I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Luigi Pirandello – narratore
La vita
Pirandello nasce ad Agrigento nel 1867. A vent’anni si trasferisce a Roma per continuare gli studi Universitari. In Germania Pirandello soggiornò dal 1889 al 1891, conseguendo a Bonn la laurea in filologia romanza. Tornato di nuovo a Roma, Pirandello dedicò la propria vita alla letteratura e al teatro. Sposa una donna molto ricca, come del resto la sua famiglia. Il padre di Pirandello speculò e perse tutto (persino la dote della moglie di Pirandello). Questa ragazza diventa pazza. Sentendosi responsabile, Pirandello tratterà la pazzia come tematica principale nelle sua arte. Muore a Roma nel 1936, due anni dopo aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura.
Le caratteristiche dell’arte umoristica di Pirandello
Distinzione fra comicità e umorismo
Pirandello distingue la comicità, ossia un qualcosa che fa ridere, dall’umorismo. L’umorismo, come la comicità è un qualcosa che ci fa ridere, anche se in realtà non ci sarebbe da ridere per quel fatto (ad esempio la caduta di una persona). Quindi l’umorismo implica una riflessione.
Legame con il Verismo siciliano
I primi romanzi di Pirandello, L’esclusa e Il turno furono scritti alla fine dell’Ottocento sotto l’influenza del Verismo. Altro romanzo di transizione legato alle tradizioni veriste è I vecchi e i giovani. I principali motivi di interesse del romanzo L’esclusa sono i seguenti:
1) il tema dell’esclusione: la protagonista, Marta Ajala, è una maestra cacciata dal marito per un presunto tradimento, che però lei non ha commesso;
2) al determinismo naturale dei veristi si sotituisce un determinismo sociale: l’esclusione di Marta non è data da una condizione oggettiva, ma è il risultato di un’opinione (tutti pensano che lei abbia tradito il marito);
3) il motivo esistenziale del padre: anche il padre chiude le porte alla propria figlia, dopo il tradimento.
I romanzi umoristici
1. Il Fu Mattia Pascal (1904)
In esso applica la poetica dell’umorismo e appaiono i temi fondamentali dell’arte pirandelliana (il “doppio”, il problema dell’identità, la critica al moderno e alla civiltà delle macchine). Il fu Mattia Pascal venne pubblicato a puntate sulla rivista “Nuova Antologia”. La storia comincia dalla fine. Mattia Pascal racconta in prima persona la propria storia. Pascal, improvvisamente arricchitosi alla roulette, approfitta di una falsa notizia della sua morte (è stato trovato un cadavere che gli assomiglia): si fa passare per morto e decide di cambiare vita. Cambia il nome e si trasferisce, dopo un breve soggiorno a Milano, a Roma. Qui capisce che non può vivere come prima, senza uno stato civile (ad esempio vorrebbe sposarsi, ma non può).Finge il suicidio e torna nel proprio paese, dove scopre che la moglie si è risposata con un amico. Decide di restare, lavorando in una bibblioteca, riflettendo sul significato della vita.
2. Quaderni di Serafino Gubbio operatore
Presenta una struttura quasi diaristica (“Quaderni”). A scrivere in prima persona è l’operatore cinematografico Serafino Gubbio, divenuto muto in seguito a uno shock in scena. Il protagonista è presentato nell’atteggiamento di chi, estraniato dalla vita, la studia per cercarvi invano un significato. L’operatore cinematografico vede la ripresa da fuori e quindi può fare una riflessione. Inoltre vede le scene, come la vita , in maniera frammentata.
3. Uno, nessuno e centomila
Le “Novelle per un anno”: dall’umorismo al surrealismo
Si assiste al passaggio dall’umorismo al surrealismo. Per Pirandello la realtà deformata è proprio il realismo, poichè la ricerca della realtà porta alla cristallizzazione di essa. Pirandello intendeva riunire i suoi racconti sotto il titolo Novelle per un anno, suddividendoli in 24 volumi contenenti 15 novelle ciascuno, per un totale di 360. La morte impedì tuttavia a Pirandello di completare l’opera: uscirono 15 volumi con 225 racconti. Il criterio con cui le novelle vengono ordinate non è tuttora stato scoperto (non cronologicamente o per tema). L’organizzazione potrebbe essere anche casuale. Il titolo, Novelle per un anno, pone in rilievo il tema del tempo: il tempo è vissuto in maniera caotica. Personaggi, vicende, paesaggi sono immersi nella caducità caotica e casuale della vita.
Le caratteristiche principali delle Novelle per un anno sono:
Distinzione fra la vita e la forma
La vita è un fluire continuo, mentre la forma è una finzione. Pirandello oppone la persona al personaggio, che identifica la forma. Le persone indossano una maschera, recitano una certa parte. Se una forma si cristallizza la persona non vive più, ma osserva vivere. Pirandello critica la cristallizzazione della forma. Infatti appoggerà il fascismo, considerato un movimento rivoluzionario che può portare alla fine della cristallizzazione della forma. Più tardi si accorgerà che il fascismo è la forma per eccellenza.
La ricezione
Pirandello viene criticato per il suo linguaggio basso e quotidiano. Benedetto Croce non lo apprezza, mentre Gramci lo trova molto innovativo. Viene rivalutato insieme a Verga nella seconda metà del ‘900; sono opere non belle esteticamente, ma con tematiche profonde.
Luigi Pirandello – Teatro
Pirandello è lo scrittore italiano più famoso del mondo, soprattutto per il suo teatro. Pirandello inizia a dedicarsi al teatro dal 1910. Nell’800 nella narrazione, come nel teatro, prevaleva la fase descrittiva, ma oggi con il nostro bagaglio di immagini non è più fondamentale. Nel ‘900 abbiamo la prevalenza della fase riflessiva: i personaggi parlano al pubblico, che esprime a sua volta un’opinione, senza l’intermediazione dello scrittore. Infatti, Pirandello trova nel soliloquio la forma ideale per il suo teatro. Nell’attività teatrale di Pirandello si possono distinguere quattro fasi:
Fonte: http://riassuntibuse.altervista.org/Luigi%20Pirandello.doc
Sito web da visitare: http://riassuntibuse.altervista.org
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve