I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
ELEMENTI DI ECONOMETRIA
Francesco Carlucci
Dip. di Economia Pubblica
Significato dell’Econometria:
Teoria economica + matematica + statistica
|
economia : relazioni tra le variabili c ed y
matem. : forma lineare
statist. : stima dei parametria e b
E. come sintesi delle tre discipline
Può la teoria economica sviluppare ipotesi compiute?
Spesso le sue indicazioni sono solo un punto di part.
La relazione tra c e y è corrente? ct yt
E’ ritardata? ct yt-1
La forma mat. è lineare?
E se non è lineare, quale è la non lineare ottimale?
Potrebbe essere la log-lineare? ln c = μ + b×ln y
Come si stimano μ e b? C’è un criterio di stima ottimale?
L’E. tenta di rispondere congiuntamente a questi quesiti.
In altre parole:
non un semplice strumento della teoria economica che
serve per applicarla ai dati, ma produttrice essa stessa di
teorie economiche
non un semplice strumento di verifica empirica per poter
scegliere tra ipotesi alternative, ma produttrice essa stessa
di ipotesi da valutare, di cui verificare la consistenza con la
realtà
Microeconometria e Macroeconometria
Obiettivi primari di questa disciplina sono:
Relazioni dell’E. con : Economia matematica
Statistica economica
Informatica
Struttura dei corsi di E.:
I – introduttivo (Elementi di Econometria)
II – avanzato (Econometria)
III – Modelli di serie storiche economiche e finanziarie
Suddivisione in:
parte (teorica) metodologica con esercitazioni :
interpretazione dei risultati
- uso dei programmi di calcolo
- elaborazione delle tesine in ogni corso
Propedeuticità: Nessuna istituzionale, ma (consigliate)
Utilità del corso:
- in aziende manifatturiere e commerciali (previsione, finanza, marketing)
- aziende di credito e di servizi in generale
- uffici studi
- prosecuzione degli studi in Italia ed all‘estero
- dispense del corso: Lezioni di Analisi econometrica
(scaricabili dal materiale didattico del sito Web:
dep.eco.uniroma1.it/~carlucci)
- dispense metodologiche per tutti i corsi: Traccia per un
corso di Econometria
(scaricabili dal materiale didattico del sito Web,
dep.eco.uniroma1.it/~carlucci)
- monografie citate nelle dispense consigliate (soltanto) per approfondimenti
- software di calcolo econometrico per le tesine
Lezioni teoriche: in aula standard
Esercitazioni: in aula standard
Esercitazioni personali: aula informatica (pianterreno)
Elaborazione calcoli per tesi: laboratorio del Dip. di Economia Pubblica
IL MODELLO LINEARE
Analisi economica e analisi econometrica
J.M. Keynes (1936)
relazione tra il consumo e il reddito
|
variabili
parametri
, |
|
Osservazione – La stabilità indica che la funzione può essere considerata valida per periodi di tempo relativamente lunghi, ad esempio per alcuni decenni. Questo, ovviamente, in media, perché da un tempo all’altro, ad esempio da un anno all’altro, ci possono essere leggere discrepanze tra il membro a sinistra e quello a destra.
Osservazione – Matematicamente, la propensione
marginale al consumo è
la propensione media è data dal rapporto
Osservazione – La forma è lineare rispetto sia ai parametri che alle variabili.
reddito disponibile
|
imposta complessiva sul reddito
|
Modelli rappresentativi del modo di consumare
statiche, in quanto legano le variabili allo stesso tempo
dinamiche
|
|
|
|
schema a ritardi distribuiti infiniti
|
se si fanno le ipotesi
, |
|
fortemente vincolanti dal punto di vista economico
|
|
ritardata di un’unità temporale
|
|
Sottraendo
|
|
|
|
Primi obiettivi dell’Econometria
Dall’analisi economica si passa all’analisi econometria
Questi modelli sono rappresentazioni formali ed idealizzate delle caratteristiche osservate di regolarità e stabilità dei fenomeni economici sotto studio e vengono specificati in base al processo interattivo di speculazione teorica ed indagine empirica descritto nel paragrafo precedente.
Tali caratteristiche sono anche chiamate fatti stilizzati .
statici solo variabili correnti
dinamici variabili sia correnti che ritardate
Il sentiero di equilibrio di lungo periodo
il consumo cresce al saggio costante di per unità di tempo
|
|
Sostituendo
|
analogo al modello statico
forma
|
o ancora, più concisamente,
|
operatore Δ opera su differenza
La tendenza di lungo periodo come modello semilogaritmico
|
|
costante condizione iniziale
serie storica
|
funzione scritta in un altro modo
cioè
|
|
modello semilogaritmico
forma non lineare nelle variabili
saggio di crescita tra il tempo t–1 e il t
|
|
tendenza di lungo periodo
Approssimazione del saggio di crescita
|
approssimato da una differenza prima logaritmica
|
Γ: |
0.000 |
0.0200 |
0.0400 |
0.0600 |
0.0800 |
0.1000 |
0.000 |
0.0198 |
0.0392 |
0.0583 |
0.0769 |
0.0953 |
Dimostriamo che
Sviluppando in serie di Taylor la funzione
e ponendo
si ottiene
Primi caratteri delle serie storiche:
tendenza, stagionalità e ciclo
tendenza lineare, esponenziale, quadratica, cubica, …,
conformazione stilizzata delle serie storiche economiche
cadenza infraannuale, ad esempio mensile o trimestrale, stagionalità
La serie storica non destagionalizzata delle importazioni di beni e servizi a prezzi 1980 in Italia e la stima dei fattori di destagionalizzazione
alternarsi di fasi di espansione dell’attività economica con fasi di recessione: ciclo economico
Andamento del PIL e della propensione media al consumo in Italia negli anni 1970 – 2000; ambedue le serie sono state depurate della tendenza con funzioni lineari.
recessione avvenuta repentinamente (1 – 3 anni)
ripresa più espansione più lentamente (in 5 – 7 anni)
Fonte: http://www.dipecodir.it/upload/file/Carlucci/Docs/docs/LUCIDI%20DELLE%20LEZIONI.doc
Sito web da visitare: http://www.dipecodir.it
Autore del testo: sopra indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve