Apparato digerente e digestione

Apparato digerente e digestione

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Apparato digerente e digestione

 

IL SISTEMA GASTRO-ENTERICO


STRUTTURA DEL TUBO DIGERENTE (PERCORSO DEL CIBO)
 

  • VIENE MASTICATO IN BOCCA
  • PASSA NELLA FARINGE dove l’EPIGLOTTIDE  (anello cartilagineo che separa l’apparato digerente dal respiratorio) impedisce al cibo di finire nei polmoni. Normalmente l’epiglottide è alzata per farci respirare – ad ogni deglutizione si abbassa ed apre la via verso l’esofago.
  • ESOFAGO in cui i movimenti peristaltici (movimenti concentrici della muscolatura liscia) favoriscono la deglutizione
  • PRIMO SFINTERE: CARDIAS, che divide esofago e stomaco. (sfintere  è un anello di muscolatura che separa un compartimento e l’altro del sistema digerente).
  • STOMACO (è delimitato da due sfinteri)
  • SECONDO SFINTERE: PILORO, che divide stomaco e int. tenue
  • INTESTINO: l’intestino si divide in :
    1. INTESTINO TENUE                  2 INTESTINO CRASSO

Che si divide in:                             che si divide in:

      • DUODENO                          a) CIECO (contiene l’appendice)
      • DIGIUNO                             b) COLON
      • ILEO                                    c) RETTO
  • SFINTERE ANALE (due strati di muscolatura, uno sfintere esterno e uno interno)

FUNZIONI DEL SISTEMA GASTRO-ENTERICO

1) DIGESTIONE trasformazione del cibo in molecole semplici e assimilabili.
Es: le proteine sono divise nei singoli peptidi.

2) ASSORBIMENTO: assimilazione delle sostanze digerite

Possiamo dividere la digestione in meccanica e chimica:

DIGESTIONE MECCANICA

1) Masticazione: E’ lo spezzettamento nella bocca degli alimenti che sono inumiditi dalla saliva e impastati grazie ai movimenti linguali. La digestione meccanica principalmente tramite i denti. L’uomo ha 32 denti:
8 INCISIVI, specializzati per il taglio ( sono 4 sopra e 4 sotto)
4 CANINI (2 sopra e 2 sotto)
12 MOLARI (6 sopra e 6 sotto), per triturare e masticare
8 PREMOLARI (4 sopra e 4 sotto) per triturare e masticare

i bambini hanno 20 denti detti da latte (mancano i molari) che poi cadono.

2) Peristalsi: insieme di movimenti muscolari del tubo digerente.

Il cibo all’uscita dalla bocca, una volta masticato e insalivato prende il nome di BOLO

 

DIGESTIONE CHIMICA

Si svolge principalmente nello stomaco e nel duodeno, ma inizia in bocca. La digestione chimica consiste soprattutto in REAZIONI  di IDROLISI (distruzione di polimeri)
Le reazioni chimiche hanno inizio  nella bocca con la saliva. La saliva contiene l’amilasi salivare, un enzima che inizia la digestione chimica degli zuccheri.

Casella di testo: Che cos’è la SALIVA? È una SOLUZIONE ACQUOSA che contiene:  •	AMILASI SALIVARE.   •	SOSTANZE PROTETTIVE come il LISOZIMA (che è un antibatterico).

 

 

 


La saliva è prodotta dalle GHIANDOLE SALIVARI presenti in 3 coppie:

  1. SOTTOLINGUALI
  2. SOTTOMANDIBOLARI
  3. PAROTIDI (una infiammazione delle parotidi provoca la parotite epidemica meglio conosciuta col nome di “orecchioni”)

 

LO STOMACO

La  seconda e più importante fase della digestione chimica si ha nello STOMACO.
Lo stomaco è una SACCA MUSCOLARE che può contenere da 1,2 a 4 litri di cibo.
La parete dello stomaco è ricca di piccole fossette (fossette gastriche) che contengono cellule a secrezione ghiandolare. Da queste vengono secreti acido cloridrico e pepsinogeno che insieme all’acqua costituiscono i cosiddetti “succhi gastrici” caratterizzati da una fortissima acidità (pH 2 - 2 ½)
L’ACIDO CLORIDRICO  serve per uccidere i batteri e altri eventuali aggressori, scioglie le parti coriacee del cibo e trasforma il PEPSINOGENO  nella sua forma attiva che si chiama PEPSINA (enzima che serve per l’idrolisi delle proteine).
Tra le cellule delle fossette gastriche ce ne sono alcune che secernono MUCO: sostanza basica che protegge e riveste tutta la parete dello stomaco e impedisce l’autodigestione.
I processi digestivi nello stomaco attivano una sostanza nel sangue: la GASTRINA.
La gastrina è un ormone: gli ormoni sono molecole che danno messaggi precisi: il messaggio della Gastrina è quello della secrezione di succhi gastrici.

Il cibo all’uscita dallo stomaco è una massa acida detto CHIMO.

MALATTIE DELLO STOMACO

  1. GASTRITE: (infiammazione della parete dello stomaco) è causata dall’eccesso di secrezione di succhi gastrici ogni qualvolta la gastrina è rilasciata nel sangue per a stomaco vuoto (es.nervosismo). La gastrite è favorita da un batterio all’interno dello stomaco: l’Helicobacter pylori. Forme lievi di gastrite vanno considerati anche quegli stati di iperacidità gastrica dovute ad alimentazioni sbagliate: In questi casi basta ingerire una sostanza basica a tamponare (bicarbonato di sodio, digerselz, maalox)
  2. ULCERA GASTRICA: è una vera lacerazione della parete dello stomaco che può insorgere come complicazione della gastrite.
  3. ULCERA PERFORATA: è una forma grave di ulcera che prevede un vero e proprio buco nello stomaco con conseguenze fatali.
  4. REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO: un malfunzionamento del cardias può portare ad una risalita di materiale acido dallo stomaco all’esofago. Si ha una spiacevole sensazione di acidità che può degenerare in forti dolori all’altezza dello sterno. Anche in questo caso è consigliata l’assunzione di antiacidi.

 

 

L’INTESTINO TENUE

Il processo di digestione chimica prosegue nella prima parte dell’intestino tenue. Nel duodeno infatti si completa la scissione del cibo grazie all’arrivo del succo pancreatico (dal pancreas attraverso il dotto pancreatico) e della bile (prodotta dal fegato, accumulata nella cistifellea e trasportata nel coledoco). Le restanti parti dell’intestino tenue (digiuno e ileo) sono adibite all’assorbimento.

La BILE è un succo contenente “Sali biliari” e serve per emulsionare i grassi (li rende in goccioline). La bile è raccolta nella cistifellea che è una sacca a forma di pera.

Il SUCCO PANCREATICO è un liquido a pH basico (per neutralizzare l’acidità del chimo) contenente diversi enzimi tra i quali ricordiamo:  

  1. LIPASI, che prosegue il processo  iniziato dalla bile, cioè idrolizza i lipidi.
  2. AMILASI PANCREATICA: prosegue il lavoro dell’amilasi salivare.
  3. NUCLEASI: serve per scindere gli acidi nucleici (RNA/DNA) in nucleotidi.
  4. TRIPSINA: idrolizza le proteine.

Il cibo completamente digerito e pronto per l’assorbimento all’uscita del duodeno è detto CHILO.

IL PANCREAS

è una ghiandola con 2 funzioni differenti:

  1. produzione succo pancreatico
  2. produzione di due ormoni fondamentali: INSULINA e GLUCAGONE in particolari aree dell’organo dette “ISOLE DI LANGERHANS”.

IL FEGATO

E’ l’organo più voluminoso del corpo umano dopo la pelle. Svolge una importante funzione ghiandolare ma è responsabile di altri rilevanti compiti:

1) produce la bile
2) immagazzina le vitamine liposolubili: A – B – E
3) produce le lipoproteine che trasportano il colesterolo nel sangue. Ci sono 2 tipi di lipoproteine di trasporto: HDL (High Density Lipoprotein) e LDL (Low Density Lipoprotein).  Il colesterolo LDL può accumularsi nei vasi sanguigni in placche e provocare trombosi, ictus e infarto. Un eccesso di colesterolo LDL è dato da una dieta ricca di grassi saturi.
4) demolisce sostanze estranee, potenzialmente tossiche come alcool, farmaci o droghe (infatti le cellule epatiche sono ricche di reticolo endoplsmatico liscio).
5) regola la glicemia ematica attraverso la sintesi o la scissione del glicogeno (polisaccaride di riserva)
6) produce bilirubina dal riciclo dei globuli rossi morti

MALATTIE DEL FEGATO

  • EPATITE VIRALE                     [RICERCA STUDENTI]

 

ASSORBIMENTO

La restante parte dell’intestino tenue (digiuno e ileo) e l’intestino crasso sono interessate dall’assorbimento delle sostanze ormai completamente digerite, in particolare sostanze nutritive nel tenue e sali minerali e acqua nel crasso.
L’assorbimento è favorito da una particolare anatomia nell’intestino tenue: la sua superficie è infatti ripiegata su se stessa a formare estensioni a forma di dito dette VILLI INTESTINALI. Sulla superficie dei villi inoltre ci sono estroflessioni citoplasmatiche  dette MICROVILLI. Lo scopo è quello di aumentare enormemente la superficie assorbente: se l’intestino tenue venisse disteso completamente avrebbe una superficie di circa 300 mq (un campo da tennis !)

 

L’INTESTINO CRASSO

L’intestino è un condotto lungo circa 1,5 metri con un diametro di 7-8 cm (il doppio del tenue). E’ suddiviso in cieco-colon e retto. Nel cieco esiste una corta estroflessione chiamata appendice. Non ha particolari funzioni ma può infiammarsi a causa di ristagno prolungato di sostanze causando una nota patologia: l’appendicite (curabile con asportazione chirurgica). Se non curata essa degenera in peritonite che causa la rottura dell’appendice ed il rilascio di sostanze infette e batteri nel peritoneo con conseguenze anche letali.

Il colon è la sede finale dell’assorbimento di acqua e sali minerali ed inoltre è la parte dell’intestino che ospita la flora batterica intestinale (fino a 450 specie di batteri in simbiosi mutualistica con l’uomo). Il ruolo della flora batterica è molto importante sia come microdigestione, sia come aiuto nell’assorbimento ed infine anche perché produttori di amminoacidi e vitamine come la vitamina K. In questa parte dell’intestino viene anche prodotta una gran quantità di muco che serve per lubrificare la massa fecale in formazione. Le feci infine si accumulano temporaneamente nel retto per poi essere eliminate attraverso l’ano.
Un eccessivo riassorbimento di acqua provoca la formazioni di feci disidratate (stitichezza); uno scarso riassorbimento di acqua invece genera feci liquide (diarrea).

 

MALATTIE DEL CRASSO

  • COLERA             [RICERCA STUDENTI]

 

 

Fonte: http://scb5a9bc9235a6867.jimcontent.com/download/version/1425545380/module/5695555362/name/sistema%20digerente.doc

Sito web da visitare: http://scb5a9bc9235a6867.jimcontent.com

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Apparato digerente e digestione

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Apparato digerente e digestione

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Apparato digerente e digestione