I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
1 – La perdita giornaliera di ferro nell'uomo e nella donna è pari a circa:
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2 – Delle seguenti forme neoplastoche quale può considerarsi benigna:
a. mesotelioma; b. epitelioma; c. melanoma; d. reticolosarcoma; . e. papilloma.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3 – Da cosa è costituita la percentuale più elevata di immunoglobuline circolanti:
a. IgA; b. IgD; c. IgG; d. IgE; . e. IgM.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
4 – Normalmente nelle urine delle 24 ore vengono eliminati:
a. 20 mg di glucosio; b. 50 mg di glucosio; c. 100 mg di glucosio; d. 500 mg di glucosio; . e. non viene eliminato glucosio.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
5 ‑ Delle seguenti espressioni quale è corretta per esprimere la sodiemia media in un soggetto adulto:
a. 139.3 mmole/I; b. 139.3 mmole/ml; c. 139.3 mEq/ml; d. 139.3 mg/ml; . e. 139.3 pg/ml.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
6 – Qual è il tumore piu’ frequentemente associato a produzione ectopica di acth:
a. il carcinoma della rnammella; b. il carcinoma dello stomaco; c. il carcinoma polmonare; d. il carcinoma del colon; . e. il carcinoma del pancreas.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
7 – è utile la determinazione del sodio e del cloro nel sudore in caso di:
a. sarcoidosi; b. fibrosi cistica; c. sindrome di Wiskott-Aldrich; d. sindome di Zollinger‑Ellison; . e. sindrome di Down.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
8 – Di cosa è patognomonica l'iperammoniemia:
•
a. estrultinemia; b. fenilchetonuria; c. tirosinemia; d. arginino-succinico-aciduria; . e. cistinuria.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
9 – Cosa sta ad indicare il termine leptocita:
•
d. variazione di grandezza; . e. nessuna delle precedenti.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
10 – Il tsh presenta analogie strutturali con quale dei seguenti ormoni:
a. LH; b. progesterone; c. insulina; d. prolattina; . e. gastrina.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
11 – la calcemia diminuisce in:
a. ipervitaminosi D; b. atrofia ossea; c. mieloma multiplo; d. nefrosi; . e. iperparatiroidismo primario.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
12 – a cosa è dovueto l’auemnto fisiologico della ves in gravidanza:
d. all’aumento della transferrina; . e. all’aumento della prolattina.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
13 – quale delle seguenti frazioni lipoproteiche contiene la più elevata percentuale di colesterolo:
a chilomicroni; b LDL; c VLDL; d HDL; e VLDL + HDL
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
14 – cosa è il test di coombs:
a un test di funzionalità respiratoria; b un test immunoematologico; c un test radioimmunologico;
d un test di funzionalità epatica; e un test di funzionalità cardiaca;
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
15 – per la ricerca del corpo di barr quale dei seguenti materiali biologici viene utilizzato:
a liquido seminale; b siero; c liquido cefalo-rachidiano; d plasma; e cellule della mucosa buccale.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
16 –Cosa sono i corpi di heinz:
a reperto chimico‑clinico; b reperto anatomo‑patologico; c reperto ematochimico; d reperto istochimico;
e nessuno dei precedenti.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
17 – Qual è ilvalore normale del volume corpuscolare medio eritrocitario:
a 70 – 85 3 ; b 85 – 95 3 ; c 95 ‑ 110 3 ; d 110 ‑ 120 3 ; e 120 ‑ 150 3
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
18 ‑ Nel nucleo di sperma o ovulo umano quanti cromosomi sono presenti:
a 46; b 40; e 30; d 23; e 18.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
19 – La presenza di una doppia dose di materiale genetico si riscontra in caso di:
a delezione; b traslocazione; c isocromosoma; d frame‑shift; e inversione.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
20 – Ad elevata,frequenza di delezioni cromosomiche si accompagna la:
a leucemia granulocitica cronica; b leucemia linfocitica cronica; c sindrome di Lesh‑Nyan; d sindrome di Down
e sindrome di Klinefelter.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
21 – il numero di cromosomi della madre del bambino affetto da mongolismo da traslocazione è:
a 46; b 64; c 21; d 23; e 45.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
22 – La probabilità che dopo la nascita di un individuo affetto da mongolismo sporadico, se ne verifichi una seconda analoga è:
a 1:40 ‑ 1:80; b 1:80 ‑ 1:250; c 1:250 ‑ 1:600; d 1:600 ‑ 1:1.000; e 1:1.000 ‑ 1:2.500.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
23 – Nella sindrome di turner si riscontra il cariotipo:
a XY; b XX; c X0; d Y0; e xxy
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
24 – In un fenotipo maschio l'insieme dei seguenti segni clinici: aspermia, ginecomastia, ialinizzazione dei tubuli seminiferi, iperpiasia delle cellule di leydig, aurnento dell'escrezione di FSH, a quale delle sottoelencate sindromi corrisponde:
a sindrome di Down; b sindrome del C‑ri‑Du‑Chat; c sindrome di Klinefelter; d sindrome di Turner;
e sindrome‑di Zollinger-Ellison.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
25 – Fattore della coaculazione che non fa parte del sistema estrinseco:
a fattore V; b fattore VIII; c fattore VII; d fattore VI; e fattore IV.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
26 – Il deficit di uno dei seguenti fattori della coagulazione non prolunga il tempo di tromboplastina parziale:
a fattore IV; b fattore VII; c fattore V; d fattore VIII
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
27 – Qual è la tireopatia nella quale si riscontrano più frequentemente anticorpi antitiroidei:
a la malattia di Basedow; b il mixedema primitivo; c il carcinoma tiroideo; d l'ipotiroidismo congenito
e la tiroidite di Hashimoto.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
28 – Il cromosoma philadelphia (ph 1) si riscontra in:
a leucemia linfoblastica cronica; b leucemia mieloide cronica; c sindrome di Marfan; d malattia di Hunter
e omocistinuria
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
29 – La reazione di rivalta è positiva in un essudato per la presenza nello stesso di:
a proteine; b lipidi; c muco polisaccaridi; d nueleotidi cielici; e prostaglandine
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
30 – Nell'anemia sideropenica non si riscontra:
a riduzione del contenuto corpuscolare medio di Hb; b riduzione della concentrazione corpuscolare media di Hb;
c riduzione del volume corpuscolare di Hb; d riduzione della capacità totale di legre feWc (transferrinemia totale);
e tutte le precedenti
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
31 ‑ In quale infezione le zanzare non sono vettori:
a febbre gialla; b malaria; c febbre di Tsutsugamushi; d dengue; e encefalite di S. Louis.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
32 – Si riscontra glicosuria in:
a diabete potenziale; b diabete latente; c diabete asintomatico; d diabete conclamato; e in nessuna delle precedenti
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
33 – Cosa è assente nell'emofilia:
a il fattore VII; b il fattore VIII; c il fattore IX; e il fattore XII
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
34 – Cosa è assente nell'emofilia A:
a il fattore V; b il fattore VI; e il fattore VII; d il fattore VIII; e il fattore IX
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
35 – Dei seguenti fattori piastrinici quale corrisponde al fattore plasmatico V assorbito:
a fattore 1; b fattore 2; c fattore 3; d fattore 4; e nessuno dei precedenti
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
36 – Qual è approssimativamente il ciclo vitale medio delle piastrine:
a alcuni mesi; b otto giorni; c venti giorni; d trenta giorni; e sessanta giorni
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
37 – Qual è il meccanismo d’azione dell’eparina:
a neutralizzazione della trombina e dei fattore Y attivato; b effetto proteolitico sul fibrinogeno;
e conversione del fibrinogeno in microfibrina; d provocare ipofibrinogenemia; e nessuna delle azioni precedenti
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
38 – Dei seguenti processi della coaculazione quale richiede la presenza del calcio:
a attivazione fattore III; b attivazione fattore IV; c attivazione fattore VIII; d attivazione fattore IX;
e attivazione fattore XI
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
39 – Il deficit di uno dei seguenti fattori della coagulazione non prolunga il tempo di protrombina:
a fattore IV; b fàttore V; c fattore VI; d fattore VII; e fattore VIII
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
40 – Fattore della coagulazione che non fa parte del sistema intrinseco:
a fattore V; b fattore VI; c fattore VII; d fattore VIII; e fattore IX
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
41 – Quali sono i livelli normali di Ig nel siero:
a 5 - 10 mg/100 ml; b 80 - 100 mg/100 ml; c 100 - 400 mg/100 ml; d 800 - 1400 mg/100‑ml;
e 2 - 3 g/100 ml
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
42 – Quali sono i livelli normali di IgA del siero:
a 5 - 10 mg/100 ml; b 80 - 200 mg/100 ml; c 100 - 400 mg/100 ml; d 800 ‑ 1400 mg/100 ml; e 2 – 3 g/100ml
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
43 – Quali sono i livelli normali di IgM nel siero:
a 5 ‑ 10 mg/100 ml; b 80 ‑ 200 mg/100 ml; c 100 – 400 mg/100 ml; d 800 ‑ 1400 mg/100 ml; e 2 ‑ 3 g/100ml
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
44 – Fra le seguenti immunoglobuline quale non fissa il complemento (via classica)
a IgM; b lgG 1; c lgG 2; d lgG 3; e IgG 4
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
45 – Fra le seguenti immunoglobuline quale ha la maggior capacità di fissare il complemento (via classica):
a IgM; b IgG; c IgA; d IgD; e IgE;
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
46 – Delle reazioni allergiche di tipo i (anafilattico) quale classe di immunoglobuline responsabile:
a IgM; b IgG; c IgA; d IgD; e IgE;
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
a un anticorpo anti‑nucico; b un anticorpo anti‑eritrociti; c un anticorpo anti‑membrana sinoviale;
d un anticorpo anti‑streptococco; e un anticorpo anti‑immunoglobuline.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
48 – Per crioglobulina si intende:
a una globulina che precipita a caldo; b una globulina che precipita a freddo; c una globutina presente nelle urine;
d una globulina termo‑labile; e una globutina termo‑stabile
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
49 – Cosa è la proteina Bence‑Jones:
a una ‑2‑microglobulina; b un monomero o un dimero di catene leggere delle Ig;
c un monomero o un dimero di catene pesanti delle Ig; d un fattore del complemento; e un auto‑anticorpo
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
50 - Qual è la caratteristica patognomonica del mieloma multiplo (presente nel 100% dei casi):
a presenza di proteina di‑Bence‑Jones nelle urine; b presenza di un compoiicrite monoclonale nel sangue; c lesioni osteolitiche; d infiltrazione di plasmacellule nel midollo osseo; e presenza di m‑11nCI‑0SU plasmacellule nel sangue
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
51 – A cosa è spesso associato un aumento policlonale delle Ig:
a mieloma multiplo; b macroglobulinerma di Waldenström; c malattie epatiche croniche; d ipertiroidismo;
e leucemie linfatiche croniche
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
52 – Da cosa sono formate le rosette E:
a linfociti B; b linfociti T; c macrofagi; d granulociti; e plasmacelle
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
53 - Di questi metodi quale permette di effettuare delle analisi quantitative di proteine solubili:
a immunoelettroforesi; b immunodiffusione semplice; c immunodiffusione doppia; d immunodiffusione radiale;
e immunofluorescenza
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
54 – Qual è la classe predominante di Ig nel colostro:
a IgM; b IgG; e IgA; d IgD; e IgE
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
55 – Comportamento della proteina di Bence‑Jones nelle malattie delle catene pesanti:
a si ritrova quasi sempre la proteina di Bence‑Jones; b non si ritrova quasi mai la proteina di Bence-Jones;
c la proteina di Bence‑Jones è presente nel siero ma non nelle urine; d la proteina di Bence-Jones è presente nelle urine ma non nel siero; e la presenza di proteina di Bence-Jones varia da caso a caso
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
56 – SONO OSSERVATI ANTICORPI ANTI‑NUCLEO NELLA MAGGIOR PARTE DEI
CASI DI:
• a artrite reumatoide
• b leucemia linfatica cronica
x c lupus eritematoso sistemico
• d mieloma multiplo
• e tiroide di Hashimoto
57 – COSA è LA 2‑MICROGLOBULINA:
• a una catena delle Ig
• b un‑fattore del complemento
• c un fattore della coagulazione
x d una catena degli antigeni di istocompatibilità
• e un peptide vasoattivo
58 – A QUALE CLASSE DI ANTICORPI è DOVUTA L'ERITROBLASTOSI FETALE:
• a IgM
• b IgA
x c IgC
• d IgD
• e IgE
59 – A COSA E DOVUTA LA REAZIONE ANTIGENE‑ANTICORPO:
• a legami idrogeno
• b forze di Vari Der Waals
• c forze elettrostatiche
x d tutte queste forze
• e nessuna di queste forze
60 – DOVE SI RITROVANO ESSENZIALMENTE LE MAST‑CELLULE:
• a sangue
• b midollo osseo
x c tessuto connettivo sottocutanco e sottomucoso
• d tessuto nervoso
• e linfa
61 – DELLA PARETE CELLULARE DI QUALE MICRORGANISMO è COSTITUENTE
ESSENZIALE IL PFPTIDOGLICANO:
• a micoplasmi
x b streptococchi
• c clamidie
• d ureaplasma urealiticum
• e rickettsiae
62 – Di QUALE MICRORGANISMO IL LIPOPOLISACCARIDE (LPS) RAPPRESENTA
L'ENDOTOSSINA:
• a staphylococcus aureus
• b streptococcus pyogenes
x c salmonella typhi
• d neisseria gonorrhoeae
• e streptococchi
63 ‑ DELLA PARETE DI QUALE MICRORGANISMO L'ACIDO MICOLICO è COMPO-
NENTE ESSENZIALE:
x a micobatteri
• b salmonella
• c pseudomonas
• d vibrioni
• e streptococchi
64 – SONO MICRORGANISMI GRAM+, COCCOIDI, ‑EMOLITICI, BACITRACINA‑
POSITIVI:
x a streptococcus pyogenes
• b staphylococcus aureus
• c neisseria meningitidis
• d escherichia colìi
• e fiaernophyIus influenzae
65 – LA TOSSINA DEL CORINAEBACTERIUM DIPHTERIAE è:
• a codificata da un plasmide
• b presente in tutti i ceppi di corinebatteri
• c un'endotossina
x d un enzima di ADP-ribosilazione del EF-2
• e agisce a livello delle sinapsi neuromuscolari
66 – CARATTERIZZA LA TOSSINA DEL VIBRIONE DEL COLERA:
• a un'endotossina
• b codificata da un fago
• c regolata da conversione lisogenica
x d attiva sulla subunità regolatrice dell'adendatociclasi
• e attiva sulla ATPasi
67 – DOVE AGISCE L'ACIDO NALIDIXICO:
• a sulla sintesi protelca
x b sulla‑replicazione del DNA
• c sulla RNA polimerasi
• d sulla parete cellulare
• e sui ribosomi
68 – CHE BACILLO è L'ESCHERICHIA COLI:
• a gram
• b sporigeno
x c mobile
• d che non fermenta il lattosio
• e citocrorno‑ossidasipositivo
69 – CHE MICRORGANISMO è LA NEISSERIA GONORRHOEAE:
• a gram+
• b mobile
• c sporigeno
x d di forma coccoide
• e non presenta nessuno di questi caratteri
70 – COSA è LA REAZIONE SIEROLOGICA DI VIDAL:
• a una reazione di agglutinazione
• b serve adeterminare il titolo degli anticorpi anti‑antigene O delle salmonelle
• c serve, a determinare il titolo degli anticorpi anti‑antigene H delle salmonelle
• d è positiva dopo la 2a settimana dall’infezione
x e ha tutte queste caratteristiche
71 – DOVE SI TROVA L'ANTIGENE VI (VIRULENZA DELLE SALMONELLE):
• a localizzato sui flagelli
x b localizzato sulla capsula
• c presente solo nelle salmonelle in fase S
• d localizzato sulla parete cellulare
• e localizzato sulla membrana plasmatica
72 – CHE MICRORGANISMI SONO LE SPIROCHETE:
• a immobili
• b gram
• c mobili per mezzo di flagelli
x d mobili per mezzo di filamenti assili
• e sporigeni
73 – ALL'UOMO L'INTOSSICAZIONE DI CLOSTRIDIUM BOTULINUM SI TRA-
SMETTE:
• a per contagio interumano
• b per via respiratoria
x c per ingestione di cibi infetti
• d per contagio da animali
• e per punture da insetti vettori
74 – COSA SONO LE CLAMIDIE:
• a virus a DNA
• b virus ad RNA
x c batteri parassiti endocellulari
• d miceti
• e microrganismi spirillari
75 – CHE MICRORGANISMI SONO I MICOPLASMI:
• a sporigeni
• b gram+
x c privi di parete cellulare rigida
• d mobili
• e sensibili alle penicilline
76 – COSA L LA CANDIDA ALBICANS:
• a un protozoo
• b un bacillo
• c un virus a DNA
• d un microrganismo gram‑negativo
x e un micete talvolta patogeno per l'uomo
77 – CHE MICRORGANISMO è LO PSEUDOMONAS AERUGINOSA:
x a patogeno opportunista
• b gram+
• c produttore di esotossine
• d immobile
• e non patogeno
78 – COME è IL TERRENO DI COLTURA AGAR‑MC CONKEY:
x a di isolamento primario per enterobatteri
• b selettivo per salmonella
• c selettivo per pseudomonas
• d di isolamento primario per streptococchi
• e contiene sangue al 5%
79 – CARATTERIZZA LA STREPTOLISINA‑O:
• a è un esoenzima degli streptococchi
x b è una esotossina degli streptococchi
• c è un antigene dello staphylococcus aureus
• d agisce liticamente sui globuli bianchi
e è una proteina ossigeno‑stabile
80 – CARATTERIZZA LA CONIUGAZIONE BATTERICA:
• a è un meccanismo di ricombinazione genetica
• b avviene tramite la formazione di pili
• c è unidirezionale
• d è un processo molto frequente tra gli enterobatteri
x e possiede tutte le caratteristiche suddette
81 – caratterizza la trasduzione:
• a è un meccanismo di ricombinazione genetica
• b avviene per mezzo di fagi temperati
• c è specializzata
• d è generalizzata
x e possiede tutte le suddette caratteristiche
82 – CHE MICRORGANISMO L IL CLOSTRIDIO DEL TETANO:
• a sporigeno
• b produttore di esotossine
• c gram+
• d anaerobio
x e che possiede tutte le suddette caratteristiche
83 – CHE MICRORGANISMO è IL MICOBATTERIO DELLA TUBERcolosi:
• a mobile
• b sporigeno
• c gram-
x d acido‑alcool resistente
• e produttore di esotossine
84 – COME INIBISCE LA MOLTIPLICAZIONE VIRALE L'INTERFERON:
• a stimolazione della risposta immune cellulo‑mediata
• b stimolazione della risposta immune umorale
• c azione antivirale diretta per inibizione del mRNA
x d induzione nelle cellule non infette deffa sintesi di una proteina che previene
l'assemblaggio di nuove particelle virali
• e alterazione delle membrana cellulare che impedisce la penetrazione del virus nelle
cellule
RICERCA DEGLI ANTICORPI:
• a anticitomegalovirus
• b anti‑herpes simplex
• c anti virtis respiratorio‑sinciziale
• d anti varicella
x e anti virtis influenzale
PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA, PROVOCA LA MORTE O GRAVI ANOR-
MALITà AL FETO:
• a morbillo
x b rosolia
• c parotite
• d varicella
• e respiratorio sinciziale
LOSUS:
x a il cane
• b il gatto
• c il ratto
• d il maiale
• e ilcavallo
88 – SI RINVENGONO NELL'EMOCROMATOSI PRIMITIVA ACCUMULI DI FERRO
IN FORMA GRANULARE, NELLE CELLULE:
• a del fegato
• b del pancreas
• c del fegato e del pancreas
x e di tutti gli organi sopra indicati
RIA è:
• a diplococcus pneumoniae
• b streptococcus viridans
x c mycoplasma pneumoruae
• d klebsiella pneurnomae
• e staphylococcus aureus
90 – NEL SANGUE IL FERRO è VEICOLATO DALLA TRANSFERRINA che è:
• a una l globulina
• b una 2 globulina
x c una globulina
• d klebsiella pneumoniae
• e staphylococcus aureus
91 – QUALI SONO NORMALMENTE I LIVELLI EMATICI DELLA CERULOPLASMI-
NA, PROTEINA DEPUTATA AL TRASPORTO DEL RAME:
• a 50 ‑ 150 mcg/di di plasma
• b 1 - 5 mg/dl di plasma
x c 20 - 40 mg/dl di plasma
• d 0,3 - 0,7 g/dl di plasma
• e 1 - 3 g/di di plasma
92 – DELLE SEGUENTI QUALE NON è TIPICA DELL'IPERALDOSTERONISMO PRI-
MARIO:
• a ipopotassiemia
• b alcalosi
x c ipergammaglobulinemia
• d diminuzione quoziente Na+/K+ in saliva e sudore
• e aumento quoziente K+ urinario/K+ plasmatico
93 – DI COSA PUò ESSERE INDICE UNA IPOGLICEMIA A DIGIUNO (SOTTO 140‑50
mg/dl):
• a asma allergica
• b calcolosi renale
x c ipopituitarismo
• d fecromocitoma
• e ascesso polmonare
94 – Si HA GLICOSURIA, IN ASSENZA DI ALTERAZIONI RENALI, QUANDO IL LI-
VELLO DEL GLUCOSIO NEL PLASMA è SUPERIORE A:
• a 100‑110 mg/dl
x b 160-170 mg/dl
• c 200-210 mg/dl
• d 300-350 mg/dl
• e 500‑550‑mg/dl
95 – DI COSA SI HA AUMENTO DELL'ESCREZIONE URINARIA NELLA FENILCHE-
TONURIA:
x a fenilalanina, Ac. fenilattico, Ac. fenilpiruvico
• b fenilalanina, tirosina
• c tirosina, Ac. fenilattico, Ac. fenilpiruvico
• d solo fenilalanina
• e solo Ac. fenilattico e fenilpiruvico
96 – IL COMPENSO RENALE, NELL'ACIDOSI METABOLICA, AVVIENE, TRA L'AL-
TRO, ATTRAVERSO:
• a l'aumento dell'escrezione dei bicarbonati
• b una contrazione del diuresi
• c una diminuzione nell’escrezione di fosfati acidi
• d l’aumento dell’escrezione di cloruro di ammonio
x e l’aumento dell’escrezione di cloruro di ammonio
97 – COSA SI HA NELLE ALCALOSI METABOLICHE:
• a riduzione del pH dei sangue
x b depressione centro del respiro
• c emoconcentrazione
• d iperventilazione
• e aumento del rìassorbimento renale dei bicarbonati
98 – DELLE SEGUENTI CONDIZIONI QUALE NON è CAUSA DI DEPLEZIONE DI
POTASSIO:
• a iperaldosteronismo
• b diarrea
• c terapia diuretica
• d sindrome di Cushing
x e insufficienza surrenalica
99 – QUALE fE CIRCA IL VALORE NORMALE DELLA GLICEMIA:
• a 2 mg/dl
x b 10 mg/dl
• c 18 mg/dl
• d 25 nig/dl
• e 120 mgldl
100 – QUALE TRA LE GLICOPROTEINE QUI DI SEGUITO ELENCAte è PRESENTE
NEL PLASMA IN MAGGIORE CONCENTRAZIONE:
• a 1 glicoproteina acida
• b cerutopiasmina
• c pre umina
• d aptoglobine
x e transferrina
101 – COSA è ASSENTE NEL PLASMA NEL MORBO DI WILSON 0 DEGENERAZIO-
NE EPATOLENTICOLARE:
• a il fibrinogeno
• b la transferrina
• c la proteina C reattiva
x d la ceruloplasmina
• e il fattore reumatoidie
102 – LA CONCENTRAZIONE DEL FERRO PLASMATICO è NORMALMENTE COM-
PRESA TRA:
• a 10 - 25 g/dl
• b 20 - 60 gldl
x c 50 - 60 g/dl
• d 210 ‑ 330 g/dl
• e 500 ‑ 850 g/dl
103 – UN PROCESSO EMOLITICO PUò CAUSARE AUMENTO DEI LIVELLI PLA-
SMATICI DI:
• a bilirubinemia diretta
x b bilirubinemia indiretta
• c ambedue
• d nessuna delle due
• e dipende dalla funzionalità epatica
104 – COSA è CARENTE NELL'ANEMIA EMOLITICA DETTA FAVISMO:
x a glucosio‑6‑fosfato deidrogenasi
• b piruvato chinasi
• c trioso‑fosfato‑isomerasi
• d glucosio‑6‑fosfato isomerasi
• e gliceraldeide‑3‑fosfato deidrogenasi
105 – COSA SI VERIFICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO:
• a aumentata escrezione urinaria del Na+
• b ridotta increzione di aldosterone
x c aumentata increzione di ormone antidiuretico
• d aumento della concentrazione plasmatica dell'aptoglobina
• e poliuria pallida
106 – DA COSA è COSTITUITO LA MAGGIOR PARTE DELL'AZOTO TOTALE
URINARIO:
x a urea
• b ammoniaca
• c ac. urico
• d creatinina
• e amminoacidi
107 – QUANDO SI RISCONTRA NELLE URINE L'ACIDO IPPURICO:
• a mai
x b normalmente
• c nell'insufficienza renale
• d nelle glomerulonefriti
• e dopo prova di clearance dell'acido para‑aminoippurico (PAI)
108 – NELLE URINE IN CONDIZIONI NORMALI NON SI RISCONTRANO MAI:
• a eritrociti
• b leucociti
• c cellule epiteliali di sfaldamento
• d cilindri ialini
x e cilindri cerei
109 – A COSA è DOVUTA NELLA SINDROME DI CRIGLER‑NAIJAR L'IPERBILIRU-
BINEMIA:
• a emolisi extravascolare
• b difetto di captazione dell'epatocita
x c difetto di coniugazione dell'epatocita
• d difetto di escrezione dell'epatocìta
• e calcolo nel dotto cistico
110 – SI MANIFESTA LA CIANOSI QUANDO LA CONCENTRAZIONE DI EMOGLO-
BINA NON OSSIGENATA SUPERA:
• a 1 g/dl di sangue
• b 3 g/dl di sangue
x e 5 g/dl di sangue
• d 7 g/dl di sangue
• e 9 g/dl di sangue
111 – DI COSA è TIPICA LA STRUTTURA QUATERNARIA:
• a delle proteine con peso molecolare tra 10.000 e 20.000
x b delle proteine composte da più catene polipeptidiche
• c delle solfiaproteine
• d delle proteine coniugate
• e degli oligopeptidi
112 – A COSA è UGUALE LA COSTANTE DI MICHAELIS MENTEN (KM) DI UN
ENZIMA:
• a alla concentrazione dei substrato alla quale la velocità di reazione è massima
• b alla velocità massima cui può procedere la reazione
• c al reciproco della velicità massima di reazione
• d alla concentrazione di inibitore che dimezza la velocità di reazione è metà di quella
massima
x e alla concentrazione del substrato alla quale la velocità di reazione è metà di quella
massima
113 – L'AFFERMAZIONE ESATTA è:
• a il pH non ha alcun effetto sull'attività enzimatica
• b l’attività enzimatica aumenta all’aumentare del pH
• c l’attività enzimatica diminuisce all'aumentare del pH
x d generalmente esiste per ciascun enzima un pH al quale l'attività è massima
• e la massima attività enzimatica si ha al p‑H fisiologico di 7.4
114 – DA COSA SONO COSTITUITI PREVALENTEMENTE I CHILOMICRONI:
x a trigliceridi
• b fosfogliceridi
• c colesterolo
• d proteine
• e acidi grassi non esterificati
115 – QUAL è IL POLISACCARIDE DI RISERVA PRESENTE NEI TESSUTI ANIMALI: • l'‑amilasi
• b l’amilopectina
x c il glicogeno
• d i destrani
• e i mannani
116 – NON e MAI PRESENTE NEL DNA:
• a guanina
x b uracile
• c citosina
• d timina
• e adenina
117 – IL NAD (NICOTINAMIDE ADENINDINUCLEOTIDE NAD) PRESENTA PICCHI
DI ASSORBIMENTO:
x a 260 e 340 nm
• b solo a 340 nm
• c solo a 260 nm
• d a 340 e 405 nm
• e a 260 e 405 nm
118 – TRA I COMPOSTI DETTI CORPI CHETONICI PRESENTE:
• a ‑chetoglutarato
• b succinato
• c fumarato
x d ‑idrossibutirrato
• e carnitina
119 – IN QUALE REAZIONE IL PIRIDOSSALFOSFATO, DERIVATO DALLA VITAMI-
NA B6 è COENZIMA NELLE REAZIONI DI:
• a deaminazione
• b decarbossilazione
x c transaminazione
• d ossidoriduzione
• e isomerizzazione
120 – COSA SONO I VERTEBRATI TERRESTRI, E QUINDI L'UOMO:
x a ureotelici
• b ammoniotelici
• c uricotclici
• d tutti e tre
• e nessuno dei tre
121 – DI COSA SONO DERIVATI GLI ACIDI BILIARI:
• a delle lecitine
• b delle ‑1‑glicoproteine
• c dell'ergosterolo
x d del colesterolo
• e dell'ac. ossalacetico
122 – I VERTEBRATI SUPERIORI SONO IN GRADO DI EFFETTUARE LA BIO-
SINTESI:
• a di tutti gli amminoacidi
• b di nessun amminoacido
x c di alcuni amminoacidi
• d degli amminoaciclii glicogenici
• e degli amminoacidi chetogenici
123 – QUANTO è CIRCA LA CONCENTRAZIONE INTRACELLULARE DI K+,MAN-
TENUTA DALLA POMPA NA+/K+:
• a 10 ‑ 30 mmoli
• b 30 ‑ 60 mmoli
• c 60 ‑ 100 mmoli
x d 100 - 150 mmoli
• e 150 ‑ 300 mmoli
124 – QUANTO è CIRCA IL FABBISOGNO MEDIO GIORNALIFRO DI Ca PER UN
ADULTO:
• a 50 mg/die
• b 130 rng/die
x c 0,8 g/die
• d 5,5 g/die
• e 30 g/die
125 – QUANTO è CIRCA IL FABBISOGNO MEDIO GIORNALIERO DI VITAMINA 13, PER UN ADULTO:
x a 5 mg/die
• b 2 mg/die
• c 18 mg/die
• d 40‑mg/die
• e 130 mg/die
126 – QUANTO è CIRCA IL FABBISOGNO MEDIO GIORNALIERO DI PROTEINE PER UN ADULTO:
• a 10 ‑ 15 g/die
x b 55 ‑ 65 g/die
• c 80 - 130 g/die
• d 200 - 270 g/die
• e 300 - 400 g/die
127 – L'INSULINA NON AUMENTA L'ASSUNZIONE DI GLUCOSIO IN QUALE DEI
SEGUENTI TESSUTI O ORGANI:
• a muscoli scheletrici
• b muscolo‑cardiaco
• c muscoli lisci
• d fegato
x e mucosa intestinale
128 – DELLE SEGUENTI SOSTANZE QUALE NON STIMOLA, Bensì INIBISCE LA
SECREZIONE DELL'INSULINA:
• a glucosio
x b mannoeptulosio
• c leucina
• d glucagone
• e arginina
129 – LA MAGGIOR DIFFERENZA TRA PLASMA E LIQUIDO CEREBROSPINALE
CONSISTE NELLA CONCENTRAZIONE DI:
• a Na+
• b C1-
• c HCO3
• d creatinina
x e colesterolo
130 – QUAL è LA CONCENTRAZIONE PROTEICA NORMALE DEL LIQUIDO CERE-
BROSPINALE:
x a 0,02 g/dl
• b 0,2 g/dl
• c 1,5 g/dl
• d 3,0 g/dl
• e 6,0 g/dl
131 – QUAL è LA DIFFERENZA MEDIA TRA LA PCO2 ARTERIOSA E QUELLA
VENOSA:
• a 2 mmHg
x b 6 mmHg
• c 20 mmHg
• d 35 mmHg
• e 50 mmHg
132 – QUALE è IL VALORE DEL PK DEL SISTEMA TAMPONE ACIDO CARBO-
NICO‑BICARBONATO
• a 3,7
x b 6,1
• c 7,4
• d 7,7
• e 9,2
133 – SOSTANZA CHE NON VIENE RIASSORBITA DAI TUBULI RENALI è:
• a la creatina
• b il glucosio
• c l'acido urico
x d l'acido 5‑idrossiindolacetico
• e i corpi chetonici
134 – COSA FANNO I DIURETICI INIBITORI DELLA ANIDRASI CARBONICA (AD
ES: L'ACETAZOLAMIDE):
• a aumentano la secrezione di H+
• b riducono l'escrezione di Na+
x c aumentano l'escrezione di K+
• d riducono l'escrezione di K+ e H+
• e riducono l'escrezione dì Na+ e H+
135 – IN CONDIZIONI NORMALI IL RAPPORTO HCO3/H2CO3 è PARI A:
• a 2
• b 7
• c 15
x d 20
• e 35
136 – DI COSA PUO ESSERE CAUSA LA DEPLEZIONE DI K+:
x a alcalosi metabolica
• b acidosi metabolica
• c alcalosi respiratoria
• d acidosi respiratoria
• e nessuno dei disturbi elencati
137 – COSA è IL FATTORE REUMATOIDE, EVIDENZIATO DALLA REAZIONE DI
WAALER‑ROSE:
• a una IgG
x b una IgM
• c una IgA
• d una IgD
• e una IgE
138 – NEL NORMALE IL VOLUME DEL FILTRATO GLOMERULARE (VFG) SI
AGGIRA SUI:
• a 2 ml/min
• b 15 ml/min
• c 30 milmin
x d 120 ml/min
e e 500 ‑ 700 ml/min
139 – COSA SI HA NELLA GLOMERULONEFRITE ACUTA:
x a ematuria, densità urinaria elevata, oliguria
• b ematuria, densità urinaria bassa, oliguria
• c proteinuria, densità urinaria bassa, poliuria
• d proteinuria, densità urinaria elevata, poliuria
• e ematuria, densità urinaria bassa, poliuria
140 – DA COSA SONO RAPPRESENTATE PRINCIPALMENTE NELLA SINDROME
NEFROSICA, LE PROTEINE PRESENTI NELLE URINE.
• a aptoglobina
• b ‑globuline
• c transferrina
• d 2 macroglobulina
x e albumina
141 – COSA DIMOSTRA NELLA SINDROME NEFROSICA IL QUADRO PROTEICO ELETTROFORETICO:
• a ipoproteinemia con aumento relativo delle gammaglobuline
x b ipoproteinemia relativo delle -2 e -globuline
• c ipoproteinemia con aumento relativo dell’albumina
• d ipoproteinernia con ipergammaglobulinemia
• e iperproteinemia con iperalbunimemia
142 – NON SI RISCONTRA NELL'INSUFFICIENZA RENALE ACUTA:
• a microematuria
• b iperazotemia
• c iposodiemia
• d ilierpotassiernia
x e ipercalcemia
143 – DI SOLITO NELL'INSUFFICIENZA RENALE ACUTA SI VERIFICA:
• a iposolfatemia
x b iperosfatemia
• c ipercalcemia
• d ipopotassemia
• e ipomagnesiemia
144 – NON SI VERIFICA NELLA SINDROME DI DE TONI‑DEBrè-FANCONI:
• a glicosuria
• b fosfaturia
• c amminoaciduria
x d creatinuria
• e acidosi
145 – QUAL è LA FORMULA PER IL CALCOLO DELLA CLEARANCE OSMOLARE:
• a cosm = v/posm x uosm
• b cosm = posm/uosm x v
x c cosm = uosm/posm xv
• d cosm = uosm v/x posm
uosm = osmoralità urinaria; posm = osmolarità plasmatica; v = volume urinario/min
146 – TRA LE SEGUENTI NON è CAUSA DI DEPLEZIONE DI K+:
x a insufficienza renale acuta
• b diarrea
• c uso prolungato di resine a scambio ionico
• d abuso di diuretici
• e morbo di Cushing
147 – TRA LE SEGUENTI NON è CAUSA DI IPERKALIEMIA:
x a morbo di Conn
• b insufficienza renale
• c insufficienza surrenalica
• d ipoaldosteronismo primario
• e sindrome adreno‑genitale
148 – IN CONDIZIONI BASALI DI DIGIUNO IN 24 ORE LO STOMACO DI UN INDI-
VIDUO NORMALE, SECERNE:
• a 03‑0,5 litri di succo gastrico
• b 05‑1,0 litri di succo gastrico
x c 1,0‑1,5 litri di succo gastrico
• d 15‑3,0 litri di succo gastrico
• e 3,0‑5,0 litri di succo gastrico
149 – NON è INCLUSA TRA LE FUNZIONI DEGLI ACIDI BILIARI:
• a l'emulsionamento dei grassi alimentari
• b la stimolazione della secrezione esocrina del pancreas
• e l'attivazione della lipasi pancreatica.
• d l'assorbimento delle vitamine liposolubili
x e la stimolazione della secrezione di pepsina
150 – DEI SEGUENTI ORMONI QUALE NON STIMOLA LA GLICOGENOLISI
EPATICA:
x a insulina
• b adrenalina
• c glucagone
• d GH (growth hormon)
• e tiroxína
151 – DOVE AVVIENE PRINCIPALMENTE LA SINTESI DEI FOSFOLIPIDI:
• a nel muscolo
x b nel fegato
• c nel miocardio
• d nel pancreas
• e nel rene
152 – IN CASO DI EPATITE VIRALE, NON RISULTA AUMENTATA, L'ATTIVITà
SIERICA DELLA:
• a aldolasi
• b transaminasi
• c fosfatasi alcalina
• d ornitincarbamiltrarisferasi
x e pseudo colinesterasi
153 – DI SOLITO NELLE PANCREATITI ACUTE NON SI RISCONTRA.
• a iperglìcemia
x b ipoalbuminemia
• c ipocalcemia
• d aumento dell'antitrombina III
• e iperamilasemia
154 – NELLE URINE NORMALI NON SONO PRESENTI, CRISTALLI DI:
• a urati amorfi
• b ossalato d i calcio
• c biurato di ammonio
• d carbonato di calcio
x e cistina
155 – è POSSIBILE RITROVARE NELLE URINE DI UN INDIVIDUO NORMALE CON
LA CONTA DI ADDIS:
• a fino a 1.000 eritrociti/ 24 ore
• b fino a 10.000 eritrociti/ 24 ore
• c fino a 100.000 eritrociti/ 24 ore
x d fino a 1.000.000 eritrociti/ 24 ore
• e fino a 10.000.000 eritrociti/ 24 ore
156 – IN CASO DI DISTROFIA MUSCOLARE PROGRESSIVA NON RISULTA
AUMENTATA L'ATTIVITA SIERICA:
• a dell'aldolasi
x b dell'acetil‑colinesterasi
• c della lattico‑dei d roge nasi
• d della glutammico ossalacetico transammasi
• e della creatin fosfochinasi
157 – NON RISULTA AUMENTATA NELL'INFARTO DEL MIOCARDIO L'ATTIVITà
NEL SIERO.
• a della lattico deidrogenasi
• b della idrossi butirrico deidrogenasi (HBD)
• c della giutammico ossalacetico transaminasi
• d della creatìn fosfochinasi
x e della fosfatasi alcalina
158 – NEI CONFRONTI DEL SANGUE ARTERIOSO, IL SANGUE VENOSO PRESENTA
UNA CONCENTRAZIONE DI CLORO:
• a maggiore
x b minore
• c uguale
• d dipende dalla concentrazione del Na
• e dipende dal contenuto proteico
159 – DOVE HANNO LUOGO LE REAZIONI DEL CICLO DI KREBS:
• a nel citoplasma
x b nei mitocondri
• c nei ribosomi
• d nel nucleo
• e nel reticolo endopiasmico
160 – DOVE HA LUOGO LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA:
• a nel citoplasma
x b nei mitocondri
• c nei ríbosomi
• d nel nucleo
• e nel reticolo endoplasmico
161 – DA COSA è DETERMINATO IL POTENZIALE DI AZIONE DI UNA CELLULA
NERVOSA:
x a fuoriuscita di K+ e ingresso di Na+
• b fuoriuscita di Na‑ e ingresso di K+
• c fuoriuscita di K+ e ingresso di Ca++
• d fuoriuscita di Na+ e ingresso di Ca
• e fuoriuscita di Ca++ e ingresso di Na+
162 – COSA è CARENTE IN CASO DI PELLAGRA:
• a vit. B1 (tiamina)
• b vit. B2 ( riboflavina)
x c vit. B3 (ac. nicotinico)
• d vit. B6 (piridossina)
• e vit. B12 (cianocobalamina)
163 – IN MAGGIOR PARTE LA C02 PRODOTTA DAI TESSUTI PERIFERICI VIENE
TRASPORTATA NEL SANGUE:
• a sotto forma di C02 in soluzione
• b legata ai gruppi aminici dell'Hb
x c sotto forma di bicarbonato
• d legata al gruppo eme dell'Hb
• e sotto forma di urea
164 – NON SONO PRESENTI NELLA CELLULA ANIMALE:
• a lisosomi
• b centrioli
• c corpi di Golgi
• d ciglia e flagelli
x e plastidi
165 – QUALE NON t CAUSA DI IPERFOSFATEMIA:
• a ipoparatiroidismo
• b pseudo‑ipoparatiroidismo
• c insufficienza renale
• d sovradosaggio di vit. D
x e osteomalacia
166 – TRA LE SEGUENTI NON è CAUSA DI IPOMAGNESIEMIA:
• a sindromi da malassorbimento
• b diarrea
• c iperaldosteronismo
• d trattamento insulinico del coma diabetico
x e morbo di Addison
167 – TRA I SEGUENTI DIFETTI GENETICI DI PROTEINE PLASMATICHE QUAL è
CLINICAMENTE ASINTOMATICO:
x a disalbuminemia
• b difetto genetico di ‑1‑antitripsina
• c difetto genetico di ceruloplasmina
• d difetto genetico di ‑1/lipoproteine
• e difetto genetico di -lipoproteine
168 – SECONDO LA CLASSIFICAZIONE DI FREDRICKSONI SI HANNO I VALORI
PIù ELEVATI DI TRIGLICERIDI SIERICI, NEI TIPI:
• a I e II
x b I e V
• c II e III
• d II e IV
• e II e V
169 – QUAL è L'ISOENZIMA DELLA LATTICO DEIDROGENASI LA CUI ATTIVITà
SIERICA AUMENTA IN MAGGIOR MISURA IN CASO DI INFARTO DEL MIO-
CARDIO:
x a LDH 1
• b LDH 2
• c LDH 3
• d LDH
• e LDH 5
170 – IN QUALI ORGANI t PRESENTE LA LEUCIN‑AMINO‑PEPTIDASI (LAP):
• a fegato
• b reni e fegato
• c pancreas e fegato
• d in nessuno degli organi indicati
x e in tutti gli organi indicati
171 – NON RISULTA AUMENTALA FOSFATASI ALCALINA SIERICA IN CORSO DI:
• a ipotiroidismo
x b osteoporosi
• c malattia di Paget
• d acromegalia
• e metastasiossee addensanti
172 – COSA SI VERIFICA NELLA ‑TALASSEMIA MAJOR:
• a diminuzione di HbA e HbA2, aumento di HbF
x b diminuzione di HbA2 e di HbF
• c diminuzione di HbA e HbF aumento di HbA2
• d aumento di HbA, diminuzione di HbA2 e HbF
• e diminuzione di HbA, HbA2 e HbF
173 – DI COMUNE RISCONTRO NEL LIQUIDO CEFALORACHIDIANO DI UN INDI-
VIDUO NORMALE è LA PRESENZA DI:
x a 2 ‑ 10 leucociti/ml
• b 10 ‑ 150 leucociti/ml
• c 50 - 100 leucociti/ml
• d fino a 1.000 leucociti/ml
• e fino a 10.000 leucociti/ml
174 – DOVE E AUMENTATO IL TASSO EMATICO DI ACIDO URICO:
• a nella osteoporosi
• b nella poliartrite cronico evolutiva
• c nel reumatismo articolare acuto
• d nella seindrome di De Toni-Debrè-Fanconi
x e nella leucosi mieloide cronica
175 – IN UNA DELLE SEGUENTI CONDIZIONI LA CONCENTRAZIONE EMATICA
DELL'APTOGLOBINA è SICURAMENTE DIMINUITA:
x a anemie e itteri emolitici criptogenetici (acquisiti)
• b reumatismo articolare acuto
• c leucemia mieloide
• d sclerosi a placche
• e tubercolosi
176 ‑ è PIù PROBABILE RISCONTRARE L'AMILASEMIA IN CONCENTRAZIONE
ELEVATA IN QUALE DI QUESTE MALATTIE:
• a cirrosi epatica
x b pancreatite acuta emorragica
• c carcinoma della prostata
• d ulcera gastrica
• e colecistite acuta
177 – è PIU PROBABILE RISCONTRARE UNA NOTEVOLE PRESENZA DI ACIDI
GRASSI NELLE FECI IN QUALE DI QUESTE SEGUENTI CONDIZIONI:
x a sprue
• b malattia di Crohn
• c in rome dei gastroresecato
• d colite ulcerosa
• e nella cirrosi epatica
178 – LA DEGENERAZIONE EPATO‑LENTICOLARE O MALATTIA DI WILSON è
CARATTERIZZATA DA DIMINUZIONE O ASSENZA:
• a di ‑1 antitripsina
• b di artoglobina
• c di CDP‑colina
x d di cerulopiasmina
• e di transferrina
179 – IN QUALE DI QUESTE CONDIZIONI, OLTRE L'IPOPARATIROIDISMO, SI RI-
SCONTRA IPOCALCEMIA SENZA AUMENTO DEL Ca IONIZZATO NEL SAN-
GUE:
• a osteomalacia
• b carcinoma prostatico
• c osteoporosi
• d malattia ossea o osteite fibro‑cistica di Recklinghausen
x e rachitismo renale
180 – QUALE TRA QUESTE CONDIZIONI MORBOSE è CARATTERIZZATA DA
AUMENTO DEL Ca IONIZZATO EMATICO:
• a ipoparatiroidismo
• b glomerulonefrite
x c osteomalacia
• d acromegalia
• e mixedema
181 – QUALE TRA QUESTE CONDIZIONI MORBOSE è CARATTE.RIZZATA DA
AUMENTO DEL Ca IONIZZATO EMATICO:
• a eclampsia
• b alcalosi metabolica
x c osteoporosi
• d nefropatie tubulari
• e tetania infantile
182 – QUALE TRA QUESTE CONDIZIONI MORBOSE è CARATTERIZZATA DA AU-
MENTO DEL Ca IONIZZATO EMATICO:
x a malattia ossea o osteite fibro‑cistica di Recklinghausen
• b epilessia
• c malattia celiaca
• d pancreatite acuta emorragica
• e tetania infantile
183 – SI RISCONTRA IPOCALCEMIA E DIMINUZIONE DEL TASSO EMATICO DEL
Ca IONIZZATO IN QUALE DI QUESTE MALATTIE:
• a malattia celiaca
• b malattia di Simmonds‑Sheehan
• c osteoporosi
• d acromegalia
x e ipoparatiroidismo
184 – IN UNA DELLE SEGUENTI MALATTIE VI è AUMENTO DEL TASSO EMATI-
CO DI CAROTENE:
• a cirrosi epatica
• b malattia celiaca
x c ipoparatiroidismo
• d xeroftalmia
• e calcolo biliare
185 – IN UNA DELLE SEGUENTI SITUAZIONI PATOLOGICHE LE EMAZIE A BER-
SAGLIO SONO PRESENTI PRINCIPALMENTE:
• a clorosi
• b anemie di Biermer
x c talassemia
• d anemia postemorragica
• e anemia emolitica costituzionale
186 – è AUMENTATO IL TASSO DI CLORO PLASMATICO:
x a nella disidratazione da deficienza d'acqua
• b nel morbo di Addison
• c nel colera
• d nel coma diabetico
• e nella sindrome nefrosica
187 – SI RISCONTRA L'EMOGLOBINA S NEI GLOBULI ROSSI:
• a del favismo
• b della talassemia
• c della sferocitosi
• d della eritromielosi
x e della drepanocitosi
188 – SI RISCONTRA L'EMOGLOBINA A2, NEL TASSO SUPERIORE AL 4% NEI
GLOBULI ROSSI:
• a della policitemia familiare
• b della ellittocitosi costituzionale
x c della talassemia
• d della malattia di Minkowsski‑Chauffard
• e della sferocitosi
189 – DI QUALE DI QUESTE MALATTIE è CARATTERISTICA L'IPERSIDEREMIA:
• a anemia postemorragica
x b anemia acrestica di Wilkinson
• c clorosi
• d anernia seondaria a carcinoma epatico
• e anemia perniciosiforme familiare
190 – IN UNA DELLE SEGUENTI MALATTIE L'IPOFOSFATASEMIA ALCALINA è
FREQUENTE:
x a ipotiroidismo
• b osteoporosi
• c morbo di Paget
• d rachitismo
• e carcinoma prostatico
191 – DI UNA DELLE SEGUENTI MALATTIE è CARATTERISTICA L'IPOPOTASSIE-
MIA:
• a morbo di Addison
• b feocromocitoma
• c cirrosi epatica
• d carenza nutritiva
x e vomito incoercibile
192 – DI UNA DELLE SEGUENTI MALATTIE è CARATTERISTIC L'IPERPOTASSIE-
MIA:
• a intossicazione da diuretici tiazidici
• b sindrome di Conn
• c stenosi del piloro
x d morbo di Addison
• e diarrea infantile
193 – IN UNO DEI SEGUENTI STATI MORBOSI è RISCONTRABILE L'IPERPO-
TASSIEMIA:
• a cirrosi epatica
x b malattia di Waldenström
e c nefrosi lipoidea
• d anchilostomiasi
• e kwashiorkor
194 – VERSO DOVE MIGRA UN AMMINOACIDO CON PUNTO ISOELETTRICO
UGUALE A 8, SOTTOPOSTO A UN CAMPO ELETTRICO (ELETTROFORESI)
IN UNA SOLUZIONE A pH 5:
• a l'anodo
• b si equipartisce
x c il catodo
• d rimane fermo
• e si comporta diversamente a secondo della differenza di potenziale
195 – IL SOGGETTO NORMALE NELLA CURVA DA CARICO SEMPLICE DI GLU-
COSIO PER OS RAGGIUNGE I VALORI MASSIMI GLICEMICI (50‑100% RI-
SPETTO AL VALORE INIZIALE):
• a da 0 a 30’ dal carico
• b a distanza di 90’ dal carico
• c a distanza di 120' dal carico
• d a distanza di oltre 80 dal carico
x e a distanza di 30' e non oltre 60' dal carico
196 – PER UNA DELLE SEGUENTI SINDROMI POLIURICHE LA PROVA DELLA SE-
TE, CONSISTENTE NELLA SOSPENSIONE DELLA INGESTIONE DI LIQUIDI
PER ALCUNE ORE, DEVE ESSERE ESEGUITA CON MOLTA PRUDENZA (PE-
RICOLO DI VITA PER IL MALATO):
• a polidipsia primaria
• b poliuria primaria
x c diabete insipido vero
• d potomania
• e diabete mellito
197 – IN UNO DEI SEGUENTI STATI MORBOSI è RISCONTRABILE L'IPOPROTI-
DEMIA:
x a shock iniziale da ustioni
• h meningite tubercolare
• c vomito incoercibile
• d coma diabetico
• e glomerulonefrite
198 – IN UNA DELLE SEGUENTI CONDIZIONI MORBOSE LA NATREMIA è più
FREQUENTEMENTE AUMENTATA:
• a kwashiorkor
x b disidratazione da deficienza d'acqua
• c occlusione intestinale
• d coma diabetico
• e potomania
199 – UNA DELLESEGUFNTI MALATTIE è caratterizzata da IPONATREMIA:
x a morbo di Addison
• b morbo di Cushing
• c sindrome di Conn
• d virilismo surrenalico
• e intossicazione da diuretici tiazidici
200 – COME è LA VELOCITà Di UNA REAZIONE DEL PRIMO ORDINE:
• a costamte nel tempo
• b aumenta con il procedere della reazione
x c massima nell’istante iniziale
• d minima nell’istante iniziale
• e è indipendente dalla concentrazione dei reagenti
201 – SI PUò OTTENERE UN CHETONE PER:
x a blanda ossidazione di alcoli secondari
• b blanda ossidazione di acidi carbossilici
• c blanda ossidazione degli alcoli terziari
• d blanda ossidazione di alcoli primari
• e blanda ossidazione di aldeidi
202 – DEI SEGUENTI COMPOSTI QUALE PUò ESIBIRE ISOMERIA CIS‑TRANS:
• a acido 2‑chetobutanoico
• b acido 2-ossibutanoico
x c acido 2-butenoico
• d acido 3‑metil‑2 butenoico
• e acido 3‑butinoico
203 – L'ELEMENTO FOSFORO SI PRESENTA IN MOLTE FORME MOLECOLARI,
UNA DELLE QUALI è P4 OSSIDAZIONE DEL FOSFORO IN QUESTA MO-
LECOLA?
x a 0
• b +4
• c -4
• d +1
• e +2
204 – QUANDO UNA SOLUZIONE è FISIOLOGICA:
• a il soluto è un elettrolita
• b ha lo stesso pH del sangue
• c il soluto è un non elettrolita
x d ha lo stesso pH e la stessa pressione osmotica del sangue
• e contiene tutti i costituenti del plasma normale
205 – CON QUALE NOME P CONOSCIUTA LA MIGRAZIONE DI PARTICELLE COL-
LOIDALI SOTTO L'INFLUENZA DEL CAMPO ELETTRICO:
• a ionoforesi
x b elettroforesi
• c effetto Tyndall
• d elettrolisi
• e moto browniano
206 – L'ANODO IN UNA CELLA ELETTROLITICA è:
• a l'elettrodo dove si scaricano gli ioni positivi
• b l'elettrodo dove ha luogo una riduzione
x c l'elettrodo dove avviene una ossidazione
• d l'elettrodo che forma anioni
• e nessuna di queste
207 – COSA FORMA LA REAZIONE TRA UN'ALDEIDE ED UNALCOOL:
• a un etere
• b un estere
x c un semiacetale
• d un chetone
• e un ossima
208 – COSA SONO GLI ISOMERI CIS‑TRANS:
• a enantiomorfi
• b contengono due atomi di carbonio legati ad un triplo legame
x c contengono 2 atomi di carbonio legati ad un doppio legame
• d contengono un atomo di carbonio asimmetrico
• e contengono solo legami semplici
209 ‑ I CHETONI REAGISCONO CON LE AMMINE PRIMARIE PER DARE:
x a ossime
• b basi di Schiff
• c ammidi
• d i
• e esteri
210 – QUANTO è UNA MOLE DI ACIDO CLORIDRICO:
• a 100 g di acido cloridrico
• b 1 lt di acido cloridrico a T.P.S.
x c un numero di Avogadro di molecole di ac. cloridrico
• d 1 molecola di acido cloridrico
• e l g di HCl
211 – QUAL è IL pH DI UNA SOLUZIONE ACIDA:
• a pH=7
• b pH>7
• c pH>10
• d pH tra 7 e 8
x e pH<7
212 – QUANTO è L'UNITà DI MASSA ATOMICA:
• a la dodicesima parte dell'atomo di carbonio
• b la centesima parte dell'atomo di carbonio
x c la dodicesima parte della massa dell'isotopo 12 del carbonio
• d la centesima parte dei grammo
• e la sedicesima parte di un atomo di ossigeno
213 – LA TEMPERATURA DURANTE IL CONGELAMENTO DI UNA SOSTANZA
PURA:
• a aumenta
• b diminuisce
• c cambia
x d rimane costante
• e varia a secondo della temperatura esterna
214 – COSA SI FORMA QUANDO TRA DUE ATOMI SONO CONDIVISI IN MODO
UGUALE DUE ELETTRONI:
• a un legame idrogeno
• b un legame ionico
x c un legame covalente
• d un legame di tipo Vari Der Waals
• e un legame dipolo‑dipolo
215 – QUANDO SI RIDUCE UN ELEMENTO:
• a aumenta il suo numero di ossidaz.
x b aumenta il suo numero di elettroni
• c diminuisce il suo numero di elettr.
• d diminuisce di volume
• e emette radiazioni
216 – GLI ELEMENTI DELLO STESSO GRUPPO NEL SISTEMA PERIODICO DEGLI
ELEMENTI HANNO:
• a proprietà fisiche simili
x b proprietà chimiche simili
• c lo stesso numero di neutroni
• d lo stesso numero di protoni
• e sempre lo stesso numero di ossidazione
217 – QUALI SONO LE PARTICELLE SUBATOMICHE CONTENUTE NEL NUCLEO
DELL'ATOMO:
• a solo neutroni
• b neutroni ed elettroni
• c protoni, elettroni e neutroni
• d protoni ed elettroni
x e protoni e neutroni
218 – L'ARIA è UN MISCUGLIO DI GAS COSTITUITO DA:
• a ‑ il 70% di azoto ed il 30% di idrogeno
• b - il 50% di azoto ed il 50% di ossigeno
x c ‑ il 78% di azoto ed il 22% di ossigeno
• d ‑ il 40% di idrogeno ed il 60% di ossigeno
• e ‑ l'80% di ossigeno ed il 20% di azoto
219 – QUAL è IL NUMERO DI OSSIDAZIONE DELL'OSSIGENO NELL'ACQUA:
• a 0
• b + 2
x c ‑ 2
• d ‑ 4
• e - 1
220 – DI COSA MANCA LA CELLULA PROCARIOTA:
• a ribosomi
• b strutture per la sintesi di ATP
x c membrana nucleare
• d DNA
• e RNA
221 – COSA SONO I LISOSOMI:
• a vescicole contenenti prodotti di rifiuto
x b vescicole contenenti enzimi
• c vescicole contenenti composti colorati
• d vescicole contenenti DNA
• e vescicole contenenti lipidi di riserva
222 – COSA SONO I PLASMIDI:
• a parassiti che provocano la malaria
x b DNA extracromosomiale
• c virus
• d organuli della cellula vegetale
• e corpuscoli in cui si attua sintesi di composti ad alta energia
223 – DOVE AVVIENE IL CICLO DI KREBS:
• a nel citoplasma
• b sul reticolo endoplasmatico rugoso
x c nella matrice mitocondriale
• d nel ribosoma
• e nel lisosoma
224 – LATRADUZIONE COMINCIA CON:
• a l'attacco della RNA‑polimerasi al promotore
x b l’attacco della subunità minore del ribosoma all'MRNA
• c l'attacco della peptidil‑sintetasi per formare il legame peptidico
• d l'attacco della subunità maggiore del ribosoma all’MRNA
• e la sintesi delle proteine
225 – DA COSA è FORMATA L'EMOGLOBINA UMANA ADULTA:
• a 2 catene e 3 catene
x b 2 catene e 2 catene
• c 1 catena e 1 catena
• d 2 catene e 2 catene
• e 4 catene
226 – COME SONO I FIGLI NATI DA UN INCROCIO TRA UNA DONNA RH RH‑
CON UN UOMO RH‑ RH‑:
• a affetti da eritrobiastosi
x b normali
• c nessun figlio
• d affetti da eritroblastosi e normali
• e talassemici
227 – COSA PRESENTA UNA FEMMINA XO NEL NUCLEO DI CELLULE EPITELIA-
LI SFALDATE ESAMINATE PREVIA COLORAZIONE:
• a 1 corpo di Barr
• b 2 corpi di Barr
x c nessun corpo di Barr
• d 3 corpi di Barr
• e un numero variabile di corpi di Barr
228 – QUANTI SONO I SITI ATTIVI DEI tRNA:
• a 1
• b 2
• c 3
• d 5
x e 4
229 – POSSONO NASCERE DA UN INCROCIO TRA UN INDIVIDUO DI GRUPPO SAN-
GUIGNO A ED UNO DI GRUPPO SANGUIGNO 0:
• a figli AB
• b figli A e B
• c solo figli gruppo 0
• d solo figli gruppo A
x e figli A e 0
230 – IL DNA NELLA CELLULA EUCARIOTE è PRESENTE:
x a nel nucleo e in altri organuli cellulari
• b solo nel citoplasma
• c solo nel nucleo
• d nei lisosomi
• e solo nel mitocondrio
231 – DOVE SI TROVA IL MITOCONDRIO:
• a nel nucleo
x b nel citoplasma
• c nella membrana cellulare
• d fuori della cellula
• e solo nei procarioti
232 – GLI ISOTOPI SONO 2 O PIU SPECIE ATOMICHE CHE:
• a hanno uguale numero di massa atomica e diverso numero atomico
x b hanno uguale numero atomico e diverso numero di massa atomica
• c appartengono allo stesso gruppo del sistema periodico
• d hanno uguale peso atomico
• e hanno uguale peso molecolare
233 – QUALE RAPPORTO INDICA LA FRAZIONE MOLARE:
• a moli di solvente e grammi di soluzione
• b moli di soluto e moli di solvente
x c moli di soluto e moli di soluzione
• d moli di solvente e grammi di soluto
• e grammi di solvente e moli di soluto
234 – COSA HA UNA SOLUZIONE ACQUOSA DI ACETATO DI SODIO:
• a ha un pH=7
• b ha un pH=14
• c ha ub pH=4,75
x d ha un pH>7
• e ha un pH<7
235 – IN QUALE CASO IL FERRO, IMPORTANTE COSTITUENTE DELLA DIETA, HA
IMPORTANZA FONDAMENTALE:
• a nel mantenere normale l'equilibrio dell'acqua e degli elettroliti
• b nell'accresmento dei tessuti epiteliali
• c nello stimolare l’accrescimento del tessuto osseo
x d nei sistemi di ossido‑riduzione
• e nello sviluppo dei caratteri sessuali
236 – QUAL è UNA CARATTERISTICA CHIMICA DEL COLLAGENE CHE VIENE
SFRUTTATA IN CHIMICA CLINICA QUANDO ESSO è INTERESSATO DA UN
NOXA PATOCENA IN MANIERA ESTESA:
• a la struttura a elica
• b il suo alto contenuto in glicina
x c la presenza di idrossiprolina
• d il suo alto contenuto in amminoacidi arom.
• e la presenza di ponti disolfuro
237 – NORMALMENTE IL CALCIO DEL SIERO è:
x a da 9 a 11 mg%
• b da 6 a 8 mg%
• c da 12 a 15 mg%
• d da 18 a 20 mg%
• e da 150 a 200 mg%
238 – DA COSA è CARATTERIZZATA LA STRUTTURA PRIMARIA DELLE PROTEI-
NE, CHE VIENE SFRUTTATA PER LA LORO DETERMINAZIONE CON LA
REAZIONE DEL BIURETO:
• a l' elica
• b una sequenza specifica di gruppi aminici
x c una sequenza specifica di amminoacidi legati da legami peptidici
• d la presenza di legami glicosidici
• e nessuna di queste condizioni
239 – QUALE E L'ORMONE CHE ABBASSA I LIVELLI SIERICI DEL Ca:
x a la calcitonina
• b il paratormone
• c il cortisone
• d il cortisone
• e l’MSH
240 – I LIQUIDI, CON IL DIMINUIRE DELLA PRESSIONE COLLOIDO‑OSMOTICA
DEL PLASMA, PASSANO DA:
• a spazi extracellulari agli spazi intracellulari
• b spazi intracelluiari agli spazi extracelluiari
x c sangue agli spazi interstiziali
• d spazi interstiziali al sangue
• e nessuna delle condizioni indicate
241 – NOTEVOLMENTE DIMINUITI SONO I VALORI SIERICI DELLA PSEUDO-
COLINESTERASI:
• a nella pancreatite acuta
• b nella epatite acuta
x c nella cirrosi epatica in fase ascitica
• d nella mucoviscidosi
• e nella intossicazione da digitale
242 – IN CHE MODO I SALI BILIARI FAVORISCONO LA DIGESTIONE L'ASSORBI-
MENTO DEI GRASSI:
• a trasformando tutti gli acidi grassi in saponi
• b neutralizzando gli acidi provenienti dallo stomaco
• e mantenendo il pH ottimale per l'attività della lipasi
• d trasformando Irettaniente i trigliceridi in acidi grassi
x e formando con gli grassi e i gliceridi dei complessi solubili in acqua
243 – COSA SI PUò AVERE NELL'IPOTIROIDISMO:
• a T4 aumentata, T3 diminuita, TSH normale
• b T4 normale, T3 aumentata, TSH normale
• c T4 normale, T3 normale, TSH normale 5 aumentato
x d T4 ridotta, T3 ridotta, TSH aumentato
• e nessuna delle condizioni indicate
244 – SECONDO FREDRICKSON UN ELEVATO VALORE DEI TRIGLICERIDI NEL
SIERO (OLTRE 400 mg%) è UNA DELLE CARATTERISTICHE DEL:
• a fenotipo IIA
• b fenotipo IIB
• c enotipo I
• d enotipo III
x e fenotipo V
245 – POSSONO ESSERE NOTEVOLMENTE AUMENTATI I VALORI DELLA LIPASI
E DELL'AMILASI DEL SIERO:
• a nella tiroidite acuta
• b nella pancreatite cronica
x c nella pancreatite acuta
• d nella epatite acuta
• e nella appendicite acuta
246 – IN QUALE CASO LA BILIRUBINA NON CONIUGATA DEL SIERO è AUMEN-
TATA:
• a nell'ittero emolitico costituzionale
• b nella sindrome
• c nel favismo
• d nella epatite acuta
x e in tutte le condizioni su esposte
247 – IN QUALE CONDIZIONE IL Fe SIERICO è AUMENTATO:
• a nell'anemia ferropriva sideropenica
x b nella talassemia major
• c nella pancreatite acuta
• d nella sprue
• e in tutte le condizioni su esposte
248 – IN QUALE CONDIZIONE IL COLESTEROLO E I FOSFOLIPIDI PLASMATICI
SONO ALIMENTATI:
• a nella cirrosi epatica
x b nella cirrosi biliare
• c nella tierotossicosi
• d nella mucoviscidosi
• e nella malattia di Crohn
249 – IN QUALE CONDIZIONE l’-2-MACROGLOBULINA è NOTEVOLMENTE
aumentata NEL PLASMA:
x a nella sindrome nefrosica
• b nel morbodi Addison
• c nella tireotossicosi
• d nella sindrome cellaca
• e nella macroglobulinernia di Waldenströn
250 – IN QUALE CONDIZIONE LE FRAZIONI C3C E C4 DEL COMPLEMENTO SONO
DIMINUITE NEI. PLASMA:
• a nella sindrome nefrosica a lesioni glomeruiari minime
• b nel lupus eriterriatoso sistemico
• c nella glomerulonefrite sub‑acuta maligna
• d nell'epatite acuta
x e in tutte le condizioni su esposte
251 – IN QUALE AFFEZIONE I VALORI SIERICI DEL SODIO E DEL POTASSIO
SONO AUMENTATI:
x a nella glomerulonefrite acuta
• b nell'epatite cronica aggressiva
• e nell'ittero emolitico costituzionale
• d nella gotta
• e in soggetti a dieta prevalentemente vegetale
252 – IN QUALE AFFEZIONE LA CERULOPLASMINA SIERICA A NOTEVOLMENTE
RIDOTTA:
• a epatite acuta
• b cirrosi epatica
x c morbo di Wilson
• d sindrome di Dubin-Jonson
• e sindrome di Gilbert
253 – DI CHE NATURA è L'INSULINA:
• a steroidea
• b amminoacidica
x e proteica
• d lipo‑polisacca ridica
• e glicidica
254 – COSA PROVOCA IL GLUCACONE:
x a glicogenolisi epatica
• b glicogenolisi muscolare
• c glicolisi
• d attivazione della sintesi degli acidi grassi
• e glicogeno sintesi epatica
255 – L'ESTRADIOLO è UNO STEROIDE A:
x a 18 atomi di C
• b 19 atomi di C
• c 21 atomi di C
• d 27 atomi di C
• e 17 atomi di C
256 – DI COSA SONO DERIVATI I FENOLSTEROIDI:
• a dei progestinici
• b dei glucocorticoidi
x c degli estrogeni
• d dei mineralcorticoidi
• e degli androgeni
257 – DA COSA DIPENDONO LE EMOGLOBINOPATIE:
• a da un difetto geneticamente determinato della struttura dell'eme
x b da un difetto della struttura della globina
• c da una modificazione dei legami emeglobine
• d della presenza di uno ione diverso dal Fe2+ nella molecola proteica
• e da un diminuito numero di gruppi eme
258 – DA COSA SONO FORMATI I PROTEOGLICANI:
• a una piccola catena proteica e brevi residui oligosaccaridici
x b una catena proteica e lunghe catene di gluoaminoglicani
• c una catena proteica e residui di acido sialico
• d una catena proteica e residui di fucosio
• e una catena proteica e residui lipidici
259 ‑ LE REAZIONI DI TRANSAMINAZIONE SONO CATALIZZATE DA ENZIMI CHE
HANNO COME COENZIMA:
• a l'acido piruvico
• b il NAD
• c il FAD
• d la biotina
x e il piridossal 5-fosfato
260 – METABOLITA TERMINALE DELL’N AMMINICO DEGLI AMMINOACIDI è
L'UREA:
• a negli uccelli
x b nei mammiferi
• c nei pesci
• d in tutte le specie animali
• e nei vegetali soltanto
261 – SI FORMA VITAMINA C NEGLI ORGANISMI CHE SONO IN GRADO DI SINTE-
TIZZARLA:
x a dall'acido glicuronico
• b dal l'acido‑chetoglutarico
• c dall'acetil-Coa
• d dal colesterolo
• e dall’estradiolo
262 – QUALE è IL RAPPORTO P:O NELLA CATENA RESPIRATORIA ACCOPPIATA ALLA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA A PARTIRE DA: NADH+H+:
x a 3
• b 2
• c 0
• d 1
• e 6
263 – COME SI ATTUA L'IDROSSILAZIONE DELLA PROLINA AD IDROSSIPROLI-
NA:
• a spese della prolina libera
x b a spese dei residui di prolina incorporati in strutture polipeptidiche
• c a spese della prolina gli ara
• d a spese del prolil‑tRNA
• e a spese del prolil‑mRNA
264 – NELLE CODE LE CATENE DEL COLLAGENO PRESENTANO LEGAMI COVA-
LENTI 1 e . IN QUESTI LEGAMI INTERVENGONO:
x a residui di lisina
• b residui di istidina
• c residui di glicina
• d residui di triptofano
• e residui di cisteina
265 – CHE REAZIONE è L'ASSUNZIONE DI NEUROTRASMETTITORI DA PARTE
DEI GRANULI DELLE TERMINAZIONI NERVOSE:
x a endoergonica
• b esorgonica
• c senza variazioni di energia libera
• d con variazioni di energia libera differente secondo il neurotrasmettitore
• e irreversibile
266 – LA FOSFODIESTERASI è UN ENZIMA CHE SCINDE LEGAMI DI ESTERE
FOSFORICO:
x a dell'AMP ciclico
• b dell'ADP
• c dell'ATP
• d dell'AMP
• e del GTP
267 – COSA INTERVIENE DIRETTAMENTE NEL PROCESSO DELLA VISIONE AL
BUIO:
x a il retinolo
• b il retinene
• c la vitamina D
• d la vitamina E
• e il carotene
268 – QUALE è LA FORMA ATTIVA DELLA VITAMINA D3:
• a il colecalciferolo come tale
• b l’1‑idrossi‑colecalciferolo
x c l’1-25 diidrossi-colecalciferolo
• d il 25‑idrossi‑colecalciferolo
• e il 24‑25 idrossi‑colecalciferolo
269 – COSA è CARENTE NELLA GLICOCENOSI DI TIPO 1:
• a fosfoglicomutasi
• b glicogeno‑sintetasi
x c glucosio 6-fosfatasi
• d esoso‑osfato‑isomerasi
• e enzima deramificante
270 – FONDAMENTALMENTE NELLE SFINGOMIELINOSI L'ACCUMULO DI SFIN-
GOMIELINE DIPENDE:
• a da aumento della sintesi
x b da ridotta scissione
• c da alterazioni qualitative degli sfingolipidi
• d da tutti e tre i processi
• e da nessuno dei processi indicati
271 – CHE COENZIMA HANNO GLI ENZIMI CHE CATALIZZANO LA DECAR-
BOSSILAZIONE DEGLI AMMINOACIDI CON FORMAZIONE DI AMMINE
BIOGENE:
• a la biorina
x b il piridossola 5 fosfato
• c il NAD
• d il FAD
• e l'acido folico
272 – CHE COENZIMA HANNO GLI ENZIMI CHE CATALIZZANO IL TRASPORTO
DI UNITA MONOCARBONIOSE CON ESCLUSIONE DELLA C02:
x a coenzimi folici
• b biotina
• c piridossal-5‑fosfato
• d tiamina pirofosfato
• e coenzima A
273 – DA COSA DIPENDE IL FENOMENO DI IRRANCIDIMENTO DEGLI ACIDI
GRASSI INSATURI:
x a ossidazione dei doppi legami
• b riduzione di doppi legami
• c alogenazione dei doppi legami
• d polimerizzazione degli acidi grassi
• e formazione di aldeide acrilica
274 – COME SI OTTIENF IL FENOMENO DI INDURIMENTO DEI GRASSI:
• a per ossidazione del doppio legame
x b per riduzione di doppi legami
• c per idrolisi dei trigliceridi
• d per saponificazione degli acidi grassi
• e a basse temperature
275 – DA COSA SONO FORMATE LE IMMUNOGLOBULINE:
• a catene pesanti e catene leggere
• b catene pesanti
• c due catene alfa e due catene
• d catene leggere
• e nessuna delle strutture indicate
276 – QUALE FUNZIONE HANNO LE REGIONI VARIABILI DELLE CATENE IMMU-
NOGLOBULINICHE:
• a legarsi alle membrane linfocitarie
x b legarsi all'antigene
• c legare il complemento
• d formare ponti disolfuro intercatena
• e tutte le funzioni indicate
277 – COSA P COINVOLTA NELLA CHIUSURA DELL'ANELLO DEL DNA CIRCO-
LARE:
• a la DNA‑polimerasi I
• b la DNA‑polimerasi II
x c la DNA ligasi
• d la DNA polimerasi-RNA dipendente
• e tutti gli enzimi citati
278 – QUALE GRUPPO PROSTETICO HA L'ACIL‑CARRIER‑PROTEIN:
• a il coenzima A
• b il malonil‑coenzima
• c la carnitina
x d la 4 fosfo‑panteteina
• e il NAD
279 – COSA è IL COLESTEROLO‑HDL:
• a è un derivato esterificato del colesterolo
• b è il colesterolo legato alle pre ‑lipoproteine
x c è il colesterolo legato alle a‑lipoproteine
• d è il colesterolo legato alle ‑lipoproteine
• e è il colesterolo legato a tutte le frazioni indicate
280 – COSA DETERMINA LA PRESENZA DI CO2 NEL SANGUE VENOSO:
• a aumento dell'affinità dell'Hb per l'O2
x b diminuzione dell'affinità dell'Hb per l'O2
• c nessun effetto sull'affinità dell'Hb per l'O2
• d aumento della sintesi di 2‑3 DPC intraeritrocitario
• e alcalosi metabolica
281 – COSA COMPORTA LA MUTAZIONE RESPONSABILE DELL'ANEMIA
FALCIFORME:
x a modificazione delle catene
• b modificazione delle catene
• c modificazione delle catene
• d modificazione strutturale del gruppo eme
• e modificazione delle catene delta
282 – DA COSA DIPENDE LA MOBILITà ELETTROFORETICA DI UNA PROTEINA
IN FASE LIQUIDA:
• a solo dalla carica
• b solo dalla massa
x c da entrambi i fattori (carica e massa)
• d dalla concentrazione proteica
• e da nessunodei fattori indicati
283 – DA COSA DIPENDE LA SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA SUL GEL DI
DESTRANO:
• a dalla sequenza degli arninoacidi
• b dalla carica della proteina
x c dalla massa della proteina
• d da entrambi i fattori
• e da nessuno di questi fattori
284 – CON COSA PUò ESSERE EFFETTUATA LA DETERMINAZIONE DI UN ISO-
TOPO:
• a con un contatore di radiazioni
x b con uno spettrometro di massa
• c di ambedue queste condizioni
• d di ambedue queste condizioni
• e di ingestione di olio di vaselina
285 – DI COSA è ESPRESSIONE NELLE FECI LA PRESENZA DI SAPONI:
• a assenza o riduzione di attività lipasica
x b assenza di secrezione biliare in presenza di attività lipasica
• c di ambedue queste condizioni
• d di alterazione della flora batterica intestinale
• e di ingestione di olio di vaselina
286 – QUALE AZIONE ESPLICA L'INSULINA SUL METABOLISMO EPATICO DEL
GLICOGENO:
x a attiva la glicogeno sintesi
• b riduce la glicogeno sintesi
• c attiva la glicogenolisi
• d non ha nessun effetto
• e può avere tutti gli effetti a secondo delle condizioni nutritive
287 – LA SINTESI DI COSA CATALIZZA LA FRUTTOCHINASI A PARTIRE DA
FRUTTOSIO:
• a fruttosio 6‑fosfato
• b ruttoslo 1-6 fosfato
x c fruttosio 1‑fosfato
• d fruttosio 1‑pirifosfato
• e fruttosio 6‑fosfato‑1‑pirifosfato
288 – AL MICROSCOPIO I CRISTALLI URINARI DI OSSALATO DI Ca SI PRESEN-
TANO CON ASPETTO:
• a aghiforme
x b a busta di lettera
• c pulverulento
• d a botte
• e a Croce di Sant’Andrea
289 – DA COSA è TRASMESSO IL TRIPANOSOMA CAMBIENSE:
x a muscidi
• b acari
• c pulci
• d zecche
• e graffio di gatto
290 – COSA AUMENTA IN CIRCOLO NELL'ITTERO EMOLITICO:
• a bilirubina diretta
x b bilirubina indiretta
• c bili-verdina
• d coleglobina
• e pseudo-emoglobina
291 – LA SEQUENZA CORRETTA DI MATURAZIONE DEGLI ERITROCITI è:
• a eritroblasto, proeritroblasto, eritrocita basofilo, policromatofilo, ortocromatico
x b proeritroblasto, eritroblasto,eritrocita basofilo, policromatofilo, ortocromatico
• c proeritroblasto, eritroblasto, policromatofilo, basofilo, ortocromatico
• d proeritroblasto, eritroblasto, ortocromatico, basofilo
• e nessuna delle sequenze indicateA
292 – ALL'ESAME MICROSCOPICO DI UNA SECREZIONE URETRALE LA NEISSE-
RIA GONHORREAE SI PRESENTA:
• a streptococco Gram+ extracellulare
• b diplococco Gram+ extracellulare
• c diplococco Gram- extracellulare
• d diplococco Gram+ intracelluiare
x e diplococco Gram- intracellulare
293 – COSA SONO LE RICKETTSIE:
• a eticarioti
• b virlis
• c protozoi
• d ipomiceti
x e procarioti intracelluiari
294 – COME SI SUSSEGUONO I COMPONENTI DELLA CATENA RESPIRATORIA:
x a ordinatamente in funzione del valore decrescente di potenziale redox
• b ordinatamente in funzione del valore decrescente di potenziale redox
• c ordinatamente in funzione del peso molecolare
• d senza un ordine definito
• e in funzione della concentrazione di O2
295 – NELLE DEIDROGENASI QUALE DEI SEGUENTI COENZIMI NON TROVIAMO:
• a FMN
• b NAD+
• c NADP+
• d FAD
x e biotina
296 – COME è LA COSTANTE Di MICHEALIS (KM):
• a è numericamente uguale a quella concentrazione di substrato che dà la velocità massi-
ma (VMAX)
x b ha un valore caratteristico per ogni tipo di enzima e substrato, ed è indipendente dalla
concentrazione dell’enzima
• c è una misura dell’equilibrio tra le molecole attive ed inattive dell’enzima
• d è identica per tutti gli isoenzimi di un enzima
• e indica sempre l’affinità dell’enzima per il substrato
AUMENTATA NEL SIERO NELLA PANCREATITE:
• a GOT
• b fosfatasi alcalina
x c amilasi
• d fosfatasi acida
• e CPK
DELLE SEGUENTI ATTIVITà ENZIMATICHE C’è DA ASPETTARSI AUMEN-
TATA:
• a GOT
• b fosfatasi alcalina
• c amilasi
• d latticodeidrogenasi tipo I
x e fosfatasi acida
DELLE SEGUENTI ATTIVITà ENZIMATICHE C'E DA ASPETTARSI AUMEN-
TATA:
x a glutammico piruvico transaminasi
• b fosfatasi alcalina
• c amilasi
• d fosfatasi acida
• e GT
SEGUENTI ATTIVITà C'èA DA ASPETTARSI AUMENTATA:
• a fosfatasi alcalina
• b amilasi
x c glutammico piruvico transaminasi
• d fosfatasi acida
• e mono‑amino‑ossidasi
301 – NEL SIERO DI UN PAZIENTE AFFETTO DA ITTERO OSTRUTTIVO QUALE
• a glutammico piruvico transaminasi
x b osfatasi alcalina
• c arnilasi
• d latticodeidrogenasi di tipo I
• e leucin‑amino‑peptidasi
302 – COME SONO GLI ISOENZIMI DELLA LATTICO DEIDROGENASI:
• a variano da monomeri a tetrameri
• b differiscono solo in un singolo aminoacido
x c esistono in 5 forme dipendenti dalla combinazione dei monomeri A e B
• d sono forme enzimatiche che differiscono per l'attività ma non per la mobilità
elettroforetica
• e sono trimeri
303 – NELLE REAZIONI DI CARBOSSILAZIONE QUALE DEI SEGUENTI COFAT-
TORI è ESSENZIALE:
• a NAD
• b CTP
• c acido lipidico
• d tiamina pirosfato
x e biotina
304 – QUALE è L'ENZIMA SALIVARE CHE IDROLIZZA L'AMIDO:
• a pepsina
• b ‑amilasi
• C lisozam‑a
• d maltasi
x e a‑amilasi
305 – COSA SI VERIFICA NELL'INIBIZIONE COMPETITIVA:
• a l'apparente KM è immutato
• b velocità massima è diminuita
x c la velocità modificata
• d la velocità massima è indipendente dalle concentrazioni di substrato
• e e non si verifica nessuna delle condizioni indicate
306 – QUALE è IL SUBSTRATO SPECIFICO DELLA FOSFORILAZIONE OSSIDA-
TIVA:
x a ADP
• b ATP
• c GTP
• d NADP+
• e O2
307 – L'ENZIMA LOCALIZZATO NEI MITOCONDRI è:
• a alfa- acil-CoA deidrogenasi
• b citocromo ossidasi
• c succinico deidrogenasi
• d diidrolipoildeidrogenasi
x e tutti questi
308 – per cosa può essere usata l’energia libera immagazzinata
nell’atp:
• a sintesi chimiche
• b lavoro osmotico e meccanico
• c reazione endoergoniche
• d lavoro elettrico
x e tutte le precedenti
309 – cosa sono gli indicatori avido bASE:
• a eccezioni all’equazione di Henderson-Hasselbach
• b acidi forti con un catione incolore
• c incolori nella forma ionizzata
• d incolori nella forma non ionizzata
x e acidi deboli
310 La misura di quale elettrolita risente meno dell’emolisi?
a. Potassio
b. Calcio
c. Fosforo inorganico
d. magnesio B
311 Quale biomarcatore aumenta più rapidamente dopo infarto del miocardio?
a. lattato deidrogenasi
b. CPK-MB
c. mioglobina
d. troponina
e. GOT c
312 Individuare l’affermazione corretta. Una condizione di acidosi respiratoria si associa :
a. a ipercloridria
b. ad emorragia intestinale
c. ad aumentata chetonuria
d. a ipoventilazione
e. nessuna delle precedenti condizioni d
313 Quale dei seguenti composti non è un derivato del triptofano?
a. serotonina
b. creatina
c. melatonina
d. niacina b
314 Un aminoacido che non si trova nelle proteine è?
a. omocisteina
b. omoserina
c.metionina
d. prolina
e. treonina a
315 I livelli di albumina glicata possono essere utili per valutare lo stato glicemico, e sono noti anche come:
a. emoglobina glicata a digiuno
b. fruttosamina
c. rapporto albumina/globulina glicata
d. microalbuminuria b
316 Dove avviene l’assorbimento del ferro alimentare?
a. stomaco
b. intestino tenue
c. duodeno
d. intestino crasso c
317 Quale delle lipoproteine sottoelencate ha maggiore mobilità elettroforetica a pH 8,6?
a. LDL
b. chilomicroni
c. VLDL
d. HDL d
318 In quale delle lipoproteine elencate riveste un ruolo specifico ‘Apo A1?
a. LDL b. Chilomicroni c. VLDL d. HDL d
Tra gli enzimi sottoelencati indicare quello utilizzato come biomarcatore del danno del miocardio.
a. ALT
b. ALP
c. CK
d. GLD
e. AMY c
319 Il ferro viene trasportato da una proteina che individuata come:
a. albumina
b.globulina
b. ceruloplasmina
c. emosiderina b
320 L’enzima LDH è formato da :
a. due subunità
b. tre subunità
c. quattro subunità
d. cinque subunità c
321 Quale dei seguenti gruppi di fattori vitaminici rientra nel metabolismo della omocisteina:
a. vitamina C, vitamina K
b. folati, vit B12, piridossalfosfato
c. folati, vit B6, Biotina
d. VitB12, Vitamina E b
322 La malattia diabetica può essere diagnosticata con valori di Hb-glicata:
a. Superiori al 7% dopo carico orale di glucosio
b. Superiori al 3%
c. Tra il 5-6% in condizioni di digiuno
d. Superiori al 6%
e. Superiori al 9% e
323 L’aumento degli enzimi serici usato per diagnosticare alterazioni del riassorbimento osseo è dovuto principalmente a:
a. Enzimi rilasciati per necrosi cellulare
b. Perdita delle cellule per alterata funzionalità di membrana
c. Aumento delle produzione e della secrezione da parte delle cellule
d. Nessuna di queste c
324 Qual è il ruolo della vitamina K nella coagulazione del sangue?
a. formare dei legami diretti con il Calcio ione
b. è cofattore della reazione di formazione di acido gammacarbossiglutammico
c. E’ coinvolta nella attivazione delle piastrine
d. Contribuisce alla attività del fattore V della coagulazione b
325 Quali lipoproteine plasmatiche contengono apolipo E?
b. LDL
b. Chilomicroni
c. VLDL
d. HDL t
326 Quale condizione causa il maggiore aumento dei livelli di amilasi?
f. Epatite acuta
g. Pancreatite
h. Malattie ostruttive biliari
i. Colestasi intraepatica diffusa b
327 La bilirubina diretta sono compresi tra:
c. 0 e 0,2 mg/dl
b. 0.2 e 1 mg/dl
d. 0 e 0.8 mg dl
c. 0 e 0.2 mg/ Lt a
328 Elevati livelli di LDH e variazioni nel rapporto tra i vari isoenzimi indica normalmente alcuni tipi di danno tissutale. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
b. Anemia, LDH1 maggiore di LDH3 b. Accidenti cerebrovascolari, LDH1 maggiore di LDH2
c. Danno muscolare LDH1 maggiore di LDH5 d. danno epatico LDH1 maggiore di LDH2 b
329 Quale dei seguenti gruppi di monocarboniosi rientra nel metabolismo della omocisteina:
e. metil tetraidrofolato
f. metil-cisteina
g. carbossibiotina
h. formil-tetraidrofolato a
330 Dove si ottiene la forma attiva della Vitamina D3 o calcitriolo?
a. Nella cute
b. Nel fegato
c. Nel rene
d. Nel pancreas c
331 La presenza di EDTA interferisce con la determinazione del magnesio effettuata con metodo:
a. complessometrico
b. assorbimento atomico
c. fotometria a fiamma
d. nessuno di questi a
332 I radicali liberi, alla base dello stress ossidante, sono molecole tossiche derivate dall’ossigeno. Quali dei seguenti composti possono essere bersaglio della loro azione?
e. Vitamina K1
f. Glutatione eritrocitario
g. LDL
h. Ferritina b
333 Quale delle seguenti apolioproteine è specifico componente delle HDL?
a. ApoB 100
b. Apo E
c. Apo AII
d. Apo A1
e. Apo AIII d
334 Una deficienza di acido folico produce anemia megaloblastica macrocitica, ritardando quale delle seguente reazioni?
a. reazioni della sintesi pirimidinica
b. conversione dell’IMP a AMP e GMP
c. reazioni della sintesi delle purine
d. conversione del dUMP a dTMP
e. riduzione del riboso a deossiriboso c
335 Quale dele sostanze sottoriportate viene prevalentemente prodotta e secreta dal rene?
a. calmodulina
b. insulina
c. paratormone
d. renina
e. eritropoietina e
336 Una severa deficienza di tiamina (vitamina B1) danneggia il metabolismo del miocardio e causa una insufficienza cardiaca congestizia per riduzione di attività di uno dei seguenti enzimi:
a. Aldolasi
b. Piruvico deidrogenasi
c.Isocitrico deidrogenasi
d. Glutammico transaminasi
e.Succinico deidrogenasi b
337 Quale delle seguenti affermazioni circa l’omocisteina è vera?
a. in un adulto sano la fonte principale è il fegato
b. i pazienti geriatrici hanno livelli serici più alti degli adulti
c. i livelli serici sono indipendenti dall’apporto di alcune vitamine
d. le donne in gravidanza hanno livelli serici minori rispetto agli adulti b
338 Nel trattamento del morbo di Parkinson con l’aminoacido DOPA non si deve assumere un complesso polivitaminico contenente una vitamina che aumenta il metabolismo della DOPA. Qual è questa vitamina?
a. Piridossina
b.tiamina
b. c. biotina
d. niacina
e. riboflavina a
339 La condizione di anemia ipocromica dipendente da un difetto congenito, si associa ?
a. Ferritina elevata, sideremia bassa
b. Emoglobina elevata, Sideremia diminuita
c. Ferritina elevata, Emoglobina diminuita
d. Sideremia elevata, bassi livelli di Cromo
e. Emoglobina elevata, sieremia diminuita c
340 Nel digiuno prolungato un fattore limitante la quantità di glucosio prodotto dal fegato è ? E perché?:
a. guanidina
b. alanina
c. tiroxina
d. triptofano
e. citosina B
Fonte: http://www.medicina.unict.it/Public/Uploads/links/QUIZ.doc
Sito web da visitare: http://www.medicina.unict.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve