I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
ARTICOLAZIONI DELL’ARTO SUPERIORE
Si dividono in:
Appartenenti alla cintura toracica
Articolazione sternoclavicolare: articolazione a sella tra l’estremità sternale della clavicola, il manubrio dello sterno e la prima cartilagine costale. E’ considerata un’articolazione doppia per la presenza di un disco intraarticolare completo. Questo disco fibrocartilagineo stabilisce la concordanza tra le superfici articolari e si presenta convesso medialmente e concavo lateralmente; si fissa con tutto il contorno alla capsula fibrosa e unisce,in basso, la prima cartilagine costale.
Mezzi di unione
Capsula articolare: che si presenta ispessita in avanti e in alto in un legamento sternoclavicolare molto robusto. E’inoltre rinforzata posteriormente da un legamento sternoclavicolare posteriore. La membrana sinoviale è duplice, con un manicotto per ciascuna parte della cavità articolare.
Legamento costoclavicolare: occupa l’angolo tra la clavicola e la prima costa. Si estende tra la faccia superiore della prima cartilagine costale alla tuberosità costale della clavicola.
Questa articolazione entra in gioco in tutti i movimenti della spalla nel suo insieme.
Articolazione acromionclavicolare. È una artrodia che connette clavicola e scapola. Tra le superfici vi è un disco fibrocartilagineo che raramente è completo.
Mezzi di unione:
Capsula articolare: rinforzata superiormente dal legamento acromionclavicolare e da fasci dei muscoli trapezio e deltoide.
Legamento coracoclavicolare:unisce il processo coracoideo alla clavicola e si divide in 2 fasci:
-legamento trapezoide (anteriormente; dalla faccia superiore del processo coracoideo alla tuberosità coracoidea della clavicola)
- legamento conoide (posteriormente; dalla radice del processo coracoideo alla tuberosità coracoidea della clavicola)
Questi due legamenti sono molto importanti in quanto scaricano parte del peso del braccio dall’articolazione limitandone la mobilità e fissando la scapola.
Legamenti propri della scapola
Lagamento coracoacromiale: dall’estremità dell’acromion al margine esterno del processo coracoideo. La faccia superiore è ricoperta dal deltoide.
Legamento traverso superiore: trasforma l’incisura della scapola in foro (dove decorre il nervo sovrascapolare del plesso brachiale)
Legamento traverso inferiore: dal margine esterno della spina al collo della scapola, creando anch’esso un foro.
Appartenenti alla parte libera dell’arto
Articolazione scapoloomerale: è un’enartrosi. Le superfici articolari sono date dalla testa dell’omero (rivestita di cartilagine ialine) e dalla cavità glenoidea della scapola (rivestita da cartilagine articolare). Sul contorno della cavità si forma un cecine cartilagineo che forma il labbro glenoideo; si amplia così la superficie articolare.
Mezzi di unione:
Capsula articolare: si estende in alto fino al processo coracoideo e in basso si fonde con in tendine del capo lungo del tricipite brachiale. E’ rinforzato nel segmento anteroinferiore dai legamenti glenoomerali che si distinguono in superiore (dal labbro glenoideo alla piccola tuberosità dell’omero), medio ( dal labbro glenoideo alla piccola tuberosità dell’omero dove si fonde con il tendine del sottoscapolare), inferiore (dal labbro glenoideo al collo chirurgico dell’omero).
Legamento coracoomerale: dalla base e dal margine laterale del processo coracoideo alla grande tuberosità dell’omero dove si fonde con la capsula fibrosa.
Movimenti consentiti: flessione,estensione, abduzione, adduzione, rotazione e circumduzione.
Articolazione del gomito
Omeroulnare (ginglimo angolare) tra troclea omerale eincisura semilunare dell’ulna
Omeroradiale (condilartrosi) tra condilo omerale e fossetta del capitello del radio
Radioulnare (ginglimo laterale) tra incisura radiale dell’ulna e circonferenza articolare del radio
Mezzi di unione:
Capsula articolare: unica per tutte e tre le articolazioni. E’ rinforzata anteriormente da sottili fasci di fibre che però non si risolvono a formare un legamento vero e proprio; posteriormente e lateralmente dai legamenti collaterali radiale (dall’epicondilo si divide in tre fasci di cui 2 vanno a terminare sull’ulna ditro all’icisura radiale e il fascio posteriore termina sulla faccia esterna dell’olecrano) e ulnare (conformato a ventaglio dall’epitroclea al margine mediale dell’incisura semilunare)
Membrana interossea: può essere considerata un legamento e distanza dell’articolazione del gomito. Occupa lo spazio tra i radio e l’ulna. Dalla faccia anteriore e da quella posteriore prendono origine i muscoli rofondi dell’avambraccio. I margini laterale e mediale si fissano a radio e ulna; margine inferiore si fonde con la capsula dell’artic. Radioulnare distale; il margine superiore è libero. Il margine superiore insieme all’articolazione radioulnare prossimale delimita un foro che dà passaggio a i vasi interossei brevi. A livello di questo foro si trova un fascio noto come corda obliqua che si tende tra il processo coronoideo dell’ulna e la faccia anteriore del radio.
Articolazione radioulnare distale: ginglimo laterale. La superficie articolare ulnare è data da due faccette del capitello; quella radiale è l’incisura ulnare.
Mezzi di unione:
Capsula articolare
Membrana interossea
Movimenti: pronazione e supinazione dell’avambraccio
Articolazione radiocarpica: condilartrosi. Tra radio, scfoide, semilunare e piramidale (uniti tra loro da legamenti interossei). Scafoide e semilunare si connettono direttamente al radio,parte del semilunare e il piramidale si connettono al disco articolare.
Mezzi di unione:
Casula articolare
Legamenti:
-radiocarpico volare (dal processo stiloideo dela radio al capitato)
- radiocarpico dorsale (dal radio al semilunare e piramidale)
- collaterale ulnare del carpo (dal processo stiloideo dell’ulna al piriforme e la piramidale)
- collaterale radiale del carpo (dal processo stiloideo del radio allo scafoide)
Articolazioni della mano
Articolazioni intercarpiche:
Articolazioni carpometacarpiche: tra la filadistale del carpo alle cinque ossa metacarpali.. Sono artrodie tranne quella del pollice che è a sella.
Articolazioni intermetacarpiche: artrodie tra le basi delle quattro ultime ossa metacarpali.
Articolazioni metacarpofalangee: tra i capitelli delle ossa metacarpali e le basi delle prime falangi. Quella del pollice è un ginglimo angolare mentre le altre 4 sono condiolartrosi.
Articolazioni interfalangee: sono tutti ginglimi angolari. Sono 2 nelle ultime 4 dita, una sola nel pollice
Fonte: http://s9d402aad80a10255.jimcontent.com/download/version/1352238277/module/5870367963/name/ARTICOLAZIONI_ART_SUP.doc
Sito web da visitare: http://s9d402aad80a10255.jimcontent.com/
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve