I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
I MUSCOLI
I muscoli ci fanno muovere, correre, parlare, respirare, scrivere e leggere. Non c'è un momento nella vita degli uomini nel quale i muscoli non lavorino. Per esempio, anche quando dormiamo, alcuni muscoli spingono il cibo lungo il tubo digerente, altri fanno entrare e uscire l'aria dai polmoni. I muscoli del corpo umano sono più di 400.
MUSCOLI VOLONTARI E MUSCOLI INVOLONTARI:
Alcuni muscoli si dicono volontari e altri involontari.
Sono muscoli volontari quelli che noi mettiamo in azione su nostro comando, con la nostra volontà: per esempio, quando camminiamo o quando scriviamo. I muscoli volontari hanno l'aspetto di fasci di filamenti ( fibrille ) sottili come un capello ed appaiono striati e di color rosso.
Muscoli striati sono quelli del capo, del tronco, degli arti. Essi si saldano alle ossa dello scheletro tramite legamenti chiamati tendini.
Sono muscoli involontari quelli che agiscono senza che intervenga la nostra volontà; essi sono formati da cellule allungate, senza striature, e si dicono lisci. I muscoli involontari non sono attaccati alle ossa dello scheletro, ma formano le pareti degli organi interni cavi, come la trachea, lo stomaco, l'intestino e i vasi sanguigni.
I muscoli involontari hanno un colore diverso da quelli striati: sono bianchicci o rosati.
IL CUORE: UN MUSCOLO DIVERSO
Il cuore è il muscolo più importante del nostro corpo, perché con le sue contrazioni dà origine alla circolazione del sangue.
Il cuore ha una grande robustezza, perché è sottoposto ad un lavoro molto pesante senza alcun riposo, per molte decine di anni. Esso è formato da un particolare tipo di tessuto striato che si contrae in modo involontario.
COME FUNZIONANO I MUSCOLI
I muscoli possono far muovere le ossa solo grazie alle contrazioni, cioè possono "tirare", ma non "spingere". Per esempio, per flettere l'avambraccio si contraggono i muscoli che si trovano nella parte anteriore del braccio, il bicipite mentre si rilassa il tricipite, che si trova dietro. Viceversa, quando il tricipite si contrae, l'avambraccio si estende.
I muscoli per lavorare, cioè per contrarsi e per distendersi hanno bisogno di energia, che viene prodotta dalla “combustione” degli alimenti, soprattutto zuccheri e grassi. Queste sostanze bruciano per mezzo dell’ossigeno presente nel sangue ed è per questo che ogni volta che facciamo uno sforzo muscolare, il battito del cuore aumenta ed il ritmo della respirazione accelera.
Quando corriamo o facciamo uno sforzo i nostri muscoli si stancano o addirittura ci fanno male. Nei muscoli allora si accumula una sostanza di rifiuto che si chiama acido lattico. Questo acido viene distrutto durante il riposo dall’ossigeno introdotto dalla respirazione.
I MUSCOLI DELL'ESPRESSIONE
Dal sorriso alla linguaccia, dal sollevamento delle sopracciglia al corrugamento della fronte, le mille espressioni di cui è capace il nostro volto dipendono tutte dall'azione di oltre trenta muscoli situati sotto la pelle del viso e attaccati alle varie ossa del cranio. La contrazione del muscolo sopraccigliare, per esempio, ci fa socchiudere gli occhi, mentre l’azione combinata dello zigomatico e del risorio “tira indietro” gli angoli della bocca in un bel sorriso.
Fonte: https://bouzoki.files.wordpress.com/2011/02/i-muscoli.doc
Sito web da visitare: https://bouzoki.files.wordpress.com
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
NOME |
LOCAZIONE |
NOME |
LOCAZIONE |
MASSETTERE |
Guancia |
FRONTALE |
Osso frontale |
BICCINATORE |
Guancia (sotto al massetere) |
NASALE |
Ricopre il naso |
MENTALE |
Sul mento |
ZIGOMATICI |
Paralleli tra loro sullo zigomo |
ORBICOLARE DELLA BOCCA |
Circonda la bocca |
TEMPOTALE |
Ricopre osso temporale |
ORBICOLARE DELL’OCCHIO |
Circonda l’occhio |
TEMPOROPARIETALE |
Ricopre il temporale |
OCCIPITALE |
Sull’osso occipitale |
|
|
NOME |
LOCAZIONE |
NOME |
LOCAZIONE |
STERNOCLEIDOMASTOIDEO |
Scende su tutto il lato del collo |
OMOIOIDEO |
Centralmente sulla laringe |
MILOIOIDEO |
Tra mandibola e ioide |
DIGASTRICO |
Centrale sul miloioideo |
NOME |
LOCAZIONE |
NOME |
LOCAZIONE |
ERETTORI COLONNA |
Verticali in prossimità del bacino |
INTRASVERSARIO |
Collega i processi traversi vertebre |
INTRASPINALE |
Collega i processi spinosi vertebre |
ROTATORI DEL TORACE |
Da processi traversi a processi spinosi |
LUNGO DELLA TESTA |
Da occipitale a proces traversi delle vertebre C1-7 |
MULTIFIDO |
Da osso sacro a processi spinosi di 3-4 vertebre sopra |
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
NOME |
ORIGINE |
INSERZIONE |
ELEVATORE DELLA SCAPOLA |
Processi traversi delle prime 4 vertebre cervicali |
Vicino all’angolo superiore della scapola |
PICCOLO PETTORALE |
Superfici ventrali delle coste 3-5 |
Processo caracoideo della scapola |
GRANDE ROMBOIDE |
Processi spinosi T1 – T6 |
Margine vertebrale della scapola (dalla spina all’angolo inferiore) |
SUCCLAVIO |
Prima costa |
Margine inferiore della clavicola |
TRAPEZIO |
Osso occipitale, legamento nucale, processi spinosi delle vertebre |
Clavicola e scapola (acromion e spina) |
CARACOBRACHIALE |
Processo caracoideo della scapola |
Margine mediale del carpo omerale |
DELTOIDE |
Clavicola e scapola (acromion e spina) |
Tuberosità deltoidea dell’omero |
GRANDE ROTONDO |
Angolo inferiore della scapola |
Piccola tuberosità dell’omero |
PICCOLO ROTINDO |
Margine laterale della scapola |
Grande tuberosità dell’omero |
GRANDE DORSALE |
Processi spinosi delle ultime vertebre toraciche e lombari, coste 8-12 |
Solco intertubercolare dell’omero |
GRANDE PETTORALE |
Cartilagini costali 2-6,carpo dello sterno,porzione mediale e inferiore clavicola |
Grande tuberosità e solco intertubercolare dell’omero |
BICIPITE BRACHIALE |
1) Processo caracoideo; 2) tuberosità sovraglenoidea (entrambi sulla scapola) |
Tuberosità del radio |
BRACHIORADIALE |
Epicondido laterale dell’omero |
Processo stiloideo del radio |
TRICIPITE BRACH capo laterale |
Margine superomerale dell’omero |
Oleocreno dell’ulna |
TRICIPITE BRACH capo lungo |
Tuberosità infraglenoidea della scapola |
Oleocrano dell’ulna |
TRIPITE BRACH capo mediale |
Superficie posteriore dell’omero inferiormente al solco radiale |
Oleocrano dell’ulna |
FLESSORE RADIALE DEL CARPO |
Epocondido mediale dell’omero |
Base II e III osso metacarpale |
FLESSORE ULNARE DEL CARPO |
Epicondido mediale dell’omero |
Ossa piriforme. Piriforme e base del V metacarpale |
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
NOME |
ORIGINE |
INSERZIONE |
GRANDE GLUTEO |
Cresta iliaca,sacro, coccige, fascia lombodorsale, superficie laterale dell’ileo |
Tratto ileotibiale e tuberosità glutea del femore |
MEDIO GLUTEO |
Cresta iliaca anteriore, |
grande trocantere del femore |
PICCOLO GLUTEO |
Cresta iliaca e superficie laterale della spina iliaca anterosuperiore |
Tratto ileotibiale |
PIRIFORME |
Superficie anterolaterale del sacro |
Grande trocantere del femore |
GEMELLI (superiore e inferiore) |
Spina e tuberosità ischiatica dell’osso iliaco |
Superficie mediale del grande trocantere |
ADDUTTORE LUNGO |
Ramo inferiore del pube, anteriormente all’adduttore breve |
Linea aspra del femore |
GRANDE ADDUTTORE |
Ramo inferiore del pube e tuberosità ischiatica |
Linea aspra e tubercolo degli adduttori del femore |
GRACILE |
Rami inferiore del pube |
Superficie mediale della tibia, inferiormente al condido mediale |
ILIACO |
Fossa iliaca dell’osso iliaco |
Distalmente al piccolo trocantere con un tendine fuso con quello del psoas |
GRANDE PSOAS |
Superfici anteriori e processi traversi delle T12 – L5 |
Piccolo trocantere, assieme al muscolo iliaco |
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
NOME |
ORIGINE |
INSERZIONE |
BICIPITE FEMORALE |
Tuberosità ischiatica e linea aspra del femore |
Testa della fibula e condido laterale della tibia |
SARTORIO |
Spina iliaca anterosuperiore |
Superficie mediale della tibia vicino alla tuberosità tibiale |
SEMIMEMBRANOSO |
|
|
SEMITENDINOSO |
|
|
RETTO FEMORALE |
Spina iliaca anteroinferiore |
Tuberosità tibiale (tramite il legamento patellare) |
VASTO INTERMEDIO |
|
|
VASTO LATERALE |
|
|
VASTO MEDIALE |
|
|
GASTROCNEMIO |
Superficie posteriore del condido mediale del femore |
Calcagno (tramite il tendine calcaneare) |
PERONEO BREVE |
Margine mediolaterale della fibula |
Base del V osso metatarsale |
PERONEO LUNGO |
Condido laterale della tibia,testa e porzione prossimale del corpo della fibula |
Base del I osso metatarsale e osso cuneiforme |
PLANTARE |
Margine soprracondiloideo laterale |
Porzione posteriore del calcagno |
SOLEO |
Testa e porzione prossimale del corpo della fibula e porz adiac del corpo tibia |
Ossa del tarso e del metatarso |
TIBIALE POSTERIORE |
Membrana interossea e porzioni adiacenti dei corpi di tibia e fibula |
Ossa del tarso e del metatarso |
Fonte: http://www.radiologiacremona.it/appunti_allievi/MUSCOLI.doc
Sito web da visitare: http://www.radiologiacremona.it/
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve