I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
FISIOLOGIA DEL TESSUTO NERVOSO
I neuroni hanno esaltato al massimo due proprietà fondamentali della sostanza vivente:
Le cellule nervose sono particolarmente irritabili, dimostrando la loro particolare attitudine a rispondere a stimoli idonei.
Lo stimolo idoneo ad attivare le cellule nervose è rappresentato da particolari sostanze chimiche, dette mediatori chimici dell’impulso o, per alcuni tipi di neuroni, a certe forme di energia, quali la luce, il calore, ecc.
Così, quando lo stimolo idoneo viene applicato in un punto del polo ricevente di una cellula nervosa (dendriti e soma), induce su quel punto della membrana plasmatica una serie di mutamenti chimici ed elettrici, che si irradiano in ogni direzione. Se lo stimolo è sufficientemente intenso il neurone è attivato e “conduce” lungo il suo asse l’assieme dei mutamenti chimici ed elettrici, indotti dallo stimolo, in forma di impulso nervoso che, raggiunto il polo trasmittente del neurone, provoca l’emissione di un mediatore chimico che agisce come nuovo stimolo idoneo sulle cellule nervose.
La membrana delle cellule possiede, come risultato di una ineguale distribuzione degli ioni sulle opposte facce, una prevalenza di cariche elettriche positive all’esterno e negative all’interno, la membrana risulta “polarizzata” e la differenza di potenziale tra le due facce si indica come potenziale di membrana o di riposo che risulta misurabile da 40 a 100 millivolts, con segno negativo dal momento che sulla faccia interna della membrana prevalgono le cariche negative.
Uno stimolo idoneo provocato su una cellula nervosa evoca un potenziale d’azione in quanto nel punto stimolato la permeabilità degli ioni varia e provoca una depolarizzazione della membrana con una preponderanza di cariche elettriche positive all’interno e negative all’esterno. Tale potenziale si propaga lungo la fibra nervosa con modalità diverse: nelle fibre amieliniche si genera una corrente d’azione tra zone contigue, nelle fibre mielinizzate si genera una corrente “saltatoria” di tipo circolare tra i nodi di Ranvier che risulta 50 volte più rapida della precedente.
La fibra nervosa stimolata risponde secondo la legge del tutto o del nulla: quando la sua membrana è stata depolarizzata in un punto sino al livello critico, si origina una risposta che si propaga senza decremento, ed il cui voltaggio non è modificabile variando l’itensità dello stimolo. La propagazione dello stimolo lungo la superficie esterna di una fibra nervosa è rappresentata dal procedere di un’onda di negatività a cui segue un graduale ripristino della positività. L’area della fibra occupata dal potenziale d’azione è assolutamente refrattaria e non può essere ristimolata, durante il ripristino delle normali condizioni la membrana si trova in uno stato di relativa refrattarietà per cui uno stimolo intenso può evocare un nuovo potenziale d’azione. Gli stati locali di eccitamento possono sommarsi, i potenziali d’azione no, la velocità di conduzione varia da 0,7-2 m/s nelle piccole fibre amieliniche a 120 m/s nelle grosse fibre mielinizzate.
L’unità funzionale del sistema nervoso è una catena di almeno 2 neuroni, i contatti interneurali o sinapsi spiegano la continuità fisiologica della conduzione nervosa e rappresentano il luogo in cui l’eccitamento nervoso può venire amplificato o ridotto o annullato. Una sinapsi chimica è formata da tre elementi: membrana pre-sinaptica, spazio sinaptico (detto anche fessura inter-sinaptica o vallo sinaptico) e membrana post-sinaptica. La membrana pre-sinaptica è quella parte del neurone portatore del messaggio che rilascia il neurotrasmettitore nello spazio sinaptico. Qui quest'ultimo entra in contatto con la membrana postsinaptica ove sono presenti specifici recettori o canali ionici. Il neurotrasmettitore in eccesso viene riassorbito nella membrana presinaptica (ricaptazione), o scisso in parti inerti da un apposito enzima.
Fonte: http://www.liceocanova.it/contini/schede/nervoso.doc
Sito web da visitare: http://www.liceocanova.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve