I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
MALATTIE DELL'EMOSTASI :
Malattie trombotiche : sono delle condizioni patologiche caratterizzate dalla più facile formazione di trombi bianchi o rossi intravascolari non opportuni, questo avviene per la variazione nei parametri della triade di Virchow - ipercoagulabilità, turbolenza del flusso, anormalità endoteliali.
Malattie emorragiche o diatesi emorragica : è una condizione patologica caratterizzata da malfunzionamenti dell'emostasi primaria, secondaria o dall'indebolimento della struttura vascolare, di tipo acquisito o innato, in grado di aggravare anche piccole emorragie o di aumentarne di molto la frequenza, anche in seguito a traumatismi minimali dei tessuti.
[thesaurus] da diàthesis (greco antico) : indica, con il suffisso successivo, il tipo di risposta abnorme che un sistema biologico si trova predisposto, in modo acquisito o innato, a dare in seguito ad un determinato stimolo.
Emorragia : è un fenomeno patologico, nella maggior parte dei casi, o fisiologico (nelle mestruazioni), nel quale si ha la fuoriuscita di sangue dai vasi per lesione, non riparata, dei vasi stessi.
Emorragia interna : sono le emorragie nate dalla rottura di vasi situati all'interno dei parenchimi dell'organismo; sono le emorragie più gravi, in quanto hanno maggiori opportunità di causare functio laesa.
Es: ematomi intramuscolari : si formano in seguito a grossi traumi concussivi
Es : emartri : sono dei versamenti sanguigni all'interno delle capsule articolari che, una volta evoluitisi nella direzione del tessuto di granulazione, determinano la formazione di riempimenti fibrosi-cicatriziali con formazione di anchilosi.
Emorragia esterna : sono le emorragie nate dalla rottura d vasi in comunicazione, fisiologicamente o patologicamente, con l'esterno del corpo, causano genericamente una più o meno grave perdita di volume ematico intero, con conseguente problemi cardiocircolatori acuti o anemici tardivi.
Fisiopatologia delle emorragie : le emorragie causano malfunzionamento e danno dei tessuti dell'organismo attraverso 3 meccanismi differenti :
Problemi al sistema cardiocircolatorio :
Problemi di compressione : la crescita di una massa sanguigna all'interno di un tessuto solido e parenchimatoso, soprattutto se compresso dentro un contenitore poco estensibile (cuore nel pericardio o cervello nella scatola cranica) determina una riduzione del volume del parenchima, con spremitura del suo contenuto sanguigno o, addirittura, un'erniazione dello stesso attraverso gli orifizi naturale del contenitore.
Es : Versamento pericardico con tamponamento cardiaco, o erniazione del bulbo cerebrale per aumento della pressione intracranica.
EMOSTASI : fenomeno vascolo-cellulo-enzimatico attivo in grado sia di fermare l'emorragia con la formazione di un trappo emostatico solido, sia di avviare e facilitare la risposta riparativa del tessuto, con la formazione di un'impalcatura fibronectinica per macrofagi e fibroblasti e la secrezione di fattori fitogeni e di differenziazione; questo fenomeno si svolge attraverso la successione di 3 fasi ben distinte :
Risposta miogena : contrazione immediata del muscolo liscio vascolare dopo una sua stimolazione lesiva diretta (concussiva o lacerante)
Risposta endoteliale : contrazione lievemente ritardata del muscolo liscio, provocata dal rilascio di ADP, K ed endoteline dell'endotelio danneggiato, con il loro successivo legame ai recettori 7TM calcio stimolanti del miocita.
Risposta ortosimpatica antidromica : vasocostrizione tardiva e poco precisa dei vasi sanguigni irroranti tutto il dermatomero possedente la lesione vascolare, causata dallo stimolo riflesso ortosimpatico scatenato dal segnale dolorifico antidromico, risalente le fibre nocicettive sino ai nuclei ortosimpatici del midollo toracico.
EMOSTASI PRIMARIA - FASE PIASTRINICA :
Fattori importanti per la coagulazione :
Fattore di Von Willebrand : grande proteina plasmatica di 2800 aminoacidi (250KDa), circolante in forme dimerizzate di 500KDa ciascuno e prodotta dalla degranulazione infiammatoria acuta sia delle cellule endoteliali (corpi di Weibel-Palade), sia delle piastrine, con la funzione di aggregarsi in enormi eteromultimeri circolanti, reclutando nella polimerizzazione altri fattori plasmatici, in grado di facilitare l'emostasi primaria, in particolare l'adesione delle piastrine al collagene, e l'emostasi secondaria, proteggendo il fattore VIII della coagulazione; esso specificamente lega :
Fattore VIII della coagulazione
Glicoproteina Ib trombotica
Dimerizzazione e multimerizzazione
Efficienza dipendente dalla dimensione : l'efficienza del fattore vW è direttamente proporzionale alle dimensioni dei suoi eteromultimeri plasmatici; esso, quindi, si presenterà in una rosa di molecole a crescente efficienza via via che le sue dimensioni aumentano; questo si verifica poiché, un grande multimero presenta più probabilità di legare il collagene e di fissarci il recettore Ib delle piastrine.
Piastrine : sono dei piccoli frammenti cellulari membranari a sacca ripiena di citoplasma, privi di nucleo e di attività biosintetica, dalla concentrazione plasmatica di 300000 per uL, possedenti sia un corredo mi proteine transmembrana - recettori e glicoproteine di legame meccanico - in grado di legare la piastrina al collagene e alle altre piastrine, attivandola, ed un corredo di granuli secretori preformati in grado di stimolare l'emostasi secondaria e l'inizio della cascata di attivazione e aggregazione piastrinica; esse hanno 2 funzioni fondamentali :
Granuli secretori preformati delle piastrine : sono una sere di piccole vescicole secrete in caso di attivazione della contrazione e compattazione piastrinica, riempite da :
Recettori piastrinici : sono i veri fattori che consentono le due funzioni specifiche delle piastrine (formazione del trombo bianco e stimolazione dell'emostasi secondaria) e possono suddividersi in due famiglie di proteine transmembrana :
Recettori di trasduzione : sono delle proteine 7TM in grado di mediate una cascata di trasduzione del segnale associata al cAMP o al calcio intracellulare, i grado di attivare o inibire la degranulazione e l'aggregazione piastrinica.
Ruolo regolatorio opposto di ATP-ADP/adenosina : avendo ADP/ATP e adenosina due famiglie di recettori purinergici con un effetto perfettamente complementare - i primi attivatori ed i secondi inibitori piastrinici - questi due fattori esercitano due azioni opposte sulla trombosi arteriosa da trombo bianco :
ATP/ADP : sono i primi fattori immessi in circolo dal danno endoteliale, dalla sofferenza cellulare e dall'attivazione e degranulazione delle piastrine collegate al collagene tissutale scoperto; questi causano l'attivazione maggiore delle piastrine già legate e l'adesività piastrina-piastrina di quelle non ancora legate.
Adenosina : se il processo di danno non è mantenuto, ma è solo momentaneo e subito riparato, l'ATP e ADP liberate in circolo vengono presto riassorbite dai tessuti che le riducono e le reimmettono in circolo come adenosina libera; questa trasformazione, quindi, segna la guarigione del tessuto e temporizza la vita di un trombo bianco (se la lesione è risolta)
NOTA MEDICA ! Dipiridamolo come farmaco antiaggregante
È un farmaco in grado di stimolare i recettori purinergici per l'adenosina, andando a potenziare il comportamento antiaggregante di quest'ultima.
Recettori di adesione glicoproteici : sono tutte glicoproteine, costitutivamente più o meno attive, in grado di consentire l'adesione della piastrina al collagene, al fattore di vW o ad altre piastrine, favorendo il vero e proprio trombo bianco.
Cascata di adesione delle piastrine :
NOTA MEDICA ! Porpora trombocitopenica
È una malattia causata dalla perdita della funzione di ADAMST13 sino ad un rimanente 1-20% di quella originale
Approcci medici terapeutici antiaggreganti :
Limitare la produzione di fattori lipidici protrombotici : particolari farmaci, come l'aspirina a basse concentrazioni (aspirinetta o cardio aspirina) od il paracetamolo, permettono l'inibizione della COX1 macrocitaria e delle piastrine nel loro circolo mesenterico; questo riduce la loro capacità di secernere vasocostrittori e protrombotici di origine lipidica.
Limitare l'azione dei recettori purinergici ADP/ATP e potenziare i recettori Adenosinici : l'azione di molti farmaci , come il dipiridamolo, verte sul potenziamento della segnalazione disattivante dei recettori adenosinici e sul silenziamento della segnalazione attivante di ATP/ADP (per l'inibizione della fosfodiesterasi)
Limitare il rapporto delle glicoproteine Iib/IIIa : alcuni farmaci permettono di inibire la cascata esponenziale di legame delle piastrine alla radice.
DISTURBI DELL'EMOSTASI PRIMARIA : sono tutti quanti quei fattori che mi vanno ad intaccare o la funzionalità delle piastrine o la funzionalità del fattore di vW.
VARIAZIONE DELLA QUANTITA' DI PIASTRINE :
Trombocitopenia : principale patologia dell'emostasi primaria caratterizzata da una diminuzione del numero di piastrine circolanti al di sotto delle 50000 unità per mm cubico (rispetto al normale valore di 300000unità/uL) e determinante una sintomatologia basata sulla carenza nella veloce suturazione delle piccole perdite di sangue in seguito ai fisiologici microtraumatismi endoteliali; in pratica, la suturazione delle falle vascolari si baserà solo sulla lenta fase plasmatica, permettendo una minima perdita di sangue.
Imp : l difetti dell'emostasi primaria sono differenti sintomatologicamente da quelli dell'emostasi secondaria: mentre i primi, infatti, danno solamente tanti piccoli sanguinamenti autolimitanti e dispersi nelle zone di maggiore traumatismo endoteliale del corpo (cute, muscoli ecc) i secondi danno sanguinamenti copiosi e scarsamente autolimitanti, con formazione di grandi ematomi in seguito a danni maggiori dei vasi
Segni e sintomi delle trombocitopenie : sono tutti basati su tanti piccoli sanguinamenti, nelle zone più soggette a traumi fisici del corpo, con raccolte di sangue che possono essere più o meno marcate a seconda dell'attività piastrinica residua ed a seconda dell'attività coagulativa del soggetto.
Fattori eziologici delle trombocitopenie : siccome il numero di piastrine in circolo viene determinato da un esatto bilancio tra produzione e perdita di circa 1000000 unità al giorno, allora, le trombocitopenie sono determinate da qualsiasi fattore endogeno o esogeno che mi alteri questo equilibrio.
Imp : questo tipo di regolazione è completamente omeostatica, ossia dipende solamente da fattori interni, e a differenza di quella basata sull'eritropoietina (per gli eritrociti) è molto meno precisa; infatti, è responsabile di un'ampia variazione gaussiana della concentrazione di piastrine.
Consumo trombotico "utilizzo" delle piastrine : al livello dell'endotelio vascolare di tutto il corpo vi è una continua necessità, e quindi consumo, di piastrine circolanti per andare a suturare tutte quelle microlesioni vascolari, del tutto fisiologiche che si formano continuamente per i continui microtraumi dei tessuti; vi è quindi una continua perdita di piastrine che, di norma, non causa alcun problema patologico.
Trombocitocateresi : la vita delle piastrine è molto più corta di quella eritrocitaria - 10 giorni contro 120 - quindi la milza attua un costante processo di degradazione delle piastrine senescenti permettendone un tournover, normalmente, senza alcuna sintomatologia patologica.
Disturbi da diminuita produzione : come per le anemie da produzione possono essere date o da disturbi della staminalità del progenitore multipotente, o da disturbi di differenziazione/staminalità della linea megacariocitica-eritroide.
Fattori eziologici :
Panirradiazione con radiazioni ionizzanti a 3-6Gy
Farmaci anti neoplastici chemioterapici(antireplicativi)
Sindrome autoimmune contro il midollo
Infezione virale dei precursori midollari
Degenerazione del midollo per invasione neoplastica o fibrosi
Ridotto effetto della TPO :
Mutazione del recettore per la TPO : le cellule della linea eritroide megacariocitica non sono più sensibili al TPO e non si differenziano più.
Ridotta differenziazione dei megacariociti :
Mutazione alla miosina MYH2a : siccome la frammentazione dei megacariociti in piastrine necessita dell'attività della miosina contrattile, come fattore di distruzione cellulare, l'inibizione della miosina megacariocita determina una mancata frammentazione e produzione di piastrine.
Disturbi da aumentata distruzione : disturbi che causano una diminuzione della popolazione circolante di piastrine, a produzione aumentata o costante, tramite o una distruzione diretta, o un consumo massivo protrombotico, spesso collegato ad emolisi intravascolare, o tramite un aumento della trombocitocateresi.
Fenomeno autoimmune : è la sindrome di aumentata distruzione più comune, nella quale, per meccanismi esogeni o endogeni vengono formati specifici autoanticorpi in grado di opsonizzare e distruggere le stesse piastrine dell'individuo; questo per un meccanismo cateretico o complemento-mediato.
Meccanismo esogeno :
Meccanismo endogeno :
Fenomeno alloimmune : sindrome nella quale un soggetto distrugge tramite emocateresi o lisi complemento-mediata delle piastrine di origine allotropica, in seguito alla loro complementazione di anticorpi monoclonali anti-piastrina.
Trombocitopenia neonatale : lisi complemento-mediata ed emocateretica delle piastrine di un feto, per passaggio transplacentare di anticorpi monoclonali antipiastrina fetale, prodotti dal sistema immunitario della madre in seguito ad un precedente traumatico contatto tra sangue fetale e sangue materno.
Trombocitopenia trasfusionale : può avvenire tramite due processi con differente bersaglio : il primo ha come bersaglio le piastrine del ricevente tramite l'erronea trasfusione, assieme al sangue del donatore, anche di anticorpi monoclonali in grado di riconoscerne le glicoproteine di superficie, mentre, il secondo, ha come bersaglio le piastrine del donatore, riconosciute da anticorpi monoclonali preesistenti nel ricevente.
Trombocitopenia in caso di flogosi disseminata : è un meccanismo di iniziale protezione (almeno un tentativo) del corpo dalla CID (coagulazione intravasale disseminata) basato sulla preventiva distruzione cateretica di parte delle piastrine circolanti, all'interno dei sinusoidi epatici, durante le infiammazioni generalizzate dell'endotelio; questo meccanismo si basa sulla modifica delle glicoproteine superficiali - desialinizzazione - delle piastrine da parte di enzimi esogeni o endogeni del plasma (per esempio la neuroamminidasi batterica in corso di sepsi) poi riconosciute da recettori epatici specializzati nel legame dei gruppi glicoproteici desializzati - recettore di Ashwell - che ne guidano la fagocitosi e l'eliminazione.
Coagulazione intravasale disseminata - DIC : la CID è una reazione emostatica intravasale aberrante, sviluppata in seguito all'estensione dell'infiammazione e delle microlesioni endoteliali (con esposizione di fattori tissutali e collagene)a tutti i vasi del corpo, come reazione alla forte concentrazione di endotossine circolanti secondarie alla disseminazione ematica di batteri patogeni; questo fenomeno porta rapidamente ad esaurire sia le piastrine - trombocitopenia, sia i fattori plasmatici di emostasi secondaria - coagulopatie, determinando emorragie disseminate periferiche, ulteriore ipotensione e shock ipovolemico mortale (se non bloccato in tempo).
Aumentato consumo da alterazione del fattore di vW :
Micro angiopatie trombotiche : ennesimo meccanismo trombocitopenico di consumo delle piastrine, caratterizzato dall'esagerazione dei fenomeni trombotici dovuti alle microlesioni normalmente e fisiologicamente formantisi su tutto l'endotelio vascolare, culminante nell'innalzamento del rischio emorragico e nella lesione intravascolare dei globuli rossi.
Fisiopatogenesi dell'emolisi intravascolare : la coagulazione microangiopatica determina la formazione di piccoli tralci fibrosi circolanti nel plasma che, urtando frequentemente contro i globuli rossi, ne danneggiano la membrana e ne determinano l'emolisi,
Segni e sintomi :
Patogenesi :
Degradazione emocateretica delle piastrine : è dovuta, fondamentalmente, alla loro opsonizzazione da parte degli anticorpi anti PF4-eparina, e la conseguente degradazione tramite sistema emocateretico splenico o cascata del complemento.
Aumento del consumo - microtrombosi intravascolare : l'aumento dei complessi PAF4-eparina ne permette l'interazione con i recettori Fc delle piastrine, causandone l'attivazione e l'aggregazione e in piccoli trombi fibrosi circolanti, proprio come fa il collagene.
Disturbi da aumentato sequestro : disturbi caratterizzati da un aumentato sequestro di piastrine in tutti quei distretti vascolari "spugnosi" in grado i presentare una grande ritenzione di elementi figurati del sangue.
Trombocitosi : situazione patologica di aumento della concentrazione piastrinica sanguigna sino ad oltre 750000 unità/uL.
Eziologia e patogenesi :
Trombocitosi reattive : rappresentano la causa più comune e meno pericolosa di trombocitosi, nella quale l'aumento della conta piastrinica avviene per un aumento della loro produzione in modo secondario a stimoli fisiologici di aumento dell'eritrogenesi o della trombocitogenesi.
Sintomatologia : è sempre caratterizzata da una lievissima ipercoagulabilità che, nella maggior parte dei casi, rimane assolutamente asintomatica.
Cause eziologiche :
Trombocitosi familiari o essenziali : rappresentano le cause meno comuni e più pericolose di trombocitosi, nelle quali l'aumento della conta piastrinica avviene, costitutivamente, al di fuori del fisiologico meccanismo di induzione mediante TPO.
Cause eziologiche :
Sintomi e segni clinici : si hanno poche manifestazioni tromboemboliche intravasali, è una malattia abbastanza benigna.
Policitemia vera : si presenta un aumento della staminalità dei precursori midollari multipotenti - condizione preneoplastica - con espansione clonale di tutte le cellule del sangue.
Trombocitosi essenziale : si ha una espansione clonale, per aumento della staminalità costitutiva, dei precursori della sola linea eritroide-macrofagica.
Segni e sintomi clinici : si ha un aumento enorme del rischio di trombo-embolia, con frequente formazione di concrezioni piastriniche in circolo.
VARIAZIONE DELLA QUALITA' DELLE PIASTRINE : sono tutti quei fattori, genetici o acquisiti, che mi vanno a ridurre la funzionalità delle piastrine influenzandone le principali caratteristiche fisiologiche - attacco al collagene, degranulazione, attacco alle altre piastrine.
Sindrome di Bernard-Soluier : sindrome caratterizzata dalla diminuita capacità delle piastrine di collegarsi in modo diretto e forte al collagene tissutale scoperto dopo una lesione vascolare; questo vinee determinato dalla mutazione puntiforme nel recettore glicoproteico Ib di legame.
Sindrome o tromboastenia di Glazmann : sindrome caratterizzata da un'invariata capacità delle piastrine di associarsi saldamente al collagene ma da una diminuita capacità di aggregarsi (in seguito ad attivazione) in grossi tappi bianchi; questo viene determinato dalla mutazione puntiforme nel recettore glicoproteico Iib/IIIa delle piastrine.
Sindrome della storage piastrinico : sindrome caratterizzata dalla mancata degranulazione in seguito ad attivazione, caratterizzato dalla formazione di strani trombi bianchi con piastrine ricche di granuli, in seguito alla disfunzione, esogena o endogena, dei recettori per i fattori secretagoghi di attivazione piastrinica - recettori purinergici attivatori per ADP/ATP, recettori per il trombossano.
DIMINUZIONE DELLA FUNZIONEL DEL vWF - MALATTIA DI vW : è una sindrome emorragica con una variabile penetranza data da una mutazione genica in grado di diminuire la funzionalità complessiva pro aggregante piastrinica del fattore vW, o la sua abilità di favorire direttamente la coagulazione plasmatica con protezione del fattore VIII.
Segni e sintomi : la sintomatologia di base è identica a quella della trombocitopenia, poiché vengono ad essere inibite proprio le azione delle piastrine in circolo (emostasi primaria) tuttavia, in determinati quadri clinici di deplezione totale o di soppressione del legame vWF/Fattore VIII, si avrà un concomitante quadro d'insufficiente coagulazione plasmatica, o emostasi secondaria, con un quadro sintomatologico ingravescente.
Eziologia : questa malattia possiede sempre una causa di tipo endogeno genetico, che si può presentare in 2 nature differenti.
Nell'80% dei casi - Delezione AD o AR del gene vW : la delezione del gene vW può determinare una patologia con una differente penetranza a seconda della funzionalità residua del vW e delle piastrine dell'individuo, ma in ogni caso caratterizzata dalla diminuzione della funzionalità complessiva del fattore di vW; la manifestazione patologica, quindi, si può presentare sia in codominanza (Eterozigote AD) sia in omozigosi (omozigote AR)
Epidemiologia della mutazione :
Nel 20% dei casi - mutazione puntiforme della qualità di vWF : una mutazione puntiforme missenso del gene vW può determinarne una sua invariata produzione ma una sua variata funzionalità biologica tramite 3 meccanismi differenti di avvelenamento cinetico :
Mutazione GOF del sito di taglio ADAMTS13 : una mutazione puntiforme GOF del sito di taglio per ADAMTS13 determina un aumento della cinetica del suo taglio proteolitico, ovvero della sua presenza sotto forma di piccoli multimeri ipofunzionali; in pratica, il fattore vW si lega sempre alle piastrine, con una cinetica inalterata, ma fa fatica ad aggregarle presso il sito di scopertura del collagene visto le sue piccole dimensioni molecolari (numero di gancetti)
Mutazione LOF del sito di legame con le piastrine : il fattore vW, anche se raggiunge le dimensioni appropriate per legare il collagene e reclutare, potenzialmente, le piastrine, non possiede recettori sufficientemente potenti da legare la glicoproteina Ib delle piastrine stesse.
Mutazione GOF del sito di legame alle piastrine : il fattore vW, normalmente, viene reclutato sulle piastrine solo quando il danno endoteliale scopre sufficientemente il collagene tissutale; tuttavia, siccome questa mutazione aumenta la quantità di vW caricato sulle piastrine, che purtuttavia non si associano al collagene poiché non vi sono lesioni, la normale cateresi splenica dei trombociti comporterà una abnorme diminuzione anche della concentrazione di fattore vW, determinando malattia da vW.
Pseudo malattia di vW : in questo tipo di patologia si ha una un quadro patogenetico e sintomatologico molto simile alla malattia di vW, tuttavia, determinato da una mutazione LOF del ligando piastrinico Ib del fattore di vW che, a propria volta, limita il legame delle piastrine ed il reclutamento nella zona della lesione endoteliale; si avrà, quindi, un uguale inibizione della funzionalità del fattore di vW, ma per una mutazione esterna ad esso.
EMOSTASI SECONDARIA - FASE PLASMATICA : è il fenomeno emostatico terminale, più importante e più potente, situato subito a valle di quello primario piastrinico (dal quale è amplificato), caratterizzato dall'attivazione di due cascate proteolitiche differenti ma parallele, l'una prevalentemente di trigger - via estrinseca - e l'altra di amplificazione - via intrinseca - del processo coagulativo, entrambe convergenti sull'attivazione di un'unica ed ultima cascata proteolitica - fattore X/protrombina - in grado di attivare terminalmente, in modo autoamplificato, la polimerizzazione di una struttura polimerica di fibrina in grado di tappare la falla vascolare - coagulo - e di iniziare il processo di rimarginazione.
Fenotipo endoteliale come principale controllore della coagulazione : l'endotelio vascolare, in ogni momento, ha l'abilità di monitorare la condizione del plasma e dell'epitelio a lui sovrastante in modo che, se l'epitelio è lesionato o il plasma presenta particolari fattori infiammatori, esso può sostituire il proprio fenotipo antitrombotico, che impedisce la coagulazione secernendo numerosi fattori inibitori, con un fenotipo protrombotico, in grado di stimolare la coagulazione tramite (principalmente) attivazione della via estrinseca.
Attivazione della via di coagulazione :
Attivazione da zero ma minoritaria :
Attivazione di amplificazione della via comune :
NOTA ! Importanza della via intrinseca
La porzione iniziale della via intrinseca non è indispensabile alla coagulazione, essa infatti viene surclassata in velocità dall'attivazione della via estrinseca (filogeneticamente più recente), tuttavia, la porzione della dal fattore IX al fattore X è molto importante per l'ampliamento ed il mantenimento del processo coagulativo; questa viene attivata dalla via comune e, in sua assenza (carenza del fattore VIII), si determinano malattie emofiliche molto importanti.
Via comune della coagulazione : questa via, viene avviata dall'attivazione del fattore X e, tramite l'attivazione della protrombina a trombina, permette sia la trasformazione del fibrinogeno nell'ampio polimero di fibrina del coagulo, sia l'amplificazione del processo coagulativo stesso (tramite via intrinseca)
Polimerizzazione della fibrina : non appena la protrombina cliva le porzioni cariche amminoterminali, repulsive, del fibrinogeno, si avrà la sua immediata polimerizzazione (poiché tendente naturalmente ad aggregare in complessi) in una rete tridimensionali di fibre unite da interazioni non covalenti
Stabilizzazione del coagulo - fattore stabilizzante : il fattore stabilizzante è una transaminasi in grado di catalizzare dei legami crociati tra lisine e glutammine dei filamenti di fibrina, andando a consolidare il coagulo con interazioni stabili di tipo covalente.
Fattori importanti per la cascata coagulativa :
Dominio NH2
Dominio Gla : è una sequenza di 10-12 aminoacidi, ricca di acido glutammico modificato dalla vitamina K ad acido alfa carbossiglutammico (con due gruppi negatici COO- al posto di 1) per renderlo più affine al legame con il calcio in grado, che attraverso quest'ultimo, permette alle proteasi di legarsi ai fosfolipidi piastrinici per adsorbirsi sulla membrana plasmatica ed esercitare la propria azione protrombotica.
Dominio EGF x 2 : sono due domini presenti in ogni proteasi ed in grado di legarle fra loro in complessi con un'unica azione protrombotica.
Dominio catalitico : è un dominio contenente serina, e dipendente dal calcio, in grado di clivare sequenze ben determinate.
Dominio COOH
Azione della vitamina K nell'attivazione della trombosi : la vitamina K è essenziale per la formazione di proteine protrombotiche attive : essa si comporta come un cofattore enzimatico capace di veicolare e donare complessi carbossilici agli acidi glutammici delle subunità Gla proteasiche, trasformandoli in acidi alfa carbossiglutammico; in particolare :
NOTA MEDICA ! Azione del wafarin come anticoagulante ad azione permanente
Il wafarin possiede la capacità di inibire la chinone reduttasi; questo impedisce la formazione della forma attiva di vitamina K - la KH2 - permettendo una forte, e soprattutto, permanente azione antitrombotica; è utilizzata nelle terapie a lungo termine.
Inibizione e controllo negativo della via di coagulazione :
Fenotipo endoteliale antitrombotico : l'endotelio, quando non è danneggiato o stimolato dal danno al livello dell'epitelio sovrastante (quando è in condizioni normali) presenta l'abilita sia di mantenere la coagulazione del tutto inibita, tramite l'inibizione della via intrinseca, della via estrinseca e della via comune, sia di degradare i coaguli appena formati all'interno dei vasi, tramite l'attivazione del plasminogeno.
Meccanismi d'inibizione della cascata coagulativa :
Meccanismo di degrado del coagulo post trombotica :
DISTURBI DELL'EMOSTASI SECONDARIA : sono dati da alterazione endogene oppure acquisite da fattori esogeni (quindi transitorie) e sono suddivisibili in due grandi famiglie :
Emofilia o carenza dell'emostasi secondaria : sono malattie caratterizzate dalla disfunzione parziale o totale dell'emostasi secondaria, carenza in quantità o funzione di uno dei suoi componenti, determinanti un'impossibilità nella generazione di una robusta matrice fibrinica sulla quale importare la riparazione del tessuto; ogni emorragia sarà seguita (se abbastanza piccola) da un semplice trombo bianco, fragile e soggetto a frequente rottura, con stillicidio continuo del sangue.
Quadro sintomatologico caratteristico : il paziente possiederà solo la riparazione trombotica veloce dei piccoli traumi vascolari, ma, ad ogni trauma di grosso calibro seguirà una perdita di sangue continuativa sino all'evoluzione di ematomi e raccolte di grosse proporzioni; in questi casi le emorragie sono estremamente temibili.
Classificazione per eziologia : come tutte le patologie della coagulazione le emofilie possono avere una causa di tipo endogeno genetico, o una causa di tipo esogeno acquisito.
Emofilie per cause genetiche : sono di gran lunga le emofilie più rare e sono caratterizzate o dalla bassa produzione (o nulla) di un fattore coagulativo o dalla produzione di fattori coagulativi poco funzionali sia come target, sia come effettori.
Epidemiologia : frequenza allelica 1:5000, con maschi affetti e femmine portatrici sane (in genere)
Epidemiologia : frequenza allelica 1:30000, con maschi affetti e femmine in genere portatrici sane.
Epidemiologia : frequenza allelica pari a 1:1000000
Emofilie per cause familiari : sono causate dal contemporaneo calo della funzionalità di più fattori della coagulazione essenziali, tramite alterazioni endogene o esogene (transitorie) di fattori regolanti la quantità e la qualità dei fattori emostatici circolanti : epatopatie, difetti della vitamina K (ipovitaminosi), coagulopatie da consumo.
Carenza netta della produzione di fattori di coagulazione : siccome il fegato produce, assieme alle proteine di fase acuta, tutti i fattori pro-emostatici delle varie cascate, allora, qualsiasi fattore che mi limiti la capacità biosintetica degli epatociti o il numero stesso degli epatociti mi causa un abbassamento dei fattori emostatici, con conseguente emofilia di vario grado.
Carente attivazione dei fattori di coagulazione : essendo il fegato responsabile della maturazione dei fattori coagulativi secreti a fattori attivi e funzionali, il calo della sua funzionalità determina una diminuzione della concentrazione ematica di fattori attivi, e quindi, emofilia.
Carente reazione di attivazione del glutammico ad alfa carbossiglutammico : essendo il fegato il principale produttore della bile, ed essendo la bile il principale emulsionante dei grassi intestinali facilitante l'assorbimento dei fattori liposolubili, tra i quali la vitamina K, la ridotta funzionalità epatica o eventuali iperbilirubinemie da ostruzione, possono determinarmi una ipovitaminosi K da malassorbimento, con perdita di funzione del fattore IX, X e della protrombina.
Inappropriati fenomeni di coagulazione intravasale ed esaurimento dei fattori : il fegato è il principale produttore anche dei fattori anticoagulanti, e la sua disfunzione biosintetica può determinarmi celle locali diminuzioni dei tono anticoagulativo basale, con conseguente microtrombosi disseminata ed ulteriore esaurimento dei già scarsi fattori emostatici.
Complicazione con trombocitopenia da sequestro : la degenerazione del parenchima epatico, nella maggior parte delle volte rappresentata dalla fibrosi, e quindi, dalla cirrosi, da alterazioni della sua irrorazione con sequestro delle piastrine circolanti in seni displastici e conseguente trombocitopenia aggravante il quadro di emofilia.
Fonti di vitamina K : questa vitamina, chiamata anche chinone, viene costantemente assorbita dagli alimenti grassi, vegetali o animali, come principale vitamina liposolubile grazie all'azione emulsionante della bile; e. oltre alla fonte alimentare, ve n'è una endogena sintetizzata continuamente dalla flora batterica intestinale tramite fermentazione dei composti organici; è molto difficile quindi trovare un'ipovitaminosi K da malassorbimento.
Neonato : i neonati possiedono il più alto fattore di rischio per l'ipovitaminosi K : essi, infatti , non possiedono ne flora batterica autosintetica, ne un pannicolo adiposo sufficiente ad immagazzinarla e neppure una dieta estremamente ricca dell'elemento (il latte è piuttosto povero di vitamina K); alla nascita, quindi, viene in genere effettuata una puntura di vitamina K al neonato.
Malassorbimento generalizzato : sono causate da sindromi che riducono la superficie di assorbimento dell'intestino crasso e tenue; come la resezione intestinale iatrogena, il morbo di Chron od il morbo celiaco.
Malassorbimento dei lipidi : sono tutte quelle patologie che riducono la quantità o la concentrazione della bile all'interno del duodeno; viene così a mancare l'emulsione del contenuto grasso, l'assorbimento delle componenti liposolubili, e quindi, l'assorbimento della vitamina K.
CID o DIC : la coagulazione intravasale disseminata causa la formazione di trombi piastrinici con durata (vita media) sufficiente a triggerarmi il meccanismo dell'emostasi secondaria, con conseguente impoverimento dei fattori di coagulazione, oltre che di quelli trombotici, ed una doppia patologia, trombocitopenica ed emofilica.
Trombofilia o sovrabbondanza di emostasi secondaria : sono malattie caratterizzate dall'iperattività dell'emostasi secondaria, per ultra produzione o mutazione genica qualitativa o fattori esterni agenti sui suoi componenti, caratterizzata da un esagerata tendenza a formare tappi fibrinici trombo-embolici in seguito ad una stimolazione endoteliale lieve o ad una macerazione del sangue fisiologica.
Quadro sintomatologico caratteristico : tutte le malattie caratterizzate da trombofilia (con una differente gravità) possiedono un quadro clinico, costante, con aumento della probabilità di sviluppare fenomeni tromboembolici profondi presso il circolo venoso a bassa velocità, con conseguente possibile evoluzione in trombo-embolia polmonare.
Classificazione per fattori eziologici : i fattori eziologici responsabili di una trombofilia sono quelli già esposti nella triade di Virchow, dalla quale, tuttavia, ogni tipo differente di trombosi intravasale estrarrà un proprio agente eziologico fondamentale ed altri di tipo facilitante, ma non fondamentali.
Trombosi arteriose :
Trombosi venosa :
Alterazioni acquisite della sintesi endocrina epatica : qualsiasi fattore che mi sposti la sintesi di proteine epatiche verso il corredo di fase acuta, aumentando il fibrinogeno ed i fattori procoagulativi e, diminuendo i fattori anticoagulativi, porterà a vari gradi di ipercoagulabilità (sempre a basso rischio) a seconda dell'intensità e della durata dell'alterazione.
Trombofilia per stati infiammatori cronici : come per le piastrine e gli stati trombotici, qualsiasi infiammazione cronica determina l'espressione delle proteine di fase acuta epatica, aumentando i fattori procoagulativi circolanti e limitando quelli anticoagulanti.
Trombofilia per terapia anticoncezionale estrogenica : la somministrazione di estrogeni per via orale finalizzati all'inibizione dell'ovulazione porta, in genere, all'aumento della produzione epatica di fattori procoagulativi ed alla diminuzione di quelli anticoagulanti, aumentando di 4 volte il rischio di trombosi venosa profonda.
Alterazioni genetiche dello stato coagulativo del plasma : sono una serie di mutazioni genetiche a i fattori procoagulativi o anticoagulanti, nella maggior parte dei casi asintomatiche, che possono divenire pericolose in seguito alla loro sommazione additiva con altri fattori protrombotici, endogeni o esogeni.
Aumento dei meccanismi procoagulativi - aumento della sintesi : patologia causata da una rara mutazione GOF sul promotore del gene per la protrombina, determinante un costitutivo aumento della sintesi della proteina, con l'innalzamento della sua concentrazione plasmatica di circa 1/3.
Diminuzione dei meccanismi anticoagulativi - diminuzione della sintesi : patologia causata dalla diminuita concentrazione ematica, e quindi funzione, dei meccanismi anticoagulanti - antitrombina III, proteina C o proteina S; questo per una o più mutazioni LOF che inibiscano, completamente o parzialmente, la loro sintesi epatica.
Diminuita azione dei fattori anticoagulanti su quelli procoagulativi : rosa di alterazioni qualitative geniche GOF caratterizzate da una ridotta attaccabilità dei fattori procoagulativi da parte di quelli anticoagulativi; tra queste, si annovera la comune alterazione missenso del fattore V di Leiden, che lo rende inattaccabile da parte della proteina C attivata, pur non modificandone la cinetica e l'attività, aumentando di 7 volte il rischio di trombosi venosa profonda.
Fonte: http://www.unishare.it/download.php?id=476
Sito web da visitare: http://www.unishare.it/
Autore del testo: F.Benvenuti
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve