Imprese industriali

Imprese industriali

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Imprese industriali

 

L’impresa industriale è un’azienda di produzione diretta che attua la trasformazione fisico tecnica di materie prime o semi lavorate in prodotti finiti, attraverso 2 tipi fondamentali di processi:

  • produzione in senso stretto,
  • montaggio o assemblaggio.

Struttura patrimoniale delle imprese industriali è caratterizzata, dalla prevalenza delle immobilizzazioni rispetto alla consistenza dell’attivo circolante. Ciò ne determina una certa rigidità e contribuisce a spiegare come queste imprese siano generalmente rilevanti i costi fissi.

La gestione è il sistema unitario d’operazioni tra loro coordinate, poste in essere x il raggiungimento delle finalità perseguite dal soggetto aziendale. Nell’imprese industriali si posso individuare i seguenti gruppi d’operazioni o processi:

  • processi di finanziamento: l’impresa ottiene i mezzi necessari allo svolgimento della propria attività,
  • processi d’investimento: acquisizione dei fattori produttivi,
  • processi di trasformazione economico tecnica: trasformazione di materie prime,
  • processo di disinvestimento: recupero finanziario dei mezzi impiegati attraverso la vendita.

La gestione comprende varie aree o settori d’operazioni:

  • gestione caratteristica: operazioni relative all’acquisizione, trasformazione e vendita dei prodotti,
  • gestione finanziaria: operazioni di negoziazione, remunerazione e rimborso dei finanziamenti ottenuti,
  • gestione patrimoniale: operazioni di disinvestimento, d’amministrazione e d’investimento dei beni,
  • gestione straordinaria: comprende i componenti di reddito che sono estranei all’esercizio in corso,
  • gestione fiscale: operazioni relative alle imposte sul reddito.

La gestione può essere esaminata sotto diversi aspetti:

  • aspetto tecnico: riguarda i processi interni di trasformazione,
  • aspetto finanziario: riflette le variazioni provocate dalle operazioni nei valori finanziari,
  • aspetto economico: riguarda le variazioni del capitale proprio.

La contabilità generale è la parte del sistema informativo contabile che ha per oggetto la sistematica rilevazione delle operazioni aziendali al fine di determinare il reddito d’esercizio e il patrimonio di funzionamento.
Gli strumenti sono:  - il libro giornale: registra in ordine cronologico i fatti di gestione,

  • il mastro: contiene rilevazioni sistematiche
  • piano dei conti: documento che elenca i conti di una determinata azienda per rilevare i fatti di gestione e le operazioni di fine periodo.

Il sistema contabile adottato dalle nostre imprese è il sistema del patrimonio e del risultato economico, il quale analizza i fatti di gestione esterna sotto un duplice profilo:

  • aspetto finanziario: tende ad individuare le variazioni nei valori finanziari,
  • aspetto economico: mira ad individuare i componenti di reddito e le variazioni di capitale.

Le scritture d’esercizio relative al personale riguardano:

  • retribuzioni periodiche: salari che mensilmente si danno ai dipendenti,
  • premio INAIL: istituto nazionale d’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (è completamente a    carico del datore di lavoro, riguarda anche le malattie e soprattutto è obbligatoria),
  • liquidazione del TFR: (trattamento di fine rapporto).

Scritture di assestamento: rilevazioni di fine periodo con cui si trasformano i valori “di conto” in valori “di bilancio”, cioè in valori che consentono di determinare correttamente il reddito d’esercizio.
Si distinguono in:

  • scritture di completamento:  riguardano costi e ricavi di competenza dell’esercizio in chiusura, ma che non sono ancora stati contabilizzati perché derivano da variazioni finanziarie liquidabili soltanto al termine dell’esercizio,
  • scrittura di integrazione: rilevano costi e ricavi che avranno manifestazione finanziaria “futura”
  • scritture di rettificazione: hanno la funzione di rinviare al futuro costi e ricavi già manifestati, ma economicamente di competenza del prossimo esercizio.

L’ammortamento è un operazione tecnico-contabile con cui i costi dei beni strumentali vengono ripartiti in più anni. La ripartizione dei costi pluriennali deve seguire i seguenti elementi:

  • valore d’ammortizzare,
  • durata dell’ammortamento,
  • criterio di ripartizione del valore da ammortizzare.

Vari tipi di ammortamento:

  • ammortamento ordinario: il coefficiente non deve essere superiore al valore espresso dal Ministero delle Finanze, per tutti gli anni deve mantenere sempre il suo valore tranne nel primo e ultimo anno d’amm. che il suo valore è la metà.
  • ammortamento anticipato: il coefficiente è il doppio del suo valore ordinari per diminuire il tempo di amm., è sempre la metà per il primo e l’ultimo anno, viene fatto per ridurre gli utili imponibili e differirne la tassazione.
  • Ammortamento intensivo e accelerato: se si dimostra un intensa utilizzazione del bene rispetto a quella normale avviene l’amm. intensivo.

Il bilancio d’esercizio: è un documento amministrativo, ha il compito di fornire la rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa al termine del periodo amministrativo.
Il bilancio deve essere redatto da tutte le imprese che hanno l’obbligo delle scritture contabili.
Per le imprese individuali e le societàpersonali gli schemi di bilancio sono liberi, devono soltanto attenersi ai criteri di valutazione.

Principio generale del bilancio è espresso nell’art.2423: “il bilancio deve essere redatto con chiarezza, e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società”.
I principi di redazione:


  • principio della prudenza
  • principio della continuità aziendale
  • principio della competenza
  • principio della valutazione
  • principio della costanza

Struttura di bilancio: è costituita da 3 parti.

  • Stato Patrimoniale: configura la struttura e l’entità del patrimonio,
  • Conto Economico: da dimostrazione del risultato dell’esercizio,
  • Nota Integrativa: documento che completa i 2 prospetti contabili.

Reddito fiscale d’impresa si determina apportando all’utile o alla perdita le variazioni in aumento o in diminuzione.

Le principali variazioni fiscali:

  • valutazione delle rimanenze, (riguarda beni destinati alla produzione)
  • amm. delle immobilizzazioni materiali e immateriali
  • spese di manutenzione, riparazione e ammodernamento, (sono deducibili nel limite del 5% del costo complessivo)
  • interessi passivi,
  • svalutazione crediti, (sono deducibili nel limite dell’  0,50% del loro importo)
  • accantonamenti di rischi su crediti.

IRAP: (imposta regionale sulle attività produttive), imposta proporzionale a carattere reale non deducibile,
i soggetti che devono pagare l’IRAP sono: Società di capitali, enti commerciali assoggettati all’IRPEG, Società in nome collettivo, produttori agricoli e le persone fisiche che esercitano arte e professioni.
La base imponibile dell’IRAP è rappresentata dal valore della produzione netta.

Indici di bilancio: l’analisi di bilancio viene svolta mediante il calcolo degli indici, costituiti dal rapporto o dalla differenza tra valori contenuti nel bilancio.
Gli indici sono espressivi di indizi che possono indirizzare i giudizi sull’andamento storico prospettico della gestione dell’impresa.
L’analisi di bilancio mediate gli indici può essere:

  • interna: posta dall’azienda a scopo di programmazione e di controllo,
  • esterna: se condotta da persone estranee all’azienda,
  • puntuale: se effettuata sui valori contenuti in un solo bilancio,
  • temporale: se riguarda 2 o + bilanci consecutivi dalla stessa azienda,
  • settore: se effettuata su bilanci di aziende diverse ma nello stesso settore.

La procedura dell’analisi per indici è contraddistinta da diverse fasi:

  • interpretazione revisionale del bilancio,
  • eliminazione delle eventuali interferenze fiscali,
  • riclassificazione di bilancio,
  • scelta, calcolo degli indici,
  • coordinamento degli indici,
  • compilazione di una relazione interpretativa.

Fonte: http://www.atuttascuola.it/italianomedio/economia%20(l'impresa).doc

Sito web da visitare: http://www.atuttascuola.it/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Imprese industriali

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Imprese industriali

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Imprese industriali