Sistema endocrino riassunto

Sistema endocrino riassunto

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Sistema endocrino riassunto

        IL SISTEMA ENDOCRINO

E’ composto dalle ghiandole endocrine: ipofisi, epifisi, timo, paratiroidi, pancreas, surreni, ovaie e testicoli.
Esse producono sostanze dette ormoni, che, tramite il sangue,raggiungono le cellule specifiche ( dette cellule bersaglio) dove svolgono la loro azione.
In generale gli ormoni agiscono su cellule poste a distanza dalla sede di produzione; alcuni pero’ agiscono localmente, come ad es. la secretina, prodotta a livello del digerente e che agisce sempre a livello di cellule del digerente.
La funzione degli ormoni è di regolare il metabolismo della cellula bersaglio; per fare ciò modifica la c.d. dotazione enzimatica della cellula, quindi aumenta la quantità di enzimi se attiva le reazioni metaboliche o viceversa diminuisce la quantità di enzimi se inibisce le reazioni metaboliche.
Gli ormoni sono divisi in due categorie a seconda del loro modo di lavorare sulla cellula bersaglio:

  1. Ormoni peptidici: come ad es. quelli della ipofisi e della tiroide

che sono formati da catene complesse e non sono in grado di attraversare la membrana cellulare, per cui agiscono su recettori specifici di membrana.
In tal modo determinano l’attivazione dell’enzima Adenil-Ciclasi, che trasforma l’ATP in cAMP ( adenosin trifosfato ciclico), il quale , arrivato dentro la cellula in una certa concentrazione, stimola l’attività’di alcuni enzimi ed inibisce l’attività di altri.
2)Ormoni steroidei:come ad es. surrene, ovaie e testicoli; essi sono
liposolubili ed in grado di entrare nella cellula, ove si legano a    proteine citoplasmatiche, arrivando al nucleo, ove attivano il DNA, dal quale è stampato un mRNA, che nel citoplasma regola la sintesi di enzimi regolatori di attivita’ metaboliche esaltate dall’ormone.
Produzione e secrezione di ormoni sono regolate da alcuni controlli:

  1. Controllo a feedback: l’ormone prodotto agisce sulle cellule bersaglio e tale effetto si ripercuote sulla stessa ghiandola con due modalità: feedback negativo se la ghiandola ha prodotto una quantità sufficiente di ormone e pertanto il ritorno blocca la secrezione; feedback positivo se la quantita’ di ormone prodotto non è sufficiente e pertanto il ritorno stimola la ghiandola a secernere nuovamente
  2. Controllo nervoso: la neuroipofisi e la midollare del surrene sono sottoposte a controllo da parte del sistema nervoso, mediante fibre nervose ipotalamiche (la neuro ipofisi) e da fibre nervose ortosimpatiche ( la surrenale).
  3. Controllo ormonale: alcuni ormoni (tiroide ,ovaio, testicolo, corticosurrene) sono sotto il controllo degli ormoni ipofisari, che a loro volta sono sotto il controllo di sostanze ormonali prodotte da nuclei ipotalamici : tali ormoni sono i RF ( releasing factor), favorenti il rilascio, o gli IF ( inibithing factors) inibenti il rilascio.

                       

                        IPOFISI

L’ipofisi è la principale delle ghiandole endocrine; essa infatti produce ormoni, il cui bersaglio sono altre ghiandole endocrine, che sono quindi sotto il controllo ipofisario.
E’ situata nella scatola cranica, a livello della sella turcica dello sfenoide e risulta collegata all’ipotalamo dal peduncolo ipofisario, formato da fibrenervose.
E’ formata da una parte anteriore o adenoipofisi ,da una parte posteriore o neuroipofisi e da una zona intermedia, poco sviluppata nell’uomo.
L’adenoipofisi è a controllo ipotalamico tramite i RF e gli IF, producendo i seguenti ormoni:

  1. ACTH: ormone adreno-cortico-tropo stimola la corticale del surrene a produrre cortisolo.

La produzione dell’ACTH e’ regolata da RF ipotalamici e dal feedback negativo del cortisolo.
Lo stress determina un aumento della secrezione di ACTH.

  1. TSH: tireo-stimulating-hormon induce la tiroide a produrre T3 o triiodotironina e T4 o tiroxina

La produzione di ormoni è regolata da un TRF ipotalamico e dal feedback negativo della tiroxina.                   
Il TSH è stimolata dal freddo.

  1. FSH: ormone follicolo stimolante; esso dopo la pubertà regola nella donna la maturazione dei follicoli oofori, lavorando anche sulle cellule della teca interna del follicolo, per la produzione degli ormoni estrogeni.

Nell’uomo collabora alla maturazione degli spermatozoi.

  1. LH: ormone luteo stimolante: nella donna dopo l’ovulazione interviene nella creazione del corpo luteo e nella produzione da parte di questo degli ormoni progestinici.

Nell’uomo stimola le cellule interstiziali di Leydig, per la produzione di ormoni androgeni
LH e FSH sono detti gonadotropine, perché agiscono sulle gonadi   maschili e femminili, e sono regolati da RF ipotlamici e dal livello degli ormoni androgeni, estrogeni e progestinici.

  1. PROLATTINA: regolalo sviluppo del corpo luteo, delle ghiandole mammarie e della produzione di latte durante l’allattamento.
  2. GSH: od ormone della crescita regola lo sviluppo di ossa, muscoli ed alcuni organi interni sia aumentando il volume delle singole cellule ( ipertrofia) sia aumentando il numero di cellule del tessuto bersaglio ( iperplasia).

La neuroipofisi e’ formata da fibre nervose ad origine ipotalamica e da cellule dette pituiciti.
Gli ormoni secreti dalla neuroipofisi, ma prodotti a livello ipotalamico, sono:

  1. OSSITOCINA: importante per stimolare le contrazioni uterine durante il parto e per l’emissione del latte dalle mammelle.
  2. VASOPRESSINA: o ADH od ormone antidiuretico, regola il riassorbimento di acqua a livello dei tubuli renali e determina la contrazione dei muscoli dei vasi sanguigni per aumentare la pressione.

 

                EPIFISI

Detta anche ghiandola pineale è localizzata nella profondità degli emisferi cerebrali.
La sua attività non è ben nota, ma produce la melatonina, che sembra regolare la attività delle gonadi ed intervenire sul tono dell’umore.

 

                   
                    TIROIDE

E’ una grossa ghiandola situata nel collo anteriormente alla laringe ed alla trachea, formata da cellule ghiandolari raggruppate in vescicole dette follicoli contenenti un liquido denso, detto colloide, prodotto dalle cellule dei follicoli.
La tiroide produce due tipi di ormoni: la tiroxina ( o T4) e la triiodotironina (T3), entrambi prodotti dalle cellule dei follicoli e conservati all’interno della colloide, legati ad una proteina detta tireo-globulina.
I due ormoni hanno azioni similari e cioè:

  1. Regolano i processi di ossidazione celllulare, cioè la produzione di ATP (energia) ad opera dei mitocondri;
  2. Regolano la temperatura corporea: l’energia che si libera durante le ossidazioni si disperde sotto forma di calore;
  3. Nel giovane stimolano lo sviluppo psichico, nell’adulto la velocità dei processi mentali;
  4. Aumentano la quantità di glucosio nel sangue;
  5. Aumentano la velocità dei processi metabolici;
  6. Influenzano la attività cardiaca.

Un ipotiroidismo (ridotta attività della tiroide) comporta un rallentamento dei processi metabolici,un rallentamento della attività cardiaca, una diminuzione della temperatura corporea ed un gonfiore dei tessuti, detto mixedema.
Un ipertiroidismo (Morbo di Graves-Basedow) provoca effetti opposti.
Alcune cellule della tiroide producono un altro ormone , la calcitonina, che regola, insieme all’ormone delle paratiroidi, il metabolismo del calcio

 

               PARATIROIDI

Sono quattro piccole ghiandole poste a lato e dietro la tiroide e producono un ormone, detto paratormone, che regola il metabolismo del calcio e la calcificazione delle ossa.
Il paratormone aumenta il livello di calcio nel sangue, determinando la liberazione di sali di calcio dalle ossa; la calcitonina ha l’effetto opposto.

 

               GHIANDOLE SURRENALI

Sono localizzate sopra il polo superiore dei reni e sono due.
Sono divise in due parti:

  1. Corteccia surrenale: è la parte piu’esterna e produce gli ormoni detti corticosteroidi e divisi in:

- mineral-corticosteroidi: è l’aldosterone, che regola il riassorbimento a livello renale dello ione sodio e dello ione cloruro, cosa che favorisce l’eliminazione di potassio.
La produzione di aldosterone è regolata dal livello plasmatici dello ione sodio (diminuzione) e dello ione potassio (aumento) oppure dal sistema renina-angiotensina (renina e’ una sostanza prodotta dal rene in seguito ad una diminuzione della pressione arteriosa).
- glico-corticosteroidi: è il cotisolo, che agisce sul   metabolismo cellulare dei diversi organi e permette una efficace risposta allo stress.
-Ormoni sessuali: la corteccia produce modeste quantità di androgeni,estrogeni e progestini nell’uomo e nella donna.

  1. Midollare surrenale: è la zona più interna e produce due ormoni
    1. adrenalina;
    2. noradrenalina.

che agiscono sui tessuti innervati dall’ortosimpatico .

 

PANCREAS ENDOCRINO

 

Il pancreas ha una componente esocrina, che produce gli enzimi pancreatici , che intervengono nella digestione, ma possiede anche una componente endocrina, costituita dalle cellule dette Isole di Langherans, produttrici

di tre ormoni:

  1. Insulina: regola l’ingresso ed il consumo degli zuccheri nelle cellule di molti tessuti ( con l’esclusione del tessuto nervoso, che non necessita di insulina).

E’ prodotta dalle cellule beta ed è un ormone ipoglicemizzante (fa abbassare il livello di zucchero) e pertanto la sua secrezione è stimolata dall’aumento del livello di zucchero.

  1. Glucagone: è prodotto dalle cellule alfa ed ha una azione opposta a quella dell’insulina.
  2. Somatostatina: inibisce alcuni altri ormoni, il GH, TSH, insulina e glucagone.

Una patologia delle Isole del Langherans produce il c.d. diabete.

 

               TIMO

E’ importante nella produzione di cellule che intervengono nelle difese immunitarie; la sua funzione endocrina non è molto conosciuta.

 

               GONADI

Oltre ad essere la sede di produzione delle cellule della riproduzione, sono il luogo di produzione di estrogeni e progestinici nell’ovaio e di androgeni nel testicolo

  1. OVAIO: produce due ormoni : estrogeni e progestinici, che sono prodotti ciclicamente durante il ciclo mestruale.

Gli estrogeni sono prodotti nella prima fase del ciclo mestruale
con picco massimo in concomitanza della ovulazione; i progestinici sono prodotti dopo l’ovulazione dal corpo luteo.
Gli organi bersaglio sono l’utero, le tube, la vagina, le mammelle.
La secrezione di questi ormoni è regolata dagli ormoni ipofisari LH e FSH; la maturazione del corpo luteo è influenzata dalla prolattina

  1. TESTICOLO: produce la maggior parte degli androgeni , il cui principale è il testosterone, responsabile dello sviluppo dei genitali maschili.

E’ prodotto dalle cellule interstiziali di Leydig ed è sotto l’influenza dell’LH ipofisario.

 

Fonte: http://www.corsimkgandhi.netsons.org/pluginfile.php/519/mod_resource/content/1/IL_SISTEMA_ENDOCRINO.doc

Sito web da visitare: http://www.corsimkgandhi.netsons.org

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Sistema endocrino riassunto

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Sistema endocrino riassunto

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Sistema endocrino riassunto