I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Distorsione della caviglia dalla A alla Z
Per distorsione della caviglia si intendono distrazioni che colpiscono capsule e legamenti di questa articolazione
L’articolazione della caviglia possiede tre legamenti che svolgono la funzione di stabilizzatori statici dell’articolazione stessa, questi sono: il legamento laterale, il legamento deltoideo (LD)ed il complesso della sindesmosi.
Il complesso del legamento laterale è a sua volta formato da tre legamenti : il legamento astragalo peroneale anteriore (LAPA), il legamento astragaloperoneale posteriore (LAPP) ed il legamento calcaneoperoneale (LCP).
Figure e testi tratte dal libro: La riabilitazione in ortopedia di Brotzman-Wilk
Meccanismi lesivi
Modalità traumatiche
Classificazione delle Lesioni:
ISOLATE
ASSOCIATE
Figure e testi tratte dal libro: La riabilitazione in ortopedia di Brotzman-Wilk
Tipo di distorsione più comune
La distorsione alla caviglia è il più frequente trauma muscolo-scheletrico dell’arto inferiore. Gli sport dove questo trauma è più frequente, in ordine crescente, sono:
inoltre
Le lesioni a carico dei legamenti vengono classificate in:
Le lesioni recenti e recenti su precedenti sono classificate in quattro diversi gradi di gravità:
Sintomatologia:
I traumi distorsivi possono essere:
Nella caviglia di un atleta l'evento traumatico può portare ad una patologia articolare, suddivisa in due quadri:
Sviluppo lesione capsulolegamentosa
Iter Diagnostico:
(cassetto anteriore, valori più attendibili rispetto al tilt
astragalico)
(non danno valutazioni sull’instabilità)
Figure e testi tratte dal libro: La riabilitazione in ortopedia di Brotzman-Wilk
Figure e testi tratte dal libro: La riabilitazione in ortopedia di Brotzman-Wilk
Trattamento:
Lesioni recenti (acute)
tutore + bendaggio
scarpa speciale
riparazione chirurgica
Protocollo Riabilitativo:
Fase Acuta:
Ghiaccio:
Compressione leggera:
Elevazione:
Fase sub acuta:
Tempi:
Obiettivi:
Tecniche fisioterapiche per ridurre il dolore e la tumefazione
• Ghiaccio o bagni di contrasto.
• Elettrostimolazione (interferenziale o galvanica ad alto voltaggio).
• Ultrasuoni.
• Massaggio trasversale (con cautela).
• Ortesi morbida con cuneo laterale di 0,3-0,5 cm (se necessario).
Carico
• Carico progressivo in funzione dei sintomi.
• Da carico parziale a carico totale, se non vi sono segni di andatura antalgica.
Esercizi terapeutici
• Esercizi per il ROM attivi.
• Dorsiflessione.
• Supinazione.
• Circonduzioni del piede.
• Flessione piantare.
• Pronazione.
• Tracciare le lettere dell’alfabeto.
• Utilizzazione di Aqua Ankle in acqua fredda per un rinforzo cauto e per il ROM (pinne
particolari)
• Esercizi di rinforzo.
• Isometrici nel raggio indolore
• Flettere ed estendere le dita con un asciugamano (porre un peso sull’asciugamano per
aumentare la resistenza).
• Afferrare oggetti con le dita (tessuti, biglie).
• Allenamento propriocettivo.
• Da posizione seduta, con dedalus
• Tavolette oscillanti.
• Disco per la caviglia (Skimmy, discball)
• Stretching.
• ROM passivo — solo flessione dorsale e plantare nel raggio indolore, non supinazione o
pronazione.
• Stretch del tendine di Achille (cauto).
• Mobilizzazione dell’articolazione (nel grado 1 e 2 per la flessione dorsale e piantare).
Fase di riabilitazione:
Tempi
• Distorsione di grado 1: 1 settimana,
• Distorsione di grado 2: 2 settimane.
• Distorsione di grado 3: 3 settimane.
Obiettivi
• Incrementare il ROM indolore.
• Rinforzo progressivo.
• Allenamento propriocettivo progressivo.
• Aumentare le attività della vita quotidiana senza dolore.
• Carico completo senza dolore e deambulazione non compensata.
Esercizi terapeutici
• Stretching.
• Gastrocnemio e solco con intensità crescente.
• Mobilizzazione dell’articolazione (grado 1, 2 e 3 per la flessione dorsale, plantare e la
pronazione; limitare la sup inazione).
• Rinforzo,
• Esercizi in carico.
• Sollevare i talloni
• Sollevare le punte
• Mettere un piede sul gradino.
• Un quarto di accovacciamento.
• Eccentrici/concentrici e isotonici (Theraband e cavigliere con pesi).
• Supinazione
• Pronazione
• Flessione piantare
• Flessione dorsale
• Rinforzo dei peronei.
• Isocinetica.
• Allenamento propriocettivo (progressione dallo stadio in scarico a carico controllato fino a
carico completo). ,
• In piedi su tavoletta oscillante.
• Esercizi in appoggio monopodalico (superfici stabili o instabili, con o senza distrazione)
• Continuare con le tecniche fisioterapiche secondo necessità, in particolare dopo gli esercizi,
per prevenire il ripresentarsi di dolore e tumefazione.
• Usare bendaggio adesivo di sostegno, tutori e ortesi, secondo necessità. In genere, si finisce
la stagione atletica con un tutore di supporto allo scopo di evitare una nuova lesione.
Ritorno all’attività o fase funzionale
Tempi
• Distorsione grado 1: 1-2 settimane.
• Distorsione grado 2: 2-3 settimane.
• Distorsione grado 3: 3-6 settimane.
Obiettivi
• Recuperare tutta la forza.
• Biomeccanica normale.
• Ritorno all’attività.
• Protezione e rinforzo contro ogni lieve residue instabilità articolare.
Esercizi terapeutici
• Continuare con la progressione del ROM ed esercizi di rinforzo,
• Sono obbligatori un rinforzo e un allenamento sport-specifici.
Progressione nella corsa
• Jogging senza carico su bike, ellittica o tapis roulant con paranchi.
• Corsa senza carico su ellittica con resistenza.
• Alternare corsa leggera — cammino — corsa superfici piane e dritte,
• Alternare sprint — corsa leggera — sprint su piane e dritte.
• Corsa, con figure a Otto.
• A zig-zag, cambiando bruscamente direzioni.
• Esercizi di agilità.
• Pedalare all’indietro,
• Passi laterali,
• Esercizi pliometrici specifici per ogni sport.
• Esercizi di equilibrio multidirezionali in carico progressivo e attivirà motorie.
Ritorno alla competizione
• L’atleta può tornare ad allenarsi quando i suddetti esercizi sono eseguiti alla massima velocità.
• Può riprendere la competizione quando tutto
l’allenamento è tollerato.
• Si raccomandano tipi di supporto per la caviglia per i primi mesi. Generalmente, usiamo un Aircast a basso profilo o il Bledsoe Ultimate Ankle Brace.
Obiettivi
• Prevenire le lesioni.
Esercizi terapeutici
• Esercizi funzionali.
• Attività su tavolette di equilibrio multidirezionali.
• Rinforzo preventivo (insistere sulla pronazione dei peronei).
• Sostegno protettivo preventivo, secondo necessità.
“il protocollo suggerito è di Stephenson”
Figure e testi tratte dal libro: La riabilitazione in ortopedia di Brotzman-Wilk
Esercizi con elastici:
Figure e testi tratte dal libro: La riabilitazione in ortopedia di Brotzman-Wilk
Esercizi propriocettivi:
Arto inferiore teso
|
Arto inferiore piegato
|
Bendaggio funzionale:
il bendaggio preventivo ha una reale efficacia preventiva, le controversie in letteratura sono dovute alle differenti procedure utilizzate e alle variabili di qualità dei materiali, direzione dei tiranti, tensione applicata, grado d’adesione alla cute: la riduzione iniziale del ROM dell’escursione articolare è pari al 30-50%, che la validità del bendaggio preventivo diminuisce nel tempo, offrendo comunque una tenuta che limita la rilevanza del trauma. Il tape risulta meglio tollerato rispetto alle ortesi e ha un possibile effetto facilitatorio sui peronei. Un limite alla sua efficacia è posto dall’abilità tecnica dell’operatore che deve infatti avere un’ottima conoscenza dell’anatomia e della biomeccanica, indispensabile anche per “aggiustare” in corsa il taping, e dalle controindicazioni: allergia al collante, eczema, infezioni, ferite aperte, patologie vascolari, sindromi comportamentali, neuropatie periferiche. Il bendaggio funzionale è una metodica valida, ma che non deve essere assolutamente considerata come l’unico mezzo per la prevenzione di traumi distorsivi di caviglia. Alla luce di quanto emerge dalla rassegna dell’attuale letteratura il picco massimo dell’azione preventiva del taping è in associazione al potenziamento muscolare e ad un training propriocettivo costante.
Esempio di bendaggio funzionale:
1 2 3 4 5
Figure e testi tratte dal libro: La riabilitazione in ortopedia di Brotzman-Wilk
Chinesiologo clinico
Prof. Capasso Gaetano
Fonte: http://www.gmpoliambulatorio.it/cms/images/documenti/articolo_distorsione_caviglia.doc
Sito web da visitare: http://www.gmpoliambulatorio.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve