Attività editoriali.
58.11 Edizione di libri.
58.13 Edizione di quotidiani.
58.14 Edizione di riviste e periodici.
58.29 Edizione di altri software. |
Descrizione sintetica della figura |
L’operatore grafico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione grafica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività relative alla realizzazione del prodotto grafico, seguendo le istruzioni ricevute, e alla produzione dei file per la pubblicazione su supporto cartaceo e multimediale. Utilizza competenze di elaborazione grafica impiegando software professionali per il trattamento delle immagini e per l’impaginazione di stampati; possiede, a seconda degli indirizzi, competenze per la gestione della stampa e dell’allestimento e competenze per la produzione multimediale. |
Processo di lavoro caratterizzante la figura:
PRODUZIONE GRAFICA |
A. Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro
B. Realizzazione del prodotto grafico
C. Pubblicazione del prodotto grafico |
STANDARD DELLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI
CARATTERIZZANTI LA FIGURA
PROCESSO DI LAVORO-ATTIVITA’ |
COMPETENZE |
A. PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROPRIO LAVORO
Attività:
- Pianificazione delle fasi di lavoro assegnato.
- Preparazione strumenti, attrezzature, macchinari.
- Verifica e manutenzione ordinaria strumenti, e attrezzature, macchinari.
- Predisposizione e cura degli spazi di lavoro.
|
1.Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o delle indicazioni di appoggio del progetto grafico e del sistema di relazioni. |
2.Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle istruzioni/indicazioni ricevute, del risultato atteso. |
3.Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria. |
4.Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali. |
B. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO GRAFICO
Attività:
- Realizzazione degli elementi grafici.
- Progettazione di pieghevoli, manifesti e volantini.
- Impaginazione.
|
5.Elaborare un prodotto grafico sulla base delle istruzioni ricevute e della documentazione del progetto, tenendo conto delle diverse tipologie di supporto di pubblicazione.
|
C. PUBBLICAZIONE DEL PRODOTTO GRAFICO
Attività:
- Realizzazione del finished layout del progetto grafico.
- Digitalizzazione degli elaborati sui supporti e nei formati opportuni.
|
6.Produrre i file grafici in formato adatto alla pubblicazione su diversi supporti. |
COMPETENZA N. 1 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Utilizzare indicazioni di appoggio e le istruzioni per predisporre le diverse fasi di attività
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle attività da eseguire e dell'ambiente lavorativo
- Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore
- Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro
- Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle attività a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato
|
- Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
- Principali terminologie tecniche di settore
- Processi e cicli di lavoro della lavorazione grafica
- Tecniche di comunicazione organizzativa
- Tecniche di pianificazione
|
COMPETENZA N. 2 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Individuare materiali, strumenti, attrezzature e macchinari per le diverse fasi di attività sulla base delle indicazioni di appoggio
- Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchine
|
- Caratteristiche tecniche delle forme di stampa
- Periferiche di input/output
- Principi, meccanismi e parametri di funzionamento degli strumenti per il processo di lavorazione grafica
- Sistemi di stampa
- Tipologie e caratteristiche dei principali materiali di grafica
- Tipologie dei principali strumenti del grafico
|
COMPETENZA N. 3 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare le tecniche di monitoraggio e verificare l’impostazione e il funzionamento di strumenti, attrezzature, macchinari
- Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchinari
- Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento
|
- Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchinari
- Procedure e tecniche di monitoraggio
- Procedure e tecniche per l'individuazione e la valutazione del malfunzionamento
- Tecnologia e formati dei supporti digitali
|
COMPETENZA N. 4 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
- Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell’ergonomia
|
- Elementi di ergonomia
- Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino
|
COMPETENZA N. 5 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Utilizzare strumenti manuali e software per realizzare schizzi e bozze
- Applicare tecniche di consultazione banche dati di materiali per la grafica
- Applicare tecniche di impaginazione degli stampati
- Applicare tecniche di collazione di bozze
- Utilizzare software per l’ impaginazione
- Utilizzare software per elaborazione grafica
|
- Criteri di suddivisione dello spazio
- Nozioni di copyright e norme su licenze d’uso
- Progettazione grafica: schizzo, bozzetto, modellino quotato, menabò
- Regole di composizione e impaginazione
- Software di impaginazione
- Software per l’elaborazione di immagini
|
COMPETENZA N. 6 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Utilizzare tecniche di adattamento e trasferimento del prodotto al supporto
- Applicare metodi di controllo degli standard qualitativi su supporto
- Verificare l'impatto grafico-comunicativo del prodotto
|
- Formati dei file per la grafica
- Supporti di pubblicazione e archiviazione
- Tecniche di pubblicazione
- Tipologia e classificazione degli stampati
|
STANDARD DELLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI
CARATTERIZZANTI L’INDIRIZZO
Denominazione dell’indirizzo 1 |
STAMPA E ALLESTIMENTO |
Descrizione sintetica dell’indirizzo |
Le competenze caratterizzanti l’indirizzo “stampa e allestimento” sono funzionali all’operatività nell’ambito della produzione allestimento di stampati. |
Processo di lavoro caratterizzante l’indirizzo |
D.1 Gestione della produzione di stampati, allestimento e copertinatura |
PROCESSO DI LAVORO-ATTIVITA’ |
COMPETENZE |
D.1 GESTIONE DELLA PRODUZIONE DI STAMPATI , ALLESTIMENTO E COPERTINATURA
Attività:
- Esecuzione della formatura.
- Verifica e correzione delle anomalie.
- Esecuzione del set up della macchina da stampa.
- Realizzazione di stampati per la pubblicazione.
- Preparazione ed esecuzione delle diverse tipologie di piega delle segnature.
- Raccolta e cucitura.
- Rifilo dello stampato.
- Preparazione di copertine.
|
1.Realizzare un prodotto stampa semplice, completo di cucitura e rifilo, utilizzando macchine per la stampa e strumenti per la finitura.
|
COMPETENZA N. 1 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare metodologie e procedure per la formatura delle prove di stampa
- Applicare tecniche di stampa
- Applicare tecniche di cucitura e rifilo degli stampati
|
- Elementi di densitometria e spettrofotometria applicata agli stampati
- Principali macchine da stampa
- Principali matrici di stampa
- Trattamento dei colori e degli inchiostri
|
Denominazione
Dell’indirizzo 2 |
Multimedia |
Descrizione sintetica dell’indirizzo |
Le competenze caratterizzanti l’indirizzo “multimedia” sono funzionali all’operatività nell’ambito della realizzazione di prodotti multimediali. |
Processo di lavoro caratterizzante l’indirizzo
|
D.2 Produzione fotografica, video e elaborazione contributi multimediali |
PROCESSO DI LAVORO-ATTIVITA’ |
COMPETENZE |
D.2 PRODUZIONE FOTOGRAFICA E VIDEO ED ELABORAZIONE CONTRIBUTI MULTIMEDIALI
Attività:
- Selezione della sequenza da fotografare/filmare
- Realizzazione sequenza fotografica
- Realizzazione riprese video
- Archiviazione del materiale fotografico/video
- Elaborazione file grafici
- Rifinitura grafica per prodotti multimediali
- Adattamento contributi audio video
- Adattamento a supporti web
|
1.Acquisire ed elaborare immagini, video e grafici per la pubblicazione su supporti multimediali
|
COMPETENZA N. 1 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare tecniche di fotografia e registrazioni immagini
- Utilizzare la macchina fotografica e la video camera digitale
- Utilizzare software e tecniche per la creazione ed elaborazione di immagini e di grafici animati
- Utilizzare software e strumentazioni di base per il montaggio di applicazioni multimediali
|
- Software per l’elaborazione di prodotti grafici multimediali
- Tecniche base di ripresa video
- Tecniche di trattamento audio e video digitali
- Tecniche fotografiche digitali
|
STANDARD DELLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI
CARATTERIZZANTI LA FIGURA
PROCESSO DI LAVORO-ATTIVITA’ |
COMPETENZE |
A. PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROPRIO LAVORO
Attività:
- Pianificazione delle fasi di lavoro assegnato.
- Preparazione strumenti, attrezzature, macchinari.
- Verifica e manutenzione ordinaria strumenti, attrezzature, macchinari.
- Predisposizione e cura degli spazi di lavoro.
|
1.Definire e pianificare fasi di lavorazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute, delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, materiali, ecc.) e del sistema di relazioni. |
2.Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base delle operazioni da compiere, delle procedure previste, del risultato atteso. |
3.Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria. |
4.Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali. |
B. INSTALLAZIONE IMPIANTI TERMO-IDRAULICI
Attività:
- Posatura tubature.
- Montaggio di semplici apparecchiature termo-idrauliche e idrosanitarie.
|
5.Effettuare la posa in opera degli impianti termoidraulici. |
C. CONTROLLO IMPIANTI TERMO-IDRAULICI
Attività:
- Esecuzione prove di funzionamento.
- Rilevazione e risoluzione di eventuali anomalie.
- Verifica degli standard di conformità.
|
6.Collaudare gli impianti termoidraulici nel rispetto degli standard di efficienza e sicurezza. |
D. MANUTENZIONE IMPIANTI TERMO-IDRAULICI
Attività:
- Ricerca di guasti e anomalie.
- Sostituzione dei componenti difettosi.
- Esecuzione test e manutenzioni periodiche.
|
7.Effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, necessari per il rilascio della documentazione di legge per mantenere gli impianti in condizioni di sicurezza e efficienza in esercizio. |
COMPETENZA N. 1 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Interpretare disegni tecnici e schemi costruttivi di un impianto termo-idraulico
- Utilizzare i cataloghi tecnici per approntare la componentistica necessaria alle lavorazioni
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell’ambiente lavorativo/organizzativo
- Applicare modalità di pianificazione e organizzazioni delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore
- Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro
- Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato
|
- Capitolati, listini prezzi e tariffari di categoria, prontuario opere edili
- Elementi di disegno tecnico: scale di rappresentazione, particolari e complessivi di impianti termoidraulici e idro-sanitari, ecc.
- Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
- Principali terminologie tecniche di settore
- Processi e cicli di lavoro dell’installazione e manutenzione di impianti termo-idraulici
- Tecniche di comunicazione organizzativa
- Tecniche di pianificazione
|
COMPETENZA N. 2 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Individuare materiali, strumenti, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, materiali, ecc.)
- Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchinari
|
- Metodi e tecniche di approntamento/avvio
- Principi, meccanismi e parametri di funzionamento dei macchinari e delle apparecchiature
- Tipologie delle principali attrezzature, macchinari, strumenti e impianti termo-idraulici e loro componenti
- Tipologie e caratteristiche dei principali materiali dei componenti costituenti gli impianti: metalli, plastici, mastici e resine
|
COMPETENZA N. 3 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare le tecniche di monitoraggio e verificare l’impostazione e il funzionamento di strumenti, attrezzature, macchinari
- Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchinari
- Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento
|
- Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchinari
- Procedure e tecniche di monitoraggio
- Procedure e tecniche per l'individuazione e la valutazione del malfunzionamento
|
COMPETENZA N. 4 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
- Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell’ergonomia
|
- Elementi di ergonomia
- Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino
|
COMPETENZA N. 5 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Tradurre schemi e disegni tecnici nei sistemi di distribuzione, trasporto e scarico di impianti termoidraulici
- Applicare procedure e tecniche di montaggio di apparecchiature termiche
- Applicare procedure e tecniche di posa in opera di collegamenti e di montaggio di apparecchiature idro-sanitarie
|
- Elementi di disegno tecnico: scale di rappresentazione, particolari e complessivi di impianti termoidraulici e idro-sanitari, ecc.
- Elementi di impiantistica meccanica, termoidraulica, oleodinamica
- Norme di riferimento previste da UNI e CIG, leggi e regolamenti nazionali per l’installazione di impianti termo-idraulici
- Sistemi di distribuzione e controllo dei fluidi
- Tecniche di lavorazione, adattamento, assemblaggio di tubi di acciaio, di rame, di materiale plastico
- Tecniche di montaggio di apparecchiature termiche e idro-sanitarie
- Unità di montaggio, misura e collaudo
|
COMPETENZA N. 6 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare procedure e metodiche di collaudo delle diverse componenti degli impianti termo-idraulici installati
- Utilizzare tecniche di ripristino degli impianti in caso di malfunzionamento
- Applicare metodiche di reportistica tecnica per la stesura delle dichiarazioni di conformità
|
- Elementi di impiantistica meccanica, termoidraulica, oleodinamica
- Sistemi di distribuzione e controllo dei fluidi
- Tecniche e strumenti di controllo e collaudo di impianti termo-idraulici
- Unità di montaggio, misura e collaudo
|
COMPETENZA N. 7 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare procedure e metodiche per la verifica del corretto funzionamento delle diverse componenti degli impianti termo-idraulici
- Utilizzare strumenti di controllo e di diagnostica
- Individuare eventuali anomalie e relative modalità di soluzione
- Applicare procedure e metodiche per effettuare gli interventi di ripristino funzionale
- Applicare metodiche di reportistica tecnica per il rilascio della documentazione di legge
|
- Elementi di impiantistica meccanica, termoidraulica, oleodinamica
- Sistemi di distribuzione e controllo dei fluidi
- Tecniche e strumenti di controllo e di diagnostica
- Unità di montaggio, misura e collaudo
|
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO
………………… |
Denominazione
della figura |
9. OPERATORE DELLE LAVORAZIONI ARTISTICHE |
Referenziazioni della figura
|
Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori.
6.3.1.6 Gioiellieri, orafi e assimilati.
6.3.2.1 Vasai e assimilati (prodotti in ceramica e abrasivi).
6.3.2.4 Pittori e decoratori su vetro e ceramica. |
Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
23 Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi.
23.12 Lavorazione e trasformazione del vetro piano.
23.13 Fabbricazione di vetro cavo.
23.4 Fabbricazione di altri prodotti in porcellana e in ceramica.
23.41 Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali.
23.70 Taglio, modellatura e finitura di pietre.
32 Altre industrie manifatturiere.
32.1 Fabbricazione di gioielleria, bigiotteria e articoli connessi; lavorazione delle pietre preziose.
32.12 Fabbricazione di oggetti di gioielleria e oreficeria e articoli connessi. |
Descrizione sintetica della figura |
L’operatore delle lavorazioni artistiche interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione di manufatti/beni artistici con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla ideazione e lavorazione di manufatti/beni artistici, con competenze nell’utilizzo degli strumenti e delle tecniche richieste dalle specifiche lavorazioni. |
Processo di lavoro caratterizzante la figura:
PRODUZIONE MANUFATTI/BENI ARTISTICI |
A. Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro
B. Ideazione manufatto/bene artistico
C. Preparazione materiali
D. Lavorazione manufatto/bene artistico
E. Controllo manufatto/bene artistico |
STANDARD DELLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI
CARATTERIZZANTI LA FIGURA
PROCESSO DI LAVORO-ATTIVITA’ |
COMPETENZE |
A. PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROPRIO LAVORO
Attività:
- Pianificazione delle fasi di lavoro assegnato.
- Preparazione strumenti, attrezzature, macchinari e utensili.
- Verifica e manutenzione ordinaria strumenti, attrezzature, macchinari e utensili.
- Predisposizione e cura degli spazi di lavoro.
|
1.Definire e pianificare fasi di lavorazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o delle indicazioni della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni. |
2.Approntare strumenti, attrezzature, macchinari e utensili necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso. |
3.Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature, macchinari e utensili, curando le attività di manutenzione ordinaria. |
4.Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali. |
B. IDEAZIONE MANUFATTO/BENE ARTISTICO
Attività:
- Elaborazione bozzetto del manufatto/bene artistico.
- Esecuzione disegno per la lavorazione.
|
5.Elaborare i bozzetti e realizzare i disegni rappresentando complessivi e particolari, ai fini della lavorazione del manufatto/bene artistico da eseguire. |
C. PREPARAZIONE MATERIALI
Attività:
- Identificazione materiali e semilavorati da utilizzare.
- Trattamenti preliminari dei materiali.
|
6.Predisporre i materiali necessari alle diverse fasi di lavorazione per la realizzazione del manufatto/bene artistico. |
D. LAVORAZIONE MANUFATTO/BENE ARTISTICO
Attività:
- Forgiatura
- Finitura
- Decorazione
- Lavorazioni specifiche(*)
|
7.Realizzare manufatti/beni artistici su differenti tipi di supporto/materiale (*), applicando le tecniche appropriate, sulla base di disegni preparatori e/o modelli predefiniti. |
PROCESSO DI LAVORO-ATTIVITA’ |
COMPETENZE |
E. CONTROLLO MANUFATTO/BENE ARTISTICO
Attività:
- Ricognizione interventi correttivi.
- Verifica qualità tecnico-estetica del manufatto/bene artistico.
|
8.Verificare la presenza di eventuali difettosità durante le diverse fasi di lavorazione e rifinire il manufatto/bene artistico in coerenza con le indicazioni progettuali. |
(*) la competenza e i suoi elementi (abilità e conoscenze) trovano poi coniugazione per tipologia di supporti/materiali/prodotti (es., metalli, ceramiche, lapidei, orafi, ecc.) negli specifici profili regionali secondo le connotazioni produttive dei singoli territori.
COMPETENZA N. 1 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo
- Applicare modalità di pianificazione e organizzazioni delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore
- Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro
|
- Ciclo di lavorazione di manufatti/beni artistici
- Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
- Principali terminologie tecniche di settore
- Tecniche di comunicazione organizzativa
- Tecniche di pianificazione
|
COMPETENZA N. 2 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Individuare strumenti, attrezzature, macchinari e utensili per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.)
- Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchinari e utensili
|
- Metodi e tecniche di approntamento/avvio
- Principi, meccanismi e parametri di funzionamento dei macchinari e delle apparecchiature per le diverse lavorazioni artistiche
- Tipologie delle principali attrezzature, macchinari, strumenti e utensili delle diverse lavorazioni artistiche
|
COMPETENZA N. 3 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare le tecniche di monitoraggio e verificare l’impostazione e il funzionamento di strumenti, attrezzature, macchinari e utensili
- Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchinari e utensili
- Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento
|
- Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchinari e utensili
- Procedure e tecniche di monitoraggio
- Procedure e tecniche per l'individuazione e la valutazione del malfunzionamento
|
COMPETENZA N. 4 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
- Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell’ergonomia
|
- Elementi di ergonomia
- Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino
|
COMPETENZA N. 5 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Eseguire disegni preparatori, bozzetti, schizzi e modelli per campionature
- Utilizzare applicativi informatici dedicati nella realizzazione dei disegni
- Applicare i codici del linguaggio visivo e grafico per comunicare
|
- Storia dell’arte e delle diverse tipologie di manufatti/beni artistici
- Tecniche di disegno grafico libero e computerizzato
|
COMPETENZA N. 6 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Scegliere le materie prime per la realizzazione del manufatto/bene artistico
- Applicare tecniche appropriate per la lavorazione preliminare delle diverse materie prime
|
- Caratteristiche costitutive di trasformazione e di conservazione delle materie prime
- Tipologie e caratteristiche dei principali materiali per le diverse lavorazioni artistiche
|
COMPETENZA N. 7 (*) |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare le indicazioni progettuali nella realizzazione del manufatto/bene artistico
- Utilizzare procedure e tecniche di calcolo per il dimensionamento del manufatto/bene artistico da produrre
- Impiegare tecniche di forgiatura e modellatura, in funzione del manufatto e della sua destinazione d’uso
- Applicare finiture e tecniche decorative proprie del manufatto lavorato
|
- Tecniche di disegno grafico libero e computerizzato
- Tecniche di lavorazione dei materiali specifici
|
(*) la competenza e i suoi elementi (abilità e conoscenze) trovano poi coniugazione per tipologia di supporti/materiali/prodotti (es., metalli, ceramiche, lapidei, orafi, ecc.) negli specifici profili regionali secondo le connotazioni produttive dei singoli territori.
COMPETENZA N. 8 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Identificare preliminarmente i difetti che possono riscontrarsi durante le diverse fasi di lavorazione
- Assumere comportamenti per la prevenzione di rischi chimici determinati dall’uso di sostanze nocive e tossiche
- Applicare metodiche di monitoraggio e verifica delle lavorazioni e dei manufatti/beni artistici
|
- Disposizioni a tutela della sicurezza nell’ambiente di lavoro
|
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO
………………… |
Denominazione
della figura |
10. OPERATORE DEL LEGNO |
Referenziazioni della figura
|
Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):
6. Artigiani, operai specializzati ed agricoltori.
6.3.3.1 Artigiani delle lavorazioni artistiche del legno e di materiali similari.
6.5.2.2 Ebanisti, falegnami ed operatori artigianali specializzati di macchine per la lavorazione del legno.
7. Conduttori di impianti ed operai semi- qualificati addetti a macchinari fissi e mobili.
7.2.4.0 Operai addetti a macchinari in impianti per la produzione in serie di mobili e di articoli in legno. |
Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
- Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili).
- Fabbricazione di prodotti in legno, sughero, paglia e materiali da intreccio.
16.23 Fabbricazione di altri prodotti di carpenteria in legno e falegnameria per l’edilizia.
16.23.10 Fabbricazione di porte e finestre in legno (escluse porte blindate).
16.23.20 Fabbricazione di altri elementi in legno e di falegnameria per l’edilizia.
31 Fabbricazione di mobili.
- Fabbricazione di mobili per uffici e negozi.
- Fabbricazione di mobili per cucina.
31.09 Fabbricazione di altri mobili. |
Descrizione sintetica della figura |
L'operatore del legno interviene nel processo di produzione di manufatti lignei, con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le prescrizioni in termini di procedure e metodiche riguardo alla sua operatività. La sua qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla realizzazione ed assemblaggio di componenti lignei (elementi di arredo, serramenti, prodotti di carpenteria, ecc.) in pezzi singoli o in serie, con competenze nella pianificazione, organizzazione e controllo del proprio lavoro. |
Processo di lavoro caratterizzante la figura:
PRODUZIONE DI MANUFATTI LIGNEI |
A. Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro
B. Realizzazione di componenti e manufatti lignei
C. Assemblaggio e finitura delle lavorazioni lignee
D. Controllo e verifiche di conformità delle lavorazioni e dei prodotti |
STANDARD DELLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI
CARATTERIZZANTI LA FIGURA
PROCESSO DI LAVORO-ATTIVITA’
|
COMPETENZE |
A. PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROPRIO LAVORO
Attività:
- Pianificazione delle fasi di lavoro assegnato
- Preparazione strumenti, attrezzature, macchinari
- Verifica e manutenzione ordinaria strumenti, attrezzature, macchinari
- Predisposizione e cura degli spazi di lavoro
|
1.Definire e pianificare le operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte, materiali, ecc.) e del sistema di relazioni. |
2.Approntare strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso. |
3.Monitorare il funzionamento di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria. |
4.Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali. |
B. REALIZZAZIONE DI COMPONENTI E MANUFATTI LIGNEI
Attività:
- Lettura disegni tecnici e modelli
- Esecuzione di lavorazioni lignee
|
5.Eseguire la lavorazione di pezzi e/o componenti in legno secondo le specifiche indicate da disegni e modelli. |
C. ASSEMBLAGGIO E FINITURA DELLE LAVORAZIONI LIGNEE
Attività:
- Assemblaggio di manufatti
- Operazioni di finitura
|
6. Montare e assemblare manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche di disegni e modelli. |
D. CONTROLLO E VERIFICHE DI CONFORMITA’ DELLE LAVORAZIONI E DEI PRODOTTI
Attività:
|
7.Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, di macchinari, strumenti e utensili, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione dei manufatti lignei. |
COMPETENZA N. 1 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo
- Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni e delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore
- Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro
|
- Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale del settore lavorazione del legno
- Principali terminologie tecniche di settore
- Processi, cicli di lavoro e ruoli nelle lavorazioni del legno
- Tecniche di comunicazione organizzativa
- Tecniche di pianificazione
|
COMPETENZA N. 2 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Individuare strumenti, utensili, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, ecc.)
- Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchinari, utensili
|
- Metodi e tecniche di approntamento/avvio
- Principi, meccanismi e parametri di funzionamento dei macchinari e delle apparecchiature per la lavorazione del legno
- Strumenti e sistemi di rappresentazione grafica convenzionale
- Tipologie delle principali attrezzature, macchinari, strumenti, utensili da banco e portatili
- Tipologie e caratteristiche di essenze legnose, semilavorati, difetti e malattie riscontrabili, principi e criteri di stagionatura
|
COMPETENZA N. 3 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature, macchinari
- Utilizzare metodiche per individuare livelli di usura ed eventuali anomalie di funzionamento di strumenti e macchinari
|
- Procedure e tecniche di monitoraggio
- Procedure e tecniche per l'individuazione e la valutazione del malfunzionamento
- Tecniche e metodiche di mantenimento e di manutenzione
|
COMPETENZA N. 4 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
- Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell’ergonomia
- Adottare comportamenti che limitino i rischi chimici determinati dall’uso di sostanze nocive e tossiche
|
- Elementi di ergonomia
- Istruzioni per l’uso delle principali sostanze nocive e tossiche utilizzate nella lavorazione del legno
- Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino
|
COMPETENZA N. 5 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Leggere il disegno tecnico e il modello del prodotto da realizzare
- Identificare materiali lignei, essenze e derivati del legno in relazione alla loro resa, al fine di ottimizzarne l’utilizzo
- Impiegare metodiche e tecniche per rilevare i dati dimensionali e proporzionali del manufatto
- Applicare procedure, metodiche e tecniche di preparazione e lavorazione del legno
|
- Caratteristiche fisiche e meccaniche dei legnami e dei materiali a base di legno
- Metodologie di utilizzo dei diversi prodotti per i trattamenti superficiali
- Principali tecniche di lavorazione: taglio, piallatura, squadratura, intaglio, incastro, carteggiatura/levigatura, fresatura, tornitura
|
COMPETENZA N. 6 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare tecniche di assemblaggio e montaggio di manufatti
- Applicare procedure, metodiche e tecniche per la posa in opera di manufatti
- Applicare prodotti e tipologie di lavorazione per la finitura dei manufatti
- Applicare prodotti e tecniche di verniciatura e lucidatura dei manufatti
- Applicare tecniche di riparazione e manutenzione dei manufatti
|
- Caratteristiche dei principali accessori, ferramenta e sistemi di applicazione
- Principali tecniche di finitura dei manufatti
- Tecniche di assemblaggio, collegamenti, incastri e unioni, incollaggio, giunzione e fissaggio
- Tipologie e caratteristiche di collanti e ferramenta
|
COMPETENZA N. 7 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare metodi per il monitoraggio continuo della conformità e dell’efficienza del processo di lavorazione, su materiali, strumenti e macchinari
- Applicare tecniche e metodiche per verificare la rispondenza di materiali grezzi, semilavorati, prodotti finali
- Utilizzare strumenti di misura e/o controllo per individuare difettosità
- Applicare procedure e metodi di intervento per il recupero delle anomalie e difettosità riscontrate
|
- Principali norme delle lavorazioni del legno a regola d’arte
- Principali strumenti di misura e controllo
- Principali terminologie tecniche
- Quadro normativo di riferimento e normative tecniche per le lavorazioni del legno
- Tecniche e procedure di individuazione e valutazione del funzionamento
|
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO
………………… |
Denominazione
della figura |
11. OPERATORE DEL MONTAGGIO E DELLA MANUTENZIONE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO |
Referenziazioni della figura
|
Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):
6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori.
6.2.1.4 Montatori di carpenteria metallica.
6.2.5.2 Carpentieri navali. |
Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):
30 Costruzione di navi e imbarcazioni.
30.12 Costruzione di imbarcazioni da diporto e sportive. |
Descrizione sintetica della figura |
L’operatore del montaggio e manutenzione imbarcazioni da diporto interviene nel processo di costruzione delle imbarcazioni da diporto, con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le prescrizioni in termini di procedure e metodiche riguardo alla sua operatività. La sua qualificazione nell’applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività con competenze relative al montaggio, alla finitura e alla manutenzione e riparazione delle imbarcazioni da diporto (a motore e a vela) e dei loro componenti nell’ambito delle lavorazioni della cantieristica da diporto. |
Processo di lavoro caratterizzante la figura:
COSTRUZIONE IMBARCAZIONI DA DIPORTO |
A. Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro
B. Montaggio
C. Finitura
D. Manutenzione ordinaria e straordinaria |
STANDARD DELLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI
CARATTERIZZANTI LA FIGURA
PROCESSO DI LAVORO-ATTIVITA’ |
COMPETENZE |
A. PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROPRIO LAVORO
Attività:
- Pianificazione delle fasi di lavoro assegnato
- Preparazione strumenti, attrezzature, macchinari
- Verifica e manutenzione ordinaria strumenti, attrezzature, macchinari
- Predisposizione e cura degli spazi di lavoro
|
1.Definire e pianificare la successione delle operazioni di realizzazione di uno scafo o di una sua parte sulla base del progetto e delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni. |
2.Approntare strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, del progetto e delle procedure previste. |
3.Monitorare il funzionamento di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari utensili, curando le attività di manutenzione ordinaria. |
4.Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali. |
B. MONTAGGIO
Attività:
- Posa in opera semilavorati
- Giunzione e montaggio
|
5.Eseguire il montaggio delle componenti di uno scafo ed eventuali adattamenti e correzioni sui prodotti pre-assemblati. |
C. FINITURA
Attività:
- Trattamenti di finitura dello scafo: stuccatura, coibentazione e preparazione della superficie
- Verniciatura/laminazione e resinatura
|
6. Eseguire le operazioni di finitura e completamento dello scafo, nel rispetto delle specifiche progettuali. |
D. MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
Attività:
- Diagnosi degli interventi
- Smontaggio parti da manutenere
- Adattamento/Riparazione/Ripristino
- Rimontaggio
|
7. Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di una imbarcazione da diporto, nel rispetto della normativa specifica di settore. |
COMPETENZA N. 1 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Leggere il disegno e la documentazione tecnica di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) a supporto del progetto
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell’ambiente lavorativo/organizzativo
- Applicare modalità di pianificazione e organizzazioni delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza e salvaguardia ambientale specifiche di settore
- Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro
- Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato
|
- Normative di sicurezza , igiene, salvaguardia ambientale di settore
- Principali terminologie tecniche del settore
- Processi e cicli di realizzazione di uno scafo
- Tecniche di comunicazione organizzativa
- Tecniche di pianificazione
|
COMPETENZA N. 2 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Individuare materiali, strumenti, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base del progetto e della distinta dei materiali
- Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, utensili, attrezzature, macchinari
|
- Metodi e tecniche di approntamento di strumenti e macchinari
- Principi, meccanismi e parametri di funzionamento dei macchinari e delle apparecchiature per il montaggio e la manutenzione dello scafo
- Tipologie e caratteristiche dei principali materiali dello scafo di imbarcazioni da diporto
- Tipologie delle principali attrezzature, macchinari, strumenti e utensili per il montaggio dello scafo
|
COMPETENZA N. 3 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare le tecniche di monitoraggio e verificare l’impostazione e il funzionamento di strumenti, utensili, attrezzature, macchinari
- Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature, macchinari
- Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento
|
- Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature, macchinari
- Procedure e tecniche di monitoraggio
- Procedure e tecniche per l'individuazione e la valutazione del malfunzionamento
|
COMPETENZA N. 4 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
- Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell’ergonomia
|
- Elementi di ergonomia
- Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino
|
COMPETENZA N. 5 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Individuare la simbologia tecnica dei progetti di imbarcazioni
- Applicare tecniche di misurazione e verifica dei semilavorati
- Identificare i singoli elementi componenti lo scafo
- Applicare tecniche di giunzione delle parti componenti
- Applicare tecniche di montaggio /smontaggio di parti componenti
- Applicare tecnologie specifiche di lavorazione in rapporto alle tipologie di materiali
- Identificare interventi correttivi
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
|
- Elementi di struttura e componenti dell’imbarcazione da diporto
- Normativa di sicurezza del cantiere nautico
- Principali tecniche di lavorazione e montaggio delle diverse tipologie di scafo
- Principi di base del disegno tecnico e meccanico riferito al settore nautico
- Rischi e dispositivi specifici di protezione
- Terminologia tecnica del settore
- Tipologie e caratteristiche dei materiali e dei semilavorati per gli scafi
|
COMPETENZA N. 6 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare tecniche di preparazione delle superfici
- Applicare le principali tecniche di finitura dello scafo
- Applicare le principali tecniche di laminazione e resinatura
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
|
- Rischi e dispositivi specifici di protezione
- Tipologie, materiali e tecniche di stuccatura, coibentazione, verniciatura, laminazione e resinatura
|
COMPETENZA N. 7 |
ABILITA’ |
CONOSCENZE |
- Applicare tecniche di diagnosi dello stato di usura e danneggiamento delle componenti di un’imbarcazione
- Applicare tecniche di montaggio /smontaggio dello scafo
- Applicare tecniche di fissaggio e ancoraggio delle parti dello scafo
- Applicare tecniche specifiche di adattamento, riparazione e ripristino delle componenti dello scafo
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
|
- Elementi di struttura e componenti dell’imbarcazione da diporto
- Normativa di sicurezza del cantiere nautico
- Principali tecniche di lavorazione e montaggio delle diverse tipologie di scafo
- Rischi e dispositivi specifici di protezione
- Tecniche di diagnosi dell’usura e dei danni delle componenti dello scafo
- Tecniche e procedure di manutenzione ordinaria e straordinaria delle diverse tipologie di scafo
|
Fonte: http://www.vittorioemanuele.gov.it/SEMINARI%20CONVEGNI/VICINI/All_2Figure_da_1_a_11.doc
Sito web da visitare: http://www.vittorioemanuele.gov.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
Qualifiche professionali
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Qualifiche professionali
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve