I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Metodologia di controllo
ERBORISTERIE
Codice attività: 52.33.1
Indice
1. Premessa................................................................................................................................ 1
1.1 Gli approvvigionamenti....................................................................................................... 1
2. ATTIVITÀ PREPARATORIA AL CONTROLLO........................................................................ 1
3. METODOLOGIA DEL CONTROLLO......................................................................................... 1
3.1 L’accesso.............................................................................................................................. 1
3.2 Il controllo del volume d’affari........................................................................................... 1
3.2.1 - Indizi di evasione....................................................................................................... 1
3.2.2 - Controlli sostanziali.................................................................................................... 1
3.2.3 - Il controllo del magazzino ed il ricarico...................................................................... 1
3.2.4 - Indice di produttività per addetto............................................................................... 1
3.3 Ulteriori elementi di valutazione........................................................................................ 1
3.4 Le indagini bancarie............................................................................................................ 1
3.4.1 - Richiesta al contribuente degli estremi identificativi dei conti................................... 1
3.4.2 - Richiesta della copia dei conti agli istituti di credito e finanziari................................ 1
Allegato: tabella per la rilevazione delle merci................................................ 1
CHECK LIST................................................................................................................................... 1
L’attività di commercio esercitata dalle erboristerie ha principalmente ad oggetto prodotti che rientrano nelle seguenti categorie:
L’organizzazione delle singole strutture commerciali solitamente è semplice e si avvale spesso della sola attività del titolare che cura direttamente la gestione del punto vendita aperto al pubblico. In alcuni casi l’attività è svolta per mezzo di cataloghi periodicamente inviati ad apposite liste di potenziali clienti e attraverso la vendita per corrispondenza o, in rari casi, tramite internet.
Talvolta le erboristerie provvedono (anche indirettamente) ad effettuare test personalizzati (mineralogramma, ecc.) per meglio calibrare il prodotto da consigliare.
L’art.1 della legge n.99 del 6 gennaio 1931, prevede che chiunque raccoglie piante officinali deve possedere la prescritta autorizzazione e che chi utilizza dette piante deve essere in possesso del diploma di erborista. In molte regioni sono presenti iniziative di tipo universitario e/o sono stati istituiti specifici corsi professionali.
Nel settore è limitata la presenza di operatori che utilizzano marchi noti, legati ai titolari del marchio stesso da contratti di franchising.
Dalla relazione al progetto di legge n. 1332 di riordino del settore, all’esame del Senato, presso la Commissione Igiene e Sanità, risulta che:
Occorre segnalare che, per l’importazione di partite di the dall’estero, è previsto un certificato di origine rilasciato all’esportatore dagli uffici competenti esteri.
Premesso che sul mercato è attualmente prevalente la presenza di prodotti confezionati rispetto alle erbe allo stato puro, i generi maggiormente commercializzati comprendono:
Per diffondere la conoscenza dei prodotti di erboristeria, spesso gli stessi titolari dell’attività organizzano corsi e conferenze sulla materia.
Allo stato attuale non esiste un Albo professionale per la categoria.
Per l'acquisto dei prodotti, le erboristerie possono rivolgersi o direttamente ai produttori (imprese agricole) ovvero ad aziende grossiste, alle quali si ricorre generalmente per l’acquisto di prodotti di marca a diffusione nazionale.
E’ opportuno considerare che per i prodotti soggetti a deperimento in tempi brevi (derrate alimentari prodotte senza l’utilizzo di pesticidi, fertilizzanti o altri prodotti chimici) l’approvvigionamento è frequente e può variare a seconda della stagione.
L'attività di controllo dovrà essere caratterizzata da una preliminare attività finalizzata alla raccolta di dati e informazioni.
Per una migliore selezione delle posizioni da sottoporre al controllo, può essere altresì opportuno acquisire, presso i vari grossisti che riforniscono le erboristerie della zona, l’ammontare degli acquisti effettuati dalle stesse. A tal fine, si segnala che è possibile consultare in internet (Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.) un elenco delle aziende produttrici o esercenti il commercio all’ingrosso di piante officinali e derivati, con relativo indirizzo e recapito telefonico.
Prima di procedere nei confronti del soggetto selezionato si dovranno acquisire, mediante interrogazione al sistema informativo dell’Anagrafe Tributaria, le seguenti informazioni:
Le informazioni e gli elementi raccolti saranno particolarmente utili per lo svolgimento di controlli “indiretti” al fine di verificare l’attendibilità delle risultanze contabili e la congruità del volume d’affari dichiarato.
Si procederà, inoltre, alla verbalizzazione delle dichiarazioni della parte circa:
Le dichiarazioni rese dalla parte circa i prodotti più significativi e le quantità di ingredienti utilizzati nelle specifiche composizioni, potranno essere oggetto di osservazione diretta delle preparazioni nel corso della verifica.
Il controllo deve puntare sulle incongruenze di carattere documentale e contabile essendo molto scarse le manifestazioni esterne dell’attività. Il verificatore deve concentrarsi nella ricerca e nella valutazione degli indizi o prove di evasione anche al fine di dimostrare l’eventuale inattendibilità sostanziale delle risultanze contabili e procedere alla rettifica dei corrispettivi.
In caso di vendite per corrispondenza, è opportuno tener presente che nel materiale pubblicitario è indicato come condizione di vendita, l’obbligo per il cliente di corrispondere un contributo fisso e di effettuare un acquisto minimo, il cui valore viene stabilito per ogni singolo ordine.
A titolo indicativo si fornisce un elenco degli elementi indiziari più caratteristici e sintomatici dell’esistenza di vendite e/o acquisti non contabilizzati:
Dopo aver effettuato tutti i controlli sulla corretta tenuta della contabilità ed aver verificato l'esatta annotazione delle principali vicende relative all'esercizio, occorrerà procedere con i riscontri di carattere sostanziale, al fine di ricostruire il reale giro d'affari dell'impresa.
Potrà rivelarsi utile suddividere, anche in contraddittorio con la parte, i ricavi derivanti dalla vendita di prodotti sfusi. Ciò al fine di verificare separatamente la congruità dei due totali.
I principali controlli da effettuare sono quelli previsti per una qualsiasi attività di vendita al minuto di beni e comporta, quindi, il controllo del magazzino e la determinazione del ricarico medio.
Come è noto il “ricarico” è la maggiorazione che il commerciante applica al prezzo di acquisto per determinare il prezzo di vendita.
La percentuale media di ricarico può essere così calcolata:
|
Ricavi – Costo del venduto |
|
% di ricarico = |
-------------------------------------- |
x 100 |
|
Costo del venduto |
|
Costo del venduto = Giacenze iniziali + Acquisti - Rimanenze finali
La principale difficoltà del controllo del ricarico risiede nella diversità dei prodotti commercializzati, a ciascuno dei quali spesso corrisponde una diversa percentuale di ricarico in base alla richiesta, al prezzo ottenuto in acquisto, ecc..
Nelle erboristerie di piccole dimensioni è forse possibile ricostruire analiticamente, articolo per articolo, le quantità vendute rilevandole dalle fatture di acquisto e tenendo conto delle variazioni inventariali, in aumento o in diminuzione, verificatesi nel tempo.
Nelle erboristerie di maggiori dimensioni, tuttavia, tale operazione potrebbe rivelarsi troppo complessa anche con l’ausilio di procedure informatiche.
In tal caso il ricarico può essere calcolato con riferimento ad un campione significativo di articoli, individuato anche in contraddittorio con il contribuente. La percentuale di ricarico medio derivante dall’analisi del campione potrà essere estesa al totale dei consumi di merce.
Per quanto riguarda la commercializzazione di prodotti “compositi”, occorrerà anche tenere conto delle dosi dei singoli elementi che compongono il prodotto finale destinato alla rivendita.
Un metodo alternativo potrebbe essere quello di calcolare il ricarico sulle rimanenze di merce rilevate al momento dell’accesso nel presupposto, generalmente accettato, che la composizione del magazzino sia sufficientemente rappresentativa, quanto a varietà degli articoli trattati e relative incidenze sul totale, dei consumi di merce dell’esercizio.
Il ricarico medio ponderato può essere calcolato come segue:
|
|
n |
|
|
S1 (R x p) |
Rmp |
= |
-------------
|
|
|
100 |
dove:
Rmp = |
Ricarico medio ponderato |
n = |
Numero degli articoli considerati |
R = |
Ricarico dell’articolo considerato |
p = |
Incidenza o peso del costo del venduto dell’articolo sul costo del venduto totale (o sul costo del venduto totale del campione se l’indagine è di carattere campionario). |
Ad esempio, nel caso di un campione composto da 3 articoli a b c che presentano ciascuno un ricarico, rispettivamente, del 100%, 150%, 200% ed un’incidenza sul costo del venduto totale (del campione) del 30%, 50% e 20%, il ricarico medio ponderato è uguale a:
(Raxpa)+(Rbxpb)+(Rcxpc) |
(100x30)+(150x50)+(200x20) |
|
------------------------------------ = |
---------------------------------------- = |
145 % |
100 |
100 |
|
Quanto ai prezzi di vendita da utilizzare per il calcolo del ricarico, essi saranno rilevati dai cartellini applicati sugli articoli rinvenuti al momento dell’accesso, oppure da listini interni ad uso degli addetti alle vendite ovvero in contraddittorio con la parte.
E’ possibile presumere che la percentuale di ricarico constatata per il periodo d’imposta in corso sia stata applicata anche al costo della merce venduta nell’annualità oggetto di verifica se, dal confronto tra i due periodi, non emergono significative variazioni relativamente a:
Invece, qualora si riscontrassero tali variazioni, il ricarico constatato al momento dell’accesso potrà essere esteso agli anni precedenti con le opportune rettifiche da determinare in contraddittorio con la parte.
Dei suddetti riscontri è necessario dare atto puntualmente nel processo verbale di constatazione, al fine di giustificare, per l’accertamento degli imponibili relativi agli anni precedenti, l’utilizzo di una percentuale di ricarico diversa da quella constatata al momento dell’accesso.
Per il settore in esame un indice significativo è dato dalla produttività per addetto.
Il numero di addetti all'interno di un'attività commerciale è, evidentemente, in stretta correlazione con la dimensione dell'attività stessa.
Esso va calcolato secondo la seguente formula;
|
Ricavi al netto dell’I.V.A. |
I = |
-----------------------------------------------___________ ____ _______________________________________________________----------------------------------------- |
|
numero addetti |
I = indice di produttività per addetto.
Il risultato di detto rapporto dovrà essere coerente con l'assunto logico secondo cui ad ogni addetto devono corrispondere ricavi che consentano un margine sufficiente a coprire almeno la rispettiva remunerazione.
A tal fine, sarà utile determinare l'intero costo aziendale per i dipendenti e la remunerazione corrisposta agli addetti.
Ogni volta che ci si trova di fronte ad una remunerazione per addetto eccessivamente sproporzionata rispetto al fatturato dell'azienda sarà utile proseguire i controlli per identificare eventuali vendite "in nero".
Al fine di valutare l’attendibilità complessiva delle risultanze contabili, gli indici relativi al ricarico ed alla produttività per addetto possono essere raffrontati con quelli medi della categoria di appartenenza elaborati dal Centro informativo del Dipartimento delle Entrate con riferimento a gruppi di esercizi omogenei per classe di ricavi e collocazione territoriale.
Per le imprese che operano in franchising si deve porre attenzione all’analisi dei costi, considerato che i controlli eseguiti dall’affiliante sono tali da garantire, almeno in parte, la veridicità del fatturato attivo. Qualora siano stati dedotti importi rilevanti per pubblicità, promozione, rappresentanza occorre verificare se alcuni di essi siano stati rimborsati dalla casa madre.
Un’ultima serie di elementi e di analisi può essere utilizzata per riscontrare l’attendibilità della dichiarazione, ovvero la congruità minima di quanto accertato, attraverso due procedimenti.
Si può, ad esempio, porre a confronto la redditività dichiarata con quella conseguibile da un impiego alternativo privo di rischio, del capitale ricavabile dalla vendita dell’esercizio, cui va sommata la retribuzione figurativa dell’imprenditore e degli eventuali soci direttamente impegnati nell’azienda.
Si può altresì raffrontare il reddito dichiarato con quello conseguibile dall’affitto dei locali di proprietà sommato alla retribuzione figurativa del titolare.
Differenze contrarie ad ogni logica economica e perduranti nel tempo dovrebbero rafforzare il giudizio di inattendibilità sostanziale delle risultanze contabili ovvero meglio convalidare la ricostruzione dei ricavi operata con gli elementi ed i controlli descritti nei precedenti paragrafi.
E’ evidente, infatti, che le attività commerciali svolte in zone particolarmente vantaggiose (ad esempio all’interno di un centro commerciale oppure nelle strade del centro di una città) potrebbero produrre redditi elevati anche in caso di affitto dei locali, il reddito derivante dalla gestione diretta dovrebbe essere quindi proporzionato agli ipotetici canoni di locazione.
Un’altra circostanza sintomatica dello stato di salute dell’attività commerciale è inoltre costituita dalla frequenza nel rifacimento degli arredi, dal loro pregio e dal loro costo.
Si dovranno infine valutare le manifestazioni di capacità contributiva (possesso d’auto, di imbarcazioni, acquisti d’immobili, etc.) particolarmente stridenti con l’ammontare del reddito dichiarato.
In tal caso, soprattutto qualora non sia stato possibile effettuare una convincente ricostruzione del volume di affari, si potrà procedere, sia pure ai soli fini dell’imposizione diretta, all’accertamento sintetico del reddito complessivo secondo la procedura di cui all’art. 38, comma 4, del D.P.R. n. 600/73, nei confronti del titolare persona fisica ovvero dei soci.
Gli accertamenti bancari costituiscono uno strumento molto incisivo per l’esame della posizione fiscale del contribuente, in particolare delle persone fisiche, delle associazioni tra professionisti, delle società di persone e delle società di capitale a ristretta base azionaria.
Il loro impiego comporta tuttavia un notevole assorbimento di capacità operativa e deve quindi rispondere a principi di economicità e di prevedibile proficuità dell’azione di controllo.
L’indagine bancaria è certamente consigliabile in presenza di gravi indizi di evasione, ovvero qualora permanga un significativo divario tra il volume d’affari ed i redditi accertati con la metodologia in precedenza descritta e quanto fondatamente attribuibile al contribuente sulla base delle condizioni di esercizio dell’attività, della sua potenziale capacità reddituale, della consistenza del suo patrimonio ovvero di altri elementi di valutazione.
Peraltro, la legge 28 dicembre 1995, n. 549 consente di graduare l’indagine in relazione sia all’entità degli indizi di evasione riscontrati che alle esigenze di progressivo approfondimento del controllo eventualmente scaturite dall’analisi degli elementi acquisiti nel corso della verifica.
Sono quindi delineabili diversificati percorsi d’indagine, che potranno essere seguiti anche in via alternativa.
(artt. 32, 1° comma n. 6-bis del D.P.R. 600/73 e 51,2° comma n. 6-bis del D.P.R. n. 633/72)
In tal caso viene richiesta alla parte, previa autorizzazione del Direttore Regionale delle Entrate, la dichiarazione della natura, del numero e degli estremi identificativi dei rapporti intrattenuti con aziende di credito, con l’amministrazione postale, con società fiduciarie ed ogni altro intermediario finanziario.
Di conseguenza agli operatori finanziari segnalati dovrà essere richiesta la copia dei conti denunziati dal contribuente e l’indicazione di tutti gli altri eventuali rapporti con lui intrattenuti.
(artt. 32, 1° comma n. 7 del D.P.R. n. 600/73 e 51, 2° comma n. 7 del D.P.R. n. 633/72)
Indipendentemente dall’esercizio della facoltà di cui al punto precedente, i verificatori possono richiedere, sempre previa autorizzazione del Direttore Regionale delle Entrate, la copia dei conti direttamente agli istituti di credito ed agli intermediari finanziari.
Tale modalità d’indagine appare particolarmente opportuna quando siano stati frapposti ostacoli all’azione dei verificatori o dell’ufficio, ovvero quando le violazioni e le omissioni e le false indicazioni contabili siano così gravi e i dati a disposizione così scarsi, da rendere difficile la ricostruzione degli imponibili fiscali.
Le indagini dovranno comunque essere condotte secondo selezionate opzioni investigative che restringano la forbice costi-benefici dell’azione di accertamento (banche che hanno sportelli nella città ove operano il contribuente e i suoi familiari più stretti, nelle province contigue, nel luogo di nascita, nella località ove possiede residenze secondarie o comunque dove si supponga l’esistenza di conti).
L’indagine può coinvolgere anche altri soggetti (familiari e non) motivatamente sospettati di essere intestatari di comodo di conti riferibili al contribuente o di cui il medesimo abbia la disponibilità.
TABULATO PER LA RILEVAZIONE DELLE MERCI GIACENTI ALLA DATA DELL’ACCESSO |
||||||
Tipologia merceologica |
Marca/Fornitore |
Quantità |
Costo Unitario |
Costo Totale |
Prezzo di vendita al lordo I.V.A. |
Prezzo di vendita al netto I.V.A. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fonte: http://www.accertamenti.it/metodologie/commercio/20comm.doc
Sito web da visitare: http://www.accertamenti.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve