Il principio di induzione e i numeri naturali

Il principio di induzione e i numeri naturali

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Il principio di induzione e i numeri naturali

 

Vediamo un’applicazione del principio di induzione al calcolo del numero dei sottoinsiemi di un insieme finito:

Teorema. Il numero dei sottoinsiemi di un insieme finito non vuoto di cardinalità n è 2n.
Dimostrazione:
Si tratta di applicare il principio di induzione al predicato:
P(n)=”Il numero dei sottoinsiemi di un insieme finito non vuoto di cardinalità n è 2n”
per dimostrare che tale predicato é vero per ogni valore naturale di n.
Basta verificare le 2 ipotesi a),b) del principio di induzione:
a) P(1) è vero, perché il numero dei sottoinsiemi di un insieme finito non vuoto A di cardinalità 1 è 21 (i sottoinsiemi sono infatti solo Æ, A)
b) Se per un certo valore di n supponiamo vero P(n)=”Il numero dei sottoinsiemi di un insieme finito non vuoto di cardinalità n è 2n”, dimostriamo che è vero anche P(n+1)=”il numero dei sottoinsiemi di un insieme finito non vuoto di cardinalità (n+1) è 2n+1” .
Dato l’insieme finito non vuoto A di cardinalità (n+1), fissiamo un elemento aÎA e consideriamo l’insieme B=A-{a} di cardinalità n. Per contare i sottoinsiemi di A, li dividiamo in 2 categorie:

    • I sottoinsiemi di A che non contengono l’elemento a
    • I sottoinsiemi di A che contengono l’elemento a

Quelli della categoria 1 non sono altro che i sottoinsiemi di B, quindi per ipotesi sono in numero di 2n. Quelli della categoria 2 si ottengono ciascuno prendendone uno della categoria 1 e inserendo nel sottoinsieme l’elemento a, quindi sono anch’essi in numero di 2n. In totale i sottoinsiemi di A sono in numero di 2n+2n=2n+1, quindi anche P(n+1) è vero, come si voleva.
Si conclude, applicando il principio di induzione, che P(n) è vero per ogni valore naturale n, e si ottiene la tesi del teorema.

Divisione fra i numeri naturali.

E’ ben noto che, dati 2 numeri interi positivi, si possa “dividere” il primo (dividendo) per il secondo (divisore) trovando un “quoziente” e un “resto”.
Dimostreremo formalmente tale proprietà:

Teorema dell’algoritmo della divisione.
Comunque dati 2 numeri naturali a,b (detti rispettivamente “dividendo” e “divisore”), esistono due numeri interi q,r³0 (detti rispettivamente ”quoziente” e “resto”) tali che a=b×q+r con r<b.
Inoltre q,r sono unici.
Dimostrazione:
Dimostrazione dell’esistenza di q,r:  si consideri l’insieme di tutte le differenze della forma a-b×x, con x che varia fra gli interi ³0, limitandosi a quelle differenze che danno un risultato ³0:
S = { z / z=a-b×x, con x intero ³0, e con z ³0 }
L’insieme S è non vuoto: almeno la differenza a-b×0=a è elemento di S.
In S esiste un minimo: infatti se S non contiene 0 , tutti i suoi elementi sono numeri naturali e basta applicare l’Assioma del minimo; se invece S contiene 0, è proprio 0 il minimo in S.
Chiamiamo r il minimo in S. Per costruzione di S si ha che r è un intero ³0, inoltre r=a-b×x con x intero ³0. Da cui a=b×x+r, e basta scegliere q=x per avere l’esistenza di q ed r. Resta però da verificare che r<b: se per assurdo fosse  r³b, si avrebbe r-b³0, r-b=(a-bq)-b=a-b(q+1), con q+1³0 (perché q=x³0) dunque il numero r-b sarebbe una delle differenze che appartengono ad S; ma si avrebbe anche  r-b<r (perché b>0), contraddizione perché r è il minimo in S.
Dimostrazione dell’unicità di q,r: se a=bq+r=bq1+r1 (con q,r,q1,r1 interi ³0 e con r<b, r1<b) le tesi sono che r=r1, q=q1 .
Tesi r=r1 : se per assurdo fosse r¹r1, e se per esempio fosse r>r1 (se è al contrario r<r1 si ragiona in modo simile) si avrebbe r-r1>0, r-r1=b(q1-q), dunque q1-q>0, ossia q1-q³1, r-r1=b(q1-q)³b; ma si ha anche r³r-r1=b(q1-q)³b , contraddizione perché r<b.
Tesi q=q1 : avendo già dimostrato la prima tesi, si ha bq=a-r=a-r1=bq1, dunque q=q1 .

Fonte: http://math.unipa.it/~difranco/documents/Lezione31.10.07_000.doc

Sito web da visitare: http://math.unipa.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Il principio di induzione e i numeri naturali

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Il principio di induzione e i numeri naturali

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Il principio di induzione e i numeri naturali