I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Conduce una vita appartata, dedicata al lavoro di scrittore. Ma allo stesso tempo è in contatto con il suo tempo.
RISPOSTE:
POETICA
Lo scrittore intende la sua opera come missione al servizio di Dio. Essa assume perciò una funzione morale e pedagogica(= di insegnamento). Insieme a questa dimensione religiosa c’è anche quella civile. Dunque: la letteratura non è gioco o finzione, ma ricerca costante del VERO.
C’è un forte influsso dell’eredità illuministica: sono fondamentali nell’opera dello scrittore la RAGIONE E la RIFLESSIONE. MA: ci sono anche elementi del romanticismo: guardare alla storia, all’interiorità del cuore. Quindi la letteratura deve essere:
capace di sentimento e passionalità; immersa nella storia; razionale, obiettiva in quanto fedele alla realtà. Quindi: CIVILE.
Di qui il ROMANZO STORICO: calato nella storia, ma per migliorare la società contemporanea; sono presenti i drammi individuali e l’opera della grazia divina.
Nella Prefazione alla tragedia “Il conte di carmagnola”, nel 1820, in nome della ricerca del vero storico, M. rifiuta le vecchie leggi aristoteliche (unità di luogo, tempo e azione), perché lo scrittore moderno dev’essere libero nell’ispirazione. Riprende dal teatro greco l’idea del CORO: un “cantuccio”, dirà il M., da cui l’autore può esprimere le sue idee, fare i suoi commenti sui fatti accaduti, spingere il lettore alla riflessione. Nella “Lettre a M.Chauvet”, scritta poco dopo, M. rifiuta il classicismo, perché è la letteratura che deve adattarsi alla vita e rinnovarsi, e non il contrario: il poeta può essere “educatore di bene” solo rimanendo fedele al vero. MA: non come lo storico, che osserva solo i fatti; il poeta invece è interessato ai sentimenti che animano gli individui che fanno la storia. Da qui la differenza tra VERO STORICO e VERO POETICO. Infine, nella “Lettera sul Romanticismo al marchese D’Azeglio: “ il M. afferma che la letteratura deve proporsi “l’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo”= la letteratura deve avere come scopo l’utilità sociale; deve sempre ricercare la verità; per coinvolgere il lettore, lo scrittore può dare spazio all’invenzione, ma solo per “divertire”.
Le opere scritte dopo il 1810 si fondano su questi principi.
Importanza di M. nella nostra letteratura: ha favorito il rinnovamento della letteratura introducendo novità del romanticismo europeo; ha dato vita al genere del ROMANZO STORICO, mettendo al centro dell’interesse gli umili e creando così una letteratura NAZIONALE e POPOLARE; si è impegnato per l’unità linguistica del paese. Rinnova il ruolo dell’INTELLETTUALE, che ha il compito di dare un insegnamento morale e civile e di risvegliare le coscienze.
Fonte: http://www.isimarconi.gov.it/Download/generic/e1d60a6b-0d37-4acd-bd58-71041d3ea8b5.doc
Sito web da visitare: http://www.isimarconi.gov.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve