I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
SISTEMA LINFATICO
Il sistema linfatico è un sistema vascolare centripeto sussidiario del dispositivo venoso con il quale collabora nel riportare al centro il liquido che ha perfuso i diversi organi.
Svolge anche funzioni di controllo, di modificazione del liquido interstiziale.
Il sistema linfatico è costituito da organi canalicolari detti VASI LINFATICI; le radici di origine dei vasi sono i CAPILLARI LINFATICI che formano reti diffuse nel connettivo interstiziale : essi vengono drenati da VASELLINI LINFATICI che confluiscono in vasi linfatici di PICCOLO e di MEDIO calibro in numero progressivamente inferiore, e quest’ultimi si raccolgono nei grandi TRONCHI TERMINALI o LINFATICI che sono soltanto in numero di 7:
Organi del sistema linfatico
ORGANI
LINFATICI
Sono organi parenchimali linfatici le infiltrazioni linfatiche diffuse nei connettivi, i noduli o follicolo linfatici semplici ed isolati, i piccolo noduli linfatici, i linfonodi e gli organi linfoepiteliali.
I linfonodi sono organi parenchimali delimitati da un involucro connettivale. Si trovano lungo le vie linfatiche. Possono essere isolati, specialmente i più piccolo, ma più frequentemente sono riuniti in gruppi o in catene delle stazioni linfatiche.
I componenti del linfonodo sono: la capsula e lo stroma di sostegno: il parenchima è organizzato nella sostanza midollare e nella corticale: il dispositivo vascolare linfatico comprendente vasi afferenti, vie interne del linfonodo e vasi efferenti ed infine il dispositivo circolatorio sanguigno.
Struttura dei componenti del linfonodo.
Capsula o seno linfatico periferico: La capsula è una laminetta connettivale liscia in superficie con esili fascetti di connessione al connettivo ambiente e che invece profondamente dà origine a numerosi tralci che si profondano nel tessuto della corticale.
Alla faccia interna della capsula, è sistemato il dispositivo dei vasi che si formano: il seno linfatico periferico.
Gli organi linfoepiteliali possono essere considerati come i più periferici organi linfatici dai quali originano vasellini drenanti verso vasi profondi e che quindi non sono intercalati lungo il decorso dei vasi linfatici.
Gli organi linfoepiteliali sono caratteristici delle mucose o degli epiteli ghiandolari ma sono presenti in organi o tonache sovrapposte che non hanno tali caratteri: mancano, invece, totalmente nelle membrane sierose, nei vasi sangugni e nella pelle.
Tutte le organizzazioni linfatiche sono dispositivi specializzati ad identificare materiali estranei all’organismo e reagirvi a mezzo dell’attività fagogitaria o con i processi della proteinosintesi degli anticorpi.
Le funzioni principali degli organi linfatici sono:
Cellula mesenchimale indifferenziata primitiva (?)
Fibrociti Cellule endoteliali C. lifatiche Cell.
Fibroblasti timodipendenti linfatiche
Cellule granulose non
Basofile timodi-
pendenti
cellule reticolari immunoblasti immuno-
blasti
Fibroblasti Macrofagi Linfociti con Plasmacel-
lule
Macrogagi anticorpi sessili
I capillari linfatici sono sistemati nel connettivo interstiziale: è evidente che dove non esite connettivo mancano capillari linfatici.
Dalle reti dei capillari linfatici si passa a vasellini sensibilmente più piccolo dei capillari linfatici anch’essi molto numerosi ed anastomizzati a rete.
Tali vasellini tendono a formare maglie allungate che si sistemano nel connettivo sul contorno dei vasi venosi coi quali assumono una direzione centripeta.
Dai piccoli vasi si passa a collettori di maggior calibro tramite la confluenza dei vasi alla quale collaborano le eventuali stazioni linfatiche intercalate.
Si formano così vasi linfatici satelliti profondi che si sistemano nei fasci nervo-vascolari e vasi linfatici superficiali.
Fonte: http://lab.artmediastudio.it/www-storage/appunti/19496/3066/SISTEMA%20LINFATICO.doc
Sito web da visitare: http://lab.artmediastudio.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve