Fisiologia del naso

Fisiologia del naso

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Fisiologia del naso

I compiti del naso sono notoriamente due. Quello della respirazione e quello dell'olfatto.

RESPIRAZIONE NASALE

 

Il naso è dotato di un'apertura esterna dilatabile a livello della narice, detta valvola esterna. Nella inspirazione tranquilla il flusso dell'aria è praticamente laminare, data la ristrettezza delle fosse nasali.  La presenza dei turbinati genera però delle turbolenze, per cui un modello matematico preciso dei flusso è difficile. Si ammette comunque che la parte principale dell'aria inspirata corra a livello del turbinato inferiore. Inspirazioni forzate, come durante l'atto di annusare, consentono all'aria di salire più -in alto e raggiungere la fessura olfattiva. In condizioni ottimali (aria a 25' con umidità del 60 %) si calcola che nella respirazione tranquilla passino, per il naso 15l d'aria al minuto.

IL CICLO NASALE

Il tessuto erettile del naso è sotto il controllo dell'innervazione autonoma. Si è scoperto già alla fine dei secolo scorso che quando in una fossa nasale prevale l'effetto adrenergico nell'altra prevale quello colinergico. Pertanto il calibro delle fosse nasali varia in continuazione con il tempo, in maniera  speculare tra le due fosse. La resistenza globale dei naso al flusso dell'aria (che è inversamente proporzionale alla quarta potenza dei calibro) suo reciproco che è la conduttanza, rimane però sempre costante. La formula di Guillerm dice infatti:

         R            =       R                     R
globale                 destra      + sinistra

In questa equazione i due termini dei membro di destra mutano continuamente, ma la loro somma resta invariata.
La durata del ciclo nasale è relativamente stabile in ciascun soggetto, anche se è influenzata ovviamente dalle caratteristiche fisiche dell'aria inspirata. Essa oscilla tra i 30' e le 7 h. In circa il 15% dei soggetti il ciclo nasale è molto irregolare.

IL CONDIZIONAMENTO DELL'ARIA

 

Nei confronti dell'aria inspirata il naso non si comporta come un condotto passivo. Esso agisce attivamente sull'aria in modo che questa raggiunga gli alveoli in condizioni ottimali. Siamo quindi in presenza di un perfetto condizionatore d'aria, le cui tre principali funzioni sono:

1) la filtrazione
2)  l’umidíficazione
3) il riscaldamento.

1) Un primo grossolano filtraggio viene eseguito nel vestibolo nasale ad opera delle vibrisse. Il grosso della filtrazione avviene però a livello delle teste dei turbinati. Qui il 70-80% delle particelle con diametro da 3 a 5 micron (e quasi il 100% di quelle più grandi) resta incarcerato nel tappeto delle ciglia vibratili. Queste "battono" ad un ritmo variabile (da 150 a 1500 volte al 1’) spostando verso l'esterno il "lenzuolo di muco" che riveste le cellule. L'aria molto secca arresta il battito ciliare e così pure l'aria fredda (sotto i 12°). L'arresto del battito comporta la stasi del muco e quindi la facilità alle infezioni

2) Il lenzuolo di muco che protegge tutte le vie respiratorie è essenziale per la vita in quanto impedisce l'evaporazione del contenuto cellulare. Si calcola che il naso produca circa 1l di muco nelle 24 ore. Esso ha un pH acido (azione antibatterica), contiene mucopolisaccaridi, sali minerali e un 95% di acqua che può aumentare o diminuire (la stimolazione colinergica produce un muco acquoso, o tipo saliva, quella adrenergica l'opposto) a seconda delle necessità. Contiene inoltre delle SIg, specie SIgA. Il muco viene in continuazione spostato dalle ciglia: il lenzuolo si rinnova pertanto ogni 15' circa.
Un'importante funzione del muco è quella di umidificare l'aria inspirata grazie al suo contenuto acquoso. Qualunque sia l'umidità di partenza, all'uscita dal naso l'umidità si aggira costantemente sull'80%.Quando l'aria è molto secca, per arrivare a tale valore il flusso deve farsi assolutamente laminare e deve aumentare la turbolenza: ciò si verifica in forza delle modificazioni di calibro realizzate dal tessuto erettile.

3) li tessuto erettile dei naso, con le sue estese reti capillari, gli shunt arterovenulari e i laghi venosi è in grado di cambiare di volume con estrema rapidità. L'aria fredda produce un'erezione, quella calda una deplezione. Grazie alle variazioni di calibro provocate da questi meccanismi, l'aria della faringe ha sempre una temperatura di 36°, qualunque sia quella dell'esterno.
In definitiva dunque il condizionamento dell'aria effettuato dal naso è importante ai fini di un'ottimale respirazione, come conferma che l'assoluta frequenza di episodi tracheobronchitici in coloro che inspirano attraverso una cannula tracheale
Un'ulteriore efficace azione protettiva svolge il naso mediante i riflessi che da esso partono. I riflessi naso-bronchiale e naso-polmonare, con arco afferente del V ed efferente dei X, controllano rispettivamente la dilatazione bronchiale e il ritmo respiratorio. Lo starnuto e la tosse hanno gli stessi archi (che si chiudono a livello bulbopontino) e consistono in un'espirazione forzata attraverso il naso o rispettivamente la bocca.
Possiamo ora definire gli svantaggi della respirazione orale rispetto a quella fisiologica nasale:
1) E' più rapida e meno profonda (quindi consente una minore diffusione di O2 negli alveoli).

2) Il pretrattamento dell'aria è ridotto dell'80-90%3). Mancano i riflessi regolatori a partenza nasale.

OLFATTO

 

Il processo dell'olfatto consta di una prima fase, detta della trasmissione dello stimolo, in cui l'aria inspirata raggiunge la fessura olfattiva e le particelle odorose vengono adsorbite nel lenzuolo di muco che ricopre le cellule sensoriali.
E' del tutto sconosciuta la seconda fase, quella che si svolge a livello delle cellule. Le ipotesi sono numerose, ma in realtà non sappiamo neppure se differenti cellule, o differenti luoghi della loro membrana, siano recettivi per odori differenti. Si dice che l'odorato appartiene, come il gusto, ai sensi chimici, ma esistono teorie che sostengono che la sensazione sarebbe dovuta a fenomeni fisici basati sulla radio o fotosensibilità.

IPOSMIA E ANOSMIA

 

Possono essere "di trasmissione” per l'ostruzione del transito nasale, oppure "neurosensoriali" per lesioni dei recettore o delle sue proiezioni nervose. L'anosmia non è invalidante nell'uomo, che è un animale microsmatico: secondo le tabelle USA, essa comporta un tasso di invalidità dei 3%, di fronte al 30% della sordità e a) 60% della cecità (si parla sempre di deficit bilaterali totali).
Un anosmico ha delle grosse limitazioni nel l'apprezzamento dei cibi, dato che il senso del gusto si limita a percepire pochi sapori fondamentali (acido - amaro - salato - dolce) e soffre della mancanza di taluni segnali di allarme di tipo olfattorio. Poichè le cellule sensoriali possono rigenerare, talune anosmie sono reversibili, a volte dopo lungo intervallo di tempo.

 

Fonte: http://www.clinicaorl.uniss.it/Appunti/fisiologia%20del%20naso.doc

Sito web da visitare: http://www.clinicaorl.uniss.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Fisiologia del naso

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Fisiologia del naso

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Fisiologia del naso